PDA

Visualizza la versione completa : Nebbia, acqua lattiginosa, esplosione batterica!!!!


Mkel77
06-02-2009, 18:37
Visto che spesso leggo di utenti alle prese con questo strano e antiestetico fenomeno, ho deciso di spendere qualche minuto nel tentativo di fare chiarezza sulle cause e sui rimedi allo spiacevole fenomeno noto come ”esplosione batterica”, sperando che quello che riporto di seguito possa aiutarvi ad evitare situazioni di panico e rimedi improvvisati che il più delle volte fanno più danno della “nebbia” in Val Padana……..

L’”Esplosione batterica”, o proliferazione batterica, si presenta come una nebbia bianca e fitta visibile solo nel suo insieme e non individuabile come corpuscoli di dimensioni apprezzabili ad occhio nudo. Il fenomeno è facilmente prevedibile in quanto non appare mai improvvisamente, ma ha una fase iniziale durante la quale l’interno dell’acquario appare opaco, come se si stesse guardando una fotografica sfuocata o attraverso una finestra appannata, da questo momento in poi sappiate che nel giro di poco tempo l’acqua della vasca diverrà bianca come se aveste versato un bicchiere di latte al suo interno.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici, e nessun acquario può considerarsi immune da questo fenomeno se non si applicano le dovute cautele durante le fasi di manutenzione.
Il più delle volte comunque, l’esplosione batterica è un fenomeno tipico di acquari appena allestiti o con pochi mesi di attività.
Una proliferazione batterica può essere causata da un sovradosaggio di determinati attivatori batterici, specie di quelli che contengono ceppi batterici “dormienti” invece che composti azotati.
Un’altra causa è l’improvviso aumento di carico organico in vasche relativamente giovani.
Ma la causa principale che scatena una incontrollata proliferazione di batteri, è l’eccessiva manutenzione dei materiali filtranti, che può causarne la comparsa anche in vasche “mature” e con anni di attività. Di fatti una eccessiva manutenzione, come lo spostamento o il lavaggio di cannolicchi e spugne, comporta uno scompenso all’interno del filtro e lo spargimento in acqua libera dei batteri che iniziano a moltiplicarsi incontrollatamente, fino all’instaurarsi nuovamente dell’equilibrio spezzato.

Con il perdurare di questo fenomeno, si verifica una riduzione dell’ossigeno disciolto in acqua a causa del fatto che questo elemento viene utilizzato in gran quantità dai batteri durante i processi di nitrificazione, per cui questa esplosione demografica comporta un calo dell’ossigeno disponibile per pesci e piante, situazione facilmente ovviabile come vedremo successivamente.

In ogni caso, in presenza di una esplosione batterica, non bisogna mai allarmarsi in quanto si tratta di un fenomeno molto comune e che si risolve da sé nel giro di una o due settimane al massimo anche senza il nostro intervento.

Vediamo ora come comportarsi e quali accorgimenti adottare a seconda delle situazioni:

Vasca in maturazione:

In questo caso, in assenza di pesci in vasca, è inutile adottare qualunque accorgimento, il fenomeno si risolverà da solo in nel giro di breve tempo. La vasca sta cercando un proprio equilibrio biologico e le colonie batteriche in eccesso moriranno appena le risorse nutritive cominceranno a scarseggiare, tempo di risoluzione: al massimo 2 settimane.

Vasca con pesci, esplosione in fase iniziale:

Se vi accorgete che l’acqua sta acquisendo opacità e l’arredo interno appare annebbiato e sfuocato, sospendete la somministrazione di cibo o se proprio vi è indispensabile almeno riducetene drasticamente le quantità. Attrezzatevi di un aeratore, potrebbe servirvi nel caso in cui il fenomeno batterico diventi eccessivo. Non smuovete il filtro o il fondo.

Vasca con pesci, Acqua bianco latte:

Se siete ormai nella condizione di avere l’acqua color latte o una nebbia molto fitta in vasca, si possono adottare 2 soluzioni differenti ma in ogni caso sospendete la somministrazione di cibo.
1. Lasciate che la situazione si risolva da sé, ed accendere un aeratore al primo segno di asfissia da parte dei pesci. Come abbiamo già detto, in questa fase l’ossigeno presente in vasca inizia a scarseggiare ed i pesci possono risentirne, potrete vedere i vostri pesci nuotare normalmente ma con respirazione accelerata, o stazionare in superficie sempre con respirazione accelerata, alcuni pesci scoloriscono.

2. Adottate la terapia d’urto, sospendete totalmente la somministrazione di cibo ed iniziate ad effettuare cambi quotidiani nella misura del 10% fino alla totale sparizione del fenomeno, con questo sistema l’episodio in una mia vasca si è risolto nel giro di 4 o 5 giorni. Ovviamente accendere un aeratore se i pesci danno segno di asfissia. Questo rimedio è consigliabile in casi estremi in cui l’esplosione batterica sta mettendo a rischio la vista degli abitanti dell’acquario.
Non usate la terapia d’urto nel caso di esplosione batterica su acquari in maturazione.

L’uso dell’aeratore è comunque un’arma a doppio taglio, perché se da un lato aiutiamo i pesci a respirare meglio, dall’altro lato somministriamo ossigeno anche ai batteri che ne trarranno giovamento, discorso diverso invece se in vasca non ci sono pesci.

Ad ogni modo se vi trovate nelle condizioni sopra descritte:

EVITATE DI AGGIUNGERE ATTIVATORI BATTERICI ED EVITATE DI TOCCARE I MATERIALI FILTRANTI.

Aggiungere batteri ad una situazione in cui c’è un’esplosione demografica già in vasca, non è sicuramente un’ottima idea.

Spero con questo di avervi aiutato, e se avete domande chiedere pure…….

Mkel77.

Angelo551
19-02-2009, 00:08
e se avete domande chiedere pure……
Mkel77, vistoa la tua disponibilità, approfitto....:-))
Ero assolutamente preparato ad una possibile esplosione batterica (tra l'altro è un argomento pluritrattato qui sul forum) ma nello Stylus 60 che sto allestendo mi si è presentata una esplosione batterica che mi lascia un po' perplesso.... #24
La vasca è stata allestita (come da profilo) ed avviata domenica 8/2 (quasi a mezzanotte #23 ) con RO+Sali senza aggiungere batteri (non ho nessuna fretta). Lunedì intorno ad ora di pranzo la vasca sembrava che fosse uno scorcio della Val Padana e, ad oggi, la nebbia è ancora li... -05 A questo punto mi viene un dubbio: è mai possibile che in 12 ore ci sia stata una così rapida proliferazione di batteri anche senza introduzione di batteri/cibo ed usando solo RO??? O potrebbe anche essere qualcos'altro?

Angelo551
19-02-2009, 00:08
e se avete domande chiedere pure……
Mkel77, vistoa la tua disponibilità, approfitto....:-))
Ero assolutamente preparato ad una possibile esplosione batterica (tra l'altro è un argomento pluritrattato qui sul forum) ma nello Stylus 60 che sto allestendo mi si è presentata una esplosione batterica che mi lascia un po' perplesso.... #24
La vasca è stata allestita (come da profilo) ed avviata domenica 8/2 (quasi a mezzanotte #23 ) con RO+Sali senza aggiungere batteri (non ho nessuna fretta). Lunedì intorno ad ora di pranzo la vasca sembrava che fosse uno scorcio della Val Padana e, ad oggi, la nebbia è ancora li... -05 A questo punto mi viene un dubbio: è mai possibile che in 12 ore ci sia stata una così rapida proliferazione di batteri anche senza introduzione di batteri/cibo ed usando solo RO??? O potrebbe anche essere qualcos'altro?

Mkel77
19-02-2009, 09:26
potrebbero essere i sali che non si sono sciolti..............li hai messi tutti assieme o li hai fatti sciogliere a parte?
A me è capitato una volta proprio con i sali..........ha dovuto svuotare perchè mi avevano provocato una precipitazione calcarea............. #23

Comunque attendi ancora qualche giorno, perchè non è escluso che siano davvero batteri.

Mkel77
19-02-2009, 09:26
potrebbero essere i sali che non si sono sciolti..............li hai messi tutti assieme o li hai fatti sciogliere a parte?
A me è capitato una volta proprio con i sali..........ha dovuto svuotare perchè mi avevano provocato una precipitazione calcarea............. #23

Comunque attendi ancora qualche giorno, perchè non è escluso che siano davvero batteri.

Angelo551
20-02-2009, 23:07
Grazie per la risposta!
I sali li ho messi dopo aver riempito la vasca con osmosi, ma ho provveduto a sciogliere 4 dosi da 20Lt ognuna in circa 1 litro d'acqua. E poi, anche se non si fossero sciolti alla perfezione, dopo qualche giorno sarebbero precipitati "sporcando" sicuramente il fondo, ma schiarendo l'acqua.... e invece a tutt'oggi ancora niente....sempre nebbia in val padana #09 Osservando bene sembra che ci sia qualcosa di bianco in sospensione... vabbé... aspetterò ancora sperando che siano veramente batteri e e la nebbia passi da se...

Angelo551
20-02-2009, 23:07
Grazie per la risposta!
I sali li ho messi dopo aver riempito la vasca con osmosi, ma ho provveduto a sciogliere 4 dosi da 20Lt ognuna in circa 1 litro d'acqua. E poi, anche se non si fossero sciolti alla perfezione, dopo qualche giorno sarebbero precipitati "sporcando" sicuramente il fondo, ma schiarendo l'acqua.... e invece a tutt'oggi ancora niente....sempre nebbia in val padana #09 Osservando bene sembra che ci sia qualcosa di bianco in sospensione... vabbé... aspetterò ancora sperando che siano veramente batteri e e la nebbia passi da se...

Mkel77
21-02-2009, 13:47
se sei in maturazione lascia tutto così...........

Mkel77
21-02-2009, 13:47
se sei in maturazione lascia tutto così...........

MATTEO C
25-03-2009, 15:37
salve a tutti non so se è il topic giusto ho allestito il mio acquario da 100 litri netti ho aggiunto l'attivatore batterico e adesso l'acqua è leggermente opaca da quello che ho letto pocanzi devo aspettare senza far nulla per l'alestimento ho seguito una guida nel sito che prescriveva di far maturare il filtro per almeno 6-7 settimane( anche se si usa dell'attivatore batterico)prima di introdurre i primi ospiti; durante questo periodo vanno fatti i cambi parziali del 20#25%?graziehttp://www.acquariofilia.biz/images/smiles/24.gif

MATTEO C
25-03-2009, 15:37
salve a tutti non so se è il topic giusto ho allestito il mio acquario da 100 litri netti ho aggiunto l'attivatore batterico e adesso l'acqua è leggermente opaca da quello che ho letto pocanzi devo aspettare senza far nulla per l'alestimento ho seguito una guida nel sito che prescriveva di far maturare il filtro per almeno 6-7 settimane( anche se si usa dell'attivatore batterico)prima di introdurre i primi ospiti; durante questo periodo vanno fatti i cambi parziali del 20#25%?graziehttp://www.acquariofilia.biz/images/smiles/24.gif

Mkel77
25-03-2009, 16:47
MATTEO C, i cambi comincia ad effettuarli solo quando inserisci i primi pesci, ovviamente con filtro avviato e valori di no2 a zero stabili.... 6-7 settimane è decisamente troppo........ne bastano 4. ;-)

Mkel77
25-03-2009, 16:47
MATTEO C, i cambi comincia ad effettuarli solo quando inserisci i primi pesci, ovviamente con filtro avviato e valori di no2 a zero stabili.... 6-7 settimane è decisamente troppo........ne bastano 4. ;-)

Mkel77
25-03-2009, 16:47
MATTEO C, i cambi comincia ad effettuarli solo quando inserisci i primi pesci, ovviamente con filtro avviato e valori di no2 a zero stabili.... 6-7 settimane è decisamente troppo........ne bastano 4. ;-)

Mkel77
25-03-2009, 16:47
MATTEO C, i cambi comincia ad effettuarli solo quando inserisci i primi pesci, ovviamente con filtro avviato e valori di no2 a zero stabili.... 6-7 settimane è decisamente troppo........ne bastano 4. ;-)

_Discus_
05-07-2009, 15:24
Il mio acquario è molto annebbiato, ormai è in funzione da oltre un anno e recentemente ha cominciato a intorbidirsi sempre più...purtroppo non sapevo di non dover toccare i filtri e così li ho puliti entrambi, col risultato che l'acqua ora è ancor più torbida....solo che la nebbia sembra tendente al bianco verdastro, e allora ho pensato al fitoplancton, più che ai batteri...come faccio a capire? Per ora i pesci sembra stiano bene, la vasca è quasi 400 litri...

Mkel77
05-07-2009, 17:22
il colore verde può essere causato da alghe unicellulari.....per caso la vasca riceve luce solare diretta?

_Discus_
06-07-2009, 10:24
No assolutamente...è ben lontana dalla finestra, inoltre la stanza è spesso al buio! :)
Ma può essere che siano le lampade a farmi percepire quella tinta, perchè non è proprio verde, ma solo leggermente....
Cmq vorrei aggiungere una cosa....l'acqua era già un pò torbida, ma poi è mancata la corrente per 3 ore per cause di forza maggiore (una cabina elettrica che si era guastata), e il giorno dopo gli operatori della luce, hanno messo un cartello dicendo che l'avrebbero tolta per altre 3 ore, solo che poi mio padre, dimenticandosi della vasca ha staccato l'interruttore generale quando già la luce mancava, senza pensare che dato che saremmo andati ad un matrimonio nessuno avrebbe riattivato la corrente anche quando la luce sarebbe tornata! Morale, la corrente alla vasca è mancata per 9 ore!!! Io mi sono infuriato inveendo contro mio padre, poi l'ho perdonato ma ormai il danno era fatto! Pensavo già al peggio, ma fortunatamente nessun pesce è morto, solo che da allora l'acqua è ancora più torbida....poi ho fatto la bravata di pulire i filtri....insomma non ne ho azzeccata una.....secondo te allora è più probabile che siano batteri che fitoplancton, vero?

Mkel77
06-07-2009, 12:23
vista l'escalation di errori, la nebbia è certamente causata dai batteri.........non mettere mano al filtro e non smuovere il fondo.

come è composto il tuo filtro?

_Discus_
06-07-2009, 14:57
Allora, i filtri sono 2: uno è il filtro originale Juwel, con le sue spugne ecc..., il secondo, che ho voluto aggiungere io, è il filtro esterno Hydor Prime 30, composto di spugne, cannolicchi e un pò di bioballs. Cmq ieri mio padre ha usato un pò d'acqua prelevata dalla vasca, per innaffiare le piante del giardino, e mi ha detto che guardandola alla luce naturale mentre la versava, è proprio verde e non bianca! Se è fitoplancton quale è il rimedio? Perchè ho delle grosse pastiglie della Azoo, che sono garantite per eliminare rapidamente anche il fitoplancton, solo che nelle istruzioni dice che possono danneggiare le piante, e in acquari con piante consiglia di usare metà dose, siccome le piante sono belle, ecco, non vorrei rischiare!!

Mkel77
07-07-2009, 19:58
per quanto riguarda il problema della alghe unicellulari prova a postare nella sezione alghe............. ;-)

paolo86
31-08-2009, 17:59
Ciao! premetto che sono un neofita... cmq volevo chiedervi: ho allestito un piccolo acquario (19 lt). Ho preparato il tutto e messo il filtro con dentro 3 attivatori batterici che mi ha dato un mio amico che li aveva nel suo acquario (poichè pensavamo fosse meglio in quanto avessero già avuto un'esplosione batterica). tuttavia sono passati già 2-3 giorni e ancora niente nebbiolina nè acqua color latte.. è normale? potrebbe anche non presentarsi il fenomeno dell'attivazione batterica in acquari che si ono allestiti per la prima volta? e in questo caso i piccoli ospiti si potrebbero mettere ugualmente dopo un periodo di assestamento? grazie in anticipo! e scusate se ho scritto troppo, ma non capisco proprio!!! :-(

Mkel77
31-08-2009, 19:43
paolo86, l'esplosione batterica che si presenta con acqua lattiginosa è una situazione "patologica" della vasca, che indica un problema a monte. Quindi nel tuo caso è tutto assolutamente normale,da quando hai avviato la vasca devi far passare almeno una quindicina di giorni (meglio una ventina) prima di inserire i primi pesci, comunque compra dei test i più importanti in sono, pH, NO2, NO3, KH e GH. In questo modo avrai chiara la situazione chimica della tua acqua prima di inserire i pesci.
Ti invito a leggere gli articoli che trovi nel portale di AP.

http://www.acquaportal.it/Dolce/

paolo86
31-08-2009, 20:31
grazie! non sai quanto mi hai tranquillizzato! avevo capito quasi il contrario... vado immediatamente a leggere il link, e acercare i test, veramente grazie ancora!!!

barbo canino
13-09-2009, 15:59
Un amico che ha un acquario da 100 litri pet company mi chiama stamani .... vado e trovo acquario "pieno di latte" prendo una bottiglietta di acqua e faccio due test : P04 075 ml/l --- No2 50 ml/ No3 70 ml/l .... kh 11 ph 8,5 .... na fogna !!! che si fa in questi casi ????? che gli consiglio di fare

Mkel77
14-09-2009, 15:51
sei sicuro che i nitriti fossero a 50mg/l??? con che tipo di test hai effettuato la misurazione?

Comunque togliere subito i pesci, cambi parziali quotidiani del 20% fino a quando l'acqua ritorna trasparente, misurazione quotidiana dei valori di no2 ed no3 e inserimento dei pesci solo dopo che gli NO2 sono scesi a valori accettabili per la vita degli stessi.................ha meso mano al filtro? ha somministrato troppo mangime? Ha smosso il fondo?

Mkel77
14-09-2009, 15:52
sei sicuro che i nitriti fossero a 50mg/l??? con che tipo di test hai effettuato la misurazione?

Comunque togliere subito i pesci, cambi parziali quotidiani del 20% fino a quando l'acqua ritorna trasparente, misurazione quotidiana dei valori di no2 ed no3 e inserimento dei pesci solo dopo che gli NO2 sono scesi a valori accettabili per la vita degli stessi.................ha meso mano al filtro? ha somministrato troppo mangime? Ha smosso il fondo?

barbo canino
14-09-2009, 16:21
be non ne sono molto sicuroi di quello che hanno combinato .... Troppi gestiscono la vasca .... E troppe mani .... #17 #17 #17 #17

Paolap
29-12-2009, 21:24
Mkel77 ciao ! Vorrei aprofittare anch'io della tua disponibilità !. Ho avviato il mio primo acquario il 25 novembre e da una decina di giorni ho inserito i primi pesci, 11 rasbore e una peckoltia. Oggi l'acqua è diventata biancastra e presa dal panico temo di aver fatto tutti gli errori che avrei potuto fare. Ho messo mano a filtro pulendo le spugne ed ho pure aggiunto un pochino di attivatori batterici... poi...solo dopo... ho letto i tuoi suggerimenti...e adesso cosa faccio ?. Avrò peggiorato sicuramente la situazione...cosa mi devo aspettare di vedere domattina ? Le mie rasbore rischiano la vita ?.
grazie mille in aniticipo #12

Mkel77
29-12-2009, 22:00
l'unica cosa che puoi fare adesso è controllare come reagiscono i pesci, se vedi che iniziano a stazionare in superficie boccheggiando devi accendere un aeratore, se la situazione peggiore (la nebbia aumenta) visto che hai pesci in vasca è meglio iniziare a fare piccoli cambi parziali giornalieri fino a emergenza rientrata.

Paolap
29-12-2009, 22:27
per ora nuotano tranquilli, speriamo bene. Partire subito col piede sbagliato è davvero sconfortante. Per fortuna che ci siete voi a dare sempre un tempestivo supporto !

Mkel77
30-12-2009, 12:27
non ti scoraggiare e soprattutto non pensare che a noi non capitino cose del genere....... ;-)

frankkappa
30-12-2009, 12:36
Volevo sapere una cosa, anche se ho già aperto un topic sull'argomento.
Il mio è avviato da quasi due giorni. sto usando l'attivatore batterico askoll, ma la nebbia mi si è presentata solo con i neon accesi, mentre se spenti l'acqua torna limpida. E normale,è un 'esplosione batterica?
Ho usato solo acqua di rubinetto.

Mkel77
30-12-2009, 15:38
il fatto che al buio l'acqua sembri limpida è solo un effetto ottico...con le lampade accese, la luce si riflette sul bianco delle masse batteriche e l'effetto nebbia è accentuato..........

è come quando sei in macchina e guidi nella nebbia, se accendi i fari vedi ancora meno perchè la luce si diffonde maggiormente nel bianco della nebbia.

filo77
30-12-2009, 23:18
ciao a tutti anche io ho lo stesso problema di Frankkappa ma il mio acquario e' in funzione da 2 mesi e si vede tipo del pulviscolo grossolano negli ultimi giorni allarmato sono andato dal negoziante e mi ha dato 2 fialettine da versare per qualche giorno si e' risolto tutto poi e' tornata quella leggera torbidita i valori sono temp 22,8 kh,11gh,no2 0.01-0,no3 0.3 po40.1,ce480 visto la tua disponibilita' Mkel77 mi potresti dare una dritta,grazie

Mkel77
31-12-2009, 15:35
filo77, vedo che hai dei valori molto precisi, con cosa effettui le misurazioni di no2 no3 e po4?

servirebbero più informazioni sulla vasca, descrizione generale, quantità e specie di pesci, piante e composizione del filtro.

disintegrato
31-12-2009, 20:48
Ciao. Questo post capita a fagiuolo.
Esplosione batterica da stanotte/stamattina, sicuramente provocata dal cambiamento del fondo del mio 250 litri.
Operazione eseguita in questo modo.
- rimozione arredi e piante
- rimozione fondo vecchio
- attesa di un paio d'ore che il filtro pulisse un po' l'acqua, nel frattempo preparazione nuovo fondo con pulizia e veloce bollitura.
- inserimento nuovo fondo (argilla sotto, quarzo sopra)
- reiserimento arredi e piante
- cambio di un 20% di acqua
- il tutto con (stressatissimi) pesci sempre in vasca.

Oggi i valori dell'acqua sono identici a prima dell'operazione (Ph 7, Kh 5, Gh 9) tranne No2 saliti da 0 a 0,1.
Acqua lattiginosa e pesci con respirazione accelerata, ma comportamento normale.

Le domande sono:
1 - se procedessi con piccole somministrazioni di H2O2 (acqua ossigenata)?
In passato l' ho già fato e mi sono trovato sempre abbastanza bene... credo che accelererebbe il processo di ristabilizzazione... commenti?
2 - la Co2.... la spengo?
Thx, E.

Mkel77
02-01-2010, 12:50
se procedessi con piccole somministrazioni di H2O2 (acqua ossigenata)



lascia perdere, meglio procedere con piccoli cambi giornalieri.....e accendi un aeratore.


la Co2.... la spengo?


se i pesci hanno difficoltà di respirazione meglio tenerla spenta......


p.s. cambiando il fondo hai azzerato tutte le colonie batteriche che erano insediate in esso, una cosa assolutamente da evitare in futuro.


p.s. leggi il primo topic, sono certo che troverai spiegazioni e soluzioni. ;-)

disintegrato
02-01-2010, 19:03
Ciao.
non per disattendere il tuo consiglio ma ormai ho iniziato la terapia con h2o2, sono passati un paio di giorni dal mio post :)
giusto per precisazione: il cambiamento del fondo è stato un azzardo... ragionato:
in effetti io ho un filtro autocostruito con una filtrazione biologica sovradimensionata, creata appositamente perché il vecchio fondo era composto da sabbia ultrafine, che difficilmente avrebbe offerto grande rifugio ai batteri.
Come feedback alla comunità direi che la somministrazione di h2o2 ha prodotto come effetti una leggera ma chiaramente percepibile diminuzione dell'affanno dei pesci, riscontrabile circa un ora dopo la somministrazione.
Le dosi utilizzate sono state h2o2 in soluzione 3% (quella classica da supermercato), 15 ml ogni 12 ore, su un volume d'acqua di 240 litri.
Somministrata estraendo un volume d'acqua di circa un litro, mescolandola nel recipiente e reinserendo la miscela in vasca.
A due giorni dall'esplosione batterica registro ancora una lieve lattiginosità dell'acqua, ma molto meno marcata rispetto all'inizio, mentre la respirazione dei pinnuti è sempre accelerata ma sembra in via di normalizzazione.
Per la CO2 ho deciso di lasciarla accesa, per due motivi:
1) non volevo aggiungere motivi di stress ai pesci aumentando l'alcalinità dell'acqua
2) in povertà d'ossigeno ho pensato che fosse meglio favorire il più possibile la fotosintesi

Vi aggiornerò di nuovo, CU, Enri.

Mkel77
02-01-2010, 19:43
composto da sabbia ultrafine, che difficilmente avrebbe offerto grande rifugio ai batteri


al contrario, più la sabbia è fine maggiore è la superficie colonizzabile e per di più è anche più facile che si verifichino processi denitrificanti......


La soluzione dell'acqua ossigenata sebbene abbia effetti positivi immediati sulla repsirazione dei pesci, non me la sento di consigliarla così caldamente perchè il forum è un luogo aperto anche ai meno esperti ed ai più piccoli che potrebbero improvvisare una cura con conseguenze peggiori del male stesso.......tutto qui. ;-)

disintegrato
02-01-2010, 22:06
d'accordissimo sull'h2o2, è una soluzione da usare con le pinze diciamo, non soltanto per la quantità ma anche per il metodo di immissione in vasca, e ho visto che qui sul forum ha una lunga serie di sostenitori e detrattori..

mi lascia un po' più perplesso il discorso del fondo, ma ho paura che andremmo OT. Però in buona sostanza credo che per essere colonizzato dai batteri un fondo debba avere un certo scambio di ossigeno, e nel caso di fondi molto molto sottili questo sarebbe possibile solo sulla superficie, appena sotto invece si sviluppa una massa cementoide completamente anossica..

Mkel77
03-01-2010, 11:42
il discorso sui fondi è molto dibattuto e sicuramente il tutto non si può semplificare in qualche rapido scambio di battuta, ma qui finiamo veramente OT :-))

Davidbleck
05-01-2010, 22:48
Premetto di essere un neofita e di avere acquistato prima di Natale un acquario Askoll sinuo 150 lt., dopo l'allestimento, su suggerimento del negoziante ho usato l'attivatore Cycle ultrafast, e sempre su suo suggerimento dopo pochi giorni mi ha fatto inserire 10 neon, 4 pulitori di fondo e 4 guppy, tutto sembrava andare per il meglio, così che a mia richiesta mi ha consigliato di aggiuungere altri pesci, adesso in totale in vasca ci sono circa 25 pesci, l'acquario è notevolmente piantumato ma l'acqua stà diventando leggermente nebulosa, niente di estremamente vistoso (tipo bianco latte) ma l'acqua non è limpida..... leggendi i post mi sà che ho inanellato un pò di errori di inesperienza.......... e mò che faccio, ? aspetto che la situazione precipiti oppure intervengo tempestivamente con qualche piccolo cambio d'acqua?
Sono un pò nel panico.......... grazie a chi vorrà chiarirmi le idee ..........

disintegrato
10-01-2010, 21:10
Hai accelerato troppo tutti i tempi, ma penso potrebbe dirtelo chiunque.
Diciamo che, per fare le cose bene e in sicurezza, avresti dovuto avviare la vasca, mettere le piante in tempi brevi, e farla andare per un mesetto prima di inserire i pinnuti.
L'utilizzo di "acceleratori chimici" per far maturare il tutto in pochi giorni di solito non da buoni risultati, ma potresti, senza tanti giri di parole, avere fortuna: sicuramente i tuoi inquilini patiranno le trasformazioni chimiche dell'acqua in questa prima fase, ma può darsi riescano a sopravvivere.
dovresti leggerti i numerosi topic sul ciclo dell'azoto, picco dei nitriti, etc, munirti almeno di un test per gli no2, e controllare ogni giorno la situazione. Se vedi che questi salgono troppo provvedi a togliere i pesci mettendoli magari in una vasca di cortesia...

filo77
13-01-2010, 20:24
ciao avevo gia scritto qui ma dopo e' venuto fuori anche il problema alghe e mi sono concentrato li,comunque il problema nebbia c'e' ancora e come parametri ho i seguenti:temp 23,ph 7.5,gh 11,kh 8,no2 0,no3 30,po4 0,2,ce 530,per informazioni sulla vasca controllare il mio profilo,premetto che utilizzo solo acqua di rubinetto

Diablo77
14-01-2010, 17:27
Questo é il topic che stavo cercando e ringrazio anticipatamente Mkel77 per l´idea.

Allora da un pó di giorni ho avuto anche io lo stesso problema di esplosione batterica. Diciamo che me la sono cercata perché ho dimenticato l´uscita del filtro chiusa dopo aver cambiato RO. Dopo oltre 12 ore mi sono accorto che qualcosa non andava...allora leggendo il forum ho cercato di fare un cambio parziale dell´acqua e aumentare la produzione di CO2.

Peró:

1) Ho rimosso la lana di perlon nel filtro (minor point)

2) Ho un sistema "fai da te" di CO2 che quindi non mi permette la regolazione

Risultati:

1) Dopo 2 giorni i miei neon (10) e i due Aga mi hanno abbandonato -20 -20 .
2) I due Ancystrus e i Cory sono ancora vivi e non sembrano risentire dell´accaduto.
3) In casa c´é una puzza tale che sembra essere alle terme...l´odore é simile a quello dell´uovo marcio.

Stasera rifaró il controllo dell´acqua (l´ultima lettura riportava nitriti a 0.8!!).

Mkel77
14-01-2010, 19:09
filo77, hai messo mani al filtro o al fondo?



Diablo77, io credo che col filtro chiuso le colonie batteriche siano morte, questo spiegherebbe ilnuovo picco di nitriti, ma soprattutto l'odore di marcio, se i nitriti restano alti, ti consiglio di correre subito ai ripari spostando i pesci in un altro acquario se ce l'hai, oppure cominciando a fare cambi parziali per evitare che muoiano per avvelenamento da nitriti.

filo77
14-01-2010, 21:51
purtroppo si il filtro la lana era completamente ostruita come i tubi di mandata,si ho sifonato per non lasciare residui a causa delle alghe,grazie dell'aiuto che mi offri

Mkel77
15-01-2010, 10:40
filo77, con che frequenza effettui i cambi ed i che quantità? Non so se li usi, ma non usare attivatori batterici.......limita la somministrazione di cibo............

filo77
15-01-2010, 14:19
i cambi prima di capodanno li facevo ogni 15 giorni ora tutte le settimane,circa 100 litri di rubinetto ma da ora ho deciso di fare 60 di osmosi e 40 di rubinetto perche' ho le alghe e l'acqua di rubinetto qui ha molti silicati,io uso bactiva di aquaristica alternato bionutrivec non so dei due quale sia un attivatore batterico,comunque il mio negoziante mi aveva dato delle fiale della prodibio e quando le ho usate per un po' l'acqua era tornata normale,ciao

Diablo77
15-01-2010, 14:31
Ciao Mkel77,

purtroppo non ho un altro acquario. Stó facendo cambi di 10-20L al giorno ma la puzza é veramente persistente.
In giornata vorrei acquistare un sistema CO2 e lasciare da parte quello fai da te.
Devo dire che all´inizio il sistema "a gel = (zucchero+lievito)" aveva tenuto botta rischiarando l´acqua e permettendo ai pesci di ritornare a nuotare tranquilli.
Questo é successo appena mi sono accorto che qualcosa non andava e avevo cercato di aumentare la produzione di CO2 in vasca.
Solo che il sistema essendo appunto un fai da te non permette di regolare la CO2 e quindi il giorno seguente mi sono reso conto che era ricominciato tutto da capo..

Domanda: Oltre al ricambio di acqua e CO2 ...non posso fare nient´altro??

Diablo77
15-01-2010, 15:08
MKel77,

penso di aver perso qualche passaggio leggendo di corsa i consigli del forum appena accortomi dell´esplosione batterica in atto.

Il mio errore non é stato solo quello di lasciare la pompa spenta per ore ma (penso) quello di aver scambiato per "aeratore" il sistema di CO2!!!!
Quindi non solo non ho permesso che avvenisse lo scambio di aria per eliminare la CO2 in vasca...ma ne ho anche facilitato la maggior produzione.

Mi chiedo peró...come si spiega il fatto che aumentanto la CO2 in acqua per diciamo 4-5 ore il problema sembrava essere scomparso del tutto??

Saluti da un neofita che deve ancora imparare moolto!!!

Mkel77
15-01-2010, 22:31
filo77, cambi il 30% a settimana ed usi un attivatore batterico, credo che il punto sia proprio questo........io limiterei i cambi al 15% settimanale senza uso di attivatori.

filo77
16-01-2010, 00:07
Ok ma gli attivatori devo metterli ogni tanto credo;ogni quanto all'incirca.Grazie ancora

Mkel77
16-01-2010, 11:59
una volta che la vasca è matura, gli attivatori non servono più......nei miei acquari ho sempre usato attivatori solo per il primo mese e poi nulla più.

disintegrato
17-01-2010, 05:41
Mi sono ritrovato a leggere questo post, e butto lì due considerazioni.
@filo77: non posso sapere cosa succede esattamente nella tua vasca, ma credo che su 300 litri cambiare 100 litri di acqua ogni 15 gg sia una esagerazione. probabilmente segui correttamente le direttive di molti manuali, ma io ho sempre trovato che la tecnica generale della "stabilità" dia risultati molto, molto, molto migliori della manutenzione spinta, anche se fatta con coscienza. Oltretutto deve essere uno sbattimento! Fossi in te, quando riporti la vasca a regime, ridurrei i cambi sia nella dimensione che nella frequenza, ed eviterei di utilizzare correttivi chimici/biologici. Mi limiterei a controllare che il filtro sia sempre in efficienza, pulendolo solo quando ti accorgi che la sua portata diminuisce.

@Diablo77: ti ho seguito poco nei tuoi discorsi di co2... posso però dirti che in una vasca come la tua ed un sistema a gel difficilmente riuscirai a fare dei danni per eccesso di co2, invece ti chiedo una cosa: sei sicuro che il liquido che sta nella bottiglietta non sia finito in vasca? potrebbe spiegare molte cose. In linea di massima comunque la co2 disciolta aiuta la fotosintesi e conseguentemente aumenta anche l'ossigeno prodotto, per capire quanta ne hai in vasca misura ph, kh e fai la triangolazione su tabella, e controlla di essere all'interno di valori corretti.

Poi c'è sempre l'H2O2... che è un toccasana in situazioni come la vostra, però è un campo minato....... provate a fare una ricerca sul forum. bye.

filo77
17-01-2010, 12:06
disintegrato:per i cambi volevo arrivare a farne uno al mese di 100 litri ma visto la situazione non grave ma scocciante nella mia vasca ho ritenuto utile agire con "forza" per stabilizzare la situazione,per quello che riguarda lo sbattimento hai ragione mi sono propio rotto i cosidetti infatti la signora se continuo a sgocciolare in continuazione me li taglia......

Mamy75
18-01-2010, 23:33
Ciao, anche io
ho un'esplosione batterica da un paio di giorni...Ho iniziato il protocollo base Seachem mercoledì scorso.Ora ho una nebulosa. Ho cambiato sabato 10 lt e Domenica altri 10 lt con acqua osmosi ... Mi è finita contemporaneamente anche la bombola Co2....in + noto che i pesci hanno respiro "affannato". Una domanda ma devo continuare con i prodotti seachem oppure sospendere?
La co2 va riattacata?
Ah dimenticavo posto i valori di ieri:
Ph 7,5
Kh 7
Gh 9
No2:inf a 0,3
No3: 10 mg/l
po4: 0,25
Grazie

Mkel77
19-01-2010, 10:23
Mamy75, ma la nebbia è cominciata a seguito di qualche operazione di manutenzione di filtro o movimento del fondo?
COmunque se i pesci hanno la respirazione accelerata, è meglio interrompere la CO2 e accendere un eratore, oppure più semplicemente alza l'uscita del filtro oltre il pelo dell'acqua.


devo continuare con i prodotti seachem oppure sospendere?


Che prodotti stai usando?


p.s. leggi il primo topic di questo thread...... ;-) ;-) ;-)

Mamy75
19-01-2010, 10:53
Grazie Mkel 77, ho letto.... ma mi sembra di non aver trovato una risposta sul fatto di sospendere o meno la fertilizzazione (nel mio caso seachem)
Utilizzo questi prodotti ( florish, iron, potassium, trace, excel) la somministrazione avviene secondo il protocollo base(http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm)
Che dite sospendo per ora? Magari continuando a fertilizzare immetto in vasca sostanze nutritive a cui i batteri potrebbero far festa ...oppure sto dicendo una cavolata.... non so :-)

Mkel77
19-01-2010, 12:46
Mamy75, per il momento sospendi, poi quando la situazione si è stabilizzata ricomincia ma non di botto, magari inizia con dosi dimezzate rispetta al primo giorno di utilizzo.

tommyleo
21-02-2010, 14:02
salve, io ho preso un acquario da 95 litri, marca askoll, da esattamente una settimana, ho inserito il fondo, immesso l'acqua e il giorno dopo dell'acquisto, diverse piante artificiali, e un legno, ora è passata una settimana dall'inserimento dell'acqua e l'acqua è torbida, di colore giallastro...leggendo i post precedenti ho ipotizzato ad una possibile esplosione batterica, il problema è che non mi è mai capitata una cosa del genere...cosa potrei fare?? il venditore, al momento dell'acquisto dell'acquario mi ha detto di inserire i batteri una volta a settimana, che faccio?? continuo ad inserirli oppure aspetto che l'acqua diventi limpida?? come devo agire??

Grazie.

ancicstrus
26-04-2010, 16:06
Potrebbe essere valida anche la seguente soluzione:

1) interrompere la somministrazione di co2
2) spegnere le luci e coprire l'acquario per 2/3 giorni lasciandolo al buio totale (non vi preoccupate per piante e pesci, non moriranno di certo)
3) in questo periodo non somministrare cibo
4) regolare l'uscita della pompa al pelo dell'acqua con leggero movimento della superficie, in modo da favorire meglio i scambi gassosi

in questo modo l'acqua torna cristallina, anzi se si hanno un po' di alghe esse moriranno, e non effettuare cambi d'acqua e toccare il filtro per 20/30 giorni (in modo da stabilizzare l'equilibrio)
consiglio ogni tanto 1 volta al mese di effettuare per un giorno buio totale e senza cibo.

Vansaren
11-09-2010, 14:32
Ciao Mkell, ho un quesito per te. Non sono sicuro si tratti di esplosione batterica perchè le cause descritte non combaciano tutte con il mio caso, ma all'apparenza la proliferazione di batteri sembra la causa del fenomeno.

La Vasca:
Vitrea 240l lordi. Ho fatto un calcolo approssimativo e sono circa 180 litri netti.
Filtro Pratiko 300.
Plafoniera HQI con bulbo silvanya da 150w e 2 neon t5 da 54w Philips. Questi ultimi con gradazione 4500, il bulbo non ricordo ma è inferiore ai 10000k.
Impianto CO2.

Flora e Fauna:
Al momento la fauna è piuttosto ridotta, in quanto sono settimane che sono senza sali e devo arrangiarmi alla meglio in attesa che finisca il periodo vacanziero per acquistarli, quindi, non ci sono pesci, solo diciotto caridine fra japonica, red e black crystal.
La flora è copiosa, non c'è uno spazio sul terreno che non sia libero, salvo le zone di roccia. La calli fa un tappeto e, nonostante la mia preoccupazione per questa pianta ed il fenomeno che riscontro, al momento non sembra accusare problemi, come pure le altre piante.

Chimica
A parte i problemi di assestamento della durezza dell'acqua, che comunque ho da prima del fenomeno e che, mi portano ad avere GH oscillante fra 3 e 4 e KH 6 con ph 7.5, NO2 ed NO3 sono praticamente assenti, PO4 anche.

Fertilizzazione:
L'acquario è stato avviato poco prima di Luglio, si tratta del mio secondo allestimento, il primo era durato nove mesi e mai mi era capitata una cosa così.
Ho utilizzato per il fondale i prodotti ADA: malaya, tourmaline bc, bacter 100, clear super ed utilizzo il protocollo ADA per la fertilizzazione: quindi Brighty K, Green Brighty Step1, ECA e Green Bacter e Phyton-Git. Ogni tanto Flourish Excel della Seachem. CO2 permanente.

Problemi Pregressi:
Nessuno, sono estremamente soddisfatto di questa vasca e dell'aver seguito il manuale ADA, non ho mai sofferto di alghe, le pareti sono linde tanto che da quando è partita non ho mai dovuto usare un raschietto, si sono presentate delle filamentose verdi un'unica volta durante sette giorni di assenza da casa ed ho provveduto rimuovendo tutta la porzione di calli che ne era afflitta. Al momento, l'unica presenza non richiesta, sono dei cianobatteri proliferati negli interstizi del fondale e che si vedono attraverso il vetro.

Fenomeno Osservato:
Circa una settimana fa ho notato l'intorbidirsi dell'acqua, non è bianca, è torbida ed inizialmente me ne sono accorto guardandola di lato, in profondità, da estremità ad estremità. Guardandola dall'alto invece non si nota quasi nulla, mentre ora, dopo poco più di una settimana, osservando la vasca da davanti, l'opacità si nota nel contrasto con il muro dietro la vasca, in quella porzione di vetro dove le piante sono basse e non lo coprono. Sulla superficie ho notato che ogni tanto si formano dei piccoli agglomerati di schiuma, tipo quando agiti fortemente l'acqua, ma non potrei giurare sulla causa, perchè le piante rilasciano molte bollicine che risalendo in superficie non sempre si liberano, ma restano lì.

Operazioni eseguite
Normalmente il green bacter contribuisce a tenere cristallina l'acqua, ed in effetti l'ha sempre fatto egregiamente, tuttavia da quando si è presentato il fenomeno, nel timore che si tratti di una improvvisa proliferazione batterica, ho sospeso la somministrazione e, da un pò ho terminato anche quella del Brighty K perchè è finito il prodotto. Ho proseguito con ECA, Step 1 e Phyton-git, quest'ultimo come sempre una volta alla settimana.
Da quando si è presentato il fenomeno, sono stati cambiati 80 litri d'acqua ed oggi e nuovamente giorno di cambio: 20litri.
Per questa vasca eseguo cambi di 20 litri il giovedì e la domenica, una volta avviata avevo portato i cambi a 20 litri alla settimana ma mi sono accorto che era troppo poco.
Il fenomeno non è regresso ne è incrementato, ma a pelle, sento che se non effettuassi oggi il cambio programmato, il livello di torbidità dell'acqua aumenterebbe.

Suggerimenti?:-))

grazie!

Vansaren
12-09-2010, 18:32
Inizia a venirmi il dubbio non sia volvox

peppe76
13-09-2010, 21:34
scusate ma nel caso si abbia l'esplosione batterica ben descritta da Mkel77 per quanto tempo bisognerebbe tenere a digiuno i nostri pesci?...#19e se poi muoiono di fame...!!#07che resistenza hanno?

barky
19-09-2010, 16:10
Ragazzi scusate, oggi ho spento il filtro del mio acquario che già era avviato da tre mesi perchè dovevo fare cambio acqua e rifare il layout
Dopo aver smosso il fondo, tolto le piante, inserito una radice nuova molto grande (in proporzione all'acquario) risistemato tutto ed aggiunto 20 l di osmosi (su 70) l'acqua era molto torbida a causa dello scuotimento del fondo e delle particelle in sospensione. Poi però mi sono accorto che dforse non sono particelle in sospensione, ma la famigerata nebbiolina bianca
Ho aggiunto una dose di mantenimento di batteri.
Poichè il mio filtro doveva essere ormai maturo, secondo voi è grave? oppure è possibile che sia stata la radice a far venire la nebbiolina? In genere significa che c'è una esplosione batterica e che il filtro non è stato in grado di controllarla, vero?
Considerate che il filtro lo ho tenuto spento per circa tre ore. Mi pareva di aver capito che non era rischioso...

nello65
28-11-2010, 21:17
Salve a tutti sono nuovo del forum,ho un acquario dennerle cube 30 lt avviato da 10-15 giorni,5 neon,2 coridoras,1 ancistrus,e 2 coppie di guppi,tutto bene fino ache ad un tratto rientrando a casa dopo circa due ore(premetto che prima di uscire l'acquario era in perfette condizioni)ho trovato la vasca invasa da una nebbia fittissima,quello che mi sembra strano e' che questo sia avvenuto in meno di 2 ore(prima di uscire avevo caricato il contenitore del CO2 e quando sono tornato ho visto che sfornava un numero impressionante di bolle circa 100 al minuto e l'ho tolto immediatamente, che sia stato quello il problema?)nel frattempo ho fatto un cambio parziale dell'acqua,magari l'acquario si sistemera' ma io vorrei sapere quale e' stata la causa,se qualcuno puo'darmi delle spiegazioni ne sarei molto grato.-43

diex82
28-12-2010, 17:43
Ciao Mkell77 ... Avrei una domanda da porti:

Il 21\12\2010 ho allestito la mia vasca e dopo una settimana ho fatto il primo test ritovandomi questi valori: T( 26°C)-PH(7.2)-CL(0)-KH(10)-GH(16)-NO2(1)-NO3(25).

Come mai? ... Mi sembrano abbastanza alti...

Il giorno dell'allestimento ho introdotto i seguenti prodotti nelle seguenti quantità (faccio presente che la vasca è stata riempita con acqua di rubinetto e che ho introdotto 4 EGERIA DENSA e 3 ELEOCHARIS ACICULARIS):

-100 ml di TETRA FLORA PRIDE (fertilizzante liquido per piante);
-10 cps di TETRA CRYPTO divise a 1\2 vicino alle piantine (fertilizzante cps per radici);
-100 ml di JBL DENITROL (batteri vivi liquidi) il primo giorno e successivamente 30 ml al giorno sino ad esaurire le nr 2 confezioni da 100 ml (sino al 25\12\2010 ovvero per 5 gg per un totale di 300 ml di prodotto);
-nr 2 cps di BLU ATTIVA (batteri in cps);
-100 ml di TETRA AQUA SAFE (biocondizionatore).

In più mi sono accorto della presenza di una 'macchia\sostanza' galeggiante di colore bianco sulla superficie dell'acqua costantemente posizionata nel lato opposto a quello del filtro e sempre nello stesso posto ... Cos'è? ... Mi devo preoccupere? ...

... Grazie per l'attenzione ...

http://s3.postimage.org/apwta5xg/acquario_1.jpg (http://postimage.org/image/apwta5xg/)http://s3.postimage.org/aq3ffjwk/bianco_2.jpg (http://postimage.org/image/aq3ffjwk/)

deny1985
30-12-2010, 03:12
Ho allestito l'acquario il 17 dicembre oggi ho la vasca bianca senza pesci e senza piante che devo fare?

supperouge
13-03-2011, 12:33
Buongiorno a tutti. Molto utile il chiarimento di Mkel77.
Mi torna con quello che è successo nel mio acquario. Adesso attenderò due settimane senza fare molto, ma vi posto questa

situazione:
1) io ho travasato l'acqua del mio vecchio piccolo acquario in questo nuovo da 360l, integrando con acqua di rubinetto
2) ho aggiunto della sabbia fine di fiume che ha sollevato un bel polverone, che... non è andato più via!!!
3) faccio i test e leggo: NO2 = 0mg/l, NO3 = 0mg/l
4) leggo sul forum che ci sono i chiari segnali di una esplosione batterica
5) notare che non ci sono ancora pesci e le piante che ho trasferito dal vecchio acquario (solo 3 piccole) hanno adesso una patina marrone sulle foglie

Di qui le domande:
1) è cosa comunque giusta aggiungere i batteri che mi ha dato il negoziante? sono più 'completi'?
2) perchè l'aggiunta di un po' di sabbia di fiume può aver generato questa situazione? Io pensavo fosse una questione di polvere della sabbia, e invece...

samuele88
27-04-2011, 22:32
salve a tutti,ho da poki giorni 1piccolo acquario di 16 litri,cn 1filtro interno ke mi è stato dato in dotazione cn l acquario,quest ultimo ha solo la spugnetta blu,il mio problema è ke l acqua è diventata torbida e biancastra,o aspettato 1paio di giorni e la situazione è rimasta la medesima,poi ho comprato 1biocondizionatore su consiglio del negoziante dicendomi ke dp circa 3 gg l acqua sarebbe tornata alla normalità..sn passati 2giorni e nn vedo miglioramenti.
vorrei avere se possibile qlc consiglio xrisolvere qst problema.

alessio jane
15-01-2012, 00:09
...ciao a tutti sono nuovo del forum!
Giovedì ho comprato un'acquario di 57lt e in questi giorni ha preso un colore un po opaco,è normale o ho sbagliato qualcosa?
Mercoledì il mio negoziante me ha detto che devo portargli una boccietta d'acqua,del mio acquario,per farla analizzare e mi ha anche detto che forse mi deve dare dei batteri da mettere nel filtro per attivarlo del tutto...però ho letto in queste pagine che sconsigliate...
Se mi dice che devo mettergli cosa gli dico?Li metto lo stesso?

daniele68
15-01-2012, 00:23
alessio jane, è normale..nel riempire la avsca avrai smosso il fondo..fai girare l'acqua senza mettere mano nel filtro e in vasca se non per normale manutenzione (piantumare per esempio)

Per l'attivatore batterico..risparmierei i soldi..per avviare la vasca bastano anche solo le piante.

miccoli97
20-12-2012, 21:33
il mio acquario è avviato da ben 1 anno e sembra che stia accadendo un esplosione batterica che però già va avanti da 3-4 settimana come è possibile ... i pesci stanno sempre in superfice uno addirittura è saltato fuori , i valori sono ok , mentre l'acqua è bianca come la nebbia cosa posso fare , per adesso ho alzato il bocchettone del filtro più in superfice

parrodio
27-09-2016, 12:50
Visto che spesso leggo di utenti alle prese con questo strano e antiestetico fenomeno, ho deciso di spendere qualche minuto nel tentativo di fare chiarezza sulle cause e sui rimedi allo spiacevole fenomeno noto come ”esplosione batterica”, sperando che quello che riporto di seguito possa aiutarvi ad evitare situazioni di panico e rimedi improvvisati che il più delle volte fanno più danno della “nebbia” in Val Padana……..

L’”Esplosione batterica”, o proliferazione batterica, si presenta come una nebbia bianca e fitta visibile solo nel suo insieme e non individuabile come corpuscoli di dimensioni apprezzabili ad occhio nudo. Il fenomeno è facilmente prevedibile in quanto non appare mai improvvisamente, ma ha una fase iniziale durante la quale l’interno dell’acquario appare opaco, come se si stesse guardando una fotografica sfuocata o attraverso una finestra appannata, da questo momento in poi sappiate che nel giro di poco tempo l’acqua della vasca diverrà bianca come se aveste versato un bicchiere di latte al suo interno.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici, e nessun acquario può considerarsi immune da questo fenomeno se non si applicano le dovute cautele durante le fasi di manutenzione.
Il più delle volte comunque, l’esplosione batterica è un fenomeno tipico di acquari appena allestiti o con pochi mesi di attività.
Una proliferazione batterica può essere causata da un sovradosaggio di determinati attivatori batterici, specie di quelli che contengono ceppi batterici “dormienti” invece che composti azotati.
Un’altra causa è l’improvviso aumento di carico organico in vasche relativamente giovani.
Ma la causa principale che scatena una incontrollata proliferazione di batteri, è l’eccessiva manutenzione dei materiali filtranti, che può causarne la comparsa anche in vasche “mature” e con anni di attività. Di fatti una eccessiva manutenzione, come lo spostamento o il lavaggio di cannolicchi e spugne, comporta uno scompenso all’interno del filtro e lo spargimento in acqua libera dei batteri che iniziano a moltiplicarsi incontrollatamente, fino all’instaurarsi nuovamente dell’equilibrio spezzato.

Con il perdurare di questo fenomeno, si verifica una riduzione dell’ossigeno disciolto in acqua a causa del fatto che questo elemento viene utilizzato in gran quantità dai batteri durante i processi di nitrificazione, per cui questa esplosione demografica comporta un calo dell’ossigeno disponibile per pesci e piante, situazione facilmente ovviabile come vedremo successivamente.

In ogni caso, in presenza di una esplosione batterica, non bisogna mai allarmarsi in quanto si tratta di un fenomeno molto comune e che si risolve da sé nel giro di una o due settimane al massimo anche senza il nostro intervento.

Vediamo ora come comportarsi e quali accorgimenti adottare a seconda delle situazioni:

Vasca in maturazione:

In questo caso, in assenza di pesci in vasca, è inutile adottare qualunque accorgimento, il fenomeno si risolverà da solo in nel giro di breve tempo. La vasca sta cercando un proprio equilibrio biologico e le colonie batteriche in eccesso moriranno appena le risorse nutritive cominceranno a scarseggiare, tempo di risoluzione: al massimo 2 settimane.

Vasca con pesci, esplosione in fase iniziale:

Se vi accorgete che l’acqua sta acquisendo opacità e l’arredo interno appare annebbiato e sfuocato, sospendete la somministrazione di cibo o se proprio vi è indispensabile almeno riducetene drasticamente le quantità. Attrezzatevi di un aeratore, potrebbe servirvi nel caso in cui il fenomeno batterico diventi eccessivo. Non smuovete il filtro o il fondo.

Vasca con pesci, Acqua bianco latte:

Se siete ormai nella condizione di avere l’acqua color latte o una nebbia molto fitta in vasca, si possono adottare 2 soluzioni differenti ma in ogni caso sospendete la somministrazione di cibo.
1. Lasciate che la situazione si risolva da sé, ed accendere un aeratore al primo segno di asfissia da parte dei pesci. Come abbiamo già detto, in questa fase l’ossigeno presente in vasca inizia a scarseggiare ed i pesci possono risentirne, potrete vedere i vostri pesci nuotare normalmente ma con respirazione accelerata, o stazionare in superficie sempre con respirazione accelerata, alcuni pesci scoloriscono.

2. Adottate la terapia d’urto, sospendete totalmente la somministrazione di cibo ed iniziate ad effettuare cambi quotidiani nella misura del 10% fino alla totale sparizione del fenomeno, con questo sistema l’episodio in una mia vasca si è risolto nel giro di 4 o 5 giorni. Ovviamente accendere un aeratore se i pesci danno segno di asfissia. Questo rimedio è consigliabile in casi estremi in cui l’esplosione batterica sta mettendo a rischio la vista degli abitanti dell’acquario.
Non usate la terapia d’urto nel caso di esplosione batterica su acquari in maturazione.

L’uso dell’aeratore è comunque un’arma a doppio taglio, perché se da un lato aiutiamo i pesci a respirare meglio, dall’altro lato somministriamo ossigeno anche ai batteri che ne trarranno giovamento, discorso diverso invece se in vasca non ci sono pesci.

Ad ogni modo se vi trovate nelle condizioni sopra descritte:

EVITATE DI AGGIUNGERE ATTIVATORI BATTERICI ED EVITATE DI TOCCARE I MATERIALI FILTRANTI.

Aggiungere batteri ad una situazione in cui c’è un’esplosione demografica già in vasca, non è sicuramente un’ottima idea.

Spero con questo di avervi aiutato, e se avete domande chiedere pure…….

Mkel77.


Ciao
Approfitto del tuo aiuto ho una vasca da 100 l di acqua dolce allestita dal 13 settembre e da quel giorno li l'acqua è color latte non si vede nulla,all'inserimento l'arredamento è stato bollito e la ghiaia lavata...visto che non ci sono pesci ieri mi hanno detto di accendere un areatore per risolvere l'esplosione batterica ad oggi non vedo miglioramenti

Adryanx
21-01-2017, 19:30
Io ho una vasca da 125 litri in maturazione da qualche giorno e ho una nube batterica probabilmente causata dal JBL Filter start che ho messo nel.filtro come da istruzioni (ho un JBL e901 esterno) .
Nn mi preoccupo e lascio tutto così, tanto le piante mi arrivano la.settimana prossima.

Sul altra vasca avevo risolto con un floculante, il Cristal Water della Tetra e qualche cambio d'acqua.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

attiliopiccolo
04-02-2017, 10:51
Buongiorno a tutti. Molto utile il chiarimento di Mkel77.

Mi torna con quello che è successo nel mio acquario. Adesso attenderò due settimane senza fare molto, ma vi posto questa



situazione:

1) io ho travasato l'acqua del mio vecchio piccolo acquario in questo nuovo da 360l, integrando con acqua di rubinetto

2) ho aggiunto della sabbia fine di fiume che ha sollevato un bel polverone, che... non è andato più via!!!

3) faccio i test e leggo: NO2 = 0mg/l, NO3 = 0mg/l

4) leggo sul forum che ci sono i chiari segnali di una esplosione batterica

5) notare che non ci sono ancora pesci e le piante che ho trasferito dal vecchio acquario (solo 3 piccole) hanno adesso una patina marrone sulle foglie



Di qui le domande:

1) è cosa comunque giusta aggiungere i batteri che mi ha dato il negoziante? sono più 'completi'?

2) perchè l'aggiunta di un po' di sabbia di fiume può aver generato questa situazione? Io pensavo fosse una questione di polvere della sabbia, e invece...



Il marrone sulle piante è dovuto al fatto che il filtro nn è matura. Se puoi puliscilo.
Per la torbidezza dell'acqua hai lavato per bene la sabbia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

singervale
18-05-2017, 10:41
Buongiorno a tutti,
Cercherò di farla il più breve possibile. Sono una neofila e sto cercando di imparare il più possibile. A novembre ho acquistato il mio primo acquario da 30lt presso un negozio tra i più grossi e "specializzati" ma praticamente non mi hanno dato i giusti consigli. Mi sono alla fine trovata questo piccolo acquario con 4 pesci rossi e piante finte. Be....sapete com'è andata a finire. I pesci sono sopravvissuti e gli ho dati a mio cugino con una grossa vasca e causa non alghe.....foresta di alghe ho direttamente smantellato completamente tutto!!!

Decido di ripartire da zero e finalmente trovo questa volta un piccolo negozietto ben fornito e finalmente persone competenti disposte ad insegnarti le cose.-39 Messo un bel fondo fertile, termostato a 25°, legnetto con muschio, una Cryptocoryne wendtii ( che ha fatto la peste ma sta riprendendosi bene) , una cladophora , una cyperus helferi e una limnophila heteropylla. Mi sono stati consigliati poi tutti i prodotti da inserire quindi Ferropol , Biotopol e Denitrol tutto questo il 23 Aprile in attesa delle 4 settimane di maturazione.

Verso il 28 Aprile inizia nebbiolina per poi pochi giorni dopo nebbia persistente fino ad oggi 18 Maggio senza alcun miglioramento. Ho continuato con il Ferropol con la sua piccola dose settimanale sopratutto per la mia cryptocoryne che ha perduto tutte le foglie. Per il resto non ho fatto nulla. A distanza di 20 gg questa nebbia inizia a preoccuparmi ed ho paura per le piante. Ho chiamato il negozio e mi hanno suggerito di aspettare altre 4 settimane prima di inserire la fauna.

A questo punto che fare? è normale che duri così tanto o ho sbagliato qualcosa ?

Grazie mille

Adryanx
18-05-2017, 11:04
Ciao, sai che l'errore più comune é pensare che un 30 litri sia facile da gestire?
Imparare con una vasca piccola é come imparare a guidare su una F1.

Ok fine della premessa, veniamo.al.tuo problema.

La nebbia sono batteri, se dura così tanto ci sta qualche cosa che nn va.

In primis che filtro hai?
Modello e marca.

Valori del acqua? (pH, hk, GH, no³,no², NH4)

Hai fatto cambi di acqua?

Stai inserendo prodotti come attivatori batterici?

singervale
18-05-2017, 11:29
Ciao, sai che l'errore più comune é pensare che un 30 litri sia facile da gestire?
Imparare con una vasca piccola é come imparare a guidare su una F1.

Ok fine della premessa, veniamo.al.tuo problema.

La nebbia sono batteri, se dura così tanto ci sta qualche cosa che nn va.

In primis che filtro hai?
Modello e marca.

Valori del acqua? (pH, hk, GH, no³,no², NH4)

Hai fatto cambi di acqua?

Stai inserendo prodotti come attivatori batterici?

Purtroppo l'ho scoperto troppo tardi anche io. Come dicevo già in partenza sono rimasta "fregata"in tutto!!!!. Mi piaceva piccolino e sapevo dove metterlo. Il primo negoziante non mi ha informata-20 Essendo che ho speso un bel pò di soldi ed è praticamente nuovo ormai è la mia sfida. Magari in futuro passerò a qualcosa di più grande visto che avrò esperienza:-D:-D:-D:-D:-D

Allora acquario è un Tetra, filtro compreso TETRA FILTRO EASY CRYSTAL 250. E qui nuovamente fregatura. Cartucce della sua marca. Quando ho rifatto il tutto a questo filtro ho aggiunto un sacchettino di canolicchi ( che non toccherò più). Primacambiavo la cartuccia ogni 4 settimane. Il negozio mi ha suggerito di non cambiarle così spesso da ora in poi. Ti chiederai perchè non cambi direttamente filtro prendendo qualcosa di più serio e funzionale? Hai perfettamente ragione ma ho ancora una scorta di quelle maledette cartucce che voglio finire prima di cambiare direttamente filtro visto che mi sono costate non poco. fb3

Valori dell'acqua non so dirteli. Il negozio non me li ha neanche fatti fare e mi ha detto che meglio aspettare che la nebbia sparisca prima di farli ( ritiene che sono batteri che non hanno ancora trovato casa). Posso però dirti che ho utilizzato acqua del rubinetto ed abito in montagna. Il mio amico che ha l'acquario , il negoziante le ha detto "Avessi io acqua così". Ne deduco che non sia così malaccio, però ovviamente tu vuoi sapere quella dell'acqua nell'acquario che purtroppo non ho.

Cambia acqua nessuno e neanche piccole aggiunte da quando ho allestito.

I batteri gli ho usati esclusivamente all'allestimento nella dose consigliata nella confezione.

E' un disastro vero-:33

Adryanx
18-05-2017, 11:39
Anche io ho iniziato con il tetra da 20 litri, quindi conosco bene quel filtro. BUTTALO ahahah.

I batteri che tu hai in giro per la vasca si devono insediare da qualche parte, solo che nel filtro nn lo possono fare perché nn é un filtro per cannolicchi quello.

In origine monta quelle spugne verdi e una spugna nera.
La.spugna nera nn va mai toccata ne sciaquata trattiene i batteri, quelle verdi contengono carbone e vanno cambiate ogni tanto (ne ho anche io una scorta.)

Quel.filtro inoltre,oltre che essere pessimo, occupa pure troppo spazio.

Recentemente ho riallestito il.20 litri per fare un esperimento, l'ho riempito proprio ieri.
Se vuoi ti faccio vedere come ho risolto la questione filtro.
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi tenere quella vasca secondo me hai bisogno di due cose urgenti.
I reagenti per controllare l'acqua.
Un buon filtro.

I reagenti perché un 30 litri richiede molta più attenzione di una vasca più grande.

Il.fiktro perché quello che hai non serve ad una cippa.

singervale
18-05-2017, 11:51
Anche io ho iniziato con il tetra da 20 litri, quindi conosco bene quel filtro. BUTTALO ahahah.

I batteri che tu hai in giro per la vasca si devono insediare da qualche parte, solo che nel filtro nn lo possono fare perché nn é un filtro per cannolicchi quello.

In origine monta quelle spugne verdi e una spugna nera.
La.spugna nera nn va mai toccata ne sciaquata trattiene i batteri, quelle verdi contengono carbone e vanno cambiate ogni tanto (ne ho anche io una scorta.)

Quel.filtro inoltre,oltre che essere pessimo, occupa pure troppo spazio.

Recentemente ho riallestito il.20 litri per fare un esperimento, l'ho riempito proprio ieri.
Se vuoi ti faccio vedere come ho risolto la questione filtro.
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi tenere quella vasca secondo me hai bisogno di due cose urgenti.
I reagenti per controllare l'acqua.
Un buon filtro.

I reagenti perché un 30 litri richiede molta più attenzione di una vasca più grande.

Il.fiktro perché quello che hai non serve ad una cippa.

Capisco. Lo so che quel filtro non è classificabile , mi vergogno a dirlo ma ho una scorta di cartucce per 1 anno. Le avevo comprate su internet perchè costavano di meno e mi sono fatta la scorta e mi dispiace buttare tutto....sono quasi 50€ !!!

Quindi ricapitolando questione nebbia se non cambio filtro non risolverò mai nulla e avrò sempre problemi

Adryanx
18-05-2017, 11:57
Con quel filtro probabilmente avrai sempre problemi.
Perché anche se risolvi adesso, più in là.ad un minimo errore non solo ti si può ripresentare, ma se la.vasca sarà popolata rischi di avere dei morti.
Purtroppo le.vasce piccole.hanno un equilibrio precario, ecco perché le consigliamo solo per i gamberetti.

singervale
18-05-2017, 12:01
Con quel filtro probabilmente avrai sempre problemi.
Perché anche se risolvi adesso, più in là.ad un minimo errore non solo ti si può ripresentare, ma se la.vasca sarà popolata rischi di avere dei morti.
Purtroppo le.vasce piccole.hanno un equilibrio precario, ecco perché le consigliamo solo per i gamberetti.
Tu come hai risolto la questione filtro nel tuo acquario?

Adryanx
18-05-2017, 12:02
Ecco il.mio, l'allestimento é provvisorio.
Te.lo faccio vedere solo per il.filtro che si vede dietro.

Un Eden 501 preso su Amazon a.29€.
Va bene fino a 60 litri.
Quindi se un giorno decidi di passare ad una vasca più grande hai già il filtro. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/761c1c7f427798ec6ed6022c5549d9ad.jpg

singervale
18-05-2017, 12:18
Ecco il.mio, l'allestimento é provvisorio.
Te.lo faccio vedere solo per il.filtro che si vede dietro.

Un Eden 501 preso su Amazon a.29€.
Va bene fino a 60 litri.
Quindi se un giorno decidi di passare ad una vasca più grande hai già il filtro. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/761c1c7f427798ec6ed6022c5549d9ad.jpg

Hai lasciato il coperchio? Non ho idea dei tubi che ci sono e da far passare. Nel mio modello c'è il coperchio tra l'altro bianco come il tuo. Ho letto di questo filtro ovunque!!! Ho visto anche qualche filtro interno e piccolo. Avevo addocchiato MINI BIOBOX 1 dell acquatlantis. Però a questo punto ho paura di ogni mia decisione. Meglio interno o esterno? Esterno recupererei spazio sicuramente e rimarrebbe il termostato.

Supponendo che lo aggiungo, se faccio funzionare entrambe i filtri momentaneamente potrei così far alloggiare i batteri vaganti nel nuovo filtro? così poi una volta terminata maturazione eliminare il filtro interno e lasciare unicamente quello esterno? O Attivare direttamente l'esterno e ripartire da zero......>:-( ormai come si dice non c'è il due senza il tre.

Per le cartucce e filtro me ne farò una ragione....magari a qualcuno riesco a venderli...almeno pagarmi il filtro nuovo -35

Adryanx
18-05-2017, 12:25
Sisi il.coperchio c'é.
Per far passare i tubi ho allargato dietro dove stanno i fori per far.passare i cavi.
Devi togliere lo sportellino posteriore e poi ce lo.rimetti a lavoro finito.

Guarda, a questo punto io metterei solo l'esterno e quello interno lo cestini o lo regali.

In vasche così piccole.meglio l'esterno, recuperi spazio.

singervale
18-05-2017, 12:31
Sisi il.coperchio c'é.
Per far passare i tubi ho allargato dietro dove stanno i fori per far.passare i cavi.
Devi togliere lo sportellino posteriore e poi ce lo.rimetti a lavoro finito.

Guarda, a questo punto io metterei solo l'esterno e quello interno lo cestini o lo regali.

In vasche così piccole.meglio l'esterno, recuperi spazio.

Stavo però osservando l'eden 501, l'acqua entra direttamente nei cannolicchi...non si sporcano troppo? il 511 invece passa prima dalle spugne per poi arrivare ai cannolicchi....sono progettati diversamente.

Comunuqe mi sto convincendo sempre di più a fare questo passo. Non ho altra scelta.

Adryanx
18-05-2017, 12:36
I cannolicchi nn fa nulla se si sporcano, anzi cibo in più per i batteri. Cmq si può risolvere mettendoci un po' di lana perlon sopra, cosa facilissima.
Però così lo si deve aprire spesso, cosa che io nn voglio fare.

Il 511 é troppo grosso per un 30 litri, la pompa ti creerebbe troppa corrente

singervale
18-05-2017, 14:51
I cannolicchi nn fa nulla se si sporcano, anzi cibo in più per i batteri. Cmq si può risolvere mettendoci un po' di lana perlon sopra, cosa facilissima.
Però così lo si deve aprire spesso, cosa che io nn voglio fare.

Il 511 é troppo grosso per un 30 litri, la pompa ti creerebbe troppa corrente

Grazie mille per tutti i consigli. Comunque per il filtro all'incirca sono 300l/h ???

cp53
20-05-2017, 19:26
Salve, mi sono iscritto a questo bellissimo Forum appena oggi e già ho da porre un quesito.
Premetto che, tornandomi la passione acquariologica, dopo molti anni di inattività, ho allestito, il 10 aprile scorso, un acquario Ferplast Dubai 120, con filtro interno BluWave07 (1° scomparto spugne a grana grossa e sottile - 2° scomparto cannolicchi - 3° scomparto Bioballs e 4° scomparto spugna ai carboni attivi, da me sostituita con lana di perlon - pompa da 900 l/h) e due neon T5 da 39W cadauno. Riempito con acqua di rubinetto+RO.
All'allestimento ho inserito dei batteri in capsule, già in dotazione dell'acquario, così come da manuale di istruzioni, per attivare il filtro.
Le piante sono le seguenti:

Vallisneria gigantea
Cryptocorine wendti
Hygrofila difformis
Anubias batteri var. barteri e nana
Mycrosorium
Hydrocotile tripartita japanica

L'acquario è dotato di impianto di CO2 dell'Askoll (già in mio possesso), con microdiffusore posizionato sotto il getto d'uscita del filtro, per meglio diffondere l'anidride carbonica in acqua.

I valori misurati erano, e sono tutt'ora, i seguenti:
PH=6,8-7,0
Kh= 6
Gh=9
NO2=assenti
NO3=assenti
PO4=0,25 circa
Ho atteso circa 4 settimane, senza peraltro mai rilevare il picco di NO2.
Le piante, nel frattempo, sono cresciute abbastanza, ma l'acqua non è stata mai completamente limpida.
Decisi quindi di usare il Clearol della JBL, secondo le dosi indicate e la situazione migliorò.Cambiai anche circa 30 litri di acqua e pulii il filtro (spugne e lana di perlon), aggiungendo altri batteri in capsule.

Successivamente, dopo le 4 settimane, ho messo in vasca i seguenti pesci:

4 Corydoras aeneas
5 Hypessobricon rosè (non adulti)

e, dopo una settimana circa:

15 Cardinali
6 Nematobricon palmeri
2 Ramirezi

Da allora sono cominciati i problemi:
alcuni Cardinali hanno manifestato qualche puntino bianco sulla pelle e sulle pinne (Ictioftriasi), che ho curato con Protazol della Sera seguendo alla lettera le istruzioni.
Ad oggi, alcuni Cardinali sono morti, pur essendo vispi e mangiando regolarmente.
Gli altri pesci stanno bene.
Ma oltre a questo, anche a me si è presentato il problema dell'acqua "nebbiosa", (non subito all'inserimento del secondo gruppetto di pesci), ma dopo ocirca 5 giorni, che non riesco a definire bene se trattasi di esplosione batterica o di particelle che vagano in sospensione. (Alla ricerca dei pesciolini deceduti ho smosso un po' il fondo e ho ripulito nuovamente anche il filtro).
Attualmente, da oggi, visto che la "nebbia" persiste da circa 5 giorni, sto seguendo il consiglio dato nel primo tread, con cambi giornalieri di circa il 10-15% di acqua, sperando che il fenomeno scompaia.
Non somministro cibo; i pesci, comunque, non boccheggiano in superficie.

La questione però è: come faccio a stabilire con certezza se si tratta di batteri o particelle microscopiche vaganti che il filtro non riesce a trattenere ? Che cosa ha scatenato questa nebbia ?
Ho deciso, in ogni caso, di lasciare in pace il filtro.

Qualche altro consiglio potete darmelo ?

Grazie

P.S.: Negli anni precedenti questo problema non mi era mai capitato

Adryanx
20-05-2017, 19:55
Salve, mi sono iscritto a questo bellissimo Forum appena oggi e già ho da porre un quesito.
Premetto che, tornandomi la passione acquariologica, dopo molti anni di inattività, ho allestito, il 10 aprile scorso, un acquario Ferplast Dubai 120, con filtro interno BluWave07 (1° scomparto spugne a grana grossa e sottile - 2° scomparto cannolicchi - 3° scomparto Bioballs e 4° scomparto spugna ai carboni attivi, da me sostituita con lana di perlon - pompa da 900 l/h) e due neon T5 da 39W cadauno. Riempito con acqua di rubinetto+RO.
All'allestimento ho inserito dei batteri in capsule, già in dotazione dell'acquario, così come da manuale di istruzioni, per attivare il filtro.
Le piante sono le seguenti:

Vallisneria gigantea
Cryptocorine wendti
Hygrofila difformis
Anubias batteri var. barteri e nana
Mycrosorium
Hydrocotile tripartita japanica

L'acquario è dotato di impianto di CO2 dell'Askoll (già in mio possesso), con microdiffusore posizionato sotto il getto d'uscita del filtro, per meglio diffondere l'anidride carbonica in acqua.

I valori misurati erano, e sono tutt'ora, i seguenti:
PH=6,8-7,0
Kh= 6
Gh=9
NO2=assenti
NO3=assenti
PO4=0,25 circa
Ho atteso circa 4 settimane, senza peraltro mai rilevare il picco di NO2.
Le piante, nel frattempo, sono cresciute abbastanza, ma l'acqua non è stata mai completamente limpida.
Decisi quindi di usare il Clearol della JBL, secondo le dosi indicate e la situazione migliorò.Cambiai anche circa 30 litri di acqua e pulii il filtro (spugne e lana di perlon), aggiungendo altri batteri in capsule.

Successivamente, dopo le 4 settimane, ho messo in vasca i seguenti pesci:

4 Corydoras aeneas
5 Hypessobricon rosè (non adulti)

e, dopo una settimana circa:

15 Cardinali
6 Nematobricon palmeri
2 Ramirezi

Da allora sono cominciati i problemi:
alcuni Cardinali hanno manifestato qualche puntino bianco sulla pelle e sulle pinne (Ictioftriasi), che ho curato con Protazol della Sera seguendo alla lettera le istruzioni.
Ad oggi, alcuni Cardinali sono morti, pur essendo vispi e mangiando regolarmente.
Gli altri pesci stanno bene.
Ma oltre a questo, anche a me si è presentato il problema dell'acqua "nebbiosa", (non subito all'inserimento del secondo gruppetto di pesci), ma dopo ocirca 5 giorni, che non riesco a definire bene se trattasi di esplosione batterica o di particelle che vagano in sospensione. (Alla ricerca dei pesciolini deceduti ho smosso un po' il fondo e ho ripulito nuovamente anche il filtro).
Attualmente, da oggi, visto che la "nebbia" persiste da circa 5 giorni, sto seguendo il consiglio dato nel primo tread, con cambi giornalieri di circa il 10-15% di acqua, sperando che il fenomeno scompaia.
Non somministro cibo; i pesci, comunque, non boccheggiano in superficie.

La questione però è: come faccio a stabilire con certezza se si tratta di batteri o particelle microscopiche vaganti che il filtro non riesce a trattenere ? Che cosa ha scatenato questa nebbia ?
Ho deciso, in ogni caso, di lasciare in pace il filtro.

Qualche altro consiglio potete darmelo ?

Grazie

P.S.: Negli anni precedenti questo problema non mi era mai capitato
Ciao, la tua vasca presenta i sintomi di una vasca non matura.
Inoltre con i cambi e le pulizie del filtro hai peggiorato la situazione.

La.prima cosa da controllare sono i Nitrati (no²) e Ammonio (NH4).

Non devi usare test a striscie, solo a reagente.

Mithril
20-05-2017, 21:23
Il filtro probabilmente non era ancora maturo (l'acqua di osmosi rallenta la maturazione) e l'inserimento dei pesci ha causato un'accelerazione improvvisa della crescita batterica.

Hai misurato nitriti, nitrati e ammoniaca?

cp53
21-05-2017, 17:09
Si, ho misurato nitriti e nitrati, il test per NH3-NH4 non ce l'ho.
I valori sono:

NO2=0
No3=0,5

Test reagenti della Sera.

Ad ogni modo, dopo un paio di cambi parziali di circa 40 litri complessivi, oggi la situazione è migliorata di molto (l'acqua è trasparente), una leggerissima nebbiolina si vede solo guardando l'acquario dal lato corto.
Penso di non toccare più nulla e attendere ulteriormente.
Devo riconoscere che, senz'altro, la colpa è stata mia principalmente per i troppi interventi sul filtro e poi anche con l'introduzione dei pesci in modo non graduale; quindi, pur avendo atteso 30 gg. dall'allestimento, si vede che l'acquario non era ancora "maturo" per sopportare il carico organico.
Terrò sotto controllo i valori più importanti. Mi conviene, secondo voi, acquistare anche un misuratore di NH3-NH4 ?
Grazie per le vostre risposte.
#70#70

Ah, un'altra domanda: ma il filtraggio con carbone attivo può determinare un aumento del Ph ?

Adryanx
21-05-2017, 20:24
Vista la situazione direi che il.test NH4 lo prenderei.

cp53
21-05-2017, 22:18
Vista la situazione direi che il.test NH4 lo prenderei.

Domani controllo se nella mia città lo vendono, altrimenti lo compro online.
Ma se trovo valori di NH4 e/o NH3 non nella norma, come dovrei procedere ?
Continuo a cambiare un 10% di acqua per qualche altro giorno o cosa ?
Oggi ho somministrato una piccola quantità di mangime, pesci non ne sono morti più e non vorrei farli morire di fame.
Dovrei anche fertilizzare le piante, è consigliabile farlo adesso o aspetto ?
Sempre grazie per tutti i consigli, ovviamente !

-37

cp53
22-05-2017, 17:42
Vista la situazione direi che il.test NH4 lo prenderei.

Domani controllo se nella mia città lo vendono, altrimenti lo compro online.
Ma se trovo valori di NH4 e/o NH3 non nella norma, come dovrei procedere ?
Continuo a cambiare un 10% di acqua per qualche altro giorno o cosa ?
Oggi ho somministrato una piccola quantità di mangime, pesci non ne sono morti più e non vorrei farli morire di fame.
Dovrei anche fertilizzare le piante, è consigliabile farlo adesso o aspetto ?


-37
Ho comprato il misuratore (della Seachem) ed ho eseguito i test:

NH3 libera = 0,00 mg/l
NH4+ = 0,05-0,1 mg/l

Questi valori rientrano nella norma, quindi per ora non tocco più nulla, visto anche la situazione dell'acqua che si è chiarificata.

Gli altri valori sono i seguenti:

NO2=assenti
NO3=circa 10 mg/l
Ph=6,8
Kh=6
Gh=9

Sicuramente il filtro sta maturando maggiormente.

Grazie per le risposte fornitemi in tempi celeri.

Adryanx
22-05-2017, 19:12
Bene, sicuramente hai perso un po' di batteri ed é per questo che gli NH4 non sono a zero.
Nn esagerare con il cibo.

fosforo73
28-09-2017, 20:02
Ciao per avere acqua limpida io sto usando l'argilla verde ventilata la trovi in erboristeria fa bene alle piante e ai pesci e all' uomo ricca di micro e macro elementi 2,5g sciolti in 0,75 litri di acqua osmotica per un acquario di 75litri netti.La prepari 24 ore prima del cambio acqua ogni tanto la agiti per far si che si sciolga nn si scioglierà tutta rimarra un po sul fondo 6 ore prima del cambio acqua la lasci riposare, la parte che rimane sul fondo della bottiglia non è da mettere in acquario. All'inizio avrai nebbia in val padana ma dopo 24 ore acqua limpidissima i colori dei tuo pesci saranno vivacissimi funziona anche come anti alghe e non altera i valori chimici dell'acqua provare per credere

FGV
23-11-2018, 15:06
Ciao a tutti. Volevo portare la mia esperienza. Da circa due settimane comparsa di nube batterica senza motivo apparente. Acquario acqua dolce avviato da più di un anno. Il problema si sta risolvendo riducendo l'apporto di cibo. Ho usato solo una volta JBL dissalatore e Tetra Biocoryn