Visualizza la versione completa : pesce rosso nuota a scatti
Alessandra72
25-03-2005, 22:33
Salve.
Il mio oranda (da 8 mesi con noi), in isolamento in una vaschetta da una settimana, perchè manifestava apatia e stava spesso posato sul fondo, con la pinna dorsale chiusa, negli ultimi 4 giorni aveva ripreso a nuotare con più disinvoltura e rialzato la pinna, tornando però spesso sul fondo a riposare.
Ho provato la cura dei piselli bolliti per 2 giorni temendo un problema di vescica natatoria, ma adesso mangia a fatica. Oggi l'ho beccato ad agitarsi convulsamente per qualche istante. Alterna momenti in cui si muove con scioltezza ad altri in cui nuota a scatti. Gli faccio parziali cambi di acqua (ca.40%) giornalieri perchè nella vaschetta c'è molto "pulviscolo" in sospensione, in parte con acqua nuova e in parte con acqua dell'acquario, dove i suoi 5 ex-coinquilini stanno benissimo. Ho aggiunto mezza goccia di blu di metilene 3 sere fa e ieri sera.
Avevo un libro che descriveva alcuni sintomi di malattie, ma non lo trovo più.
A cosa possono essere dovuti questi scatti improvvisi che lo portano anche a girare su se stesso ogni tanto?
I valori dell'acquario, già postato in un altro post, sono regolari.
4 degli altri 5 pesciolini sono stati aggiunti da circa 2 settimane. Possibile che lo abbiano stressato tanto da ridurlo così?
Spero in voi per capire che succede.
Grazie
Alessandra
speedy.72
26-03-2005, 00:52
he he he potresti dare un occhiata a questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2696
Alessandra72
26-03-2005, 15:13
Grazie Speedy72. Avevo già dato un'occhiata a quel post.
Ora, oltre a riposare sul fondo stando incurvato, gli sono comparsi un paio di puntini neri di un mm scarso su un lato e un altro alla base della coda.
Già un paio di mesi fa avevo perso un pesciolino che aveva manifestato gli stessi puntini. Nessuno aveva saputo spiegarmi cosa fossero.
Ora ci risiamo. Se almeno capissi che cosa significano sti maledetti puntini e il nuoto a scatti, che lo porta anche a sbattere contro la vaschetta.
Non ho molte speranze ma vorrei comprendere per prevenire una prossima volta.
Ciao :-(
Alessandra
polimarzio
26-03-2005, 17:27
Ora, oltre a riposare sul fondo stando incurvato, gli sono comparsi un paio di puntini neri di un mm scarso su un lato e un altro alla base della coda.
Ipotizzo infezione verosimile a Mycobatteri (tubercolosi dei pesci), infatti la sintomatologia da te riportata potrebbe deporre per questa gravissima infezione.
Il pesce deve essere prontamente isolato e una terapia medicamentosa è possibile solo entro certi limiti con la somministrazione di tetracicline.
Attenzione alle mani nude in vasca, la malattia in certi casi può contagiare anche l'uomo.
Ciao
Alessandra72
26-03-2005, 20:09
Ho paura che dopo 8 giorni che è in isolamento, ormai la malattia sia progredita troppo per curarlo. Ma proverò.
Visto che me ne sono occupata io fino ad ora, anche operando con le mani in immersione, come posso prevenire una mia possibile infezione? Ti dirò che ora mi preoccupo un pò.
Come l'avrà presa, visto che il pesce è con noi da 8 mesi. Forse sono stati i nuovi arrivi (20 giorni fa).
Dovro disinfestare tutto l'acquario?
Grazie per ora
Alessandra
polimarzio
27-03-2005, 01:42
Ho paura che dopo 8 giorni che è in isolamento, ormai la malattia sia progredita troppo per curarlo. Ma proverò.
Visto che me ne sono occupata io fino ad ora, anche operando con le mani in immersione, come posso prevenire una mia possibile infezione? Ti dirò che ora mi preoccupo un pò.
Come l'avrà presa, visto che il pesce è con noi da 8 mesi. Forse sono stati i nuovi arrivi (20 giorni fa).
Dovro disinfestare tutto l'acquario?
Grazie per ora
Alessandra
La tubercolosi dei pesci puù infettare l'uomo provocando reazioni dermatologiche sulla cute venuta a contatto con l'acqua dell'acquario, ciò può accadere soltanto a soggetti immunodepressi.
Per quanto riguarda l'infezione in atto, la cosa migliore è smantellare l'acquario e procedere alla disinfezione di tutti gli arredi mediante ebollizione, il restante e la vasca possono essere sterilizzati con acido muriatico o clorammina.
Per il pesce infettato ci sono scarsissime speranze di guarigione, cmq se vuoi puoi tentare un trattamento con tetraciclina=ambramicina, un P.A. antibiotico da reperire in farmacia previo ricetta veterinaria.
1cpsx25lt di acqua ogni giorno per 5gg.
Ciao fammi sapere.
Alessandra72
28-03-2005, 22:25
Ciao Polimarzio.
Nemo è alla fine. Respiro affannoso. Da 2 giorni non mangia. Da 4 giorni ha come un'ulcerazione sotto la gola, che è gonfia come fosse un brufolo. Puntini neri che si sono formati un pò su tutto il corpo. Anche se domani mi precipitassi da un veterinario, non credo ne varrebbe la pena, ormai. Ma che diamine sono 'sti puntini neri? Non li ho trovati in nessuna citazione. Vi avevo inviato una foto qualche mese fa di un altro pesce che dopo giorni di isolamento li aveva manifestati. Ma nessuno aveva saputo come interpretarli.
Accidenti: per l'acquario è necessaria la sterilizzazione? Quanto può durare l'incubazione della malattia? Potrebbe essere quella che mi ucciso 2 pesci nell'arco di 6 mesi, e che sta uccidendo Nemo dopo 2 mesi circa dall'ultima morte? -05
Ommammamia!
Che scalogna! #07
Grazie
Alessandra
PS: quando sarà possibile, vi posterò le foto di Nemo. Almeno vedrete voi come si è ridotto.
Alessandra72
02-04-2005, 10:27
Ciao Polimarzio.
Nemo è morto martedì alle 2 del pomeriggio. #07
Era ridotto davvero male: macchie nerastre sparse sul corpo, magrezza dovuta alla impossibilità di alimentarsi regolarmente da un pò, pinna posteriore rotta fino alle ramificazioni, in ultimo difficoltà respiratorie.
Dall'autopsia (ora riderete!!!) è risultata una parassitosi dovuta al "tetrodontide" , se ricordo bene il nome del parassita. Ho dovuto farlo analizzare per sapere se il mio acquario è in pericolo. Ovviamente sì e dovrò fare un trattamento a base di un prodotto (non ho la ricetta sotto gli occhi ma so che costa circa 23 Euro a confezione e me ne servono almeno 2) da lasciare a filtro spento con i pesci in acqua per 3 ore. Poi trasferire i pesci a parte, avviare il filtro per farlo funzionare per almeno 24 h, aggiungere i carboni attivi e lasciare agire ancora prima di rimettere i pesci.
Probabilmente il parassita è stato portato proprio da Nemo che, come pesce più grosso e resistente, ci ha messo un bel pò a soccombere. Del resto altre 2 morti avvenute tempo fa presentavano sintomi simili. L'unica costante del mio acquario era proprio Nemo! Quindi...
Grazie mille a tutti per l'interessamento e i consigli. :-)
Ciao Ciao
Alessandra
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |