PDA

Visualizza la versione completa : CHIEDO ASSISTENZA PER SFONDO 3D


Pagine : [1] 2

m4nu-87
05-02-2009, 11:15
Ciao ragazzi..mi ero un po assentato per motivi di lavoro e di vita quotidiana..
Ho intenzione di farmi uno sfondo 3D per la mia vasca e volevo dei consigli da chi li ha gia fatti!!
lo sfondo misurerà 120x60 circa e nella zona delle racidi avra uno spessore anche di 10cm!!
vi chiedo di aiutarmi nella tecnica e nell'uso di quali materiali adoperare, se in polistirolo o polietilene espanzo..lo sfondo verra incollato al vetro senza che ci passi dietro l'acqua!!

secondo me sarebbe meglio usare il polistirolo come base e sagoma, per poi ricoprirlo di "calce"...per colorarlo usare tempere grigio/marrone per il tronco e sabbia da fono color rosso/ambrato per le rocce attorno (ovvimente posata mentre la calce è fresca, o come meglio voi mi consigliate)

vi allego foto di uno schizzo fatto su carta in dimenzione reale!!

m4nu-87
05-02-2009, 11:15
Ciao ragazzi..mi ero un po assentato per motivi di lavoro e di vita quotidiana..
Ho intenzione di farmi uno sfondo 3D per la mia vasca e volevo dei consigli da chi li ha gia fatti!!
lo sfondo misurerà 120x60 circa e nella zona delle racidi avra uno spessore anche di 10cm!!
vi chiedo di aiutarmi nella tecnica e nell'uso di quali materiali adoperare, se in polistirolo o polietilene espanzo..lo sfondo verra incollato al vetro senza che ci passi dietro l'acqua!!

secondo me sarebbe meglio usare il polistirolo come base e sagoma, per poi ricoprirlo di "calce"...per colorarlo usare tempere grigio/marrone per il tronco e sabbia da fono color rosso/ambrato per le rocce attorno (ovvimente posata mentre la calce è fresca, o come meglio voi mi consigliate)

vi allego foto di uno schizzo fatto su carta in dimenzione reale!!

aengusilvagabondo
05-02-2009, 13:31
Se vuoi un consiglio (faro' una cosa simile nel mio nuovo acquario in legno) ticonsiglio una base di polistirolo e lavori sopra con la schiuma poliuretanica e poi una volta asciugato viaggi di cutter
Io passero' sopra dell idrofugo e poi resina ma tu puoi usare sucessivamente cementite e plastivvel in ultimo dopo che l avrai colorato


ciao

aengusilvagabondo
05-02-2009, 13:31
Se vuoi un consiglio (faro' una cosa simile nel mio nuovo acquario in legno) ticonsiglio una base di polistirolo e lavori sopra con la schiuma poliuretanica e poi una volta asciugato viaggi di cutter
Io passero' sopra dell idrofugo e poi resina ma tu puoi usare sucessivamente cementite e plastivvel in ultimo dopo che l avrai colorato


ciao

m4nu-87
05-02-2009, 17:25
allora ricapitolando..
la base su cui costruiro lo sfondo che poi incollerò al vetro la faccio in polistirolo, va bene spessa 2cm? piu grande o piu picola? poi...
- schiuma poliuretanica
- modello con taglierino
- do la cementite
- coloro (che tipo di colori devo usare??)
- poi do il plastivell

se nn ho fatto l'elenco in modo cronologicamente giusto puoi rifarlo tu??:-))
gentilmente dovresti dirmi dove compro la cementite e il plastivell e se devo chiedere un modello in particolare..grazio

m4nu-87
05-02-2009, 17:25
allora ricapitolando..
la base su cui costruiro lo sfondo che poi incollerò al vetro la faccio in polistirolo, va bene spessa 2cm? piu grande o piu picola? poi...
- schiuma poliuretanica
- modello con taglierino
- do la cementite
- coloro (che tipo di colori devo usare??)
- poi do il plastivell

se nn ho fatto l'elenco in modo cronologicamente giusto puoi rifarlo tu??:-))
gentilmente dovresti dirmi dove compro la cementite e il plastivell e se devo chiedere un modello in particolare..grazio

aengusilvagabondo
05-02-2009, 17:41
allora ricapitolando..
la base su cui costruiro lo sfondo che poi incollerò al vetro la faccio in polistirolo, va bene spessa 2cm?
Perfetto!!

piu grande o piu picola? poi...
- schiuma poliuretanica
Esatto
- modello con taglierino
esatto
- do la cementite
esatto
- coloro (che tipo di colori devo usare??)
Colori acrilici
- poi do il plastivell
Perfetto

se nn ho fatto l'elenco in modo cronologicamente giusto puoi rifarlo tu??:-))
gentilmente dovresti dirmi dove compro la cementite e il plastivell e se devo chiedere un modello in particolare..grazio

Qui purtroppo non posso aiutarti perchè io sto a Tunisi ma penso che nei grossi Brico non avrai problemi a trovarli
;-)

aengusilvagabondo
05-02-2009, 17:41
allora ricapitolando..
la base su cui costruiro lo sfondo che poi incollerò al vetro la faccio in polistirolo, va bene spessa 2cm?
Perfetto!!

piu grande o piu picola? poi...
- schiuma poliuretanica
Esatto
- modello con taglierino
esatto
- do la cementite
esatto
- coloro (che tipo di colori devo usare??)
Colori acrilici
- poi do il plastivell
Perfetto

se nn ho fatto l'elenco in modo cronologicamente giusto puoi rifarlo tu??:-))
gentilmente dovresti dirmi dove compro la cementite e il plastivell e se devo chiedere un modello in particolare..grazio

Qui purtroppo non posso aiutarti perchè io sto a Tunisi ma penso che nei grossi Brico non avrai problemi a trovarli
;-)

m4nu-87
05-02-2009, 18:38
ah ok..allora la scaletta per le operazioni da eseguire è corretta come l'ho scritta io!?!?
per i materiali vedo cosa trovo in citta..grazie per ora e buona vacanza allora ;-)

m4nu-87
05-02-2009, 18:38
ah ok..allora la scaletta per le operazioni da eseguire è corretta come l'ho scritta io!?!?
per i materiali vedo cosa trovo in citta..grazie per ora e buona vacanza allora ;-)

aengusilvagabondo
05-02-2009, 18:59
..grazie per ora e buona vacanza allora ;-)



Penso che forse non hai capito....io ...abito in Tunisia e sono in vacanza quando vengo in Italia :-)) :-))

ciao

aengusilvagabondo
05-02-2009, 18:59
..grazie per ora e buona vacanza allora ;-)



Penso che forse non hai capito....io ...abito in Tunisia e sono in vacanza quando vengo in Italia :-)) :-))

ciao

m4nu-87
05-02-2009, 19:40
ahha :-D
si nn avevo capito... :-))
cmq cosa dici della scaletta delle operazioni che ho fatto?? vano bene?

m4nu-87
05-02-2009, 19:40
ahha :-D
si nn avevo capito... :-))
cmq cosa dici della scaletta delle operazioni che ho fatto?? vano bene?

aengusilvagabondo
05-02-2009, 20:17
Si come ti dicevo prendi il pannello in polistirolo e comincia a disegnare con l espanso ,stai attento che il poliuretano si espande molto e quindi laora a piccoli passaggi,aspetti almeno 1 giorno che si asciughi bene e poi con un bel cutter affilato cominci la scultura
fatto questo puoi aiutarti con una lima da ferro piatta o carta vetrata sottile per l arrotondamento quindi passi la cementite avanti e dietro senza tralasciare spazi ,dai il colore e infine passi con il plastivel almeno 2 mani diastanziate tra loro almeno un giorno
quando dai il plastivel non starci troppo vcino con labombola al decoro

ciao

aengusilvagabondo
05-02-2009, 20:17
Si come ti dicevo prendi il pannello in polistirolo e comincia a disegnare con l espanso ,stai attento che il poliuretano si espande molto e quindi laora a piccoli passaggi,aspetti almeno 1 giorno che si asciughi bene e poi con un bel cutter affilato cominci la scultura
fatto questo puoi aiutarti con una lima da ferro piatta o carta vetrata sottile per l arrotondamento quindi passi la cementite avanti e dietro senza tralasciare spazi ,dai il colore e infine passi con il plastivel almeno 2 mani diastanziate tra loro almeno un giorno
quando dai il plastivel non starci troppo vcino con labombola al decoro

ciao

m4nu-87
05-02-2009, 20:25
ok grazie mille..il panello di polistirolo va bene spesso 2cm??
ma la cemenite la passo anche sul retro del polistirolo dove poi lo incollero al vetro?? anche il plastivell davanti e dietro..
dopo averlo messo in vasca dovro farla girare un po a vuoto per evitare il rilascio di sotanze nocive? o co questi materiali nn ci sono problemi.
se gentilmente puoi rispondere a tutte le domande cosi evito di essere ripetitivo, grazie ;-)

m4nu-87
05-02-2009, 20:25
ok grazie mille..il panello di polistirolo va bene spesso 2cm??
ma la cemenite la passo anche sul retro del polistirolo dove poi lo incollero al vetro?? anche il plastivell davanti e dietro..
dopo averlo messo in vasca dovro farla girare un po a vuoto per evitare il rilascio di sotanze nocive? o co questi materiali nn ci sono problemi.
se gentilmente puoi rispondere a tutte le domande cosi evito di essere ripetitivo, grazie ;-)

aengusilvagabondo
05-02-2009, 21:41
ok grazie mille..il panello di polistirolo va bene spesso 2cm??
Si ti ho detto che va bene
ma la cemenite la passo anche sul retro del polistirolo dove poi lo incollero al vetro?? anche il plastivell davanti e dietro..
Esatto
dopo averlo messo in vasca dovro farla girare un po a vuoto per evitare il rilascio di sotanze nocive? o co questi materiali nn ci sono problemi.
Aspetta che si asciughi bene tutto,almeno una settimana dall ultima mano di plastivel poi lasci la vasca piena d acqua e finchè vedi che rilascia continua a cambiarla
Una volta fatto questo fai maturare il filtro per almeno una 30a di giorni
se gentilmente puoi rispondere a tutte le domande cosi evito di essere ripetitivo, grazie ;-) ;-)

aengusilvagabondo
05-02-2009, 21:41
ok grazie mille..il panello di polistirolo va bene spesso 2cm??
Si ti ho detto che va bene
ma la cemenite la passo anche sul retro del polistirolo dove poi lo incollero al vetro?? anche il plastivell davanti e dietro..
Esatto
dopo averlo messo in vasca dovro farla girare un po a vuoto per evitare il rilascio di sotanze nocive? o co questi materiali nn ci sono problemi.
Aspetta che si asciughi bene tutto,almeno una settimana dall ultima mano di plastivel poi lasci la vasca piena d acqua e finchè vedi che rilascia continua a cambiarla
Una volta fatto questo fai maturare il filtro per almeno una 30a di giorni
se gentilmente puoi rispondere a tutte le domande cosi evito di essere ripetitivo, grazie ;-) ;-)

m4nu-87
06-02-2009, 10:57
ma con la poliuretanica nn rischio che mi ci vengano i buchini invece di una spureficie "liscia"
i buchini tipo quello di giangio!?!?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222182

m4nu-87
06-02-2009, 10:57
ma con la poliuretanica nn rischio che mi ci vengano i buchini invece di una spureficie "liscia"
i buchini tipo quello di giangio!?!?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222182

aengusilvagabondo
06-02-2009, 11:46
Come ti avvevo detto ,una volta che si è asciugata devvi cominciare a lavorare di cutter ed eventuali buchini li copri sucessivamente spennellando con la cementite
Guarda nel mio fotoalbum ,c è un decoro fatto con poliuretanico dove raffigura una radice

ciao

aengusilvagabondo
06-02-2009, 11:46
Come ti avvevo detto ,una volta che si è asciugata devvi cominciare a lavorare di cutter ed eventuali buchini li copri sucessivamente spennellando con la cementite
Guarda nel mio fotoalbum ,c è un decoro fatto con poliuretanico dove raffigura una radice

ciao

majinbu
06-02-2009, 12:21
Io mi sono sempre trovato bene con fogli di polistirolo che intaglio con il coltello....scavo o silicono altri pessi di polistirolo dove ho bisogno di più spessore e poi pittuto il tutto con colori acrilici!!!
Infine ciu passo sopra del plastivel. ;-)

majinbu
06-02-2009, 12:21
Io mi sono sempre trovato bene con fogli di polistirolo che intaglio con il coltello....scavo o silicono altri pessi di polistirolo dove ho bisogno di più spessore e poi pittuto il tutto con colori acrilici!!!
Infine ciu passo sopra del plastivel. ;-)

aengusilvagabondo
06-02-2009, 13:04
Si in effetti ci sono tante alternative ,dipende sempre da come uno si trova meglio a lavorare
Se usi il polistirolo direttamente puoi anche lavorarlo usando il saldatore a pistola ,ho visto che è un ottimo sistema

aengusilvagabondo
06-02-2009, 13:04
Si in effetti ci sono tante alternative ,dipende sempre da come uno si trova meglio a lavorare
Se usi il polistirolo direttamente puoi anche lavorarlo usando il saldatore a pistola ,ho visto che è un ottimo sistema

m4nu-87
06-02-2009, 14:30
ok grazie majimbu dell'intervento..ma colori direttamente sul polisterolo?? gli fai fare il rodaggio alla vasca con lo sfondo prima di inserire i pesci??

ragazzi..ma che dite del fatto che galleggia? usando la cementite si rende un po piu peso..o basta incollarlo al vetro e nn ci sono problemi..?!?!
in effetti con il polistirolo c'è da dire che è anche meno nocivo della poliuretanica..

si aengusilvagabondo l'ho vista la tua galleria, bellissima ;-) ...l'hai ben caricato di peso il solaio di quella stanza èèè :-D

m4nu-87
06-02-2009, 14:30
ok grazie majimbu dell'intervento..ma colori direttamente sul polisterolo?? gli fai fare il rodaggio alla vasca con lo sfondo prima di inserire i pesci??

ragazzi..ma che dite del fatto che galleggia? usando la cementite si rende un po piu peso..o basta incollarlo al vetro e nn ci sono problemi..?!?!
in effetti con il polistirolo c'è da dire che è anche meno nocivo della poliuretanica..

si aengusilvagabondo l'ho vista la tua galleria, bellissima ;-) ...l'hai ben caricato di peso il solaio di quella stanza èèè :-D

majinbu
07-02-2009, 11:02
ok grazie majimbu dell'intervento

Majinbu è con la n!!!! :-D :-D :-D :-D


ma colori direttamente sul polisterolo??

Prima di passare i colori acrilici, per aumentare la presa do una mano di cementite sulpolistirolo.

majinbu
07-02-2009, 11:02
ok grazie majimbu dell'intervento

Majinbu è con la n!!!! :-D :-D :-D :-D


ma colori direttamente sul polisterolo??

Prima di passare i colori acrilici, per aumentare la presa do una mano di cementite sulpolistirolo.

majinbu
07-02-2009, 11:05
gli fai fare il rodaggio alla vasca con lo sfondo prima di inserire i pesci??


Lascio lo sfondo qualche giorno fuori a prendere aria...poi quando nn c'è più puzza di plastivel lo metto in vasca e faccio girare senza pesci per almeno 2/3 giorni ;-)
ragazzi..ma che dite del fatto che galleggia? usando la cementite si rende un po piu peso..o basta incollarlo al vetro e nn ci sono problemi..?!?!

Basta che incolli lo sfondo nella parte posteriore e alla base e stai tranquillo!! ;-)

majinbu
07-02-2009, 11:05
gli fai fare il rodaggio alla vasca con lo sfondo prima di inserire i pesci??


Lascio lo sfondo qualche giorno fuori a prendere aria...poi quando nn c'è più puzza di plastivel lo metto in vasca e faccio girare senza pesci per almeno 2/3 giorni ;-)
ragazzi..ma che dite del fatto che galleggia? usando la cementite si rende un po piu peso..o basta incollarlo al vetro e nn ci sono problemi..?!?!

Basta che incolli lo sfondo nella parte posteriore e alla base e stai tranquillo!! ;-)

majinbu
07-02-2009, 11:10
http://www.malawitosi.com/viewtopic.php?f=16&t=19&postdays=0&postorder=asc&start=0
Dai un occhiata qui che ci sono le fasi di realizzazione dello sfondo che avevo fatto per coprire il filtro interno del 120 cm. ;-)

majinbu
07-02-2009, 11:10
http://www.malawitosi.com/viewtopic.php?f=16&t=19&postdays=0&postorder=asc&start=0
Dai un occhiata qui che ci sono le fasi di realizzazione dello sfondo che avevo fatto per coprire il filtro interno del 120 cm. ;-)

m4nu-87
07-02-2009, 11:34
Majinbu è con la n!!!! :-D :-D :-D :-D
allora facciamo così....Grazie Simo per l'intervento :-)) :-D

Si simo l'avevo gia vista la tua galleria, avevo visto i link nella firma.. ;-) complimenti..
credo di farlo tt in polistirolo..poi cementite, colori e plastivel..
allore se dici che basta siliconarlo per nn farlo galleggiare nn sto a fare buchie e metterci pesi... ;-)

la mia intenzione per colorarlo era di fare apputo con acrilici il tronco e per quanto riguarda la roccia volevo mischiare a un colore rosso mattone o ambrato (sempre acrilico), la ghiaia da fondale del medesimo clore..in modo da dare piu effetto roccia e poi passare il plastivell, che ne dite? va bene questa procedura o è meglio fare in un altro modo?? :-) [/b]

m4nu-87
07-02-2009, 11:34
Majinbu è con la n!!!! :-D :-D :-D :-D
allora facciamo così....Grazie Simo per l'intervento :-)) :-D

Si simo l'avevo gia vista la tua galleria, avevo visto i link nella firma.. ;-) complimenti..
credo di farlo tt in polistirolo..poi cementite, colori e plastivel..
allore se dici che basta siliconarlo per nn farlo galleggiare nn sto a fare buchie e metterci pesi... ;-)

la mia intenzione per colorarlo era di fare apputo con acrilici il tronco e per quanto riguarda la roccia volevo mischiare a un colore rosso mattone o ambrato (sempre acrilico), la ghiaia da fondale del medesimo clore..in modo da dare piu effetto roccia e poi passare il plastivell, che ne dite? va bene questa procedura o è meglio fare in un altro modo?? :-) [/b]

majinbu
07-02-2009, 11:58
io per ottenere qual colore marrone avevo mischiato terrà bruciata e un altra variante di marrone...occhio che in acqua tende a schiarirsi un pochino!! ;-)

majinbu
07-02-2009, 11:58
io per ottenere qual colore marrone avevo mischiato terrà bruciata e un altra variante di marrone...occhio che in acqua tende a schiarirsi un pochino!! ;-)

m4nu-87
07-02-2009, 15:26
okei...faro delle prove su pezzettini prima..
oggi sono andato a vedere della cementite...mi hanno cosnigliato di usare quella all'acqua per darla sul polistirolo..è vero? te ce la dai pura o diluita??
la passi anche dietro alla base che poi incolli al vetro, cioè ci ricopri tutto lo sonfo, davanti e dietro compreso il plastivell??

m4nu-87
07-02-2009, 15:26
okei...faro delle prove su pezzettini prima..
oggi sono andato a vedere della cementite...mi hanno cosnigliato di usare quella all'acqua per darla sul polistirolo..è vero? te ce la dai pura o diluita??
la passi anche dietro alla base che poi incolli al vetro, cioè ci ricopri tutto lo sonfo, davanti e dietro compreso il plastivell??

majinbu
09-02-2009, 18:10
mi hanno cosnigliato di usare quella all'acqua per darla sul polistirolo..è vero?

mi pare di si!!
te ce la dai pura o diluita??

Pura

la passi anche dietro alla base che poi incolli al vetro

no, passo la cementite dopo che ho sagomato il polistirolo solo sulla parte che andrà pitturata!!

davanti e dietro compreso il plastivell??

Dopo che ho pitturato e si è asciugato comincio a spruzzare il plastivel sempre solo sulla parte pitturata!! ;-)

majinbu
09-02-2009, 18:10
mi hanno cosnigliato di usare quella all'acqua per darla sul polistirolo..è vero?

mi pare di si!!
te ce la dai pura o diluita??

Pura

la passi anche dietro alla base che poi incolli al vetro

no, passo la cementite dopo che ho sagomato il polistirolo solo sulla parte che andrà pitturata!!

davanti e dietro compreso il plastivell??

Dopo che ho pitturato e si è asciugato comincio a spruzzare il plastivel sempre solo sulla parte pitturata!! ;-)

m4nu-87
09-02-2009, 18:20
semplicemente fantastico Simo... #22
ho iniziato a modellare il polistirolo...stasera cerco di andare avanti..appena ottengo qls di concreto vi posto una foto...cosi spero di darvi soddisfazione di quello che mistate ansegnando :-))

ah..i pezzi di polistirolo, li posso incollare con il silicone acetico per acquari?? o che altro?
riguardo al mescolare la ghiaia con il colore per dare piu effetto roccia? hai ma fatto prove con la ghiaia oltre che a colorarlo solo con il terrabruciata e marrone??

m4nu-87
09-02-2009, 18:20
semplicemente fantastico Simo... #22
ho iniziato a modellare il polistirolo...stasera cerco di andare avanti..appena ottengo qls di concreto vi posto una foto...cosi spero di darvi soddisfazione di quello che mistate ansegnando :-))

ah..i pezzi di polistirolo, li posso incollare con il silicone acetico per acquari?? o che altro?
riguardo al mescolare la ghiaia con il colore per dare piu effetto roccia? hai ma fatto prove con la ghiaia oltre che a colorarlo solo con il terrabruciata e marrone??

majinbu
10-02-2009, 14:08
ah..i pezzi di polistirolo, li posso incollare con il silicone acetico per acquari?? o che altro?

Io ho usato il silicone della sista!!
riguardo al mescolare la ghiaia con il colore per dare piu effetto roccia?

secondo me non verrebbe bene...fidati che se lo modelli bene l'effetto roccia ce l'hai e come!!!
hai ma fatto prove con la ghiaia oltre che a colorarlo solo con il terrabruciata e marrone??

no... c'è chi invece di dipingere mette uno strato di silicone e ci butta sopra la sabbia, ma a me personalmente non piace e poi troppo sbattimento!! #23

majinbu
10-02-2009, 14:08
ah..i pezzi di polistirolo, li posso incollare con il silicone acetico per acquari?? o che altro?

Io ho usato il silicone della sista!!
riguardo al mescolare la ghiaia con il colore per dare piu effetto roccia?

secondo me non verrebbe bene...fidati che se lo modelli bene l'effetto roccia ce l'hai e come!!!
hai ma fatto prove con la ghiaia oltre che a colorarlo solo con il terrabruciata e marrone??

no... c'è chi invece di dipingere mette uno strato di silicone e ci butta sopra la sabbia, ma a me personalmente non piace e poi troppo sbattimento!! #23

m4nu-87
10-02-2009, 14:11
vai..grazie ancora per la dipsonibilita..per il fatto di mettere silicone e poi la ghiaia è guasi una broccionata..rischi che ti si scollino i sassolini e ti si mischiano con il fondale..naaa.. semmai meglio mescollarli con il colore..ma faro coem dici tu;-)
pultroppo io son ancora fermo..vedo stasre ase posso riprendere ;-)

m4nu-87
10-02-2009, 14:11
vai..grazie ancora per la dipsonibilita..per il fatto di mettere silicone e poi la ghiaia è guasi una broccionata..rischi che ti si scollino i sassolini e ti si mischiano con il fondale..naaa.. semmai meglio mescollarli con il colore..ma faro coem dici tu;-)
pultroppo io son ancora fermo..vedo stasre ase posso riprendere ;-)

majinbu
10-02-2009, 18:13
ti capisco...io il mio l'ho dovuto fare nei ritagli di tempo!!! :-))

majinbu
10-02-2009, 18:13
ti capisco...io il mio l'ho dovuto fare nei ritagli di tempo!!! :-))

m4nu-87
12-02-2009, 17:36
finalmente ho avuto tempo per iniziare...
bhè per esse la prima volta mi accontento..
Ancora devo raccordare l'inizio delle radici con il tronco madre, ora c'è lo scalino...il polistitolo è stato modellato con un saldatore a stagno..ovviemente la superficie presenta dei buchetti e volevo chiedervi se ce la faccio a coprirli con la cementite rendendolo liscio, o se è solo uno spreco..
senno faccio con il polietirene e modello con il taglierino..con il polietirene posso usare anche la cartavetrata per stondarlo e allisciarlo??
accovi alcune foto ;-)

m4nu-87
12-02-2009, 17:36
finalmente ho avuto tempo per iniziare...
bhè per esse la prima volta mi accontento..
Ancora devo raccordare l'inizio delle radici con il tronco madre, ora c'è lo scalino...il polistitolo è stato modellato con un saldatore a stagno..ovviemente la superficie presenta dei buchetti e volevo chiedervi se ce la faccio a coprirli con la cementite rendendolo liscio, o se è solo uno spreco..
senno faccio con il polietirene e modello con il taglierino..con il polietirene posso usare anche la cartavetrata per stondarlo e allisciarlo??
accovi alcune foto ;-)

m4nu-87
12-02-2009, 17:41
per il disegno ho preso spunto da questo gia fatto..
che dite..continuando cosi riusciro a farlo simile??
meglio il polietilene per fare un lavoro del genere èèèè!??!

ovviamente nn lo voglio uguale..pero lo vorrei fare che renda il movimento delle radici che vanno sotto la ghiaia :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vascadiscusselvatici_sfondo_3d_110.jpg

m4nu-87
12-02-2009, 17:41
per il disegno ho preso spunto da questo gia fatto..
che dite..continuando cosi riusciro a farlo simile??
meglio il polietilene per fare un lavoro del genere èèèè!??!

ovviamente nn lo voglio uguale..pero lo vorrei fare che renda il movimento delle radici che vanno sotto la ghiaia :-))

rino67
14-02-2009, 11:01
Ciao m4nu-87, Secondo me la strada è quella giusta. Quando avarai finito il progetto e la metti in vasca fai girare solo il filtro meccanico con del carbone attivo, ti auiuterà ad eliminare le sostanze nocive residue.
Complimenti vedrai che verrà molto bello ma ricordati da farcelo vedere quando è finito.
(nel mio profilo c'è il procedimento di come ho fatto il mio 3d in polestirolo, magari c'è qualcosa che ti può essere utile.)
Ciao Rino 67 #25

rino67
14-02-2009, 11:01
Ciao m4nu-87, Secondo me la strada è quella giusta. Quando avarai finito il progetto e la metti in vasca fai girare solo il filtro meccanico con del carbone attivo, ti auiuterà ad eliminare le sostanze nocive residue.
Complimenti vedrai che verrà molto bello ma ricordati da farcelo vedere quando è finito.
(nel mio profilo c'è il procedimento di come ho fatto il mio 3d in polestirolo, magari c'è qualcosa che ti può essere utile.)
Ciao Rino 67 #25

m4nu-87
14-02-2009, 15:15
ciao, vella la tua vasca ma nn ho trovato il procedimentodello sfondo...puoi linkarmelo??
riguardo al mio nn sono molto soddisfatto dato che è tutto ruvido cn buchettini, quindi mi sto costruento un filocaldo per taglare il plistirolo con precisione e senza creare buchi..viene un taglio dritto come se fatto con il laser..ci ottieni un taglio come i panelli che compri i pratica :-))
mi fa piacere se partecipi al topic...tanto andro molto lento per via del tempo a disposizione, quindi ti arriveranno pochi messaggi di notifica e nn disturbero molro :-D
certo che una volta in vasca ve lo faro vedere..grazie per il consiglio del carbone..nn ci avevo pensato, l'avrei fata giare e via per poi butare l'acqua #25

m4nu-87
14-02-2009, 15:15
ciao, vella la tua vasca ma nn ho trovato il procedimentodello sfondo...puoi linkarmelo??
riguardo al mio nn sono molto soddisfatto dato che è tutto ruvido cn buchettini, quindi mi sto costruento un filocaldo per taglare il plistirolo con precisione e senza creare buchi..viene un taglio dritto come se fatto con il laser..ci ottieni un taglio come i panelli che compri i pratica :-))
mi fa piacere se partecipi al topic...tanto andro molto lento per via del tempo a disposizione, quindi ti arriveranno pochi messaggi di notifica e nn disturbero molro :-D
certo che una volta in vasca ve lo faro vedere..grazie per il consiglio del carbone..nn ci avevo pensato, l'avrei fata giare e via per poi butare l'acqua #25

rino67
16-02-2009, 19:38
Ecco il link del mio 1° sfondo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1930150#1930150

Ho appena finito il secondo perchè la mia vasca ha cominciato a perdere e sono costretto a rifà tutto...... una bella rogna #17 #17
Visto che ha funzionato bene ho riusato lo stesso metodo.
Ciao Rino 67

rino67
16-02-2009, 19:38
Ecco il link del mio 1° sfondo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1930150#1930150

Ho appena finito il secondo perchè la mia vasca ha cominciato a perdere e sono costretto a rifà tutto...... una bella rogna #17 #17
Visto che ha funzionato bene ho riusato lo stesso metodo.
Ciao Rino 67

m4nu-87
16-02-2009, 19:46
bel topi e sfondo..complimenti..
ora sto facendo il filo termico con l'archetto per modellare meglio il polistirolo..con il saldatore a stagno nn mi viene uniforme..il mio nn è regolabile
appena ho affto qualcosa vi aggiorno..grazie per la disponibilita
;-)

m4nu-87
16-02-2009, 19:46
bel topi e sfondo..complimenti..
ora sto facendo il filo termico con l'archetto per modellare meglio il polistirolo..con il saldatore a stagno nn mi viene uniforme..il mio nn è regolabile
appena ho affto qualcosa vi aggiorno..grazie per la disponibilita
;-)

m4nu-87
02-03-2009, 17:37
scusatemi ma sono stato fermo...o meglio..mi sono fatto un archetto con filotermico per tagliare con definizione il polistirolo, ma data la non disposizione di alimentazione correta, o meglio, regolabile..il filo o mi diventava incandesciente onn si scaldava..alla fine mi regolavo con la lunghezza del filo m nn era smepre abbastanza preciso...quindi ora misto aattrezzando con la schiuma poliuretanica e in questi giorni faro delle prove per poi adoperarmi sullo sfondo..
a presto ;-)

m4nu-87
02-03-2009, 17:37
scusatemi ma sono stato fermo...o meglio..mi sono fatto un archetto con filotermico per tagliare con definizione il polistirolo, ma data la non disposizione di alimentazione correta, o meglio, regolabile..il filo o mi diventava incandesciente onn si scaldava..alla fine mi regolavo con la lunghezza del filo m nn era smepre abbastanza preciso...quindi ora misto aattrezzando con la schiuma poliuretanica e in questi giorni faro delle prove per poi adoperarmi sullo sfondo..
a presto ;-)

rino67
03-03-2009, 19:46
OK #70 #70 #70

rino67
03-03-2009, 19:46
OK #70 #70 #70

Ottica Italy
03-03-2009, 21:16
Per incollare la sabbia si può usare la vinavil? Saluti Angelo

Ottica Italy
03-03-2009, 21:16
Per incollare la sabbia si può usare la vinavil? Saluti Angelo

m4nu-87
04-03-2009, 10:31
ciao angelo..per incollare la sabbia io escluderei la vinavil, piuttosto farei un leggero strato di silicone specifico per acquari (quindi acetico, puro e nn antimuffa) addirittura spalmato con una spatolina o pennello, oppure se vuoi un effetto roccia puoi mischiare la ghiaia al colore (acrilico) e poi applicarla in modo da avere un effetto ruvido del colore desiderato ;-) però sono tutti metodi che ancora nn ho sperimentato, ma la vinavl la escluderei personalmente #36#
se vuoi quando arrivo al momento del colore sperimentiamo insieme come meglio fare :-)) o se intanto lo vuoi fare poi ci racconti ;-)

riguardo al mio modello ho fatto ieri le prove con la schiuma, ottimo risultato direi :-)) , devo solo tapparli i buchini piu grandi, ho pensato con delle palline di polistirolo che poi blocchero con la cementite, voi che dite??
oggi se ce la faccio definisco il pannello posteriore e ci faccio lo schizzo del disegno e lo ricopro con la schiuma #22
spero di postarvi foto a breve ;-)

m4nu-87
04-03-2009, 10:31
ciao angelo..per incollare la sabbia io escluderei la vinavil, piuttosto farei un leggero strato di silicone specifico per acquari (quindi acetico, puro e nn antimuffa) addirittura spalmato con una spatolina o pennello, oppure se vuoi un effetto roccia puoi mischiare la ghiaia al colore (acrilico) e poi applicarla in modo da avere un effetto ruvido del colore desiderato ;-) però sono tutti metodi che ancora nn ho sperimentato, ma la vinavl la escluderei personalmente #36#
se vuoi quando arrivo al momento del colore sperimentiamo insieme come meglio fare :-)) o se intanto lo vuoi fare poi ci racconti ;-)

riguardo al mio modello ho fatto ieri le prove con la schiuma, ottimo risultato direi :-)) , devo solo tapparli i buchini piu grandi, ho pensato con delle palline di polistirolo che poi blocchero con la cementite, voi che dite??
oggi se ce la faccio definisco il pannello posteriore e ci faccio lo schizzo del disegno e lo ricopro con la schiuma #22
spero di postarvi foto a breve ;-)

Ottica Italy
05-03-2009, 00:21
..mmm.. io la vinavil l'ho già usata #06 accidenti, devo averlo letto su internet da qualche parte ho impastato sabbia per acquario e vinavil, di tenere tiene e pure bene.

Ottica Italy
05-03-2009, 00:21
..mmm.. io la vinavil l'ho già usata #06 accidenti, devo averlo letto su internet da qualche parte ho impastato sabbia per acquario e vinavil, di tenere tiene e pure bene.

ancis50
05-03-2009, 01:20
..mmm.. io la vinavil l'ho già usata #06 accidenti, devo averlo letto su internet da qualche parte ho impastato sabbia per acquario e vinavil, di tenere tiene e pure bene.

ciao,per tenere ...tiene...ma il vinavil è colla a base acqua e col tempo a diretto contatto con l'acqua rischi che si sciolga...ti dico questo perchè di solito io recupero gli avanzi di barattoli vinavil vecchi di anni e induriti...li lascio a mollo in acqua tiepida, agito raschio un pò e si risciolgono..chiaro che qello che ottengo mi serve solo per incollare carta di rivestimento nei cassetti e cose di poco conto :-)) ..ma è giusto per dire che è possibile sciogliere il vinavil indurito...meglio se fai una prova in piccolo #36# dover buttare tutto dopo fa inc......!!

ancis50
05-03-2009, 01:20
..mmm.. io la vinavil l'ho già usata #06 accidenti, devo averlo letto su internet da qualche parte ho impastato sabbia per acquario e vinavil, di tenere tiene e pure bene.

ciao,per tenere ...tiene...ma il vinavil è colla a base acqua e col tempo a diretto contatto con l'acqua rischi che si sciolga...ti dico questo perchè di solito io recupero gli avanzi di barattoli vinavil vecchi di anni e induriti...li lascio a mollo in acqua tiepida, agito raschio un pò e si risciolgono..chiaro che qello che ottengo mi serve solo per incollare carta di rivestimento nei cassetti e cose di poco conto :-)) ..ma è giusto per dire che è possibile sciogliere il vinavil indurito...meglio se fai una prova in piccolo #36# dover buttare tutto dopo fa inc......!!

Ottica Italy
05-03-2009, 01:38
hehehe molto carina sta cosa del recupero della vinavil, da tanto di vecchia bottega tipo alla mastro geppetto, che costruisce con materiali di recupero. E' belllo sapere che c'è ancora qualcuno che ancora non si è lasciato prendere dal pret a portè. Io non ci avrei mai pensato che in vecchi barattoli di vinavil potesse esserci ancora qualcosa di interessante. Però ormai il fondo l'ho fatto, megli ho fatto lo sfondo. Ho un acquario tipo Tv LCd, di quelli a parete che aveva uno sfondo stampato scandaloso. L'ho sostituito con uno 3d di mia creazione. Come si postano le foto ne vorrei pubblicare almeno una.

Ottica Italy
05-03-2009, 01:38
hehehe molto carina sta cosa del recupero della vinavil, da tanto di vecchia bottega tipo alla mastro geppetto, che costruisce con materiali di recupero. E' belllo sapere che c'è ancora qualcuno che ancora non si è lasciato prendere dal pret a portè. Io non ci avrei mai pensato che in vecchi barattoli di vinavil potesse esserci ancora qualcosa di interessante. Però ormai il fondo l'ho fatto, megli ho fatto lo sfondo. Ho un acquario tipo Tv LCd, di quelli a parete che aveva uno sfondo stampato scandaloso. L'ho sostituito con uno 3d di mia creazione. Come si postano le foto ne vorrei pubblicare almeno una.

m4nu-87
05-03-2009, 09:08
angelo, ormai che l'hai fatto puoi fare una prova ricoprendolo con un bello strato di plastivel..gli dai diverse mani e speri che la T e l'acqua nn influiscano sulla tenuta della vinavill..
pert mettere la foto, dopo che hai scrtto sulla "risposta veloce" basta che clicchi su anteprima e nella pagina che si apre nella parte "gestione allegati" c'è "aggiungi alegato" fai "sfoglia" e poi "aggiungi allegato" ;-)
se vuoi la puoi mettre anche qui :-))

m4nu-87
05-03-2009, 09:08
angelo, ormai che l'hai fatto puoi fare una prova ricoprendolo con un bello strato di plastivel..gli dai diverse mani e speri che la T e l'acqua nn influiscano sulla tenuta della vinavill..
pert mettere la foto, dopo che hai scrtto sulla "risposta veloce" basta che clicchi su anteprima e nella pagina che si apre nella parte "gestione allegati" c'è "aggiungi alegato" fai "sfoglia" e poi "aggiungi allegato" ;-)
se vuoi la puoi mettre anche qui :-))

ancis50
05-03-2009, 15:58
con uno strato di plastivel o di un'altra resina simile è sicuro che non ci saranno problemi!
m4nu87 io non tapperei i vari buchi/buchini che si sono formati! nessuna radice è un velluto liscio in natura....piuttosto magari ,se sono simili tra loro ,basterebbe deformarne un pò i bordi, creando irrregolarità su piani diversi dai più profondità allo sfondo ;-)...per darti un'idea guarda quanti buchini in questo particolare di sfondo!

ancis50
05-03-2009, 15:58
con uno strato di plastivel o di un'altra resina simile è sicuro che non ci saranno problemi!
m4nu87 io non tapperei i vari buchi/buchini che si sono formati! nessuna radice è un velluto liscio in natura....piuttosto magari ,se sono simili tra loro ,basterebbe deformarne un pò i bordi, creando irrregolarità su piani diversi dai più profondità allo sfondo ;-)...per darti un'idea guarda quanti buchini in questo particolare di sfondo!

m4nu-87
05-03-2009, 16:48
si hai ragione, infatti nella prova che ho fatto i buchi che si sono formati sono irrisori e gradevoli.. bello lo sfondo, nonostante sia "semplice" come raffigurazione fa tutt'un altro effetto in vasca ;-)
dopo pranzo ho dato la schiuma e ho ricoperto metà radice (la bombole mi è finita) stasera vedo di continuarla se al negozio ne hanno ancora..
sperimo che l'ultimo pezzo che ho ricoperto nn presenti bucchi eccessivi dato che la bombola stava per finire #06
nel caso modellassi male la schiuma o nn mi bastasse quella che ho spruzzato, posso rispruzzarcela sopra a quella che ho gia dato?? o ci sono controindicazioni sulla presa ecc ??

m4nu-87
05-03-2009, 16:48
si hai ragione, infatti nella prova che ho fatto i buchi che si sono formati sono irrisori e gradevoli.. bello lo sfondo, nonostante sia "semplice" come raffigurazione fa tutt'un altro effetto in vasca ;-)
dopo pranzo ho dato la schiuma e ho ricoperto metà radice (la bombole mi è finita) stasera vedo di continuarla se al negozio ne hanno ancora..
sperimo che l'ultimo pezzo che ho ricoperto nn presenti bucchi eccessivi dato che la bombola stava per finire #06
nel caso modellassi male la schiuma o nn mi bastasse quella che ho spruzzato, posso rispruzzarcela sopra a quella che ho gia dato?? o ci sono controindicazioni sulla presa ecc ??

ancis50
05-03-2009, 18:59
nessuna controindicazione aderisce perfettamente aquella vecchia #36# ..se vedi che si espande troppo puoi bloccare on pò il fenomeno spruzzandogli sopra acqua con uno spruzzino tipo quelli per inumidire le foglie!

lo sfondo è moooolto semplice!!!e soprattutto fa la sua figura anche se NON è in vasca , #36# ma semplicemente appeso dietro il vetro posteriore...un 3D anomalo,il primo, fatto di corsa giusto per nascondere il sottotetto che si vedeva attraverso la vasca, (l'acquario è incassato nella parete a filo muro)niente di speciale, realizzato con una lastra di stiferite 4cm di spessore scolpita a cannello ......era solo per farti vedere che i buchi non sono sempre un difetto, anzi #18

ancis50
05-03-2009, 18:59
nessuna controindicazione aderisce perfettamente aquella vecchia #36# ..se vedi che si espande troppo puoi bloccare on pò il fenomeno spruzzandogli sopra acqua con uno spruzzino tipo quelli per inumidire le foglie!

lo sfondo è moooolto semplice!!!e soprattutto fa la sua figura anche se NON è in vasca , #36# ma semplicemente appeso dietro il vetro posteriore...un 3D anomalo,il primo, fatto di corsa giusto per nascondere il sottotetto che si vedeva attraverso la vasca, (l'acquario è incassato nella parete a filo muro)niente di speciale, realizzato con una lastra di stiferite 4cm di spessore scolpita a cannello ......era solo per farti vedere che i buchi non sono sempre un difetto, anzi #18

m4nu-87
05-03-2009, 19:11
stiferite = polistirolo ??
ottimo se è addirittura appoggiato dietro la vasca #36# , almeno nn rubi neanche litri di nuoto. compimenti per la manualita con in cannello #25 ..io inizia con il saldatore astagno sul polistirolo, ma nn aveva una gran definizione...
appena l'ho ricoperto totalemnte con la schiuma vi posto una foto, ho crcato gia di riprodurre le radici con la schiuma :-))

m4nu-87
05-03-2009, 19:11
stiferite = polistirolo ??
ottimo se è addirittura appoggiato dietro la vasca #36# , almeno nn rubi neanche litri di nuoto. compimenti per la manualita con in cannello #25 ..io inizia con il saldatore astagno sul polistirolo, ma nn aveva una gran definizione...
appena l'ho ricoperto totalemnte con la schiuma vi posto una foto, ho crcato gia di riprodurre le radici con la schiuma :-))

ancis50
05-03-2009, 22:16
stiferite = polistirolo ??
ottimo se è addirittura appoggiato dietro la vasca #36# , almeno nn rubi neanche litri di nuoto. compimenti per la manualita con in cannello #25 ..io inizia con il saldatore astagno sul polistirolo, ma nn aveva una gran definizione...
appena l'ho ricoperto totalemnte con la schiuma vi posto una foto, ho crcato gia di riprodurre le radici con la schiuma :-))

no non penso sia polistirolo, la consistenza/densità per farti capire è come una schiuma poliuretanica compressa è una lastra isolante per tetti -11 ,me ne erano avanzate un pò dai lavori di ristrutturazione!! comprate in un magazzino di materiale edile se vuoi reperirne di simili!
ps: forse poteva essere anche polistirolo,ma ad alta densità, non ha le caratteristiche palline del polis. tipo imballaggio

ancis50
05-03-2009, 22:16
stiferite = polistirolo ??
ottimo se è addirittura appoggiato dietro la vasca #36# , almeno nn rubi neanche litri di nuoto. compimenti per la manualita con in cannello #25 ..io inizia con il saldatore astagno sul polistirolo, ma nn aveva una gran definizione...
appena l'ho ricoperto totalemnte con la schiuma vi posto una foto, ho crcato gia di riprodurre le radici con la schiuma :-))

no non penso sia polistirolo, la consistenza/densità per farti capire è come una schiuma poliuretanica compressa è una lastra isolante per tetti -11 ,me ne erano avanzate un pò dai lavori di ristrutturazione!! comprate in un magazzino di materiale edile se vuoi reperirne di simili!
ps: forse poteva essere anche polistirolo,ma ad alta densità, non ha le caratteristiche palline del polis. tipo imballaggio

Ottica Italy
05-03-2009, 23:48
Ecco il moi acquario fatto con cellophane rialzato con pezzi di polistirolo, poliuretano espanso, ghiaia impastata a poliuterano, e sabbia impastata a vinavil.

Nella prima foto la pianta a DX è in maniera evidente più rigogliosa, poi è divantata ( nella seconda foto ) molto più piccola. Qualcuno ha consigli, mi hanno sconsigliato la co" a causa del PH che faccio fatica a farlo scendere sotto Ph 8. http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_2_119.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_1_182.jpg

Ottica Italy
05-03-2009, 23:48
Ecco il moi acquario fatto con cellophane rialzato con pezzi di polistirolo, poliuretano espanso, ghiaia impastata a poliuterano, e sabbia impastata a vinavil.

Nella prima foto la pianta a DX è in maniera evidente più rigogliosa, poi è divantata ( nella seconda foto ) molto più piccola. Qualcuno ha consigli, mi hanno sconsigliato la co" a causa del PH che faccio fatica a farlo scendere sotto Ph 8.

ancis50
06-03-2009, 00:53
Ottica Italy ho visto nel profilo la tua vasca -49 ,non capisco una cosa...da dove arrivano i 40 avanotti in sala parto?? #07 ..cè scritto che hai una femmina guppy con 4 maschi #77 ..+ due maschi platy(spero siano gay ...non corallini almeno si divertono)..non è che hai sbagliato a scrivere???...faccio solo questo appunto perchè per il resto posso solo dirti che sarai #21 ;-) simpaticamente....... -97b -97- -97b chissà che qualcuno più esperto di me riesce a consigliarti su come rimediare un pò il disatro?? -76

ancis50
06-03-2009, 00:53
Ottica Italy ho visto nel profilo la tua vasca -49 ,non capisco una cosa...da dove arrivano i 40 avanotti in sala parto?? #07 ..cè scritto che hai una femmina guppy con 4 maschi #77 ..+ due maschi platy(spero siano gay ...non corallini almeno si divertono)..non è che hai sbagliato a scrivere???...faccio solo questo appunto perchè per il resto posso solo dirti che sarai #21 ;-) simpaticamente....... -97b -97- -97b chissà che qualcuno più esperto di me riesce a consigliarti su come rimediare un pò il disatro?? -76

Ottica Italy
06-03-2009, 01:04
Sono figli della guppina femmina ( superstite) che è di nouovo gravida. Una è morta ieri non ho capito come mai( ma i suoi avanotti sono finiti tutti in pappa - non avevo la sala parto-) . Credo di aver fatto un casino con il cambio di acqua, ho prodotto una escursione di circa 2 gradi e credo che questo dopo il parto l'abbia fatta ammalare. L'altra continua la sua vita ed attualmente è l'unica femmina riconosciuta nel mio acquario_ gravida per giunta_. Forse due neon sono femmine ma non ho l'esperienza giusta per dirlo. Riguardo i Platy ... mbe io ho chiesto una coppia al venditore e difatti mi ha datto una coppia .... gay hehehe. A parte gli scherzi consiglierò una visita oculistica ( tanto per restare in tema) al mio venditore perchè non ne ha fatta una buona.

MA la vasca è piacevole o appare davvero un disastro? Mi piacerebbe coonscere i pareri di qualcuno più esperto di me.

Ottica Italy
06-03-2009, 01:04
Sono figli della guppina femmina ( superstite) che è di nouovo gravida. Una è morta ieri non ho capito come mai( ma i suoi avanotti sono finiti tutti in pappa - non avevo la sala parto-) . Credo di aver fatto un casino con il cambio di acqua, ho prodotto una escursione di circa 2 gradi e credo che questo dopo il parto l'abbia fatta ammalare. L'altra continua la sua vita ed attualmente è l'unica femmina riconosciuta nel mio acquario_ gravida per giunta_. Forse due neon sono femmine ma non ho l'esperienza giusta per dirlo. Riguardo i Platy ... mbe io ho chiesto una coppia al venditore e difatti mi ha datto una coppia .... gay hehehe. A parte gli scherzi consiglierò una visita oculistica ( tanto per restare in tema) al mio venditore perchè non ne ha fatta una buona.

MA la vasca è piacevole o appare davvero un disastro? Mi piacerebbe coonscere i pareri di qualcuno più esperto di me.

ancis50
06-03-2009, 01:42
senza offesa ......potrebbe essere migliorata..guppy e neon insieme proprio no! hanno esigenze di acqua diverse/opposte, gli unici compatibili sono i platy con guppy...il rapporto M/F di solito è 1M/ 3o4 F....hai pochissimi nascondigli/rifugi..leggi proprio "0 " ,le femmine stressate dai maschi non hanno vie di fuga (come faranno poi a scappare in 15 cm???? ) e ci lascian le pinne! i piccoli se non li metti in galera parto sono mangiati!...in 20litri ho la vaga idea che pesci #07 #07 ...forse qualche caridina....
per lo sfondo ..beh va a gusti io avrei usato pietre molto piu grosse, qualche legno, non cosi lineare quel ghiaino di fondo..sembra fatto con la riga! #23 come detto all'inizio senza offesa :-) e poi mazzata finale....che spero passerai al tuo venditore che ti ha fatto comprare quella ""vasca""....se volevi una cosa piatta a muro coi pesci dentro che girano...non era meglio un bello schermo lcd ...ci fai girare un documentario di barriera corallina....favoloso e 0 manutenzione! ;-)

ps :occhio che si sta andando.. -d04

ancis50
06-03-2009, 01:42
senza offesa ......potrebbe essere migliorata..guppy e neon insieme proprio no! hanno esigenze di acqua diverse/opposte, gli unici compatibili sono i platy con guppy...il rapporto M/F di solito è 1M/ 3o4 F....hai pochissimi nascondigli/rifugi..leggi proprio "0 " ,le femmine stressate dai maschi non hanno vie di fuga (come faranno poi a scappare in 15 cm???? ) e ci lascian le pinne! i piccoli se non li metti in galera parto sono mangiati!...in 20litri ho la vaga idea che pesci #07 #07 ...forse qualche caridina....
per lo sfondo ..beh va a gusti io avrei usato pietre molto piu grosse, qualche legno, non cosi lineare quel ghiaino di fondo..sembra fatto con la riga! #23 come detto all'inizio senza offesa :-) e poi mazzata finale....che spero passerai al tuo venditore che ti ha fatto comprare quella ""vasca""....se volevi una cosa piatta a muro coi pesci dentro che girano...non era meglio un bello schermo lcd ...ci fai girare un documentario di barriera corallina....favoloso e 0 manutenzione! ;-)

ps :occhio che si sta andando.. -d04

Ottica Italy
06-03-2009, 09:38
Eccomi qui, rispondo brevemente per non uscire off topic, riguardo guppy e neon l'ho capito appena ho avuto problemi con i neon, rigurdo il raporto maschio femmina che dire mi ha consigliato delle coppie, e invece mi ha dato solo maschi. Ora torniamo alla vasca.

Lo sfondo ha in realtà almeno 3 nascondigli validi, certo in 20 listri sarà pure facile scovarla, ma spesso la vedo nascondersi con successo. Riguardo la tridimensionalità sul lato destro la vasca è più rialzata, ma tanto( considera uno spessore della vasca di soli 15 cm , solo che non potevo prendere troppi litri di volume per il riempimento e allora son andato giu piatto, con il penello però #22 non con la riga. Ho impastato ghiaia da fondo a poliuretano e l'ho spennelata, operazione peraltro molto ocmplessa, dato che la schiuma si asciuga in un bater d'occhio, i vuoti li ho coperti con sabbia e vinavil. Sulla Sx ho spruzzato direttaente la schiuma è l'ho lasciata espandere ( in totale mi ha preso 1/5 del volume tra fondo, legni, pietre, ghiaia schiuma e polistirolo) DOpo ho lavato lo sfondo, immeso in vasca e fatto girare per oltre un mese. I pesci sono in vasca da 2 mesi e fin'ora mi è morta una guppina dopo il parto e un neon a causa dei valori dell'acqua.

Credo perderò i neon a uno a uno #24

Ottica Italy
06-03-2009, 09:38
Eccomi qui, rispondo brevemente per non uscire off topic, riguardo guppy e neon l'ho capito appena ho avuto problemi con i neon, rigurdo il raporto maschio femmina che dire mi ha consigliato delle coppie, e invece mi ha dato solo maschi. Ora torniamo alla vasca.

Lo sfondo ha in realtà almeno 3 nascondigli validi, certo in 20 listri sarà pure facile scovarla, ma spesso la vedo nascondersi con successo. Riguardo la tridimensionalità sul lato destro la vasca è più rialzata, ma tanto( considera uno spessore della vasca di soli 15 cm , solo che non potevo prendere troppi litri di volume per il riempimento e allora son andato giu piatto, con il penello però #22 non con la riga. Ho impastato ghiaia da fondo a poliuretano e l'ho spennelata, operazione peraltro molto ocmplessa, dato che la schiuma si asciuga in un bater d'occhio, i vuoti li ho coperti con sabbia e vinavil. Sulla Sx ho spruzzato direttaente la schiuma è l'ho lasciata espandere ( in totale mi ha preso 1/5 del volume tra fondo, legni, pietre, ghiaia schiuma e polistirolo) DOpo ho lavato lo sfondo, immeso in vasca e fatto girare per oltre un mese. I pesci sono in vasca da 2 mesi e fin'ora mi è morta una guppina dopo il parto e un neon a causa dei valori dell'acqua.

Credo perderò i neon a uno a uno #24

m4nu-87
06-03-2009, 11:00
come t chiami otticaitaly, almeno si evita di scrivere il nick alunghino ;-)
faccio un appunto breve riguardo alla tua popolazione, neon, platy e guppy convivono benissimo, a me nn hanno mai dato problemi. per i neon è difficilissimo stbilirne il sesso e riprodurli nelle nostre vasche, per i platy e guppy va bene il fapporto M/F che ti ha suggerito ancis (va bene anche 1M e 2F).
pervdare piu nascondigli alle femmine basta che ci metti piante o arredi ijn mod che girandoci attorno si liberino dei maschi. fine O.T.

riguardo alla vasca...secondo me ci sono diverse tipologie di arredare una vasca, ovvero, la puoi allestire in modo simpatico giocando con i colori e forme come hai fatto tu (quindi le varieta degli abitanti si limitano a quelli che hai tu) oppure si cerca di riprodurre un biotopo adatto a certe specie di pesci facendo attenzione alle piante ghiaia ecc. quindi se volevi ttenere una vasca simatica ci sei riuscita :-)

in tarda mattinata le foto :-))

m4nu-87
06-03-2009, 11:00
come t chiami otticaitaly, almeno si evita di scrivere il nick alunghino ;-)
faccio un appunto breve riguardo alla tua popolazione, neon, platy e guppy convivono benissimo, a me nn hanno mai dato problemi. per i neon è difficilissimo stbilirne il sesso e riprodurli nelle nostre vasche, per i platy e guppy va bene il fapporto M/F che ti ha suggerito ancis (va bene anche 1M e 2F).
pervdare piu nascondigli alle femmine basta che ci metti piante o arredi ijn mod che girandoci attorno si liberino dei maschi. fine O.T.

riguardo alla vasca...secondo me ci sono diverse tipologie di arredare una vasca, ovvero, la puoi allestire in modo simpatico giocando con i colori e forme come hai fatto tu (quindi le varieta degli abitanti si limitano a quelli che hai tu) oppure si cerca di riprodurre un biotopo adatto a certe specie di pesci facendo attenzione alle piante ghiaia ecc. quindi se volevi ttenere una vasca simatica ci sei riuscita :-)

in tarda mattinata le foto :-))

m4nu-87
06-03-2009, 11:40
ecco le foto della 1° schiumata, in giornata inizio a intagliare, poi vedo se dare un altro strato di schiuma, magari decidiamo insieme ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0066-compresso_409.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0067-compresso_164.jpg

m4nu-87
06-03-2009, 11:40
ecco le foto della 1° schiumata, in giornata inizio a intagliare, poi vedo se dare un altro strato di schiuma, magari decidiamo insieme ;-)

Ottica Italy
06-03-2009, 12:12
Ciao perdonatemi il fatto che non mi sia presentato. Io sono angelo. Mbè la mia vasca è simpatica, almeno questo. In effetti non avevo cognizione di come creare un abitat verosimile, percui ho optato per i colori. (OT) Mi rendo conto ora però, che in effetti questo tipo di acquario è difficilissimo da gestire per un neofita, come pure avere pesci di diversa specie. Per uno che ha iniziato da poco c'è una barca di problemtiche di cui ero all'oscuro (fine OT).

In merito ai materiali di realizzazione del pannello, ho 3 dubbi.

1) ho notato che dietro il pannello si insinua acqua. che tipo di problemi creerebbe non aver incollato e isolato lo sfondo alla parete?

2) mi sono ricordato al volo che forse... dico forse, non ne sono del tutto certo, dietro il pannello da qualche parte ci deve essere un po di carta gommata, di quella che usano i pittori, può essere tossica?

3) ma la vinavil aldilà della tenuta è tossica o no?

Saluti Angelo

Ottica Italy
06-03-2009, 12:12
Ciao perdonatemi il fatto che non mi sia presentato. Io sono angelo. Mbè la mia vasca è simpatica, almeno questo. In effetti non avevo cognizione di come creare un abitat verosimile, percui ho optato per i colori. (OT) Mi rendo conto ora però, che in effetti questo tipo di acquario è difficilissimo da gestire per un neofita, come pure avere pesci di diversa specie. Per uno che ha iniziato da poco c'è una barca di problemtiche di cui ero all'oscuro (fine OT).

In merito ai materiali di realizzazione del pannello, ho 3 dubbi.

1) ho notato che dietro il pannello si insinua acqua. che tipo di problemi creerebbe non aver incollato e isolato lo sfondo alla parete?

2) mi sono ricordato al volo che forse... dico forse, non ne sono del tutto certo, dietro il pannello da qualche parte ci deve essere un po di carta gommata, di quella che usano i pittori, può essere tossica?

3) ma la vinavil aldilà della tenuta è tossica o no?

Saluti Angelo

m4nu-87
06-03-2009, 12:39
1) ti crea solo accumolo di sporcizia, dovevi siliconarlo dietro e girogiro tipo cornice
2) non ho capito bene che carta sia, è tipo plastica che ci si fodera i libri? cmq dato che è a contatto con l'acqua se è biodegradabile o comunque si sfà puo creare danni
3) si la vinavil è tossica, dovevi darli piu mani di plasivell prima di inserirlo in vasca, con il tempo e la T dell'acqua ti si scollano anche i pezzi che ci hai incollato

P.s. guarda se i pesciolini che ti muoion hanno dei puntini bianchi, potrebbe esse icthio provocato da sbalzi di T

chiedo di tornare IN topic :-))

m4nu-87
06-03-2009, 12:39
1) ti crea solo accumolo di sporcizia, dovevi siliconarlo dietro e girogiro tipo cornice
2) non ho capito bene che carta sia, è tipo plastica che ci si fodera i libri? cmq dato che è a contatto con l'acqua se è biodegradabile o comunque si sfà puo creare danni
3) si la vinavil è tossica, dovevi darli piu mani di plasivell prima di inserirlo in vasca, con il tempo e la T dell'acqua ti si scollano anche i pezzi che ci hai incollato

P.s. guarda se i pesciolini che ti muoion hanno dei puntini bianchi, potrebbe esse icthio provocato da sbalzi di T

chiedo di tornare IN topic :-))

m4nu-87
06-03-2009, 19:16
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20

m4nu-87
06-03-2009, 19:16
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20

ancis50
07-03-2009, 01:33
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20
un bel casino!!!!
di quanto si è inarcato? centimetri o millimetri??,l'imbarcamento è concavo cioè se lo appoggi al vetro resta vuoto al centro e tocca sul perimetro, oppure è convesso e tocca al centro e il perimetro è sollevato??
calma e sangue freddo prima di buttare tutto ragioniamo..due teste o anche più son meglio di una #36# #36#

ancis50
07-03-2009, 01:33
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20
un bel casino!!!!
di quanto si è inarcato? centimetri o millimetri??,l'imbarcamento è concavo cioè se lo appoggi al vetro resta vuoto al centro e tocca sul perimetro, oppure è convesso e tocca al centro e il perimetro è sollevato??
calma e sangue freddo prima di buttare tutto ragioniamo..due teste o anche più son meglio di una #36# #36#

ancis50
07-03-2009, 01:44
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20
ps.: importante...dimenticavo..hai finito la schiumatura o sei al punto delle foto??
chiedo perchè se devi completare ancora tutto il pannello puo essere che vada a posto o almeno migliori senza altri interventi.
comunque tranquillo, sto già elaborando qualche rimedio (NO PHON !!!)ci dormo sopra e appena mi dici comè l'imbarcata si decide il meglio!

ancis50
07-03-2009, 01:44
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20
ps.: importante...dimenticavo..hai finito la schiumatura o sei al punto delle foto??
chiedo perchè se devi completare ancora tutto il pannello puo essere che vada a posto o almeno migliori senza altri interventi.
comunque tranquillo, sto già elaborando qualche rimedio (NO PHON !!!)ci dormo sopra e appena mi dici comè l'imbarcata si decide il meglio!

m4nu-87
07-03-2009, 16:36
grazie 1000 anci per la disponibilità...l'inarcatura è convessa e precisamente si nota principalmente sul lato destro che arriva a 5/6cm, mentre sul lato sinistro appena 2cm. (faccio foto se vuoi)
riguardo alla schiumatura e alle foto ho dato solo una mano di schiuma, ora sto gia modellando quella posata in modo da visualizzare meglio la forma in 3D per poi corregegre con ulteriori schiumate ma soltanto per quello che riguarda la radice, le rocce che per ora sono solo disegnate ai lati della radice avevo intenzione di farle in polistirolo e incollarcele con il silicne (acetico ecc ecc), ma se mi consigli di farle con la schiuma possiamo decide come fare ;-)
l'inarcatura è dovuta dalla schuima posata per la metà di sinistra della radice che gonfiando è andata sullo spessore del polistirolo tirandolo...errore mio di misura #23

m4nu-87
07-03-2009, 16:36
grazie 1000 anci per la disponibilità...l'inarcatura è convessa e precisamente si nota principalmente sul lato destro che arriva a 5/6cm, mentre sul lato sinistro appena 2cm. (faccio foto se vuoi)
riguardo alla schiumatura e alle foto ho dato solo una mano di schiuma, ora sto gia modellando quella posata in modo da visualizzare meglio la forma in 3D per poi corregegre con ulteriori schiumate ma soltanto per quello che riguarda la radice, le rocce che per ora sono solo disegnate ai lati della radice avevo intenzione di farle in polistirolo e incollarcele con il silicne (acetico ecc ecc), ma se mi consigli di farle con la schiuma possiamo decide come fare ;-)
l'inarcatura è dovuta dalla schuima posata per la metà di sinistra della radice che gonfiando è andata sullo spessore del polistirolo tirandolo...errore mio di misura #23

Ottica Italy
07-03-2009, 17:50
Se si dovesse creare un vuoto dietro il panello non potrebbe essere una zona ipossica utile per i batteri anaerobici?

Ottica Italy
07-03-2009, 17:50
Se si dovesse creare un vuoto dietro il panello non potrebbe essere una zona ipossica utile per i batteri anaerobici?

ancis50
07-03-2009, 18:37
la parte di schiuma debordata sullo spessore la puoi eliminare tagliandola via fino a scoprire di nuovo il polistirolo,già cosi eliminando la causa principale della tensione anomala ,probabilmente migliora qualcosa,...
Secondo me è meglio completare tutta la stesura del grezzo, polistirolo o schiuma che sia, e poi cominciare a modellare:>>motivo>>la struttura si irrobustisce e le varie tensioni vanno a compensarsi/sommarsi una con l'altra,in ogni caso avrai la deformazione definitiva e su quella si faranno correzioni se necessarie! ;-)
tra schiuma e polistirolo scegli tu quello che riesci a lavorare meglio,..la schiuma è più rognosa da posare, ma chimicamente è più ""inerte "" ha pochi solventi ((va sempre comunque ricoperta con plastivel o similari )) ..più semplice da scolpire perchè più densa, non ha palline...vedi tu..fai delle prove..niente ti vieta di usare i due sistemi insieme !! ;-)

ancis50
07-03-2009, 18:37
la parte di schiuma debordata sullo spessore la puoi eliminare tagliandola via fino a scoprire di nuovo il polistirolo,già cosi eliminando la causa principale della tensione anomala ,probabilmente migliora qualcosa,...
Secondo me è meglio completare tutta la stesura del grezzo, polistirolo o schiuma che sia, e poi cominciare a modellare:>>motivo>>la struttura si irrobustisce e le varie tensioni vanno a compensarsi/sommarsi una con l'altra,in ogni caso avrai la deformazione definitiva e su quella si faranno correzioni se necessarie! ;-)
tra schiuma e polistirolo scegli tu quello che riesci a lavorare meglio,..la schiuma è più rognosa da posare, ma chimicamente è più ""inerte "" ha pochi solventi ((va sempre comunque ricoperta con plastivel o similari )) ..più semplice da scolpire perchè più densa, non ha palline...vedi tu..fai delle prove..niente ti vieta di usare i due sistemi insieme !! ;-)

ancis50
07-03-2009, 22:47
Ps: guardando ancora la foto della tua schiumata mi permetto di darti qualche consiglio:
se l'oggetto finale che vuoi ottenere è più lungo che largo , tipo la radice a sin, fai i cordoni di schiuma nel senso più lungo (dall' alto al basso) e se ci sono più oggetti che vuoi ottenere come nel tuo caso (altre pietre o radici) non farli tutti con le schiumature orientate allo stesso modo..varia sempre! #21 (alto>basso,,,dest>>sin,,da angolo >>ad angolo!!) in questo modo le tensioni non agiranno tutte nello stesso verso ma si contrasteranno tra loro!! #18
altra cosa: prova prima che la schiuma sia completamente solidificata a dare una prima sbozzatura tirandola e lisciandola con una spatolina /lama di coltello da cucina bagnata...nel tuo caso, la radice avrebbe già assunto una forma non dico definitiva ma quasi!! ;-)

allego foto di profilo di sfondo fatto con sovrapposizione e siliconatura di 4 pannelli o megio pannello e 4 strati di pezzi presagomati!

ancis50
07-03-2009, 22:47
Ps: guardando ancora la foto della tua schiumata mi permetto di darti qualche consiglio:
se l'oggetto finale che vuoi ottenere è più lungo che largo , tipo la radice a sin, fai i cordoni di schiuma nel senso più lungo (dall' alto al basso) e se ci sono più oggetti che vuoi ottenere come nel tuo caso (altre pietre o radici) non farli tutti con le schiumature orientate allo stesso modo..varia sempre! #21 (alto>basso,,,dest>>sin,,da angolo >>ad angolo!!) in questo modo le tensioni non agiranno tutte nello stesso verso ma si contrasteranno tra loro!! #18
altra cosa: prova prima che la schiuma sia completamente solidificata a dare una prima sbozzatura tirandola e lisciandola con una spatolina /lama di coltello da cucina bagnata...nel tuo caso, la radice avrebbe già assunto una forma non dico definitiva ma quasi!! ;-)

allego foto di profilo di sfondo fatto con sovrapposizione e siliconatura di 4 pannelli o megio pannello e 4 strati di pezzi presagomati!

m4nu-87
07-03-2009, 22:47
sisi, quella la levo appena arivo a casa... ;-) se nn dovesse migliorare vi faccio sapere
poi man mano che vado avanti con le modellazioni ve lo comunico e vi metto foto :-))

m4nu-87
07-03-2009, 22:47
sisi, quella la levo appena arivo a casa... ;-) se nn dovesse migliorare vi faccio sapere
poi man mano che vado avanti con le modellazioni ve lo comunico e vi metto foto :-))

m4nu-87
07-03-2009, 22:52
ah okey, grazie per i consigli...
a modellarla quando è ancora fresca ci avevo pnsato ma poi pensavo che nn funzionasse, ormai il grosso è fatto, ma se dovese tornarmi comodo per le correzioni ne terro conto ;-)
vi ringrazio per la vostra pazienza nel pormi la vostra esperinza, in particolare ancis ;-)

angelo..i batteri è meglio verli solo nel filtro e nn in vasca, soparttutto se in un punto cn acqua ferma #36#

m4nu-87
07-03-2009, 22:52
ah okey, grazie per i consigli...
a modellarla quando è ancora fresca ci avevo pnsato ma poi pensavo che nn funzionasse, ormai il grosso è fatto, ma se dovese tornarmi comodo per le correzioni ne terro conto ;-)
vi ringrazio per la vostra pazienza nel pormi la vostra esperinza, in particolare ancis ;-)

angelo..i batteri è meglio verli solo nel filtro e nn in vasca, soparttutto se in un punto cn acqua ferma #36#

m4nu-87
08-03-2009, 14:02
ecco la disgrazia #23
la schiuma ha continuato a gonfiare crettando e gonfiando il polistirolo dietro........
ora devo rifare tt da capo!! per evitare cio come devo fare..la schiuma la do volta per volta aspettando che indurisca prima di ridarla?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0078-compresso_359.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0077-compresso_309.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0076-compresso_105.jpg

m4nu-87
08-03-2009, 14:02
ecco la disgrazia #23
la schiuma ha continuato a gonfiare crettando e gonfiando il polistirolo dietro........
ora devo rifare tt da capo!! per evitare cio come devo fare..la schiuma la do volta per volta aspettando che indurisca prima di ridarla??

Ottica Italy
08-03-2009, 20:43
Secondo me hai due alternative:

1) usare un pannello di compensato, lo rivesti con del cellophane ben teso, (non molto sottile quello che si usa per coprire i panni stesi all'esterno andrebbe bene, lo trovi in ogni ferramenta), a lavoro finito potrai scollare lo sfondo dal compensato, spellicolare il cellophane e incollarlo sul pannello di polistirolo,

2) andare in un negozio tipo Brico center e acquistare un pannello in plexiglass o meglio PVC che costerebbe molto meno, puoi lavorare direttamnte su quello e poi installare il tutto in acquario.

Io personalemnte se avessi avuto una vasca capiente avrei disposto alle spalle del fondo un bel filtro all'intaliana, con dei comparti fatti di plexiglass.

Ottica Italy
08-03-2009, 20:43
Secondo me hai due alternative:

1) usare un pannello di compensato, lo rivesti con del cellophane ben teso, (non molto sottile quello che si usa per coprire i panni stesi all'esterno andrebbe bene, lo trovi in ogni ferramenta), a lavoro finito potrai scollare lo sfondo dal compensato, spellicolare il cellophane e incollarlo sul pannello di polistirolo,

2) andare in un negozio tipo Brico center e acquistare un pannello in plexiglass o meglio PVC che costerebbe molto meno, puoi lavorare direttamnte su quello e poi installare il tutto in acquario.

Io personalemnte se avessi avuto una vasca capiente avrei disposto alle spalle del fondo un bel filtro all'intaliana, con dei comparti fatti di plexiglass.

Ottica Italy
08-03-2009, 20:47
Prima di buttare tutto perchè non provi a fissare lo sfondo su una superficie solida e dritta e metterlo davanti ad un bel termoventilatore per un pochetto? Ho visto degli imbianchini che lavoravano con polistirolo e carton gesso , realizzare controsofittature con tecniche simili a queste, curvando fasce e cornici in polistirolo. Angelo

Ottica Italy
08-03-2009, 20:47
Prima di buttare tutto perchè non provi a fissare lo sfondo su una superficie solida e dritta e metterlo davanti ad un bel termoventilatore per un pochetto? Ho visto degli imbianchini che lavoravano con polistirolo e carton gesso , realizzare controsofittature con tecniche simili a queste, curvando fasce e cornici in polistirolo. Angelo

mauro aria
08-03-2009, 22:25
mah!io avevo pensato un po' diverso:se si prendono 2 fogli di polistirolo da 1 cm.su di una ci disegnamo e poi ritagliamo una serie di rocce da incollare sull'altro foglio con del silicone,poi ci diamo una mano di cemento molto liquido,in modo uniforme,lasciamo asciugare e gli diamo una seconda mano di cemento liquido.Cosi nn va' meglio?

mauro aria
08-03-2009, 22:25
mah!io avevo pensato un po' diverso:se si prendono 2 fogli di polistirolo da 1 cm.su di una ci disegnamo e poi ritagliamo una serie di rocce da incollare sull'altro foglio con del silicone,poi ci diamo una mano di cemento molto liquido,in modo uniforme,lasciamo asciugare e gli diamo una seconda mano di cemento liquido.Cosi nn va' meglio?

ancis50
09-03-2009, 00:11
ciao,
taglia via il polistirolo, recupera il blocco radici,procurati come dice Ottica un pannello plexi/pvc, spiana piu che puoi il retro del blocco radici, lo incolli usando schiuma ((non silicone)) sul pannello, completi il resto schiumando direttamente sul pannello

ancis50
09-03-2009, 00:11
ciao,
taglia via il polistirolo, recupera il blocco radici,procurati come dice Ottica un pannello plexi/pvc, spiana piu che puoi il retro del blocco radici, lo incolli usando schiuma ((non silicone)) sul pannello, completi il resto schiumando direttamente sul pannello

ancis50
09-03-2009, 00:34
ps:scusa se son sintetico ma se vado lungo mi cancella tutto -04 -04 e devo rifare login ....

ancis50
09-03-2009, 00:34
ps:scusa se son sintetico ma se vado lungo mi cancella tutto -04 -04 e devo rifare login ....

ancis50
09-03-2009, 01:19
-11 -11 mò ci riprovo!!!
dicevo non usare silicone per incollare su plexi/pvc perchà attacca poco su questi!
per schiumare il resto dello sfondo potresti mischiare in un recipiente schiuma + sabbia e poi spalmare con spatola sul pannello....è un lavoraccio e piuttosto sporcante!meglio se usi il classico schiuma diretta o incolla strati/pezzi di strati sagomati e sovrapposti

ancis50
09-03-2009, 01:19
-11 -11 mò ci riprovo!!!
dicevo non usare silicone per incollare su plexi/pvc perchà attacca poco su questi!
per schiumare il resto dello sfondo potresti mischiare in un recipiente schiuma + sabbia e poi spalmare con spatola sul pannello....è un lavoraccio e piuttosto sporcante!meglio se usi il classico schiuma diretta o incolla strati/pezzi di strati sagomati e sovrapposti

m4nu-87
09-03-2009, 11:32
okey angelo, faro come hai detto tu con il plexi e come ha confermato anci..
per il filtro all'italiana nn mi piace molto, ha una manutenzione scomoda e i dischi cagano di brutto e occupa volume inutilmente, dopo il riallestimento avro due filtri estreni che mi aumentano anche il litraggio #22 , ora ne ho solo uno

mauro...il polistirolo che ho usato ora era di 2cm...figurati se lo prendo da 1cm..

quindi sotto vosrto consiglio utilissimo, comprero il plexi di circa 5mm o + ..cosi è piu rigido del polistirolo e occupa meno volume in vasca, e ci incollero la schiumata che ho gia fatto :-))

anci..la schiuma + sabbia nn mi piace molto #19 quando arrivero a fare le rocce faro delle prove miscinado colore acrlico piu sabbia, tanto poi li do la cementite e successivamente il plastivell ;-)
grazie 1000 a tutti #25

vi allego l'inizio della modellazine del lato sinistro della radice osi potete giudicare..è mooolto all'iniziocome modellazione #36#

m4nu-87
09-03-2009, 11:32
okey angelo, faro come hai detto tu con il plexi e come ha confermato anci..
per il filtro all'italiana nn mi piace molto, ha una manutenzione scomoda e i dischi cagano di brutto e occupa volume inutilmente, dopo il riallestimento avro due filtri estreni che mi aumentano anche il litraggio #22 , ora ne ho solo uno

mauro...il polistirolo che ho usato ora era di 2cm...figurati se lo prendo da 1cm..

quindi sotto vosrto consiglio utilissimo, comprero il plexi di circa 5mm o + ..cosi è piu rigido del polistirolo e occupa meno volume in vasca, e ci incollero la schiumata che ho gia fatto :-))

anci..la schiuma + sabbia nn mi piace molto #19 quando arrivero a fare le rocce faro delle prove miscinado colore acrlico piu sabbia, tanto poi li do la cementite e successivamente il plastivell ;-)
grazie 1000 a tutti #25

vi allego l'inizio della modellazine del lato sinistro della radice osi potete giudicare..è mooolto all'iniziocome modellazione #36#

ancis50
09-03-2009, 16:49
#70
buono ,ricordati che quelle che a noi sembrano imperfezioni in natura possono essere la regola quindi non stare a sottilizzare troppo il buchino e la righetta, quando poi dai il colore e il plastivel si armonizza tutto!
ps: nei brico fai da te a volte hanno un cassonetto con dentro ritagli di pannelli vari plexi/pvc a prezzi stracciati, magari trovi quello che ti serve,io per sempio ho preso 120x40 di policarbonato anti uva a 2.50euro>>coperchio ottimo per vasca!!!

ancis50
09-03-2009, 16:49
#70
buono ,ricordati che quelle che a noi sembrano imperfezioni in natura possono essere la regola quindi non stare a sottilizzare troppo il buchino e la righetta, quando poi dai il colore e il plastivel si armonizza tutto!
ps: nei brico fai da te a volte hanno un cassonetto con dentro ritagli di pannelli vari plexi/pvc a prezzi stracciati, magari trovi quello che ti serve,io per sempio ho preso 120x40 di policarbonato anti uva a 2.50euro>>coperchio ottimo per vasca!!!

m4nu-87
09-03-2009, 17:11
infatti è propio quello di cui vi volevo parlare...
lo sfondo su cui mettere la radice che ho separato dal polistirlo, mi serve 120x65 e nei negozi di brico vendono panelli spessi 4-5mm con misure 100x50cm a 20€ che mi servirebbero due, oppure 200x100cm a 75€ #17
il prezzo nn è poco ma se nn trovo dei ritagli sono costretto a comprarli..
che dici lo spessore va bene anche piu piccolo sui 2mm?? mi consigli di nn spenderci tutti quei soldi solo per la base e di trovare qualcosaltro??

m4nu-87
09-03-2009, 17:11
infatti è propio quello di cui vi volevo parlare...
lo sfondo su cui mettere la radice che ho separato dal polistirlo, mi serve 120x65 e nei negozi di brico vendono panelli spessi 4-5mm con misure 100x50cm a 20€ che mi servirebbero due, oppure 200x100cm a 75€ #17
il prezzo nn è poco ma se nn trovo dei ritagli sono costretto a comprarli..
che dici lo spessore va bene anche piu piccolo sui 2mm?? mi consigli di nn spenderci tutti quei soldi solo per la base e di trovare qualcosaltro??

ancis50
09-03-2009, 17:54
ali babà anche dalle tue parti!!!vediamo come si può "fregarli"...
-) con uno spessore di 2mm mi ispira poco usandolo cosi comè....a meno di non fare una specie di vassoio, scaldando e rialzando i bordi per 15 o 20mm circa. la rigidita aumenterebbe molto,a metà dei 65cm potresti poi mettere una striscia in costa di 15mm lunga 120cm.
-)potresti anche fare 2 vassoietti da 60x65 e unirli, oppure vassoietti di misure sottomultiple di 120x65 !
li puoi unire bordo/bordo con delle viti passanti tanto poi anneghi tutto nella schiuma e sotto plastivel,,non so come stai a manualità...

-) oppure forse per te è più semplice usare un pannello in legno tipo compensato , usa lo spessore 10mm.. mi sembra costi la meta del plexi/pvc e per la misura puoi sempre unire due pezzi...uno a fianco dell'altro due o tre striscie di legno 30mmx10mm sopra>>chiodi e vai!! tanto come dicevo va tutto sotto schiuma!
in acqua non cè problema, basta che dai plastivel anche sul retro ( sto facendo un acquario di legno..solo vetro davanti) ;-) ..75 euro roba da matti -04

ancis50
09-03-2009, 17:54
ali babà anche dalle tue parti!!!vediamo come si può "fregarli"...
-) con uno spessore di 2mm mi ispira poco usandolo cosi comè....a meno di non fare una specie di vassoio, scaldando e rialzando i bordi per 15 o 20mm circa. la rigidita aumenterebbe molto,a metà dei 65cm potresti poi mettere una striscia in costa di 15mm lunga 120cm.
-)potresti anche fare 2 vassoietti da 60x65 e unirli, oppure vassoietti di misure sottomultiple di 120x65 !
li puoi unire bordo/bordo con delle viti passanti tanto poi anneghi tutto nella schiuma e sotto plastivel,,non so come stai a manualità...

-) oppure forse per te è più semplice usare un pannello in legno tipo compensato , usa lo spessore 10mm.. mi sembra costi la meta del plexi/pvc e per la misura puoi sempre unire due pezzi...uno a fianco dell'altro due o tre striscie di legno 30mmx10mm sopra>>chiodi e vai!! tanto come dicevo va tutto sotto schiuma!
in acqua non cè problema, basta che dai plastivel anche sul retro ( sto facendo un acquario di legno..solo vetro davanti) ;-) ..75 euro roba da matti -04

m4nu-87
09-03-2009, 18:06
mettere legno in vasca nn mi da tanta fiducia in quanto con umidita o piccole infiltrazioni ho paura che mi crei problemi..
come manualita nn sto messo male, ma il fatto è che se divido anche invassoietti multipli di 120 devo sempre comprare due panneli perche sono alti 50 e mi servono ulteriori 15cm per l'ateza #19 e poi dividere questa radice a meta nn mi sembra facile riaccostala in vasca mascherando la divisione, mi capiterebbe propio a meta radice e se lo divido in 3 mi capitrebbe in due punti #06 ...infatti per questo ho deciso di fare lo sfondo in un pezzo unico e di scollare un tirante per applicarlo in vasca per poi riincollarlo
dopo se ce la faccio passo in un altro negozio di brico e sento se hanno ritagli o simili...se trovo anche le porte di una doccia vanno bene..sono in plexi anche quelle, pazienza se sono zigrinate o con le goccioline incise..noo? #22

m4nu-87
09-03-2009, 18:06
mettere legno in vasca nn mi da tanta fiducia in quanto con umidita o piccole infiltrazioni ho paura che mi crei problemi..
come manualita nn sto messo male, ma il fatto è che se divido anche invassoietti multipli di 120 devo sempre comprare due panneli perche sono alti 50 e mi servono ulteriori 15cm per l'ateza #19 e poi dividere questa radice a meta nn mi sembra facile riaccostala in vasca mascherando la divisione, mi capiterebbe propio a meta radice e se lo divido in 3 mi capitrebbe in due punti #06 ...infatti per questo ho deciso di fare lo sfondo in un pezzo unico e di scollare un tirante per applicarlo in vasca per poi riincollarlo
dopo se ce la faccio passo in un altro negozio di brico e sento se hanno ritagli o simili...se trovo anche le porte di una doccia vanno bene..sono in plexi anche quelle, pazienza se sono zigrinate o con le goccioline incise..noo? #22

ancis50
09-03-2009, 18:40
zigrinate/goccioline ..va bene tutto!...non dovresti dividere tutta la radice ...solo fare la scanalatura dietro per alloggiare il bordo vassoio 15millimetri di profondita x 5millimetri di larghezza!!...comunque un pezzo unico come dici te è meglio...se troppo sottile puoi sempre come dicevo fare un fac simile di tirantaggio sui bordi ;-) se vuoi faccio schizzetto veloce e te lo mando mp

ancis50
09-03-2009, 18:40
zigrinate/goccioline ..va bene tutto!...non dovresti dividere tutta la radice ...solo fare la scanalatura dietro per alloggiare il bordo vassoio 15millimetri di profondita x 5millimetri di larghezza!!...comunque un pezzo unico come dici te è meglio...se troppo sottile puoi sempre come dicevo fare un fac simile di tirantaggio sui bordi ;-) se vuoi faccio schizzetto veloce e te lo mando mp

m4nu-87
09-03-2009, 18:47
ah si ora ho capito...intendi dire come delle cornici per irrobustire la base nel caso al prendessi di 1/2mm...ma tanto di quello spessore le hanno solo 50x50 :-D
grazi ancora per la disponibilita...nel tempo libero mi metto alla ricerca :-))

m4nu-87
09-03-2009, 18:47
ah si ora ho capito...intendi dire come delle cornici per irrobustire la base nel caso al prendessi di 1/2mm...ma tanto di quello spessore le hanno solo 50x50 :-D
grazi ancora per la disponibilita...nel tempo libero mi metto alla ricerca :-))

ancis50
09-03-2009, 19:21
ah si ora ho capito...intendi dire come delle cornici per irrobustire la base nel caso al prendessi di 1/2mm...ma tanto di quello spessore le hanno solo 50x50 :-D
grazi ancora per la disponibilita...nel tempo libero mi metto alla ricerca :-))

exacto!! #70... e da buon fai da tè nella ricerca non guardare/cercare l'articolo finito...ma cerca qualcosa che costi poco, che con poche modifiche ti dia cio che vuoi..tanto per dire hai visto i ripiani per scaffali? ci son anche in plastica nervati ..misure varie.. #21 #21

ancis50
09-03-2009, 19:21
ah si ora ho capito...intendi dire come delle cornici per irrobustire la base nel caso al prendessi di 1/2mm...ma tanto di quello spessore le hanno solo 50x50 :-D
grazi ancora per la disponibilita...nel tempo libero mi metto alla ricerca :-))

exacto!! #70... e da buon fai da tè nella ricerca non guardare/cercare l'articolo finito...ma cerca qualcosa che costi poco, che con poche modifiche ti dia cio che vuoi..tanto per dire hai visto i ripiani per scaffali? ci son anche in plastica nervati ..misure varie.. #21 #21

m4nu-87
09-03-2009, 19:29
no siceramente nn li ho visti...qui a grosseto nn abbiamo tutto, abbiamo solo due negozi l'OBI e l'HBBY CASA che tra l'altro hanno le stesse cose #23
se ce l'hai a porata di mano me la posti una foto di questi ripiani ?? grazie 1000 ;-)

m4nu-87
09-03-2009, 19:29
no siceramente nn li ho visti...qui a grosseto nn abbiamo tutto, abbiamo solo due negozi l'OBI e l'HBBY CASA che tra l'altro hanno le stesse cose #23
se ce l'hai a porata di mano me la posti una foto di questi ripiani ?? grazie 1000 ;-)

mauro aria
09-03-2009, 20:17
scs forse nn mi sono spiegato.
Il polistirolo da 1 cm serve come piano da incollaggio per i pezzi da 1 cm. che andremo ad incollarci sopra.Ti do questo link per capirci meglio.
Il mio errore invece e' un altro:nn si usa il cemento,ma la CEMENTITE!!!!.
Ora la domanda e' questa:ma la cekmentite in se e' tossica!!!se qualcuno ne sa qualcosa mi faccia sapere.
Questo e' il link:
http://www.youtube.com/watch?v=_5Ng6GeF9mA
guardatelo,e' estremamente facile,ripeyo:l'unico dubbio resta la cementite.

mauro aria
09-03-2009, 20:17
scs forse nn mi sono spiegato.
Il polistirolo da 1 cm serve come piano da incollaggio per i pezzi da 1 cm. che andremo ad incollarci sopra.Ti do questo link per capirci meglio.
Il mio errore invece e' un altro:nn si usa il cemento,ma la CEMENTITE!!!!.
Ora la domanda e' questa:ma la cekmentite in se e' tossica!!!se qualcuno ne sa qualcosa mi faccia sapere.
Questo e' il link:
http://www.youtube.com/watch?v=_5Ng6GeF9mA
guardatelo,e' estremamente facile,ripeyo:l'unico dubbio resta la cementite.

mauro aria
09-03-2009, 21:27
Ma questi usano creta?o mi sbaglio??
forse sarebbe la soluzione??
guardateci un po' anche voi!!!
e se ci riuscite ditemi di cosa si tratta esattamente,cosa devo cercare per fare quel composto liquido?
Comunque per il resto e' tutto abbastanza semplice direi,anche troppo e il risultato sembra ottimo!!!!

mauro aria
09-03-2009, 21:27
Ma questi usano creta?o mi sbaglio??
forse sarebbe la soluzione??
guardateci un po' anche voi!!!
e se ci riuscite ditemi di cosa si tratta esattamente,cosa devo cercare per fare quel composto liquido?
Comunque per il resto e' tutto abbastanza semplice direi,anche troppo e il risultato sembra ottimo!!!!

ancis50
10-03-2009, 00:14
no siceramente nn li ho visti...qui a grosseto nn abbiamo tutto, abbiamo solo due negozi l'OBI e l'HBBY CASA che tra l'altro hanno le stesse cose #23
se ce l'hai a porata di mano me la posti una foto di questi ripiani ?? grazie 1000 ;-)

foto non ne ho perchè le ho viste in un brico...posso descrivere...misure classiche 100../.120 per 40..50..60, piano di appoggio merce (lato superiore) lavorato ruvido,...lato sotto tipo un grigliato costolato sempre in plastica, molto rigide, ...ai quattro vertici/angoli ci sono i fori diametro circa 40mm per il fissaggio...il tutto ha uno spessore di 3/4 cm..il prezzo sinceramente non lo ricordo! quando vado ci guardo!

ancis50
10-03-2009, 00:14
no siceramente nn li ho visti...qui a grosseto nn abbiamo tutto, abbiamo solo due negozi l'OBI e l'HBBY CASA che tra l'altro hanno le stesse cose #23
se ce l'hai a porata di mano me la posti una foto di questi ripiani ?? grazie 1000 ;-)

foto non ne ho perchè le ho viste in un brico...posso descrivere...misure classiche 100../.120 per 40..50..60, piano di appoggio merce (lato superiore) lavorato ruvido,...lato sotto tipo un grigliato costolato sempre in plastica, molto rigide, ...ai quattro vertici/angoli ci sono i fori diametro circa 40mm per il fissaggio...il tutto ha uno spessore di 3/4 cm..il prezzo sinceramente non lo ricordo! quando vado ci guardo!

ancis50
10-03-2009, 00:32
Ma questi usano creta?o mi sbaglio??
forse sarebbe la soluzione??
guardateci un po' anche voi!!!
e se ci riuscite ditemi di cosa si tratta esattamente,cosa devo cercare per fare quel composto liquido?
Comunque per il resto e' tutto abbastanza semplice direi,anche troppo e il risultato sembra ottimo!!!!

-)certo la cementite non è il massimo, va sempre comunque ricoperta con plastivel o similari!!
-)il cemento scordatelo a meno che i tuoi pesci richiedano un Ph tra 13 e 14!!
-)la creta penso si possa tranquillamente usare...credo...non ho esperienze in merito!!
-) farò a breve una prova con gesso ceramico alfa...quello per modellismo o odontoiatrico per protesi...vederemo come và..

ancis50
10-03-2009, 00:32
Ma questi usano creta?o mi sbaglio??
forse sarebbe la soluzione??
guardateci un po' anche voi!!!
e se ci riuscite ditemi di cosa si tratta esattamente,cosa devo cercare per fare quel composto liquido?
Comunque per il resto e' tutto abbastanza semplice direi,anche troppo e il risultato sembra ottimo!!!!

-)certo la cementite non è il massimo, va sempre comunque ricoperta con plastivel o similari!!
-)il cemento scordatelo a meno che i tuoi pesci richiedano un Ph tra 13 e 14!!
-)la creta penso si possa tranquillamente usare...credo...non ho esperienze in merito!!
-) farò a breve una prova con gesso ceramico alfa...quello per modellismo o odontoiatrico per protesi...vederemo come và..

m4nu-87
10-03-2009, 10:25
si angelo avevo capito ;-) , il problema è che io sulla stessa base devo farci la radice con la schiuma e le rocce in polistirolo, o schiuma volendo..quindi se uso la schiuma su una base da 1cm mi si chiude a C quando la schiuma tira #06 questo problema è dovuto anche dal fatto che è lungo 1.20m e nn 50cm come sono in quel video che cmq usa solo quei pannelli isolanti per edilizia, è interessante è quel mteriale xche ha la stessa cosnistenza ma è compatto, nn si sbriciola e nn ha le palline #22 come il polistirolo
quel liquido è cementite, probabilmente diluita!! nn capisco pero perche dopo la cementite nn li da nulla e fa solo i cambi d'acqua per eliminare le sostanze, forse da loro nn esiste il plastivell :-D

anci, ormai cerco i pannelli in plexi, o di docce o al limite li compro ;-)

m4nu-87
10-03-2009, 10:25
si angelo avevo capito ;-) , il problema è che io sulla stessa base devo farci la radice con la schiuma e le rocce in polistirolo, o schiuma volendo..quindi se uso la schiuma su una base da 1cm mi si chiude a C quando la schiuma tira #06 questo problema è dovuto anche dal fatto che è lungo 1.20m e nn 50cm come sono in quel video che cmq usa solo quei pannelli isolanti per edilizia, è interessante è quel mteriale xche ha la stessa cosnistenza ma è compatto, nn si sbriciola e nn ha le palline #22 come il polistirolo
quel liquido è cementite, probabilmente diluita!! nn capisco pero perche dopo la cementite nn li da nulla e fa solo i cambi d'acqua per eliminare le sostanze, forse da loro nn esiste il plastivell :-D

anci, ormai cerco i pannelli in plexi, o di docce o al limite li compro ;-)

mauro aria
10-03-2009, 22:26
Ci sono,il prodotto liquido si chiama QUICKCRETE.
E' un prodotto pero' usato solo negli usa,nn c'e' traccia di rivenditori in italy.
Sembrerebbe un preparato di cemento particolare per esterni.
Aspetto informazioni da un mio amico esperto in edilizia,lui e' scettico a riguardo,ma quelli la usano!!!
Comunque credo che molto probabilmente optero' per il bagno di silicone per poi sabbiarlo con una sabbia che piu' mi soddisfa.
Ritenete che sia salubre per i miei tropheus????
Inoltre vorrei preparare alcuni fori dove inserire dei vasetti e renderli parte dello sfondo per poi lasciarli li per eventuali conchigliofili,oppure infilarci delle piantine magari artificiali visto che le mie bestiacce divorano ogni cosa basta che sia verde.
Cosa ne pensate??

mauro aria
10-03-2009, 22:26
Ci sono,il prodotto liquido si chiama QUICKCRETE.
E' un prodotto pero' usato solo negli usa,nn c'e' traccia di rivenditori in italy.
Sembrerebbe un preparato di cemento particolare per esterni.
Aspetto informazioni da un mio amico esperto in edilizia,lui e' scettico a riguardo,ma quelli la usano!!!
Comunque credo che molto probabilmente optero' per il bagno di silicone per poi sabbiarlo con una sabbia che piu' mi soddisfa.
Ritenete che sia salubre per i miei tropheus????
Inoltre vorrei preparare alcuni fori dove inserire dei vasetti e renderli parte dello sfondo per poi lasciarli li per eventuali conchigliofili,oppure infilarci delle piantine magari artificiali visto che le mie bestiacce divorano ogni cosa basta che sia verde.
Cosa ne pensate??

mauro aria
10-03-2009, 22:30
Quel materiale tipo polistirolo ma piu' compatto sicuramente e' la vera chicca.
Sto cercando anche quello ma nn so come cavolo spiegarlo ai negozianti che mi guardano con aria incredula e nn riescono manco ad indirizzarmi altrove.
NN ne sanno nulla in pratica.
Se qualcuno trova oppure sa' fatemi sapere.

mauro aria
10-03-2009, 22:30
Quel materiale tipo polistirolo ma piu' compatto sicuramente e' la vera chicca.
Sto cercando anche quello ma nn so come cavolo spiegarlo ai negozianti che mi guardano con aria incredula e nn riescono manco ad indirizzarmi altrove.
NN ne sanno nulla in pratica.
Se qualcuno trova oppure sa' fatemi sapere.

m4nu-87
10-03-2009, 23:10
quel materiale tipo polistirolo è materiale isolante per edilizia quindi lo troverai solo in negozi appositi ;)
i da un negozio che fa insegne luminose ho trovato il plexi, melo taglia alla misura che desidero on il macchinario apposta con un taglio ulito e la misura che mi serva 115x61 spessore 3mm me la mette 30€...ho visto gia il pezzo e pur essendo 3mm è piuttosto rigido..che dite lo prendo??

m4nu-87
10-03-2009, 23:10
quel materiale tipo polistirolo è materiale isolante per edilizia quindi lo troverai solo in negozi appositi ;)
i da un negozio che fa insegne luminose ho trovato il plexi, melo taglia alla misura che desidero on il macchinario apposta con un taglio ulito e la misura che mi serva 115x61 spessore 3mm me la mette 30€...ho visto gia il pezzo e pur essendo 3mm è piuttosto rigido..che dite lo prendo??

ancis50
10-03-2009, 23:32
Quel materiale tipo polistirolo ma piu' compatto sicuramente e' la vera chicca.
Sto cercando anche quello ma nn so come cavolo spiegarlo ai negozianti che mi guardano con aria incredula e nn riescono manco ad indirizzarmi altrove.
NN ne sanno nulla in pratica.
Se qualcuno trova oppure sa' fatemi sapere.

io ho usato quel materiale denso per fare lo sfondo (foto postata) avevo avanzato qualche lastra quando ho fatto l'isolamento del tetto mansarda....oltre dodici anni fa...è sempre stato all'aperto sotto una tettoia e l'ho usato l'anno scorso...perfetto denso e ben conservato..il nome commerciale se non ricordo male era STIFERITE, penso che qualunque magazzino edile che venda anche pannelli isolanti sottotegole ne sia fornito, fose il nome è cambiato ,ma sicuramente esiste ancora, come penso che esitano anche pannell in polistirolo ad alta densità.

per le malte cementizie varie chiedete prodotti/cataloghi della MAPEI o della SIKA che è meglio fornita.....scoprirete un mondo di prodotti utili e se li contattate l'ufficio tecnico è veloce e gentilissimo
questo è il sito:
www.sika.it
guardate costruzioni>>prodotti

ancis50
10-03-2009, 23:32
Quel materiale tipo polistirolo ma piu' compatto sicuramente e' la vera chicca.
Sto cercando anche quello ma nn so come cavolo spiegarlo ai negozianti che mi guardano con aria incredula e nn riescono manco ad indirizzarmi altrove.
NN ne sanno nulla in pratica.
Se qualcuno trova oppure sa' fatemi sapere.

io ho usato quel materiale denso per fare lo sfondo (foto postata) avevo avanzato qualche lastra quando ho fatto l'isolamento del tetto mansarda....oltre dodici anni fa...è sempre stato all'aperto sotto una tettoia e l'ho usato l'anno scorso...perfetto denso e ben conservato..il nome commerciale se non ricordo male era STIFERITE, penso che qualunque magazzino edile che venda anche pannelli isolanti sottotegole ne sia fornito, fose il nome è cambiato ,ma sicuramente esiste ancora, come penso che esitano anche pannell in polistirolo ad alta densità.

per le malte cementizie varie chiedete prodotti/cataloghi della MAPEI o della SIKA che è meglio fornita.....scoprirete un mondo di prodotti utili e se li contattate l'ufficio tecnico è veloce e gentilissimo
questo è il sito:
www.sika.it
guardate costruzioni>>prodotti

ancis50
10-03-2009, 23:41
Ps: i pannelli densi sono:
Sika Thermocoat 2 ...pannelli in polistirene espanso ad alta densità>>20kg/mc #22 ;-)
spulciatevi tutti i prodotti nell'elenco in ordine alfabetico...ci sono Tutte le schede tecniche!

ancis50
10-03-2009, 23:41
Ps: i pannelli densi sono:
Sika Thermocoat 2 ...pannelli in polistirene espanso ad alta densità>>20kg/mc #22 ;-)
spulciatevi tutti i prodotti nell'elenco in ordine alfabetico...ci sono Tutte le schede tecniche!

ancis50
10-03-2009, 23:57
quel materiale tipo polistirolo è materiale isolante per edilizia quindi lo troverai solo in negozi appositi ;)
i da un negozio che fa insegne luminose ho trovato il plexi, melo taglia alla misura che desidero on il macchinario apposta con un taglio ulito e la misura che mi serva 115x61 spessore 3mm me la mette 30€...ho visto gia il pezzo e pur essendo 3mm è piuttosto rigido..che dite lo prendo??

#70 buono lo spessore,..accettabile il prezzo taglio compreso.. ok !

ancis50
10-03-2009, 23:57
quel materiale tipo polistirolo è materiale isolante per edilizia quindi lo troverai solo in negozi appositi ;)
i da un negozio che fa insegne luminose ho trovato il plexi, melo taglia alla misura che desidero on il macchinario apposta con un taglio ulito e la misura che mi serva 115x61 spessore 3mm me la mette 30€...ho visto gia il pezzo e pur essendo 3mm è piuttosto rigido..che dite lo prendo??

#70 buono lo spessore,..accettabile il prezzo taglio compreso.. ok !

mauro aria
11-03-2009, 01:45
ok hai centrato i pannelli sono quelli.
ora bisogna trovarli.
sika thermocoat2
speriamo!!
E' senza ombra di dubbio la migliore soluzione.

mauro aria
11-03-2009, 01:45
ok hai centrato i pannelli sono quelli.
ora bisogna trovarli.
sika thermocoat2
speriamo!!
E' senza ombra di dubbio la migliore soluzione.

m4nu-87
11-03-2009, 10:49
okey, oggi passo a prenderlo ;)
bravo anci..nn ci avevo pensato alla mapei per la cementite ;)

m4nu-87
11-03-2009, 10:49
okey, oggi passo a prenderlo ;)
bravo anci..nn ci avevo pensato alla mapei per la cementite ;)

ancis50
11-03-2009, 17:34
okey, oggi passo a prenderlo ;)
bravo anci..nn ci avevo pensato alla mapei per la cementite ;)

non so se la mapei ha la cementite....occhio che cè differenza tra cementite e malte cementizie speciali,..la prima è più nella famiglia dei colori infatti è un sottofondo che si può usare su muri, legno e supporti vari,....le seconde sono veri e propri cementi che se guardi bene possono essere anche idonei per il rivestimento di serbatoi per acque potabili e penso che quel video sia uno di questi casi #21

ancis50
11-03-2009, 17:34
okey, oggi passo a prenderlo ;)
bravo anci..nn ci avevo pensato alla mapei per la cementite ;)

non so se la mapei ha la cementite....occhio che cè differenza tra cementite e malte cementizie speciali,..la prima è più nella famiglia dei colori infatti è un sottofondo che si può usare su muri, legno e supporti vari,....le seconde sono veri e propri cementi che se guardi bene possono essere anche idonei per il rivestimento di serbatoi per acque potabili e penso che quel video sia uno di questi casi #21

m4nu-87
11-03-2009, 17:44
grazie ma tanto uso la cementite che mi avevano gia consigliato e utlizzato proprio per questo, cma basta che sia cementite all'acuqa ;-)
ho preso il plexi..wow che taglio preciso..
stasera li do na cartatina per farci aderire meglio la schima e poi il silicone quando andro a metterlo in vasca ;-)
spero di avere abbastanza tempo per incollarci la schuima e procede alla modellazione, anche se avevo pensato di rifarla tt da capo anche perche nello spruzzarla ho fatto degli errori che magari nel rifalo nn faccio piu, era la prima volta che la usavo #23
che ne dite, magari spendo per ricompare la schiuma, ma credo che alla fine ne valga..al limte senno posso modellare la radice che gia ho schiumato sanza incollarla al plexi e poi in base a come viene decido seincollarcela o falra nuova..èèè??

m4nu-87
11-03-2009, 17:44
grazie ma tanto uso la cementite che mi avevano gia consigliato e utlizzato proprio per questo, cma basta che sia cementite all'acuqa ;-)
ho preso il plexi..wow che taglio preciso..
stasera li do na cartatina per farci aderire meglio la schima e poi il silicone quando andro a metterlo in vasca ;-)
spero di avere abbastanza tempo per incollarci la schuima e procede alla modellazione, anche se avevo pensato di rifarla tt da capo anche perche nello spruzzarla ho fatto degli errori che magari nel rifalo nn faccio piu, era la prima volta che la usavo #23
che ne dite, magari spendo per ricompare la schiuma, ma credo che alla fine ne valga..al limte senno posso modellare la radice che gia ho schiumato sanza incollarla al plexi e poi in base a come viene decido seincollarcela o falra nuova..èèè??

mauro aria
11-03-2009, 20:28
OK TRIVATO CHI MI PROCURA I PANNELLI DI QUEL POLIURETANO ESPANSO.PER ORA NE AVEVANO SOLO DA 3MM DI SPESSORE,COSTO 3 EURO METRO QUADRO.DOMANI MI FARA' SAPERE PER QUELLI DA 20 MM.
ORA PASSIAMO A COME DARE IL COLORE.LA CEEMENTITE ALL'ACQUA??
NN SO'!

mauro aria
11-03-2009, 20:28
OK TRIVATO CHI MI PROCURA I PANNELLI DI QUEL POLIURETANO ESPANSO.PER ORA NE AVEVANO SOLO DA 3MM DI SPESSORE,COSTO 3 EURO METRO QUADRO.DOMANI MI FARA' SAPERE PER QUELLI DA 20 MM.
ORA PASSIAMO A COME DARE IL COLORE.LA CEEMENTITE ALL'ACQUA??
NN SO'!

mauro aria
11-03-2009, 20:31
M4NU:FAMMI SAPERE DI QUELLA SOLUZIONE PER QUELLA SPECIE DI CEMENTO CHE SI PUO'USARE PER RIVESTIMENTI.

mauro aria
11-03-2009, 20:31
M4NU:FAMMI SAPERE DI QUELLA SOLUZIONE PER QUELLA SPECIE DI CEMENTO CHE SI PUO'USARE PER RIVESTIMENTI.

m4nu-87
11-03-2009, 21:43
ange..parli della cementite o colori?? se dici della cementite quando la compri sul barattolo c'è scritto come e con cosa diluirla, cmq a me hanno consigliato di usarla pura.
se ti rierivi al colore per ottenere l'effetto roccia avevo intenzione di fare cosi, dopo aver dato la cementite inizia colorare con i colori acrili e mentre è fresco ci metti un po di ghiaia extra fine e ci ripassi sopra con il colore in modo che ci si appiccichi bene..dopo che è asciugata dai due o tre mani di plastivell
ti ho soddisfatto??

m4nu-87
11-03-2009, 21:43
ange..parli della cementite o colori?? se dici della cementite quando la compri sul barattolo c'è scritto come e con cosa diluirla, cmq a me hanno consigliato di usarla pura.
se ti rierivi al colore per ottenere l'effetto roccia avevo intenzione di fare cosi, dopo aver dato la cementite inizia colorare con i colori acrili e mentre è fresco ci metti un po di ghiaia extra fine e ci ripassi sopra con il colore in modo che ci si appiccichi bene..dopo che è asciugata dai due o tre mani di plastivell
ti ho soddisfatto??

mauro aria
11-03-2009, 22:38
SI CAPISCO VUOI USARE LA CEMENTITE PURE,MA IO VOLEVO VEDERE DI PIU' SU QUELLE MALTE CEMENTIZIE CHE FORSE USANO IN QUEL VIDEO.
RITENGO CHE IL RISULTATO SIA OTTIMO DAVVERO!E POI IN QUEL VIDEO SEMBRA CHE I PESCI GODINO DI OTTIMA SALUTE.
A ME PIACEREBBE PROVARE DI PIU' QUEL TIPO DI SOLUZIONE.

mauro aria
11-03-2009, 22:38
SI CAPISCO VUOI USARE LA CEMENTITE PURE,MA IO VOLEVO VEDERE DI PIU' SU QUELLE MALTE CEMENTIZIE CHE FORSE USANO IN QUEL VIDEO.
RITENGO CHE IL RISULTATO SIA OTTIMO DAVVERO!E POI IN QUEL VIDEO SEMBRA CHE I PESCI GODINO DI OTTIMA SALUTE.
A ME PIACEREBBE PROVARE DI PIU' QUEL TIPO DI SOLUZIONE.

mauro aria
11-03-2009, 22:41
SEMBRA CHE ANCIS NE SAPPIA ABBASTANZA
FORSE LUI PUO' TOGLIERCI I DUBBI

mauro aria
11-03-2009, 22:41
SEMBRA CHE ANCIS NE SAPPIA ABBASTANZA
FORSE LUI PUO' TOGLIERCI I DUBBI

mauro aria
11-03-2009, 22:44
PER QUANTO NE SO IO(SONO UN FALEGNAME)I SOLVENTI ALL'ACQUA NN DOVREBBERO RESISTERE A STRETTO CONTATTO CON L'ACQUA.
PER QUESTO PUNTEREI SULLA SOLUZIONE USATA NEL VIDEO.
MAH!
COMUNQUE SPERO DI RICEVERE AL PIU' PRESTO QUEI PANNELLI COSI INIZIO SULL'ACQUARIO DI QUARANTENA.

mauro aria
11-03-2009, 22:44
PER QUANTO NE SO IO(SONO UN FALEGNAME)I SOLVENTI ALL'ACQUA NN DOVREBBERO RESISTERE A STRETTO CONTATTO CON L'ACQUA.
PER QUESTO PUNTEREI SULLA SOLUZIONE USATA NEL VIDEO.
MAH!
COMUNQUE SPERO DI RICEVERE AL PIU' PRESTO QUEI PANNELLI COSI INIZIO SULL'ACQUARIO DI QUARANTENA.

ancis50
12-03-2009, 00:17
SI CAPISCO VUOI USARE LA CEMENTITE PURE,MA IO VOLEVO VEDERE DI PIU' SU QUELLE MALTE CEMENTIZIE CHE FORSE USANO IN QUEL VIDEO.
RITENGO CHE IL RISULTATO SIA OTTIMO DAVVERO!E POI IN QUEL VIDEO SEMBRA CHE I PESCI GODINO DI OTTIMA SALUTE.
A ME PIACEREBBE PROVARE DI PIU' QUEL TIPO DI SOLUZIONE.

potrebbe trattarsi in linea di massima di uno dei seguenti:
-)SikaTop 121 malta bicomponente
-)SikaSeal NT2 monocomponente
-)molto poco probabile.. Sikagard PoolCoat (blu adriatico,bianco,verde mare,nero ,verde,blu)
-)SikaTop Seal 107
le schede tecniche sono sul sito della Sika, unico difetto ....non hanno confezioni piccole ,vanno da un minimo di 10 litri per i liquidi e sacchi da 25 kg per le malte cementizie, e i prezzi non credo siano tanto popolari anche se non stratosferici, dipende da quantoe cosa si vuol fare e valutare.
un'alternativa economica potrebbe essere quella di usare del gesso ceramico, si trova in confezioni anche da 1 kg, ma se prendi 25 kg costa 1.20 euro/ kg e serve sempre per varie cavolate in vasca, per sicurezza sempre una mano di plastivel ;-)

ancis50
12-03-2009, 00:17
SI CAPISCO VUOI USARE LA CEMENTITE PURE,MA IO VOLEVO VEDERE DI PIU' SU QUELLE MALTE CEMENTIZIE CHE FORSE USANO IN QUEL VIDEO.
RITENGO CHE IL RISULTATO SIA OTTIMO DAVVERO!E POI IN QUEL VIDEO SEMBRA CHE I PESCI GODINO DI OTTIMA SALUTE.
A ME PIACEREBBE PROVARE DI PIU' QUEL TIPO DI SOLUZIONE.

potrebbe trattarsi in linea di massima di uno dei seguenti:
-)SikaTop 121 malta bicomponente
-)SikaSeal NT2 monocomponente
-)molto poco probabile.. Sikagard PoolCoat (blu adriatico,bianco,verde mare,nero ,verde,blu)
-)SikaTop Seal 107
le schede tecniche sono sul sito della Sika, unico difetto ....non hanno confezioni piccole ,vanno da un minimo di 10 litri per i liquidi e sacchi da 25 kg per le malte cementizie, e i prezzi non credo siano tanto popolari anche se non stratosferici, dipende da quantoe cosa si vuol fare e valutare.
un'alternativa economica potrebbe essere quella di usare del gesso ceramico, si trova in confezioni anche da 1 kg, ma se prendi 25 kg costa 1.20 euro/ kg e serve sempre per varie cavolate in vasca, per sicurezza sempre una mano di plastivel ;-)

mauro aria
12-03-2009, 00:42
scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

mauro aria
12-03-2009, 00:42
scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

ancis50
12-03-2009, 01:36
scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

Allora..in quel video non si vede una verniciatura dopo la ""malta""qindi ha per forza di cose usato una di quelle sopra atossice per rivestimento serbatoi o piscine che di solito hanno appunto quei colori.
il plastivel è noto in tutto il forum #36# #36# #36#
è una vernice plastificante , si trova ...non so se anche dalle tue parti(dalle mie no!!!) in bombolette spray o da dare a pennello.
alternative al plastiel sono:
-)vernici / resine epossidiche bicomponenti tipo il DURALOID AL 30 ATOSSICO TRSPARENTE della Prochima (24,42 euro/kg)
-) più economiche ma puzzolenti (perche contengono stirolo) fin che non hanno completamente polimerizzato ,sono le resine poliestere (barche , negozi di nautica) ,dopo sono atossiche.
Tutte si possono e devono essere date sopra i colori acrilici! l'ultima mano può aanche essere miscelata agli acrilici

ancis50
12-03-2009, 01:36
scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

Allora..in quel video non si vede una verniciatura dopo la ""malta""qindi ha per forza di cose usato una di quelle sopra atossice per rivestimento serbatoi o piscine che di solito hanno appunto quei colori.
il plastivel è noto in tutto il forum #36# #36# #36#
è una vernice plastificante , si trova ...non so se anche dalle tue parti(dalle mie no!!!) in bombolette spray o da dare a pennello.
alternative al plastiel sono:
-)vernici / resine epossidiche bicomponenti tipo il DURALOID AL 30 ATOSSICO TRSPARENTE della Prochima (24,42 euro/kg)
-) più economiche ma puzzolenti (perche contengono stirolo) fin che non hanno completamente polimerizzato ,sono le resine poliestere (barche , negozi di nautica) ,dopo sono atossiche.
Tutte si possono e devono essere date sopra i colori acrilici! l'ultima mano può aanche essere miscelata agli acrilici

m4nu-87
12-03-2009, 10:20
ti ha spiegato tt benssimo ancis.... #25
angelo ti riasumo brevemente i vari step..
- tagliare la base e applicarci le varie rocce di polistirolo (o simili)
- dare 2 o 3 mani di cementite (o similari)
- colorare con acrilici (se si vuole dare un colore, altriment lasci il colore della cementite)
- dare 2 o 3 mani di plastivel (in pratica plastifica lo sfondo isolando il polistirolo, cementite e colori dal contatto con l'acqua)

ti ho citato i materiali piu usati e conosciuti, quelli tra parentesi sono alternative come ti ha sopradetto ancis ;)

m4nu-87
12-03-2009, 10:20
ti ha spiegato tt benssimo ancis.... #25
angelo ti riasumo brevemente i vari step..
- tagliare la base e applicarci le varie rocce di polistirolo (o simili)
- dare 2 o 3 mani di cementite (o similari)
- colorare con acrilici (se si vuole dare un colore, altriment lasci il colore della cementite)
- dare 2 o 3 mani di plastivel (in pratica plastifica lo sfondo isolando il polistirolo, cementite e colori dal contatto con l'acqua)

ti ho citato i materiali piu usati e conosciuti, quelli tra parentesi sono alternative come ti ha sopradetto ancis ;)

Piranha86
12-03-2009, 13:02
scusate se mi intrometto raga, ma l'idea di fare uno sfondo 3d mi piace molto e vorrei sperimentarlo nell'acquario da 40LT, l'unica cosa è che osservando il video di youtube ho notato che lo fa con molta ( troppa? ) facilità, ma una volta passato il plastivel in "teoria" non dovrebbe essere pronto da immergere? perchè gli fa i lavaggi? io non ho mai provato a fare uno sfondo mi piacerebbe capire bene come si fa prima di sprecare soldi e tempo :) ( che poi si sprecano ugualmente ma almeno l'idea chiara c'è :D ), il pannello che usa è isolante? non è un pannello di polistirolo? non è pericoloso incollare sul vetro lo sfondo ? non crea troppa pressione al vetro...?magari sto dicendo assurdita e me ne scuso anticipatamente!

Piranha86
12-03-2009, 13:02
scusate se mi intrometto raga, ma l'idea di fare uno sfondo 3d mi piace molto e vorrei sperimentarlo nell'acquario da 40LT, l'unica cosa è che osservando il video di youtube ho notato che lo fa con molta ( troppa? ) facilità, ma una volta passato il plastivel in "teoria" non dovrebbe essere pronto da immergere? perchè gli fa i lavaggi? io non ho mai provato a fare uno sfondo mi piacerebbe capire bene come si fa prima di sprecare soldi e tempo :) ( che poi si sprecano ugualmente ma almeno l'idea chiara c'è :D ), il pannello che usa è isolante? non è un pannello di polistirolo? non è pericoloso incollare sul vetro lo sfondo ? non crea troppa pressione al vetro...?magari sto dicendo assurdita e me ne scuso anticipatamente!

m4nu-87
12-03-2009, 13:21
ciao, tranquillo, mi fa piacere che partecipi...innanzi tutto di dico di pensare bene cosa vuoi rappresentare ello sfodno dat che la avca gia è piccola poi se ci metti lo sfondo rischi che diventi una 30l tra sfondo e ghiaia..
in quel video nn usa il plastivell ma un bicomponente probailmente, qundi per nn avere sbalzi di PH a seguito della reazione tra acqua e bicomponente, fa degli sciacqui rimepiendo piu volte la vasca, eliminando cosi le sostanze dannose...anche se usi il plastivel cmq è consigliato riempire la vasca per due volte e nel frattempo farla girare con i filtro senza materiali filtranti e con solo carboni attivi..
incolare il palstico al vetro nn è dannoso, basta usare un silicone che sia:
acetico - puro - non antimuffa - e che il produttore dichiari "per acquari"
la bese dello sfondo la puoi fare con polistirolo, pannello islante per edilizia (vedi video) o plexiglass..
le forme che vuoi riprodurre le puoi fare con schiuma polieuretanica, polistirolo o pannello per edilizia...tuttimodellati con taglierino e incollati con silicone come sopracitato

se nn sono stato chiaro o ho mancato qls chiedi pure e nel possibile ti rispondo ;)

m4nu-87
12-03-2009, 13:21
ciao, tranquillo, mi fa piacere che partecipi...innanzi tutto di dico di pensare bene cosa vuoi rappresentare ello sfodno dat che la avca gia è piccola poi se ci metti lo sfondo rischi che diventi una 30l tra sfondo e ghiaia..
in quel video nn usa il plastivell ma un bicomponente probailmente, qundi per nn avere sbalzi di PH a seguito della reazione tra acqua e bicomponente, fa degli sciacqui rimepiendo piu volte la vasca, eliminando cosi le sostanze dannose...anche se usi il plastivel cmq è consigliato riempire la vasca per due volte e nel frattempo farla girare con i filtro senza materiali filtranti e con solo carboni attivi..
incolare il palstico al vetro nn è dannoso, basta usare un silicone che sia:
acetico - puro - non antimuffa - e che il produttore dichiari "per acquari"
la bese dello sfondo la puoi fare con polistirolo, pannello islante per edilizia (vedi video) o plexiglass..
le forme che vuoi riprodurre le puoi fare con schiuma polieuretanica, polistirolo o pannello per edilizia...tuttimodellati con taglierino e incollati con silicone come sopracitato

se nn sono stato chiaro o ho mancato qls chiedi pure e nel possibile ti rispondo ;)

Piranha86
12-03-2009, 14:19
a me l'unica cosa che fa pensare è la pressione che potrebbe esercitare sul vetro...si l'acquarietto diventerebbe piccolissimo ma li ho solo 2 pesci rossi volevo toglierli dalla boccia :D e metterli li dentro...ce li ho da 5 anni ! quindi anche se si rimpicciolisce un pò ( è giusto un'esperimento ke vorrei fare ) sempre più grande della boccia è...però ho paura che ci sia troppa pressione...tu l'hai terminato il tuo sfondo?

Piranha86
12-03-2009, 14:19
a me l'unica cosa che fa pensare è la pressione che potrebbe esercitare sul vetro...si l'acquarietto diventerebbe piccolissimo ma li ho solo 2 pesci rossi volevo toglierli dalla boccia :D e metterli li dentro...ce li ho da 5 anni ! quindi anche se si rimpicciolisce un pò ( è giusto un'esperimento ke vorrei fare ) sempre più grande della boccia è...però ho paura che ci sia troppa pressione...tu l'hai terminato il tuo sfondo?

m4nu-87
12-03-2009, 14:48
nn cis ono problemi di pressione, tu siliconi la base al vetro e in piu siliconi il sotto della base al vetro orizzontale, quellod el fondo insomma...senno nessuno metterebbe :-)) sfondi

no ancora sto modellando la vecchia schiumata ma se nn mi convince la faro una nuova ditrettamente sulla base, a abnrevevi posto el foto di come l'ho modellata ;-)

m4nu-87
12-03-2009, 14:48
nn cis ono problemi di pressione, tu siliconi la base al vetro e in piu siliconi il sotto della base al vetro orizzontale, quellod el fondo insomma...senno nessuno metterebbe :-)) sfondi

no ancora sto modellando la vecchia schiumata ma se nn mi convince la faro una nuova ditrettamente sulla base, a abnrevevi posto el foto di come l'ho modellata ;-)

mauro aria
12-03-2009, 21:57
i pannelli isolanti!!!
nn li trovo ancora devo guardare ancora in un rivenditore per edilizia(pero' chiudono troppo presto accc>)
mi hanno inoltre consigliato di usare una vernice che si usa nelle piscine e si puo' realizzare in qualsiasi colore(CLORO-CAUCCIU')cosi mi hanno detto si chiami.
il plastivel l'ho cercato...negativo per ore cerchero' ancora.
ma se nn trovo i pannelli nn inizio neanche.
quei pannelli mi piacciono assai.

mauro aria
12-03-2009, 21:57
i pannelli isolanti!!!
nn li trovo ancora devo guardare ancora in un rivenditore per edilizia(pero' chiudono troppo presto accc>)
mi hanno inoltre consigliato di usare una vernice che si usa nelle piscine e si puo' realizzare in qualsiasi colore(CLORO-CAUCCIU')cosi mi hanno detto si chiami.
il plastivel l'ho cercato...negativo per ore cerchero' ancora.
ma se nn trovo i pannelli nn inizio neanche.
quei pannelli mi piacciono assai.

mauro aria
12-03-2009, 21:59
per chi nn l'avesse visto il video e' a pagina 6!

mauro aria
12-03-2009, 21:59
per chi nn l'avesse visto il video e' a pagina 6!

mauro aria
12-03-2009, 22:04
grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

mauro aria
12-03-2009, 22:04
grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

ancis50
12-03-2009, 23:21
grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

se usate la funzione" cerca " in alto e digitate: ""rivestimento clorocaucciu "" in FAI DA TE DOLCE trovate un mio topic di un prototipo acquario che sto costruendo, è precipitato in basso perchè per poblemi di temperature ambiente tropo basse ho dovuto sospendere i lavori e quindi non avevo novità da inserire...a pag 5 cisono le foto del rivestimento filtro fatto con clorocaucciu per piscine #21
#12 ....non so come fare per mettere il riferimento per vederlo senza fare cerca!

ancis50
12-03-2009, 23:21
grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

se usate la funzione" cerca " in alto e digitate: ""rivestimento clorocaucciu "" in FAI DA TE DOLCE trovate un mio topic di un prototipo acquario che sto costruendo, è precipitato in basso perchè per poblemi di temperature ambiente tropo basse ho dovuto sospendere i lavori e quindi non avevo novità da inserire...a pag 5 cisono le foto del rivestimento filtro fatto con clorocaucciu per piscine #21
#12 ....non so come fare per mettere il riferimento per vederlo senza fare cerca!

mauro aria
12-03-2009, 23:33
e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

mauro aria
12-03-2009, 23:33
e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

ancis50
13-03-2009, 00:18
e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

come ti ho detto ho dovuto sospendere i lavori ,quindi non ho fatto prove in acqua, posso dire che, anche da informazioni avute dai produttori, quando è asciutto diventa atossico, da pignoletto che sono ho però continuato ricerche in internet, e tra schede tecniche varie son giunto alla conclusione che per svolgare bene la sua funzione deve essere dato in modo da non lasciare piccoli pori o fessure, l'acqua si infiltrerebbe sotto e da quel che ho capito farebbe sollevare la pellicola, quindi non mi convince molto, anche perchè nel mio caso dovrebbe garantire la tenuta/impermeabilità del filtro in legno,e prossimamente cancellerò i dubbi con una bella mano di epossidica data sopra #36#!!!ho iniziato questa prova prototipo appunto per spermintare sul campo oltre che la validità anche la lavorabilità dei vari prodotti.
....se vuoi il il mio parere>>>lascia perdere il clorocaucciu, usa piuttosto una resina epossidica bicomponente, costa uguale ed è praticamente ETERNA!!.....il mio filtro esterno autocostruito e assemblato con epossidica funziona da 15 anni ..e non perde una goccia #21

ancis50
13-03-2009, 00:18
e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

come ti ho detto ho dovuto sospendere i lavori ,quindi non ho fatto prove in acqua, posso dire che, anche da informazioni avute dai produttori, quando è asciutto diventa atossico, da pignoletto che sono ho però continuato ricerche in internet, e tra schede tecniche varie son giunto alla conclusione che per svolgare bene la sua funzione deve essere dato in modo da non lasciare piccoli pori o fessure, l'acqua si infiltrerebbe sotto e da quel che ho capito farebbe sollevare la pellicola, quindi non mi convince molto, anche perchè nel mio caso dovrebbe garantire la tenuta/impermeabilità del filtro in legno,e prossimamente cancellerò i dubbi con una bella mano di epossidica data sopra #36#!!!ho iniziato questa prova prototipo appunto per spermintare sul campo oltre che la validità anche la lavorabilità dei vari prodotti.
....se vuoi il il mio parere>>>lascia perdere il clorocaucciu, usa piuttosto una resina epossidica bicomponente, costa uguale ed è praticamente ETERNA!!.....il mio filtro esterno autocostruito e assemblato con epossidica funziona da 15 anni ..e non perde una goccia #21

m4nu-87
13-03-2009, 10:25
si infatti..quando vai ad usare quei prodotti tipo il clorocaucciu rischi sempre di nn usarli in modo giusto....infatti le ditte che li forniscono fanno dei corsi ai posatori prima di farli usare, e a solo chi è in grado di posarlo in maniera adeguata li rilascia l'attestato di posatore per determinati prodotti..
non è che voglio sminuire l vostre capacita, ma cisaranno anche degli attrezzi specifici per posare quel prodotto ;)
stasera forse foto...ma posso gia dirvi che devo rischiumare..la meta di sinistra è venuta malissimo, ho dato piu mani di schiuma senza far seccare la sottostante e ci sono venute delle bolle enormi -20

m4nu-87
13-03-2009, 10:25
si infatti..quando vai ad usare quei prodotti tipo il clorocaucciu rischi sempre di nn usarli in modo giusto....infatti le ditte che li forniscono fanno dei corsi ai posatori prima di farli usare, e a solo chi è in grado di posarlo in maniera adeguata li rilascia l'attestato di posatore per determinati prodotti..
non è che voglio sminuire l vostre capacita, ma cisaranno anche degli attrezzi specifici per posare quel prodotto ;)
stasera forse foto...ma posso gia dirvi che devo rischiumare..la meta di sinistra è venuta malissimo, ho dato piu mani di schiuma senza far seccare la sottostante e ci sono venute delle bolle enormi -20

m4nu-87
13-03-2009, 21:13
eccovi le foto..guradate quente bolle sono nella meta di destra #17 è praticamente impossibile modellarlo..domani passo a quel negozio di brico e ricompro la schiuma cosi inizio direttamente sul plexi ;-)
lo rifaccio perche credo di poter fare di meglio..soprattutto mi sono regolato male con gli spessori delle radici e nn rtende molto quello che ho in mente ;) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0084-compresso_597.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0083-compresso_202.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0080-compresso_102.jpg

m4nu-87
13-03-2009, 21:13
eccovi le foto..guradate quente bolle sono nella meta di destra #17 è praticamente impossibile modellarlo..domani passo a quel negozio di brico e ricompro la schiuma cosi inizio direttamente sul plexi ;-)
lo rifaccio perche credo di poter fare di meglio..soprattutto mi sono regolato male con gli spessori delle radici e nn rtende molto quello che ho in mente ;)

mauro aria
13-03-2009, 22:12
HO TROVATO I PANNELLIIIIIIIIII
Perfetto,100x60 cm.
costo 3.50 euro.
Il grossista sembrava interessato,anche lui ha un acquario cosi mi sono spiegato,ha voluto vedere il video e sicuramnete lo fara'.
Dice che per colorarlo(e' sicuro,ci metterebbe la mano sul fuoco)hanno usato il cemento 325.
Lo usano per lavori in acqua,lui lo fara' cosi.
Se dovesse alzarsi il ph i miei tropheus moori nn dovrebbero risentirne.
Comunque dovrei sicuramente farlo sulla vasca da quarantena magari dopo 15 giorni faro dei test preceduti da abbondanti cambi d'acqua naturalmente.
Purtroppo mi muovo in moto ed aspettero' un sabato per comprarne almeno 3 fogli.
Tanto da come dite il clorocaucciu' e' scartato,pur avendo io anni di eperienze nel campo della verniciatura da quello che dite i rischi ci sono.
E poi quel grossista mi ha assicurato che nn dovrebbe essere un problema il cemento 325(almeno lui lo ha cosi chiamato).
Vi terro' informati.

mauro aria
13-03-2009, 22:12
HO TROVATO I PANNELLIIIIIIIIII
Perfetto,100x60 cm.
costo 3.50 euro.
Il grossista sembrava interessato,anche lui ha un acquario cosi mi sono spiegato,ha voluto vedere il video e sicuramnete lo fara'.
Dice che per colorarlo(e' sicuro,ci metterebbe la mano sul fuoco)hanno usato il cemento 325.
Lo usano per lavori in acqua,lui lo fara' cosi.
Se dovesse alzarsi il ph i miei tropheus moori nn dovrebbero risentirne.
Comunque dovrei sicuramente farlo sulla vasca da quarantena magari dopo 15 giorni faro dei test preceduti da abbondanti cambi d'acqua naturalmente.
Purtroppo mi muovo in moto ed aspettero' un sabato per comprarne almeno 3 fogli.
Tanto da come dite il clorocaucciu' e' scartato,pur avendo io anni di eperienze nel campo della verniciatura da quello che dite i rischi ci sono.
E poi quel grossista mi ha assicurato che nn dovrebbe essere un problema il cemento 325(almeno lui lo ha cosi chiamato).
Vi terro' informati.

m4nu-87
14-03-2009, 13:33
cmq sia se sopra a questo cemento 325 ci dai il plastive nn hai problemi di ph ;)

intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla

m4nu-87
14-03-2009, 13:33
cmq sia se sopra a questo cemento 325 ci dai il plastive nn hai problemi di ph ;)

intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla

blackman
15-03-2009, 06:57
intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla

Per me è la scelta migliore....lascia stare la schiuma utilizza solo polistirolo....la radice falla direttamente con il polistirolo che si lavora benissimo semplicemente con un cutter....e dopo averla finita la incolli su un' altra lastra di polistirolo con il silicone..... poi passi cementite....poi colori....e plastivel...e lavoro finito

blackman
15-03-2009, 06:57
intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla

Per me è la scelta migliore....lascia stare la schiuma utilizza solo polistirolo....la radice falla direttamente con il polistirolo che si lavora benissimo semplicemente con un cutter....e dopo averla finita la incolli su un' altra lastra di polistirolo con il silicone..... poi passi cementite....poi colori....e plastivel...e lavoro finito

mauro aria
15-03-2009, 10:54
ok m4nu cerchero' sta plastivel,anche io stavo pensando che il plastivel andrebbe sempre usato.
Ho pansato anche di fare un foro in una roccia abbastanza grande da inserirci un vasetto per le piante che volendo potrebbe essere utile anche ai conchigliofili,naturalmente lo colorero' e sara' parte dello sfondo.
che ne pensi?andrebbbe bene?

mauro aria
15-03-2009, 10:54
ok m4nu cerchero' sta plastivel,anche io stavo pensando che il plastivel andrebbe sempre usato.
Ho pansato anche di fare un foro in una roccia abbastanza grande da inserirci un vasetto per le piante che volendo potrebbe essere utile anche ai conchigliofili,naturalmente lo colorero' e sara' parte dello sfondo.
che ne pensi?andrebbbe bene?

m4nu-87
15-03-2009, 13:36
si va benissimo, secondo em basta usare questa procedure e poi un puo realzzarci cio che vuole;) il foro per fallo in verticale per nn far andare l'acqua dietro lo sfondo!!!


blackman...se guardi l'inizio del post vedi che avevo iniziato con il polistirolo ma nn veniva abbastanza definito e liscio ;) con la modelazine della schuma si ha un ottimo risultato..in settimana vi posto una foto di una prova che feci e che ho definito guasi alla pefezione ;)

m4nu-87
15-03-2009, 13:36
si va benissimo, secondo em basta usare questa procedure e poi un puo realzzarci cio che vuole;) il foro per fallo in verticale per nn far andare l'acqua dietro lo sfondo!!!


blackman...se guardi l'inizio del post vedi che avevo iniziato con il polistirolo ma nn veniva abbastanza definito e liscio ;) con la modelazine della schuma si ha un ottimo risultato..in settimana vi posto una foto di una prova che feci e che ho definito guasi alla pefezione ;)

ancis50
16-03-2009, 00:13
#23 #23 ragazzi ........mah ..polistirolo ??palline polistirolo????schiuma si /no??? e se invece salomonicamente si usassero pannelli ad alta desità e pezzi di pannelli ad alta densità >>>>facili da sagomare ,niente palline in giro, incollati tra loro con poca schiuma cosi si mascherano le sovrapposizioni??? e poi cementite ,colori ,cemento , gesso,pietre ,ghiaia,legno e chi più ne ha ne metta??? basta alla fine coprire tutto col plastivel....o con qualcosa di meglio #36# #36# ;-) ;-)

ancis50
16-03-2009, 00:13
#23 #23 ragazzi ........mah ..polistirolo ??palline polistirolo????schiuma si /no??? e se invece salomonicamente si usassero pannelli ad alta desità e pezzi di pannelli ad alta densità >>>>facili da sagomare ,niente palline in giro, incollati tra loro con poca schiuma cosi si mascherano le sovrapposizioni??? e poi cementite ,colori ,cemento , gesso,pietre ,ghiaia,legno e chi più ne ha ne metta??? basta alla fine coprire tutto col plastivel....o con qualcosa di meglio #36# #36# ;-) ;-)

mauro aria
16-03-2009, 01:54
Gia' fatto ancis,ne ho presi 3 da 120x60 e ho gia' modellato il preimo acquario,domani devo procurarmi il silicone e fare un po' di strada per prendere il plastivel.
M4nu nn ho fatto un vero foro,su di un pezzo che dovro' attaccare sul pannello madre(cosi l'ho chiamto io)ho scavato un po' e ne e' venuto fuori un bel grotticino da usare come meglio credo.
Sto facendo foto in sequenza cosi posso mostrarle.

mauro aria
16-03-2009, 01:54
Gia' fatto ancis,ne ho presi 3 da 120x60 e ho gia' modellato il preimo acquario,domani devo procurarmi il silicone e fare un po' di strada per prendere il plastivel.
M4nu nn ho fatto un vero foro,su di un pezzo che dovro' attaccare sul pannello madre(cosi l'ho chiamto io)ho scavato un po' e ne e' venuto fuori un bel grotticino da usare come meglio credo.
Sto facendo foto in sequenza cosi posso mostrarle.

mauro aria
16-03-2009, 01:55
quei pannelli ad alta densita' sono eccezzionali

mauro aria
16-03-2009, 01:55
quei pannelli ad alta densita' sono eccezzionali

m4nu-87
16-03-2009, 10:35
si ancis..dopo la mia poca esperienza posso dire che i migliori materiali da usare per fare il modello sono la schiuma ei panneli ad alta densta che sta usando mauro ;)
secondo me la scelta dei due varia in base a quello che vuoi rappresentare nello sfondo..ovvero per fare pareti rocciose grotte ecc va bene il pannello ad alta densita..mentre per fare radici o simili è meglio la scgiuma in quanto gestisci meglio la modellazione, io per fare le parti tonde uso la carta vetrata..cosa che nn potrei fare con i pannelli ad alta densita

P.S. i pannelli ad alta densita chiamiamoli PAD senno è troppo lungo scrverlo tt le volte :-))

m4nu-87
16-03-2009, 10:35
si ancis..dopo la mia poca esperienza posso dire che i migliori materiali da usare per fare il modello sono la schiuma ei panneli ad alta densta che sta usando mauro ;)
secondo me la scelta dei due varia in base a quello che vuoi rappresentare nello sfondo..ovvero per fare pareti rocciose grotte ecc va bene il pannello ad alta densita..mentre per fare radici o simili è meglio la scgiuma in quanto gestisci meglio la modellazione, io per fare le parti tonde uso la carta vetrata..cosa che nn potrei fare con i pannelli ad alta densita

P.S. i pannelli ad alta densita chiamiamoli PAD senno è troppo lungo scrverlo tt le volte :-))