PDA

Visualizza la versione completa : PESCE ROSSO CON OCCHI VELATI


ele.0101
14-02-2009, 17:48
Ciao a tutti!
Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
Da alcuni giorni uno dei miei pesci rossi (sono 3 in un acquario da 80 l.) presenta un velo bianco su entrambi gli occhi e a quanto pare la sua vista è alquanto calata, infatti non vede il cibo e lo raccoglie solo più dal fondo.
Quale può essere la causa e cosa devo fare?
Io e il mio Pescetto vi ringraziamo moltissimo.

ele.0101
14-02-2009, 17:48
Ciao a tutti!
Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi.
Da alcuni giorni uno dei miei pesci rossi (sono 3 in un acquario da 80 l.) presenta un velo bianco su entrambi gli occhi e a quanto pare la sua vista è alquanto calata, infatti non vede il cibo e lo raccoglie solo più dal fondo.
Quale può essere la causa e cosa devo fare?
Io e il mio Pescetto vi ringraziamo moltissimo.

crilù
14-02-2009, 21:34
Ciao ele, i dati che fornisci sono pochini -28d#
Puoi indicare i valori dell'acqua? in particolar modo nitriti e nitrati ed anche l'età del pesce. Nel frattempo fai un cambio d'acqua.
Ciao

crilù
14-02-2009, 21:34
Ciao ele, i dati che fornisci sono pochini -28d#
Puoi indicare i valori dell'acqua? in particolar modo nitriti e nitrati ed anche l'età del pesce. Nel frattempo fai un cambio d'acqua.
Ciao

andrea898
15-02-2009, 18:56
Siccome sono interessato a capire anch'io cosa può provocare l'opelescenza degli occhi di un pesce, si potrebbe mettere le cose un po' più sul generico?
Forse la cosa può ritornare utile anche a ele.

Sicuramente la vasca è sovrappopolata, 3 pesci rossi che spocano alla grande in soli 80lt avranno sicuramente fatto salire nitriti e nitrati. Se poi i pesi rossi non sono piccolini è ancora peggio.

Butto lì delle ipotesi che ritengo realistiche.
L'acquario da 80 lt. avrà un filtro bio classico e non sbaglierò ipotizzando l'uso continuo del carbone attivo per avere acqua limpida (quasi sicuramente il solo classico filtro bio di un piccolo acquario non è in grado di rendere cristallina l'acqua alla mercé di 3 zozzoni rossi).
Se non ci sono stati altri particolari problemi fin'ora (dico così perchè penso che sarebbero stati citati in caso contrario) vorrà dire che almeno i ricambi vengono fatti. Ricambi con acqua di rubinnetto probabilmente trattata con i soliti prodotti.

Con queste ipotesi (che aspettano di essere confermate/confutate e integrate), cosa potrebbe essere?

Andando a di fuori del problema specifico descritto da ele, mi permetto di continuare la sua domanda (spero non si offenda), perchè l'acquario che ha descritto secondo me è piuttosto critico e andrebbe migliorato.
A parte cambiarlo con uno molto più grosso (addirittura indispensabile visto che i rossi crescono), si potrebbe provare a tamponare il problema rendendo il trattamento dell'acqua migliore...

Tre rossi in 80 litri non sono in un ambiente ideale, sopratutto se già un po' crescuiti. E' anche vero, però, che ci sono vasche (sbagliate, per carità) in cui vengono costretti molti più pesci e bene o male resistono.... Ma un miglioramento per me va fatto.

Secondo voi..
_Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

Scusate se anzichè rispondere alla domanda ho aggiunto altre questioni, ma penso possa essere di aiuto a ele, e poi, anche se non ho di questi problemi direttamente, interesserebbero anche a me.

ciaoo!

andrea898
15-02-2009, 18:56
Siccome sono interessato a capire anch'io cosa può provocare l'opelescenza degli occhi di un pesce, si potrebbe mettere le cose un po' più sul generico?
Forse la cosa può ritornare utile anche a ele.

Sicuramente la vasca è sovrappopolata, 3 pesci rossi che spocano alla grande in soli 80lt avranno sicuramente fatto salire nitriti e nitrati. Se poi i pesi rossi non sono piccolini è ancora peggio.

Butto lì delle ipotesi che ritengo realistiche.
L'acquario da 80 lt. avrà un filtro bio classico e non sbaglierò ipotizzando l'uso continuo del carbone attivo per avere acqua limpida (quasi sicuramente il solo classico filtro bio di un piccolo acquario non è in grado di rendere cristallina l'acqua alla mercé di 3 zozzoni rossi).
Se non ci sono stati altri particolari problemi fin'ora (dico così perchè penso che sarebbero stati citati in caso contrario) vorrà dire che almeno i ricambi vengono fatti. Ricambi con acqua di rubinnetto probabilmente trattata con i soliti prodotti.

Con queste ipotesi (che aspettano di essere confermate/confutate e integrate), cosa potrebbe essere?

Andando a di fuori del problema specifico descritto da ele, mi permetto di continuare la sua domanda (spero non si offenda), perchè l'acquario che ha descritto secondo me è piuttosto critico e andrebbe migliorato.
A parte cambiarlo con uno molto più grosso (addirittura indispensabile visto che i rossi crescono), si potrebbe provare a tamponare il problema rendendo il trattamento dell'acqua migliore...

Tre rossi in 80 litri non sono in un ambiente ideale, sopratutto se già un po' crescuiti. E' anche vero, però, che ci sono vasche (sbagliate, per carità) in cui vengono costretti molti più pesci e bene o male resistono.... Ma un miglioramento per me va fatto.

Secondo voi..
_Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

Scusate se anzichè rispondere alla domanda ho aggiunto altre questioni, ma penso possa essere di aiuto a ele, e poi, anche se non ho di questi problemi direttamente, interesserebbero anche a me.

ciaoo!

andrea898
15-02-2009, 18:58
(scusate ho postato 2 volte per sbaglio)

andrea898
15-02-2009, 18:58
(scusate ho postato 2 volte per sbaglio)

crilù
15-02-2009, 19:44
Io prima di fare tante ipotesi aspetterei la risposta di ele, non so come abbia i valori, il filtro, come faccia i cambi che acqua usi ecc...prima di stabilire cosa possa avere il pesce. Ho chiesto l'età perchè potrebbe anche essere un vecchio pesce, la ctaratta può essere di origine batterica, verminosa e via dicendo....troppi se :-)

crilù
15-02-2009, 19:44
Io prima di fare tante ipotesi aspetterei la risposta di ele, non so come abbia i valori, il filtro, come faccia i cambi che acqua usi ecc...prima di stabilire cosa possa avere il pesce. Ho chiesto l'età perchè potrebbe anche essere un vecchio pesce, la ctaratta può essere di origine batterica, verminosa e via dicendo....troppi se :-)

andrea898
15-02-2009, 19:58
hai 100% ragione.... ma sento puzza di situazione standard! :-))

andrea898
15-02-2009, 19:58
hai 100% ragione.... ma sento puzza di situazione standard! :-))

ele.0101
17-02-2009, 08:32
Grazie per l'attenzione, siete molto gentili.
Allora, la situazione acquario è grosso modo quella descritta da andrea898.
La situazione acqua è questa: Nitriti=0, ma Nitrati alle stelle, sopra 100 -20 (uso lo speedy test della prodac).
L'età del pescetto è di tre anni, mese più mese meno, e sarà lungo circa 14-15 cm.
Non so se può essere importante: ho sempre usato il carbone superattivo della proda; ultimamente, intendo gli ultimi due-tre cambi acqua (che faccio settimanalmente) ho usato un carbone normale. Sia questo o no, sta di fatto che dopo appena 5 giorni l'acqua comincia a diventare torbida.
Il pescetto è vispo e mostra di avere buon appetito, le pinne non sono ripiegate e non mostra anormalità nei movimenti.
Intanto ho fatto il cambio acqua. Oggi pomeriggio rifaccio il test dei valori e ve lo comunico.
Grazie e buona giornata a tutti. :-)

ele.0101
17-02-2009, 08:32
Grazie per l'attenzione, siete molto gentili.
Allora, la situazione acquario è grosso modo quella descritta da andrea898.
La situazione acqua è questa: Nitriti=0, ma Nitrati alle stelle, sopra 100 -20 (uso lo speedy test della prodac).
L'età del pescetto è di tre anni, mese più mese meno, e sarà lungo circa 14-15 cm.
Non so se può essere importante: ho sempre usato il carbone superattivo della proda; ultimamente, intendo gli ultimi due-tre cambi acqua (che faccio settimanalmente) ho usato un carbone normale. Sia questo o no, sta di fatto che dopo appena 5 giorni l'acqua comincia a diventare torbida.
Il pescetto è vispo e mostra di avere buon appetito, le pinne non sono ripiegate e non mostra anormalità nei movimenti.
Intanto ho fatto il cambio acqua. Oggi pomeriggio rifaccio il test dei valori e ve lo comunico.
Grazie e buona giornata a tutti. :-)

crilù
17-02-2009, 11:48
Vedi di portare con i cambi i nitrati almeno a 50. Il carbone attivo o iperattivo (non cambia granchè) è perfettamente inutile tenerlo sempre in acqua, si usa solo in determinati casi.
Può essere che continuando i cambi la velatura rientri da se. Sifona bene il fondo anche negli angolini nascosti e quanti sono i pesci? solo lui?

crilù
17-02-2009, 11:48
Vedi di portare con i cambi i nitrati almeno a 50. Il carbone attivo o iperattivo (non cambia granchè) è perfettamente inutile tenerlo sempre in acqua, si usa solo in determinati casi.
Può essere che continuando i cambi la velatura rientri da se. Sifona bene il fondo anche negli angolini nascosti e quanti sono i pesci? solo lui?

andrea898
17-02-2009, 15:44
Son contento di aver azzeccato un po' di cose. #22

Senza il carbone non avrà l'acqua cristallina con solo il filtro normale e dei pesci rossi.

andrea898
17-02-2009, 15:44
Son contento di aver azzeccato un po' di cose. #22

Senza il carbone non avrà l'acqua cristallina con solo il filtro normale e dei pesci rossi.

crilù
17-02-2009, 16:04
Senza il carbone non avrà l'acqua cristallina con solo il filtro normale e dei pesci rossi.

E perchè mai? io l'acqua ce l'ho cristallina -28d#
Complimenti per "l'azzecco" :-)

crilù
17-02-2009, 16:04
Senza il carbone non avrà l'acqua cristallina con solo il filtro normale e dei pesci rossi.

E perchè mai? io l'acqua ce l'ho cristallina -28d#
Complimenti per "l'azzecco" :-)

andrea898
17-02-2009, 17:14
Io non ho mai avuto pesci rossi in acquario...quindi non ho mai provato in prima persona, ma a giudicare da quelli che conosco e che li hanno, direi che senza un buon filtro (potenziato rispetto a quello normale degli acquarietti) non è facile avere acqua cristallina senza carbone:
"dopo appena 5 giorni l'acqua comincia a diventare torbida"
Sono veramente zozzoni sti pesci! :-D

Non sono riuscito a capire, girando per il forum e il web, cosa causi normalmente la "velatura" degli occhi ai pesci. Non mi è mai capitato, ma sono curioso si sapere quali sono le cause e come si cura.... perchè non si sa mai!
Sai indicarmi qualche topic in cui se ne parla? (col motore di ricerca non ho trovato nulla di rilevante.... ma spesso capita per causa mi)

andrea898
17-02-2009, 17:14
Io non ho mai avuto pesci rossi in acquario...quindi non ho mai provato in prima persona, ma a giudicare da quelli che conosco e che li hanno, direi che senza un buon filtro (potenziato rispetto a quello normale degli acquarietti) non è facile avere acqua cristallina senza carbone:
"dopo appena 5 giorni l'acqua comincia a diventare torbida"
Sono veramente zozzoni sti pesci! :-D

Non sono riuscito a capire, girando per il forum e il web, cosa causi normalmente la "velatura" degli occhi ai pesci. Non mi è mai capitato, ma sono curioso si sapere quali sono le cause e come si cura.... perchè non si sa mai!
Sai indicarmi qualche topic in cui se ne parla? (col motore di ricerca non ho trovato nulla di rilevante.... ma spesso capita per causa mi)

crilù
17-02-2009, 19:40
Ripeto, io ho un acquario normale con filtro normale, cioè adeguato al litraggio e l'acqua pulita. Se il filtro funziona bene ed i cambi sono regolari problemi non ci sono.
Per gli occhi velati presumo in questo caso sia un'infezione batterica, se vuoi più info con la funzione cerca prova cateratta pesci, infezione batterica occhi ecc...ecc...

crilù
17-02-2009, 19:40
Ripeto, io ho un acquario normale con filtro normale, cioè adeguato al litraggio e l'acqua pulita. Se il filtro funziona bene ed i cambi sono regolari problemi non ci sono.
Per gli occhi velati presumo in questo caso sia un'infezione batterica, se vuoi più info con la funzione cerca prova cateratta pesci, infezione batterica occhi ecc...ecc...

andrea898
17-02-2009, 21:52
Grazie provo con le richerche che mi ha consigliato! #36#

andrea898
17-02-2009, 21:52
Grazie provo con le richerche che mi ha consigliato! #36#

lele40
17-02-2009, 22:01
andrea898,


continuo del carbone attivo per avere acqua limpida

sarebbe un errore letale

Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

un filtro biologico tradizionale e' composto da lana di perlon e cannolicchi o bio bal(nn soo come si scrive)
perla zeolite ne ho sentito parlale ma sinceramente nn soo dirti ,in chimica ti aiuterebbero di piu'.
un filtro esterno lo escluderei l'acqaurio e ' piccolo.
quello che farei per milgiorare la pulizia dell'acqua e' eventualmente dimezzare lal portata della pompa del biologico al fine di far progredire la'umento della flora abtterica ed inserirei un filtro soolamente meccanico con una portata di 100 l ora.

ele.0101, i nitrati ocsi' alti osno una manna per tutte le patologie e favoriscono moltissimo l'indebolimento organico del epsce,quindi lo si rende molto debole a di facile preda verso le patologie.quindi con cambi di acqua ravvicinati parziali cerca di riportare questi valori a valori standar,ad igni cambio AGGIUNGI BATTERI E BIOCONDIzionatore.
il carbone nel filtro nn ci va.parte dei batteri che inserisci vengono da luii assorbiti .inoltre il carbone ha una vita e dogni volta che lo sostiuisci e come se ripartissi da zero..quindi rafforzo l'idea dell'inserimento batteriologico .ti troverai probabilmente da ora con un filtro giovane e quindi a rischio di picchi di nitriti.cambi di acqua e abbteri!!!!!!!
acquaista del toxivec e qundo vedi che i pesci dopo poco il cambio tornano a repsirare velocemente lo aggiungi.
vediamo se il problema occhi si risolve.diversamente e' probabile che ci sia una cataratta verminosa.a tal proposito il pesce va isolato e tratto ocn camcel.

lele40
17-02-2009, 22:01
andrea898,


continuo del carbone attivo per avere acqua limpida

sarebbe un errore letale

Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

un filtro biologico tradizionale e' composto da lana di perlon e cannolicchi o bio bal(nn soo come si scrive)
perla zeolite ne ho sentito parlale ma sinceramente nn soo dirti ,in chimica ti aiuterebbero di piu'.
un filtro esterno lo escluderei l'acqaurio e ' piccolo.
quello che farei per milgiorare la pulizia dell'acqua e' eventualmente dimezzare lal portata della pompa del biologico al fine di far progredire la'umento della flora abtterica ed inserirei un filtro soolamente meccanico con una portata di 100 l ora.

ele.0101, i nitrati ocsi' alti osno una manna per tutte le patologie e favoriscono moltissimo l'indebolimento organico del epsce,quindi lo si rende molto debole a di facile preda verso le patologie.quindi con cambi di acqua ravvicinati parziali cerca di riportare questi valori a valori standar,ad igni cambio AGGIUNGI BATTERI E BIOCONDIzionatore.
il carbone nel filtro nn ci va.parte dei batteri che inserisci vengono da luii assorbiti .inoltre il carbone ha una vita e dogni volta che lo sostiuisci e come se ripartissi da zero..quindi rafforzo l'idea dell'inserimento batteriologico .ti troverai probabilmente da ora con un filtro giovane e quindi a rischio di picchi di nitriti.cambi di acqua e abbteri!!!!!!!
acquaista del toxivec e qundo vedi che i pesci dopo poco il cambio tornano a repsirare velocemente lo aggiungi.
vediamo se il problema occhi si risolve.diversamente e' probabile che ci sia una cataratta verminosa.a tal proposito il pesce va isolato e tratto ocn camcel.

ele.0101
18-02-2009, 08:07
crilù: i pesciotti sono 3, quello in questione più altri due, tipo oranda, di dimensioni inferiori, vispi e mangioni.
Ho effettuato il cambio acqua (quasi il 50%) e come mi hai consigliato ho cercato di drenare accuratamente il fondo ed ho aggiunto un biocondizionatore e dopo un’ora i batteri. Nel pomeriggio ho verificato i valori dell’acqua: NO3=50 e NO2=0.
Ho rifatto il test all’acqua pochi minuti fa e questi sono i risultati: NO3=50 e NO2=0. :-(
Il pesciotto è sempre vivace e molto affamato; all'apparenza non mostra segni di sofferenza o di problemi repiratori.

Ho fatto una ricerca su internet e alla fine ho trovato che questa forma si chiama “cloudy eyes”, questo è il link:

http://www.goldfishcareinformation.com/2008/01/cloudy-eye-goldfish-problem.html

Cercando “cloudy eyes” si trovano parecchie cose.

Come mi avete detto voi, si tratta di un problema legato all’acqua e ad una carica batterica.

Diagnosi perfetta... siete fantastici! #25

Ora devo trovare la medicina giusta, e allora mi rivolgo ancora alla vostra esperienza :-)

lele32: grazie per quei link, sono interessanti e molto utili :-)
Allora,vediamo se ho capito bene: devo prima portare l'acqua a valori normali e poi, se il problema non passa, ricorrere alle medicine.

Bene, vi tengo informati sul come andranno le cose.

Buona giornata a tutti e grazie, siete davvero in gamba!!!!!! #25 #25 #25

ele.0101
18-02-2009, 08:07
crilù: i pesciotti sono 3, quello in questione più altri due, tipo oranda, di dimensioni inferiori, vispi e mangioni.
Ho effettuato il cambio acqua (quasi il 50%) e come mi hai consigliato ho cercato di drenare accuratamente il fondo ed ho aggiunto un biocondizionatore e dopo un’ora i batteri. Nel pomeriggio ho verificato i valori dell’acqua: NO3=50 e NO2=0.
Ho rifatto il test all’acqua pochi minuti fa e questi sono i risultati: NO3=50 e NO2=0. :-(
Il pesciotto è sempre vivace e molto affamato; all'apparenza non mostra segni di sofferenza o di problemi repiratori.

Ho fatto una ricerca su internet e alla fine ho trovato che questa forma si chiama “cloudy eyes”, questo è il link:

http://www.goldfishcareinformation.com/2008/01/cloudy-eye-goldfish-problem.html

Cercando “cloudy eyes” si trovano parecchie cose.

Come mi avete detto voi, si tratta di un problema legato all’acqua e ad una carica batterica.

Diagnosi perfetta... siete fantastici! #25

Ora devo trovare la medicina giusta, e allora mi rivolgo ancora alla vostra esperienza :-)

lele32: grazie per quei link, sono interessanti e molto utili :-)
Allora,vediamo se ho capito bene: devo prima portare l'acqua a valori normali e poi, se il problema non passa, ricorrere alle medicine.

Bene, vi tengo informati sul come andranno le cose.

Buona giornata a tutti e grazie, siete davvero in gamba!!!!!! #25 #25 #25

ele.0101
18-02-2009, 08:21
Ho dimenticato di domandarvi una cosa.
Ho letto che danno della verdura sbollentata a i pesci rossi, insalata, piselli, zucchine, etc. Come devo preparargliela? in palline, piccoli pezzetti, o altro modo?
E, soprattutto, alla loro salute fa bene?

Gira gira e ho trovato anche questi due filmatini: arancia e kiwi ai pesci rossi

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=yZ8AciriDz4&feature=related
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=sU2QW9t2P80&feature=related

Grazie e ancora buona giornata a tutti :-)




Voi cosa ne dite?

ele.0101
18-02-2009, 08:21
Ho dimenticato di domandarvi una cosa.
Ho letto che danno della verdura sbollentata a i pesci rossi, insalata, piselli, zucchine, etc. Come devo preparargliela? in palline, piccoli pezzetti, o altro modo?
E, soprattutto, alla loro salute fa bene?

Gira gira e ho trovato anche questi due filmatini: arancia e kiwi ai pesci rossi

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=yZ8AciriDz4&feature=related
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=sU2QW9t2P80&feature=related

Grazie e ancora buona giornata a tutti :-)




Voi cosa ne dite?

crilù
18-02-2009, 09:18
Il prodotto che hai letto nell'articolo lo vendono anche qui, un po' difficile da trovare nei negozi, on line più facile. E' un antibatterico a base di sostanze naturali.
E' difficile per il momento scendere sotto i 50 per i nitrati, comunque vengono sopportati meglio, i nitriti a 0 sono perfetti.
Per quanto riguarda le verdure gradiscono molto piselli, zucchine, spinaci (meno le carote), qualche tipo di insalata. Deve essere sbollentata e fatta a pezzettini poi i pesci si arrangiano. Io non ho mai dato frutta ma non è detto che non losi possa fare :-)

crilù
18-02-2009, 09:18
Il prodotto che hai letto nell'articolo lo vendono anche qui, un po' difficile da trovare nei negozi, on line più facile. E' un antibatterico a base di sostanze naturali.
E' difficile per il momento scendere sotto i 50 per i nitrati, comunque vengono sopportati meglio, i nitriti a 0 sono perfetti.
Per quanto riguarda le verdure gradiscono molto piselli, zucchine, spinaci (meno le carote), qualche tipo di insalata. Deve essere sbollentata e fatta a pezzettini poi i pesci si arrangiano. Io non ho mai dato frutta ma non è detto che non losi possa fare :-)

andrea898
18-02-2009, 12:00
andrea898,


continuo del carbone attivo per avere acqua limpida

sarebbe un errore letale

Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

un filtro biologico tradizionale e' composto da lana di perlon e cannolicchi o bio bal(nn soo come si scrive)
perla zeolite ne ho sentito parlale ma sinceramente nn soo dirti ,in chimica ti aiuterebbero di piu'.
un filtro esterno lo escluderei l'acqaurio e ' piccolo.
quello che farei per milgiorare la pulizia dell'acqua e' eventualmente dimezzare lal portata della pompa del biologico al fine di far progredire la'umento della flora abtterica ed inserirei un filtro soolamente meccanico con una portata di 100 l ora.


So bene! Infatti mi interessavo di ciò non per me, che da anni sono sistemato, ma per capire se ci sono dei modi per migliorare molte situazioni comuni che purtroppo non funzionano, siccome sono chiamato in causa da conoscenti tutte le volte che qualcosa non va. Però farei prima a dirottarli qui.... -e35


Ciaoo! grazie :-)

andrea898
18-02-2009, 12:00
andrea898,


continuo del carbone attivo per avere acqua limpida

sarebbe un errore letale

Può essere sufficiente sostituire i comuni cannolicchi (che sicuramente si troveranno anche nell'acquario di ele) con qualcosa di più potente come -per fare un esempio- i ClearWater Bio Filter Towers della Dennerle? Abbinati ad adeguati materiali di pre-filtro etc, e magari qualcosa come le zeoliti (tipo AmmonioStop Supra sempre per restare in dennerle) ?
_Oppure meglio cambiare del tutto il filtro e metterne un esterno? E con quale litraggio???

un filtro biologico tradizionale e' composto da lana di perlon e cannolicchi o bio bal(nn soo come si scrive)
perla zeolite ne ho sentito parlale ma sinceramente nn soo dirti ,in chimica ti aiuterebbero di piu'.
un filtro esterno lo escluderei l'acqaurio e ' piccolo.
quello che farei per milgiorare la pulizia dell'acqua e' eventualmente dimezzare lal portata della pompa del biologico al fine di far progredire la'umento della flora abtterica ed inserirei un filtro soolamente meccanico con una portata di 100 l ora.


So bene! Infatti mi interessavo di ciò non per me, che da anni sono sistemato, ma per capire se ci sono dei modi per migliorare molte situazioni comuni che purtroppo non funzionano, siccome sono chiamato in causa da conoscenti tutte le volte che qualcosa non va. Però farei prima a dirottarli qui.... -e35


Ciaoo! grazie :-)