PDA

Visualizza la versione completa : Modifica Timer Meccanico per illuminazione LED


stef84
07-02-2009, 16:44
Ho ricevuto alcune richieste in PM di illustrare in modo dettagliato la modifica che ho apportato al mio timer meccanico, mod che consente di creare un 13.5V necessari a far accendere automaticamente una barra di 3 Led alta luminosità blu allo spegnimento dei Neon di illuminazione.

NB: LA REALIZZAZIONE DI TALE CIRCUITO E' ALTAMENTE RISCHIOSA IN QUANTO NEI LED IN REALTA GIRA UNA FASE DELLA 220, QUIDNI PRESTATE LA MASSIMA ATTENZIONE.NOn mi assumo NESSUNA responsabilità.

Dunque... Non mi sono inventato nulla.. Ho preso spunto da alcuni schemi che ho trovato in rete e l'ho adattai alle mie esigenze.

In primis ho modificato il timer meccanico (quelli da 5 euro), tirando fuori una spina per la 220 e una presa per l'uscita, di modo da creare spazio all'interno per il nostro circuito.
Altra modifica importantissima e necessaria: il timer funziona in modo meccanico e alquanto banale: c'è un perno che al passaggio del timer in un certo punto (le spinette nere che permettono di impostare l'orario di accensione e spegnimento ogni 15minuti) azionano un semplicissimo swith 1/0. Ho dovuto sostituire tale swith 1/0 (interruttore) con 1 deviatore a centrale comune. Ho collegato quindi comune e normalmente aperto nei punti del vechcio switch, il comune e il normalmente chiuso invece l'ho utilizzato per andare al mio circuito elettronico.

ecco lo schema da me utilizzato:

http://img8.imageshack.us/img8/8826/schemabe0.jpg (http://imageshack.us)

In poche parole ho sfruttato la rettanza del condensatore con una resistenza di caduta per poter creare un circa 20V alternati. I diodi led e lo zener mi tagliano le semionde negative. Lo zener inoltre mi stabilizza la tensione intorno i 15V che con carico e tutto mi vanno sui 13.5. Ovviamente non è un 13,5 stabilizzati, perchè mandcano altri due diodi e i condensatori di spianamento. Ma per accendere un led basta e avanza.

I 3 led li ho collegati in serie. Ogni led alta luminosità si accende ad una tensione di 4.5V, quindi in serie sono 13.5.

Io ho poi creato una barreta di quelle delle canaline bianche pe rpassare i fili elettrici, dove ho posizionato i 3 led. Ho poi ben siliconato le estremità di modo da non far passare l'umidità.

Ecco alcune immagini dimostrative:

http://img3.imageshack.us/img3/6788/tndscn0311sr6.jpg (http://imageshack.us)

http://img172.imageshack.us/img172/1451/tndscn0322zr8.jpg (http://imageshack.us)

http://img8.imageshack.us/img8/8528/tndscn0316di0.jpg (http://imageshack.us)

http://img172.imageshack.us/img172/6933/tndscn0314me4.jpg (http://imageshack.us)

http://img8.imageshack.us/img8/5346/tndscn0315vh4.jpg (http://imageshack.us)

http://img8.imageshack.us/img8/7333/tndscn0320ce4.jpg (http://imageshack.us)

Aspetto i commenti :)

Bye

stef84
07-02-2009, 16:44
Ho ricevuto alcune richieste in PM di illustrare in modo dettagliato la modifica che ho apportato al mio timer meccanico, mod che consente di creare un 13.5V necessari a far accendere automaticamente una barra di 3 Led alta luminosità blu allo spegnimento dei Neon di illuminazione.

NB: LA REALIZZAZIONE DI TALE CIRCUITO E' ALTAMENTE RISCHIOSA IN QUANTO NEI LED IN REALTA GIRA UNA FASE DELLA 220, QUIDNI PRESTATE LA MASSIMA ATTENZIONE.NOn mi assumo NESSUNA responsabilità.

Dunque... Non mi sono inventato nulla.. Ho preso spunto da alcuni schemi che ho trovato in rete e l'ho adattai alle mie esigenze.

In primis ho modificato il timer meccanico (quelli da 5 euro), tirando fuori una spina per la 220 e una presa per l'uscita, di modo da creare spazio all'interno per il nostro circuito.
Altra modifica importantissima e necessaria: il timer funziona in modo meccanico e alquanto banale: c'è un perno che al passaggio del timer in un certo punto (le spinette nere che permettono di impostare l'orario di accensione e spegnimento ogni 15minuti) azionano un semplicissimo swith 1/0. Ho dovuto sostituire tale swith 1/0 (interruttore) con 1 deviatore a centrale comune. Ho collegato quindi comune e normalmente aperto nei punti del vechcio switch, il comune e il normalmente chiuso invece l'ho utilizzato per andare al mio circuito elettronico.

ecco lo schema da me utilizzato:

http://img8.imageshack.us/img8/8826/schemabe0.jpg (http://imageshack.us)

In poche parole ho sfruttato la rettanza del condensatore con una resistenza di caduta per poter creare un circa 20V alternati. I diodi led e lo zener mi tagliano le semionde negative. Lo zener inoltre mi stabilizza la tensione intorno i 15V che con carico e tutto mi vanno sui 13.5. Ovviamente non è un 13,5 stabilizzati, perchè mandcano altri due diodi e i condensatori di spianamento. Ma per accendere un led basta e avanza.

I 3 led li ho collegati in serie. Ogni led alta luminosità si accende ad una tensione di 4.5V, quindi in serie sono 13.5.

Io ho poi creato una barreta di quelle delle canaline bianche pe rpassare i fili elettrici, dove ho posizionato i 3 led. Ho poi ben siliconato le estremità di modo da non far passare l'umidità.

Ecco alcune immagini dimostrative:

http://img3.imageshack.us/img3/6788/tndscn0311sr6.jpg (http://imageshack.us)

http://img172.imageshack.us/img172/1451/tndscn0322zr8.jpg (http://imageshack.us)

http://img8.imageshack.us/img8/8528/tndscn0316di0.jpg (http://imageshack.us)

http://img172.imageshack.us/img172/6933/tndscn0314me4.jpg (http://imageshack.us)

http://img8.imageshack.us/img8/5346/tndscn0315vh4.jpg (http://imageshack.us)

http://img8.imageshack.us/img8/7333/tndscn0320ce4.jpg (http://imageshack.us)

Aspetto i commenti :)

Bye

Fujakka
07-02-2009, 19:19
COMPLIMENTISSIMIstef84, bellissimo..utilissimo e stupendo...

peccato pero' che non riusciro mai a farlo e' troppo difficile per me...
nel caso riuscissi a farlo e' possibile una ulteriore modifica?nel senso:
vorrei accendere i neon dalle 12 alle 20 e i led dalle 20 alle 24...si puo fare?
grazie

Fujakka
07-02-2009, 19:19
COMPLIMENTISSIMIstef84, bellissimo..utilissimo e stupendo...

peccato pero' che non riusciro mai a farlo e' troppo difficile per me...
nel caso riuscissi a farlo e' possibile una ulteriore modifica?nel senso:
vorrei accendere i neon dalle 12 alle 20 e i led dalle 20 alle 24...si puo fare?
grazie

stef84
07-02-2009, 19:53
Ti ringrazio per i complimenti, ma davvero non li merito #12
Purtroppo quello che mi chiedi non è possibile, perchè il mio principio si basa sul fatto del dare corrente quando i neon sono spenti.. ci vorrebbe un ulteriore timer, ma allora il tutto è superfluo!!!
Cmq se i led rimangono accesi per il resto delle 14 non è un gran danno!!!! la luce è praticamente minima e il consumo anche....
Cmq grazie ancora dei complimenti!!!!

stef84
07-02-2009, 19:53
Ti ringrazio per i complimenti, ma davvero non li merito #12
Purtroppo quello che mi chiedi non è possibile, perchè il mio principio si basa sul fatto del dare corrente quando i neon sono spenti.. ci vorrebbe un ulteriore timer, ma allora il tutto è superfluo!!!
Cmq se i led rimangono accesi per il resto delle 14 non è un gran danno!!!! la luce è praticamente minima e il consumo anche....
Cmq grazie ancora dei complimenti!!!!

Mkel77
07-02-2009, 20:15
Semplice e funzionale............e io che mi sono dovuto sbattere per creare un circuito crepuscolare........... :-D

Mkel77
07-02-2009, 20:15
Semplice e funzionale............e io che mi sono dovuto sbattere per creare un circuito crepuscolare........... :-D

Fujakka
07-02-2009, 20:24
veramente geniale...l'ho riletto 3 volte..troppo figo!

Fujakka
07-02-2009, 20:24
veramente geniale...l'ho riletto 3 volte..troppo figo!

stef84
07-02-2009, 20:40
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

stef84
07-02-2009, 20:40
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

stef84
08-02-2009, 04:26
Ecco una foto di come rende l'effeto... Purtoppo la foto è quello che è, ma spero se si capisca.. i 3 fasci di luce sono i 3 led... Io ho usato i led da 3 mm che fanno na luce molto bassa, sicuramente quelli da 5mm ne fanno di più.. ma a me onestamente piace di piùcosì..

http://img3.imageshack.us/img3/7501/tndscn0332hy8.jpg (http://imageshack.us)

http://img518.imageshack.us/img518/294/tndscn0328wq6.jpg (http://imageshack.us)

stef84
08-02-2009, 04:26
Ecco una foto di come rende l'effeto... Purtoppo la foto è quello che è, ma spero se si capisca.. i 3 fasci di luce sono i 3 led... Io ho usato i led da 3 mm che fanno na luce molto bassa, sicuramente quelli da 5mm ne fanno di più.. ma a me onestamente piace di piùcosì..

http://img3.imageshack.us/img3/7501/tndscn0332hy8.jpg (http://imageshack.us)

http://img518.imageshack.us/img518/294/tndscn0328wq6.jpg (http://imageshack.us)

Mkel77
09-02-2009, 17:03
stef84, se riesci a spiegare meglio il discorso del deviatore, in modo che sia più chiaro cosa è necessario fare, potrei mettere questo thread in evidenza su questa sezione............... ;-)

Mkel77
09-02-2009, 17:03
stef84, se riesci a spiegare meglio il discorso del deviatore, in modo che sia più chiaro cosa è necessario fare, potrei mettere questo thread in evidenza su questa sezione............... ;-)

stef84
09-02-2009, 20:43
Hai pienamente ragione.. ma purtroppo non sono mai stato bravo a spiegare le cose... cmq domani mattina quando sono in laboratorio faccio delle foto ai componenti sostituiti e poi le posto con una piccola descrizione... chiedo scusa per la poca chiarezza....

stef84
09-02-2009, 20:43
Hai pienamente ragione.. ma purtroppo non sono mai stato bravo a spiegare le cose... cmq domani mattina quando sono in laboratorio faccio delle foto ai componenti sostituiti e poi le posto con una piccola descrizione... chiedo scusa per la poca chiarezza....

Fujakka
10-02-2009, 00:15
e vaiiiiii...magari descrivi anche dove trovare i materiali impiegati...cosi forse riusciro' anche io!

Fujakka
10-02-2009, 00:15
e vaiiiiii...magari descrivi anche dove trovare i materiali impiegati...cosi forse riusciro' anche io!

arcantos
10-02-2009, 00:24
nell'attesa della spiegazione mi permetto di dare un piccolo consiglio:provate a grattare la testa dei led con della carta vetrata fino a quando non diventa bianca.. in questo modo non avete più un fascio violento e concentrato di luce, ma sarà soffuso!

arcantos
10-02-2009, 00:24
nell'attesa della spiegazione mi permetto di dare un piccolo consiglio:provate a grattare la testa dei led con della carta vetrata fino a quando non diventa bianca.. in questo modo non avete più un fascio violento e concentrato di luce, ma sarà soffuso!

stef84
11-02-2009, 15:44
Allora, come promesso, allego una foto dello switch che ho sostituito e del vecchio.

http://img407.imageshack.us/img407/7857/switch1vv5.jpg (http://imageshack.us)

Ora cerco di speigare nel miglio modo possibile il perchè della sostituzione:
Lo switch a sinistra è lo switch originale, che funziona come un normalissimo contatto on-off normalmente aperto. Normalmente aperto significa che quando il tastino (quello nero) non è premuto, il contatto è APERTO, quindi non passa corrente. Appena premiamo il pulsante, ovvero il temer in questo caso fa il giro e arriva al punto dove va a premere il pulsantino, il contatto si chiude e quindi passa corrente.

Lo switch da me installato funge da DEVIATORE, ovvero: abbiamo un contatto comune, uno normalmente chiuso e uno normalmente aperto. il che significa che quando il pulsantino bianco NON è premuto, la corrente passa tra il contatto comune e il contatto normalmente chiuso. Quando il pulsantino bianco invece viene premuto dal timer, la corrente passa tra il contattto comune e il contatto normalmente APERTO. Quindi come dice la parola, la corrente viene "deviata" da un punto ad un altro. Io non ho fatto altro che ricollegare i due fili del vecchio switch ai punti corrispondenti (quindi uno al COMUNE e l'altro al NORMALMENTE APERTO) e i punti della 220V del circuito che ho postato precendentemente li ho collegati tra il punto COMUNE e il punto NORMALMENTE CHIUSO.

Spero che così ho fatto un po di chiarezza....

stef84
11-02-2009, 15:44
Allora, come promesso, allego una foto dello switch che ho sostituito e del vecchio.

http://img407.imageshack.us/img407/7857/switch1vv5.jpg (http://imageshack.us)

Ora cerco di speigare nel miglio modo possibile il perchè della sostituzione:
Lo switch a sinistra è lo switch originale, che funziona come un normalissimo contatto on-off normalmente aperto. Normalmente aperto significa che quando il tastino (quello nero) non è premuto, il contatto è APERTO, quindi non passa corrente. Appena premiamo il pulsante, ovvero il temer in questo caso fa il giro e arriva al punto dove va a premere il pulsantino, il contatto si chiude e quindi passa corrente.

Lo switch da me installato funge da DEVIATORE, ovvero: abbiamo un contatto comune, uno normalmente chiuso e uno normalmente aperto. il che significa che quando il pulsantino bianco NON è premuto, la corrente passa tra il contatto comune e il contatto normalmente chiuso. Quando il pulsantino bianco invece viene premuto dal timer, la corrente passa tra il contattto comune e il contatto normalmente APERTO. Quindi come dice la parola, la corrente viene "deviata" da un punto ad un altro. Io non ho fatto altro che ricollegare i due fili del vecchio switch ai punti corrispondenti (quindi uno al COMUNE e l'altro al NORMALMENTE APERTO) e i punti della 220V del circuito che ho postato precendentemente li ho collegati tra il punto COMUNE e il punto NORMALMENTE CHIUSO.

Spero che così ho fatto un po di chiarezza....

Federico Sibona
11-02-2009, 16:14
Correggimi se sbaglio, quindi quando il pulsante bianco del deviatore non è premuto abbiamo la luce lunare mentre quando è premuto, ossia quando intervengono i cavallotti del timer, ho la luce dei neon, è così?
A questo punto, se non ho perso qualcosa nella descrizione, dovresti ancora dirci che impiego ha l'interruttore o deviatore manuale a levetta che compare nella prima e seconda foto ;-)

PS: il regolamento dice che l'avatar non deve superare 80x80pixel, fino a 100pixel di larghezza chiudiamo un occhio, ma il tuo è 150pixel, vedi se puoi ridurlo. Non è un pallino, è che maggiore è la larghezza dell'avatar minore spazio resta nella pagina per il testo che così si allunga in verticale ;-)

Federico Sibona
11-02-2009, 16:14
Correggimi se sbaglio, quindi quando il pulsante bianco del deviatore non è premuto abbiamo la luce lunare mentre quando è premuto, ossia quando intervengono i cavallotti del timer, ho la luce dei neon, è così?
A questo punto, se non ho perso qualcosa nella descrizione, dovresti ancora dirci che impiego ha l'interruttore o deviatore manuale a levetta che compare nella prima e seconda foto ;-)

PS: il regolamento dice che l'avatar non deve superare 80x80pixel, fino a 100pixel di larghezza chiudiamo un occhio, ma il tuo è 150pixel, vedi se puoi ridurlo. Non è un pallino, è che maggiore è la larghezza dell'avatar minore spazio resta nella pagina per il testo che così si allunga in verticale ;-)

Fujakka
11-02-2009, 16:20
capisco che non e' semplicissimo far capire ad una testa di legno come me tutte ste cose..ma non ho capito come da 220v si passa a 12v continui..e poi non potresti fare le foto man mano che fai tutto il processo?graziema osi quelli incapaci in elettronica come me nn capiscono un granke!grazie milkle.

Fujakka
11-02-2009, 16:20
capisco che non e' semplicissimo far capire ad una testa di legno come me tutte ste cose..ma non ho capito come da 220v si passa a 12v continui..e poi non potresti fare le foto man mano che fai tutto il processo?graziema osi quelli incapaci in elettronica come me nn capiscono un granke!grazie milkle.

Federico Sibona
11-02-2009, 16:44
acquaiolo, il problema è che finchè si prende un dato circuito, si mettono i giusti componenti e si collegano come da schema il circuito funzionerà, ma se si vuole capire come e perchè funziona certe nozioni di elettronica si devono conoscere. Nel nostro caso se non sai cosa si intenda per resistenza di caduta, reattanza di un condensatore, funzioni di un diodo zener e tosare le semionde di una corrente alternata mediante diodi dovremmo scrivere l'equivalente di un libro per spiegarti ;-)
Non prendertela a male, ma se non hai dimestichezza con montaggi elettrici/elettronici ti sconsiglio vivamente di realizzare questo circuito, come ha già detto stef84 nel primo post ;-)

Federico Sibona
11-02-2009, 16:44
acquaiolo, il problema è che finchè si prende un dato circuito, si mettono i giusti componenti e si collegano come da schema il circuito funzionerà, ma se si vuole capire come e perchè funziona certe nozioni di elettronica si devono conoscere. Nel nostro caso se non sai cosa si intenda per resistenza di caduta, reattanza di un condensatore, funzioni di un diodo zener e tosare le semionde di una corrente alternata mediante diodi dovremmo scrivere l'equivalente di un libro per spiegarti ;-)
Non prendertela a male, ma se non hai dimestichezza con montaggi elettrici/elettronici ti sconsiglio vivamente di realizzare questo circuito, come ha già detto stef84 nel primo post ;-)

Fujakka
11-02-2009, 17:31
non che me la sia presa a male...ne tantomeno volevo capire tutte quelle cose ed il loro perche...chiedevo una guida illustrata passo passo su come modificare questo timer...cioe' quali pezzi comprare e come montarli...per poi decidere se e' una cosa fattibile o meno...
Non tutti sono bravi in tutte le materie...almeno uno ci prova...quantomeno a vedere se potrebbe riuscirci!

Fujakka
11-02-2009, 17:31
non che me la sia presa a male...ne tantomeno volevo capire tutte quelle cose ed il loro perche...chiedevo una guida illustrata passo passo su come modificare questo timer...cioe' quali pezzi comprare e come montarli...per poi decidere se e' una cosa fattibile o meno...
Non tutti sono bravi in tutte le materie...almeno uno ci prova...quantomeno a vedere se potrebbe riuscirci!

stef84
11-02-2009, 18:58
Correggimi se sbaglio, quindi quando il pulsante bianco del deviatore non è premuto abbiamo la luce lunare mentre quando è premuto, ossia quando intervengono i cavallotti del timer, ho la luce dei neon, è così?

Esatto, hai afferrato il concetto!!!!

A questo punto, se non ho perso qualcosa nella descrizione, dovresti ancora dirci che impiego ha l'interruttore o deviatore manuale a levetta che compare nella prima e seconda foto ;-)

Hai pienamente ragione, ho dimenticato di mensionare l'utilizzo di tale interruttore.. L'interruttore a levetta è SUPERFLUO, io l'ho utilizzato semplicemente per accendere i NEON bypassando il timer, quindi "volendo" poterli accendere quando mi pare. Il tutto si fa semplicemente cortocircuitando (ovvero mettere insieme a contatto) i due punti del Comune e del Normalmente Aperto. Quidni ho collegato il mio interruttore a levetta sui due punti appena mensionati. Ma come ripeto è una cosa in più....

PS: il regolamento dice che l'avatar non deve superare 80x80pixel, fino a 100pixel di larghezza chiudiamo un occhio, ma il tuo è 150pixel, vedi se puoi ridurlo. Non è un pallino, è che maggiore è la larghezza dell'avatar minore spazio resta nella pagina per il testo che così si allunga in verticale ;-)

Purtroppo ogni forum in phpBB ha le proprie regole per gli avatar. Io sono registrato in svariati forum e uso lo stesso link del mio avatar per tutti.... Normalmente quando un immagine supera lo standard richiesto viene proprio bloccata. Qui questo non è accaduto e quidni pensavo che potesse essere inserito l'avat di 150 pixel. cmq ho provveduto ad adeguarmi :)

stef84
11-02-2009, 18:58
Correggimi se sbaglio, quindi quando il pulsante bianco del deviatore non è premuto abbiamo la luce lunare mentre quando è premuto, ossia quando intervengono i cavallotti del timer, ho la luce dei neon, è così?

Esatto, hai afferrato il concetto!!!!

A questo punto, se non ho perso qualcosa nella descrizione, dovresti ancora dirci che impiego ha l'interruttore o deviatore manuale a levetta che compare nella prima e seconda foto ;-)

Hai pienamente ragione, ho dimenticato di mensionare l'utilizzo di tale interruttore.. L'interruttore a levetta è SUPERFLUO, io l'ho utilizzato semplicemente per accendere i NEON bypassando il timer, quindi "volendo" poterli accendere quando mi pare. Il tutto si fa semplicemente cortocircuitando (ovvero mettere insieme a contatto) i due punti del Comune e del Normalmente Aperto. Quidni ho collegato il mio interruttore a levetta sui due punti appena mensionati. Ma come ripeto è una cosa in più....

PS: il regolamento dice che l'avatar non deve superare 80x80pixel, fino a 100pixel di larghezza chiudiamo un occhio, ma il tuo è 150pixel, vedi se puoi ridurlo. Non è un pallino, è che maggiore è la larghezza dell'avatar minore spazio resta nella pagina per il testo che così si allunga in verticale ;-)

Purtroppo ogni forum in phpBB ha le proprie regole per gli avatar. Io sono registrato in svariati forum e uso lo stesso link del mio avatar per tutti.... Normalmente quando un immagine supera lo standard richiesto viene proprio bloccata. Qui questo non è accaduto e quidni pensavo che potesse essere inserito l'avat di 150 pixel. cmq ho provveduto ad adeguarmi :)

stef84
11-02-2009, 19:17
Grazie pe raverlo spostato su Importante

stef84
11-02-2009, 19:17
Grazie pe raverlo spostato su Importante

stef84
11-02-2009, 19:24
acquaiolo, il problema è che finchè si prende un dato circuito, si mettono i giusti componenti e si collegano come da schema il circuito funzionerà, ma se si vuole capire come e perchè funziona certe nozioni di elettronica si devono conoscere. Nel nostro caso se non sai cosa si intenda per resistenza di caduta, reattanza di un condensatore, funzioni di un diodo zener e tosare le semionde di una corrente alternata mediante diodi dovremmo scrivere l'equivalente di un libro per spiegarti ;-)
Non prendertela a male, ma se non hai dimestichezza con montaggi elettrici/elettronici ti sconsiglio vivamente di realizzare questo circuito, come ha già detto stef84 nel primo post ;-)

Non posso che confermare tutto quello che dice Federico Sibona... Purtroppo riaprire il temer per rismontare tutto e scattare nuove foto non mi è propio possibile. Io ho postato questa discussione solo ed esclusivamente perchè ho ricevuto richieste in PM sulla spiegazione, sennò non l'avrei mai pubblicata. Ma non perchè non volessi farlo o me ne volessi fare un vanto di quando ho fatto, sia mai. Sono esperto in elettronica e per questo cerco di trarne tutti i benefici in ogni settore, dalla passione per gli acquari fino alla irrigazione in giardino e nell'orto... Il fatto stesso di aprire un timer meccanico made in china da 5 euro è un impresa, appena lo apri devi stare attento a non far sballare il meccanismo del timer perchè rischi di non farlo girare piu. Insomma, ci vuole innanzitutto una buona manualità e dimestichezza con pinzette a molla e saldatore... Ora non vorrei scoraggiarti, ma la mia era solamente un alternativa a mettere un altro timer (semrpe da 5 euro) e un trasformatore da 12V continui (7euro)... Sicuramente non ti incavoli e risolvi... Il mio progetto è nato dalla passione di modificare tutto quello che è possibile e soprattutto dal fatto di racchiudere il TUTTO nello scomparto delle luci e del reattore dei neon..

stef84
11-02-2009, 19:24
acquaiolo, il problema è che finchè si prende un dato circuito, si mettono i giusti componenti e si collegano come da schema il circuito funzionerà, ma se si vuole capire come e perchè funziona certe nozioni di elettronica si devono conoscere. Nel nostro caso se non sai cosa si intenda per resistenza di caduta, reattanza di un condensatore, funzioni di un diodo zener e tosare le semionde di una corrente alternata mediante diodi dovremmo scrivere l'equivalente di un libro per spiegarti ;-)
Non prendertela a male, ma se non hai dimestichezza con montaggi elettrici/elettronici ti sconsiglio vivamente di realizzare questo circuito, come ha già detto stef84 nel primo post ;-)

Non posso che confermare tutto quello che dice Federico Sibona... Purtroppo riaprire il temer per rismontare tutto e scattare nuove foto non mi è propio possibile. Io ho postato questa discussione solo ed esclusivamente perchè ho ricevuto richieste in PM sulla spiegazione, sennò non l'avrei mai pubblicata. Ma non perchè non volessi farlo o me ne volessi fare un vanto di quando ho fatto, sia mai. Sono esperto in elettronica e per questo cerco di trarne tutti i benefici in ogni settore, dalla passione per gli acquari fino alla irrigazione in giardino e nell'orto... Il fatto stesso di aprire un timer meccanico made in china da 5 euro è un impresa, appena lo apri devi stare attento a non far sballare il meccanismo del timer perchè rischi di non farlo girare piu. Insomma, ci vuole innanzitutto una buona manualità e dimestichezza con pinzette a molla e saldatore... Ora non vorrei scoraggiarti, ma la mia era solamente un alternativa a mettere un altro timer (semrpe da 5 euro) e un trasformatore da 12V continui (7euro)... Sicuramente non ti incavoli e risolvi... Il mio progetto è nato dalla passione di modificare tutto quello che è possibile e soprattutto dal fatto di racchiudere il TUTTO nello scomparto delle luci e del reattore dei neon..

Fujakka
12-02-2009, 09:23
soprattutto dal fatto di racchiudere il TUTTO nello scomparto delle luci e del reattore dei neon..

...era anche il mio!!!...ma siccome è una cosa per pochi "eletti"... e avendo chiesto l'impossibile...ringrazio lo stesso!
(non è una polemica...ma ai miei occhi non è nemmeno lo spirito di un forum dove si chiedono consigli ed aiuti...
è come consigliare a chi non ha mai avuto un acquario di non provarci perchè troppo complicato e dispendioso...oppure consigliare un boccia perchè piu' economica!)

Fujakka
12-02-2009, 09:23
soprattutto dal fatto di racchiudere il TUTTO nello scomparto delle luci e del reattore dei neon..

...era anche il mio!!!...ma siccome è una cosa per pochi "eletti"... e avendo chiesto l'impossibile...ringrazio lo stesso!
(non è una polemica...ma ai miei occhi non è nemmeno lo spirito di un forum dove si chiedono consigli ed aiuti...
è come consigliare a chi non ha mai avuto un acquario di non provarci perchè troppo complicato e dispendioso...oppure consigliare un boccia perchè piu' economica!)

stef84
12-02-2009, 09:55
soprattutto dal fatto di racchiudere il TUTTO nello scomparto delle luci e del reattore dei neon..

...era anche il mio!!!...ma siccome è una cosa per pochi "eletti"... e avendo chiesto l'impossibile...ringrazio lo stesso!
(non è una polemica...ma ai miei occhi non è nemmeno lo spirito di un forum dove si chiedono consigli ed aiuti...
è come consigliare a chi non ha mai avuto un acquario di non provarci perchè troppo complicato e dispendioso...oppure consigliare un boccia perchè piu' economica!)

Guarda, lo spirito del forum è proprio questo... Io ho semplicemente illustrato la mia esperienza nel miglior modo possibile evidenziando Rischi e Pericoli nel fare la modifica (qui parliamo di 220V e non lavoriamo a bassa tenzion, quindi innoqua). Ho anche detto che la modifica non è affatto semplice, quindi prima di cimentarsi nella cosa vanno valutate tutte le proprie conoscenze nel campo. Poi nessuno vieta di eseguire...

E' come se io di punto in bianco decidessi di cambiare l'albero a gomiti della mia macchina solo perchè ho letto in un forum che qualcuno l'ha fatto da se. Probabilmente è un meccanico. Ma nessuno mi vieta di farlo, posso chiedere info dappertutto, ma sicuramente vista la mia inesperienza credo prprio che non riuscirò nell'intento... Il paragone che hai fatto tu non regge mi spiace...

e poi io ho illustrato tutto nel migliro modo possibile, ho anche detto che mi è impossibile rieseguire la procedura da capo. L'unica cosa che potrei fare, a tempo debito, ne prendo un'altro da nuovo, lo riapro, rifaccio tutta la mod da capo con foto dettagliate e posto tutto. Poi se ancora non è chiaro non rimane che spedirti il doppione che avrei....

Ovviamente la mia non è una critica, ma non mi si può "accusare" (in senso metaforico) di non rispettare lo spirito del forum... perchè ho visto che qualcuno ha capito per filo e per segno, quidni la mia spiegazione non è del tutto incomprensibile...

stef84
12-02-2009, 09:55
soprattutto dal fatto di racchiudere il TUTTO nello scomparto delle luci e del reattore dei neon..

...era anche il mio!!!...ma siccome è una cosa per pochi "eletti"... e avendo chiesto l'impossibile...ringrazio lo stesso!
(non è una polemica...ma ai miei occhi non è nemmeno lo spirito di un forum dove si chiedono consigli ed aiuti...
è come consigliare a chi non ha mai avuto un acquario di non provarci perchè troppo complicato e dispendioso...oppure consigliare un boccia perchè piu' economica!)

Guarda, lo spirito del forum è proprio questo... Io ho semplicemente illustrato la mia esperienza nel miglior modo possibile evidenziando Rischi e Pericoli nel fare la modifica (qui parliamo di 220V e non lavoriamo a bassa tenzion, quindi innoqua). Ho anche detto che la modifica non è affatto semplice, quindi prima di cimentarsi nella cosa vanno valutate tutte le proprie conoscenze nel campo. Poi nessuno vieta di eseguire...

E' come se io di punto in bianco decidessi di cambiare l'albero a gomiti della mia macchina solo perchè ho letto in un forum che qualcuno l'ha fatto da se. Probabilmente è un meccanico. Ma nessuno mi vieta di farlo, posso chiedere info dappertutto, ma sicuramente vista la mia inesperienza credo prprio che non riuscirò nell'intento... Il paragone che hai fatto tu non regge mi spiace...

e poi io ho illustrato tutto nel migliro modo possibile, ho anche detto che mi è impossibile rieseguire la procedura da capo. L'unica cosa che potrei fare, a tempo debito, ne prendo un'altro da nuovo, lo riapro, rifaccio tutta la mod da capo con foto dettagliate e posto tutto. Poi se ancora non è chiaro non rimane che spedirti il doppione che avrei....

Ovviamente la mia non è una critica, ma non mi si può "accusare" (in senso metaforico) di non rispettare lo spirito del forum... perchè ho visto che qualcuno ha capito per filo e per segno, quidni la mia spiegazione non è del tutto incomprensibile...

Fujakka
12-02-2009, 10:15
stef84, nemmeno la mia e' polemica....anzi ti ringrazio per la tua cortesia...
io avevo solo chiesto e mi sempba con gentilezza e se era possibile una guida illustrata ed una lista con tutto quello che occorre nei vari passaggi..
Capisco che non e' la stessa cosa, in termini di difficoltà, ma se uno mi diceva ( e penso lo stesso discorso vale per molti altri..) al posto dei ballast commerciali puoi usare un ballast di una lampadina...non ci sarei mai riuscito...e avrei pensato fosse una cosa per esperti elettronici (anche li c'e' la 220V)...ma leggendo l'articolo su AP nella sezione fai da te...con le dovute accortenze anche io...ci sono riuscito. (ripeto che forse non ha lo stesso grado di difficoltà...ma il concetto è quello!)
Tornando alla critica mossa da me...magari uno piu bravo di me...ma non professionista potrebbe attraverso una guida riuscire nell'intento molto pratico e valido del tuo progetto!
Il discorso che non hai tempo è di assoluto rispetto!!
E' gia tanto ti straringraziamo che hai voluto condividere la tua esperienza...
Le motivazioni che ti impediscono il rifare tutto da zero sono SUPER VALIDE ed è una risposta acccettabilissima...ma non si pou' rispondere non sono cose per voi (inteso come quelli che stanno nella mia posizione)!!
grazie e scusatemi!

Fujakka
12-02-2009, 10:15
stef84, nemmeno la mia e' polemica....anzi ti ringrazio per la tua cortesia...
io avevo solo chiesto e mi sempba con gentilezza e se era possibile una guida illustrata ed una lista con tutto quello che occorre nei vari passaggi..
Capisco che non e' la stessa cosa, in termini di difficoltà, ma se uno mi diceva ( e penso lo stesso discorso vale per molti altri..) al posto dei ballast commerciali puoi usare un ballast di una lampadina...non ci sarei mai riuscito...e avrei pensato fosse una cosa per esperti elettronici (anche li c'e' la 220V)...ma leggendo l'articolo su AP nella sezione fai da te...con le dovute accortenze anche io...ci sono riuscito. (ripeto che forse non ha lo stesso grado di difficoltà...ma il concetto è quello!)
Tornando alla critica mossa da me...magari uno piu bravo di me...ma non professionista potrebbe attraverso una guida riuscire nell'intento molto pratico e valido del tuo progetto!
Il discorso che non hai tempo è di assoluto rispetto!!
E' gia tanto ti straringraziamo che hai voluto condividere la tua esperienza...
Le motivazioni che ti impediscono il rifare tutto da zero sono SUPER VALIDE ed è una risposta acccettabilissima...ma non si pou' rispondere non sono cose per voi (inteso come quelli che stanno nella mia posizione)!!
grazie e scusatemi!

Federico Sibona
12-02-2009, 11:10
...ma non si pou' rispondere non sono cose per voi (inteso come quelli che stanno nella mia posizione)!!
Se fai riferimento alla mia risposta io ho semplicemente detto che se non hai un po' di manualità ed un po' di esperienza di montaggi elettrici, saldature ecc. ti sconsigliavo il montaggio. E' ovvio che, non conoscendoti, non posso sapere se queste prerogative le hai o no, se le hai, per aver già concluso con successo altri montaggi, tanto meglio ;-) . Ma ho il dovere di mettere in guardia chi questo tipo di esperienze non le ha, che il montaggio in argomento presenta dei pericoli. Qualcuno potrebbe obiettare che così uno l'esperienza non se la farà mai, ma non è vero, basta che, almeno per le prime volte si faccia aiutare da qualcuno di buona esperienza che lo segua e gli spieghi i rudimenti e le procedure più idonee per ridurre i pericoli al minimo ;-) . Questo lo dovevo dire perchè la tensione di rete, già pericolosa di per sè, vicino all'acqua lo è ancor di più.
Spero di aver chiarito il concetto ;-)

Federico Sibona
12-02-2009, 11:10
...ma non si pou' rispondere non sono cose per voi (inteso come quelli che stanno nella mia posizione)!!
Se fai riferimento alla mia risposta io ho semplicemente detto che se non hai un po' di manualità ed un po' di esperienza di montaggi elettrici, saldature ecc. ti sconsigliavo il montaggio. E' ovvio che, non conoscendoti, non posso sapere se queste prerogative le hai o no, se le hai, per aver già concluso con successo altri montaggi, tanto meglio ;-) . Ma ho il dovere di mettere in guardia chi questo tipo di esperienze non le ha, che il montaggio in argomento presenta dei pericoli. Qualcuno potrebbe obiettare che così uno l'esperienza non se la farà mai, ma non è vero, basta che, almeno per le prime volte si faccia aiutare da qualcuno di buona esperienza che lo segua e gli spieghi i rudimenti e le procedure più idonee per ridurre i pericoli al minimo ;-) . Questo lo dovevo dire perchè la tensione di rete, già pericolosa di per sè, vicino all'acqua lo è ancor di più.
Spero di aver chiarito il concetto ;-)

Fujakka
12-02-2009, 13:03
Spero di aver chiarito il concetto

;-) ...chiarissimo...no problem!
Fai benissimo a mettere in guardia dai Gravi Pericoli che si corrono!....

Fujakka
12-02-2009, 13:03
Spero di aver chiarito il concetto

;-) ...chiarissimo...no problem!
Fai benissimo a mettere in guardia dai Gravi Pericoli che si corrono!....

marcospecial
25-03-2009, 17:34
Ciao stef84,
la parte posteriore del timer come l'hai chiusa ?
... mi pare sia il fondo di un bicchiere di plastica - può essere ?

Io sto facendo lo stesso lavoro (o quasi), lasciando però lo switch originale e consentendo l'accensione manuale tramite un deviatore meccanico già installato.
Finito il tutto metterò su qualche foto

marcospecial
25-03-2009, 17:34
Ciao stef84,
la parte posteriore del timer come l'hai chiusa ?
... mi pare sia il fondo di un bicchiere di plastica - può essere ?

Io sto facendo lo stesso lavoro (o quasi), lasciando però lo switch originale e consentendo l'accensione manuale tramite un deviatore meccanico già installato.
Finito il tutto metterò su qualche foto

Mkel77
14-04-2009, 12:03
stef84, ho effettuato la tua modifica al timer.....(ma che fatica!!!)......in pratica adesso con un unico timer, la luce lunare a LED ultraluminosi si accende al contemporaneo spegnimento dell'illuminazione della vasca.............non ho realizzato il tuo circuito per la luce lunare, in quanto sfruttanto l'alimentatore di un vecchio telefonino, ho alimentato 4 LED in parallelo e relativa resistenza..........

Devo ammettere che ho avuto una difficoltà non da poco perchè aprendo il timer per sostiuire lo switch mi sono saltati tutti gli ingranaggi della demoltiplica, senza avere idea di dove andasse ognuno dei pezzi, ho dovuto ricostruire l'intero meccanismo a intuito in base agli spazi occupati da ciascun ingranaggio ed agli incastri con quelli adiacenti..........non avete idea della sudata!!!!!!!!
In più, lo switch deviatore da sostituire non aveva le linguette lunghe, quindi ho dovuto collegarlo ai vari punti tramite cavetti e saldature a stagno..................

Devo dire che a parte gli inconvenienti in cui sono incappato, il risultato è di una comodità estrema.............

Ti ringrazio di nuovo per l'idea.......... #25 #25 #25

Mkel77
14-04-2009, 12:03
stef84, ho effettuato la tua modifica al timer.....(ma che fatica!!!)......in pratica adesso con un unico timer, la luce lunare a LED ultraluminosi si accende al contemporaneo spegnimento dell'illuminazione della vasca.............non ho realizzato il tuo circuito per la luce lunare, in quanto sfruttanto l'alimentatore di un vecchio telefonino, ho alimentato 4 LED in parallelo e relativa resistenza..........

Devo ammettere che ho avuto una difficoltà non da poco perchè aprendo il timer per sostiuire lo switch mi sono saltati tutti gli ingranaggi della demoltiplica, senza avere idea di dove andasse ognuno dei pezzi, ho dovuto ricostruire l'intero meccanismo a intuito in base agli spazi occupati da ciascun ingranaggio ed agli incastri con quelli adiacenti..........non avete idea della sudata!!!!!!!!
In più, lo switch deviatore da sostituire non aveva le linguette lunghe, quindi ho dovuto collegarlo ai vari punti tramite cavetti e saldature a stagno..................

Devo dire che a parte gli inconvenienti in cui sono incappato, il risultato è di una comodità estrema.............

Ti ringrazio di nuovo per l'idea.......... #25 #25 #25

stef84
10-02-2010, 00:00
Mkell77 Solo ora ho visto la tua risposta , devi scusarmi se non ho rispoto prima... Oramai sono passtai doversi mesi dalla tua pubblicaizone ma con grande gioa vedo che ti è stata di aiuto :-) In effetti la modifica non è molto semplice da fare, ma per chi ha un po' di manualità (specie te che ti sei messo di santa pazienza a ricostruire tutta la meccanica, nonostante i 5-8 euro di valore) è molto utile e si risparmia un seocndo ulteriore timer... Da parte mia tuttora lo utilizzo, anche s eper poco perhè ho acquistato una ciabatat che mi permetterà di variare le varie lampade che andrò a montare...

Comuqneu la tua rispota mi rende molto felice :) E' una grande soddisfazione.... Spero che anche in seguito quest amia modifica sia utile a qualcuno...

ciao ciaoalla prossima mod ;)

stef84
10-02-2010, 00:04
Ciao stef84,
la parte posteriore del timer come l'hai chiusa ?
... mi pare sia il fondo di un bicchiere di plastica - può essere ?

Io sto facendo lo stesso lavoro (o quasi), lasciando però lo switch originale e consentendo l'accensione manuale tramite un deviatore meccanico già installato.
Finito il tutto metterò su qualche foto
Chiedo scusa per il ritardo, avevo totalmente dimenticato questo post (pardon) Il foro l'ho chiuso come hai ben notato con un bicchiere di palstica, ma non è una soluzione molto valida, in quanto il calore della resistenza di caduta lo ha leggermente sciolto.. L'ideale sarebbe un tappo di plastica un po' più spesso, ma a portata di mano avevo quello e una volta richiuso non mi andava prorpio di riaprirlo.. Tuttavia devo dire che il tappo con il fondo di bichciere, a tutt'oggi ancora regge e lo uso tutt'ora....

Ciao e scusami ancora...

Alexander MacNaughton
09-10-2010, 17:11
Leggendo questo post sto guardando il timer con gli stessi occhi che Willy il coyote guarda road runner#18-:33

steath
14-04-2011, 21:55
Io ho comprato una lampadina notturna con 4 led blu, l ho aperta tutta, l ho incollata sul coperchio, collegata alla presa e appena spengo i neon la accendo tramite l'interruttore.
Molto più semplice. Ciaooooo

stef84
20-04-2011, 08:42
Bè si.. le soluzioni possono essere le più disparate.. ma quellache ho illustrato nel timer meccanico è la soluzione per automatizzare il tutto ;-)

nekkar
10-06-2011, 12:43
Salve, io ho usato un altro sistema, in pratica ho montato ad ogni striscia di led un timer (visto il costo irrisorio 3,80 €) ed ognuno si accende ad un orario diverso, cosi da creare una sorta di alba e tramonto, la luce lunare è sempre accesa.

http://s2.postimage.org/1i1d8mpes/illuminazione.jpg (http://postimage.org/image/1i1d8mpes/)

stef84
09-10-2011, 16:58
bè i sistemi per accendere una luce lunare possoo essere diversi.. Ma nel mio caso ho voluto sfruttare un unico timer... e senza mettere trasformatori...