Visualizza la versione completa : Aumentare lo spessore del fondo.
angelo72
04-02-2009, 12:26
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei aumentare di un paio di cm il fondo della mia vasca, attualmente è di circa 5 cm sia nella parte anteriore che in quella posteriore, le dimensioni della vasca sono L 81 x P 36 x H 52, il fondo è composto da sabbia con granulometria 1-2 mm, la vasca è in funzione da novembre 2006 e attualmente ospita 1 corydoras ed 1 Gyrinocheilus e naturalmente alcune piante di facile riposizionamento.
La mia domanda è questa: posso aggiungere altri 10kg di sabbia (dopo aver sistemato piante e pesci in una vaschetta d'emergenza) oppure facendo questa modifica si creano degli squilibri in vasca?
Prima di rimettere i pesci devo aspettare come al primo allestimento(visto che la maggior parte dei batteri si insediano nel fondo) oppure li posso inserire subito dopo le modifiche?
angelo72
04-02-2009, 12:26
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei aumentare di un paio di cm il fondo della mia vasca, attualmente è di circa 5 cm sia nella parte anteriore che in quella posteriore, le dimensioni della vasca sono L 81 x P 36 x H 52, il fondo è composto da sabbia con granulometria 1-2 mm, la vasca è in funzione da novembre 2006 e attualmente ospita 1 corydoras ed 1 Gyrinocheilus e naturalmente alcune piante di facile riposizionamento.
La mia domanda è questa: posso aggiungere altri 10kg di sabbia (dopo aver sistemato piante e pesci in una vaschetta d'emergenza) oppure facendo questa modifica si creano degli squilibri in vasca?
Prima di rimettere i pesci devo aspettare come al primo allestimento(visto che la maggior parte dei batteri si insediano nel fondo) oppure li posso inserire subito dopo le modifiche?
ma come primo fondo hai solo ghiaia fine?
ma come primo fondo hai solo ghiaia fine?
angelo72
04-02-2009, 17:03
Ciao tropius,
come primo fondo all'allestimento misi un sacchetto di laterite in polvere(dose per la mia vasca) poi ricoperto con ghiaia fine.
angelo72
04-02-2009, 17:03
Ciao tropius,
come primo fondo all'allestimento misi un sacchetto di laterite in polvere(dose per la mia vasca) poi ricoperto con ghiaia fine.
ma scusa.....dal momento che togli pesci e piante.......perchè non sostituisci tutto il fondo?
la sabbia la lavi per bene e la riutilizzi.....però almeno sotto a tutto ci metti un substrato fertile con le p@lle...... ;-) ...tipo il JBL, che costa una sciocchezza...e dicono che sia ottimo.....
ma scusa.....dal momento che togli pesci e piante.......perchè non sostituisci tutto il fondo?
la sabbia la lavi per bene e la riutilizzi.....però almeno sotto a tutto ci metti un substrato fertile con le p@lle...... ;-) ...tipo il JBL, che costa una sciocchezza...e dicono che sia ottimo.....
angelo72
05-02-2009, 10:54
ciao gab,
avevo pensato di sostituire tutto ma visto che la vasca gira da più di due anni e diciamo che si è stabilizzata sotto alcuni aspetti non mi va di ricominciare tutto dall'inizio!!
Calcola che questa settimana dovevo sostituire solo i neon invece mi ritrovo con un impianto di co2 e phmetro da montare in più stò sostituendo i T8 con dei T5.
Comunque quale sarebbe il substrato JBL? voglio dargli un'occhiata!!
angelo72
05-02-2009, 10:54
ciao gab,
avevo pensato di sostituire tutto ma visto che la vasca gira da più di due anni e diciamo che si è stabilizzata sotto alcuni aspetti non mi va di ricominciare tutto dall'inizio!!
Calcola che questa settimana dovevo sostituire solo i neon invece mi ritrovo con un impianto di co2 e phmetro da montare in più stò sostituendo i T8 con dei T5.
Comunque quale sarebbe il substrato JBL? voglio dargli un'occhiata!!
JBL acquabasis plus....ne ho appena ordinato un sacco da 6kg per il nuovo 200litri.... ;-)
perchè dovresti ripartire da 0 se cambi il fondo?
cerca di tenere da parte più acqua che puoi....i pesci li metti in un bidone con acqua dell'acquario....e dentro ci metti i tubi del filtro .....tenendolo acceso non perdi nulla delle colonie batteriche.....
Se ce la fai....la ghiaia che togli dalla vasca la tieni in un secchio con altra acqua dell'acquario......
poi pulisci tutta la vasca per bene..... (già che ci sei... ;-) )
....stendi il fondo fertile.....
....stendi la VECCHIA ghiaia....magari dagli una sciacquata in acqua d'acquario.... ;-)
...infine stendi la NUOVA ghiaia....sperando che tu l'abbia presa identica alla vecchia.... #24
...rimetti un po' dell'acqua che avevi tenuto da parte.....
...ripianti tutte le vecchie piante....
...finisci di riempire con acqua nuova...
...accendi il riscaldatore e porti tutto a temperatura...
...ripristini il filtro....che nel frattempo hai tenuto SEMPRE acceso...
...aspetti qualche ora che l'acqua si schiarisca.....
....infine reinserisci i pesci....(l'acqua dove sono stati per tutte quelle ore, ovviamente, la butti...)
Se procedi in questo modo non perdi NULLA!!!!
Ti ho descritto il procedimento che adotterò anche io.... ;-)
JBL acquabasis plus....ne ho appena ordinato un sacco da 6kg per il nuovo 200litri.... ;-)
perchè dovresti ripartire da 0 se cambi il fondo?
cerca di tenere da parte più acqua che puoi....i pesci li metti in un bidone con acqua dell'acquario....e dentro ci metti i tubi del filtro .....tenendolo acceso non perdi nulla delle colonie batteriche.....
Se ce la fai....la ghiaia che togli dalla vasca la tieni in un secchio con altra acqua dell'acquario......
poi pulisci tutta la vasca per bene..... (già che ci sei... ;-) )
....stendi il fondo fertile.....
....stendi la VECCHIA ghiaia....magari dagli una sciacquata in acqua d'acquario.... ;-)
...infine stendi la NUOVA ghiaia....sperando che tu l'abbia presa identica alla vecchia.... #24
...rimetti un po' dell'acqua che avevi tenuto da parte.....
...ripianti tutte le vecchie piante....
...finisci di riempire con acqua nuova...
...accendi il riscaldatore e porti tutto a temperatura...
...ripristini il filtro....che nel frattempo hai tenuto SEMPRE acceso...
...aspetti qualche ora che l'acqua si schiarisca.....
....infine reinserisci i pesci....(l'acqua dove sono stati per tutte quelle ore, ovviamente, la butti...)
Se procedi in questo modo non perdi NULLA!!!!
Ti ho descritto il procedimento che adotterò anche io.... ;-)
angelo72
05-02-2009, 11:22
per la mia vasca basterebbe il sacco da tre chili, visto la tua descrizione dettagliata mi organizzo per bene e si ricomincia, forse in una mattinata dovrei farcela, mannaggia gab!! mi faccio convincere troppo facilmente #36#
angelo72
05-02-2009, 11:22
per la mia vasca basterebbe il sacco da tre chili, visto la tua descrizione dettagliata mi organizzo per bene e si ricomincia, forse in una mattinata dovrei farcela, mannaggia gab!! mi faccio convincere troppo facilmente #36#
no....con una mattinata non ce la fai......prenditi una giornata intera di tempo.......dalla mattina presto fino a cena....devi fare le cose con molta calma.!!!!
prendi i pesci a luce spenta.....come mi sugger' Paolo Piccinelli....subiranno meno stress.......
li reinserisci sempre a luci spente...e le riaccendi il giorno dopo.......
secondo me starebbero bene anche un paio di giorni con poco o niente cibo..... #24
no....con una mattinata non ce la fai......prenditi una giornata intera di tempo.......dalla mattina presto fino a cena....devi fare le cose con molta calma.!!!!
prendi i pesci a luce spenta.....come mi sugger' Paolo Piccinelli....subiranno meno stress.......
li reinserisci sempre a luci spente...e le riaccendi il giorno dopo.......
secondo me starebbero bene anche un paio di giorni con poco o niente cibo..... #24
angelo72
05-02-2009, 11:47
per dare una pulita all'interno della vasca cosa mi consigli?
il sacco da 3kg va bene, ho letto da 50 a 100 litri, opure prendo quello da 6kg per max 100-200 litri?
i pesci sono 2 il Gyrinocheilus (che è un pò troppo vivace) lo riporto dal mio pescivendolo di fiducia il cory lo affido alla vasca di un amico, comunque devo aspettare che mi arrivino il substrato ed altre cose prima di cominciare.
angelo72
05-02-2009, 11:47
per dare una pulita all'interno della vasca cosa mi consigli?
il sacco da 3kg va bene, ho letto da 50 a 100 litri, opure prendo quello da 6kg per max 100-200 litri?
i pesci sono 2 il Gyrinocheilus (che è un pò troppo vivace) lo riporto dal mio pescivendolo di fiducia il cory lo affido alla vasca di un amico, comunque devo aspettare che mi arrivino il substrato ed altre cose prima di cominciare.
ma le piante sono solo quelle che leggo sul profilo?....cioè con le radici nella ghiaia hai solo echino ozelot?....perchè se è così è inutile sostituire il fondo.... #24
ma le piante sono solo quelle che leggo sul profilo?....cioè con le radici nella ghiaia hai solo echino ozelot?....perchè se è così è inutile sostituire il fondo.... #24
angelo72
05-02-2009, 11:57
al momento sono quelle che sono rimaste in quanto non avevo ne co2 ne luci adatte e le piante non duravano più di tre mesi, ma con il materiale che ho preso adesso ( 68W tot. impianto co2) vorrei riprovare a fare qualcosa di meglio del precedente allestimento.
angelo72
05-02-2009, 11:57
al momento sono quelle che sono rimaste in quanto non avevo ne co2 ne luci adatte e le piante non duravano più di tre mesi, ma con il materiale che ho preso adesso ( 68W tot. impianto co2) vorrei riprovare a fare qualcosa di meglio del precedente allestimento.
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 12:08
angelo72, perchè vuoi aumentare lo spessore del fondo e cambiare le luci? #24
Per me se la vasca è stabile e va bene è un peccato disfare tutto.
Trovi altra sabbia uguale a quella che hai e la metti sopra a quella vecchia ;-)
Svuoti la vasca a metà, prendi un recipiente con la sabbia già lavata e scolata e con un bel cucchiaio da insalata la stendi dove serve... l'echino emette le nuove foglie dal centro e non sarà disturbata dall'operazione, le altre sono epifite e quindi... ;-)
Per l'echino puoi mettere un paio di pasticche fertilizzanti vicino alle radici, ben interrate in profondità, prima di immettere la sabbia nuova.
...se invece hai deciso che vuoi dare un taglio netto al passato e cambiare marcia, allora segui quanto scritto da gab (magari rifiniamo un pò i particolari) ;-)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 12:08
angelo72, perchè vuoi aumentare lo spessore del fondo e cambiare le luci? #24
Per me se la vasca è stabile e va bene è un peccato disfare tutto.
Trovi altra sabbia uguale a quella che hai e la metti sopra a quella vecchia ;-)
Svuoti la vasca a metà, prendi un recipiente con la sabbia già lavata e scolata e con un bel cucchiaio da insalata la stendi dove serve... l'echino emette le nuove foglie dal centro e non sarà disturbata dall'operazione, le altre sono epifite e quindi... ;-)
Per l'echino puoi mettere un paio di pasticche fertilizzanti vicino alle radici, ben interrate in profondità, prima di immettere la sabbia nuova.
...se invece hai deciso che vuoi dare un taglio netto al passato e cambiare marcia, allora segui quanto scritto da gab (magari rifiniamo un pò i particolari) ;-)
angelo72
05-02-2009, 12:29
ciao Paolo,
da un anno la vasca è stata lasciata allo sbando eseguivo solo cambi ogni 15 giorni, i pesci 20 guppi più 10 plati corallo li ho regalati ad un amico 3 cory sono morti a causa del Gyrinocheilus, ora le decisioni erano 2 o svuotare la vasca che è in bellavista nella sala e portarla in cantina(cosa a cui non penso affato!!) oppure risistemarla decentemente perchè passandoci davanti tutti i giorni non la posso vedere in quelle condizioni, quindi o riallestimento parziale prima ipotesi, oppure riallestimento completo naturalmente fatto con più esperienza rispetto al precedente.
di sabbia ne ho preso due sacchi da 5 kg stesso tipo di quella già in vasca, per l'echino già usavo fertilizzante in pasticche( è l'unica sopravvissuta ad un invasione di volvox ed a una mia carente gestione della vasca)
visto il lavoro da fare esposto da gab in modo dettagliato penso di riallestire il tutto in quanto per i pesci non ho problemi di collocazione e le piante sono quelle che sono!
Proviamo a rifinire i particolari?
angelo72
05-02-2009, 12:29
ciao Paolo,
da un anno la vasca è stata lasciata allo sbando eseguivo solo cambi ogni 15 giorni, i pesci 20 guppi più 10 plati corallo li ho regalati ad un amico 3 cory sono morti a causa del Gyrinocheilus, ora le decisioni erano 2 o svuotare la vasca che è in bellavista nella sala e portarla in cantina(cosa a cui non penso affato!!) oppure risistemarla decentemente perchè passandoci davanti tutti i giorni non la posso vedere in quelle condizioni, quindi o riallestimento parziale prima ipotesi, oppure riallestimento completo naturalmente fatto con più esperienza rispetto al precedente.
di sabbia ne ho preso due sacchi da 5 kg stesso tipo di quella già in vasca, per l'echino già usavo fertilizzante in pasticche( è l'unica sopravvissuta ad un invasione di volvox ed a una mia carente gestione della vasca)
visto il lavoro da fare esposto da gab in modo dettagliato penso di riallestire il tutto in quanto per i pesci non ho problemi di collocazione e le piante sono quelle che sono!
Proviamo a rifinire i particolari?
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 12:43
Proviamo a rifinire i particolari?
Ok!
Visto che sta in soggiorno dovrà essere un gioiello, quindi vediamo di studiarlo bene ;-)
Iniziamo dal fondo: come sarà la vasca dopo il riallestimento?
Tecnica (luci, fondo, piante, pesci)?!?
Manutenzione (intendi seguirla per quanto tempo ogni giorno?)?!?
Budget di spesa?!?
#24
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 12:43
Proviamo a rifinire i particolari?
Ok!
Visto che sta in soggiorno dovrà essere un gioiello, quindi vediamo di studiarlo bene ;-)
Iniziamo dal fondo: come sarà la vasca dopo il riallestimento?
Tecnica (luci, fondo, piante, pesci)?!?
Manutenzione (intendi seguirla per quanto tempo ogni giorno?)?!?
Budget di spesa?!?
#24
angelo72
05-02-2009, 13:23
vorrei creare l'ambiente ideale per una coppia di scalari quindi non pienissima di piante diciamo una via di mezzo,
Impianto luci 2xT5 24W + 1xT8 15W(cuffie già a disposizione)
Filtro esterno EHEIM 2224 (già in uso)
Impianto Co2 Askoll con usa e getta + phmetro Milwaukee SMS 122 con elettrovalvola( tutto in scatola pronto al montaggio)
Fondo, preferirei lasciare la sabbia attualmente in vasca in quanto già presi altri 10 kg dello stesso tipo (tot 30kg) con substrato ridurrei la sabbia, se è buono andrebbe bene quello consigliato da gab anche a livello di prezzi
Manutenzione settimanale(cambi d'acqua e varie pulizie), naturalmente per la fertilizzazione anche giornalmente 20 minuti di tempo a disposizione (quando i bimbi sono andati a dormire)opterei per il protocollo Dennerle e15+s7+v30)
Budget di spesa, calcolando quello che ho speso ad oggi per avere una vasca con natura morta!!!!
angelo72
05-02-2009, 13:23
vorrei creare l'ambiente ideale per una coppia di scalari quindi non pienissima di piante diciamo una via di mezzo,
Impianto luci 2xT5 24W + 1xT8 15W(cuffie già a disposizione)
Filtro esterno EHEIM 2224 (già in uso)
Impianto Co2 Askoll con usa e getta + phmetro Milwaukee SMS 122 con elettrovalvola( tutto in scatola pronto al montaggio)
Fondo, preferirei lasciare la sabbia attualmente in vasca in quanto già presi altri 10 kg dello stesso tipo (tot 30kg) con substrato ridurrei la sabbia, se è buono andrebbe bene quello consigliato da gab anche a livello di prezzi
Manutenzione settimanale(cambi d'acqua e varie pulizie), naturalmente per la fertilizzazione anche giornalmente 20 minuti di tempo a disposizione (quando i bimbi sono andati a dormire)opterei per il protocollo Dennerle e15+s7+v30)
Budget di spesa, calcolando quello che ho speso ad oggi per avere una vasca con natura morta!!!!
a me sembra che i presupposti ci siano tutti....l'attrezzatura tecnica è all'altezza......
Se decidi di dedicare poco tempo alla manutenzione (cosa che è fondamentale anche per me) stai scegliendo la strada giusta......echinodorus come piante.....fertilizzazione settimanale (dennerle) scalari (più li lasci in pace, meglio è)
Paolo......il procedimento che ho suggerito io ti sembra corretto ed esaustivo?....perchè è quello che penso di adottare io.... -28d#
a me sembra che i presupposti ci siano tutti....l'attrezzatura tecnica è all'altezza......
Se decidi di dedicare poco tempo alla manutenzione (cosa che è fondamentale anche per me) stai scegliendo la strada giusta......echinodorus come piante.....fertilizzazione settimanale (dennerle) scalari (più li lasci in pace, meglio è)
Paolo......il procedimento che ho suggerito io ti sembra corretto ed esaustivo?....perchè è quello che penso di adottare io.... -28d#
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 14:35
http://www.youtube.com/watch?v=gBjP8UWpr8s
...guarda se questa ti attira...
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 14:35
http://www.youtube.com/watch?v=gBjP8UWpr8s
...guarda se questa ti attira...
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 15:40
Paolo......il procedimento che ho suggerito io ti sembra corretto ed esaustivo?....perchè è quello che penso di adottare io....
In sostanza il procedimento va bene... io ho fatto lo stesso un paio di volte senza grossi scossoni.
Se dovessi riallestire domani, però, non lo rifarei.
Dopo 4 mesi di gestione che potremmo definire OTRAC, ho notato che lasciar fare al tempo e alle piante è la cosa migliore.
Ti faccio un esempio (tanto non vado OT perchè serve anche al titolare del topic): ho avuto una imprevista deposizione di cory (non me ne sono accorto) e diversi avannotti sono sopravvissuti nutrendosi naturalmente dei piccoli organismi spontanei che si sono moltiplicati fra il fondo ed il pratino... se avessi resettato tutto come in altre occasioni, i piccini sarebbero morti di fame ;-)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 15:40
Paolo......il procedimento che ho suggerito io ti sembra corretto ed esaustivo?....perchè è quello che penso di adottare io....
In sostanza il procedimento va bene... io ho fatto lo stesso un paio di volte senza grossi scossoni.
Se dovessi riallestire domani, però, non lo rifarei.
Dopo 4 mesi di gestione che potremmo definire OTRAC, ho notato che lasciar fare al tempo e alle piante è la cosa migliore.
Ti faccio un esempio (tanto non vado OT perchè serve anche al titolare del topic): ho avuto una imprevista deposizione di cory (non me ne sono accorto) e diversi avannotti sono sopravvissuti nutrendosi naturalmente dei piccoli organismi spontanei che si sono moltiplicati fra il fondo ed il pratino... se avessi resettato tutto come in altre occasioni, i piccini sarebbero morti di fame ;-)
ah.....si....questo lo condivido......
io credevo ti riferissi al procedimanto da me indicato....nel mio caso sono costretto perchè devo cambiare vasca....mobile......lampade....TUTTO!
ah.....si....questo lo condivido......
io credevo ti riferissi al procedimanto da me indicato....nel mio caso sono costretto perchè devo cambiare vasca....mobile......lampade....TUTTO!
angelo72
05-02-2009, 16:22
volevo fare una cosa più o meno simile a questa, secondo voi va bene?
http://www.dennerle.com/UWL_Glandulosa_Strasse.htm
modificata a dovere, non sembra difficile da realizzare.
angelo72
05-02-2009, 16:22
volevo fare una cosa più o meno simile a questa, secondo voi va bene?
http://www.dennerle.com/UWL_Glandulosa_Strasse.htm
modificata a dovere, non sembra difficile da realizzare.
angelo72
05-02-2009, 16:32
anche quella linkata da Paolo mi piace e di facile manutenzione ma penso che con le dimensioni della vasca che ho attualmente non renda così bene.
angelo72
05-02-2009, 16:32
anche quella linkata da Paolo mi piace e di facile manutenzione ma penso che con le dimensioni della vasca che ho attualmente non renda così bene.
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 16:32
stica##i!!! hai detto niente!! :-D
Per un allestimento del genere ti conviene svuotare tutto, lavare da cima a fondo e ripartire da capo.
Assicurati, prima di smontare, che il tuo negozio possa procurarti le piante su ordinazione e che le piante scelte siano compatibili con la luce disponibile (nella mia firma c'è un link alla tabella piante/luce) ;-)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 16:32
stica##i!!! hai detto niente!! :-D
Per un allestimento del genere ti conviene svuotare tutto, lavare da cima a fondo e ripartire da capo.
Assicurati, prima di smontare, che il tuo negozio possa procurarti le piante su ordinazione e che le piante scelte siano compatibili con la luce disponibile (nella mia firma c'è un link alla tabella piante/luce) ;-)
angelo72
05-02-2009, 16:47
bisognerebbe sfoltirla un pochino nella parte centrale altrimenti penso non rimanga troppo spazio per gli scalari, per le piante non ci sono problemi nella mia zona c'è un negozio abbastanza fornito e quello che non ha me lo ordina, adesso guardo la tabella per la luce anche se ho visto che su quella vasca versione 80 litri usa 1x TROCAL Special-Plant(dovrebbe essere un T5 della dennerle)
angelo72
05-02-2009, 16:47
bisognerebbe sfoltirla un pochino nella parte centrale altrimenti penso non rimanga troppo spazio per gli scalari, per le piante non ci sono problemi nella mia zona c'è un negozio abbastanza fornito e quello che non ha me lo ordina, adesso guardo la tabella per la luce anche se ho visto che su quella vasca versione 80 litri usa 1x TROCAL Special-Plant(dovrebbe essere un T5 della dennerle)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 16:58
non impazzire con le lampade per acquari... le lampade commerciali di philips costano 1/4 e vanno bene ugualmente, al limite le cambi un pò più spesso ;-)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 16:58
non impazzire con le lampade per acquari... le lampade commerciali di philips costano 1/4 e vanno bene ugualmente, al limite le cambi un pò più spesso ;-)
angelo72
05-02-2009, 17:33
già uso osram 2x T8 860, e proprio adesso stavo andando in un negozio per vedere se trovo facilmente anche le T5.
angelo72
05-02-2009, 17:33
già uso osram 2x T8 860, e proprio adesso stavo andando in un negozio per vedere se trovo facilmente anche le T5.
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:39
nei negozi di illuminotecnica cerca le philips TL-D 865 e 840, sono meglio delle osram e le trovi anche t5
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:39
nei negozi di illuminotecnica cerca le philips TL-D 865 e 840, sono meglio delle osram e le trovi anche t5
angelo72
05-02-2009, 18:24
sono tornato adesso ho trovato solo philips T5 840 in un negozio, in un'altro mi volevano dare delle lampade della beghelli, domani provo in altri due negozi speriamo bene!!
angelo72
05-02-2009, 18:24
sono tornato adesso ho trovato solo philips T5 840 in un negozio, in un'altro mi volevano dare delle lampade della beghelli, domani provo in altri due negozi speriamo bene!!
angelo72
11-02-2009, 12:00
ho tutto il materiale per il riallestimento a disposizione,ora mi è venuto il dubbio, metto sul fondo anche un cavetto riscaldante? se si quale?
angelo72
11-02-2009, 12:00
ho tutto il materiale per il riallestimento a disposizione,ora mi è venuto il dubbio, metto sul fondo anche un cavetto riscaldante? se si quale?
userai sabbia fina...e farai un fondo più alto di 10cm?...allora si....
userai sabbia fina...e farai un fondo più alto di 10cm?...allora si....
angelo72
12-02-2009, 10:44
Ciao gab,
userò il tipo di sabbia in foto, lo spessore del fondo sarà circa 7-8 cm, cosa dici lo metto il cavetto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1178_511.jpg
angelo72
12-02-2009, 10:44
Ciao gab,
userò il tipo di sabbia in foto, lo spessore del fondo sarà circa 7-8 cm, cosa dici lo metto il cavetto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |