Visualizza la versione completa : Salve a tutti info su acquario marino per vermi
benny1000it
21-02-2009, 12:11
Salve a tutti,
ho appena acquistato una vasca da 100 LT per la costruzione di un acquario marino che ospitera' esche da pesca.Arenicola e bibi principalmente.Visto che prima l'acquario veniva utilizzato per acqua dolce, non so di quali accessori necessito per lo sviluppo di questo acquario.
Come accessori ho una pompa di movimeto(non conosco la capacita') una ossigenatore a due vie e un filtro biologico.
Onestamente la cosa che mi preoccupa è il trovare il sistema migliore di filtrazione per questo acquario vista la presenza di sabbia indispensabile.
Se qualcuno gentilmente puo' darmi informazioni sui i vari accessori necessari, vi sarei grato.
Un altra domanda che mi pongo è se esiste un sitema di filtrazione che non mi da la necessita di cambiare l'acqua di mare.
Grazie delle info.
benny1000it
21-02-2009, 12:11
Salve a tutti,
ho appena acquistato una vasca da 100 LT per la costruzione di un acquario marino che ospitera' esche da pesca.Arenicola e bibi principalmente.Visto che prima l'acquario veniva utilizzato per acqua dolce, non so di quali accessori necessito per lo sviluppo di questo acquario.
Come accessori ho una pompa di movimeto(non conosco la capacita') una ossigenatore a due vie e un filtro biologico.
Onestamente la cosa che mi preoccupa è il trovare il sistema migliore di filtrazione per questo acquario vista la presenza di sabbia indispensabile.
Se qualcuno gentilmente puo' darmi informazioni sui i vari accessori necessari, vi sarei grato.
Un altra domanda che mi pongo è se esiste un sitema di filtrazione che non mi da la necessita di cambiare l'acqua di mare.
Grazie delle info.
il topic te lho spostato io nella sezione Mediterraneo ;-)
di mio ti posso dire che se farai un buon DSB (strato di sabbia alto) non metterei il biologico......e metterei solo delle pompe di movimento e uno skimmer.
il topic te lho spostato io nella sezione Mediterraneo ;-)
di mio ti posso dire che se farai un buon DSB (strato di sabbia alto) non metterei il biologico......e metterei solo delle pompe di movimento e uno skimmer.
benny1000it
21-02-2009, 13:46
il topic te lho spostato io nella sezione Mediterraneo ;-)
di mio ti posso dire che se farai un buon DSB (strato di sabbia alto) non metterei il biologico......e metterei solo delle pompe di movimento e uno skimmer.
Scusa se ho sbagliato sezione.
Mi puoi dire quanto alto deve essere lo strato di sabbia per una acquario 100Lt?Che cosa è uno skimmer??Ma non c'è bisogno dell'ossigenatore?
Quale mangiare è indicato?Qualche amico mi ha consigliato delle pastiglie che si usano per pesci marini e che si sciolgono nella sabbia.
Grazie delle Info.
benny1000it
21-02-2009, 13:46
il topic te lho spostato io nella sezione Mediterraneo ;-)
di mio ti posso dire che se farai un buon DSB (strato di sabbia alto) non metterei il biologico......e metterei solo delle pompe di movimento e uno skimmer.
Scusa se ho sbagliato sezione.
Mi puoi dire quanto alto deve essere lo strato di sabbia per una acquario 100Lt?Che cosa è uno skimmer??Ma non c'è bisogno dell'ossigenatore?
Quale mangiare è indicato?Qualche amico mi ha consigliato delle pastiglie che si usano per pesci marini e che si sciolgono nella sabbia.
Grazie delle Info.
andrea81ac
21-02-2009, 14:13
benny1000it, ti ci vuole anche il refrigeratore e devi integrare alimenti e oligoelementi!!!! non penso sia una cosa facile da realizzare specialmente per il bibbi che collassa facilmente!
andrea81ac
21-02-2009, 14:13
benny1000it, ti ci vuole anche il refrigeratore e devi integrare alimenti e oligoelementi!!!! non penso sia una cosa facile da realizzare specialmente per il bibbi che collassa facilmente!
PESCATORE
21-02-2009, 14:16
benny1000it, senti per allevere qll esche io direi di fare circa 14 cm di sabbia perche anno bisogno di 1 bello strato (pensa in mare)poi delle belle pompe di movimento 1 a smuovere la superfice x ossigenare e 1 un po piu bassa per smuovere dolcemente la sabbia;lo sckimmer credo sia obbligatorio, pensa che se ti muore 1 verme marcisce e butti tt quello ti toglie gli inquinanti,io metterei nache 1 piccola roccia per aiutare il filtraggio biologico che nel marino è dato appunto dalle rocce e dalla sabbia.....io lo farei cosi...cmq aspetta anche altri consigli
-28
PESCATORE
21-02-2009, 14:16
benny1000it, senti per allevere qll esche io direi di fare circa 14 cm di sabbia perche anno bisogno di 1 bello strato (pensa in mare)poi delle belle pompe di movimento 1 a smuovere la superfice x ossigenare e 1 un po piu bassa per smuovere dolcemente la sabbia;lo sckimmer credo sia obbligatorio, pensa che se ti muore 1 verme marcisce e butti tt quello ti toglie gli inquinanti,io metterei nache 1 piccola roccia per aiutare il filtraggio biologico che nel marino è dato appunto dalle rocce e dalla sabbia.....io lo farei cosi...cmq aspetta anche altri consigli
-28
benny1000it
21-02-2009, 18:06
Grazie per le vostre info.Ma per quanto riguarda lo sckimmer come devo fare a sceglierne uno??Oltre alla capacita' cosa devo vedere?Ho visto che ci sosno vari modelli.Qualcuno mi puo' spiegare cosa fa lo sckimmer?
Grazie
benny1000it
21-02-2009, 18:06
Grazie per le vostre info.Ma per quanto riguarda lo sckimmer come devo fare a sceglierne uno??Oltre alla capacita' cosa devo vedere?Ho visto che ci sosno vari modelli.Qualcuno mi puo' spiegare cosa fa lo sckimmer?
Grazie
PESCATORE
21-02-2009, 21:08
benny1000it, io credo che per il tuo scopo possa andere bene anche il deltec mce 300
PESCATORE
21-02-2009, 21:08
benny1000it, io credo che per il tuo scopo possa andere bene anche il deltec mce 300
benny1000it...io direi di fare circa 14 cm di sabbia....
questa misura vale anche per un piccolo acquario di 40 litri??
sto valutando di sostituire il filtro biologico con lo schiumatoio
benny1000it...io direi di fare circa 14 cm di sabbia....
questa misura vale anche per un piccolo acquario di 40 litri??
sto valutando di sostituire il filtro biologico con lo schiumatoio
PESCATORE
22-02-2009, 22:17
deear, dipende anche dalla misura della vasca cmq va dai 10 ai 14cm si il filtro toglilo e cerca 1 skimmer
PESCATORE
22-02-2009, 22:17
deear, dipende anche dalla misura della vasca cmq va dai 10 ai 14cm si il filtro toglilo e cerca 1 skimmer
deear, dipende anche dalla misura della vasca cmq va dai 10 ai 14cm si il filtro toglilo e cerca 1 skimmer
ciao Pescatore, grazie x la risposta.
Dici che può funzionare lo skimmer se tengo un livello di sabbia basso (2 o 3 cm)??
deear, dipende anche dalla misura della vasca cmq va dai 10 ai 14cm si il filtro toglilo e cerca 1 skimmer
ciao Pescatore, grazie x la risposta.
Dici che può funzionare lo skimmer se tengo un livello di sabbia basso (2 o 3 cm)??
se tieni il livello di swbbia basso 2 3 cm hai bisogno di molte piu' rocce vive 1 kg ogni 5 lt perche queste come del resto un 'alto strato di sabbia fungono da filtraggio adesso resta da capire essendo questo un 'acquario ad acqua fredda che tipo di rocce mettere sicuramente non quelle da tropicale
lo skimmer funziona comunque ma svolge una funzione diversa dalle rocce o la sabbia
mentre le rocce complici i batteri al loro interno hanno funzione denifricante lo skimmer abbatte principalmente le proteine che si trasformerebbero in nutrienti questo in parole povere.
Se un'esperto vuole approfondire o correggere faccia pure
se tieni il livello di swbbia basso 2 3 cm hai bisogno di molte piu' rocce vive 1 kg ogni 5 lt perche queste come del resto un 'alto strato di sabbia fungono da filtraggio adesso resta da capire essendo questo un 'acquario ad acqua fredda che tipo di rocce mettere sicuramente non quelle da tropicale
lo skimmer funziona comunque ma svolge una funzione diversa dalle rocce o la sabbia
mentre le rocce complici i batteri al loro interno hanno funzione denifricante lo skimmer abbatte principalmente le proteine che si trasformerebbero in nutrienti questo in parole povere.
Se un'esperto vuole approfondire o correggere faccia pure
PESCATORE
24-02-2009, 20:30
deear, di niente,senti la sabbia o la metti o nn la metti per quanto riguarda la mia esperiena(marino tropicale)e se la metti fin dall'inizio o fai 1 dsb(strato di sabbia alto)devi fare dai 10 ai 14 se la vsca è piccola secondo me puoi fare anche 7cm...se invece la metti dopo metti solo 1 leggera spolverata sulla parte a vista x coprire il vetro di fondo e dopo 3 mesi di maturazione....questo per qnt riguarda il tropicale ma credo che sia cs anche nel mediterraneo
PESCATORE
24-02-2009, 20:30
deear, di niente,senti la sabbia o la metti o nn la metti per quanto riguarda la mia esperiena(marino tropicale)e se la metti fin dall'inizio o fai 1 dsb(strato di sabbia alto)devi fare dai 10 ai 14 se la vsca è piccola secondo me puoi fare anche 7cm...se invece la metti dopo metti solo 1 leggera spolverata sulla parte a vista x coprire il vetro di fondo e dopo 3 mesi di maturazione....questo per qnt riguarda il tropicale ma credo che sia cs anche nel mediterraneo
maurolan
04-03-2009, 14:23
se vuoi allevare vermi che vivono nella sabbia... forse la sabbia ci vuole :-)) .
se ho ben capito ti servirebbe per tenere e riprodurre le esche che poi userai per pescare.
se così fosse il fondo non farebbe nulla di biologico (o almeno in modo limitato) in quanto, dovendo recuperare le esche, staresti lì a sconvolgerlo tutte le volte che vai a pescare.
diventa così essenziale un "filtro esterno" (per esempio una sump o un refugium con DSB) in cui puoi inserire lo skimmer
rocce non ne metti così eviti di far crollare tutto durante la "pesca".
se lo scopo è quello di risparmiare sulle esche, togliti il progetto dalla testa; tra vasche, skimmer, pompe, luci ecc. fatti un conto e vedi quante esche ti comperi.
e' un pò come farsi i bigattini in casa: possibilissimo e facile, ma quello che risparmi in bigattini lo spendi per gli alimenti alla moglie (che divorzia) :-D :-D .
ciao
maurolan
04-03-2009, 14:23
se vuoi allevare vermi che vivono nella sabbia... forse la sabbia ci vuole :-)) .
se ho ben capito ti servirebbe per tenere e riprodurre le esche che poi userai per pescare.
se così fosse il fondo non farebbe nulla di biologico (o almeno in modo limitato) in quanto, dovendo recuperare le esche, staresti lì a sconvolgerlo tutte le volte che vai a pescare.
diventa così essenziale un "filtro esterno" (per esempio una sump o un refugium con DSB) in cui puoi inserire lo skimmer
rocce non ne metti così eviti di far crollare tutto durante la "pesca".
se lo scopo è quello di risparmiare sulle esche, togliti il progetto dalla testa; tra vasche, skimmer, pompe, luci ecc. fatti un conto e vedi quante esche ti comperi.
e' un pò come farsi i bigattini in casa: possibilissimo e facile, ma quello che risparmi in bigattini lo spendi per gli alimenti alla moglie (che divorzia) :-D :-D .
ciao
il piccione
05-03-2009, 19:24
Per benny1000it
Ciao sono due anni che cerco di allevare questo vermetto magico, in una vasca da 100L lordi (la classica della pet company presa in un C.C.) con sabbia prelevata direttamente dal mare super fine un DSB alto 15 cm, circa 5Kg di rocce della stessa provenienza, dalle quali e nato un granchio (Eriphia verrucosa) in piu ci sono due gamberetti (Palaemon elegans) e nient' altro.
Come attrezzatura ho:
- due nano Koralia
- un termoriscaldatore
- due ventoline per Pc che le metto nel periodo estivo e fanno la loro parte
- uno skimmer deltec mce300
- ed una plafoniera che monta due PL da 36 W 50 e 50
Il DSB è da tanto che è partito e non ho problemi di alghe, valori ok
Veniamo al sodo, sembra che l' unica università che abbia avviato il processo di riproduzione dell'arenicola in vasca sia l' universita di napoli, leggi attentamente il link qui sotto in particolare da pag. 55.
www.sito.regione.campania.it/agricoltura/pubblicazioni/pdf/POR_4_23.pdf
il piccione
05-03-2009, 19:24
Per benny1000it
Ciao sono due anni che cerco di allevare questo vermetto magico, in una vasca da 100L lordi (la classica della pet company presa in un C.C.) con sabbia prelevata direttamente dal mare super fine un DSB alto 15 cm, circa 5Kg di rocce della stessa provenienza, dalle quali e nato un granchio (Eriphia verrucosa) in piu ci sono due gamberetti (Palaemon elegans) e nient' altro.
Come attrezzatura ho:
- due nano Koralia
- un termoriscaldatore
- due ventoline per Pc che le metto nel periodo estivo e fanno la loro parte
- uno skimmer deltec mce300
- ed una plafoniera che monta due PL da 36 W 50 e 50
Il DSB è da tanto che è partito e non ho problemi di alghe, valori ok
Veniamo al sodo, sembra che l' unica università che abbia avviato il processo di riproduzione dell'arenicola in vasca sia l' universita di napoli, leggi attentamente il link qui sotto in particolare da pag. 55.
www.sito.regione.campania.it/agricoltura/pubblicazioni/pdf/POR_4_23.pdf
Daniel89
12-03-2009, 09:45
da quello che ho intuito io.....vuole tenere i vermi in vasca per conservarli vivi,un po come facevo io con le corbole che poi vendevo/usavo....ne pescavo molte e le tenevo in vasca finchè il negoziante non mi diceva di portargliele...comunque questione di max 3 giorni, però alcune che tenevo per me sono riuscito a tenerle vive x un bel po'(poi consumate x pescare)...io direi che per i vermi è molto difficile...soprattutto x i bibi xkè vanno molto sotto nella sabbia...l'arenicola non dovrebbe avere problemi dato che come ho notato, le tremoline si riescono a tenere ;-)
Daniel89
12-03-2009, 09:45
da quello che ho intuito io.....vuole tenere i vermi in vasca per conservarli vivi,un po come facevo io con le corbole che poi vendevo/usavo....ne pescavo molte e le tenevo in vasca finchè il negoziante non mi diceva di portargliele...comunque questione di max 3 giorni, però alcune che tenevo per me sono riuscito a tenerle vive x un bel po'(poi consumate x pescare)...io direi che per i vermi è molto difficile...soprattutto x i bibi xkè vanno molto sotto nella sabbia...l'arenicola non dovrebbe avere problemi dato che come ho notato, le tremoline si riescono a tenere ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |