PDA

Visualizza la versione completa : metodi alternativi al riscaldatore...


adone1973
20-02-2009, 23:22
Salve, viste le ultime bollette... :-( mi chiedevo se esiste un sistema alternativo al classico riscaldatore elettrico per riscaldare l'acquario???
Ho visto che ci sono dei climatizzatori per acquario che, oltre a refrigerare, possono riscaldare! Sicuramente dovrebbero consumare meno della classica resistenza..

Qualcuno ha esperienze dirette.. Con cosa posso sostituire il riscaldatore da 150 W che nel mio 100 lt. messo in sala hobby (abbastanza fredda) sta praticamente sempre acceso??

Grazie
Paolo

adone1973
20-02-2009, 23:22
Salve, viste le ultime bollette... :-( mi chiedevo se esiste un sistema alternativo al classico riscaldatore elettrico per riscaldare l'acquario???
Ho visto che ci sono dei climatizzatori per acquario che, oltre a refrigerare, possono riscaldare! Sicuramente dovrebbero consumare meno della classica resistenza..

Qualcuno ha esperienze dirette.. Con cosa posso sostituire il riscaldatore da 150 W che nel mio 100 lt. messo in sala hobby (abbastanza fredda) sta praticamente sempre acceso??

Grazie
Paolo

Abra
20-02-2009, 23:34
sicuramente il clima consumi un pochino meno...altre alternative non ne vedo...che temeratura tiei in vasca??

Abra
20-02-2009, 23:34
sicuramente il clima consumi un pochino meno...altre alternative non ne vedo...che temeratura tiei in vasca??

IVANO
20-02-2009, 23:50
adone1973, è un wattaggio un pò basso, purtroppo i refrigeratori che hai indicato tu credo consumino tutti di più quindi il cambio non servirebbe a molto

IVANO
20-02-2009, 23:50
adone1973, è un wattaggio un pò basso, purtroppo i refrigeratori che hai indicato tu credo consumino tutti di più quindi il cambio non servirebbe a molto

andrea81ac
20-02-2009, 23:50
io credo che anche il clima consumi quando scalda perche' il principio dovrebbe essere sempre quello della resistenza.....................almeno credo #24 #12

andrea81ac
20-02-2009, 23:50
io credo che anche il clima consumi quando scalda perche' il principio dovrebbe essere sempre quello della resistenza.....................almeno credo #24 #12

IVANO
20-02-2009, 23:52
andrea81ac, credo anche io che per riscaldare debba avere una resistenza, quindi avresti comunque un consumo analogo

IVANO
20-02-2009, 23:52
andrea81ac, credo anche io che per riscaldare debba avere una resistenza, quindi avresti comunque un consumo analogo

nissan navara
20-02-2009, 23:58
non andrebbe bene un scambiatore di calore in titanio del tipo che si usano per le
piscine
sicuramente con un climatizzatore non vai a risparmiare

nissan navara
20-02-2009, 23:58
non andrebbe bene un scambiatore di calore in titanio del tipo che si usano per le
piscine
sicuramente con un climatizzatore non vai a risparmiare

IVANO
20-02-2009, 23:59
adone1973, che temperatura hai in stanza??

IVANO
20-02-2009, 23:59
adone1973, che temperatura hai in stanza??

Abra
21-02-2009, 00:03
oh che sappia il il clima utilizza sempre il gas sia per riscaldare sia per rafreddare...ma potrei sbagliare #13

Abra
21-02-2009, 00:03
oh che sappia il il clima utilizza sempre il gas sia per riscaldare sia per rafreddare...ma potrei sbagliare #13

IVANO
21-02-2009, 00:05
Abracadabra, mi sembra strano #24 #24 #24 Quale gas potrebbe scaldare e con che principio?

IVANO
21-02-2009, 00:05
Abracadabra, mi sembra strano #24 #24 #24 Quale gas potrebbe scaldare e con che principio?

Abra
21-02-2009, 00:08
agente25, semplicemte con il principio dei nostri condizionatori o pensi di avere le resistenze ;-)

Abra
21-02-2009, 00:08
agente25, semplicemte con il principio dei nostri condizionatori o pensi di avere le resistenze ;-)

IVANO
21-02-2009, 00:13
Abracadabra, si, ma per raffreddare basta il freon che messo sotto pressione raffredda , mi chiedo per scaldare??

IVANO
21-02-2009, 00:13
Abracadabra, si, ma per raffreddare basta il freon che messo sotto pressione raffredda , mi chiedo per scaldare??

Abra
21-02-2009, 00:13
Viene chiamato a pompa di calore il climatizzatore o il refrigeratore d'aria che riesce a produrre sia il "freddo" che il "caldo". Questo tipo di macchina può essere sia on-off (condizionatore classico) e sia inverter. Per produrre il "caldo" si ha nella macchina un inversione del ciclo del " freddo". E' come se il climatizzatore cercasse di raffreddare l'esterno, il calore prodotto in questa fase viene quindi rilasciato all'interno e l'ambiente si riscalda. Fate attenzione, proprio perché la macchina cerca di raffreddare l'esterno, più di tanto non può andare e a seconda dei modelli e delle marche si hanno dei limiti di funzionamento. Badate bene che questo non é un difetto ma un limite fisico delle macchine condizionatrici.

Abra
21-02-2009, 00:13
Viene chiamato a pompa di calore il climatizzatore o il refrigeratore d'aria che riesce a produrre sia il "freddo" che il "caldo". Questo tipo di macchina può essere sia on-off (condizionatore classico) e sia inverter. Per produrre il "caldo" si ha nella macchina un inversione del ciclo del " freddo". E' come se il climatizzatore cercasse di raffreddare l'esterno, il calore prodotto in questa fase viene quindi rilasciato all'interno e l'ambiente si riscalda. Fate attenzione, proprio perché la macchina cerca di raffreddare l'esterno, più di tanto non può andare e a seconda dei modelli e delle marche si hanno dei limiti di funzionamento. Badate bene che questo non é un difetto ma un limite fisico delle macchine condizionatrici.

IVANO
21-02-2009, 00:16
Abracadabra, ottimo ricerca.....ma mi chiedo se sia possibile con poca energia, perchè se consuma parecchio lo scopo dell'amico svanisce

IVANO
21-02-2009, 00:16
Abracadabra, ottimo ricerca.....ma mi chiedo se sia possibile con poca energia, perchè se consuma parecchio lo scopo dell'amico svanisce

Abra
21-02-2009, 00:16
ciapà ;-)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_di_calore

Abra
21-02-2009, 00:16
ciapà ;-)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_di_calore

Abra
21-02-2009, 00:18
agente25, in teoria dovresti avere un rendimento più alto....un pò come le celle peltier....che in riscaldamento consumano meno che un classico riscaldatore

Abra
21-02-2009, 00:18
agente25, in teoria dovresti avere un rendimento più alto....un pò come le celle peltier....che in riscaldamento consumano meno che un classico riscaldatore

IVANO
21-02-2009, 00:34
ciapà ;-)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_di_calore

...e tu pretendi che a quest'ora io legga tutta quella roba piena do formule #07 :-D :-D

IVANO
21-02-2009, 00:34
ciapà ;-)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_di_calore

...e tu pretendi che a quest'ora io legga tutta quella roba piena do formule #07 :-D :-D

maurofire
21-02-2009, 09:43
Ci sono i saldi in Invicta, vendono bellissimi pile.......... :-D :-D :-D scherzo.. il cambio non è assolutamente conveniente in termini di watt, puo essere interessante montare un climatizzatore pensando anche alla stagione estiva.

maurofire
21-02-2009, 09:43
Ci sono i saldi in Invicta, vendono bellissimi pile.......... :-D :-D :-D scherzo.. il cambio non è assolutamente conveniente in termini di watt, puo essere interessante montare un climatizzatore pensando anche alla stagione estiva.

adone1973
21-02-2009, 10:44
il concetto del climatizzatore è proprio quello di comprimere o far evaporare il gas che sottrae o rilascia calore. Pensavo pertanto che, come i climitazzatori per ambienti, dovrebbe avere un rendimento molto più alto della resistenza! Purtroppo le schede tecniche dei climatizzatori per acquari danno molto risalto al lato refrigerazione ma pochissimo al lato riscaldamento, pertanto mi è difficile fare un paragone con il mio riscaldatore da 150 w.

Premetto che ho la vasca a 26°C e la stanza (sala hobby riscaldata poco) a 14°C. Pertanto con un delta di 12°C il riscaldatore è quasi sempre ON.

Qualcuno aveva parlato di scambiatori a piastre.. ci avevo pensato! ma bisogna farci passare l'acqua calda e non è semplice da uin punto di vista impiantistico (a meno che non sia predisposto..) per questo avevo ripiegato sul clima!! #07

adone1973
21-02-2009, 10:44
il concetto del climatizzatore è proprio quello di comprimere o far evaporare il gas che sottrae o rilascia calore. Pensavo pertanto che, come i climitazzatori per ambienti, dovrebbe avere un rendimento molto più alto della resistenza! Purtroppo le schede tecniche dei climatizzatori per acquari danno molto risalto al lato refrigerazione ma pochissimo al lato riscaldamento, pertanto mi è difficile fare un paragone con il mio riscaldatore da 150 w.

Premetto che ho la vasca a 26°C e la stanza (sala hobby riscaldata poco) a 14°C. Pertanto con un delta di 12°C il riscaldatore è quasi sempre ON.

Qualcuno aveva parlato di scambiatori a piastre.. ci avevo pensato! ma bisogna farci passare l'acqua calda e non è semplice da uin punto di vista impiantistico (a meno che non sia predisposto..) per questo avevo ripiegato sul clima!! #07

IVANO
21-02-2009, 10:45
adone1973, con 14 gradi in stanza sarà veramente dura, un delta di 12 è enorme

IVANO
21-02-2009, 10:45
adone1973, con 14 gradi in stanza sarà veramente dura, un delta di 12 è enorme

adone1973
21-02-2009, 10:49
hai ragione.. per questo, partendo dal presupposto che debba essere sempre on, volevo passare dalla resistenza al clima o altro...
ma mi sembra che non ci siano altri che hanno già sperimentato!! strano peò, visto l'incidenza del riscaldatore sul costo totale di gestione!!

e con quello che costa la corrente!!! :-( :-(

adone1973
21-02-2009, 10:49
hai ragione.. per questo, partendo dal presupposto che debba essere sempre on, volevo passare dalla resistenza al clima o altro...
ma mi sembra che non ci siano altri che hanno già sperimentato!! strano peò, visto l'incidenza del riscaldatore sul costo totale di gestione!!

e con quello che costa la corrente!!! :-( :-(

andrea81ac
21-02-2009, 10:55
adone1973, ma metti una stufa a gas in stanza!!! 12 gradi di delta ci vuol una centrale per riscaldarla.

andrea81ac
21-02-2009, 10:55
adone1973, ma metti una stufa a gas in stanza!!! 12 gradi di delta ci vuol una centrale per riscaldarla.

hopemanu
21-02-2009, 10:58
ma nessino ha pensato di realizzare una serpentina collegata con i termisifoni, sotto la vasca
dato che nei mesi invernali tutti usiamo i termosifoni, realizzare un sistema sotot la vasca tipo i riscaldamento a pavimento
è una idea che forse potrebbe funzionare, abbinarla ad un riscaldatore elettrico per evitare di avere sbalzi termici

hopemanu
21-02-2009, 10:58
ma nessino ha pensato di realizzare una serpentina collegata con i termisifoni, sotto la vasca
dato che nei mesi invernali tutti usiamo i termosifoni, realizzare un sistema sotot la vasca tipo i riscaldamento a pavimento
è una idea che forse potrebbe funzionare, abbinarla ad un riscaldatore elettrico per evitare di avere sbalzi termici

adone1973
21-02-2009, 11:09
ho postato lo stesso topic sul fai da te, facendo il tuo stesso quesito!!

adone1973, ma metti una stufa a gas in stanza!!! 12 gradi di delta ci vuol una centrale per riscaldarla.

non mi sembra il caso di riscaldare tutta una stanza che uso saltuariamente per riscaldare l'acquario... meglio studiare qualcosa di dedicato!! #24

adone1973
21-02-2009, 11:09
ho postato lo stesso topic sul fai da te, facendo il tuo stesso quesito!!

adone1973, ma metti una stufa a gas in stanza!!! 12 gradi di delta ci vuol una centrale per riscaldarla.

non mi sembra il caso di riscaldare tutta una stanza che uso saltuariamente per riscaldare l'acquario... meglio studiare qualcosa di dedicato!! #24