Visualizza la versione completa : Alborelle
Supponendo di voler fare un acquario dedicato alle alborelle, quanti litri dovrebbe essere? di conseguenza il branco da quanti capi dovrebbe essere ? visto che dalle mie parti (lago di Como) negli ultimi anni è quasi sparita sapete dirmi come potrei procurarmele anche comprandole ovvio.
Sarebbe almeno uno di quei pesci che se si riproducono troppo puoi sempre buttare nel lago o fiume senza recare danni all'ecosistema.
Ciao
Supponendo di voler fare un acquario dedicato alle alborelle, quanti litri dovrebbe essere? di conseguenza il branco da quanti capi dovrebbe essere ? visto che dalle mie parti (lago di Como) negli ultimi anni è quasi sparita sapete dirmi come potrei procurarmele anche comprandole ovvio.
Sarebbe almeno uno di quei pesci che se si riproducono troppo puoi sempre buttare nel lago o fiume senza recare danni all'ecosistema.
Ciao
secondo me per creare un acquario con alborelle ti serve una vasca che sia di almeno 200 litri per tenerne dentro non più di una decina,considera che arrivano a 15 cm,sono ottimi nuotatori,vivono in branchi numerosi e sporcano tanto (come tutti i pesci d'acqua fredda).
in quanto alla reperibilità,secondo me dovresti provare a chiederli a qualche pescatore oppure,visto che da te sono quasi scomparse,a qualche associazione di pesca...io da piccolo ne ho pescate una marea,ma le ributtavo in acqua perchè non sapevo cosa farmene :-))
secondo me per creare un acquario con alborelle ti serve una vasca che sia di almeno 200 litri per tenerne dentro non più di una decina,considera che arrivano a 15 cm,sono ottimi nuotatori,vivono in branchi numerosi e sporcano tanto (come tutti i pesci d'acqua fredda).
in quanto alla reperibilità,secondo me dovresti provare a chiederli a qualche pescatore oppure,visto che da te sono quasi scomparse,a qualche associazione di pesca...io da piccolo ne ho pescate una marea,ma le ributtavo in acqua perchè non sapevo cosa farmene :-))
o da piccolo ne ho pescate una marea,ma le ributtavo in acqua perchè non sapevo cosa farmene
Pure io 15/20 anni fa ne prendevo anche 1 kg al giorno.... ma non le buttavo, ci facevo una frittura buonissima !!! :-D :-D
Ma per pescarle a parte che potrei magari mettermi li qualche giorno e vedere se una decina riesco a prenderle, preferivo se era possibile averle di allevamento per il semplice fatto che pescate sono comunque ferite, e dato che poi non so se mangiano, se fa infezione o altri problemi che potrebbe portare la cattura partirei gia con un problema non indifferente.
Ma dici che non ci sono allevamenti di alborelle?
o da piccolo ne ho pescate una marea,ma le ributtavo in acqua perchè non sapevo cosa farmene
Pure io 15/20 anni fa ne prendevo anche 1 kg al giorno.... ma non le buttavo, ci facevo una frittura buonissima !!! :-D :-D
Ma per pescarle a parte che potrei magari mettermi li qualche giorno e vedere se una decina riesco a prenderle, preferivo se era possibile averle di allevamento per il semplice fatto che pescate sono comunque ferite, e dato che poi non so se mangiano, se fa infezione o altri problemi che potrebbe portare la cattura partirei gia con un problema non indifferente.
Ma dici che non ci sono allevamenti di alborelle?
onlyreds
14-02-2009, 18:30
secondo me, per una decina di alborelle, ci vorrebbe una vasca decisamente più grossa di 200L.
ok che le prenderesti piccole e poi le libereresti nel lago se dovessero crescere troppo però contando che appunto crescono mediamente fino a 15 cm (quindi anche di +),
http://it.wikipedia.org/wiki/Alburnus_alburnus , gli vorrai dare almeno (ma mi sembra poco) 30L a pesce?
non so se esistono allevamenti... #24
onlyreds
14-02-2009, 18:30
secondo me, per una decina di alborelle, ci vorrebbe una vasca decisamente più grossa di 200L.
ok che le prenderesti piccole e poi le libereresti nel lago se dovessero crescere troppo però contando che appunto crescono mediamente fino a 15 cm (quindi anche di +),
http://it.wikipedia.org/wiki/Alburnus_alburnus , gli vorrai dare almeno (ma mi sembra poco) 30L a pesce?
non so se esistono allevamenti... #24
Beh certo 30L alla massima dimensione (15cm) sembrano anche pochi, se consideriamo ad esempio che a parità di dimensioni circa sui tropicali un discus, uno scalare, un oscar gli dedicano 50 L a pesce (come minimo), consideriamo il fatto poi che le alborelle sono ottime nuotatrici confronto a quelli che ho citato ecco che forse ci vorrebbe una vasca molto piu grande, penso che a malincuore dovrò rinunciare data la dimensione (e anche il peso) della vasca, peccato l'idea mi era venuta leggendo un libro sui biotipi dove mostrava un biotipo fiume europeo e uno di lago, un bel branchetto di alborelle, qualche scazzone sul fondo e qualche cozza di lago, ma siamo decisamente sopra la mia portata... al limite potevo arriare a 200 L.... mi sa che farò un pensierino su un laghetto in giardino :-))
Beh certo 30L alla massima dimensione (15cm) sembrano anche pochi, se consideriamo ad esempio che a parità di dimensioni circa sui tropicali un discus, uno scalare, un oscar gli dedicano 50 L a pesce (come minimo), consideriamo il fatto poi che le alborelle sono ottime nuotatrici confronto a quelli che ho citato ecco che forse ci vorrebbe una vasca molto piu grande, penso che a malincuore dovrò rinunciare data la dimensione (e anche il peso) della vasca, peccato l'idea mi era venuta leggendo un libro sui biotipi dove mostrava un biotipo fiume europeo e uno di lago, un bel branchetto di alborelle, qualche scazzone sul fondo e qualche cozza di lago, ma siamo decisamente sopra la mia portata... al limite potevo arriare a 200 L.... mi sa che farò un pensierino su un laghetto in giardino :-))
... secondo me 300L possono bastare.... per arrivare a 15cm ce ne vuole....
e poi al limite quando raggiungono un certa dimensione le puoi sempre ributtare nel lago. Mio zio le tiene in due laghetti da giardino e si riproducono moltissimo, ma non arrivano a più di 10 cm (al max). Tempo fa ci ho pensato anch'io, la soluzione per farle "nuotare" bene anche in un 300L (lunghezza 120-150) sarebbe quello di riprodurre una buona corrente d'acqua usando adeguate pompe di movimento, magari accendendole di giorno e spegnendole di notte. (Le alborelle vanno a caccia di giorno alle nei correntini e riposano in profondità di notte)
Un fondo di sabbia e ghiaietto con qualche grosso ciotolo ed un po' di vallisneria darebbe proprio l'idea di un biotopo nostrano....
Ciao.
... secondo me 300L possono bastare.... per arrivare a 15cm ce ne vuole....
e poi al limite quando raggiungono un certa dimensione le puoi sempre ributtare nel lago. Mio zio le tiene in due laghetti da giardino e si riproducono moltissimo, ma non arrivano a più di 10 cm (al max). Tempo fa ci ho pensato anch'io, la soluzione per farle "nuotare" bene anche in un 300L (lunghezza 120-150) sarebbe quello di riprodurre una buona corrente d'acqua usando adeguate pompe di movimento, magari accendendole di giorno e spegnendole di notte. (Le alborelle vanno a caccia di giorno alle nei correntini e riposano in profondità di notte)
Un fondo di sabbia e ghiaietto con qualche grosso ciotolo ed un po' di vallisneria darebbe proprio l'idea di un biotopo nostrano....
Ciao.
Allora diciamo che 120/150 sia il minimo di lunghezza, sulla pompa di movimento non la vedo così indispensabile essendo pesci di lago non di torrente, oltre alla valli come nostrane si possono mettere anche la egeria e del ceratophillum.
Allora diciamo che 120/150 sia il minimo di lunghezza, sulla pompa di movimento non la vedo così indispensabile essendo pesci di lago non di torrente, oltre alla valli come nostrane si possono mettere anche la egeria e del ceratophillum.
La pompa di movimento non è indispensabile, ma se la monta vedra immediatamente come questi pescetti si fermino volentieri nella corrente, proprio come fanno in natura (vivono anche nei fiumi) in attesa del "boccone"....
La pompa di movimento non è indispensabile, ma se la monta vedra immediatamente come questi pescetti si fermino volentieri nella corrente, proprio come fanno in natura (vivono anche nei fiumi) in attesa del "boccone"....
secondo me,se in acquario non superano i 10cm e mantenendo sempre l'idea di ributtarle in lago se diventano troppo grosse (a volte raggiungono anche i 25cm),anche 200 litri potrebbero bastare...magari dovresti trovare una vasca di dimensioni diverse da quelle standard,ma secondo me potrebbe funzionare.
e poi visto che hai detto che dalle tue parti stanno scomparendo,potrebbe anche diventare una operazione da grande ambientalista :-D :-D :-D
secondo me,se in acquario non superano i 10cm e mantenendo sempre l'idea di ributtarle in lago se diventano troppo grosse (a volte raggiungono anche i 25cm),anche 200 litri potrebbero bastare...magari dovresti trovare una vasca di dimensioni diverse da quelle standard,ma secondo me potrebbe funzionare.
e poi visto che hai detto che dalle tue parti stanno scomparendo,potrebbe anche diventare una operazione da grande ambientalista :-D :-D :-D
Ma scusate...250 lt e ce ne metti 7/8 no?
Una via di mezzo insomma #19
Ma scusate...250 lt e ce ne metti 7/8 no?
Una via di mezzo insomma #19
... e poi visto che hai detto che dalle tue parti stanno scomparendo,potrebbe anche diventare una operazione da grande ambientalista :-D :-D :-D
Quasi quasi convinco la moglie per per essere un ecologista DEVO mettere in casa il quinto acquario.... #18 :-)) :-D :-D
... e poi visto che hai detto che dalle tue parti stanno scomparendo,potrebbe anche diventare una operazione da grande ambientalista :-D :-D :-D
Quasi quasi convinco la moglie per per essere un ecologista DEVO mettere in casa il quinto acquario.... #18 :-)) :-D :-D
Quasi quasi convinco la moglie per per essere un ecologista DEVO mettere in casa il quinto acquario.... #18 :-)) :-D :-D
Ovviamente si fa tutto in nome della natura e della scienza, mica è divertimento !! :-D :-D
Quasi quasi convinco la moglie per per essere un ecologista DEVO mettere in casa il quinto acquario.... #18 :-)) :-D :-D
Ovviamente si fa tutto in nome della natura e della scienza, mica è divertimento !! :-D :-D
onlyreds
17-02-2009, 11:18
Ma scusate...250 lt e ce ne metti 7/8 no?
Una via di mezzo insomma #19yes! ;-)
onlyreds
17-02-2009, 11:18
Ma scusate...250 lt e ce ne metti 7/8 no?
Una via di mezzo insomma #19yes! ;-)
Metalstorm
17-02-2009, 14:39
Prima che un'alborella arrivi a 15 cm ce ne vuole di tempo!
Nella mia carriera di pescatore non ne ho viste tantissime di così grandi ;-)
a volte raggiungono anche i 25cm
Aleeee! hyolo, ma che alborelle hai visto te????? :-D :-))
Ma scusate...250 lt e ce ne metti 7/8 no?
Una via di mezzo insomma
mi sembra un ottima soluzione per allevare questo pesce
Metalstorm
17-02-2009, 14:39
Prima che un'alborella arrivi a 15 cm ce ne vuole di tempo!
Nella mia carriera di pescatore non ne ho viste tantissime di così grandi ;-)
a volte raggiungono anche i 25cm
Aleeee! hyolo, ma che alborelle hai visto te????? :-D :-))
Ma scusate...250 lt e ce ne metti 7/8 no?
Una via di mezzo insomma
mi sembra un ottima soluzione per allevare questo pesce
In effetti esemplari da 15 cm non sono proprio da tutti i giorni... e i 25cm dichiarati da alcuni siti sono direi piu unici che rari (io non le ho mai viste), il "problema" è dato da quanto tempo impiegano per arrivare a tale dimensioni considerando che leggendo in giro la maturità sessuale viene raggiunta dopo i 2 anni.
Purtroppo mi sto sempre piu convincendo che l'ideale è un laghetto da giardino così da poter sfruttare 600/700 o piu litri e fare un branco piu numeroso, 7/8 per un pesce da branco mi sembra un numero troppo esiguo secondo me sarebbe meglio almeno il doppio ed ecco che un 200/300 lt diventa "stretto"... mi sono lasciato trasportare da alcuni esempio di biotipo ma senza calcolare poi l'esigenza dei pescetti.
In effetti esemplari da 15 cm non sono proprio da tutti i giorni... e i 25cm dichiarati da alcuni siti sono direi piu unici che rari (io non le ho mai viste), il "problema" è dato da quanto tempo impiegano per arrivare a tale dimensioni considerando che leggendo in giro la maturità sessuale viene raggiunta dopo i 2 anni.
Purtroppo mi sto sempre piu convincendo che l'ideale è un laghetto da giardino così da poter sfruttare 600/700 o piu litri e fare un branco piu numeroso, 7/8 per un pesce da branco mi sembra un numero troppo esiguo secondo me sarebbe meglio almeno il doppio ed ecco che un 200/300 lt diventa "stretto"... mi sono lasciato trasportare da alcuni esempio di biotipo ma senza calcolare poi l'esigenza dei pescetti.
... io rimango dell'idea che è fattibile... tuttalpiù è un problema di filtraggio, che credo si possa facilmente risolvere: filtro sovradimensionato... eventualmente qualche pianta galleggiante "succhianitrati" (anche se non è del biotopo) e se hai la possibilità di un rubinetto e scarico vicino.... automazione per il cambio d'acqua ravvicinato...
PS... anch'io da pescatore non ho MAI visto alborelle molto grandi, neanche quanto si facevano i "cestini"....
... io rimango dell'idea che è fattibile... tuttalpiù è un problema di filtraggio, che credo si possa facilmente risolvere: filtro sovradimensionato... eventualmente qualche pianta galleggiante "succhianitrati" (anche se non è del biotopo) e se hai la possibilità di un rubinetto e scarico vicino.... automazione per il cambio d'acqua ravvicinato...
PS... anch'io da pescatore non ho MAI visto alborelle molto grandi, neanche quanto si facevano i "cestini"....
Aleeee! hyolo, ma che alborelle hai visto te????? :-D :-))
infatti io non le ho mai viste e non ne ho mai viste neanche da 15!! :-D :-D
ma si sa come sono i pescatori :-D :-D
Aleeee! hyolo, ma che alborelle hai visto te????? :-D :-))
infatti io non le ho mai viste e non ne ho mai viste neanche da 15!! :-D :-D
ma si sa come sono i pescatori :-D :-D
onlyreds
18-02-2009, 10:30
rurik, non è solo un problema di filtraggio... è un problema di spazio vitale accentuato dal fatto che sono pesci presi in cattività ed abituati a spazi enormi...
onlyreds
18-02-2009, 10:30
rurik, non è solo un problema di filtraggio... è un problema di spazio vitale accentuato dal fatto che sono pesci presi in cattività ed abituati a spazi enormi...
rurik, non è solo un problema di filtraggio... è un problema di spazio vitale accentuato dal fatto che sono pesci presi in cattività ed abituati a spazi enormi...
Motivo in piu per trovarle di allevamento, mi rivolgo ai pescatori che ci sono qui, quando nei laghetti di pesca sportiva prendiamo il famoso "vivo" di che pesci si tratta?
ma si sa come sono i pescatori :-D :-D
non è un modo di dire... siamo tutti uguali !! forse la famosa arborellata da 25cm l'una non è stata portata a casa causa mancanza di friggitrice adeguata :-D :-D
rurik, non è solo un problema di filtraggio... è un problema di spazio vitale accentuato dal fatto che sono pesci presi in cattività ed abituati a spazi enormi...
Motivo in piu per trovarle di allevamento, mi rivolgo ai pescatori che ci sono qui, quando nei laghetti di pesca sportiva prendiamo il famoso "vivo" di che pesci si tratta?
ma si sa come sono i pescatori :-D :-D
non è un modo di dire... siamo tutti uguali !! forse la famosa arborellata da 25cm l'una non è stata portata a casa causa mancanza di friggitrice adeguata :-D :-D
Esistono le alborelle di allevamento????
Io non saprei ma non credo. Nei negozi di pesca è rarissimo trovare pesci come esca viva. Le alborelle non credo se ne trovino...uno prima se le pesca e poi le usa come esca...
Ogni tanto qualche commerciante vende sottobanco anguilline prese dagli allevamenti, ma è illegale!
Non saprei...
Esistono le alborelle di allevamento????
Io non saprei ma non credo. Nei negozi di pesca è rarissimo trovare pesci come esca viva. Le alborelle non credo se ne trovino...uno prima se le pesca e poi le usa come esca...
Ogni tanto qualche commerciante vende sottobanco anguilline prese dagli allevamenti, ma è illegale!
Non saprei...
Metalstorm
18-02-2009, 13:31
secondo me con un 300lt ce la fai a tenerne una decina senza problemi....prendile piccoline così si abituano alla vita in vasca ;-)
Di allevamento penso che ci siano, ma non saprei dove prenderle #24
più adatto, anche se più delicato, sarebbe il vairone, dato che è più piccolo dell'alborella...sarebbe una bella sfida allevarli ricreando l'habitat di un torrente montano
Solo che non si trovano ovunque e, anche se piccoli....sono bastardelli da prendere!
Metalstorm
18-02-2009, 13:31
secondo me con un 300lt ce la fai a tenerne una decina senza problemi....prendile piccoline così si abituano alla vita in vasca ;-)
Di allevamento penso che ci siano, ma non saprei dove prenderle #24
più adatto, anche se più delicato, sarebbe il vairone, dato che è più piccolo dell'alborella...sarebbe una bella sfida allevarli ricreando l'habitat di un torrente montano
Solo che non si trovano ovunque e, anche se piccoli....sono bastardelli da prendere!
Esistono le alborelle di allevamento????
Io non saprei ma non credo. Nei negozi di pesca è rarissimo trovare pesci come esca viva. Le alborelle non credo se ne trovino...uno prima se le pesca e poi le usa come esca...
Quando avevo ancora tempo di andare a pescare, capitava di non avere "fatto il vivo" ed allora si andava a comprarlo normalmente come altre esche. Molto spesso si trovavano anche diversi cobiti, i vaironi più difficilemente perchè preferiscono acque più fresche di quelle di una vascona.
Nella mia zona ci sono di sicuro dei miniallemanti fatti dai rivenditori di attrezzature/esche. Io stesso avevo una vasca interrata (una biologica a 3 scomparti :-D ) dove le allevavo e si riproducevano a iosa.... mio zio le ha ancora.
Esistono le alborelle di allevamento????
Io non saprei ma non credo. Nei negozi di pesca è rarissimo trovare pesci come esca viva. Le alborelle non credo se ne trovino...uno prima se le pesca e poi le usa come esca...
Quando avevo ancora tempo di andare a pescare, capitava di non avere "fatto il vivo" ed allora si andava a comprarlo normalmente come altre esche. Molto spesso si trovavano anche diversi cobiti, i vaironi più difficilemente perchè preferiscono acque più fresche di quelle di una vascona.
Nella mia zona ci sono di sicuro dei miniallemanti fatti dai rivenditori di attrezzature/esche. Io stesso avevo una vasca interrata (una biologica a 3 scomparti :-D ) dove le allevavo e si riproducevano a iosa.... mio zio le ha ancora.
mio zio le ha ancora.
Dovessi partire col progetto ti contatto.
mio zio le ha ancora.
Dovessi partire col progetto ti contatto.
... se posso darti una mano volentieri... io abito al confine con la provincia di Como.
... se posso darti una mano volentieri... io abito al confine con la provincia di Como.
... se posso darti una mano volentieri... io abito al confine con la provincia di Como.
:-D :-D e io al confine con quella di Varese... di preciso a Carbonate (ma dato che nessuno lo conosce ho messo provincia di Como)
... se posso darti una mano volentieri... io abito al confine con la provincia di Como.
:-D :-D e io al confine con quella di Varese... di preciso a Carbonate (ma dato che nessuno lo conosce ho messo provincia di Como)
... Io la Conosco mi sa che siamo vicini di casa .... Gorla Magg :-D :-D
... Io la Conosco mi sa che siamo vicini di casa .... Gorla Magg :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |