PDA

Visualizza la versione completa : sistema alternativo per riscaldare


adone1973
21-02-2009, 11:05
Salve, ho inserito lo stesso topic su tecnica marino, perchè credevo ci fosse già qualcuno che ha sperimentato, ma mi sbagliavo!
Per questo volevo verificare se, col fai da te, qualcuno è riuscito a sostituire il classico e dispendioso riscaldatore (res.elettrica) con un sistema più efficiente, tipo climatizzatore (pompa di calore) usato per riscaldare, oppure scambiatori a piastre, dove nel primario ci si fa passare acqua calda, presa dalla caldaia, oppure dai termosifoni???

Qualcuno ci ha provato?? risultati?? In un mese ho raddoppiato la mia bolletta elettrica, visto che ho una vasca a 26°C in una sala hobby (riscaldata parzialmente) a 14°C e il mio riscaldatore da 150 w è praticamente sempre ON.
-04 -04

adone1973
21-02-2009, 11:05
Salve, ho inserito lo stesso topic su tecnica marino, perchè credevo ci fosse già qualcuno che ha sperimentato, ma mi sbagliavo!
Per questo volevo verificare se, col fai da te, qualcuno è riuscito a sostituire il classico e dispendioso riscaldatore (res.elettrica) con un sistema più efficiente, tipo climatizzatore (pompa di calore) usato per riscaldare, oppure scambiatori a piastre, dove nel primario ci si fa passare acqua calda, presa dalla caldaia, oppure dai termosifoni???

Qualcuno ci ha provato?? risultati?? In un mese ho raddoppiato la mia bolletta elettrica, visto che ho una vasca a 26°C in una sala hobby (riscaldata parzialmente) a 14°C e il mio riscaldatore da 150 w è praticamente sempre ON.
-04 -04

Supercicci
21-02-2009, 11:26
Non mi risulta un'impianto a pompa di calore così piccolo, inoltre con clima rigido la pompa di calore cala di rendimento.
Cella di peltier per esempio ma mi sa che non hanno un gran resa superiore.
caldaia potrebbe essere un'opzione, ma il sistema di regolazione sarebbe da gestire con valvole termostatiche mica tanto precise, inoltre dovresti usare serpentine o piastre in titanio... insomma mi pare una cosa complicata e dispendiosa.
Anche se usassi il sistema a rendimento + efficace risparmieresti non molto a fronte di problemi di istallazione e regolazione.
Putroppo il tuo delta termico è elevato, cerca di isolare il + possibile almeno la sump e quelle parti del vetro della vasca non in vista, vedrai che un certo miglioramento l'ottieni.

Supercicci
21-02-2009, 11:26
Non mi risulta un'impianto a pompa di calore così piccolo, inoltre con clima rigido la pompa di calore cala di rendimento.
Cella di peltier per esempio ma mi sa che non hanno un gran resa superiore.
caldaia potrebbe essere un'opzione, ma il sistema di regolazione sarebbe da gestire con valvole termostatiche mica tanto precise, inoltre dovresti usare serpentine o piastre in titanio... insomma mi pare una cosa complicata e dispendiosa.
Anche se usassi il sistema a rendimento + efficace risparmieresti non molto a fronte di problemi di istallazione e regolazione.
Putroppo il tuo delta termico è elevato, cerca di isolare il + possibile almeno la sump e quelle parti del vetro della vasca non in vista, vedrai che un certo miglioramento l'ottieni.

Alessandro Falco
21-02-2009, 17:18
ho il tuo steso problema Adone1973...

la mia "fish room" e' in un garage..

i riscaldatori delle vasche tropicali sono perennemente ON...

io stavo pensando in questi giorni di fare una sorta di scatolotto in polistirolo da poggiare quando non sono in garage ( ci passo 1 oretta al giorno )..

oppure pensavo di fare una sorta di serretta con legno e plastica...


il mio problema e' che ho la saracinesca a scorrimento che oltre ad essere tutta in ferro, non e' chiusa ermeticamente ma ha una zona aperta dove scorre la porta..

Alessandro Falco
21-02-2009, 17:18
ho il tuo steso problema Adone1973...

la mia "fish room" e' in un garage..

i riscaldatori delle vasche tropicali sono perennemente ON...

io stavo pensando in questi giorni di fare una sorta di scatolotto in polistirolo da poggiare quando non sono in garage ( ci passo 1 oretta al giorno )..

oppure pensavo di fare una sorta di serretta con legno e plastica...


il mio problema e' che ho la saracinesca a scorrimento che oltre ad essere tutta in ferro, non e' chiusa ermeticamente ma ha una zona aperta dove scorre la porta..

asvanio
21-02-2009, 19:50
adone1973, dove e' di preciso questa vasca ?


perche' a parte coibentare bene il tutto, dato che parli di una "sala hobby" la soluzione migliore e meno dispendiosa potrebbe essere banalmente tenere la temperatura della stanza piu' alta, tramite l'impianto di riscaldamento della casa.

asvanio
21-02-2009, 19:50
adone1973, dove e' di preciso questa vasca ?


perche' a parte coibentare bene il tutto, dato che parli di una "sala hobby" la soluzione migliore e meno dispendiosa potrebbe essere banalmente tenere la temperatura della stanza piu' alta, tramite l'impianto di riscaldamento della casa.

Alessandro Falco
21-02-2009, 20:41
Se ha la fortuna di avere la stanza in casa sicuramente...

Alessandro Falco
21-02-2009, 20:41
Se ha la fortuna di avere la stanza in casa sicuramente...

asvanio
21-02-2009, 20:46
e' da quello che si puo' cogliere da quanto ha scritto credo di si

asvanio
21-02-2009, 20:46
e' da quello che si puo' cogliere da quanto ha scritto credo di si

adone1973
21-02-2009, 22:42
La sala hobby è in casa, però l'impianto di riscaldamento di casa è sottodimensionato per scaldarla decentemente.. quest'estate dovrò fare dei lavori per risolvere il problema!
Comunque oggi ho messo delle laste di polistirolo da 1 cm. su tre lati dell'acquario, lasciando a vista solo il fronte! devo dire è molto più luminoso e ora sto verificando se disperde meno calore! Vi farò sapere!!
Alessandro Falco praticamente hai l'acquario all'esterno!!! riesci a mantenere la temperatura costante?? chissà che botte di bollette che ti arrivano?? #17 #17

adone1973
21-02-2009, 22:42
La sala hobby è in casa, però l'impianto di riscaldamento di casa è sottodimensionato per scaldarla decentemente.. quest'estate dovrò fare dei lavori per risolvere il problema!
Comunque oggi ho messo delle laste di polistirolo da 1 cm. su tre lati dell'acquario, lasciando a vista solo il fronte! devo dire è molto più luminoso e ora sto verificando se disperde meno calore! Vi farò sapere!!
Alessandro Falco praticamente hai l'acquario all'esterno!!! riesci a mantenere la temperatura costante?? chissà che botte di bollette che ti arrivano?? #17 #17

asvanio
21-02-2009, 22:47
adone1973, eddai che l'inverno e' quasi finitoooo !!!

io giusto per farti schifo (relativamente), ti dico che nella mia vasca il riscaldatore e' proprio scollegato tutto l'inverno, avendo il mobile chiuso sopra e sotto la vasca e con circa 1kw solo di luci+tutte le pompe ecc riesco a modulare con l'apertura e la chiusura degli sportelli la sufficente temperatura :-))

asvanio
21-02-2009, 22:47
adone1973, eddai che l'inverno e' quasi finitoooo !!!

io giusto per farti schifo (relativamente), ti dico che nella mia vasca il riscaldatore e' proprio scollegato tutto l'inverno, avendo il mobile chiuso sopra e sotto la vasca e con circa 1kw solo di luci+tutte le pompe ecc riesco a modulare con l'apertura e la chiusura degli sportelli la sufficente temperatura :-))

Alessandro Falco
21-02-2009, 22:57
Adone fammi sape se fa qualcosa il polistirolo sui tre lati..

ma sopra hai coperto o e' aperta la vasca?

ciao

Alessandro Falco
21-02-2009, 22:57
Adone fammi sape se fa qualcosa il polistirolo sui tre lati..

ma sopra hai coperto o e' aperta la vasca?

ciao

asvanio
21-02-2009, 23:03
il polisterolo fara' sicuramente, se riescisse a coprirla sopra poi sarebbe a cavallo

asvanio
21-02-2009, 23:03
il polisterolo fara' sicuramente, se riescisse a coprirla sopra poi sarebbe a cavallo

sebyorof
21-02-2009, 23:52
adone1973, ne ho fatto uno con pompa di calore da 8000BTU e scambiatore da 1/2 cavallo. funziona molto bene anche se non l'ho montato ancora in vasca ma ho fatto parecchie prove in una vasca da 250 litri.
posso dire che si è comportato benissimo.
io l'ho usato come refrigeratore ma basta solo attivare la pompa di calore ed il gioco è fatto.
comunque temperatura inchiodata.
però considera che un climatizzatore da 9000btu assorbe circa 900W da 7000BTU 700W e cosi via..... il riscaldatore tuo da quanto è?

sebyorof
21-02-2009, 23:52
adone1973, ne ho fatto uno con pompa di calore da 8000BTU e scambiatore da 1/2 cavallo. funziona molto bene anche se non l'ho montato ancora in vasca ma ho fatto parecchie prove in una vasca da 250 litri.
posso dire che si è comportato benissimo.
io l'ho usato come refrigeratore ma basta solo attivare la pompa di calore ed il gioco è fatto.
comunque temperatura inchiodata.
però considera che un climatizzatore da 9000btu assorbe circa 900W da 7000BTU 700W e cosi via..... il riscaldatore tuo da quanto è?

adone1973
22-02-2009, 22:58
Ragazzi con il polistirolo su tre lati, ed il coperchio originale (ho un tenerife 88) in tre ore, col riscaldatore staccato, è sceso di 1°C.. Credo sia un ottimo risultato!!


però considera che un climatizzatore da 9000btu assorbe circa 900W da 7000BTU 700W e cosi via..... il riscaldatore tuo da quanto è?

Il mio riscaldatore è da 150 watt.. credo però che anche un 7000btu per 100 lt. sia sovradimensionato... hai qualche foto della tua soluzione con pompa di calore??
Grazie

adone1973
22-02-2009, 22:58
Ragazzi con il polistirolo su tre lati, ed il coperchio originale (ho un tenerife 88) in tre ore, col riscaldatore staccato, è sceso di 1°C.. Credo sia un ottimo risultato!!


però considera che un climatizzatore da 9000btu assorbe circa 900W da 7000BTU 700W e cosi via..... il riscaldatore tuo da quanto è?

Il mio riscaldatore è da 150 watt.. credo però che anche un 7000btu per 100 lt. sia sovradimensionato... hai qualche foto della tua soluzione con pompa di calore??
Grazie

adone1973
22-02-2009, 23:02
io giusto per farti schifo (relativamente), ti dico che nella mia vasca il riscaldatore e' proprio scollegato tutto l'inverno, avendo il mobile chiuso sopra e sotto la vasca e con circa 1kw solo di luci+tutte le pompe ecc riesco a modulare con l'apertura e la chiusura degli sportelli la sufficente temperatura

beh, però con 1kw di luci... recuperi alla grande in termini di consumi!!!! #19

adone1973
22-02-2009, 23:02
io giusto per farti schifo (relativamente), ti dico che nella mia vasca il riscaldatore e' proprio scollegato tutto l'inverno, avendo il mobile chiuso sopra e sotto la vasca e con circa 1kw solo di luci+tutte le pompe ecc riesco a modulare con l'apertura e la chiusura degli sportelli la sufficente temperatura

beh, però con 1kw di luci... recuperi alla grande in termini di consumi!!!! #19

asvanio
22-02-2009, 23:20
io giusto per farti schifo (relativamente), ti dico che nella mia vasca il riscaldatore e' proprio scollegato tutto l'inverno, avendo il mobile chiuso sopra e sotto la vasca e con circa 1kw solo di luci+tutte le pompe ecc riesco a modulare con l'apertura e la chiusura degli sportelli la sufficente temperatura

beh, però con 1kw di luci... recuperi alla grande in termini di consumi!!!! #19

gia' #77

asvanio
22-02-2009, 23:20
io giusto per farti schifo (relativamente), ti dico che nella mia vasca il riscaldatore e' proprio scollegato tutto l'inverno, avendo il mobile chiuso sopra e sotto la vasca e con circa 1kw solo di luci+tutte le pompe ecc riesco a modulare con l'apertura e la chiusura degli sportelli la sufficente temperatura

beh, però con 1kw di luci... recuperi alla grande in termini di consumi!!!! #19

gia' #77

sebyorof
23-02-2009, 00:16
adone1973, devo fare 2 foto e nel caso la posto...

sebyorof
23-02-2009, 00:16
adone1973, devo fare 2 foto e nel caso la posto...

Luis 1979
01-03-2009, 15:03
io ho la vasca in garage 12#13° d'inverno con una parete che da sul soggiorno, ho risolto comprendo i 3 lati in garage con polistirolo da 5cm ed in sump ho una serpentina (tubo per il gas in acciaio inox alla quale ho rimosso la membrana gialla protettiva) nella quale ci passa l'acqua della caldaia....se trovo il tempo vi posto 2-3 foto, il risparmio sicuramente c'è...certo, dovete farvi 2 conti se ne vale la pena...

Luis 1979
01-03-2009, 15:03
io ho la vasca in garage 12#13° d'inverno con una parete che da sul soggiorno, ho risolto comprendo i 3 lati in garage con polistirolo da 5cm ed in sump ho una serpentina (tubo per il gas in acciaio inox alla quale ho rimosso la membrana gialla protettiva) nella quale ci passa l'acqua della caldaia....se trovo il tempo vi posto 2-3 foto, il risparmio sicuramente c'è...certo, dovete farvi 2 conti se ne vale la pena...

Luis 1979
01-03-2009, 15:39
un po' di foto in fretta e furia...scusate la pessima qualità,spero che ci capiate qualcosa...se avete domande..

Come funziona il tutto:
Nell'acquario c'è un termostato che non appena sente l'abbassarsi di 0,1°C(25,9°) la temperatura dell'acquario impostata a 26° (la mia vasca+sump+refugium 365 litri)dà il consenso alla caldaia e alla valvola di zona montata sulla mandata della derivazione per l'acquario ad aprirsi.
La caldaia parte, in 7-8 minuti fa aumentare di 0,2°C (26,1°C) l'acquario.
Calcoli alla mano ho speso circa 50€ per il tubo di rame usato per collegare la caldaia alla vasca (30m andata e ritorno) 50€ per la canalina dentro la quale scorrono i tubi (la canalina è costosa e bella in quanto, dato che mi passava sul soffitto del soggiorno ho dovuto mettere una cosa che mi diventasse quasi invisibile dopo la posa) circa 60#70 euro per la valvola di zona, 5 euro per il cavo da e per l'acquario, 30€ per il tubo gas(serpentina in acciaio inox)il termostato l'ho recuperato a gratis, ma non penso costi una enormità... insomma ho speso all'incirca 200€, vi dico solo che con 10-15€ di gas ho riscaldato per un anno l'acquario...calcolando che nei mesi novembre-dicembre-gennaio e febbraio, di notte il tutto si accende ogni circa 30-40 minuti, mentre di giorno con la lampada accesa, si accende una volta ogni 2-3 ore...a tutto questo dovete aggiungere che una normale caldaia di casa per un appartamento sui 100m quadrati (da 29 KW)durante il suo funzionamento fa girare una pompa da 90W....prima di ciò avevo due riscaldatori, uno da 100 e uno da 200W che durante la notte in inverno, funzionavano quasi ininterrottamente...i calcoli specifici non li ho mai fatti...ma penso che il risparmio, anche se non è tantissimo ci sia senza dubbio.

Luis 1979
01-03-2009, 15:39
un po' di foto in fretta e furia...scusate la pessima qualità,spero che ci capiate qualcosa...se avete domande..

Come funziona il tutto:
Nell'acquario c'è un termostato che non appena sente l'abbassarsi di 0,1°C(25,9°) la temperatura dell'acquario impostata a 26° (la mia vasca+sump+refugium 365 litri)dà il consenso alla caldaia e alla valvola di zona montata sulla mandata della derivazione per l'acquario ad aprirsi.
La caldaia parte, in 7-8 minuti fa aumentare di 0,2°C (26,1°C) l'acquario.
Calcoli alla mano ho speso circa 50€ per il tubo di rame usato per collegare la caldaia alla vasca (30m andata e ritorno) 50€ per la canalina dentro la quale scorrono i tubi (la canalina è costosa e bella in quanto, dato che mi passava sul soffitto del soggiorno ho dovuto mettere una cosa che mi diventasse quasi invisibile dopo la posa) circa 60#70 euro per la valvola di zona, 5 euro per il cavo da e per l'acquario, 30€ per il tubo gas(serpentina in acciaio inox)il termostato l'ho recuperato a gratis, ma non penso costi una enormità... insomma ho speso all'incirca 200€, vi dico solo che con 10-15€ di gas ho riscaldato per un anno l'acquario...calcolando che nei mesi novembre-dicembre-gennaio e febbraio, di notte il tutto si accende ogni circa 30-40 minuti, mentre di giorno con la lampada accesa, si accende una volta ogni 2-3 ore...a tutto questo dovete aggiungere che una normale caldaia di casa per un appartamento sui 100m quadrati (da 29 KW)durante il suo funzionamento fa girare una pompa da 90W....prima di ciò avevo due riscaldatori, uno da 100 e uno da 200W che durante la notte in inverno, funzionavano quasi ininterrottamente...i calcoli specifici non li ho mai fatti...ma penso che il risparmio, anche se non è tantissimo ci sia senza dubbio.

lupo.alberto
01-03-2009, 17:20
Scusate ma quel rame in acqua mi fa paura #24 ; poi potrei anche dire delle baggianate.

lupo.alberto
01-03-2009, 17:20
Scusate ma quel rame in acqua mi fa paura #24 ; poi potrei anche dire delle baggianate.

Supercicci
01-03-2009, 18:15
Luis 1979,
Tubo di RAME???? Levalo immediatamente dammi retta.
dovresti utilizzare titanio al limite acciaio inox mai rame

Supercicci
01-03-2009, 18:15
Luis 1979,
Tubo di RAME???? Levalo immediatamente dammi retta.
dovresti utilizzare titanio al limite acciaio inox mai rame

Luis 1979
01-03-2009, 19:01
In acqua ci va il tubo d'acciao inox....siete pazzi? sul tubo di rame ci passa l'acqua della caldaia per arrivare fino all'imboccatura della sump...parte nera nella foto vicino alla guaina gialla.....a contatto con l'acqua dell'acquario solo ed esclusivamente INOX

Luis 1979
01-03-2009, 19:01
In acqua ci va il tubo d'acciao inox....siete pazzi? sul tubo di rame ci passa l'acqua della caldaia per arrivare fino all'imboccatura della sump...parte nera nella foto vicino alla guaina gialla.....a contatto con l'acqua dell'acquario solo ed esclusivamente INOX

Supercicci
01-03-2009, 19:45
Bo dalla prima foto sembra che al termine della parte gialla ci siano proprio due spezzoni di rame... #24

Supercicci
01-03-2009, 19:45
Bo dalla prima foto sembra che al termine della parte gialla ci siano proprio due spezzoni di rame... #24

Intro82
01-03-2009, 19:56
mi sa che non siete finiti.....ma per risparmiare sulla luce metti tubi del riscaldamento fatti di rame....
non e molto logico...su alcune cose non si puo risparmiare.....

Intro82
01-03-2009, 19:56
mi sa che non siete finiti.....ma per risparmiare sulla luce metti tubi del riscaldamento fatti di rame....
non e molto logico...su alcune cose non si puo risparmiare.....

Luis 1979
02-03-2009, 13:40
SUPERCICCI e INTRO , io mi spiego di m**a per carità ma anche voi a capire...
quello che vedete in basso al termine della parte gialla dove entra in acqua un po' marrone, è il tubo di acciao inox che è leggermente ossidato...qualche micron di ruggine sulla superficie (sai com'è 2 anni in acqua, si arruginisce anche l'acciaio chirurgico) il rame termina nella parte alta della guaina gialla, sotto quei manicotti neri....te capì?

Poi se avete tempo guardatevi la foto della vasca nel profilo...niente di che, animali semplici da tenere, ma che sicuramente, se avessi del rame in acqua, non potrebbero esser li da 2 anni....convinti?

Luis 1979
02-03-2009, 13:40
SUPERCICCI e INTRO , io mi spiego di m**a per carità ma anche voi a capire...
quello che vedete in basso al termine della parte gialla dove entra in acqua un po' marrone, è il tubo di acciao inox che è leggermente ossidato...qualche micron di ruggine sulla superficie (sai com'è 2 anni in acqua, si arruginisce anche l'acciaio chirurgico) il rame termina nella parte alta della guaina gialla, sotto quei manicotti neri....te capì?

Poi se avete tempo guardatevi la foto della vasca nel profilo...niente di che, animali semplici da tenere, ma che sicuramente, se avessi del rame in acqua, non potrebbero esser li da 2 anni....convinti?

Supercicci
02-03-2009, 18:30
Luis 1979,
Non c'era nulla da capire, anche se a vedere sembrava appunto che il rame finiva in vasca tutto quà... scusa per l'intervento

Supercicci
02-03-2009, 18:30
Luis 1979,
Non c'era nulla da capire, anche se a vedere sembrava appunto che il rame finiva in vasca tutto quà... scusa per l'intervento

nissan navara
04-03-2009, 01:01
Luis 1979 secondo me hai fatto proprio un bel lavoro
rivedrei un pò la serpentina cambiandola con un scambiatore in titanio
anche a me sembra che un pezzo di tubo di rame fosse in acqua

nissan navara
04-03-2009, 01:01
Luis 1979 secondo me hai fatto proprio un bel lavoro
rivedrei un pò la serpentina cambiandola con un scambiatore in titanio
anche a me sembra che un pezzo di tubo di rame fosse in acqua

Luis 1979
04-03-2009, 19:50
Ragazzi, dalla foto si può scambiare quell'ossidazione con qualcosa di marrone che sembra rame, ma vi assicuro che così non è, sullo scambiatore in titanio, il tuo ragionamento non fa una grinza, è probabilmente la cosa migliore e più sicura, il fatto è che il suo costo, pregiudica l'effettivo risparmio... mi spiego meglio.
Lo scambiatore in titanio, avrebbe una logica nel caso di un grosso impianto, con almeno 2#3000 Lt di acqua dove l'eventuale presenza di "riscaldatori elettrici" per il riscaldamento, darebbero un consumo altissimo di energia elettrica, una serpentina del genere è "abbastanza sicura", costa circa 30€ e la cambio (ma solo per una sicurezza in più) 1 volta l'anno circa... con il prezzo di uno scambiatore in titanio, ne acquisto circa 20 o 30.

Luis 1979
04-03-2009, 19:50
Ragazzi, dalla foto si può scambiare quell'ossidazione con qualcosa di marrone che sembra rame, ma vi assicuro che così non è, sullo scambiatore in titanio, il tuo ragionamento non fa una grinza, è probabilmente la cosa migliore e più sicura, il fatto è che il suo costo, pregiudica l'effettivo risparmio... mi spiego meglio.
Lo scambiatore in titanio, avrebbe una logica nel caso di un grosso impianto, con almeno 2#3000 Lt di acqua dove l'eventuale presenza di "riscaldatori elettrici" per il riscaldamento, darebbero un consumo altissimo di energia elettrica, una serpentina del genere è "abbastanza sicura", costa circa 30€ e la cambio (ma solo per una sicurezza in più) 1 volta l'anno circa... con il prezzo di uno scambiatore in titanio, ne acquisto circa 20 o 30.

Abra
05-03-2009, 12:48
non è rame e lo sò....però per non saper ne leggere ne scrivere,io farei un giro in più in sump e metterei quelle guaine sottili termostringenti,almeno sei sicuro al 200%.
però è un'ottima idea la tua #25

Abra
05-03-2009, 12:48
non è rame e lo sò....però per non saper ne leggere ne scrivere,io farei un giro in più in sump e metterei quelle guaine sottili termostringenti,almeno sei sicuro al 200%.
però è un'ottima idea la tua #25

Luis 1979
05-03-2009, 13:35
quella guaina mi farebbe perdere qualcosa come il 50-60% della convezione...ciò vorrebbe dire, tempi di accensione raddoppiati...sai se ci sono invece, delle vernici filmanti? però mi hai messo una bella pulce nell'orecchio, raddoppiare o triplicare la superficie di scambio e metterci quella guaina famosa....sai dove si può trovare? magazzino materiale elettrico?

Grazie

Luis 1979
05-03-2009, 13:35
quella guaina mi farebbe perdere qualcosa come il 50-60% della convezione...ciò vorrebbe dire, tempi di accensione raddoppiati...sai se ci sono invece, delle vernici filmanti? però mi hai messo una bella pulce nell'orecchio, raddoppiare o triplicare la superficie di scambio e metterci quella guaina famosa....sai dove si può trovare? magazzino materiale elettrico?

Grazie

Abra
05-03-2009, 14:05
Luis 1979, appunto quello dicevo ;-) allungando il tempo di contatto dovresti sopperire alla guaina....dove vendono il materiale elettrico la trovi di sicuro....

Abra
05-03-2009, 14:05
Luis 1979, appunto quello dicevo ;-) allungando il tempo di contatto dovresti sopperire alla guaina....dove vendono il materiale elettrico la trovi di sicuro....

roby78
05-03-2009, 14:13
bella idea bene poui anke farti una serpentina in alluminio ke hai ankora piu skambio termico e farla verniciare a forno elettrostatico li con 100micron di vernice hai risolto i problemi per sempre #36#

roby78
05-03-2009, 14:13
bella idea bene poui anke farti una serpentina in alluminio ke hai ankora piu skambio termico e farla verniciare a forno elettrostatico li con 100micron di vernice hai risolto i problemi per sempre #36#

GIMMI
26-03-2009, 14:59
bellissima idea, si potrebbe anche fare una deviazione da un calorifero vicino all'acquario e integrare il riscaldatore classico avendo ugualmente dei risparmi ...oppure, e qui dico la mia c..ta ma volgio sentire cosa ne pensate, utilizziamo una lampada hqi in inverno e dei t5 in estate cosi l'inverno riscaldiamo con la luce ed in estate mettiamo i t5 che scaldano meno.

non sono troppo convinto di quello che ho detto ma voglio sentire altri pareri
ciao
Max

GIMMI
26-03-2009, 14:59
bellissima idea, si potrebbe anche fare una deviazione da un calorifero vicino all'acquario e integrare il riscaldatore classico avendo ugualmente dei risparmi ...oppure, e qui dico la mia c..ta ma volgio sentire cosa ne pensate, utilizziamo una lampada hqi in inverno e dei t5 in estate cosi l'inverno riscaldiamo con la luce ed in estate mettiamo i t5 che scaldano meno.

non sono troppo convinto di quello che ho detto ma voglio sentire altri pareri
ciao
Max

Luis 1979
27-03-2009, 20:19
Max, il tuo ragionamento non è per nulla sbagliato,la deviazione da un calorifero, può essere una soluzione, l'unica pecca è che per scaldarti l'acquario, devi riscaldare anche i termosifoni, è ciò che non avviene da me, visto che io gestisco col un termostato una valvola di zona che mi fa funzionare solamente il circuito dell'acquario, certo, per fare ciò se deve essere comodi al collettore delle partenze di tutti i radiatori per potersi attaccare in parallelo ad esso.
La storia della Hqi è esatta, io ho una lampada da 400W che mi aiuta non poco d'inverno, mentre in estate con una ventola da 14W a 220volt tengo sottocontrollo la temperatura che non sale mai oltre i 28-29° anche nelle giornate in cui fuori ci son 36°...cosa possibile, solo per il fatto che l'acquario si trova in un locale interrato in cui difficilmente si sale oltre i 27-28°

Ciao

Luis 1979
27-03-2009, 20:19
Max, il tuo ragionamento non è per nulla sbagliato,la deviazione da un calorifero, può essere una soluzione, l'unica pecca è che per scaldarti l'acquario, devi riscaldare anche i termosifoni, è ciò che non avviene da me, visto che io gestisco col un termostato una valvola di zona che mi fa funzionare solamente il circuito dell'acquario, certo, per fare ciò se deve essere comodi al collettore delle partenze di tutti i radiatori per potersi attaccare in parallelo ad esso.
La storia della Hqi è esatta, io ho una lampada da 400W che mi aiuta non poco d'inverno, mentre in estate con una ventola da 14W a 220volt tengo sottocontrollo la temperatura che non sale mai oltre i 28-29° anche nelle giornate in cui fuori ci son 36°...cosa possibile, solo per il fatto che l'acquario si trova in un locale interrato in cui difficilmente si sale oltre i 27-28°

Ciao

Luis 1979
27-03-2009, 20:25
Aggiungo che, mi ero fatto una serpentina in tubo di RAME (si si, avete letto bene) interamente ricoperta da guaina termorestringente, ebbene, sentendo un po' in giro, tutti mi hanno detto, non aver pensieri, molto meglio l'acciaio inox A316 leggermente ossidato, piuttosto che rischiare un crepetto sulla guaina dovuto o a un difetto o al fatto che su nessuna scheda tecnica del prodotto si parla di resistenza agli acidi ma solo a temperature da -55 a +130°; quindi se proprio dovete farlo, acciao inox e dormite sogni tranquilli.

Luis 1979
27-03-2009, 20:25
Aggiungo che, mi ero fatto una serpentina in tubo di RAME (si si, avete letto bene) interamente ricoperta da guaina termorestringente, ebbene, sentendo un po' in giro, tutti mi hanno detto, non aver pensieri, molto meglio l'acciaio inox A316 leggermente ossidato, piuttosto che rischiare un crepetto sulla guaina dovuto o a un difetto o al fatto che su nessuna scheda tecnica del prodotto si parla di resistenza agli acidi ma solo a temperature da -55 a +130°; quindi se proprio dovete farlo, acciao inox e dormite sogni tranquilli.

GIMMI
27-03-2009, 23:05
beh per le lampade io dicevo di sostituirle utilizzando hqi in inverno e t5 in estate ma forse i coralli cosi sballano........

GIMMI
27-03-2009, 23:05
beh per le lampade io dicevo di sostituirle utilizzando hqi in inverno e t5 in estate ma forse i coralli cosi sballano........

paolo300
28-03-2009, 17:05
io sto collegando il termostato fantini cosmi ad una elettrovalvola a 220V collegata al collettore dell'impianto di riscaldamento comeLuis 1979 tramite una semplice presa femmina che d'estate la stacco e ci attacco il comune riscaldatore #22

paolo300
28-03-2009, 17:05
io sto collegando il termostato fantini cosmi ad una elettrovalvola a 220V collegata al collettore dell'impianto di riscaldamento comeLuis 1979 tramite una semplice presa femmina che d'estate la stacco e ci attacco il comune riscaldatore #22

Supercicci
28-03-2009, 18:12
Ci sono stati diversi topic in merito a utilizzare l'impianto di riscaldamento di casa.
Di per se potrebbe essere una buona idea ma ci sono i pro e i contro.
A parte tutte le difficoltà costruttive, il problema è che l'impianto, a meno di non utilizzare una caldaia a condensazione (cioè sempre accesa), si aziona in funzione della temperatura ambiente, o peggio ancora a tempo e quindi la disponibilità di calore sarebbe parziale.
l'azionamento del riscaldamento in funzione anche della temperatura della vasca sarebbe un dispendio d'energia mica da poco se fosse solo per quello, perchè l'esigenza di riscaldamento acqua e ambiente potrebbe non coincidere, dato che si mantiene in casa una temperatira di 19/20° e non di 25° e +, oltre a considerare orari di intervento quando in casa non c'è nessuno.
La richiesta di calore da parte della vasca c'è la notte, quando guarda caso tutte le caldaie (di solito anche quelle condominiali ) sono spente
Il riscaldamento tramite caldaia può essere d'ausilio, ma nella maggior parte dei casi, non sò veramente quanto convenga.

Supercicci
28-03-2009, 18:12
Ci sono stati diversi topic in merito a utilizzare l'impianto di riscaldamento di casa.
Di per se potrebbe essere una buona idea ma ci sono i pro e i contro.
A parte tutte le difficoltà costruttive, il problema è che l'impianto, a meno di non utilizzare una caldaia a condensazione (cioè sempre accesa), si aziona in funzione della temperatura ambiente, o peggio ancora a tempo e quindi la disponibilità di calore sarebbe parziale.
l'azionamento del riscaldamento in funzione anche della temperatura della vasca sarebbe un dispendio d'energia mica da poco se fosse solo per quello, perchè l'esigenza di riscaldamento acqua e ambiente potrebbe non coincidere, dato che si mantiene in casa una temperatira di 19/20° e non di 25° e +, oltre a considerare orari di intervento quando in casa non c'è nessuno.
La richiesta di calore da parte della vasca c'è la notte, quando guarda caso tutte le caldaie (di solito anche quelle condominiali ) sono spente
Il riscaldamento tramite caldaia può essere d'ausilio, ma nella maggior parte dei casi, non sò veramente quanto convenga.

Abra
28-03-2009, 18:21
e usare uno scalda acqua rapido? :-)) questo si avvia solo quando viene aperta l'alettrovalvola e si spegne quando si chiude....

Abra
28-03-2009, 18:21
e usare uno scalda acqua rapido? :-)) questo si avvia solo quando viene aperta l'alettrovalvola e si spegne quando si chiude....

GIMMI
28-03-2009, 19:32
boh!!!!!!!!! io credo che la cosa più comoda e meno dispendiosa che otimizza utilizzo e costi potrebbe essere integrare con una derivazione ad un radiatore di asa che quando funziona aiuta a riscaldare l'acqua che comunque viene portata a temperatura dal riscaldatore classico.

ciao ragazzi
Max

GIMMI
28-03-2009, 19:32
boh!!!!!!!!! io credo che la cosa più comoda e meno dispendiosa che otimizza utilizzo e costi potrebbe essere integrare con una derivazione ad un radiatore di asa che quando funziona aiuta a riscaldare l'acqua che comunque viene portata a temperatura dal riscaldatore classico.

ciao ragazzi
Max

paolo300
29-03-2009, 01:41
Supercicci, perfettamente d'accordo, ma quello che sto per fare appunto è collegare all'impianto di riscaldamento solo nei mesi freddi e per i restanti usare il comune riscaldatore. Io ho l'impianto a pavimento e a caldaia è accesa anche di notte...poi in altri casi comuni se di notte la caldaia sta spenta allora è un atro discorso...

paolo300
29-03-2009, 01:41
Supercicci, perfettamente d'accordo, ma quello che sto per fare appunto è collegare all'impianto di riscaldamento solo nei mesi freddi e per i restanti usare il comune riscaldatore. Io ho l'impianto a pavimento e a caldaia è accesa anche di notte...poi in altri casi comuni se di notte la caldaia sta spenta allora è un atro discorso...

paolo300
29-03-2009, 01:43
Abracadabra,
e usare uno scalda acqua rapido? questo si avvia solo quando viene aperta l'alettrovalvola e si spegne quando si chiude....

penso che pagare per il comune riscaldatore equivalga a pagare per lo scalda acqua.

paolo300
29-03-2009, 01:43
Abracadabra,
e usare uno scalda acqua rapido? questo si avvia solo quando viene aperta l'alettrovalvola e si spegne quando si chiude....

penso che pagare per il comune riscaldatore equivalga a pagare per lo scalda acqua.

Supercicci
29-03-2009, 10:02
Abracadabra,
:-D :-D cioè vorresti usare una resistenza elettrica per riscaldare la vasca tramite un circuito d'acqua separato? :-D :-D forse meglio metterla direttamente nella vasca .. non ti pare?

paolo300,
Infatti come dicevo prima tu sei l'unico esempio che può utilizzare profiquamente questo sistema, in quanto hai una caldaia a condensazione.
Unica cosa è che devi fare una serpentina un pò + consistente dato che hai in circolazione acqua a circa 40° se non meno e quindi probabile che il sitema sia praticamente quasi sempre attaccato, fossi in te io metterei anche una resistenza elettrica settata un grado + in basso in modo da aiutare quando l'impianto non ce la fà (per esempio per cambi d'acqua d'emergenza ecc. ecc.)

Supercicci
29-03-2009, 10:02
Abracadabra,
:-D :-D cioè vorresti usare una resistenza elettrica per riscaldare la vasca tramite un circuito d'acqua separato? :-D :-D forse meglio metterla direttamente nella vasca .. non ti pare?

paolo300,
Infatti come dicevo prima tu sei l'unico esempio che può utilizzare profiquamente questo sistema, in quanto hai una caldaia a condensazione.
Unica cosa è che devi fare una serpentina un pò + consistente dato che hai in circolazione acqua a circa 40° se non meno e quindi probabile che il sitema sia praticamente quasi sempre attaccato, fossi in te io metterei anche una resistenza elettrica settata un grado + in basso in modo da aiutare quando l'impianto non ce la fà (per esempio per cambi d'acqua d'emergenza ecc. ecc.)

Luis 1979
29-03-2009, 11:35
Supercicci, hai ragione, considera che il mio impianto (derivazione lato acquario) funziona autonomamente rispetto a quello dl riscaldamento, questo mi permette di riscaldare la vasca anche in giugno se ne avessi bisogno, senza dover riscaldare il resto dell'impianto, per fare ciò mi sono derivato con una mandata e un ritorno direttamente da sotto la cadaia (dalle foto iniziali lo vedi)quindi, quando l'acquario mi richiede calore, l'unica valvola di zona che mi si apre è quella dell'acquario, l'acqua che viene così riscaldata (quella in caldaia 2Lt a farla grandissima+ 15m di tubo da 12mm di diametro e 2metri di serpentina, non so se arrivo a 10Lt in tutto...cronometrati, 36 secondi di accensione del bruciatore e ho 60° in serpentina, dopodichè a bruciatore spento con sola pompa caldaia accesa di 85W mi continua a far girare l'acqua per altri 7-8 minuti con solo un'altra accensione del bruciatore....e tac, temperatura ripristinata.(con-7-8 fuori, rimane accesa fino a 10#12 minuti)

Una cosa è certa, se uno dovesse derivarsi da un termosifone, le ore nelle quali potrebbe usufruire dell' effettivo riscaldamento, sarebbero ridicole.... già con un impianto a pavimento e caldaia a condensazione il gioco non vale la candela...a pavimento si viaggia al massimo sui 35°, (con salto termico, vasca-impianto di soli 10°...io ne ho circa 40)se volete vi spiego il perchè, ma si scende sul tecnico che poco ha a che fare con l'acquariofilia... ma se volete, ve la racconto.

Luis 1979
29-03-2009, 11:35
Supercicci, hai ragione, considera che il mio impianto (derivazione lato acquario) funziona autonomamente rispetto a quello dl riscaldamento, questo mi permette di riscaldare la vasca anche in giugno se ne avessi bisogno, senza dover riscaldare il resto dell'impianto, per fare ciò mi sono derivato con una mandata e un ritorno direttamente da sotto la cadaia (dalle foto iniziali lo vedi)quindi, quando l'acquario mi richiede calore, l'unica valvola di zona che mi si apre è quella dell'acquario, l'acqua che viene così riscaldata (quella in caldaia 2Lt a farla grandissima+ 15m di tubo da 12mm di diametro e 2metri di serpentina, non so se arrivo a 10Lt in tutto...cronometrati, 36 secondi di accensione del bruciatore e ho 60° in serpentina, dopodichè a bruciatore spento con sola pompa caldaia accesa di 85W mi continua a far girare l'acqua per altri 7-8 minuti con solo un'altra accensione del bruciatore....e tac, temperatura ripristinata.(con-7-8 fuori, rimane accesa fino a 10#12 minuti)

Una cosa è certa, se uno dovesse derivarsi da un termosifone, le ore nelle quali potrebbe usufruire dell' effettivo riscaldamento, sarebbero ridicole.... già con un impianto a pavimento e caldaia a condensazione il gioco non vale la candela...a pavimento si viaggia al massimo sui 35°, (con salto termico, vasca-impianto di soli 10°...io ne ho circa 40)se volete vi spiego il perchè, ma si scende sul tecnico che poco ha a che fare con l'acquariofilia... ma se volete, ve la racconto.

GIMMI
30-03-2009, 00:47
ok, per me ...ripeto per il mio caso e credo per molti come me, la cosa più convemiene e soprattutto pratica è il buon vecchio e caro ( anche come spesa singh) rimane sempre il classico riscaldatore.
ciao
Max

GIMMI
30-03-2009, 00:47
ok, per me ...ripeto per il mio caso e credo per molti come me, la cosa più convemiene e soprattutto pratica è il buon vecchio e caro ( anche come spesa singh) rimane sempre il classico riscaldatore.
ciao
Max