PDA

Visualizza la versione completa : Info Ninfea, bulbi o pianta?


incognita_79
19-02-2009, 22:21
Ciao a tutti,
vorrei mettere in acquario una ninfea, ma il negoziante mi ha detto che in commercio si trovano solo i bulbi per questa pianta...assicurandomi però la sua crescita veloce.

Qualcuno ha avuto esperienze con questi bulbi? Crescono davvero in fretta? Oppure, qualcuno mi sa indicare dove trovare delle piante già cresciute?

Grazie mille! :-))

incognita_79
19-02-2009, 22:21
Ciao a tutti,
vorrei mettere in acquario una ninfea, ma il negoziante mi ha detto che in commercio si trovano solo i bulbi per questa pianta...assicurandomi però la sua crescita veloce.

Qualcuno ha avuto esperienze con questi bulbi? Crescono davvero in fretta? Oppure, qualcuno mi sa indicare dove trovare delle piante già cresciute?

Grazie mille! :-))

Tropius
19-02-2009, 22:45
In commercio vendono bulbi più o meno forniti di foglie.

Una volta piantati, entro una settimana hanno già emesso le prime foglie, dopo esplodono.
Letteralmente.

Quindi acquista tranquillamente il bulbo e goditi la sua trasformazione ;-)

Tropius
19-02-2009, 22:45
In commercio vendono bulbi più o meno forniti di foglie.

Una volta piantati, entro una settimana hanno già emesso le prime foglie, dopo esplodono.
Letteralmente.

Quindi acquista tranquillamente il bulbo e goditi la sua trasformazione ;-)

incognita_79
19-02-2009, 22:46
Grazieeeeeeeee,
sono davvero contenta ed emozionata!
I bulbi regalano sempre emozioni!!

incognita_79
19-02-2009, 22:46
Grazieeeeeeeee,
sono davvero contenta ed emozionata!
I bulbi regalano sempre emozioni!!

Andre#8
21-02-2009, 20:30
Io ho presa una n. stellata col bulbo e delle foglie alte 4/5 cm...nel giro di 10 giorni era 40 cm!!! Continuavano a crescere in altezza e a sfornare foglie nuove. Un'invasione...poi, non ricordo il motivo, aveva perso tutte le foglie e pensavo fosse morta. Ho deciso di lasciare i bulbi in vasca e a distanza di tempo ha ripreso alla grande!

Da quanto mi ha detto il mio negoziante, i bulbi in certi periodi dell'anno vanno in "letargo"...

Andre#8
21-02-2009, 20:30
Io ho presa una n. stellata col bulbo e delle foglie alte 4/5 cm...nel giro di 10 giorni era 40 cm!!! Continuavano a crescere in altezza e a sfornare foglie nuove. Un'invasione...poi, non ricordo il motivo, aveva perso tutte le foglie e pensavo fosse morta. Ho deciso di lasciare i bulbi in vasca e a distanza di tempo ha ripreso alla grande!

Da quanto mi ha detto il mio negoziante, i bulbi in certi periodi dell'anno vanno in "letargo"...

incognita_79
21-02-2009, 20:36
Ottimo! Adesso sono davvero convinta a prenderla!!
Un'altra domanda però avrei da fare...io la dovrei usare come pianta da fondo, al posto di una a crescita veloce che mi ha stancata. In tutti gli acquari però, l'ho vista usata come pianta da centro..., Andre#8, tu in che punto ce l'hai, io proprio non riesco a capire #24
E quale sarebbe il periodo in cui vanno 'in letargo'? Immagino l'inverno viste le mie difficoltà a trovarli #06

incognita_79
21-02-2009, 20:36
Ottimo! Adesso sono davvero convinta a prenderla!!
Un'altra domanda però avrei da fare...io la dovrei usare come pianta da fondo, al posto di una a crescita veloce che mi ha stancata. In tutti gli acquari però, l'ho vista usata come pianta da centro..., Andre#8, tu in che punto ce l'hai, io proprio non riesco a capire #24
E quale sarebbe il periodo in cui vanno 'in letargo'? Immagino l'inverno viste le mie difficoltà a trovarli #06

Andre#8
21-02-2009, 22:18
Alla pagina 4 del topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185092&postdays=0&postorder=asc&start=45 puoi vedere com'era nel mio scorso allestimento. Nel mio profilo vedi com'è adesso (sulla sinistra). Fa foglie che tendono a raggiungere la superficie, quindi è un pò difficile considerarla una pianta da fondo..

Per il periodo del letargo non so dirti molto perchè è una cosa che ho scoperto in questi giorni..

Andre#8
21-02-2009, 22:18
Alla pagina 4 del topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185092&postdays=0&postorder=asc&start=45 puoi vedere com'era nel mio scorso allestimento. Nel mio profilo vedi com'è adesso (sulla sinistra). Fa foglie che tendono a raggiungere la superficie, quindi è un pò difficile considerarla una pianta da fondo..

Per il periodo del letargo non so dirti molto perchè è una cosa che ho scoperto in questi giorni..

incognita_79
22-02-2009, 12:11
Fa foglie che tendono a raggiungere la superficie, quindi è un pò difficile considerarla una pianta da fondo..

Non è proprio la caratteristica delle piante da fondo quella di diventare alte?? Comunque sia ho in progetto di mettere la mia nello stesso posto in cui ce l'ha itu nel link che mi hai girato! ;-)

incognita_79
22-02-2009, 12:11
Fa foglie che tendono a raggiungere la superficie, quindi è un pò difficile considerarla una pianta da fondo..

Non è proprio la caratteristica delle piante da fondo quella di diventare alte?? Comunque sia ho in progetto di mettere la mia nello stesso posto in cui ce l'ha itu nel link che mi hai girato! ;-)

Andre#8
22-02-2009, 13:31
Quelle da fondo hanno si la caratteristica di diventare alte, ma tendono a coprirti il vetro posteriore in quanto il gambo è più o meno corto e le foglie hanno una superficie abbastanza estesa (vedi echinodorus in genere..), oppure le varie valli, crinum, cabomba, ecc che con i loro ciuffi o mazzetti si estendono dalla base fino alla superficie coprendo in larghezza una certa porzione di vetro. La ninfea invece ha un fascio di gambi finissimi che non ti coprono niente. L'ideale e mettere poi davanti a loro delle piante alte o medie...

spero di essermi spiegato e di non averti confuso...

Andre#8
22-02-2009, 13:31
Quelle da fondo hanno si la caratteristica di diventare alte, ma tendono a coprirti il vetro posteriore in quanto il gambo è più o meno corto e le foglie hanno una superficie abbastanza estesa (vedi echinodorus in genere..), oppure le varie valli, crinum, cabomba, ecc che con i loro ciuffi o mazzetti si estendono dalla base fino alla superficie coprendo in larghezza una certa porzione di vetro. La ninfea invece ha un fascio di gambi finissimi che non ti coprono niente. L'ideale e mettere poi davanti a loro delle piante alte o medie...

spero di essermi spiegato e di non averti confuso...

incognita_79
23-02-2009, 11:18
AAAhhhhh capito!!
In effetti hai ragione, quindi devo trovare altre piante da mettergli vicino, possibilmente che non necessitino di grossa luce, no?

incognita_79
23-02-2009, 11:18
AAAhhhhh capito!!
In effetti hai ragione, quindi devo trovare altre piante da mettergli vicino, possibilmente che non necessitino di grossa luce, no?

Andre#8
23-02-2009, 11:34
incognita_79, sarebbe meglio se non necessitino di molta luce perche le ninfee tendono a coprire la superficie. Bisogna anche dire che la loro crescita dipende anche da quanta luce hai in vasca..

Andre#8
23-02-2009, 11:34
incognita_79, sarebbe meglio se non necessitino di molta luce perche le ninfee tendono a coprire la superficie. Bisogna anche dire che la loro crescita dipende anche da quanta luce hai in vasca..

incognita_79
23-02-2009, 12:05
Certo quello si. Io adesso ho 2 neon da 30w ma questa settimana ne aggiungerò un terzo...quindi penso di starci a luce.
A questo punto potrei riempire quell'angolo con delle felci o con delle echinodorus... #24 che ne dici?

incognita_79
23-02-2009, 12:05
Certo quello si. Io adesso ho 2 neon da 30w ma questa settimana ne aggiungerò un terzo...quindi penso di starci a luce.
A questo punto potrei riempire quell'angolo con delle felci o con delle echinodorus... #24 che ne dici?

Andre#8
23-02-2009, 14:00
incognita_79, Riesci a postare una foto della tua vasca? Cos' magari riesco a consigliarti meglio... ;-)

Andre#8
23-02-2009, 14:00
incognita_79, Riesci a postare una foto della tua vasca? Cos' magari riesco a consigliarti meglio... ;-)

Entropy
23-02-2009, 14:15
Aggiungo che la crescita e la grandezza delle foglie della Nymphaea, dipendono, oltre che dalla luce, dalla quantità di sostanze nutritive presenti nel fondo: maggiori sono le quantità, maggiori sono le dimensioni. Alcuni usano sistemare i bulbi in fondi poco fertilizzati proprio per avere esemplari più piccoli. Ma così facendo, si rischia di indebolire troppo il bulbo ed accorciare sensibilmente la sua vita.....

Entropy
23-02-2009, 14:15
Aggiungo che la crescita e la grandezza delle foglie della Nymphaea, dipendono, oltre che dalla luce, dalla quantità di sostanze nutritive presenti nel fondo: maggiori sono le quantità, maggiori sono le dimensioni. Alcuni usano sistemare i bulbi in fondi poco fertilizzati proprio per avere esemplari più piccoli. Ma così facendo, si rischia di indebolire troppo il bulbo ed accorciare sensibilmente la sua vita.....

incognita_79
23-02-2009, 15:23
incognita_79, Riesci a postare una foto della tua vasca? Cos' magari riesco a consigliarti meglio... ;-)

Eccoti una foto sotto, ma tieni conto che l'egeria adesso l'ho tolta per sostituirla con altre echinodorus e al posto della 'hygrophila difformis' ci devo mettere le (o la) ninfea...
consigli??

incognita_79
23-02-2009, 15:23
incognita_79, Riesci a postare una foto della tua vasca? Cos' magari riesco a consigliarti meglio... ;-)

Eccoti una foto sotto, ma tieni conto che l'egeria adesso l'ho tolta per sostituirla con altre echinodorus e al posto della 'hygrophila difformis' ci devo mettere le (o la) ninfea...
consigli??

Jusida
23-02-2009, 17:41
ma l'acquario è aperto o chiuso? ti chiedo questo perchè in alcuni periodi la Ninphea è solita fare foglie che arrivano fino alla superficie dell'acqua e con l'acquario chiuso non godresti appieno della sua bellezza, per quanto riguarda la posizione (io che l'ho tenuta più o meno in tutte le parti dell'acquario) ti consiglio di tenerla in secondo piano disposta sul lato opposto da dove esce l'acqua dal filtro onde evitare svolazzamenti di foglie...se ci riesco quando torno dal lavoro provo a postarti foto in modo che ti regoli come cresce...

Jusida
23-02-2009, 17:41
ma l'acquario è aperto o chiuso? ti chiedo questo perchè in alcuni periodi la Ninphea è solita fare foglie che arrivano fino alla superficie dell'acqua e con l'acquario chiuso non godresti appieno della sua bellezza, per quanto riguarda la posizione (io che l'ho tenuta più o meno in tutte le parti dell'acquario) ti consiglio di tenerla in secondo piano disposta sul lato opposto da dove esce l'acqua dal filtro onde evitare svolazzamenti di foglie...se ci riesco quando torno dal lavoro provo a postarti foto in modo che ti regoli come cresce...

incognita_79
23-02-2009, 18:08
Jusida, l'acquario è aperto, ecco perchè volevo provare a metterla!
Come detto vorrei metterla dietro l'ecino al posto della difformis... #24

incognita_79
23-02-2009, 18:08
Jusida, l'acquario è aperto, ecco perchè volevo provare a metterla!
Come detto vorrei metterla dietro l'ecino al posto della difformis... #24

Andre#8
23-02-2009, 19:30
Secondo me hai troppo fondo...saranno 6/7 cm! Comunque complimenti per le piante.
Guardando la foto la metterei al centro sullo sfondo. Ma hai detto che non è più così quindi mi viene difficlie...

Andre#8
23-02-2009, 19:30
Secondo me hai troppo fondo...saranno 6/7 cm! Comunque complimenti per le piante.
Guardando la foto la metterei al centro sullo sfondo. Ma hai detto che non è più così quindi mi viene difficlie...

incognita_79
23-02-2009, 19:34
No no è tutto uguale tranne l'egeria che si intravede dietro che ho tolto...per il resto è ancora tutto come nella foto!
Per il fondo l'ho fatto così perchè tutti gli acquari che avevo allestito prima di questo non avevano mai fondo sufficiente per le piante...così ho voluto esagerare :-))

incognita_79
23-02-2009, 19:34
No no è tutto uguale tranne l'egeria che si intravede dietro che ho tolto...per il resto è ancora tutto come nella foto!
Per il fondo l'ho fatto così perchè tutti gli acquari che avevo allestito prima di questo non avevano mai fondo sufficiente per le piante...così ho voluto esagerare :-))

Andre#8
23-02-2009, 19:43
incognita_79, però così togli parecchi litri e spazio in altezza alle piante...

Comunque è difficile darti un consiglio perchè se la metti dietro ho paura che non prenda sufficiente luce per crescere...puoi provare a mettere un bulbo dietro ed uno davanti. Al massimo quando cresce la sposti dietro.. #24

Andre#8
23-02-2009, 19:43
incognita_79, però così togli parecchi litri e spazio in altezza alle piante...

Comunque è difficile darti un consiglio perchè se la metti dietro ho paura che non prenda sufficiente luce per crescere...puoi provare a mettere un bulbo dietro ed uno davanti. Al massimo quando cresce la sposti dietro.. #24

incognita_79
23-02-2009, 20:08
mmmmm si in effetti non hai tutti i torti...ci devo ragionare bene allora! #24

incognita_79
23-02-2009, 20:08
mmmmm si in effetti non hai tutti i torti...ci devo ragionare bene allora! #24