Visualizza la versione completa : (pesce rosso) dondola sul fondo e poi scatta come impazzito
Ciao a tutti, nn capisco il comportamento del mio pesce rosso (10anni), gli sto dando le vitamine cm m'avete consigliato e gli ho camb mangime (Tetra) dandogliene poco, ma ultimamente oltre a stare fermo sul fondo, sembra dondolare sui fianchi..non lo fa sempre, però ad esempio stasera l'ha fatto..allora io gli do un colpetto sulla vaschetta e lui schizza come impazzito (cosa ke prima nn ha mai fatto visto ke nn se n'è mai accorto dei colpetti sulla vasca), e tenta di schizzare fuori dall'acqua..nn so più ke fare!ho provato anke a dargli le verdure me nn le considera..ogni tanto sembra riprendersi e nuotare liberam, altre volte se ne sta lì fermo sul fondo -20
Ciao a tutti, nn capisco il comportamento del mio pesce rosso (10anni), gli sto dando le vitamine cm m'avete consigliato e gli ho camb mangime (Tetra) dandogliene poco, ma ultimamente oltre a stare fermo sul fondo, sembra dondolare sui fianchi..non lo fa sempre, però ad esempio stasera l'ha fatto..allora io gli do un colpetto sulla vaschetta e lui schizza come impazzito (cosa ke prima nn ha mai fatto visto ke nn se n'è mai accorto dei colpetti sulla vasca), e tenta di schizzare fuori dall'acqua..nn so più ke fare!ho provato anke a dargli le verdure me nn le considera..ogni tanto sembra riprendersi e nuotare liberam, altre volte se ne sta lì fermo sul fondo -20
francesco padovan
17-02-2009, 23:35
Ciao Mars88.
Il problema non è da sottovalutare se dopo dieci anni di vita in cattività, stà presentando queste anomalie. Sei nelle condizioni di poter analizzare l'acqua? magari appoggiandoti a qualche negozio d'acquariofilia vicino a te. E possibile che sia cambiato qualcosa nell'ambiente che accoglie il tuo pesce rosso? Qualche materiale d'arredamento nuovo? Nel frattempo che cerchi risposte a queste domande, se puoi, inserisci nello scomparto filtro del carbone o della zeolite. Se c'è qualche sostanza negativa, si spera venga trattenuta. Sarei lieto di cooperare con te ad aiutare il tuo pesce rosso....
in attesa di tue notizie, saluti... -c13
francesco padovan
17-02-2009, 23:35
Ciao Mars88.
Il problema non è da sottovalutare se dopo dieci anni di vita in cattività, stà presentando queste anomalie. Sei nelle condizioni di poter analizzare l'acqua? magari appoggiandoti a qualche negozio d'acquariofilia vicino a te. E possibile che sia cambiato qualcosa nell'ambiente che accoglie il tuo pesce rosso? Qualche materiale d'arredamento nuovo? Nel frattempo che cerchi risposte a queste domande, se puoi, inserisci nello scomparto filtro del carbone o della zeolite. Se c'è qualche sostanza negativa, si spera venga trattenuta. Sarei lieto di cooperare con te ad aiutare il tuo pesce rosso....
in attesa di tue notizie, saluti... -c13
Questo pesce è ancora in una vaschetta da 20 cm.? a proposito quanti lt.?
Avevamo analizzato la possibilità di non cambiare acquario ma a questo punto penso ti convenga -28d# Dondola o cerca anche di grattarsi? gli hai sempre messo la T alla stessa gradazione?
Questo pesce è ancora in una vaschetta da 20 cm.? a proposito quanti lt.?
Avevamo analizzato la possibilità di non cambiare acquario ma a questo punto penso ti convenga -28d# Dondola o cerca anche di grattarsi? gli hai sempre messo la T alla stessa gradazione?
onlyreds
18-02-2009, 10:27
gli stai cambiando l'acqua utilizzando biocondizionatore ed assicurandoti che sia alla stesa temperatura?francesco padovan, non può essere un problema di valori perchè Mars88 ha una semplice vaschetta senza filtro alla quale cambia tutta l'acqua con regolarità (se mi ricordo bene...). e comunque zeolite e carboni non assorbono eventuali batteri che potrebbero esserci in vasca.
onlyreds
18-02-2009, 10:27
gli stai cambiando l'acqua utilizzando biocondizionatore ed assicurandoti che sia alla stesa temperatura?francesco padovan, non può essere un problema di valori perchè Mars88 ha una semplice vaschetta senza filtro alla quale cambia tutta l'acqua con regolarità (se mi ricordo bene...). e comunque zeolite e carboni non assorbono eventuali batteri che potrebbero esserci in vasca.
si la temperatura è sempre la stessa(il bicondizionatore nn l'ho mai usato ank perchè nn so cosa sia :-( ), e l'acqua è sempre cambiata regolarmente, e nn ho assolutam aggiunto nulla di nuovo!la vasca io vorrei cambiargliela sinceramente, però Onlyreds m'ha consigliato di aspettare ke si riprenda bene prima di cambiarla perchè potrebbe essere un trauma #13 da cosa potrebbe essere causato il fatto ke ogni tanto prende e schizza nella vasca?lo aveva fatto anke alcuni mesi fa, mi sembra a settembre, quando ancora nn stava tanto fermo sul fondo..
si la temperatura è sempre la stessa(il bicondizionatore nn l'ho mai usato ank perchè nn so cosa sia :-( ), e l'acqua è sempre cambiata regolarmente, e nn ho assolutam aggiunto nulla di nuovo!la vasca io vorrei cambiargliela sinceramente, però Onlyreds m'ha consigliato di aspettare ke si riprenda bene prima di cambiarla perchè potrebbe essere un trauma #13 da cosa potrebbe essere causato il fatto ke ogni tanto prende e schizza nella vasca?lo aveva fatto anke alcuni mesi fa, mi sembra a settembre, quando ancora nn stava tanto fermo sul fondo..
onlyreds
18-02-2009, 10:58
di solito quando cercano di saltar fuori è sintomo di intolleranza all'ambiente in cui sono...
forse è veramente il caso di cambiargli vasca, ma con le premesse che facemmo nell'altro topic... (cioè niente filtro, cambio d'acqua totale ogni settimana ed uso di biocondizionatore, ad esempio:
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B58EDADE764E421F2ACAA8AEB25369B/?seite=6&group_id=858&group_2_id=16&lang_id=19
http://www.sera.de/index.php?id=287&L=10
http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=33&clg_id=1&bus_id=2&Name=Trattamenti%20acqua&prd_id=248 )
onlyreds
18-02-2009, 10:58
di solito quando cercano di saltar fuori è sintomo di intolleranza all'ambiente in cui sono...
forse è veramente il caso di cambiargli vasca, ma con le premesse che facemmo nell'altro topic... (cioè niente filtro, cambio d'acqua totale ogni settimana ed uso di biocondizionatore, ad esempio:
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B58EDADE764E421F2ACAA8AEB25369B/?seite=6&group_id=858&group_2_id=16&lang_id=19
http://www.sera.de/index.php?id=287&L=10
http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=33&clg_id=1&bus_id=2&Name=Trattamenti%20acqua&prd_id=248 )
ok ho capito..am quindi visto ke la vaschetta ke devo prend è da circa 20Lt, quanto devo mettercene?solo quando cambio l'acqua?nn è ke potrebbe esser un pò traumatico visto ke nn l'ho mai usato? :-(
ok ho capito..am quindi visto ke la vaschetta ke devo prend è da circa 20Lt, quanto devo mettercene?solo quando cambio l'acqua?nn è ke potrebbe esser un pò traumatico visto ke nn l'ho mai usato? :-(
sembra stare un pò meglio ora, quindi penso ke tra qualche gioro gli prenderemo la vasca da 20lt ed il biocondizionatore..però ho una domanda: se gli prend la vasca grande dovremo anke spostare la "location" della vasca perchè quella piccola è sempre stata su una mensola in soggiorno in un luogo riparato dalla luce, ma quella nuova nn riuscirebbe ad essere sorretta dalla mensola e quindi dovremmo trovare un altro posto, altrettanto protetto dalla luce giusto?nn è ke potrebbe essere traumatico x il pesce? -28d#
sembra stare un pò meglio ora, quindi penso ke tra qualche gioro gli prenderemo la vasca da 20lt ed il biocondizionatore..però ho una domanda: se gli prend la vasca grande dovremo anke spostare la "location" della vasca perchè quella piccola è sempre stata su una mensola in soggiorno in un luogo riparato dalla luce, ma quella nuova nn riuscirebbe ad essere sorretta dalla mensola e quindi dovremmo trovare un altro posto, altrettanto protetto dalla luce giusto?nn è ke potrebbe essere traumatico x il pesce? -28d#
onlyreds
21-02-2009, 11:46
cerca di trovargli una posizione il + simile possibile a quella vecchia. già il cambiamento sarà un po' traumatico, non credo che il trauma aumenti di molto per il cambio di posizione. + che alla luce secondo me il posto deve essere simile per quanto riguarda il passaggio di persone vicino ed i rumori.
il biocondizionatore fa solo del bene (nelle giuste dosi). non ti preoccupare. lo usi ogni volta che cambi l'acqua mettendolo in quella nuova.
onlyreds
21-02-2009, 11:46
cerca di trovargli una posizione il + simile possibile a quella vecchia. già il cambiamento sarà un po' traumatico, non credo che il trauma aumenti di molto per il cambio di posizione. + che alla luce secondo me il posto deve essere simile per quanto riguarda il passaggio di persone vicino ed i rumori.
il biocondizionatore fa solo del bene (nelle giuste dosi). non ti preoccupare. lo usi ogni volta che cambi l'acqua mettendolo in quella nuova.
:-)) ho fatto tutto il necessario: ho cambiato vasca al pesce e ne ho presa una nuova in plastica da 11lt..è circa 35x20..l'altra era più piccola, e considerando ke c'è solo lui dentro è abbast spaziosa, e soprattutto è pulita!mentre la preced aveva del muskio ke nn andava via negli angoli..ho messo anke il biocondizionatore (circa 2,5ml visto ke ne prescrive 5ml x ogni 20Lt)!ed ora sembra 1pò migliorato, nn sta più statico sul fondo e più volte lo trovo ke nuota tranquillo :-) sn sollevata!un'altra cosa:ho visto in giro ke vendono della sabbietta colorata da mettere sul fondale x pesci rossi, me la consigliereste?considerate ke il mio pesce da 10 anni nn ha mai avuto nulla nella vasca..
:-)) ho fatto tutto il necessario: ho cambiato vasca al pesce e ne ho presa una nuova in plastica da 11lt..è circa 35x20..l'altra era più piccola, e considerando ke c'è solo lui dentro è abbast spaziosa, e soprattutto è pulita!mentre la preced aveva del muskio ke nn andava via negli angoli..ho messo anke il biocondizionatore (circa 2,5ml visto ke ne prescrive 5ml x ogni 20Lt)!ed ora sembra 1pò migliorato, nn sta più statico sul fondo e più volte lo trovo ke nuota tranquillo :-) sn sollevata!un'altra cosa:ho visto in giro ke vendono della sabbietta colorata da mettere sul fondale x pesci rossi, me la consigliereste?considerate ke il mio pesce da 10 anni nn ha mai avuto nulla nella vasca..
onlyreds
03-03-2009, 20:23
Mars88, ma quant'era piccola l'altra?!?
va beh, 11l son sempre meglio di 5... non aggiungere altro però, altrimenti diminuisce il volume d'acqua...
onlyreds
03-03-2009, 20:23
Mars88, ma quant'era piccola l'altra?!?
va beh, 11l son sempre meglio di 5... non aggiungere altro però, altrimenti diminuisce il volume d'acqua...
no non era un 5lt, come dimensioni era 29x16..
no non era un 5lt, come dimensioni era 29x16..
Spendere per spendere avrei preso più lt. :-( esistono in plastica anche di litraggi molto superiori.
Mi togli una curiosità per favore? visto che ha 10 anni quanto è lungo? :-)
Spendere per spendere avrei preso più lt. :-( esistono in plastica anche di litraggi molto superiori.
Mi togli una curiosità per favore? visto che ha 10 anni quanto è lungo? :-)
si lo so dove vuoi arrivare: essendo stato x molto tempo in una vasca tr piccola nn è cresciuto abbastanza!cmq è sui 10cm!x quel ke riguarda il litraggio oltre al prezzo era un problema la location in casa visto ke nn ho mobili molto robusti x tenere un 20Lt..
si lo so dove vuoi arrivare: essendo stato x molto tempo in una vasca tr piccola nn è cresciuto abbastanza!cmq è sui 10cm!x quel ke riguarda il litraggio oltre al prezzo era un problema la location in casa visto ke nn ho mobili molto robusti x tenere un 20Lt..
Se hai capito dove volevo arrivare hai anche capito che il pesce molto probabilmente è affetto da nanismo, non si è sviluppato bene, devo dire che comunque è davvero forte per aver vissuto tutti questi anni, ci sono persone che gli offrono alberghi a 5 stelle e non gli campano due mesi -04
Se hai capito dove volevo arrivare hai anche capito che il pesce molto probabilmente è affetto da nanismo, non si è sviluppato bene, devo dire che comunque è davvero forte per aver vissuto tutti questi anni, ci sono persone che gli offrono alberghi a 5 stelle e non gli campano due mesi -04
Cosa non ti quadra? -28d#
Cosa non ti quadra? -28d#
si è molto robusto..ma il nanismo oltre alla mancata crescita cosa comporta?ora ke è nella vasca più grande nn sta più fermo sul fondo come prima, bensì nuota tranquillam :-)
si è molto robusto..ma il nanismo oltre alla mancata crescita cosa comporta?ora ke è nella vasca più grande nn sta più fermo sul fondo come prima, bensì nuota tranquillam :-)
E se lo metti in una vasca più grande nuota ancora meglio ;-)
E se lo metti in una vasca più grande nuota ancora meglio ;-)
si ho capito ma ora nn posso prend un altra vasca #07 trovassi qualcuno ke me la regala nel mercatino ;-) ma è impossib..cmq ci provo..
si ho capito ma ora nn posso prend un altra vasca #07 trovassi qualcuno ke me la regala nel mercatino ;-) ma è impossib..cmq ci provo..
stamattina il mio pesce è come impazzito di nuovo, nonostante la vasca nuova, cerca di saltare fuori dalla vasca, dal fondo nuota verso la superficie, poi quando ritorna in acqua fa delle specie di capriole su se stesso arrivando anke a pancia all'aria!si contorce come su se stesso e sui fianchi!!non capisco!!poi magari dopo un pò torna sul fondo tranquillo, ma x qualche minuto fa sti movimenti strani e veloci!da quasi dei colpi sulle pareti!perchè tutt'assieme questo comportamento?devo cambiargli più spesso l'acqua?generalm lo faccio ogni 3giorni,e metto il biocondizionatore..vi prego spiegatemi questo comportamento!
stamattina il mio pesce è come impazzito di nuovo, nonostante la vasca nuova, cerca di saltare fuori dalla vasca, dal fondo nuota verso la superficie, poi quando ritorna in acqua fa delle specie di capriole su se stesso arrivando anke a pancia all'aria!si contorce come su se stesso e sui fianchi!!non capisco!!poi magari dopo un pò torna sul fondo tranquillo, ma x qualche minuto fa sti movimenti strani e veloci!da quasi dei colpi sulle pareti!perchè tutt'assieme questo comportamento?devo cambiargli più spesso l'acqua?generalm lo faccio ogni 3giorni,e metto il biocondizionatore..vi prego spiegatemi questo comportamento!
Quando fanno così è perchè qualcosa nell'acqua li infastidisce al punto da cercare di saltare fuori :-(
Se non hai filtro l'acqua bisogna cambiarla tutti i giorni, non tutta ma quasi.
Inoltre se intendi tenere il pesce devi trovargli una location più appropriata -28d# già ha vissuto da solo per dieci anni in una pozza d'acqua....... #07
Quando fanno così è perchè qualcosa nell'acqua li infastidisce al punto da cercare di saltare fuori :-(
Se non hai filtro l'acqua bisogna cambiarla tutti i giorni, non tutta ma quasi.
Inoltre se intendi tenere il pesce devi trovargli una location più appropriata -28d# già ha vissuto da solo per dieci anni in una pozza d'acqua....... #07
ma gli ho cambiato la vasca una settimana fa!proprio perchè ha vissuto x tanto in una vasca più piccola mi stupisco ke ora ke è in una vasca migliore faccia così!!
ma gli ho cambiato la vasca una settimana fa!proprio perchè ha vissuto x tanto in una vasca più piccola mi stupisco ke ora ke è in una vasca migliore faccia così!!
L'acqua cambiala tutti i giorni se non hai filtro, gli inquinanti (leggi pipì/pupù) non vengono assorbiti ed il pesce praticamente ci nuota in mezzo. Gli anni sono tanti, magari da giovane pativa di meno, ora è arrivato al limite.
L'acqua cambiala tutti i giorni se non hai filtro, gli inquinanti (leggi pipì/pupù) non vengono assorbiti ed il pesce praticamente ci nuota in mezzo. Gli anni sono tanti, magari da giovane pativa di meno, ora è arrivato al limite.
ok..l'ho cambiata anke stamattina ed ho notato ke quando l'ho preso col retino x spostarlo di bacinella, una volta immerso nell'acqua si adagiava su un fianco e si contorceva, poi ha smesso..nn mi piace x niente quando fa così perchè mi da l'idea ke potrebbe rivoltarsi da un momento all'altro e passare a miglior vita #07
ok..l'ho cambiata anke stamattina ed ho notato ke quando l'ho preso col retino x spostarlo di bacinella, una volta immerso nell'acqua si adagiava su un fianco e si contorceva, poi ha smesso..nn mi piace x niente quando fa così perchè mi da l'idea ke potrebbe rivoltarsi da un momento all'altro e passare a miglior vita #07
Non deve essere carino da vedere hai ragione però dai retta a me non togliere il pesce ogni volta è uno stress per lui. Esistono delle campane piccoline per aspirare l'acqua e pulire il fondo (io la uso per il betta che è in 10 lt. #12 ) oppure te ne puoi fare una con una bottiglietta di plastica piccola e stretta.
Oltre ad aggiungere il biocondizionatore la fai riposare l'acqua per raggiungere la stessa temperatura?
Ciao
:-)
Non deve essere carino da vedere hai ragione però dai retta a me non togliere il pesce ogni volta è uno stress per lui. Esistono delle campane piccoline per aspirare l'acqua e pulire il fondo (io la uso per il betta che è in 10 lt. #12 ) oppure te ne puoi fare una con una bottiglietta di plastica piccola e stretta.
Oltre ad aggiungere il biocondizionatore la fai riposare l'acqua per raggiungere la stessa temperatura?
Ciao
:-)
mi ha appena fatto un altro ciocco: l'acqua l'ho cambiata tutta stamane, lui magari sta tutto il pomeriggio tranquillo, poi inizia come ora a scattare, picchia contro tutti gli angoli della vasca a folle velocità (si sentono i colpi contro la plastica), va verso la superficie e fa x schizzare fuori, e nel far tutto ciò fa delle "giravolte", cioè traccia dei cerchi nell'acqua andando a pancia in su, il ke so ke è un pessimo segno nei pesci!!penso ke nn sia la vescica natatoria perchè nn è gonfio e riesce a stare tranquillamente sul fondo, nn c'è nulla ke lo spinge a galla!eppure fa queste giravolte e quando lo vedo a pancia all'aria mi prende davvero male..x quel ke rigurda l'aspirazione dell'acqua nn ho capito come si fa con una bottiglietta, senza dover levare il pesce dalla vasca -20 Ps. si l'acqua ke gli aggiungo è quella lasciata decantare x qualche giorno..
mi ha appena fatto un altro ciocco: l'acqua l'ho cambiata tutta stamane, lui magari sta tutto il pomeriggio tranquillo, poi inizia come ora a scattare, picchia contro tutti gli angoli della vasca a folle velocità (si sentono i colpi contro la plastica), va verso la superficie e fa x schizzare fuori, e nel far tutto ciò fa delle "giravolte", cioè traccia dei cerchi nell'acqua andando a pancia in su, il ke so ke è un pessimo segno nei pesci!!penso ke nn sia la vescica natatoria perchè nn è gonfio e riesce a stare tranquillamente sul fondo, nn c'è nulla ke lo spinge a galla!eppure fa queste giravolte e quando lo vedo a pancia all'aria mi prende davvero male..x quel ke rigurda l'aspirazione dell'acqua nn ho capito come si fa con una bottiglietta, senza dover levare il pesce dalla vasca -20 Ps. si l'acqua ke gli aggiungo è quella lasciata decantare x qualche giorno..
onlyreds
09-03-2009, 23:29
Questo comportamento non mi piace per niente.... :-( ma sinceramente non saprei a cosa è dovuto.
Quello che dice crilù è di costruirsi un sifone, in modo da cambiare tutta l'acqua possibile senza togliere il pesce (lasciando quindi giusto 2 dita per il pesce).
Non so quanto possa essere meno stressante per il pesce però...
onlyreds
09-03-2009, 23:29
Questo comportamento non mi piace per niente.... :-( ma sinceramente non saprei a cosa è dovuto.
Quello che dice crilù è di costruirsi un sifone, in modo da cambiare tutta l'acqua possibile senza togliere il pesce (lasciando quindi giusto 2 dita per il pesce).
Non so quanto possa essere meno stressante per il pesce però...
on so quanto possa essere meno stressante per il pesce però...
Dici? non so...quando spostavo i pleco mi sbiancavano e i rossi si raggruppavano, non mi parevano troppo contenti...
Per il pesce francamente non so nemmeno io cosa pensare, potrebbe reagire così se fosse messo nella soda caustica -05 ma in acqua mi pare strano...che abbia qualche parassita della pelle? Sentiamo Onlyreds
on so quanto possa essere meno stressante per il pesce però...
Dici? non so...quando spostavo i pleco mi sbiancavano e i rossi si raggruppavano, non mi parevano troppo contenti...
Per il pesce francamente non so nemmeno io cosa pensare, potrebbe reagire così se fosse messo nella soda caustica -05 ma in acqua mi pare strano...che abbia qualche parassita della pelle? Sentiamo Onlyreds
sulla pelle io nn noto nulla di diverso da come è sempre stato, e l'unica cosa ke ci può essere ora di diverso nell'acqua rispetto a prima è il biocondizionatore, ma ne ho messo nella quantità prevista! 2,5ml per 10Lt..oggi cmq nn ha avuto attacchi strani, è stato tranquillo tutto il giorno, quindi sono un pò più tranquilla..sono sempre nella speranza di trovare qualche genovese ke abbia un 20lt in disuso #22
sulla pelle io nn noto nulla di diverso da come è sempre stato, e l'unica cosa ke ci può essere ora di diverso nell'acqua rispetto a prima è il biocondizionatore, ma ne ho messo nella quantità prevista! 2,5ml per 10Lt..oggi cmq nn ha avuto attacchi strani, è stato tranquillo tutto il giorno, quindi sono un pò più tranquilla..sono sempre nella speranza di trovare qualche genovese ke abbia un 20lt in disuso #22
onlyreds
11-03-2009, 10:47
beh, il biocondizionatore non può che far bene.
Li faceva anche prima del cambio di vasca questi scatti, vero?
onlyreds
11-03-2009, 10:47
beh, il biocondizionatore non può che far bene.
Li faceva anche prima del cambio di vasca questi scatti, vero?
si gli scatti si, ma mai era arrivato a trovarsi a pancia all'aria mentre nuotava..un conto è ke salta, sbatte contro le pareti, un conto ke fa come l'altro giorno ke fa dei cerchi nell'acqua arrivando a pancia all'aria..proprio come se avesse qualcosa nella testa ke lo fa impazzire..tutt assieme.. :-(
si gli scatti si, ma mai era arrivato a trovarsi a pancia all'aria mentre nuotava..un conto è ke salta, sbatte contro le pareti, un conto ke fa come l'altro giorno ke fa dei cerchi nell'acqua arrivando a pancia all'aria..proprio come se avesse qualcosa nella testa ke lo fa impazzire..tutt assieme.. :-(
fortunatam nn è più andato a pancia all'aria, oggi però quando gli ho cambiato l'acqua ha fatto degli scatti come per saltare fuori, ecco il video (nn fate caso alle voci di sottofondo ke nn c'entrano nulla..) http://img531.imageshack.us/my.php?image=1203091523rl8.flv
inoltre oggi ho notato delle piccole parti più scure sulla punta delle pinne laterali a metà(nn so come si kiamino) -28d# , nn li ha mai avuti, li ho visti oggi x la prima volta, sono su entrambe le pinne, metto due foto
fortunatam nn è più andato a pancia all'aria, oggi però quando gli ho cambiato l'acqua ha fatto degli scatti come per saltare fuori, ecco il video (nn fate caso alle voci di sottofondo ke nn c'entrano nulla..) http://img531.imageshack.us/my.php?image=1203091523rl8.flv
inoltre oggi ho notato delle piccole parti più scure sulla punta delle pinne laterali a metà(nn so come si kiamino) -28d# , nn li ha mai avuti, li ho visti oggi x la prima volta, sono su entrambe le pinne, metto due foto
Mamma che pena -20 'sto pesce proprio non sta bene, sembra che voglia fuggire da quella specie di vasca che è decisamente troppo piccola -04 e scarna.
Io non so che dire, questa non è acquariofilia......mettere un mazzo di fiori in un vaso non fa di una persona un giardiniere, mi rimetto ad Onlyreds il moderatore.
-04
Mamma che pena -20 'sto pesce proprio non sta bene, sembra che voglia fuggire da quella specie di vasca che è decisamente troppo piccola -04 e scarna.
Io non so che dire, questa non è acquariofilia......mettere un mazzo di fiori in un vaso non fa di una persona un giardiniere, mi rimetto ad Onlyreds il moderatore.
-04
io avevo già kiesto se era il caso di mettere qualcosa nella vasca, ma mi hanno detto ke cò avrebbe diminuito il volume dell'acqua #07 cmq a me interessa capire perchè ogni tanto faccia così all'improvviso.. #07io cmq nn ho mai insinuato di esser esperta ecc, anzi, mi rivolgo a voi proprio perchè nn so nulla e voglio cercare di migliorare la situazione #17
io avevo già kiesto se era il caso di mettere qualcosa nella vasca, ma mi hanno detto ke cò avrebbe diminuito il volume dell'acqua #07 cmq a me interessa capire perchè ogni tanto faccia così all'improvviso.. #07io cmq nn ho mai insinuato di esser esperta ecc, anzi, mi rivolgo a voi proprio perchè nn so nulla e voglio cercare di migliorare la situazione #17
Hai provato a mettere un pizzico di sale? pare che qualcosa gli dia veramente fastidio.
La vasca è troppo piccola comunque, mi spiace per il pesce ovviamente :-(
Non ricordo il litraggio cmq prova con un cucchiaino per ora, poi come cibo somministra delle verdure bollite tipo zucchine o piselli.
Sto scrivendo senza ordine #13 ma indica i valori tipo nitriti e nitrati, spesso le strisce nere sono causate da acqua non adatta e mettigli almeno un aeratore :-(
Hai provato a mettere un pizzico di sale? pare che qualcosa gli dia veramente fastidio.
La vasca è troppo piccola comunque, mi spiace per il pesce ovviamente :-(
Non ricordo il litraggio cmq prova con un cucchiaino per ora, poi come cibo somministra delle verdure bollite tipo zucchine o piselli.
Sto scrivendo senza ordine #13 ma indica i valori tipo nitriti e nitrati, spesso le strisce nere sono causate da acqua non adatta e mettigli almeno un aeratore :-(
onlyreds
13-03-2009, 11:22
Mars88, io sinceramente ho solo un brutto presentimento.
Non credo possa essere un avvelenamento da nitriti o nitrati, cambiando l'acqua regolarmente tutti i giorni, o anche ogni 2, non si possono formare.
Confermo che, IMHO, non conviene mettere arredo o chissà che in vasca perchè toglierebbe spazio al pesce. Magari un nascondiglio potrebbe fargli comodo, ma visto come scatta e sbatte in giro per la vasca penso che diventerebbe un altro ostacolo su cui tirar testate :-(
crilù, non essere così dura: hai ragione su tutta la linea, ma Mars88 si è rivolta a noi con umiltà per imparare e cercare di correggere il tiro, cerchiamo di aiutarla.
Certo che una vasca + grossa sarebbe stata meglio, ma il pesce ha già 10 anni e, a dirla tutta, mi sembra veramente piccolo... sicuramente è affetto da rachitismo/nanismo e questo non so quali implicazioni (anche a livello di assetto, equilibrio, comportamento) possa comportare; e non è che adesso mettendolo i una vasca da 200L possa guarire e ricominciare a crescere correttamente.
Le macchioline nere potrebbero essere un inizio di batteriosi, ma finchè la pinna non presenta altri sintomi non farei cure medicinali. Giusto il sale, come dice crilù, in dose di 10g/l per dare una blanda disinfettata.
Mars88, comunque non è necessario prendere per forza un acquario. Io, per avere una vasca di quarantena, mi son preso, al Brico Center, uno di quei box in plastica trasparente per guardaroba, tipo questi per intenderci
http://www.bricocenter.it/homepageIt/prodotti/Organizzare-gli-spazi/centralColumn/0/productImage2/DSCF8754.jpg
il + grosso che c'era, riempito tutto sono circa 25L...
onlyreds
13-03-2009, 11:22
Mars88, io sinceramente ho solo un brutto presentimento.
Non credo possa essere un avvelenamento da nitriti o nitrati, cambiando l'acqua regolarmente tutti i giorni, o anche ogni 2, non si possono formare.
Confermo che, IMHO, non conviene mettere arredo o chissà che in vasca perchè toglierebbe spazio al pesce. Magari un nascondiglio potrebbe fargli comodo, ma visto come scatta e sbatte in giro per la vasca penso che diventerebbe un altro ostacolo su cui tirar testate :-(
crilù, non essere così dura: hai ragione su tutta la linea, ma Mars88 si è rivolta a noi con umiltà per imparare e cercare di correggere il tiro, cerchiamo di aiutarla.
Certo che una vasca + grossa sarebbe stata meglio, ma il pesce ha già 10 anni e, a dirla tutta, mi sembra veramente piccolo... sicuramente è affetto da rachitismo/nanismo e questo non so quali implicazioni (anche a livello di assetto, equilibrio, comportamento) possa comportare; e non è che adesso mettendolo i una vasca da 200L possa guarire e ricominciare a crescere correttamente.
Le macchioline nere potrebbero essere un inizio di batteriosi, ma finchè la pinna non presenta altri sintomi non farei cure medicinali. Giusto il sale, come dice crilù, in dose di 10g/l per dare una blanda disinfettata.
Mars88, comunque non è necessario prendere per forza un acquario. Io, per avere una vasca di quarantena, mi son preso, al Brico Center, uno di quei box in plastica trasparente per guardaroba, tipo questi per intenderci
http://www.bricocenter.it/homepageIt/prodotti/Organizzare-gli-spazi/centralColumn/0/productImage2/DSCF8754.jpg
il + grosso che c'era, riempito tutto sono circa 25L...
#12 #12 -28d# chiedo scusa
#12 #12 -28d# chiedo scusa
onlyreds
13-03-2009, 12:23
#12 #12 -28d# chiedo scusa
beh, dai ... non esageriamo... mica ti ho sgridata, non mi permetterei mai :-D :-D
onlyreds
13-03-2009, 12:23
#12 #12 -28d# chiedo scusa
beh, dai ... non esageriamo... mica ti ho sgridata, non mi permetterei mai :-D :-D
si infatti avevo pensato ank io a quelle scatole, solo ke mi da l'idea ke poi nn veda nulla fuori perchè nn sono trasparenti #07 cmq stamattina sono andata da uno ke vende pesci da una vita e anke lui m'ha detto di mettere un cucchiaino da caffè a raso di sale fino, e in giornata gli porto un campione d'acqua ke l'analizza, dice ke potrebbe anke essere un problema di acquedotto ke sballa i valori dell'acqua..dice anke ke potrebbe essere insufficenza di ossigeno..x quel ke riguarda le verdure ho già provato ma le lascia cadere sul fondo e nn le considera nemmeno -20 e x l'areatore nn so ke cosa sia, m più ke altro nn lo ha mai avuto -20
si infatti avevo pensato ank io a quelle scatole, solo ke mi da l'idea ke poi nn veda nulla fuori perchè nn sono trasparenti #07 cmq stamattina sono andata da uno ke vende pesci da una vita e anke lui m'ha detto di mettere un cucchiaino da caffè a raso di sale fino, e in giornata gli porto un campione d'acqua ke l'analizza, dice ke potrebbe anke essere un problema di acquedotto ke sballa i valori dell'acqua..dice anke ke potrebbe essere insufficenza di ossigeno..x quel ke riguarda le verdure ho già provato ma le lascia cadere sul fondo e nn le considera nemmeno -20 e x l'areatore nn so ke cosa sia, m più ke altro nn lo ha mai avuto -20
onlyreds
13-03-2009, 15:18
Mars88, al pesce non è che freghi molto di guardare fuori... anzi -28d# cerca di misurare il sale in grammi... troppo non fa bene e troppo poco no fa nulla...
l'aeratore è un aggeggio che attraverso un tubicino ed una pietra poroso convoglia aria all'interno della vasca, producendo le classiche bollicine. guarda questa immagine, giusto per avere un'idea...
http://www.newa.it/files/200509081516490.NW_istr.jpg
lo trovi anche in quei supermercati che vendono accessori per animali e tra motorino, tubicino e pietra porosa potresti cavartela con 20€.
ps.
una cortesia: quando scrivi usa il "ch" al posto della "k"... sul foru non abbiamo limitazioni di caratteri e ne guadagna in leggibilità il messaggio...
grazie
onlyreds
13-03-2009, 15:18
Mars88, al pesce non è che freghi molto di guardare fuori... anzi -28d# cerca di misurare il sale in grammi... troppo non fa bene e troppo poco no fa nulla...
l'aeratore è un aggeggio che attraverso un tubicino ed una pietra poroso convoglia aria all'interno della vasca, producendo le classiche bollicine. guarda questa immagine, giusto per avere un'idea...
http://www.newa.it/files/200509081516490.NW_istr.jpg
lo trovi anche in quei supermercati che vendono accessori per animali e tra motorino, tubicino e pietra porosa potresti cavartela con 20€.
ps.
una cortesia: quando scrivi usa il "ch" al posto della "k"... sul foru non abbiamo limitazioni di caratteri e ne guadagna in leggibilità il messaggio...
grazie
Anche meno di 20 euro :-)
Anche meno di 20 euro :-)
ok, per il sale un cucchiaino per 11Lt quindi non va bene?l'areatore dunque mi consigliate di mettercelo?per quel che riguarda la scatola del brico dite che è meglio lì piuttosto che nella vasca da 11Lt?
Poco fa ho fatto fare le analisi dell'acqua: il PH è 7, mi hanno detto che l'acqua è basica e ci sono molti nitrati, e che se è una questione di acquedotto, il pesce si dovrebbe stabilizzare..
ok, per il sale un cucchiaino per 11Lt quindi non va bene?l'areatore dunque mi consigliate di mettercelo?per quel che riguarda la scatola del brico dite che è meglio lì piuttosto che nella vasca da 11Lt?
Poco fa ho fatto fare le analisi dell'acqua: il PH è 7, mi hanno detto che l'acqua è basica e ci sono molti nitrati, e che se è una questione di acquedotto, il pesce si dovrebbe stabilizzare..
Ma sì certo che è meglio anche se io andrei da un'altra parte, il Brico è caruccio :-)) ultimamente queste scatole si trovano in tutti i supermercati.
L'aeratore mettilo e cambia l'acqua tutti i giorni per i nitrati, non ti ha detto il valore vero? i nitriti te li ha misurati? quest'ultimi sono tossici, il pH a 7 ci può stare.
Ciao
Ma sì certo che è meglio anche se io andrei da un'altra parte, il Brico è caruccio :-)) ultimamente queste scatole si trovano in tutti i supermercati.
L'aeratore mettilo e cambia l'acqua tutti i giorni per i nitrati, non ti ha detto il valore vero? i nitriti te li ha misurati? quest'ultimi sono tossici, il pH a 7 ci può stare.
Ciao
onlyreds
14-03-2009, 12:19
Mars88, misura il peso di sale che sta in un cucchiaino e valuta tu se va bene o no -28d#
fai misurare i valori anche dell'acqua che esce dal rubinetto. Nitrati alti, se cambi l'acqua spesso, non li capisco... a meno che non vengano dall'acquedotto... e fatti dire il valore preciso.
non ho capito il discorso se è una questione di acquedotto, il pesce si dovrebbe stabilizzare..
l'aeratore mettilo e la scatola, dovunque la prendi, misurala. non prendere meno di 20L... basta moltiplicare lato x lato x altezza e dividere per 1000 ed hai i litri...
onlyreds
14-03-2009, 12:19
Mars88, misura il peso di sale che sta in un cucchiaino e valuta tu se va bene o no -28d#
fai misurare i valori anche dell'acqua che esce dal rubinetto. Nitrati alti, se cambi l'acqua spesso, non li capisco... a meno che non vengano dall'acquedotto... e fatti dire il valore preciso.
non ho capito il discorso se è una questione di acquedotto, il pesce si dovrebbe stabilizzare..
l'aeratore mettilo e la scatola, dovunque la prendi, misurala. non prendere meno di 20L... basta moltiplicare lato x lato x altezza e dividere per 1000 ed hai i litri...
mi ha detto che i nitrati alti dovrebbero provenire proprio dall'acquedotto visto che non sono stati fatti lavori che li abbiano potuti sballare..i valori non me li ha detti,e cmq l'acqua che ha analizzato era sia quella diretta del rubinetto sia quella della vasca già con l'aggiunta di sale e biocondizionatore, e sono pressochè uguali..ha detto che se sono valori provenienti direttam dall'acquedotto, col tempo il pesce ci si dovrebbe abituare, con tutti i cambi tutti i giorni..grazie comunque dei consigli!ps. l'areatore poi deve stareacceso tutto il giorno o posso alternare?
mi ha detto che i nitrati alti dovrebbero provenire proprio dall'acquedotto visto che non sono stati fatti lavori che li abbiano potuti sballare..i valori non me li ha detti,e cmq l'acqua che ha analizzato era sia quella diretta del rubinetto sia quella della vasca già con l'aggiunta di sale e biocondizionatore, e sono pressochè uguali..ha detto che se sono valori provenienti direttam dall'acquedotto, col tempo il pesce ci si dovrebbe abituare, con tutti i cambi tutti i giorni..grazie comunque dei consigli!ps. l'areatore poi deve stareacceso tutto il giorno o posso alternare?
onlyreds
15-03-2009, 12:42
beh, che siano dell'acquedotto o no, se sono troppo alti non è che il pesce si possa abituare... se siamo in un range fino a 30/40 mg/l ok, ma di + credo che alla lunga non facciano bene...
l'aeratore puoi tenerlo sempre acceso o alternarlo (tipo solo di giorno, se di notte da fastidio per il rumore)
onlyreds
15-03-2009, 12:42
beh, che siano dell'acquedotto o no, se sono troppo alti non è che il pesce si possa abituare... se siamo in un range fino a 30/40 mg/l ok, ma di + credo che alla lunga non facciano bene...
l'aeratore puoi tenerlo sempre acceso o alternarlo (tipo solo di giorno, se di notte da fastidio per il rumore)
ok bene, nel frattempo ho trovato questa offerta di "scatola" ;-) è 20Lt, l'unica cosa che mi preoccupa è il coperchio, dovrò forarlo per far passare l'aria..ho notato che le macchioline scure sulla punta di una pinna laterale diventano più scure -20
ok bene, nel frattempo ho trovato questa offerta di "scatola" ;-) è 20Lt, l'unica cosa che mi preoccupa è il coperchio, dovrò forarlo per far passare l'aria..ho notato che le macchioline scure sulla punta di una pinna laterale diventano più scure -20
onlyreds
16-03-2009, 10:27
Mars88, ehm... quella nella foto non è 20l... 41x24x14 fanno si e no 13L...
Hai già provato col sale?
onlyreds
16-03-2009, 10:27
Mars88, ehm... quella nella foto non è 20l... 41x24x14 fanno si e no 13L...
Hai già provato col sale?
é' l'altezza che manca.... -28d#
é' l'altezza che manca.... -28d#
ma allora perchè nello scritto sotto la foto hanno messo capacità 20Lt? :-( :-( si il sale lo sto mettendo ad ogni cambio d'acqua un cucchiaino..ora gi ho appena cambiato l'acqua e si è rivoltato un pò di volte #07 sembra disorientato, si muove con la corrente e si rivolta a pancia in su..poi dopo qualche minuto smette e si ferma sul fondo..
ma allora perchè nello scritto sotto la foto hanno messo capacità 20Lt? :-( :-( si il sale lo sto mettendo ad ogni cambio d'acqua un cucchiaino..ora gi ho appena cambiato l'acqua e si è rivoltato un pò di volte #07 sembra disorientato, si muove con la corrente e si rivolta a pancia in su..poi dopo qualche minuto smette e si ferma sul fondo..
onlyreds
16-03-2009, 13:31
ma allora perchè nello scritto sotto la foto hanno messo capacità 20Lt? :-( :-( si il sale lo sto mettendo ad ogni cambio d'acqua un cucchiaino..ora gi ho appena cambiato l'acqua e si è rivoltato un pò di volte #07 sembra disorientato, si muove con la corrente e si rivolta a pancia in su..poi dopo qualche minuto smette e si ferma sul fondo..
non lo so, ma la matematica non sbaglia:
41x24x14=13776 /1000 =13,7 Litri...
onlyreds
16-03-2009, 13:31
ma allora perchè nello scritto sotto la foto hanno messo capacità 20Lt? :-( :-( si il sale lo sto mettendo ad ogni cambio d'acqua un cucchiaino..ora gi ho appena cambiato l'acqua e si è rivoltato un pò di volte #07 sembra disorientato, si muove con la corrente e si rivolta a pancia in su..poi dopo qualche minuto smette e si ferma sul fondo..
non lo so, ma la matematica non sbaglia:
41x24x14=13776 /1000 =13,7 Litri...
oggi vado a cercare un areatore..nei negozi di animali tipo arcaplanet lo avranno no? :-(
oggi vado a cercare un areatore..nei negozi di animali tipo arcaplanet lo avranno no? :-(
Più che un aeratore cioè oltre l'aeratore ti ci fa una vasca più grossetta :-( A 'sto punto prendi un bel secchio piuttosto o una bella baccinella di quelle quadrate -28d#
Più che un aeratore cioè oltre l'aeratore ti ci fa una vasca più grossetta :-( A 'sto punto prendi un bel secchio piuttosto o una bella baccinella di quelle quadrate -28d#
nei prossimi giorni vedrò x la vasca, oggi ho preso l'areatore, l'ho trovato a 10euro, si chiama mouse e c'è scritto 1,3 l/min..era il meno potente..una domanda, la bocca del tubo dove esce l'aria va messa a pelo d'acqua o sul fondo?per quei segni neri sulle pinne come posso fare? :-(
nei prossimi giorni vedrò x la vasca, oggi ho preso l'areatore, l'ho trovato a 10euro, si chiama mouse e c'è scritto 1,3 l/min..era il meno potente..una domanda, la bocca del tubo dove esce l'aria va messa a pelo d'acqua o sul fondo?per quei segni neri sulle pinne come posso fare? :-(
La pietra porosa da attaccare al tubo l'hai presa? va attaccata ed adagiata sul fondo se non ce l'hai è un po' difficile farlo funzionare -28d#
Il volume è la capienza, in quelle scatole ci staranno sì 20 lt. ma in orizzontale.
I segni neri per ora lasciali perdere, continua a cambiare un po' d'acqua tutti i giorni :-)
Ciao
La pietra porosa da attaccare al tubo l'hai presa? va attaccata ed adagiata sul fondo se non ce l'hai è un po' difficile farlo funzionare -28d#
Il volume è la capienza, in quelle scatole ci staranno sì 20 lt. ma in orizzontale.
I segni neri per ora lasciali perdere, continua a cambiare un po' d'acqua tutti i giorni :-)
Ciao
onlyreds
17-03-2009, 07:13
si, ci vuole una pietra porosa. non te l'hanno detto al negozio? lo avevo scritto quando ti ho messo il disegnino...
crilù, ehm... non sono 20L, nè in orizzontale nè in verticale... la capienza o volume si misura moltiplicando tutti i lati, e comunque li metti danno sempre quel risultato...#13 #13 lo avranno scritto per ignoranza o "furbizia"...
Le pinne stanno belle aperte o le tiene raccolte lungo il corpo?
onlyreds
17-03-2009, 07:13
si, ci vuole una pietra porosa. non te l'hanno detto al negozio? lo avevo scritto quando ti ho messo il disegnino...
crilù, ehm... non sono 20L, nè in orizzontale nè in verticale... la capienza o volume si misura moltiplicando tutti i lati, e comunque li metti danno sempre quel risultato...#13 #13 lo avranno scritto per ignoranza o "furbizia"...
Le pinne stanno belle aperte o le tiene raccolte lungo il corpo?
:-D :-D ma io in matematica avevo sempre dal 3 al 4...perdonatemi :-D
mi riescono meglio le lasagne #13
:-D :-D ma io in matematica avevo sempre dal 3 al 4...perdonatemi :-D
mi riescono meglio le lasagne #13
onlyreds
17-03-2009, 21:28
:-D :-D ma io in matematica avevo sempre dal 3 al 4...perdonatemi :-D
mi riescono meglio le lasagne #13
tranquilla... sai noi ingegneri siamo fin troppo pignolini :-D :-D :-D
però amiamo le lasagne ;-) ;-)
onlyreds
17-03-2009, 21:28
:-D :-D ma io in matematica avevo sempre dal 3 al 4...perdonatemi :-D
mi riescono meglio le lasagne #13
tranquilla... sai noi ingegneri siamo fin troppo pignolini :-D :-D :-D
però amiamo le lasagne ;-) ;-)
le pinne generalmente le tiene lungo il corpo chiuse perchè sta sempre fermo sul fondo, quando si muove le apre..ho notato che un piccolo segno nero sta spuntando anche sulla coda :-( per la pietra porosa non mi hanno detto nulla al negozio, eppure ho chiesto per bene se fosse tutto compreso ma non sanno mai nulla!!!! -04 -04 bene, ora quindi devo prendere una pietra porosa da attaccare al becco del tubo così da far stare il tubo sul fondo? #17
le pinne generalmente le tiene lungo il corpo chiuse perchè sta sempre fermo sul fondo, quando si muove le apre..ho notato che un piccolo segno nero sta spuntando anche sulla coda :-( per la pietra porosa non mi hanno detto nulla al negozio, eppure ho chiesto per bene se fosse tutto compreso ma non sanno mai nulla!!!! -04 -04 bene, ora quindi devo prendere una pietra porosa da attaccare al becco del tubo così da far stare il tubo sul fondo? #17
Eh sì...ti tocca, e se te la fa pagare fagliela ingoiare -04
Il tubicino trasparente l'attacchi da una parte al motore vero e proprio, dall'altro lato attacchi la pietra (piccola visto il tuo litraggio) e la posi sul fondo della vasca, ciao :-), vediamo se il pesciotto si sveglia un pochino.
Eh sì...ti tocca, e se te la fa pagare fagliela ingoiare -04
Il tubicino trasparente l'attacchi da una parte al motore vero e proprio, dall'altro lato attacchi la pietra (piccola visto il tuo litraggio) e la posi sul fondo della vasca, ciao :-), vediamo se il pesciotto si sveglia un pochino.
onlyreds
18-03-2009, 10:55
si. dovrebbero avercele di diversa "grana" che produce bolle + o - grosse. prendila a grana fine, che fa bolle + piccoline
onlyreds
18-03-2009, 10:55
si. dovrebbero avercele di diversa "grana" che produce bolle + o - grosse. prendila a grana fine, che fa bolle + piccoline
ok, quindi devo chiedere una pietra porosa a grana fine?non ho capito una cosa (perdonate l'ignoranza :-)) ): la pietra è un blocco unico?è già predisposta per essere attaccata al tubicino?perchè nella mia ignoranza nn capisco come si possa attaccare una pietra all'estremità di un tubo #17 Ps. noto che le macchie sulla pinna diventano più nere di giorno in giorno :-(
ok, quindi devo chiedere una pietra porosa a grana fine?non ho capito una cosa (perdonate l'ignoranza :-)) ): la pietra è un blocco unico?è già predisposta per essere attaccata al tubicino?perchè nella mia ignoranza nn capisco come si possa attaccare una pietra all'estremità di un tubo #17 Ps. noto che le macchie sulla pinna diventano più nere di giorno in giorno :-(
Oh...santi numi, non l'hai ancora presa? -28d# Vai in negozio e te la fanno vedere, oltre alla grana fine esistono di diverse dimensioni adeguate all'acquario. Le vendono anche nei supermercati con il reparto animali ed è ovvio che la pietra (che poi pietra non è) ha un pirulino che entra nel tubo no? ciao
Oh...santi numi, non l'hai ancora presa? -28d# Vai in negozio e te la fanno vedere, oltre alla grana fine esistono di diverse dimensioni adeguate all'acquario. Le vendono anche nei supermercati con il reparto animali ed è ovvio che la pietra (che poi pietra non è) ha un pirulino che entra nel tubo no? ciao
onlyreds
19-03-2009, 00:57
Mars88, la pietra è così http://www.acquaingros.it/images/porosabianca_0000.jpg .
postaci un'altra foto del pesce, così vediamo l'evolversi della macchia nera...
onlyreds
19-03-2009, 00:57
Mars88, la pietra è cosìhttp://www.acquaingros.it/images/porosabianca_0000.jpg.
postaci un'altra foto del pesce, così vediamo l'evolversi della macchia nera...
ok, comunque ho scoperto un modo per far stare la cannuccia dell'aria sul fondo, la devo mettere ugualmente la pietra?vi faccio vedere. per la pinna ecco qui. Ps. noto che da quando c'è l'areatore il pesce si muove di più :-))
ok, comunque ho scoperto un modo per far stare la cannuccia dell'aria sul fondo, la devo mettere ugualmente la pietra?vi faccio vedere. per la pinna ecco qui. Ps. noto che da quando c'è l'areatore il pesce si muove di più :-))
Mettila la pietra -28d# ed anche un po' di ghiaino sul fondo se proprio non vuoi cambiare la vaschetta, i rossi amano setacciare in cerca di cibo.
Per il nero non saprei, di solito si forma quando guarisce qualcosa, o se qualche valore è sballato.
Mettila la pietra -28d# ed anche un po' di ghiaino sul fondo se proprio non vuoi cambiare la vaschetta, i rossi amano setacciare in cerca di cibo.
Per il nero non saprei, di solito si forma quando guarisce qualcosa, o se qualche valore è sballato.
onlyreds
19-03-2009, 14:47
sono d'accordo sulla pietra. facendo + bollicine aumenta lo scambio gassoso.
non sono d'accordo sulla ghiaia. è vero che amano setacciare il fondo ma, a parte il fatto che è stato 10 anni senza, aumentano le difficoltà nel tener pulita la vaschetta ed i rischi di decomposizione di escrementi e residui di cibo che si infileranno sotto al ghiaino e non riuscirai a tirar su..
onlyreds
19-03-2009, 14:47
sono d'accordo sulla pietra. facendo + bollicine aumenta lo scambio gassoso.
non sono d'accordo sulla ghiaia. è vero che amano setacciare il fondo ma, a parte il fatto che è stato 10 anni senza, aumentano le difficoltà nel tener pulita la vaschetta ed i rischi di decomposizione di escrementi e residui di cibo che si infileranno sotto al ghiaino e non riuscirai a tirar su..
Non ne sono sicuro ma il nero potrebbe anche essere un normale viraggio della pigmentazione, i miei dopo sei mesi sono quasi irriconoscibili con molte macchie di colore che si sono ridotte ed altre espanse anche in misura notevole. Quello in secondo piano nel mio avatar ora è completamente diverso, sul lato sinistro la chiazza arancione sopra gli occhi si è espansa moltissimo ed è di colore molto più intenso.
Non ne sono sicuro ma il nero potrebbe anche essere un normale viraggio della pigmentazione, i miei dopo sei mesi sono quasi irriconoscibili con molte macchie di colore che si sono ridotte ed altre espanse anche in misura notevole. Quello in secondo piano nel mio avatar ora è completamente diverso, sul lato sinistro la chiazza arancione sopra gli occhi si è espansa moltissimo ed è di colore molto più intenso.
onlyreds
19-03-2009, 18:56
St_eM, quello che dici è vero, ma nei primi anni di vita. questo pesce ha 10 anni... e non credo che sia un normale cambio di livrea. la cosa che non capisco è che la pinna mi sembra ancora bella, aperta e tutta formata. se fosse batteriosi dovrebbe essere un minimo accartocciata...
onlyreds
19-03-2009, 18:56
St_eM, quello che dici è vero, ma nei primi anni di vita. questo pesce ha 10 anni... e non credo che sia un normale cambio di livrea. la cosa che non capisco è che la pinna mi sembra ancora bella, aperta e tutta formata. se fosse batteriosi dovrebbe essere un minimo accartocciata...
Ho suggerito la ghiaia perchè mi pare veramente spoglia questa vaschetta tanto dovendo cambiare tutta l'acqua basta rimescolarla per far uscire lo sporco -28d#
Il nero sulla pinna capita anche ad uno dei miei, va e viene....io ho dato la colpa ai nitrati che faccio una fatica boia a tenere bassi :-(
Ho suggerito la ghiaia perchè mi pare veramente spoglia questa vaschetta tanto dovendo cambiare tutta l'acqua basta rimescolarla per far uscire lo sporco -28d#
Il nero sulla pinna capita anche ad uno dei miei, va e viene....io ho dato la colpa ai nitrati che faccio una fatica boia a tenere bassi :-(
ok domani allora prendo la pietra, poi se mai proverò con la ghiaia fine, tutt'al più la levo ogni volta che cambio l'acqua.Si la pinna di per sè è a posto, però appunto questa macchia è da poco meno di un mesetto che la ha, non ha mai avuto nulla di simile in tutto questo tempo :-( me ne sono accorta poco dopo il cambio della vaschetta..se fossero i valori dell'acqua non avrebbe dovuto averla questa macchia anche prima?
ok domani allora prendo la pietra, poi se mai proverò con la ghiaia fine, tutt'al più la levo ogni volta che cambio l'acqua.Si la pinna di per sè è a posto, però appunto questa macchia è da poco meno di un mesetto che la ha, non ha mai avuto nulla di simile in tutto questo tempo :-( me ne sono accorta poco dopo il cambio della vaschetta..se fossero i valori dell'acqua non avrebbe dovuto averla questa macchia anche prima?
Non è detto, a volte cambiano anche di poco e si ripercuotono sulla livrea, ma non pare nulla di grave, la pinna è sana. La ghiaia non proprio fine fine, quella adatta ai rossi e non metterne tanta perchè altrimenti sottrai spazio. Ciau
Non è detto, a volte cambiano anche di poco e si ripercuotono sulla livrea, ma non pare nulla di grave, la pinna è sana. La ghiaia non proprio fine fine, quella adatta ai rossi e non metterne tanta perchè altrimenti sottrai spazio. Ciau
stamatt sono andata per la pietra ma non ne avevano più, però mi hanno detto le misure: c'è da 15 che è la più piccola (credo 15mm) o da 25..me ne ha fatte vedere alcune che avevano in confezioni multipack dove ce n'erano più di una e a me sembrano così piccole per far stare il tubo sul fondo :-( voi quale mi consigliate come misura?
stamatt sono andata per la pietra ma non ne avevano più, però mi hanno detto le misure: c'è da 15 che è la più piccola (credo 15mm) o da 25..me ne ha fatte vedere alcune che avevano in confezioni multipack dove ce n'erano più di una e a me sembrano così piccole per far stare il tubo sul fondo :-( voi quale mi consigliate come misura?
Non lo so che consigliarti, io ce l'ho rotonda, quelle azzurrine lunghe mezza falange di un mignolo -28d# , le trovi al supermercato anche, della friskyes.
Non lo so che consigliarti, io ce l'ho rotonda, quelle azzurrine lunghe mezza falange di un mignolo -28d# , le trovi al supermercato anche, della friskyes.
davvero esistono della friskies?nn le ho mai viste!comunque si intendevo quelle blu mezza falange..oggi cerco meglio..
davvero esistono della friskies?nn le ho mai viste!comunque si intendevo quelle blu mezza falange..oggi cerco meglio..
ragazzi ho un emergenza, è da stanotte che il pesce è in queste condizioni: scatta veloce verso le pareti della vasca e poi rimane immobilizzato su un fianco!cosa sta succedendo?tutt'assieme??ieri pomeriggio l'ultimo cambio d'acqua, l'unica cosa diversa è che ieri non ho messo il biocondizionatore, può esser questo?l'ho messo ora insieme al sale..l'areatore funziona e non sembrava dar problemi..aiutatemi.. http://img531.imageshack.us/img531/6163/2303090810fv9.flv http://img531.imageshack.us/img531/7562/2303090816he6.flv
ragazzi ho un emergenza, è da stanotte che il pesce è in queste condizioni: scatta veloce verso le pareti della vasca e poi rimane immobilizzato su un fianco!cosa sta succedendo?tutt'assieme??ieri pomeriggio l'ultimo cambio d'acqua, l'unica cosa diversa è che ieri non ho messo il biocondizionatore, può esser questo?l'ho messo ora insieme al sale..l'areatore funziona e non sembrava dar problemi..aiutatemi.. http://img531.imageshack.us/img531/6163/2303090810fv9.flv http://img531.imageshack.us/img531/7562/2303090816he6.flv
L'unico motivo per schizzare da una parte all'altra e che io conosco è quando c'è qualcosa di tossico per loro. Tu dici di aver fatto un cambio, presumo con tutte le accortezze del caso, quindi non dipende più dall'acqua. Onestamente lo lascerei in pace, quel pesce non guarirà mai - sempre secondo me ovvio - anzi penso che stia soffrendo parecchio :-( ....non ti sto consigliando l'eutanasia ma quasi -20
Sentiamo il parere del moderatore, ciao
L'unico motivo per schizzare da una parte all'altra e che io conosco è quando c'è qualcosa di tossico per loro. Tu dici di aver fatto un cambio, presumo con tutte le accortezze del caso, quindi non dipende più dall'acqua. Onestamente lo lascerei in pace, quel pesce non guarirà mai - sempre secondo me ovvio - anzi penso che stia soffrendo parecchio :-( ....non ti sto consigliando l'eutanasia ma quasi -20
Sentiamo il parere del moderatore, ciao
ho visto che non muove più una pinna dal lato sinistro e non riesce a star su per quello..ma non capisco proprio comeha fatto a farsi male!!
ho visto che non muove più una pinna dal lato sinistro e non riesce a star su per quello..ma non capisco proprio comeha fatto a farsi male!!
A forza di sbattere per forza si è fatto male.......
A forza di sbattere per forza si è fatto male.......
è una pinna laterale secondaria, mi sembra strano che proprio lì vada a picchiare..uff non lo posso vedere in quelle condizioni..quando fa per muoversi poi ricade di lato..
è una pinna laterale secondaria, mi sembra strano che proprio lì vada a picchiare..uff non lo posso vedere in quelle condizioni..quando fa per muoversi poi ricade di lato..
onlyreds
23-03-2009, 12:42
Povero, quanto mi dispiace! Non so proprio cosa dire. O hai qualcosa di tossico nell'acqua di rubinetto, ma è un'ipotesi molto remota, o veramente è arrivato alla fine dei sui giorni... :-(
se sta così da un lato non riesce + a gestire la vescica e quindi l'assetto.
Credo non ci sia nulla da fare.. -20 -20
onlyreds
23-03-2009, 12:42
Povero, quanto mi dispiace! Non so proprio cosa dire. O hai qualcosa di tossico nell'acqua di rubinetto, ma è un'ipotesi molto remota, o veramente è arrivato alla fine dei sui giorni... :-(
se sta così da un lato non riesce + a gestire la vescica e quindi l'assetto.
Credo non ci sia nulla da fare.. -20 -20
non sai quanto mi dispiaccia vederlo così, cmq ho diagnosticato che si dev'esser fatto male stanotte sbattendo contro la pietra porosa: ha una pinna laterale (più verso la coda) fuori uso e quando fa per nuotare non riesce a star dritto perchè non usa quella pinna..mi gira l'anima perchè avrei dovuto levarla la pietra di notte che tanto l'areatore è spento!! #09 #09 -04 -04 #07 #07 non è giusto, lui di salute e fisicamente stava abbastanza meglio, ora per una cavolo di pinna deve stare così.. #07
non sai quanto mi dispiaccia vederlo così, cmq ho diagnosticato che si dev'esser fatto male stanotte sbattendo contro la pietra porosa: ha una pinna laterale (più verso la coda) fuori uso e quando fa per nuotare non riesce a star dritto perchè non usa quella pinna..mi gira l'anima perchè avrei dovuto levarla la pietra di notte che tanto l'areatore è spento!! #09 #09 -04 -04 #07 #07 non è giusto, lui di salute e fisicamente stava abbastanza meglio, ora per una cavolo di pinna deve stare così.. #07
praticamente ora che dovrei fare?lo lascio in quelle condizioni? -20 -20 ho letto su yahoo che molto probabilmente quando stanno sul fondo su un fianco così è perchè si è rotta la vescica natatoria..
praticamente ora che dovrei fare?lo lascio in quelle condizioni? -20 -20 ho letto su yahoo che molto probabilmente quando stanno sul fondo su un fianco così è perchè si è rotta la vescica natatoria..
onlyreds
23-03-2009, 15:10
si, la pinna non c'entra con l'assetto. quella infatti non mi preoccupa. come dicevo prima è la vescica che non sta bene...
onlyreds
23-03-2009, 15:10
si, la pinna non c'entra con l'assetto. quella infatti non mi preoccupa. come dicevo prima è la vescica che non sta bene...
Poi se ho visto bene il secondo filmatino respira pure velocemente, la pietra non c'entra nulla credimi, se non vuoi vederlo soffrire c'è l'olio di chiodi di garofano....ma qui passo la mano a onlyreds -28d#
Poi se ho visto bene il secondo filmatino respira pure velocemente, la pietra non c'entra nulla credimi, se non vuoi vederlo soffrire c'è l'olio di chiodi di garofano....ma qui passo la mano a onlyreds -28d#
si stamattina respirava velocemente, ora è tutto il giorno che invece muove poco le branchie e fa per tirarsi su ma ricade di lato..ma cosa cavolo è successo in una notte??si sentiva dare colpi nella vasca stanotte e poi stamattina era in quelle condizioni!!non capisco!! -04
si stamattina respirava velocemente, ora è tutto il giorno che invece muove poco le branchie e fa per tirarsi su ma ricade di lato..ma cosa cavolo è successo in una notte??si sentiva dare colpi nella vasca stanotte e poi stamattina era in quelle condizioni!!non capisco!! -04
Evidentemente non stava bene :-( io non so più che dire.....magari prova a metterlo nella vasca da bagno (non sto scherzando) misceli l'acqua ed aggiungi del biocondizionatore anche se è difficile che osi avventurarsi al di là dello spazio in cui ha vissuto :-(
Evidentemente non stava bene :-( io non so più che dire.....magari prova a metterlo nella vasca da bagno (non sto scherzando) misceli l'acqua ed aggiungi del biocondizionatore anche se è difficile che osi avventurarsi al di là dello spazio in cui ha vissuto :-(
ma come mai nella vasca?per lo spazio dici?documentandomi meglio ho capito che già quando stava fermo sul fondo mesi fa era un segnale..però avevo provato a dargli meno secco e a dargli il bollito ma non lo considerava nemmeno.. #07
ma come mai nella vasca?per lo spazio dici?documentandomi meglio ho capito che già quando stava fermo sul fondo mesi fa era un segnale..però avevo provato a dargli meno secco e a dargli il bollito ma non lo considerava nemmeno.. #07
No, era un'idea per lasciargli più spazio in modo che non sbattesse almeno per stanotte....certo che la sta tirando per le lunghe porello, una chance se la meriterebbe. Ad un mio rosso ho dato di tutto e di più per farlo guarire, se vuoi provare l'ambramicina...no so....
No, era un'idea per lasciargli più spazio in modo che non sbattesse almeno per stanotte....certo che la sta tirando per le lunghe porello, una chance se la meriterebbe. Ad un mio rosso ho dato di tutto e di più per farlo guarire, se vuoi provare l'ambramicina...no so....
onlyreds
24-03-2009, 11:12
neanch'io so + cosa dire. il fatto che ha 10 anni, che è così "piccolo" e che si comporta in modo così agitato mi fa pensare che stia soffrendo per qualche organo interno; non so se sia una conseguenza del rachitismo dovuto alla costrizione in una piccolo ambiente. Non lo so proprio #07 #07
Mi spiace non poterti aiutare di +.
Se fosse colpa di un qualche attacco batterico, l'ambramicina potrebbe funzionare... non vorrei fosse accanimento terapeutico...
Mars88, decidi tu. se vuoi far un ultimo tentativo prendi in farmacia l'ambramicina in compresse. una pastiglia da 250mg per 10l d'acqua al giorno per 4 giorni. aeratore sempre acceso. quando farà schiuma la puoi eliminare con dello scottex
onlyreds
24-03-2009, 11:12
neanch'io so + cosa dire. il fatto che ha 10 anni, che è così "piccolo" e che si comporta in modo così agitato mi fa pensare che stia soffrendo per qualche organo interno; non so se sia una conseguenza del rachitismo dovuto alla costrizione in una piccolo ambiente. Non lo so proprio #07 #07
Mi spiace non poterti aiutare di +.
Se fosse colpa di un qualche attacco batterico, l'ambramicina potrebbe funzionare... non vorrei fosse accanimento terapeutico...
Mars88, decidi tu. se vuoi far un ultimo tentativo prendi in farmacia l'ambramicina in compresse. una pastiglia da 250mg per 10l d'acqua al giorno per 4 giorni. aeratore sempre acceso. quando farà schiuma la puoi eliminare con dello scottex
allora, oggi sta meglio: non sta più su un fianco bensì sta dritto sul fondo e a volte nuota anke in superficie (cosa impensabile ieri), sono andata da un signore che li vende i pesci rossi e li conosce bene e la diagnosi molto probabilmente è blocco intestinale (in effetti ultimamente non c'erano quasi+escrementi) oppure vescica natatoria infiammata, in ogni caso mi ha prescritto mezzo tappino di acqua ossigenata per 3giorni per farlo sbloccare, inoltre cambierò l'acqua ogni giorno ma parzialmente, cioè evitando di travasarlo perchè è un trauma eccessivo. C'è da dire che quando nuota per andare in superficie deve far molta forza sulle pinne per andare su, perchè altrimenti tende a cadere sul fondo, e questo mi fa pensare alla vescica..mi ha fatto riflettere ciò che diceva onlyreds sul fatto che potrebbe esserci una eccessiva pressione degli organi interni per via del fatto che è piccolo..appena si assesta corro all'ikea a cercare una bella scatola da 20Lt ;-)
allora, oggi sta meglio: non sta più su un fianco bensì sta dritto sul fondo e a volte nuota anke in superficie (cosa impensabile ieri), sono andata da un signore che li vende i pesci rossi e li conosce bene e la diagnosi molto probabilmente è blocco intestinale (in effetti ultimamente non c'erano quasi+escrementi) oppure vescica natatoria infiammata, in ogni caso mi ha prescritto mezzo tappino di acqua ossigenata per 3giorni per farlo sbloccare, inoltre cambierò l'acqua ogni giorno ma parzialmente, cioè evitando di travasarlo perchè è un trauma eccessivo. C'è da dire che quando nuota per andare in superficie deve far molta forza sulle pinne per andare su, perchè altrimenti tende a cadere sul fondo, e questo mi fa pensare alla vescica..mi ha fatto riflettere ciò che diceva onlyreds sul fatto che potrebbe esserci una eccessiva pressione degli organi interni per via del fatto che è piccolo..appena si assesta corro all'ikea a cercare una bella scatola da 20Lt ;-)
Io non la so usare l'acqua ossigenata #13 o meglio ho paura -28d# e non mi pare sia indicata per la costipazione. Ma non voglio fare il corvo e cerchiamo di essere ottimisti. Non mi quadrano gli scatti, le giravolte e la respirazione accelerata. Aspettiamo il parere di onlyreds, ciao :-)
Io non la so usare l'acqua ossigenata #13 o meglio ho paura -28d# e non mi pare sia indicata per la costipazione. Ma non voglio fare il corvo e cerchiamo di essere ottimisti. Non mi quadrano gli scatti, le giravolte e la respirazione accelerata. Aspettiamo il parere di onlyreds, ciao :-)
aggiungo che ho notato anche che stasera teneva su la pinna posteriore, mentre rimane posato sul fondo tende a non far poggiare la coda sul fondo e la tiene su, ed ho notato che è come se tremasse nella parte terminale del corpo dove c'è l'attaccatura della coda..forse è perchè è in tensione per tenerla su #07
aggiungo che ho notato anche che stasera teneva su la pinna posteriore, mentre rimane posato sul fondo tende a non far poggiare la coda sul fondo e la tiene su, ed ho notato che è come se tremasse nella parte terminale del corpo dove c'è l'attaccatura della coda..forse è perchè è in tensione per tenerla su #07
onlyreds
25-03-2009, 11:06
Mars88, l'acqua ossigenata funziona da antibatterico ma va dosata con molta attenzione perchè "brucia".
ti copio le istruzioni dettate in un altro sito sull'uso dell'acqua ossigenata, adattate al tuo caso:
la quantità dovrebbe essere 10-15 ml ogni 100 lt. d'acqua (il tappino quanto sarà??)
Attenzione : non si deve mai versare l'acqua ossigenata direttamente in vasca!!!
Procedimento per versare l'acqua ossig. in vasca : A) Prelevare dalla vasca almeno un litro di acqua, mediante un recipiente pulito....B) prelevare dalla confezione di acqua ossig. il quantitativo esatto per la nostra vasca, usando una siringa graduata.... C) mescolare l'acqua ossigenata con l'acqua della vasca nel recipiente già riempito... D) versare il contenuto miscelato nella vasca con la siringa.., più volte finchè non sarà finito il quantitativo del recipiente, attenzione a non far arrivare direttamente sulla cute il liquido! ti consiglio di versare il contenuto in prossimità delle bolle dell'aeratore, questo inevitabilmente disperderà in modo repentino ed assolutamente innocuo la soluzione all'interno della vasca (più rapidamente possibile)
se è costipazione comunque non servirà a nulla. ben venga la vasca + grande, anche se ormai sarà inutile perchè non è che di colpo si metterà a crescere e gli organi interni smetteranno di schiacciarsi.
Non ti sto bacchettando o colpevolizzando, ma purtroppo è un dato di fatto. Comunque, se puoi, prendi una vasca + grande.
onlyreds
25-03-2009, 11:06
Mars88, l'acqua ossigenata funziona da antibatterico ma va dosata con molta attenzione perchè "brucia".
ti copio le istruzioni dettate in un altro sito sull'uso dell'acqua ossigenata, adattate al tuo caso:
la quantità dovrebbe essere 10-15 ml ogni 100 lt. d'acqua (il tappino quanto sarà??)
Attenzione : non si deve mai versare l'acqua ossigenata direttamente in vasca!!!
Procedimento per versare l'acqua ossig. in vasca : A) Prelevare dalla vasca almeno un litro di acqua, mediante un recipiente pulito....B) prelevare dalla confezione di acqua ossig. il quantitativo esatto per la nostra vasca, usando una siringa graduata.... C) mescolare l'acqua ossigenata con l'acqua della vasca nel recipiente già riempito... D) versare il contenuto miscelato nella vasca con la siringa.., più volte finchè non sarà finito il quantitativo del recipiente, attenzione a non far arrivare direttamente sulla cute il liquido! ti consiglio di versare il contenuto in prossimità delle bolle dell'aeratore, questo inevitabilmente disperderà in modo repentino ed assolutamente innocuo la soluzione all'interno della vasca (più rapidamente possibile)
se è costipazione comunque non servirà a nulla. ben venga la vasca + grande, anche se ormai sarà inutile perchè non è che di colpo si metterà a crescere e gli organi interni smetteranno di schiacciarsi.
Non ti sto bacchettando o colpevolizzando, ma purtroppo è un dato di fatto. Comunque, se puoi, prendi una vasca + grande.
ok grazie, cmq se è costipazione allora cosa sarebbe meglio fare?dare le verdure bollite?oggi sembra migliorato a livello di assetto nel senso che non si abbatte più di lato, però appunto fa fatica a salire in superficie..
ok grazie, cmq se è costipazione allora cosa sarebbe meglio fare?dare le verdure bollite?oggi sembra migliorato a livello di assetto nel senso che non si abbatte più di lato, però appunto fa fatica a salire in superficie..
Somministra piselli lessati (li spremi ed esce la polpa) oppure zucchine a rondelle sempre lessate.
Ciao
Somministra piselli lessati (li spremi ed esce la polpa) oppure zucchine a rondelle sempre lessate.
Ciao
niente oggi sembra di nuovo peggiorare..nonostante i cambi d'acqua ecc rimane su un fianco sul fondo e sono pochi i momenti in cui riesce a stare dritto..e in ogni caso non riesce a salire in superficie, di conseguenza volevo sapere se devo tenere l'areatore perennemente acceso visto che il pesce rimane sul fondo e non può salire in superficie a prendere aria, o se almeno di notte posso spegnerlo..
niente oggi sembra di nuovo peggiorare..nonostante i cambi d'acqua ecc rimane su un fianco sul fondo e sono pochi i momenti in cui riesce a stare dritto..e in ogni caso non riesce a salire in superficie, di conseguenza volevo sapere se devo tenere l'areatore perennemente acceso visto che il pesce rimane sul fondo e non può salire in superficie a prendere aria, o se almeno di notte posso spegnerlo..
Il pesce non sale in alto per prendere aria, l'aria la prende nell'acqua -28d# , lascialo ancora acceso così l'acqua è più ossigenata.
Ciao
Il pesce non sale in alto per prendere aria, l'aria la prende nell'acqua -28d# , lascialo ancora acceso così l'acqua è più ossigenata.
Ciao
ok grazie mille..mi hanno detto di provare a fargli fare dei bagni salati per 5gg di fila: mettere il pesce in 1litro d'acqua con un cucchiaino di sale per 10minuti per far passare l'infezione alla vescica.. :-( e dare piselli per fargli far la cacca..
ok grazie mille..mi hanno detto di provare a fargli fare dei bagni salati per 5gg di fila: mettere il pesce in 1litro d'acqua con un cucchiaino di sale per 10minuti per far passare l'infezione alla vescica.. :-( e dare piselli per fargli far la cacca..
Per far passare l'infiammazione alla vescica non si fanno bagni di sale, quelli sono per le batteriosi ed alcuni parassiti.
Il pesce mangia? altrimenti bisognini non ne fa per forza....
L'unica cosa che puoi provare è l'ambramicina, nelle dosi consigliate sopra. E' un'antibiotico uso umano e costa pure poco.
Per far passare l'infiammazione alla vescica non si fanno bagni di sale, quelli sono per le batteriosi ed alcuni parassiti.
Il pesce mangia? altrimenti bisognini non ne fa per forza....
L'unica cosa che puoi provare è l'ambramicina, nelle dosi consigliate sopra. E' un'antibiotico uso umano e costa pure poco.
onlyreds
28-03-2009, 00:44
crilù ha ragione, pova con l'ambramicina.
senza contare che dosi di 1 cucchiaino sono troppo generiche.
i bagni salati si fanno con 15/20g per 1 litro d'acqua.
onlyreds
28-03-2009, 00:44
crilù ha ragione, pova con l'ambramicina.
senza contare che dosi di 1 cucchiaino sono troppo generiche.
i bagni salati si fanno con 15/20g per 1 litro d'acqua.
ok quindi anke se non sono batteri bensì infiammazione va bene l'ambramicina?proverò perchè non so davvero più che fare #07
siete sicuri che come dosaggio sia gisto?perchè ad esempio mi avevano detto che l'antibiotico Bayctril in compresse va dato mezza compressa per 100Lt..non vorrei fosse troppo forte, cmq se mi date conferma domani lo prendo..
ah un'altra cosa: il trattamento lo posso fare nella sua solita vasca?perchè non ne ho un'altra per fini terapeutici diciamo, ho solo un catino..ho letto su internet che l'ambramicina dovrebbe funzionare solo se allo stadio iniziale della malattia -20
ok quindi anke se non sono batteri bensì infiammazione va bene l'ambramicina?proverò perchè non so davvero più che fare #07
siete sicuri che come dosaggio sia gisto?perchè ad esempio mi avevano detto che l'antibiotico Bayctril in compresse va dato mezza compressa per 100Lt..non vorrei fosse troppo forte, cmq se mi date conferma domani lo prendo..
ah un'altra cosa: il trattamento lo posso fare nella sua solita vasca?perchè non ne ho un'altra per fini terapeutici diciamo, ho solo un catino..ho letto su internet che l'ambramicina dovrebbe funzionare solo se allo stadio iniziale della malattia -20
ho appena messo una compressa dopo il cambio dell'acqua, ora l'areatore è acceso e l'acqua è un pò gialla, subito il pesce ha iniziato a nuotacchiare (scomposto), ora è come al solito sul fondo su un fianco..volevo sapere per quanto devo tenere l'acqua così con l'antibiotico e quando posso cambiarla..
ho appena messo una compressa dopo il cambio dell'acqua, ora l'areatore è acceso e l'acqua è un pò gialla, subito il pesce ha iniziato a nuotacchiare (scomposto), ora è come al solito sul fondo su un fianco..volevo sapere per quanto devo tenere l'acqua così con l'antibiotico e quando posso cambiarla..
Allora io ho fatto una cura non per 4 ma 5 gg. al terzo giorno l'acqua diventerà rossiccia devi quindi cambiarne almeno1/3 e reintegrarla con il farmaco che inevitabilmente toglierai, spero di essere stata chiara, se il pesce mangia somministra qualche cosa le eventuali cacchine le togli con il retino.
Ciao
Allora io ho fatto una cura non per 4 ma 5 gg. al terzo giorno l'acqua diventerà rossiccia devi quindi cambiarne almeno1/3 e reintegrarla con il farmaco che inevitabilmente toglierai, spero di essere stata chiara, se il pesce mangia somministra qualche cosa le eventuali cacchine le togli con il retino.
Ciao
onlyreds
28-03-2009, 13:27
Mars88, devi fare 25g/l al giorno per 4 (o 5) giorni. quindi ogni giorno, se la vasca è 10L, metti 1 pastiglia. aeratore sempre acceso, eventuale schiuma la levi con uno scottex. con acqua viola, cambi 1/3 d'acqua e ci rimetti 1/3 di pastiglia.
onlyreds
28-03-2009, 13:27
Mars88, devi fare 25g/l al giorno per 4 (o 5) giorni. quindi ogni giorno, se la vasca è 10L, metti 1 pastiglia. aeratore sempre acceso, eventuale schiuma la levi con uno scottex. con acqua viola, cambi 1/3 d'acqua e ci rimetti 1/3 di pastiglia.
onlyreds
28-03-2009, 13:30
per chiarire il concetto delle patologie alla vescica natatoria, devi sapere che è vero che si dice genericamente che è "infiammata", ma l'infiammazione al 90% delle volte passa con un po' di digiuno e con verdure. se invece il problema persiste è colpa di alcuni batteri che attaccano la vescica. e' per questo che si usa l'antibiotico.
nel tuo caso, potrebbe anche essere la conseguenza del rachitismo del pesce... se così fosse purtroppo non ci sarebbe nulla da fare #07
onlyreds
28-03-2009, 13:30
per chiarire il concetto delle patologie alla vescica natatoria, devi sapere che è vero che si dice genericamente che è "infiammata", ma l'infiammazione al 90% delle volte passa con un po' di digiuno e con verdure. se invece il problema persiste è colpa di alcuni batteri che attaccano la vescica. e' per questo che si usa l'antibiotico.
nel tuo caso, potrebbe anche essere la conseguenza del rachitismo del pesce... se così fosse purtroppo non ci sarebbe nulla da fare #07
si dovrebbe mangiare, gli do i piselli, cmq non ho capito: io l'acqua ora la lascio così e domani senza cambiarla metto di nuovo un altra compressa?ma non diventa troppo concentrata?non dovrei prima cambiare l'acqua e poi dargli un'altra compressa facendo tutto da capo come oggi?l'areatore acceso anche di notte?per ora non sembrano esserci segni di miglioramento :-(
si dovrebbe mangiare, gli do i piselli, cmq non ho capito: io l'acqua ora la lascio così e domani senza cambiarla metto di nuovo un altra compressa?ma non diventa troppo concentrata?non dovrei prima cambiare l'acqua e poi dargli un'altra compressa facendo tutto da capo come oggi?l'areatore acceso anche di notte?per ora non sembrano esserci segni di miglioramento :-(
onlyreds
28-03-2009, 15:33
si, 1 compressa al giorno. non aumenta la concentrazione perchè l'effetto dopo 1 giorno svanisce.
si, anche di notte l'aeratore. aspetta, se dovesse funzionare si dovrebbero vedere miglioramenti dal 3° giorno
onlyreds
28-03-2009, 15:33
si, 1 compressa al giorno. non aumenta la concentrazione perchè l'effetto dopo 1 giorno svanisce.
si, anche di notte l'aeratore. aspetta, se dovesse funzionare si dovrebbero vedere miglioramenti dal 3° giorno
Inoltre nei trattamenti con antibiotici anche se si notano miglioramenti credo si debba proseguire la terapia per almeno 4-5 gg altrimenti si rischiano ricadute con ceppi batterici resistenti giusto? Lo stesso antibiotico poi non dovrebbe più essere usato nella vita del pesce. Così ho letto in giro...
Inoltre nei trattamenti con antibiotici anche se si notano miglioramenti credo si debba proseguire la terapia per almeno 4-5 gg altrimenti si rischiano ricadute con ceppi batterici resistenti giusto? Lo stesso antibiotico poi non dovrebbe più essere usato nella vita del pesce. Così ho letto in giro...
Lo stesso antibiotico poi non dovrebbe più essere usato nella vita del pesce.
Davvero? Dove l'hai letto?
Lo stesso antibiotico poi non dovrebbe più essere usato nella vita del pesce.
Davvero? Dove l'hai letto?
Qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/antibiotici/default.asp
ma anche in altri articoli che ora non trovo. Comunque valgono le stesse regole come per gli umani, hai mai notato che i pediatri per le stesse affezioni prescrivono di volta in volta prodotti diversi per i bimbi? La terapia poi non deve essere interrotta appena si sta bene ma si deve seguire il protocollo.
Qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/antibiotici/default.asp
ma anche in altri articoli che ora non trovo. Comunque valgono le stesse regole come per gli umani, hai mai notato che i pediatri per le stesse affezioni prescrivono di volta in volta prodotti diversi per i bimbi? La terapia poi non deve essere interrotta appena si sta bene ma si deve seguire il protocollo.
Grazie, non lo avevo letto :-)
Grazie, non lo avevo letto :-)
si lo avevo sentito anch'io per gli umaniallora oggi do ancora una compressa..domani prima di mettere la terza compressa (visto che poi dovrò cambiare 1/3 d'acqua) non potrei già cambiare prima l'acqua e poi metter la compressa?perchè se ne metto una e poi levo l'acqua ecc mi si sballano le dosi per le volte successive :-(
si lo avevo sentito anch'io per gli umaniallora oggi do ancora una compressa..domani prima di mettere la terza compressa (visto che poi dovrò cambiare 1/3 d'acqua) non potrei già cambiare prima l'acqua e poi metter la compressa?perchè se ne metto una e poi levo l'acqua ecc mi si sballano le dosi per le volte successive :-(
gli ho dato l'altra compresa, ha avuto degli scatti tipo convusioni, finendo pancia all'aria e con gli occhi tutti girati..poi si è calmato ed è tornato su un fianco sul fondo :-(
Ulteriore aggiornamento riguardo al blocco intestinale ipotizzato: da un pò di tempo gli escrementi del pesce erano ridotti a fili trasparenti quasi fossero dei capelli bianchi, sottilissimi e quasi invisibili. Ieri gli ho dato i primi piselli ed oggi ho notato che fiinalmente nella vasca ci sono degli escrementi tipici dei pesci normali, e cioè fili scuri e non sottilissimi!poi magari è una mia illusione, però sono ottimista ;-)
gli ho dato l'altra compresa, ha avuto degli scatti tipo convusioni, finendo pancia all'aria e con gli occhi tutti girati..poi si è calmato ed è tornato su un fianco sul fondo :-(
Ulteriore aggiornamento riguardo al blocco intestinale ipotizzato: da un pò di tempo gli escrementi del pesce erano ridotti a fili trasparenti quasi fossero dei capelli bianchi, sottilissimi e quasi invisibili. Ieri gli ho dato i primi piselli ed oggi ho notato che fiinalmente nella vasca ci sono degli escrementi tipici dei pesci normali, e cioè fili scuri e non sottilissimi!poi magari è una mia illusione, però sono ottimista ;-)
Mars88, dalle foto -purtroppo i filmati non riesco a vederli- sembra che il pesce abbia il ventre incavato,confermi?
inoltre, quando ha quegli schizzi, è come se volesse strusciarsi contro qualcosa?
mentre somministri il medicinale tieni l'areatore acceso 24h, se già non lo fai. :-)
Mars88, dalle foto -purtroppo i filmati non riesco a vederli- sembra che il pesce abbia il ventre incavato,confermi?
inoltre, quando ha quegli schizzi, è come se volesse strusciarsi contro qualcosa?
mentre somministri il medicinale tieni l'areatore acceso 24h, se già non lo fai. :-)
l'areatore non lo tengo 24h perchè sembra dargli fastidio e perchè di notte fa rumore, cmq si il ventre sembra anke a me come risucchiato..il fatto di strusciarsi non mi sembra sia per quello..è come se avesse le terminazioni nervose in panne..va verso gli angoli della vasca..allora oggi terzo giorno di ambramicina: prima di metter la nuova compressa posso levare 1/3 d'acqua e metterne di pulita e poi metter la terza compressa? (perchè mi era stato consigliato invece di metter prima la terza compressa e poii cambiare 1/3 d'acqua e rimetter poi 1/3 di compressa)
l'areatore non lo tengo 24h perchè sembra dargli fastidio e perchè di notte fa rumore, cmq si il ventre sembra anke a me come risucchiato..il fatto di strusciarsi non mi sembra sia per quello..è come se avesse le terminazioni nervose in panne..va verso gli angoli della vasca..allora oggi terzo giorno di ambramicina: prima di metter la nuova compressa posso levare 1/3 d'acqua e metterne di pulita e poi metter la terza compressa? (perchè mi era stato consigliato invece di metter prima la terza compressa e poii cambiare 1/3 d'acqua e rimetter poi 1/3 di compressa)
onlyreds
30-03-2009, 09:57
puoi anche cambiar prima l'acqua e poi metter la medicina, ma dovresti sempre mettere 1 pastiglia + la quantità che hai tolto con l'acqua... perchè anche se l'effetto si attenua, non conviene abbassare il dosaggio di antibiotico
onlyreds
30-03-2009, 09:57
puoi anche cambiar prima l'acqua e poi metter la medicina, ma dovresti sempre mettere 1 pastiglia + la quantità che hai tolto con l'acqua... perchè anche se l'effetto si attenua, non conviene abbassare il dosaggio di antibiotico
ok ora ho capito..ieri all'ikea ho preso il contenitore : 57x39x28, ce lo metto quando finisce con gli antibiotici..
ok ora ho capito..ieri all'ikea ho preso il contenitore : 57x39x28, ce lo metto quando finisce con gli antibiotici..
onlyreds
30-03-2009, 11:10
Ottimo!! #70 #70 #70
data la forma non saranno proprio 60L, ma secondo me 40 ci sono tutti!!
Bene, speriamo che con + spazio stia meglio!
onlyreds
30-03-2009, 11:10
Ottimo!! #70 #70 #70
data la forma non saranno proprio 60L, ma secondo me 40 ci sono tutti!!
Bene, speriamo che con + spazio stia meglio!
gli ho appena fatto il trattamento e guarda che scatti che fa :-( anche ieri l'ha fatto..poi dopo un pò si calma e torna su un fianco sul fondo.. http://img531.imageshack.us/img531/8346/alim1063ad6.flv
gli ho appena fatto il trattamento e guarda che scatti che fa :-( anche ieri l'ha fatto..poi dopo un pò si calma e torna su un fianco sul fondo.. http://img531.imageshack.us/img531/8346/alim1063ad6.flv
onlyreds
30-03-2009, 14:03
lo vedo sempre peggio, poverino. Mi sembra anche piegato da un lato...
penso che l'antibiotico non serva a nulla. adesso però finisci la cura, non puoi fare altro.
onlyreds
30-03-2009, 14:03
lo vedo sempre peggio, poverino. Mi sembra anche piegato da un lato...
penso che l'antibiotico non serva a nulla. adesso però finisci la cura, non puoi fare altro.
Mars88, purtroppo non riesco in alcun modo a visualizzare i video. se puoi\vuoi mandameli per mail in un altro formato.
comunque, così a naso...non saranno mica vermi?il pesce ha il ventre incavato -brutto segno- e le sue convulsioni potrebbero essere il sintomo del fastidio che gli procurano i parassiti.. #24
Mars88, purtroppo non riesco in alcun modo a visualizzare i video. se puoi\vuoi mandameli per mail in un altro formato.
comunque, così a naso...non saranno mica vermi?il pesce ha il ventre incavato -brutto segno- e le sue convulsioni potrebbero essere il sintomo del fastidio che gli procurano i parassiti.. #24
onlyreds
30-03-2009, 14:20
Aredhel, usa VLC, è un software free Open Source ( http://www.videolan.org/vlc/ )
onlyreds
30-03-2009, 14:20
Aredhel, usa VLC, è un software free Open Source ( http://www.videolan.org/vlc/ )
onlyreds, grazie mille!ho visto i video..non credo ci sia molto altro da fare..sembra molto magro e anche leggermente storto. io continuo ad ipotizzare i vermi.Mars88, mangia?
onlyreds, grazie mille!ho visto i video..non credo ci sia molto altro da fare..sembra molto magro e anche leggermente storto. io continuo ad ipotizzare i vermi.Mars88, mangia?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |