Visualizza la versione completa : E' possibile montare un filtro juwel con delle ventose?
martin100
04-02-2009, 19:25
Salve a tutti. Sono intenzionato a prendere un altro acquario e per problemi di spazio pensavo al cayman 60 (100 litri). Avrei preferito un 70cm di lunghezza ma non sono riuscito a trovarne nemmeno uno!! Forse li fanno tutti in serie : o 60cm oppure 80cm.
Ad ogni modo, avendo già un cayman 50 e conoscendo il filtro (orrendo), pensavo di comprare online un filtro interno compact della juwel (400lt/h) che tra l'altro supera i 350lt/h di quello cayman.
Mi chiedevo se è possibile attaccare il filtro juwel solo con delle ventose o con altro, senza comunque usare il silicone.
Grazie :-)
martin100
04-02-2009, 19:25
Salve a tutti. Sono intenzionato a prendere un altro acquario e per problemi di spazio pensavo al cayman 60 (100 litri). Avrei preferito un 70cm di lunghezza ma non sono riuscito a trovarne nemmeno uno!! Forse li fanno tutti in serie : o 60cm oppure 80cm.
Ad ogni modo, avendo già un cayman 50 e conoscendo il filtro (orrendo), pensavo di comprare online un filtro interno compact della juwel (400lt/h) che tra l'altro supera i 350lt/h di quello cayman.
Mi chiedevo se è possibile attaccare il filtro juwel solo con delle ventose o con altro, senza comunque usare il silicone.
Grazie :-)
Stefano s
04-02-2009, 21:00
se lo puoi attaccare con le ventose non so .. ma perche' non un filtro esterno ???
Stefano s
04-02-2009, 21:00
se lo puoi attaccare con le ventose non so .. ma perche' non un filtro esterno ???
Io l'ho tolto dal Juwel per uno esterno, cmq penso riusciresti a fissarlo con ventose facendo dei buhi dove incastrare la testa della ventosa oppure con silione trasparente
Io l'ho tolto dal Juwel per uno esterno, cmq penso riusciresti a fissarlo con ventose facendo dei buhi dove incastrare la testa della ventosa oppure con silione trasparente
martin100
05-02-2009, 21:04
Filtro esterno?
Molto volentieri. Il problema è che mi spaventa un po'. Mi sembra parecchio complicato da montare, non so se sia silenzioso, non vorrei bucare il fondo della vasca, ecc...
Ho letto che il Pratiko Askoll ha i tubi fuori, ma dà problemi. Pensavo a un eheim, ma non so se anch'esso ha la possibilità dei tubi fuori. Insomma...non conosco i filtri esterni #07
Che mi consigliate? Sto esagerando?
martin100
05-02-2009, 21:04
Filtro esterno?
Molto volentieri. Il problema è che mi spaventa un po'. Mi sembra parecchio complicato da montare, non so se sia silenzioso, non vorrei bucare il fondo della vasca, ecc...
Ho letto che il Pratiko Askoll ha i tubi fuori, ma dà problemi. Pensavo a un eheim, ma non so se anch'esso ha la possibilità dei tubi fuori. Insomma...non conosco i filtri esterni #07
Che mi consigliate? Sto esagerando?
Stefano s
06-02-2009, 02:46
assolutamente ... complicato non e' ... alla fine e' come quello interno.. ma molto piu' comodo x la manutenzione... e poi te lo levi dalla vasca ... cosa che ne fara' acquistare in bellezza !!! ;-)
Stefano s
06-02-2009, 02:46
assolutamente ... complicato non e' ... alla fine e' come quello interno.. ma molto piu' comodo x la manutenzione... e poi te lo levi dalla vasca ... cosa che ne fara' acquistare in bellezza !!! ;-)
Nel cayman (io ho l'80 pro), come in quasi tutti gli altri acquari i tubi entrano nel coperchio, non devi forare nulla se non togliere le alette plastificate che coprono appunto i fori di ingresso dei tubi.
L'ehim è di sicuro un'ottima scelta ma posso assicurarti che anche con il Pratiko (io uso il 200) ti troverai benissimo, non è assolutamente rumoroso e la manutenzione è estremamente comoda e semplice.
Nel cayman (io ho l'80 pro), come in quasi tutti gli altri acquari i tubi entrano nel coperchio, non devi forare nulla se non togliere le alette plastificate che coprono appunto i fori di ingresso dei tubi.
L'ehim è di sicuro un'ottima scelta ma posso assicurarti che anche con il Pratiko (io uso il 200) ti troverai benissimo, non è assolutamente rumoroso e la manutenzione è estremamente comoda e semplice.
Paolo Piccinelli
06-02-2009, 10:39
anche il tetratec ex 600 va benone ;-)
Paolo Piccinelli
06-02-2009, 10:39
anche il tetratec ex 600 va benone ;-)
splintermartin
06-02-2009, 10:46
o quelli della heim
splintermartin
06-02-2009, 10:46
o quelli della heim
martin100
06-02-2009, 18:01
Ok, ok, grazie 1000 :-)
Vada per quello esterno allora. Il mobiletto tanto lo ho.
Eheim (ma quale, ne ho trovato parecchi tipi ??) o tetratec??
L'importante è che sia silenzioso - dato che questo acquario lo terrò in camera mia - e ovviamente non abbia perdite :-)
martin100
06-02-2009, 18:01
Ok, ok, grazie 1000 :-)
Vada per quello esterno allora. Il mobiletto tanto lo ho.
Eheim (ma quale, ne ho trovato parecchi tipi ??) o tetratec??
L'importante è che sia silenzioso - dato che questo acquario lo terrò in camera mia - e ovviamente non abbia perdite :-)
Stefano s
06-02-2009, 18:12
il tetratec ex 600 credo che sia l'ottimale x quella vasca ....
Stefano s
06-02-2009, 18:12
il tetratec ex 600 credo che sia l'ottimale x quella vasca ....
martin100
11-02-2009, 15:38
Sono stato dal negoziante ma non ho preso ancora nulla. Mi sono ricordato che il cayman ha un'unica presa che azione pompa, riscaldatore e timer.
Quindi non so come fare per smontare totalmente il filtro interno -28d#
Ovviamente non lo lascio, altrimenti non avrebbe senso prendere uno esterno per avere un po' più di spazio.
Qualcuno sa come si fa oppure mi può indicare una discussione in cui se ne parla?
Se non si può, opto per un altro acquario.
Grazie :-)
martin100
11-02-2009, 15:38
Sono stato dal negoziante ma non ho preso ancora nulla. Mi sono ricordato che il cayman ha un'unica presa che azione pompa, riscaldatore e timer.
Quindi non so come fare per smontare totalmente il filtro interno -28d#
Ovviamente non lo lascio, altrimenti non avrebbe senso prendere uno esterno per avere un po' più di spazio.
Qualcuno sa come si fa oppure mi può indicare una discussione in cui se ne parla?
Se non si può, opto per un altro acquario.
Grazie :-)
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 16:24
Qualcuno sa come si fa oppure mi può indicare una discussione in cui se ne parla?
Se non si può, opto per un altro acquario.
si può eccome...
Apri il coperchio e stacchi dalla morsettiera il filo per la pompa, poi stacchi il filtro interno che viene via ad incastro (non devi tagliare nè scollare nulla).
A quel punto attacchi il riscaldatore al vetro della vasca con le apposite ventose che trovi ovunque e, nella morsettiera liberata, infili un pezzo di filo di 50 cm con una presa femmina, alla quale collegherai il filtro esterno prossimo venturo.
Devi fare così in modo da poter staccare il filtro esterno per le normali mantenzioni... elettricamente non cambia nulla. ;-)
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 16:24
Qualcuno sa come si fa oppure mi può indicare una discussione in cui se ne parla?
Se non si può, opto per un altro acquario.
si può eccome...
Apri il coperchio e stacchi dalla morsettiera il filo per la pompa, poi stacchi il filtro interno che viene via ad incastro (non devi tagliare nè scollare nulla).
A quel punto attacchi il riscaldatore al vetro della vasca con le apposite ventose che trovi ovunque e, nella morsettiera liberata, infili un pezzo di filo di 50 cm con una presa femmina, alla quale collegherai il filtro esterno prossimo venturo.
Devi fare così in modo da poter staccare il filtro esterno per le normali mantenzioni... elettricamente non cambia nulla. ;-)
martin100
11-02-2009, 19:16
Qualcuno sa come si fa oppure mi può indicare una discussione in cui se ne parla?
Se non si può, opto per un altro acquario.
si può eccome...
Apri il coperchio e stacchi dalla morsettiera il filo per la pompa, poi stacchi il filtro interno che viene via ad incastro (non devi tagliare nè scollare nulla).
A quel punto attacchi il riscaldatore al vetro della vasca con le apposite ventose che trovi ovunque e, nella morsettiera liberata, infili un pezzo di filo di 50 cm con una presa femmina, alla quale collegherai il filtro esterno prossimo venturo.
Devi fare così in modo da poter staccare il filtro esterno per le normali mantenzioni... elettricamente non cambia nulla. ;-)
Ok, grazie 1000. Sei stato gentilissimo.
Ho visto i fili del mio cayman 50. Ho capito tutto.
Senti, sono incasinato con la CO2 dell'altro acquario. Posso aprire un altro post?
Se preferisci che continui qui, fammi sapere, così chiudo l'altro.
Ciao.
martin100
11-02-2009, 19:16
Qualcuno sa come si fa oppure mi può indicare una discussione in cui se ne parla?
Se non si può, opto per un altro acquario.
si può eccome...
Apri il coperchio e stacchi dalla morsettiera il filo per la pompa, poi stacchi il filtro interno che viene via ad incastro (non devi tagliare nè scollare nulla).
A quel punto attacchi il riscaldatore al vetro della vasca con le apposite ventose che trovi ovunque e, nella morsettiera liberata, infili un pezzo di filo di 50 cm con una presa femmina, alla quale collegherai il filtro esterno prossimo venturo.
Devi fare così in modo da poter staccare il filtro esterno per le normali mantenzioni... elettricamente non cambia nulla. ;-)
Ok, grazie 1000. Sei stato gentilissimo.
Ho visto i fili del mio cayman 50. Ho capito tutto.
Senti, sono incasinato con la CO2 dell'altro acquario. Posso aprire un altro post?
Se preferisci che continui qui, fammi sapere, così chiudo l'altro.
Ciao.
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 08:39
continua qui, magari cambia il titolo! ;-)
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 08:39
continua qui, magari cambia il titolo! ;-)
martin100
12-02-2009, 14:31
continua qui, magari cambia il titolo! ;-)
Alla fine ieri ne ho aperto un altro. Non sapevo come fare qui.
Per questa volta posso continuare nell'altro visto che sto discutendo con una persona?
martin100
12-02-2009, 14:31
continua qui, magari cambia il titolo! ;-)
Alla fine ieri ne ho aperto un altro. Non sapevo come fare qui.
Per questa volta posso continuare nell'altro visto che sto discutendo con una persona?
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 15:00
ok, qui chiudo. ;-)
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 15:00
ok, qui chiudo. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |