Visualizza la versione completa : Chiedo aiuto Spessore vetri per acquario 250 lt ca.
Salve a tutti.. volevo autocostruirmi un acquario..le misure sono:
lunghezza: 95cm
larghezza: 55cm
altezza : 50cm
secondo voi basta un 10 mm per le 4 lastre perimetrali e magari 12 mm per il fondo o bisogna andare tutto sul 12mm?
Inoltre i vetri dove vanno siliconati insieme bisogna farli tagliare inclinati o vanno bene anche dritti'
GRAZIE!!!!!
Salve a tutti.. volevo autocostruirmi un acquario..le misure sono:
lunghezza: 95cm
larghezza: 55cm
altezza : 50cm
secondo voi basta un 10 mm per le 4 lastre perimetrali e magari 12 mm per il fondo o bisogna andare tutto sul 12mm?
Inoltre i vetri dove vanno siliconati insieme bisogna farli tagliare inclinati o vanno bene anche dritti'
GRAZIE!!!!!
fai tutto da 10mm.........i vetri vanno tagliati dritti, se vuoi vedere come si realizza una vasca, nella sezione fai da te del portale ci sono diversi articoli di realizzazione di vasche anche più grandi della tua............ ;-)
fai tutto da 10mm.........i vetri vanno tagliati dritti, se vuoi vedere come si realizza una vasca, nella sezione fai da te del portale ci sono diversi articoli di realizzazione di vasche anche più grandi della tua............ ;-)
ok grazie mille..i tiranti non occorrono giusto?? si li ho gia visti i vari articoli ..molto ben fatti devo dire..ma nel mio caso dovendo farla con misuren un pò piu particolari ( 95x55) chiedevo se magari con un 10mm non avessi problemi di tenuta..anche perche quasto acquario lo devo mettere in camera :-( :-(
ok grazie mille..i tiranti non occorrono giusto?? si li ho gia visti i vari articoli ..molto ben fatti devo dire..ma nel mio caso dovendo farla con misuren un pò piu particolari ( 95x55) chiedevo se magari con un 10mm non avessi problemi di tenuta..anche perche quasto acquario lo devo mettere in camera :-( :-(
sono più che sufficienti................alcuni consiglierebbero 12mm ma è davvero uno sproposito per una vasca così.
sono più che sufficienti................alcuni consiglierebbero 12mm ma è davvero uno sproposito per una vasca così.
ok..ultimissima domanda....su certi articoli in giro per internet o visto che sul vetro di fondo non vanno incollati sopra i 4 vetri ma bensi sul fianco..in modo che tutte le lastre appoggino sul mobile..non so se mi sono spiegato..mentre in altri ho visto che il frontale e il posteriore appoggiano sul mobile essendo incollati sul fianco del fondo, mentre i due laterali vanno incollati sopra alla lastra di fondo..praticamente i due laterali appoggiano sulla lastra di fondo mentre i due frontali e posteriori appoggiano sul mobile..grande casino?? spero te capisca quello che voglio spiegare!!
secondo te quali dei due incollaggi sono migliori?? il secondo caso lo ho trovato su un articolo di cui la vasca faceva 100x50x50x1
ok..ultimissima domanda....su certi articoli in giro per internet o visto che sul vetro di fondo non vanno incollati sopra i 4 vetri ma bensi sul fianco..in modo che tutte le lastre appoggino sul mobile..non so se mi sono spiegato..mentre in altri ho visto che il frontale e il posteriore appoggiano sul mobile essendo incollati sul fianco del fondo, mentre i due laterali vanno incollati sopra alla lastra di fondo..praticamente i due laterali appoggiano sulla lastra di fondo mentre i due frontali e posteriori appoggiano sul mobile..grande casino?? spero te capisca quello che voglio spiegare!!
secondo te quali dei due incollaggi sono migliori?? il secondo caso lo ho trovato su un articolo di cui la vasca faceva 100x50x50x1
è una questione esclusivamente tecnica e di comodità dell'artigiano che le realizza.........c'è chi le realizza in un modo chi in un altro.........ognuno ti dirà che è meglio realizzarle come le realizza lui e ti dirà anche il motivo...........non c'è un solo modo..........secondo me il metodo più comodo è incollare le lastre lungo i bordi della lastra di fondo...........
è una questione esclusivamente tecnica e di comodità dell'artigiano che le realizza.........c'è chi le realizza in un modo chi in un altro.........ognuno ti dirà che è meglio realizzarle come le realizza lui e ti dirà anche il motivo...........non c'è un solo modo..........secondo me il metodo più comodo è incollare le lastre lungo i bordi della lastra di fondo...........
Stefano s
18-02-2009, 17:40
quoto un 10 mm ;-) ;-)
Stefano s
18-02-2009, 17:40
quoto un 10 mm ;-) ;-)
grazie mille ragazzi!! ho gia fatto fare il preventivo delle lastre..ma è un problema se attacco ai bordi il frontale e il posteriore mentre i laterali li metto sopra al fondo?? il preventivo lo ho gia fatto cosi
grazie mille ragazzi!! ho gia fatto fare il preventivo delle lastre..ma è un problema se attacco ai bordi il frontale e il posteriore mentre i laterali li metto sopra al fondo?? il preventivo lo ho gia fatto cosi
nessun problema, l'importante è che le lastre non si tocchino tra loro, deve sempre esserci silicone tra le lastre, nel tuo caso 2 millimetri di spazio.
nessun problema, l'importante è che le lastre non si tocchino tra loro, deve sempre esserci silicone tra le lastre, nel tuo caso 2 millimetri di spazio.
E per fare spazio tra le lastre come faccio? semplicemente non le spingo finchè si toccano o ce una tecnica da usare?? mi sono gia costruito il telaio a 90° per assemblarlo..
E per fare spazio tra le lastre come faccio? semplicemente non le spingo finchè si toccano o ce una tecnica da usare?? mi sono gia costruito il telaio a 90° per assemblarlo..
non le spingi, o meglio usi dei piccoli spessori in silicone realizzati qualche giorno prima sulle estremità dei profili.
non le spingi, o meglio usi dei piccoli spessori in silicone realizzati qualche giorno prima sulle estremità dei profili.
Stefano s
19-02-2009, 16:29
senno' x i distanziali puoi usare i distanziatori ... li usano x distanziare le mattonelle i mattonellari .... sono dello spessore che vuoi ... li metti .. siliconi tutto ... poi quando la siliconatura e' asciutta li levi .. e attappi i buchi che restano con il silicone...
attento quando li metti pero' di lasciarli comodi x poterli prendere con le pinze e sfilarli !! ;-) ;-) e attento ad attappare bene i buchi ;-)
Stefano s
19-02-2009, 16:29
senno' x i distanziali puoi usare i distanziatori ... li usano x distanziare le mattonelle i mattonellari .... sono dello spessore che vuoi ... li metti .. siliconi tutto ... poi quando la siliconatura e' asciutta li levi .. e attappi i buchi che restano con il silicone...
attento quando li metti pero' di lasciarli comodi x poterli prendere con le pinze e sfilarli !! ;-) ;-) e attento ad attappare bene i buchi ;-)
ma quando tolgo i distanziatori e ricopro il buco non viene un lavoro proprio omogeneo secondo mè...non ci sono altri metodi per tenere distanziati i vetri mentre si incollano??
ma quando tolgo i distanziatori e ricopro il buco non viene un lavoro proprio omogeneo secondo mè...non ci sono altri metodi per tenere distanziati i vetri mentre si incollano??
Lionel Hutz
20-02-2009, 20:01
io ho usato dei morsetti per cornici (aggiungendo dei feltrini autoadesivi per evitare di rigare la lastra)
con quelle puoi tenere i vetri fissi alla distanza che ti serve.
poi passi il silicone tra la fessura.
io ho messo del nastro da carrozziere per chiudere la fessura in modo da fare un lavoro più pulito.
dopo che si e asciugato tagli con un lama affilata il silicone in eccesso.
Lionel Hutz
20-02-2009, 20:01
io ho usato dei morsetti per cornici (aggiungendo dei feltrini autoadesivi per evitare di rigare la lastra)
con quelle puoi tenere i vetri fissi alla distanza che ti serve.
poi passi il silicone tra la fessura.
io ho messo del nastro da carrozziere per chiudere la fessura in modo da fare un lavoro più pulito.
dopo che si e asciugato tagli con un lama affilata il silicone in eccesso.
ok...ho capito..ma allora nel mio caso devo tenere 2 mm??
ok...ho capito..ma allora nel mio caso devo tenere 2 mm??
Stefano s
23-02-2009, 01:37
non guasta !!!
Stefano s
23-02-2009, 01:37
non guasta !!!
cioè? ne devo tenere 2 mm o di più o di meno??
cioè? ne devo tenere 2 mm o di più o di meno??
Stefano s
23-02-2009, 22:31
si 2mm vanno piu' che bene ;-)
Stefano s
23-02-2009, 22:31
si 2mm vanno piu' che bene ;-)
Se vuoi un consiglio, a lavoro ultimato, aspetta almeno una settimana prima di fare il collaudo e ricorda......il 1°giorno riempi di 1/3 la vasca.....il 2°giorno fino a 2/3 e il 3°/4° riempila un po' di più di quello che ti servirà(livello finale)...facendo così abitui lentamente il silicone alla sua dilatazione massima. ;-)
Se vuoi un consiglio, a lavoro ultimato, aspetta almeno una settimana prima di fare il collaudo e ricorda......il 1°giorno riempi di 1/3 la vasca.....il 2°giorno fino a 2/3 e il 3°/4° riempila un po' di più di quello che ti servirà(livello finale)...facendo così abitui lentamente il silicone alla sua dilatazione massima. ;-)
Si infatti avevo intenzione di fare cosi..i vetri prima di siliconarli con cosa devo lavarli??
Si infatti avevo intenzione di fare cosi..i vetri prima di siliconarli con cosa devo lavarli??
Stefano s
24-02-2009, 10:17
usa il diluente nitro .. lo comperi dal ferramenta...
NON USARE ACQUARAGIA mi raccomando .. unge chge e' una meraviglia ;-)
Stefano s
24-02-2009, 10:17
usa il diluente nitro .. lo comperi dal ferramenta...
NON USARE ACQUARAGIA mi raccomando .. unge chge e' una meraviglia ;-)
Quoto quanto detto da Stefano.....usa il diluente per sgrassare...poi per finire un po di alcool con un panno di carta....strofina fin quando il vetro non "cigola".......Buon lavoro!!! :-D
Quoto quanto detto da Stefano.....usa il diluente per sgrassare...poi per finire un po di alcool con un panno di carta....strofina fin quando il vetro non "cigola".......Buon lavoro!!! :-D
ragazzi scusa la domanda ma il mio acquario ha le seguenti misure:
lunghezza:95
profondità:55
altezza:50
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
ragazzi scusa la domanda ma il mio acquario ha le seguenti misure:
lunghezza:95
profondità:55
altezza:50
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
Quoto quanto detto da Stefano.....usa il diluente per sgrassare...poi per finire un po di alcool con un panno di carta....strofina fin quando il vetro non "cigola".......Buon lavoro!!! :-D
quoto, ma se vuoi una cosa semplice, super e definitiva usa acetone, lo trovi in qualunque brico nel reparto colori in lattina da 1 lt a pochi euro.
posso dirti con certezza sperimentata su vetro e altre superfici (tipo stampi per pressofusioni)che è il miglior sgrassante!! ;-) #36#
Quoto quanto detto da Stefano.....usa il diluente per sgrassare...poi per finire un po di alcool con un panno di carta....strofina fin quando il vetro non "cigola".......Buon lavoro!!! :-D
quoto, ma se vuoi una cosa semplice, super e definitiva usa acetone, lo trovi in qualunque brico nel reparto colori in lattina da 1 lt a pochi euro.
posso dirti con certezza sperimentata su vetro e altre superfici (tipo stampi per pressofusioni)che è il miglior sgrassante!! ;-) #36#
Quoto quanto detto da Stefano.....usa il diluente per sgrassare...poi per finire un po di alcool con un panno di carta....strofina fin quando il vetro non "cigola".......Buon lavoro!!! :-D
quoto, ma se vuoi una cosa semplice, super e definitiva usa acetone, lo trovi in qualunque brico nel reparto colori in lattina da 1 lt a pochi euro.
posso dirti con certezza sperimentata su vetro e altre superfici (tipo stampi per pressofusioni)che è il miglior sgrassante!! ;-) #36#
si è vero che è il miglio sgrassante ma.....credo danneggi anche il silicone e comunque sia, come il diluente, lascia un sottile velo di unto che riesci ad asportare solo strofinando energicamente il vetro con la carta....il migliore comunque resta sempre la miscela del 50/50 tra acqua e ammoniaca.
Quoto quanto detto da Stefano.....usa il diluente per sgrassare...poi per finire un po di alcool con un panno di carta....strofina fin quando il vetro non "cigola".......Buon lavoro!!! :-D
quoto, ma se vuoi una cosa semplice, super e definitiva usa acetone, lo trovi in qualunque brico nel reparto colori in lattina da 1 lt a pochi euro.
posso dirti con certezza sperimentata su vetro e altre superfici (tipo stampi per pressofusioni)che è il miglior sgrassante!! ;-) #36#
si è vero che è il miglio sgrassante ma.....credo danneggi anche il silicone e comunque sia, come il diluente, lascia un sottile velo di unto che riesci ad asportare solo strofinando energicamente il vetro con la carta....il migliore comunque resta sempre la miscela del 50/50 tra acqua e ammoniaca.
Stefano s
25-02-2009, 13:44
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
leggenda .... non hai mai visto vasche piu' alte ??
la cosa e' questa... che piu' a asca e' alta meno luce arrivera' sul fondo .... quindi apparte l'estetica... (immagina una vasca rettangolare in altezza) anche x praticita' le vasche non sono troppo alte ...
poi le eccezioni ci sono sempre.. vedi la mia ... e' alta 60 cm ;-) ;-) ma ce ne sono di piu' grandi e alte !!
Stefano s
25-02-2009, 13:44
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
leggenda .... non hai mai visto vasche piu' alte ??
la cosa e' questa... che piu' a asca e' alta meno luce arrivera' sul fondo .... quindi apparte l'estetica... (immagina una vasca rettangolare in altezza) anche x praticita' le vasche non sono troppo alte ...
poi le eccezioni ci sono sempre.. vedi la mia ... e' alta 60 cm ;-) ;-) ma ce ne sono di piu' grandi e alte !!
Anche quella che sto facendo io è alta 70 cm..... ;-)
Anche quella che sto facendo io è alta 70 cm..... ;-)
Stefano s
25-02-2009, 13:53
ci dovrai mettere belle luci allora !!
Stefano s
25-02-2009, 13:53
ci dovrai mettere belle luci allora !!
Già......non ti ricordi del mio 1800x450x700.....è un 3rd sul "fai da te"....
Già......non ti ricordi del mio 1800x450x700.....è un 3rd sul "fai da te"....
Stefano s
26-02-2009, 00:38
me lo ricordo si !!! ci bazzico spesso ... ( praticamente sempre #18 #18 )
Stefano s
26-02-2009, 00:38
me lo ricordo si !!! ci bazzico spesso ... ( praticamente sempre #18 #18 )
Federico Sibona
26-02-2009, 09:04
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
Sefano e Trevy, ho l'impressione che abbiate capito il contrario di cosa intendeva Erik ;-)
In pratica lui chiedeva se il rettangolo rappresentato dai vetri laterali deve obbligatoriamente avere il lato più lungo verticale, e la risposta è no. Gli acquari con una grande profondità, a parità di sezione frontale, sono molto apprezzati dai pesci che hanno la possibilità di allontanarsi da eventuali disturbi che avvengano davanti alla vasca e possono comunque scegliere con più libertà in che direzione spostarsi. Commercialmente penso si facciano le vasche più alte che profonde perchè così la fauna è costretta a restare abbastanza in vista. Poi qualcuno tirerà in ballo la sezione aurea e l'armonia delle proporzioni estetiche che personalmente però pospongo al benessere di fauna e flora ;-)
Federico Sibona
26-02-2009, 09:04
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
Sefano e Trevy, ho l'impressione che abbiate capito il contrario di cosa intendeva Erik ;-)
In pratica lui chiedeva se il rettangolo rappresentato dai vetri laterali deve obbligatoriamente avere il lato più lungo verticale, e la risposta è no. Gli acquari con una grande profondità, a parità di sezione frontale, sono molto apprezzati dai pesci che hanno la possibilità di allontanarsi da eventuali disturbi che avvengano davanti alla vasca e possono comunque scegliere con più libertà in che direzione spostarsi. Commercialmente penso si facciano le vasche più alte che profonde perchè così la fauna è costretta a restare abbastanza in vista. Poi qualcuno tirerà in ballo la sezione aurea e l'armonia delle proporzioni estetiche che personalmente però pospongo al benessere di fauna e flora ;-)
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
Sefano e Trevy, ho l'impressione che abbiate capito il contrario di cosa intendeva Erik ;-)
In pratica lui chiedeva se il rettangolo rappresentato dai vetri laterali deve obbligatoriamente avere il lato più lungo verticale, e la risposta è no. Gli acquari con una grande profondità, a parità di sezione frontale, sono molto apprezzati dai pesci che hanno la possibilità di allontanarsi da eventuali disturbi che avvengano davanti alla vasca e possono comunque scegliere con più libertà in che direzione spostarsi. Commercialmente penso si facciano le vasche più alte che profonde perchè così la fauna è costretta a restare abbastanza in vista. Poi qualcuno tirerà in ballo la sezione aurea e l'armonia delle proporzioni estetiche che personalmente però pospongo al benessere di fauna e flora ;-)
hai ragione e sono daccordo con te Federico. Scusa Erik #19
ho sentito dire che non si deve fare mai un acquario in cui la larghezza superi l'altezza questo è vero o è una leggenda??
Sefano e Trevy, ho l'impressione che abbiate capito il contrario di cosa intendeva Erik ;-)
In pratica lui chiedeva se il rettangolo rappresentato dai vetri laterali deve obbligatoriamente avere il lato più lungo verticale, e la risposta è no. Gli acquari con una grande profondità, a parità di sezione frontale, sono molto apprezzati dai pesci che hanno la possibilità di allontanarsi da eventuali disturbi che avvengano davanti alla vasca e possono comunque scegliere con più libertà in che direzione spostarsi. Commercialmente penso si facciano le vasche più alte che profonde perchè così la fauna è costretta a restare abbastanza in vista. Poi qualcuno tirerà in ballo la sezione aurea e l'armonia delle proporzioni estetiche che personalmente però pospongo al benessere di fauna e flora ;-)
hai ragione e sono daccordo con te Federico. Scusa Erik #19
Stefano s
26-02-2009, 13:25
non avevo capito che intendeva quello !!!
concordo con il mitico federico !! #36# #36#
Stefano s
26-02-2009, 13:25
non avevo capito che intendeva quello !!!
concordo con il mitico federico !! #36# #36#
Grazie mille ragazza..io volvo farla larga 55 appunto per permettere ai pesci di avere un po più spazio per nuotare e per nascondersi..e poi esteticamente a me piace un pò piu larga piuttosto che lunga e stretta..
Grazie mille ragazza..io volvo farla larga 55 appunto per permettere ai pesci di avere un po più spazio per nuotare e per nascondersi..e poi esteticamente a me piace un pò piu larga piuttosto che lunga e stretta..
Stefano s
02-03-2009, 00:48
ragazza
-05 -05
Stefano s
02-03-2009, 00:48
ragazza
-05 -05
ops!!! volevo dire ragazzi...!!!!
ops!!! volevo dire ragazzi...!!!!
Stefano s
03-03-2009, 12:51
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
03-03-2009, 12:51
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |