Visualizza la versione completa : progetto acquario in legno +decoro+filtro+supporto+luci
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:03
Come già preannunciato mi accingo a costruire una vasca in legno comprensiva di decoro ,filtro,base,galleria luci etc etc
L idea di fare questa vasca è da parecchio tempo che mi balenava e dopo avere constatato lo spazio ,le misure e i materiali mi sono deciso alla costruzione
Inizialmente volevo fare una vasca a L ma poi per problemi logistici ho ripiegato in una vasca standard
Sono contento che oltre a me anche altri (anci50 ,Botticella) hanno gia iniziato o pensato ad eventuali progetti di vvasche in legno
Io cerchero' di fare la mia parte e invito tutti gli interessati che volessero cimentarsi a non esitare a farsi avanti,sono sicuro che piu menti ragionano piu di una :-))
Veniamo al mio progetto:
base supporto in legno
Vasca in legno
Decoro con filtro integrato
galleria luci
plafo in legno
Venerdi mi arriva il legno e avro' a disposizione tutto il materiale occorrente
Lunedi partiro' per il sud e quindi avro' a disposizione tutta l officina per me
E' un progetto che penso mi porterà via piu di un mese di lavoro visto che molti pezzi dovranno essere impermeabilizzati da piu mani di resina
Sucessiamente vi mettero' la lista della spesa con le misure e i cosi (qui a Tunisi)
buon bricolage ragazzi!! :-))
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:03
Come già preannunciato mi accingo a costruire una vasca in legno comprensiva di decoro ,filtro,base,galleria luci etc etc
L idea di fare questa vasca è da parecchio tempo che mi balenava e dopo avere constatato lo spazio ,le misure e i materiali mi sono deciso alla costruzione
Inizialmente volevo fare una vasca a L ma poi per problemi logistici ho ripiegato in una vasca standard
Sono contento che oltre a me anche altri (anci50 ,Botticella) hanno gia iniziato o pensato ad eventuali progetti di vvasche in legno
Io cerchero' di fare la mia parte e invito tutti gli interessati che volessero cimentarsi a non esitare a farsi avanti,sono sicuro che piu menti ragionano piu di una :-))
Veniamo al mio progetto:
base supporto in legno
Vasca in legno
Decoro con filtro integrato
galleria luci
plafo in legno
Venerdi mi arriva il legno e avro' a disposizione tutto il materiale occorrente
Lunedi partiro' per il sud e quindi avro' a disposizione tutta l officina per me
E' un progetto che penso mi porterà via piu di un mese di lavoro visto che molti pezzi dovranno essere impermeabilizzati da piu mani di resina
Sucessiamente vi mettero' la lista della spesa con le misure e i cosi (qui a Tunisi)
buon bricolage ragazzi!! :-))
aengusilvagabondo, che tipo di legno hai intenzione di usare? e che impermeabilizzante?
aengusilvagabondo, che tipo di legno hai intenzione di usare? e che impermeabilizzante?
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:26
Usero' del mutistrato marino da 20mm e internamente rivestiro' il tutto con vetroresina
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:26
Usero' del mutistrato marino da 20mm e internamente rivestiro' il tutto con vetroresina
in pratica l'unica lastra sarà quella frontale.............hai intenzione di incassarlo in una parete?
in pratica l'unica lastra sarà quella frontale.............hai intenzione di incassarlo in una parete?
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:46
No Mkel77 lo lascero' ad un angolo della sala per ora ,non abitando in una casa di mia proprietà non posso sfondare o creare pareti se non quella di alzare una parete in cartongesso.
L idea è questa ma in corso d opera potrei aprire anche un altra finestra di vetro a sx dando cosi' meno pesantezza alla vasca
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:46
No Mkel77 lo lascero' ad un angolo della sala per ora ,non abitando in una casa di mia proprietà non posso sfondare o creare pareti se non quella di alzare una parete in cartongesso.
L idea è questa ma in corso d opera potrei aprire anche un altra finestra di vetro a sx dando cosi' meno pesantezza alla vasca
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:48
Oppure come vvorrebbe mia moglie ,allegarci nella zona non appoggiata al muro una libreria aperta
aengusilvagabondo
03-02-2009, 16:48
Oppure come vvorrebbe mia moglie ,allegarci nella zona non appoggiata al muro una libreria aperta
mi è sempre piaciuta l'idea di una vasca murata..........sto proprio pensando di realizzarne una ed incassarla in una controparete in carton gesso..........
comunque, tienici aggiornati sugli sviluppi........... ;-)
mi è sempre piaciuta l'idea di una vasca murata..........sto proprio pensando di realizzarne una ed incassarla in una controparete in carton gesso..........
comunque, tienici aggiornati sugli sviluppi........... ;-)
biociccio
03-02-2009, 19:51
aengusilvagabondo, bellissima idea tienici aggiornati, che legno è il multistrato marino??? si trova facilmente? quanto costa?
biociccio
03-02-2009, 19:51
aengusilvagabondo, bellissima idea tienici aggiornati, che legno è il multistrato marino??? si trova facilmente? quanto costa?
aengusilvagabondo
03-02-2009, 20:26
Si puoi usare il multistrato anche se non marino ,si puo usare anche i pannelli delle cucine modulari (vedi anci50 :-)) ) ,puoi usare quello che vuoi ,(possibilmente pero' non del compresso truciolare),tanto poi come vedrete all interno verrà completamente ricoperto in vetroresina
N.B per vasche oltre il metro sconsiglio di scendere sotto i 15mm ,io uso del 20mm
Vi terro' aggiornati ,eventualmente se non riescoa postarvi tutti i procedimenti con le foto per problemi di insufficienza spazio , inserisco tutto nel fotoalbum
aengusilvagabondo
03-02-2009, 20:26
Si puoi usare il multistrato anche se non marino ,si puo usare anche i pannelli delle cucine modulari (vedi anci50 :-)) ) ,puoi usare quello che vuoi ,(possibilmente pero' non del compresso truciolare),tanto poi come vedrete all interno verrà completamente ricoperto in vetroresina
N.B per vasche oltre il metro sconsiglio di scendere sotto i 15mm ,io uso del 20mm
Vi terro' aggiornati ,eventualmente se non riescoa postarvi tutti i procedimenti con le foto per problemi di insufficienza spazio , inserisco tutto nel fotoalbum
Oppure come vvorrebbe mia moglie ,allegarci nella zona non appoggiata al muro una libreria aperta
ciao,
a proposito di mogli...oggi ho rischiato il divorzio #18 #18 causa resinatura dei pannelli laterali in cantina!!! Ore 24.00 portone garage e finestre cantina ancora spalancate #07 -93 .
quello schizzo che hai postato l'hai fatto con un programma di disegno? non ne trovo uno decente (e sopratutto che io sappia usare) :-( ...faccio prima ad usare il vecchio tecnigrafo !!!
Fine O.T., scusate!
Oppure come vvorrebbe mia moglie ,allegarci nella zona non appoggiata al muro una libreria aperta
ciao,
a proposito di mogli...oggi ho rischiato il divorzio #18 #18 causa resinatura dei pannelli laterali in cantina!!! Ore 24.00 portone garage e finestre cantina ancora spalancate #07 -93 .
quello schizzo che hai postato l'hai fatto con un programma di disegno? non ne trovo uno decente (e sopratutto che io sappia usare) :-( ...faccio prima ad usare il vecchio tecnigrafo !!!
Fine O.T., scusate!
aengusilvagabondo
04-02-2009, 01:15
ciao anci50 mi spiace per la moglie ,io il lavoro lo faccio fortnatamente in officina anche se devo dirti che la resina che uso è inodore
Rigurdo il programma che uso è sketchup della google,è semplice da usare ed è freeware quindi lo puoi scaricare tranquillamente
Venerdi come dicevo arriva il legno e se va come dico martedi prossio inizio con la vasca
ciao ci seniamo i prossimi giorni
#28 -28
aengusilvagabondo
04-02-2009, 01:15
ciao anci50 mi spiace per la moglie ,io il lavoro lo faccio fortnatamente in officina anche se devo dirti che la resina che uso è inodore
Rigurdo il programma che uso è sketchup della google,è semplice da usare ed è freeware quindi lo puoi scaricare tranquillamente
Venerdi come dicevo arriva il legno e se va come dico martedi prossio inizio con la vasca
ciao ci seniamo i prossimi giorni
#28 -28
ciao anci50 mi spiace per la moglie ,io il lavoro lo faccio fortnatamente in officina anche se devo dirti che la resina che uso è inodore
Rigurdo il programma che uso è sketchup della google,è semplice da usare ed è freeware quindi lo puoi scaricare tranquillamente
Venerdi come dicevo arriva il legno e se va come dico martedi prossio inizio con la vasca
ciao ci seniamo i prossimi giorni
#28 -28
grazie, è una resina epossid a base acqua?
trovato quel programma 10 min fà!! scaricato! mo devo imparare ad usarlo
ciao anci50 mi spiace per la moglie ,io il lavoro lo faccio fortnatamente in officina anche se devo dirti che la resina che uso è inodore
Rigurdo il programma che uso è sketchup della google,è semplice da usare ed è freeware quindi lo puoi scaricare tranquillamente
Venerdi come dicevo arriva il legno e se va come dico martedi prossio inizio con la vasca
ciao ci seniamo i prossimi giorni
#28 -28
grazie, è una resina epossid a base acqua?
trovato quel programma 10 min fà!! scaricato! mo devo imparare ad usarlo
aengusilvagabondo
04-02-2009, 08:13
#28 -28
grazie, è una resina epossid a base acqua?
Si qui viene chiamata volgarmente resina cristallo per il suo colore e la sua trasparenza
A differenza della resina tradizionale (tendenzialmente blu) questa è trasparente come l acqua e il catalizzatore idem
Non so dirti esattamente il nome perchè a noi arriva in fusti sfusi ,eventualmente se riesco provo a farmelo dire dal fornitore
Una cosa che so è che costa il doppio della tradizionale
trovato quel programma 10 min fà!! scaricato! mo devo imparare ad usarlo
Sono sicuro che imparerai ad usarlo,non è difficile è ha molti tutor per apprendere
ciao
aengusilvagabondo
04-02-2009, 08:13
#28 -28
grazie, è una resina epossid a base acqua?
Si qui viene chiamata volgarmente resina cristallo per il suo colore e la sua trasparenza
A differenza della resina tradizionale (tendenzialmente blu) questa è trasparente come l acqua e il catalizzatore idem
Non so dirti esattamente il nome perchè a noi arriva in fusti sfusi ,eventualmente se riesco provo a farmelo dire dal fornitore
Una cosa che so è che costa il doppio della tradizionale
trovato quel programma 10 min fà!! scaricato! mo devo imparare ad usarlo
Sono sicuro che imparerai ad usarlo,non è difficile è ha molti tutor per apprendere
ciao
aengusilvagabondo
08-02-2009, 16:06
Queste sono lemisure del mobile supporto vasca
Tutto multistrato da 2cm
base+fondo tavolo 134x59
divisori verticali num.4 60x57
frontale x sportello num.1 60x40
schiena 134x60
divisori orizzontali num.4 45x57
regoli x cornici
metro
squadro in eferro
livello
viti 50x4mm
punta 3mm
punta 8mm
Costi:
il legno per il mobile 150DT (90euro)
Viti circa 300 10DT (7euro)
Ho usato una punta da 3mm e sucessivamente ho svasato con una 8
Manca ancora la cerniera per lo sportello,una levigatura con carta vetrata,una buona soffiata d aria per togliere tutta la polvere e infine la verniciatura.
Il mobile non mi ha portato via parecchio tempo solamente unadecina d ore di lavoro ,il grosso sarà la vasca ,il decoro e tutta la plafoniera ,ma questo lo vedremo avanti :-))
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/tavrid1_167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/tavrid2_489.jpg
aengusilvagabondo
08-02-2009, 16:06
Queste sono lemisure del mobile supporto vasca
Tutto multistrato da 2cm
base+fondo tavolo 134x59
divisori verticali num.4 60x57
frontale x sportello num.1 60x40
schiena 134x60
divisori orizzontali num.4 45x57
regoli x cornici
metro
squadro in eferro
livello
viti 50x4mm
punta 3mm
punta 8mm
Costi:
il legno per il mobile 150DT (90euro)
Viti circa 300 10DT (7euro)
Ho usato una punta da 3mm e sucessivamente ho svasato con una 8
Manca ancora la cerniera per lo sportello,una levigatura con carta vetrata,una buona soffiata d aria per togliere tutta la polvere e infine la verniciatura.
Il mobile non mi ha portato via parecchio tempo solamente unadecina d ore di lavoro ,il grosso sarà la vasca ,il decoro e tutta la plafoniera ,ma questo lo vedremo avanti :-))
ciao
ben fatto..........sembra davvero realizzato da un falegname............ #25
che vernice userai? solo impregnante?
ben fatto..........sembra davvero realizzato da un falegname............ #25
che vernice userai? solo impregnante?
aengusilvagabondo
08-02-2009, 19:19
no dall ultimo progetto apriro' anche il lato sx e quindi penso che una volta rifiniti tutti gli spigoli per non appesantire troppo la sala faro' una laccatura bianca con il compressore.
Ho ancora un dubbio sul filtro ,visto che sarà adibito a piccoli pesci e molte piante pensavo di fare un biologico interno ,ma fare (come nel disegno) i due sifoni di entrata e uscita di cui con quello di uscita sfruttare il troppo pieno anche come cambio acqua ed eventualmente sfruttarli anche per un eventuale filtro esterno ....non so se mi sono spiegato forse è meglio che postoun disegno #24 #24
aengusilvagabondo
08-02-2009, 19:19
no dall ultimo progetto apriro' anche il lato sx e quindi penso che una volta rifiniti tutti gli spigoli per non appesantire troppo la sala faro' una laccatura bianca con il compressore.
Ho ancora un dubbio sul filtro ,visto che sarà adibito a piccoli pesci e molte piante pensavo di fare un biologico interno ,ma fare (come nel disegno) i due sifoni di entrata e uscita di cui con quello di uscita sfruttare il troppo pieno anche come cambio acqua ed eventualmente sfruttarli anche per un eventuale filtro esterno ....non so se mi sono spiegato forse è meglio che postoun disegno #24 #24
non so se mi sono spiegato forse è meglio che postoun disegno
mi sa che è meglio.......:-))
non so se mi sono spiegato forse è meglio che postoun disegno
mi sa che è meglio.......:-))
aengusilvagabondo
09-02-2009, 01:17
Diciamo che è mia intenzione utilizzare il solo filtro interno visto che sarà una vasca rapporto pesci/pianta alla lunga superiore su pianta ma volevo predisporre la vasca anche di un eventuale collegamento con filtro esterno
Avevo pensato di utilizzare due tubi(nascosti dietro il decoro ) ,uno da 18 alto 50cm circa e una da 32 alto 55cm
18 per la mandata e 32 per lo scarico
Utilizzerei il 32 sia per lo scarico acqua di ricambio(inserendo un sifone ad altezza (troppo pieno) di 55cm oppure sfilando la parte terminale del sifone ed inserendone un altro piu corto nell eventualità di utilizzarlo per il filtro esterno
Per quanto riguarda la mandate invece verrebbe usata solo nel caso utilizzassi l esterno http://www.acquariofilia.biz/allegati/sifone_149.jpg
aengusilvagabondo
09-02-2009, 01:17
Diciamo che è mia intenzione utilizzare il solo filtro interno visto che sarà una vasca rapporto pesci/pianta alla lunga superiore su pianta ma volevo predisporre la vasca anche di un eventuale collegamento con filtro esterno
Avevo pensato di utilizzare due tubi(nascosti dietro il decoro ) ,uno da 18 alto 50cm circa e una da 32 alto 55cm
18 per la mandata e 32 per lo scarico
Utilizzerei il 32 sia per lo scarico acqua di ricambio(inserendo un sifone ad altezza (troppo pieno) di 55cm oppure sfilando la parte terminale del sifone ed inserendone un altro piu corto nell eventualità di utilizzarlo per il filtro esterno
Per quanto riguarda la mandate invece verrebbe usata solo nel caso utilizzassi l esterno
non sono convinto...........quella soluzione non pò andare bene per un eventuale filtro esterno che non sia una sump.........un filtro esterno a camera chiusa non può prendere acqua per troppo pieno perchè si riempirebbe di aria e la girante oltre a far un rumore assurdo si rovinerebbe per attrito non essendo costantemente immersa in acqua............non so se mi sono spiegato a dovere #24
non sono convinto...........quella soluzione non pò andare bene per un eventuale filtro esterno che non sia una sump.........un filtro esterno a camera chiusa non può prendere acqua per troppo pieno perchè si riempirebbe di aria e la girante oltre a far un rumore assurdo si rovinerebbe per attrito non essendo costantemente immersa in acqua............non so se mi sono spiegato a dovere #24
sei meglio dell'Ikea :) :)
sei meglio dell'Ikea :) :)
aengusilvagabondo
09-02-2009, 11:36
non sono convinto...........quella soluzione non pò andare bene per un eventuale filtro esterno che non sia una sump.........un filtro esterno a camera chiusa non può prendere acqua per troppo pieno perchè si riempirebbe di aria e la girante oltre a far un rumore assurdo si rovinerebbe per attrito non essendo costantemente immersa in acqua............non so se mi sono spiegato a dovere #24
Si Mkel77 ti sei spiegato benissimo ,sono io che non mi ero spiegato ,dal disegno ,nell eventualità lo usassi per esterno il tubo di pescaggio sarebbe alla lunga molto piu basso visto che il sifone del troppo pieno è estraibile
Eventualmente nel caso che venisse utilizzato potrei ,una volta tolto la parte terminale del sifone estraibile inserire un tubo a U rovesciata che pescasse a circa 5cm dal fondo #24
aengusilvagabondo
09-02-2009, 11:36
non sono convinto...........quella soluzione non pò andare bene per un eventuale filtro esterno che non sia una sump.........un filtro esterno a camera chiusa non può prendere acqua per troppo pieno perchè si riempirebbe di aria e la girante oltre a far un rumore assurdo si rovinerebbe per attrito non essendo costantemente immersa in acqua............non so se mi sono spiegato a dovere #24
Si Mkel77 ti sei spiegato benissimo ,sono io che non mi ero spiegato ,dal disegno ,nell eventualità lo usassi per esterno il tubo di pescaggio sarebbe alla lunga molto piu basso visto che il sifone del troppo pieno è estraibile
Eventualmente nel caso che venisse utilizzato potrei ,una volta tolto la parte terminale del sifone estraibile inserire un tubo a U rovesciata che pescasse a circa 5cm dal fondo #24
Ah ok, ora è tutto chiaro................ :-))
Ah ok, ora è tutto chiaro................ :-))
aengusilvagabondo
10-02-2009, 21:28
Oggi mi trovo al sud e come ho detto ho cominciato la costruzione della vasca
Mi ha aiutato fortunatamente anche un mio collega che si trovava gia qui se no penso non ci sarei riuscito ad avvitare tutte le viti e mettere in squadro
Le viti sono sempre quelle 5cm x 4mm di spessore
Messo in squadro il tutto abbiamo iniziato a forare con la punta 3mm e svasato con la 7mm
abbiamo montato tutto a secco e sucessivamente abbiamo rismontato ,messo la colla poliuretanica e rimontato
La cornice superiore che vedete è provvisoria,è la cornice di base che prende tutto il perimetro esterno della vasca (2cm) di spessore piu una interna (2x2cm massello) che prende l interno della vasca .O
In questo modo creo una specie di coperchio ermetico che,una volta stato resinato verra avvitato sia con viti dall alto che con viti laterali
Mi spiace per le poche foto che metto ma a parte l indisponibilità dovuta all esaurimento della capacità nel portale ,abbiamo avuto anche il problema del veloce essiccamento della colla poliuretanica http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridotta2_471.jpg
aengusilvagabondo
10-02-2009, 21:28
Oggi mi trovo al sud e come ho detto ho cominciato la costruzione della vasca
Mi ha aiutato fortunatamente anche un mio collega che si trovava gia qui se no penso non ci sarei riuscito ad avvitare tutte le viti e mettere in squadro
Le viti sono sempre quelle 5cm x 4mm di spessore
Messo in squadro il tutto abbiamo iniziato a forare con la punta 3mm e svasato con la 7mm
abbiamo montato tutto a secco e sucessivamente abbiamo rismontato ,messo la colla poliuretanica e rimontato
La cornice superiore che vedete è provvisoria,è la cornice di base che prende tutto il perimetro esterno della vasca (2cm) di spessore piu una interna (2x2cm massello) che prende l interno della vasca .O
In questo modo creo una specie di coperchio ermetico che,una volta stato resinato verra avvitato sia con viti dall alto che con viti laterali
Mi spiace per le poche foto che metto ma a parte l indisponibilità dovuta all esaurimento della capacità nel portale ,abbiamo avuto anche il problema del veloce essiccamento della colla poliuretanica
aengusilvagabondo
12-02-2009, 16:01
Il progetto va avanti,ho resinato la vasca con del matt medio e ora mi sto dedicando allo sfondo che andra ad occupare due pareti della vasca .
Inizialmente volevo fare un filtro interno ma consigliatomi con amici preferisco risparmiare un po di spazio e lavorare un po di piu sul decoro
Faro' quindi il solo sifone di troppo pieno
ciao
aengusilvagabondo
12-02-2009, 16:01
Il progetto va avanti,ho resinato la vasca con del matt medio e ora mi sto dedicando allo sfondo che andra ad occupare due pareti della vasca .
Inizialmente volevo fare un filtro interno ma consigliatomi con amici preferisco risparmiare un po di spazio e lavorare un po di piu sul decoro
Faro' quindi il solo sifone di troppo pieno
ciao
quella sagoma è una lastra in polistirolo? userai direttamente quella in vasca o farai un calco in vetroresina?
quella sagoma è una lastra in polistirolo? userai direttamente quella in vasca o farai un calco in vetroresina?
aengusilvagabondo
12-02-2009, 16:56
quella sagoma è una lastra in polistirolo? userai direttamente quella in vasca o farai un calco in vetroresina?
Vorrei provare (quando go finito anche l altra parte a colare la vetroresina sopra ma non vorrei che si mangiasse il polistirolo
aengusilvagabondo
12-02-2009, 16:56
quella sagoma è una lastra in polistirolo? userai direttamente quella in vasca o farai un calco in vetroresina?
Vorrei provare (quando go finito anche l altra parte a colare la vetroresina sopra ma non vorrei che si mangiasse il polistirolo
botticella
13-02-2009, 00:46
non lo mangia il polistirolo la resina vai tranqui
per lo scarico carico la tua è una buona idea ma onestamente non lo metterei dietro il decoro credo che avresti probemi di sedimenti poi pensi di utilizzarlo solo come scarico per sump o per filtro esterno?? se fosse per sump io metterei anche un aspirazione dal fondo
(cerco l'articolo di quel filtro e te lo posto) diciamo che era un autovasca #22
botticella
13-02-2009, 00:46
non lo mangia il polistirolo la resina vai tranqui
per lo scarico carico la tua è una buona idea ma onestamente non lo metterei dietro il decoro credo che avresti probemi di sedimenti poi pensi di utilizzarlo solo come scarico per sump o per filtro esterno?? se fosse per sump io metterei anche un aspirazione dal fondo
(cerco l'articolo di quel filtro e te lo posto) diciamo che era un autovasca #22
aengusilvagabondo
13-02-2009, 08:46
non lo mangia il polistirolo la resina vai tranqui
per lo scarico carico la tua è una buona idea ma onestamente non lo metterei dietro il decoro credo che avresti probemi di sedimenti poi pensi di utilizzarlo solo come scarico per sump o per filtro esterno?? se fosse per sump io metterei anche un aspirazione dal fondo
(cerco l'articolo di quel filtro e te lo posto) diciamo che era un autovasca #22
Ciao Botticella ,in effetti la prima idea era quella ma sucessivamente l ho cambiata ,penso che faro' solo un sifone di troppo pieno per i cambi d acqua e utilizzero' un esteno
Il cambiamento è dovuto al fatto che facendo il decoro sia fronte che sx perdo gia parecchio spazio e ,visto che sarè un acquario con piante utilizzero' giusto un esterno
ciao
aengusilvagabondo
13-02-2009, 08:46
non lo mangia il polistirolo la resina vai tranqui
per lo scarico carico la tua è una buona idea ma onestamente non lo metterei dietro il decoro credo che avresti probemi di sedimenti poi pensi di utilizzarlo solo come scarico per sump o per filtro esterno?? se fosse per sump io metterei anche un aspirazione dal fondo
(cerco l'articolo di quel filtro e te lo posto) diciamo che era un autovasca #22
Ciao Botticella ,in effetti la prima idea era quella ma sucessivamente l ho cambiata ,penso che faro' solo un sifone di troppo pieno per i cambi d acqua e utilizzero' un esteno
Il cambiamento è dovuto al fatto che facendo il decoro sia fronte che sx perdo gia parecchio spazio e ,visto che sarè un acquario con piante utilizzero' giusto un esterno
ciao
aengusilvagabondo
13-02-2009, 15:30
Vi aggiorno sul decoro
Ho passato una mano di resina e in alcuni punti ho messo pure il tessuto
Fare attenzione a fare veloce a posizionare il tessuto perchè un po il polistirolo viene mangiato ma,se si lavora bene con i tempi ci viene comodo per dare quel tocco di naturalezza al legno
La seconda mano ho dato solo resina mescolata con polvere di caffè e quallo che vedete è l effetto
Devo ancora dare una levigata cona carta vetrata per togliere gli eventuali sfilacciamenti di fibra e correggere i bordi e poi devo ancora mettere sabbia mescolata a resina per le pietre e un po di colore qualora ce ne fosse bisogno
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4330ap_161.jpg
aengusilvagabondo
13-02-2009, 15:30
Vi aggiorno sul decoro
Ho passato una mano di resina e in alcuni punti ho messo pure il tessuto
Fare attenzione a fare veloce a posizionare il tessuto perchè un po il polistirolo viene mangiato ma,se si lavora bene con i tempi ci viene comodo per dare quel tocco di naturalezza al legno
La seconda mano ho dato solo resina mescolata con polvere di caffè e quallo che vedete è l effetto
Devo ancora dare una levigata cona carta vetrata per togliere gli eventuali sfilacciamenti di fibra e correggere i bordi e poi devo ancora mettere sabbia mescolata a resina per le pietre e un po di colore qualora ce ne fosse bisogno
ciao
dragon-angel
13-02-2009, 19:59
bello......molto naturale......sono sicuro che verrà benissimo
dragon-angel
13-02-2009, 19:59
bello......molto naturale......sono sicuro che verrà benissimo
aengusilvagabondo, molto realistico, anche se però io avrei scurito maggiormente il tronco centrale...........
aengusilvagabondo, molto realistico, anche se però io avrei scurito maggiormente il tronco centrale...........
aengusilvagabondo
13-02-2009, 21:06
aengusilvagabondo, molto realistico, anche se però io avrei scurito maggiormente il tronco centrale...........
Si si ,infatti solo che devo aspettare che asciughi bene la resina e poi darne un altra sempre con il fondo di caffè (per il tronco) e la sabbia gialla per risaltare eventualmente un po piu le pietre
Cmq ,ti dico sibceramente che mi sono stupito anche io di come è venuto fuori :-D
ciao
aengusilvagabondo
13-02-2009, 21:06
aengusilvagabondo, molto realistico, anche se però io avrei scurito maggiormente il tronco centrale...........
Si si ,infatti solo che devo aspettare che asciughi bene la resina e poi darne un altra sempre con il fondo di caffè (per il tronco) e la sabbia gialla per risaltare eventualmente un po piu le pietre
Cmq ,ti dico sibceramente che mi sono stupito anche io di come è venuto fuori :-D
ciao
MOLTO , MOLTO BELLO!
#25 #25 #25
SEI IL MICHELANGELO DELLA RESINA!....e del legno ;-)
MOLTO , MOLTO BELLO!
#25 #25 #25
SEI IL MICHELANGELO DELLA RESINA!....e del legno ;-)
aengusilvagabondo
14-02-2009, 11:22
Grazie a tutti ma adeeso non esageriamo,non andiamo a scomodre Michelangelo se no potrebbe rivoltarsi nella tomba :-D :-D
Il mio progetto comunque va avanti,ne approfitto di questi 10 giorni qui al sud per lavoro e con l officina tutta per me per fare le cose che non potrei quando rientro a Tunisi,visto che li di spazio ne ho ben poco
Ho dato la seconda mano di resina mescolata con polvere di caffè ,la foto tende un pochino a scurire ,in effetti le pietre sono realmente piu chiare.
Adesso vedro' sucessivamente come si presta dentro la vasca semmai ritocchero le pietre con della sabbia gialla di fiume .
Ho abbozzato anche la cornice che farà da supporto alla plafoniera,deve ancora essere incollata ,avvitata ,stuccata e resinata pertanto prendete la foto giusto per una visione d insieme
La cornice sarà supportata da dei listelli 2x2cm che gireranno intorno ,per ora ho messo degli spezzoni per controllare le misure
All interno saranno posizionati 4 T8 su una rastrelleiera dove i termini saranno isolati dal resto per un impermeabilizzazione piu sicura.
Ho notato che il tirante centrale in legno mi crea zone d ombra visto che le luci sono sopra pertanto,opto per togliere quello e inserire un tirante centrale in vetro
aengusilvagabondo
14-02-2009, 11:22
Grazie a tutti ma adeeso non esageriamo,non andiamo a scomodre Michelangelo se no potrebbe rivoltarsi nella tomba :-D :-D
Il mio progetto comunque va avanti,ne approfitto di questi 10 giorni qui al sud per lavoro e con l officina tutta per me per fare le cose che non potrei quando rientro a Tunisi,visto che li di spazio ne ho ben poco
Ho dato la seconda mano di resina mescolata con polvere di caffè ,la foto tende un pochino a scurire ,in effetti le pietre sono realmente piu chiare.
Adesso vedro' sucessivamente come si presta dentro la vasca semmai ritocchero le pietre con della sabbia gialla di fiume .
Ho abbozzato anche la cornice che farà da supporto alla plafoniera,deve ancora essere incollata ,avvitata ,stuccata e resinata pertanto prendete la foto giusto per una visione d insieme
La cornice sarà supportata da dei listelli 2x2cm che gireranno intorno ,per ora ho messo degli spezzoni per controllare le misure
All interno saranno posizionati 4 T8 su una rastrelleiera dove i termini saranno isolati dal resto per un impermeabilizzazione piu sicura.
Ho notato che il tirante centrale in legno mi crea zone d ombra visto che le luci sono sopra pertanto,opto per togliere quello e inserire un tirante centrale in vetro
Ecco adesso direi che è proprio perfetto..............con il tronco più scuro l'effetto è davvero molto ma molto più realistico............... #36#
questo thread mi sta appassionando............. :-))
Ecco adesso direi che è proprio perfetto..............con il tronco più scuro l'effetto è davvero molto ma molto più realistico............... #36#
questo thread mi sta appassionando............. :-))
aengusilvagabondo
14-02-2009, 12:16
questo thread mi sta appassionando............. :-))
Dillo a me :-))
aengusilvagabondo
14-02-2009, 12:16
questo thread mi sta appassionando............. :-))
Dillo a me :-))
Valeriuccio
14-02-2009, 17:02
:-)) sei fortissimo!!!
ma se ti pago li fai anche a me?? :-D :-D
Valeriuccio
14-02-2009, 17:02
:-)) sei fortissimo!!!
ma se ti pago li fai anche a me?? :-D :-D
aengusilvagabondo
14-02-2009, 17:45
:-)) sei fortissimo!!!
ma se ti pago li fai anche a me?? :-D :-D
:-D :-D
Sai penso che mi vengono cosi proprio perchè sotto non c è nessuno scopo commerciale e allora ci metti veramente l anima
Puoi farlo anche tu ,non è difficile devi solo attenerti a certe regole di base che sono i fondamentali per l uso della vetroresina
ciao
aengusilvagabondo
14-02-2009, 17:45
:-)) sei fortissimo!!!
ma se ti pago li fai anche a me?? :-D :-D
:-D :-D
Sai penso che mi vengono cosi proprio perchè sotto non c è nessuno scopo commerciale e allora ci metti veramente l anima
Puoi farlo anche tu ,non è difficile devi solo attenerti a certe regole di base che sono i fondamentali per l uso della vetroresina
ciao
botticella
14-02-2009, 18:38
se fai un acquario per piante fai una cosa figa usando il filtro sottosabbia misto ad un filtro esterno
risparmi spazio e avrai una vasca spettacolare con una spesa minima e avrai anche risparmio sul cavetto di fondo per riscaldare il tutto
ovviamente la griglia la fai da solo e potresti utilizzare lo sfondo come contenitore per del biologico utilizzando poi una piccola pompa di movimento
botticella
14-02-2009, 18:38
se fai un acquario per piante fai una cosa figa usando il filtro sottosabbia misto ad un filtro esterno
risparmi spazio e avrai una vasca spettacolare con una spesa minima e avrai anche risparmio sul cavetto di fondo per riscaldare il tutto
ovviamente la griglia la fai da solo e potresti utilizzare lo sfondo come contenitore per del biologico utilizzando poi una piccola pompa di movimento
aengusilvagabondo
14-02-2009, 19:11
se fai un acquario per piante fai una cosa figa usando il filtro sottosabbia misto ad un filtro esterno
risparmi spazio e avrai una vasca spettacolare con una spesa minima e avrai anche risparmio sul cavetto di fondo per riscaldare il tutto
ovviamente la griglia la fai da solo e potresti utilizzare lo sfondo come contenitore per del biologico utilizzando poi una piccola pompa di movimento
Si Botticella riguardo il cavetto termoriscaldante ci avevo pensato ,non ci avevo pensato invece per l eventuale filtro sottosabbia,la mia paura e che possa intasarsi ed in piu dietro al decoro ho veramente poco spazio
E' mia intenzione poi ,una volta messo il decoro cordonarlo a tutta la vasca con tessuto mat 300 per creare un corpo unico
Il filtro sottosabbia cmq mi puo interessare se hai qualche schema linkamelo che vado a vedere per un eventuale costuzione
Comunque quando mi sono messo in esta di partire con questo progetto non pensavo di avere cosi tanto entusiasmo,devo dire la verità ,mano a mano che vado avanti mi accorgo veramente che un acquario tutto in legno ha veramente il suo fascino ed in piu lo puoi veramente personalizzare a tuo piacimento
aengusilvagabondo
14-02-2009, 19:11
se fai un acquario per piante fai una cosa figa usando il filtro sottosabbia misto ad un filtro esterno
risparmi spazio e avrai una vasca spettacolare con una spesa minima e avrai anche risparmio sul cavetto di fondo per riscaldare il tutto
ovviamente la griglia la fai da solo e potresti utilizzare lo sfondo come contenitore per del biologico utilizzando poi una piccola pompa di movimento
Si Botticella riguardo il cavetto termoriscaldante ci avevo pensato ,non ci avevo pensato invece per l eventuale filtro sottosabbia,la mia paura e che possa intasarsi ed in piu dietro al decoro ho veramente poco spazio
E' mia intenzione poi ,una volta messo il decoro cordonarlo a tutta la vasca con tessuto mat 300 per creare un corpo unico
Il filtro sottosabbia cmq mi puo interessare se hai qualche schema linkamelo che vado a vedere per un eventuale costuzione
Comunque quando mi sono messo in esta di partire con questo progetto non pensavo di avere cosi tanto entusiasmo,devo dire la verità ,mano a mano che vado avanti mi accorgo veramente che un acquario tutto in legno ha veramente il suo fascino ed in piu lo puoi veramente personalizzare a tuo piacimento
Valeriuccio
14-02-2009, 21:02
:-)) sei fortissimo!!!
ma se ti pago li fai anche a me?? :-D :-D
:-D :-D
Sai penso che mi vengono cosi proprio perchè sotto non c è nessuno scopo commerciale e allora ci metti veramente l anima
Puoi farlo anche tu ,non è difficile devi solo attenerti a certe regole di base che sono i fondamentali per l uso della vetroresina
ciao
...APPUNTO!!! #06
:-D :-D
Valeriuccio
14-02-2009, 21:02
:-)) sei fortissimo!!!
ma se ti pago li fai anche a me?? :-D :-D
:-D :-D
Sai penso che mi vengono cosi proprio perchè sotto non c è nessuno scopo commerciale e allora ci metti veramente l anima
Puoi farlo anche tu ,non è difficile devi solo attenerti a certe regole di base che sono i fondamentali per l uso della vetroresina
ciao
...APPUNTO!!! #06
:-D :-D
Hai valutato eventuali spanciamenti e torsioni del legno?oppure pensi che la resina riesca a dare l omogeneita necessaria al tutto?
il legno, materiale molto afascinante, è solito a torcersi e dilatarsi sottto pressione di svariati chili
potrebbe essere pericoloso per la salute delle due lastre ad esso collegate ? #24
Hai valutato eventuali spanciamenti e torsioni del legno?oppure pensi che la resina riesca a dare l omogeneita necessaria al tutto?
il legno, materiale molto afascinante, è solito a torcersi e dilatarsi sottto pressione di svariati chili
potrebbe essere pericoloso per la salute delle due lastre ad esso collegate ? #24
aengusilvagabondo
15-02-2009, 18:00
Hai valutato eventuali spanciamenti e torsioni del legno?oppure pensi che la resina riesca a dare l omogeneita necessaria al tutto?
il legno, materiale molto afascinante, è solito a torcersi e dilatarsi sottto pressione di svariati chili
potrebbe essere pericoloso per la salute delle due lastre ad esso collegate ? #24
Si ho valutato attentamente la questione degli spanciamenti e se devo dire il vero ho sopradimensionato il tutto
Infatti oltre a 2cm di spessore del legno la vasca è rivestita con del matt300 che alla fine fanno aumentare lo spessore della resina ben oltre 5mm
In piu il tirante superiore centrale verrà sostituito con un tirante in vtro largo 10cm spess 12mm
Tienti presente che tutto il cordolo superiore è come se fosse un tirante perimetrale e oltre ad essere avvitato sia in verticale che orizzontale su del massello 2x2cm verrà reso un corpo unico con tutta la vasca visto che il tessuto di resina ingloberà pure quello
Il dietro calcola che ci sono quasi 4cm tra polistirolo matt300 e resina
I due lati sono anch essi rivestiti con 5mm di resina
calcola cmq che la mia colonna d acqua non passerà i 50cm e la profondità della vasca se vogliamo toglere gli ingombri e tutto il resto sarà 45 cm circa
Dimenticavo di dirti che le lastre prima di essere state resinate sono state incollate tra loro con mastice poliuretanico alta densità(quello industriale per intendersi) e avvitate con viti lunghe 5cm spessore 4mm
Grazie cmq per l osservazione Miccoli ,ci tenvo molto a precisare questa cosa
Una vasca in legno vuole un po piu di attenzione riguardo i concetti di costruzione proprio su le osservazioni che tu hai scritto macredimi ti appassiona veramente tanto
;-)
aengusilvagabondo
15-02-2009, 18:00
Hai valutato eventuali spanciamenti e torsioni del legno?oppure pensi che la resina riesca a dare l omogeneita necessaria al tutto?
il legno, materiale molto afascinante, è solito a torcersi e dilatarsi sottto pressione di svariati chili
potrebbe essere pericoloso per la salute delle due lastre ad esso collegate ? #24
Si ho valutato attentamente la questione degli spanciamenti e se devo dire il vero ho sopradimensionato il tutto
Infatti oltre a 2cm di spessore del legno la vasca è rivestita con del matt300 che alla fine fanno aumentare lo spessore della resina ben oltre 5mm
In piu il tirante superiore centrale verrà sostituito con un tirante in vtro largo 10cm spess 12mm
Tienti presente che tutto il cordolo superiore è come se fosse un tirante perimetrale e oltre ad essere avvitato sia in verticale che orizzontale su del massello 2x2cm verrà reso un corpo unico con tutta la vasca visto che il tessuto di resina ingloberà pure quello
Il dietro calcola che ci sono quasi 4cm tra polistirolo matt300 e resina
I due lati sono anch essi rivestiti con 5mm di resina
calcola cmq che la mia colonna d acqua non passerà i 50cm e la profondità della vasca se vogliamo toglere gli ingombri e tutto il resto sarà 45 cm circa
Dimenticavo di dirti che le lastre prima di essere state resinate sono state incollate tra loro con mastice poliuretanico alta densità(quello industriale per intendersi) e avvitate con viti lunghe 5cm spessore 4mm
Grazie cmq per l osservazione Miccoli ,ci tenvo molto a precisare questa cosa
Una vasca in legno vuole un po piu di attenzione riguardo i concetti di costruzione proprio su le osservazioni che tu hai scritto macredimi ti appassiona veramente tanto
;-)
una lamina di mat 300 impregato con resina a spessore 5 mm sono praticamente su quella vasca una CERTEZZA ASSOLUTA DI ETERNITA' !!..i serbatoi interamente di vetroresina che usavo io avevano uno spessore di poco più di 10 mm , una fascia in acciaio alta 80 mm inglobata nella resina ogni due metri #19 #19 ....dimensione dei serbatoi...diametro tra i 4 e 5 metri ..altezza più o meno 10 metri #22 fate un pò il conto quanti litri!!!!..oltre 125.000 litri #19 ..azz questo si che sarebbe stato un malawi!!!! :-))
una lamina di mat 300 impregato con resina a spessore 5 mm sono praticamente su quella vasca una CERTEZZA ASSOLUTA DI ETERNITA' !!..i serbatoi interamente di vetroresina che usavo io avevano uno spessore di poco più di 10 mm , una fascia in acciaio alta 80 mm inglobata nella resina ogni due metri #19 #19 ....dimensione dei serbatoi...diametro tra i 4 e 5 metri ..altezza più o meno 10 metri #22 fate un pò il conto quanti litri!!!!..oltre 125.000 litri #19 ..azz questo si che sarebbe stato un malawi!!!! :-))
botticella
16-02-2009, 00:54
per il sottosabbia usalo come faccio io al contrario
mi spiego meglio anzi che far passare l'acqua in aspirazione dal fondo falla girare al contrario a mo di falda friatica una pompetta da 50 litri l'ora può essere perfetta il fondo sarebbe attraversato da acqua mooooooooolto lentamente e in magnera naturale avresti un enorme letto fluido con miglio riciclo di sostanze nutritive alle radici e un ottimo sistema filtrante con ingombro 0
onestamente non ho link ma puoi usare visto che la vasca è in legno dei telaietti in legno con sopra della zanzariera in plastica fissata con delle vitine poi rivesti tutto con la resina
botticella
16-02-2009, 00:54
per il sottosabbia usalo come faccio io al contrario
mi spiego meglio anzi che far passare l'acqua in aspirazione dal fondo falla girare al contrario a mo di falda friatica una pompetta da 50 litri l'ora può essere perfetta il fondo sarebbe attraversato da acqua mooooooooolto lentamente e in magnera naturale avresti un enorme letto fluido con miglio riciclo di sostanze nutritive alle radici e un ottimo sistema filtrante con ingombro 0
onestamente non ho link ma puoi usare visto che la vasca è in legno dei telaietti in legno con sopra della zanzariera in plastica fissata con delle vitine poi rivesti tutto con la resina
aengusilvagabondo
16-02-2009, 09:13
si ,mi sembra un buon sistema,appena posso faccio un disegno poi eventualmente me lo correggi
Altra buona notizia riesco ad evre un buon spazio dietro allo sfondo ,esattamente l angolo dx ,dovro' semplicemente togliere il polistirolo in eccesso e allungarmi dalla parte lunga di altri 4 cm e non porto via niente allo spazio vasca visto che era gia spazio adibito allo sfondo
Vi allego qualche foto degli ultimi lavori
Cordolatura del frontale con colla poliuretanica e avvitaggio 5x4 spazio 4cm
Rivestimento frontale con tavolette 0,5mm massello
Termine della cornice di appoggio coperchio dove andranno inseriti i porta neon
Logicamente tutto quello che è all interno vasca andrà resinato
aengusilvagabondo
16-02-2009, 09:13
si ,mi sembra un buon sistema,appena posso faccio un disegno poi eventualmente me lo correggi
Altra buona notizia riesco ad evre un buon spazio dietro allo sfondo ,esattamente l angolo dx ,dovro' semplicemente togliere il polistirolo in eccesso e allungarmi dalla parte lunga di altri 4 cm e non porto via niente allo spazio vasca visto che era gia spazio adibito allo sfondo
Vi allego qualche foto degli ultimi lavori
Cordolatura del frontale con colla poliuretanica e avvitaggio 5x4 spazio 4cm
Rivestimento frontale con tavolette 0,5mm massello
Termine della cornice di appoggio coperchio dove andranno inseriti i porta neon
Logicamente tutto quello che è all interno vasca andrà resinato
aengusilvagabondo
16-02-2009, 18:55
questa è una prova del decoro all interno vasca ,a dx devo ancora ultimarlo ,penso che dietro ci scappi un filtro e devo finire di dare il colore ma nell insieme diciamo che va gia abbastanza bene http://www.acquariofilia.biz/allegati/bac6ap_179.jpg
aengusilvagabondo
16-02-2009, 18:55
questa è una prova del decoro all interno vasca ,a dx devo ancora ultimarlo ,penso che dietro ci scappi un filtro e devo finire di dare il colore ma nell insieme diciamo che va gia abbastanza bene
sempre più impressionato................ -05
la realizzazione sembra da esperto di falegnameria...............
sempre più impressionato................ -05
la realizzazione sembra da esperto di falegnameria...............
aengusilvagabondo
16-02-2009, 19:31
Grazie Mkell77 ,credimi non sono un falegname pero' mi piace lavorare un po tutti i materiali e la vasca in legno era un po il mio pallino
Ho letto parecchio sulla realizzazione e quindi metto in pratica cio' che ho imparato
Vi allego la vasca da un altra angolazione
aengusilvagabondo
16-02-2009, 19:31
Grazie Mkell77 ,credimi non sono un falegname pero' mi piace lavorare un po tutti i materiali e la vasca in legno era un po il mio pallino
Ho letto parecchio sulla realizzazione e quindi metto in pratica cio' che ho imparato
Vi allego la vasca da un altra angolazione
... bello, complimenti... sono curioso sul sistema di collegamento tra legno e vetro....
... bello, complimenti... sono curioso sul sistema di collegamento tra legno e vetro....
aengusilvagabondo
16-02-2009, 19:51
Quando lo incollo vi posto la foto,cmq tieni presente che l angolo è stato incollato con colla poliuretanica e sopra è stato ripreso con il tessuto e vetroresina a formare praticamente un corpo unico con tutti i lati
Sucessivamente il vetro andrà adagiato all interno e sarà incollato tutt intorno (entrando all interno quattro cm per tutti i lati) con colla poliuretanica (sempre quella ad alta densità) ,io qui l ho trovata dove ho preso la resina ,è un negozio di nautica ,viene usata per il collaggio dei vetri negli scafi di vetroresina.
Dai link ai quali ho appreso le notizie sulla costruzione cmq ,non disdegnano neanche il silicone(di buona qualità)
aengusilvagabondo
16-02-2009, 19:51
Quando lo incollo vi posto la foto,cmq tieni presente che l angolo è stato incollato con colla poliuretanica e sopra è stato ripreso con il tessuto e vetroresina a formare praticamente un corpo unico con tutti i lati
Sucessivamente il vetro andrà adagiato all interno e sarà incollato tutt intorno (entrando all interno quattro cm per tutti i lati) con colla poliuretanica (sempre quella ad alta densità) ,io qui l ho trovata dove ho preso la resina ,è un negozio di nautica ,viene usata per il collaggio dei vetri negli scafi di vetroresina.
Dai link ai quali ho appreso le notizie sulla costruzione cmq ,non disdegnano neanche il silicone(di buona qualità)
... penso di aver capito, sarà interessante vedere le foto quando lo installerai.
Ciao.
... penso di aver capito, sarà interessante vedere le foto quando lo installerai.
Ciao.
botticella
17-02-2009, 12:48
se hai spazio dietro il decoro allora collega il sottosabbia al filtro dietro il decoro vedrai nitriti nitrati a ZERO per tempo immaginabile
botticella
17-02-2009, 12:48
se hai spazio dietro il decoro allora collega il sottosabbia al filtro dietro il decoro vedrai nitriti nitrati a ZERO per tempo immaginabile
... ma il filtro sottosabbia non si intasa?.....
... ma il filtro sottosabbia non si intasa?.....
botticella
17-02-2009, 20:14
se lo fai girare al contrario no!
ma anche se gira nel verso usuale si intasa a lungo termine tipo dopo 4 5 anni e non si intasera mai completamente ma in modo parziale io l'ho su una vasca al centro di recupero da 7 anni e si si è intasato un po ma va sempre che è una meraviglia e svolge il suo lavoro in maniera impeccabile
botticella
17-02-2009, 20:14
se lo fai girare al contrario no!
ma anche se gira nel verso usuale si intasa a lungo termine tipo dopo 4 5 anni e non si intasera mai completamente ma in modo parziale io l'ho su una vasca al centro di recupero da 7 anni e si si è intasato un po ma va sempre che è una meraviglia e svolge il suo lavoro in maniera impeccabile
--interessante... come è composto tecnicamente... voglio dire, tipo di fondo e altezza - tipo di tubazione, potenza pompa ecc..
#24
--interessante... come è composto tecnicamente... voglio dire, tipo di fondo e altezza - tipo di tubazione, potenza pompa ecc..
#24
Quando lo incollo vi posto la foto,cmq tieni presente che l angolo è stato incollato con colla poliuretanica e sopra è stato ripreso con il tessuto e vetroresina a formare praticamente un corpo unico con tutti i lati
Sucessivamente il vetro andrà adagiato all interno e sarà incollato tutt intorno (entrando all interno quattro cm per tutti i lati) con colla poliuretanica (sempre quella ad alta densità) ,io qui l ho trovata dove ho preso la resina ,è un negozio di nautica ,viene usata per il collaggio dei vetri negli scafi di vetroresina.
Dai link ai quali ho appreso le notizie sulla costruzione cmq ,non disdegnano neanche il silicone(di buona qualità)
ciao,
ho usato anch'io la colla poliuretanica per lo scheletro in legno, ottima,devi essere come una lepre ad usarla perchè fa subito presa, ma è la migliore per questo lavoro,....mi lascia qualche dubbio il fatto che vuoi usarla anche per l'assemblaggio legno / vetro #24 #24, una volta idurita è molto rigida non vorrei che qualche piccola torsione del legno si riperquotesse sul legno....io nel telaio frontale ho usato silicone , gli ho dato uno spessore di 2mm in modo da rendere elastico il contatto legno >vetro, forse l'aderenza del silicone sul legno non sarà il massimo, ma con acqua in vasca sarà la pressione stessa a dare l'aderenza...come nei passi d'uomo per accesso ai serbatoi, non so se mi sono spiegato..
Quando lo incollo vi posto la foto,cmq tieni presente che l angolo è stato incollato con colla poliuretanica e sopra è stato ripreso con il tessuto e vetroresina a formare praticamente un corpo unico con tutti i lati
Sucessivamente il vetro andrà adagiato all interno e sarà incollato tutt intorno (entrando all interno quattro cm per tutti i lati) con colla poliuretanica (sempre quella ad alta densità) ,io qui l ho trovata dove ho preso la resina ,è un negozio di nautica ,viene usata per il collaggio dei vetri negli scafi di vetroresina.
Dai link ai quali ho appreso le notizie sulla costruzione cmq ,non disdegnano neanche il silicone(di buona qualità)
ciao,
ho usato anch'io la colla poliuretanica per lo scheletro in legno, ottima,devi essere come una lepre ad usarla perchè fa subito presa, ma è la migliore per questo lavoro,....mi lascia qualche dubbio il fatto che vuoi usarla anche per l'assemblaggio legno / vetro #24 #24, una volta idurita è molto rigida non vorrei che qualche piccola torsione del legno si riperquotesse sul legno....io nel telaio frontale ho usato silicone , gli ho dato uno spessore di 2mm in modo da rendere elastico il contatto legno >vetro, forse l'aderenza del silicone sul legno non sarà il massimo, ma con acqua in vasca sarà la pressione stessa a dare l'aderenza...come nei passi d'uomo per accesso ai serbatoi, non so se mi sono spiegato..
ps.
il mio prototipo in legno ha un momento di stasi sopratutto perchè qui ci son temperature basse che non son certo ideali per resinare -04
ps.
il mio prototipo in legno ha un momento di stasi sopratutto perchè qui ci son temperature basse che non son certo ideali per resinare -04
aengusilvagabondo
18-02-2009, 15:28
[quote=aengusilvagabondo].mi lascia qualche dubbio il fatto che vuoi usarla anche per l'assemblaggio legno / vetro #24 #24, una volta idurita è molto rigida non vorrei che qualche piccola torsione del legno si riperquotesse sul legno....io nel telaio frontale ho usato silicone , gli ho dato uno spessore di 2mm in modo da rendere elastico il contatto legno >vetro, forse l'aderenza del silicone sul legno non sarà il massimo, ma con acqua in vasca sarà la pressione stessa a dare l'aderenza...come nei passi d'uomo per accesso ai serbatoi, non so se mi sono spiegato..
Ti sei spiegato benissimo anci50 ed è tutto vero quello che dici riguardo la velocità ad essiccarsied a indurirsi
In effetti come scritto su non si disdegna neanche un buon silicone di qualità
Oltre al tuo dubbio io ne ho sollevato un altro cioè,metti un caso che devi scollare il vetro con quel demonio di poliuretanico non lo muovi neanche se ti inginocchi :-D
Per questo,adesso valutero' bene la cosa ma penso che ache io andro' di silicone
Riguardo la seconda cosa che volevo accennarti è che io non avro' il contatto silicone legno ma bensi silicone tessuto di resina poichè tutti i miei angoli tra le due facce sono stati ripresi con delle U di tesuto resinato per aumentare ancora piu la resistenza.
Sono ancora indeciso riguardo un eventuale spalmatura nelle zone non comprese nel decoro di un buon strato di rivestimento poliuretanico per salvaguardare eventuali colpi accidentali all interno della vasca ,anche se sono convnto che con 5mm di tessuto e resina insieme non gli fa nulla
aengusilvagabondo
18-02-2009, 15:28
[quote=aengusilvagabondo].mi lascia qualche dubbio il fatto che vuoi usarla anche per l'assemblaggio legno / vetro #24 #24, una volta idurita è molto rigida non vorrei che qualche piccola torsione del legno si riperquotesse sul legno....io nel telaio frontale ho usato silicone , gli ho dato uno spessore di 2mm in modo da rendere elastico il contatto legno >vetro, forse l'aderenza del silicone sul legno non sarà il massimo, ma con acqua in vasca sarà la pressione stessa a dare l'aderenza...come nei passi d'uomo per accesso ai serbatoi, non so se mi sono spiegato..
Ti sei spiegato benissimo anci50 ed è tutto vero quello che dici riguardo la velocità ad essiccarsied a indurirsi
In effetti come scritto su non si disdegna neanche un buon silicone di qualità
Oltre al tuo dubbio io ne ho sollevato un altro cioè,metti un caso che devi scollare il vetro con quel demonio di poliuretanico non lo muovi neanche se ti inginocchi :-D
Per questo,adesso valutero' bene la cosa ma penso che ache io andro' di silicone
Riguardo la seconda cosa che volevo accennarti è che io non avro' il contatto silicone legno ma bensi silicone tessuto di resina poichè tutti i miei angoli tra le due facce sono stati ripresi con delle U di tesuto resinato per aumentare ancora piu la resistenza.
Sono ancora indeciso riguardo un eventuale spalmatura nelle zone non comprese nel decoro di un buon strato di rivestimento poliuretanico per salvaguardare eventuali colpi accidentali all interno della vasca ,anche se sono convnto che con 5mm di tessuto e resina insieme non gli fa nulla
#70 si contatto silicone su legno resinato!!ovvio è stato un lapsus ! lo davo per scontato! per quanto riguarda colpi accidentali all'interno vasca vai tranquillo con 5 mm di resina e tessuto se i futuri abitanti non hanno per le mani martelli da 1kg...puoi tranquillamente buttar dentro le rocce!! manco gli fai una scalfitura...prova a limarla dopo che ha polimerizzato per bene!!..hai visto a fine pag 3 il mio post sui serbatoi di vetroresina? secondo me un ulteriore rivestimento poliuretanico su una lamina di 5mm mat+ resina è sprecato ;-)
#70 si contatto silicone su legno resinato!!ovvio è stato un lapsus ! lo davo per scontato! per quanto riguarda colpi accidentali all'interno vasca vai tranquillo con 5 mm di resina e tessuto se i futuri abitanti non hanno per le mani martelli da 1kg...puoi tranquillamente buttar dentro le rocce!! manco gli fai una scalfitura...prova a limarla dopo che ha polimerizzato per bene!!..hai visto a fine pag 3 il mio post sui serbatoi di vetroresina? secondo me un ulteriore rivestimento poliuretanico su una lamina di 5mm mat+ resina è sprecato ;-)
botticella
23-02-2009, 00:54
novità??? sono curiosissimo #22
botticella
23-02-2009, 00:54
novità??? sono curiosissimo #22
aengusilvagabondo
23-02-2009, 19:21
Sono momentaneamente fuori tunisi,per la precisione in Italia ,rientro giovedi e venerdi mettero le foto del decoro ultimato con il filtro dietro #22 #22
aengusilvagabondo
23-02-2009, 19:21
Sono momentaneamente fuori tunisi,per la precisione in Italia ,rientro giovedi e venerdi mettero le foto del decoro ultimato con il filtro dietro #22 #22
botticella
23-02-2009, 20:52
ottimo!!!!
botticella
23-02-2009, 20:52
ottimo!!!!
aengusilvagabondo
27-02-2009, 16:12
come promessovi aggiorno sul decoro ,terminato il fronte ora mi cimento sul retro dove ho costruito il filtro
devo ancora fare i fori per l entrata acqua e devo dare una altramano di resina all interno
infine nel retro dove andra incollato al vetro spandero una lastra di tessuto resinato poi andra incollato alla parete
riguardo il filtro(per botticella) ho penso che lascero quello che vedi biologico e andro a ricavare un altra sacca proprio nel frontale della radice davanti,c è parecchio spazio e una volta tolto il polistirolo ci andranno i canolicchi e la pompa di piccola portatata che porterà il flusso d acqua attraverso dei tubini forati sotto il fondo http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4428ap_721.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4426ap_809.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4423ap1m_188.jpg
aengusilvagabondo
27-02-2009, 16:12
come promessovi aggiorno sul decoro ,terminato il fronte ora mi cimento sul retro dove ho costruito il filtro
devo ancora fare i fori per l entrata acqua e devo dare una altramano di resina all interno
infine nel retro dove andra incollato al vetro spandero una lastra di tessuto resinato poi andra incollato alla parete
riguardo il filtro(per botticella) ho penso che lascero quello che vedi biologico e andro a ricavare un altra sacca proprio nel frontale della radice davanti,c è parecchio spazio e una volta tolto il polistirolo ci andranno i canolicchi e la pompa di piccola portatata che porterà il flusso d acqua attraverso dei tubini forati sotto il fondo
Da uno che per professione sta abbastanza a contatto con vetroresina e legno beh... i miei più sinceri complimenti!
Da uno che per professione sta abbastanza a contatto con vetroresina e legno beh... i miei più sinceri complimenti!
botticella
28-02-2009, 02:42
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
botticella
28-02-2009, 02:42
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
aengusilvagabondo
28-02-2009, 09:14
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
In effetti è qui che ti volevo consultare ,ho ripulito tutto il decoro dietro,praticamente mi è rimasto solo lo stampo in resina pertanto posso lavorare in tutta tranquillità e spazio
Io pensavo dalla radice centrale (dove ci sarà la pompa diramo tre o quattro tubini che farò scendere per le diramazioni delle radici ,partendo dalla pompa con undiametro leggermente piu grande fino ad arrivare alla base dela vasca con diametro piu piccolo
Sopra questi tubini pensavo di fare una grata,non so ancora come farla ma se mi viene l idea e la voglia mi piacerebbe farla anche quesa con piccoli listelli resinati in legno....proprio alla pazzia!!! :-D
aengusilvagabondo
28-02-2009, 09:14
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
In effetti è qui che ti volevo consultare ,ho ripulito tutto il decoro dietro,praticamente mi è rimasto solo lo stampo in resina pertanto posso lavorare in tutta tranquillità e spazio
Io pensavo dalla radice centrale (dove ci sarà la pompa diramo tre o quattro tubini che farò scendere per le diramazioni delle radici ,partendo dalla pompa con undiametro leggermente piu grande fino ad arrivare alla base dela vasca con diametro piu piccolo
Sopra questi tubini pensavo di fare una grata,non so ancora come farla ma se mi viene l idea e la voglia mi piacerebbe farla anche quesa con piccoli listelli resinati in legno....proprio alla pazzia!!! :-D
aengusilvagabondo
28-02-2009, 12:19
Come vedi c è veramente tanto spazio dietro
Il polistirolo è venuto via benissimoil trucchetto sta nel scaldarlo con la pistola per carrozzieri cosi si "crecchizza" e non si attacca alla resina ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dietroap_208.jpg
aengusilvagabondo
28-02-2009, 12:19
Come vedi c è veramente tanto spazio dietro
Il polistirolo è venuto via benissimoil trucchetto sta nel scaldarlo con la pistola per carrozzieri cosi si "crecchizza" e non si attacca alla resina ;-)
aengusilvagabondo
28-02-2009, 17:59
In dettaglio come verrà ancorata la cornice superiore (compreso la colla poliuretanica) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dettaglioap_609.jpg
aengusilvagabondo
28-02-2009, 17:59
In dettaglio come verrà ancorata la cornice superiore (compreso la colla poliuretanica)
botticella
01-03-2009, 14:47
miiiii che lavorone
per il filtro io direi che la soluzione migliore sara quella di mettere i t tubicini come dicevi tu e fare una griglia sul fondo con listelli resinati e retina in plastica a maglie fini fini
con 3 ingressi se riesci poi potresti farli a sezione tipo un tubo sulla sx un tubo centrale e un tubo a dx non troppo attaccati alle pareti ma lasciando una decina di cm per far circolare bene l'acqua altrimenti poi hai un forte flessu sui lati e nulla sul centro
COMPLIMENTI PER IL LAVORO
botticella
01-03-2009, 14:47
miiiii che lavorone
per il filtro io direi che la soluzione migliore sara quella di mettere i t tubicini come dicevi tu e fare una griglia sul fondo con listelli resinati e retina in plastica a maglie fini fini
con 3 ingressi se riesci poi potresti farli a sezione tipo un tubo sulla sx un tubo centrale e un tubo a dx non troppo attaccati alle pareti ma lasciando una decina di cm per far circolare bene l'acqua altrimenti poi hai un forte flessu sui lati e nulla sul centro
COMPLIMENTI PER IL LAVORO
Mamma mia che meraviglia... I miei complimenti... Ho trovato il tuo post solo oggi... Stavo pensando anche io di cimentarmi in un'ipresa simile... Per curiosità... Lo spessore del vetro? I bordi conti di farli molare o li lasci "grezzi"?
Ciao e a presto...
ale
Mamma mia che meraviglia... I miei complimenti... Ho trovato il tuo post solo oggi... Stavo pensando anche io di cimentarmi in un'ipresa simile... Per curiosità... Lo spessore del vetro? I bordi conti di farli molare o li lasci "grezzi"?
Ciao e a presto...
ale
aengusilvagabondo
04-03-2009, 18:58
Mamma mia che meraviglia... I miei complimenti... Ho trovato il tuo post solo oggi... Stavo pensando anche io di cimentarmi in un'ipresa simile... Per curiosità... Lo spessore del vetro? I bordi conti di farli molare o li lasci "grezzi"?
Ciao e a presto...
ale
Ciao grazie bajo,lo spessore del vetroè di 10mm e i bordi non hai bisogno di molarli,poi quando postero' le foto vedrai anche tu che non è necessario
ciao
aengusilvagabondo
04-03-2009, 18:58
Mamma mia che meraviglia... I miei complimenti... Ho trovato il tuo post solo oggi... Stavo pensando anche io di cimentarmi in un'ipresa simile... Per curiosità... Lo spessore del vetro? I bordi conti di farli molare o li lasci "grezzi"?
Ciao e a presto...
ale
Ciao grazie bajo,lo spessore del vetroè di 10mm e i bordi non hai bisogno di molarli,poi quando postero' le foto vedrai anche tu che non è necessario
ciao
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
si crea un circuito ad anello...vale a dire in parole povere, che sulla mandata della pompa si monta un T...i due rami vanno uno alla "cima "del tubo l'altro " all'altro estremo" :-)) #36# risultato :nessuna /o irrilevanti perdite di carico!!..in pratica spingo l'acqua nel tubo dalle due estremità! #21
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
si crea un circuito ad anello...vale a dire in parole povere, che sulla mandata della pompa si monta un T...i due rami vanno uno alla "cima "del tubo l'altro " all'altro estremo" :-)) #36# risultato :nessuna /o irrilevanti perdite di carico!!..in pratica spingo l'acqua nel tubo dalle due estremità! #21
botticella
05-03-2009, 02:32
ottimo idea semplice e funzionale
botticella
05-03-2009, 02:32
ottimo idea semplice e funzionale
aengusilvagabondo
05-03-2009, 07:50
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
si crea un circuito ad anello...vale a dire in parole povere, che sulla mandata della pompa si monta un T...i due rami vanno uno alla "cima "del tubo l'altro " all'altro estremo" :-)) #36# risultato :nessuna /o irrilevanti perdite di carico!!..in pratica spingo l'acqua nel tubo dalle due estremità! #21
Confermo quello che ha detto botticella ,otima idea ,faro' cosi' anci50 e vediamo alla fine cosa viene fuori,io sono molto fiducioso
Per il week end dovrei incollare i vetri e cominciare con la griglia del filtro inverso
Martedi parto per il sud e ne approfitto visto che laggiu ho l officina per cominciare ad abbozzare la cornice di chiusura e tutta la plafo porta neon
ciao
aengusilvagabondo
05-03-2009, 07:50
ottimo lavoro i tubini forati li userai ovviamente come filtro di fondo quindi la pompa la farai spingere (ottimo)
una domanda i tubi li metterai a mo di collettore cioè un tubo centrale e tutte le diramazioni laterali oppure un tubo unico a serpentina?
come risolverai il calo drastico di portata dalla cima del tubo all'altro estremo?
si crea un circuito ad anello...vale a dire in parole povere, che sulla mandata della pompa si monta un T...i due rami vanno uno alla "cima "del tubo l'altro " all'altro estremo" :-)) #36# risultato :nessuna /o irrilevanti perdite di carico!!..in pratica spingo l'acqua nel tubo dalle due estremità! #21
Confermo quello che ha detto botticella ,otima idea ,faro' cosi' anci50 e vediamo alla fine cosa viene fuori,io sono molto fiducioso
Per il week end dovrei incollare i vetri e cominciare con la griglia del filtro inverso
Martedi parto per il sud e ne approfitto visto che laggiu ho l officina per cominciare ad abbozzare la cornice di chiusura e tutta la plafo porta neon
ciao
aengusilvagabondo
08-03-2009, 21:28
Bene ,vi aggiorno su quello che è stato fatto
1) ho dato un altra mano di solo resina poliestere all interno di tutta la vasca
2) Ho pulito i vetri con acetone e provato che ci fossero le distanze
Le distanze tra i lati sono importanti ,a differenza del vetro la base di appoggio è nettamente superiore ,4 cm di silicone in appoggio +cordone tra vetro e spigoli
I due vetri oltre ad essere stati siliconati ,ho creato un cordone di unione come pure per tutta la base
3) apertura griglia interna nel filtro biologico( l acqua entra lateralmente attraverso delle insenature create appositamente
Ulteriore mano di resina su filtro e decoro
Preparazione della cornice(tutte le viti ..............)
Preparazione colla poliuretanica
Preparazione avvitatore
Inserimento decoro all interno senza incollare nulla
Bloccaggio finale della cornice
Il grosso è fatto devo fare l anello per il filtro inverso,ritoccare un po il decoro con il colore
Sigillare gli interni della cornice con silicone e ...tanto altro ancora...
alla prossima
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_finaleap_429.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_serraggio_cornice_superiore_ap_655.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_vetri_3_ap_404.jpg
aengusilvagabondo
08-03-2009, 21:28
Bene ,vi aggiorno su quello che è stato fatto
1) ho dato un altra mano di solo resina poliestere all interno di tutta la vasca
2) Ho pulito i vetri con acetone e provato che ci fossero le distanze
Le distanze tra i lati sono importanti ,a differenza del vetro la base di appoggio è nettamente superiore ,4 cm di silicone in appoggio +cordone tra vetro e spigoli
I due vetri oltre ad essere stati siliconati ,ho creato un cordone di unione come pure per tutta la base
3) apertura griglia interna nel filtro biologico( l acqua entra lateralmente attraverso delle insenature create appositamente
Ulteriore mano di resina su filtro e decoro
Preparazione della cornice(tutte le viti ..............)
Preparazione colla poliuretanica
Preparazione avvitatore
Inserimento decoro all interno senza incollare nulla
Bloccaggio finale della cornice
Il grosso è fatto devo fare l anello per il filtro inverso,ritoccare un po il decoro con il colore
Sigillare gli interni della cornice con silicone e ...tanto altro ancora...
alla prossima
ciao
botticella
09-03-2009, 01:14
fantastico ottimo lavoro #25
botticella
09-03-2009, 01:14
fantastico ottimo lavoro #25
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
aengusilvagabondo
09-03-2009, 19:03
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
Avevo pensato anche io una cosa del genere,invece del silicone un velo di colla poliuretanica
L ho fatto (non si vede in foto) giusto nella zona del filtro biologico ,al contrario comunque ho steso un altro velo di resina su tutto il fondo e il dietro
aengusilvagabondo
09-03-2009, 19:03
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
Avevo pensato anche io una cosa del genere,invece del silicone un velo di colla poliuretanica
L ho fatto (non si vede in foto) giusto nella zona del filtro biologico ,al contrario comunque ho steso un altro velo di resina su tutto il fondo e il dietro
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
conoscendolo da poco.. :-) e se non sbaglio mi pare di aver letto che ha resinato l'interno vasca e magari ha inglobato pure della lana di vetro...nella foto non si vede bene ma secondo me cè!! un velo di silicone se cosi è...è sprecato..
Piuttosto da pignoletto curioso che sono mi piacerebbe sapere che tipo di resina ha usato:
1 ) resina epossidica bicomponente?
2 ) resina epossidica bicomponente a base acqua?>>no se ha inglobato lana vetro!
3 )resina poliestere isoftalica?
4 )resina poliestere ortoftalica?
5 ) resina vinilestere?>>>molto improbabile
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
conoscendolo da poco.. :-) e se non sbaglio mi pare di aver letto che ha resinato l'interno vasca e magari ha inglobato pure della lana di vetro...nella foto non si vede bene ma secondo me cè!! un velo di silicone se cosi è...è sprecato..
Piuttosto da pignoletto curioso che sono mi piacerebbe sapere che tipo di resina ha usato:
1 ) resina epossidica bicomponente?
2 ) resina epossidica bicomponente a base acqua?>>no se ha inglobato lana vetro!
3 )resina poliestere isoftalica?
4 )resina poliestere ortoftalica?
5 ) resina vinilestere?>>>molto improbabile
aengusilvagabondo
09-03-2009, 20:26
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
Piuttosto da pignoletto curioso che sono mi piacerebbe sapere che tipo di resina ha usato:
1 ) resina epossidica bicomponente?
2 ) resina epossidica bicomponente a base acqua?>>no se ha inglobato lana vetro!
3 )resina poliestere isoftalica?
4 )resina poliestere ortoftalica?
5 ) resina vinilestere?>>>molto improbabile
Anci50 la resina che ho usato per i due strati di lana mat300 è poliestere ,non so se iso o orto ,l ultima mano invece è solo resina epossidica bicomponente a base d acqua.
Non è obbligatorio usare l epossidica come ultima mano,in tutti i link che ho visto usano della poliestere ,la cosa importante lasciare polimerizzare per un buon mese e sei sicuro che tutto è stato convertito.
Si io ho fatto il tuo stesso ragionamento ,usando due strati di mat 300 piu resina penso che sei sopra abbondantemente alla soglia di sicurezza.
Domani parto per il sud e come compito per le vacanze :-D mi dedichero' alla plafoniera,al filtro inverso,e la resinatura della cornice supporto plafoniera.
ciao
aengusilvagabondo
09-03-2009, 20:26
aengusilvagabondo, ottimo, forse io avrei steso un velo di silicone anche sul fondo............. ;-)
Piuttosto da pignoletto curioso che sono mi piacerebbe sapere che tipo di resina ha usato:
1 ) resina epossidica bicomponente?
2 ) resina epossidica bicomponente a base acqua?>>no se ha inglobato lana vetro!
3 )resina poliestere isoftalica?
4 )resina poliestere ortoftalica?
5 ) resina vinilestere?>>>molto improbabile
Anci50 la resina che ho usato per i due strati di lana mat300 è poliestere ,non so se iso o orto ,l ultima mano invece è solo resina epossidica bicomponente a base d acqua.
Non è obbligatorio usare l epossidica come ultima mano,in tutti i link che ho visto usano della poliestere ,la cosa importante lasciare polimerizzare per un buon mese e sei sicuro che tutto è stato convertito.
Si io ho fatto il tuo stesso ragionamento ,usando due strati di mat 300 piu resina penso che sei sopra abbondantemente alla soglia di sicurezza.
Domani parto per il sud e come compito per le vacanze :-D mi dedichero' alla plafoniera,al filtro inverso,e la resinatura della cornice supporto plafoniera.
ciao
Anci50 la resina che ho usato per i due strati di lana mat300 è poliestere ,non so se iso o orto
grazie aengusilvagabondo, procedimento più che corretto,sono arrivato alla stessa conclusione dopo varie ricerche e ...rotture di balle ai tecnici(gentilissimi )di varie ditte #18 .
la poliestere ortoftalica è la più economica, ottima ma col tempo può dare fenomeni di osmosi..per questo è consigliabile applicare alla fine uno strato di epossidica #25...come hai fatto!
la isoftalica è migliore e ha più tenuta...la epossidica è il non plus ultra per rivestimenti ...quindi sei più che nella sicurezza, anche se penso che tutte queste precauzioni siano studiate per applicazioni più estreme e complesse di alla fine"((("una semplice vasca per pesci da 200/250 litri")))"in conclusione con più di uno strato e una congrua polimerizzazione prima del contatto acqua una poliestere ortoftalica è ok...anche dalle schede tecniche la differenza del valore di permeabilità è veramente piccolo rispetto alla isoftalica #25 -28
Anci50 la resina che ho usato per i due strati di lana mat300 è poliestere ,non so se iso o orto
grazie aengusilvagabondo, procedimento più che corretto,sono arrivato alla stessa conclusione dopo varie ricerche e ...rotture di balle ai tecnici(gentilissimi )di varie ditte #18 .
la poliestere ortoftalica è la più economica, ottima ma col tempo può dare fenomeni di osmosi..per questo è consigliabile applicare alla fine uno strato di epossidica #25...come hai fatto!
la isoftalica è migliore e ha più tenuta...la epossidica è il non plus ultra per rivestimenti ...quindi sei più che nella sicurezza, anche se penso che tutte queste precauzioni siano studiate per applicazioni più estreme e complesse di alla fine"((("una semplice vasca per pesci da 200/250 litri")))"in conclusione con più di uno strato e una congrua polimerizzazione prima del contatto acqua una poliestere ortoftalica è ok...anche dalle schede tecniche la differenza del valore di permeabilità è veramente piccolo rispetto alla isoftalica #25 -28
aengusilvagabondo
10-03-2009, 00:30
Anci50 la resina che ho usato per i due strati di lana mat300 è poliestere ,non so se iso o orto
in conclusione con più di uno strato e una congrua polimerizzazione prima del contatto acqua una poliestere ortoftalica è ok...anche dalle schede tecniche la differenza del valore di permeabilità è veramente piccolo rispetto alla isoftalica #25 -28
Concordo pienamente con le tue conclusioni
ciao
aengusilvagabondo
10-03-2009, 00:30
Anci50 la resina che ho usato per i due strati di lana mat300 è poliestere ,non so se iso o orto
in conclusione con più di uno strato e una congrua polimerizzazione prima del contatto acqua una poliestere ortoftalica è ok...anche dalle schede tecniche la differenza del valore di permeabilità è veramente piccolo rispetto alla isoftalica #25 -28
Concordo pienamente con le tue conclusioni
ciao
aengusilvagabondo
13-03-2009, 01:23
Sono andato un po avanti con la galleria luci
L anello che circonda la vasca fa anche da supporto per il coperchio luci come tutti i coperchi da me costruiti
Ho gia dato una prima resinatura interna
Ho iniziato a mettere il rivestimento in legno e sucessivamente valutero' se dare un colore naturale o dare un colore scuro per contrastarlo con la vasca
Ho usato tante...ma tante viti e la mia fortuna è che l avvitatore non mi ha lasciato per strada
Quello che vedete è ancora grezzo,deve essere ben cartavetrato ,devo finire la rifinitura superiore e mettere gli angolari negli spigoli
Ci andranno 5 T8 da 36 watt con i rispettivi ballast elettronici
Nella parte superiore verrà inoltre fatta un apertura con relativo coperchio per dare da mangiare ai pinnuti e per gli eventuali controlli
Vi posto giusto le foto per farvi un idea
ciao
aengusilvagabondo
13-03-2009, 01:23
Sono andato un po avanti con la galleria luci
L anello che circonda la vasca fa anche da supporto per il coperchio luci come tutti i coperchi da me costruiti
Ho gia dato una prima resinatura interna
Ho iniziato a mettere il rivestimento in legno e sucessivamente valutero' se dare un colore naturale o dare un colore scuro per contrastarlo con la vasca
Ho usato tante...ma tante viti e la mia fortuna è che l avvitatore non mi ha lasciato per strada
Quello che vedete è ancora grezzo,deve essere ben cartavetrato ,devo finire la rifinitura superiore e mettere gli angolari negli spigoli
Ci andranno 5 T8 da 36 watt con i rispettivi ballast elettronici
Nella parte superiore verrà inoltre fatta un apertura con relativo coperchio per dare da mangiare ai pinnuti e per gli eventuali controlli
Vi posto giusto le foto per farvi un idea
ciao
botticella
13-03-2009, 01:38
ottimo perchè non usi i t5 ormai costano meno dei t8 e hanno una rese superiore
botticella
13-03-2009, 01:38
ottimo perchè non usi i t5 ormai costano meno dei t8 e hanno una rese superiore
aengusilvagabondo
13-03-2009, 08:22
ottimo perchè non usi i t5 ormai costano meno dei t8 e hanno una rese superiore
Qui a Tunisi purtroppo non le trovo ancora riesco a trvare le T8 da 36 watt della Philips (aquerelle)
Se dovessero arrivare comunque sicuramente userei T5
aengusilvagabondo
13-03-2009, 08:22
ottimo perchè non usi i t5 ormai costano meno dei t8 e hanno una rese superiore
Qui a Tunisi purtroppo non le trovo ancora riesco a trvare le T8 da 36 watt della Philips (aquerelle)
Se dovessero arrivare comunque sicuramente userei T5
aengusilvagabondo
13-03-2009, 18:29
altri particolari del supporto luci(deve essere ancora tutto resinato) http://www.acquariofilia.biz/allegati/luci2ap_705.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/luci3ap_190.jpg
aengusilvagabondo
13-03-2009, 18:29
altri particolari del supporto luci(deve essere ancora tutto resinato)
Davvero un bellissimo progetto #25
Davvero un bellissimo progetto #25
botticella
13-03-2009, 20:52
ottimo
botticella
13-03-2009, 20:52
ottimo
aengusilvagabondo
14-03-2009, 17:49
Ho terminato la seconda mano di resina,qui a differenza dell Italia stiamo toccando i 30 gradi e quindi per dare la resina è buono anzi,devo fare piccole dosi da 250 grammi se no polimerizza subito
cisodettaglio resinatura interna cornice supporto coperchio http://www.acquariofilia.biz/allegati/feriana3ap_144.jpg Dettaglio del cablaggio e resinatura supporto neon http://www.acquariofilia.biz/allegati/feriana2ap_124.jpg Anci50 questa è per te....come vedi ho resinato all esterno visto che oggi ci sono 30 gradi!!!!!!!!!!!!! :):) http://www.acquariofilia.biz/allegati/feriana_ap_738.jpg
aengusilvagabondo
14-03-2009, 17:49
Ho terminato la seconda mano di resina,qui a differenza dell Italia stiamo toccando i 30 gradi e quindi per dare la resina è buono anzi,devo fare piccole dosi da 250 grammi se no polimerizza subito
ciso
-04 -04 -04 mi giran le bolas a star fermo.....ma ancora l'altra mattina c'era un velo di ghiaccio sottile nella bacinella in giardino!
complimenti per il lavoro sta venendo una bellezza...mi toccherà inventarmi qualcosa per non copiarlo proprio tutto #25 #25 :-)).
O.T:un bel cielo azzurrro da quelle parti!!....come quello che andavo a godermi nel parco dello stelvio quando stavo a merano #36#
-04 -04 -04 mi giran le bolas a star fermo.....ma ancora l'altra mattina c'era un velo di ghiaccio sottile nella bacinella in giardino!
complimenti per il lavoro sta venendo una bellezza...mi toccherà inventarmi qualcosa per non copiarlo proprio tutto #25 #25 :-)).
O.T:un bel cielo azzurrro da quelle parti!!....come quello che andavo a godermi nel parco dello stelvio quando stavo a merano #36#
aengusilvagabondo
18-03-2009, 16:29
Sono rientrato dal sud e ho provato a fare un primo assemblamento dei pezzi
Mancano ancora le rifiniture esterne e il dubbio (sentiro' con la dolce metà) se fare la plafoniera nera assieme a tutti gli spigoli(angolari neri) per fare risaltare piu il colore
Adesso vediamo visto che devo ancora finire di rivestire il mobile
ciao
aengusilvagabondo
18-03-2009, 16:29
Sono rientrato dal sud e ho provato a fare un primo assemblamento dei pezzi
Mancano ancora le rifiniture esterne e il dubbio (sentiro' con la dolce metà) se fare la plafoniera nera assieme a tutti gli spigoli(angolari neri) per fare risaltare piu il colore
Adesso vediamo visto che devo ancora finire di rivestire il mobile
ciao
#25 #25 #25
io eviterei il nero... così è molto "jungle"
#25 #25 #25
io eviterei il nero... così è molto "jungle"
aengusilvagabondo, quando è prevista la prova di tenuta? :-)
aengusilvagabondo, quando è prevista la prova di tenuta? :-)
aengusilvagabondo
18-03-2009, 17:55
Devo ancora finire di fissare il decoro (va resinato assieme al dietro e dare la pasta di fibra di vetro su tutti gli spigoli
Occhio e croce diciamo per la fine di marzo dovrei fare la prova di tenuta
Non voglio accelerare i tempi ,ho usato della poliestere e epossidica insieme,voglio essere sicuro che sia tutto polimerizzato..
Comunque vi tengo aggiornati ;-)
aengusilvagabondo
18-03-2009, 17:55
Devo ancora finire di fissare il decoro (va resinato assieme al dietro e dare la pasta di fibra di vetro su tutti gli spigoli
Occhio e croce diciamo per la fine di marzo dovrei fare la prova di tenuta
Non voglio accelerare i tempi ,ho usato della poliestere e epossidica insieme,voglio essere sicuro che sia tutto polimerizzato..
Comunque vi tengo aggiornati ;-)
aengusilvagabondo
18-03-2009, 22:33
PER Ancis50
Quando farai la vasca ti consiglio ,una volta resinato il tutto di prendere la pasta di vetroresina
E' sempre resina poliestere gia mescolata con fibra di vetro
Deve essere miscelata uguale con il catalizzatore alla stessa percentuale
E' ottima per rifinire tutti i bordi ,crei un cordone di sutura e sigilli praticamente le due lastre di legno creando un corpo unico.
Qui non costa tanto ,2kg di pasta poliestere (resina +fibra di vetro) +catalizzatore costa all incirca sui 15 euro
Io la usero' anche per sigillare il decoro .,ma nulla toglie che potresti usarla come ultimo strato sul fondo
ciao
aengusilvagabondo
18-03-2009, 22:33
PER Ancis50
Quando farai la vasca ti consiglio ,una volta resinato il tutto di prendere la pasta di vetroresina
E' sempre resina poliestere gia mescolata con fibra di vetro
Deve essere miscelata uguale con il catalizzatore alla stessa percentuale
E' ottima per rifinire tutti i bordi ,crei un cordone di sutura e sigilli praticamente le due lastre di legno creando un corpo unico.
Qui non costa tanto ,2kg di pasta poliestere (resina +fibra di vetro) +catalizzatore costa all incirca sui 15 euro
Io la usero' anche per sigillare il decoro .,ma nulla toglie che potresti usarla come ultimo strato sul fondo
ciao
grazie del consiglio :-)
le temperature stanno salendo!!
ciao
grazie del consiglio :-)
le temperature stanno salendo!!
ciao
botticella
19-03-2009, 00:00
caspita che bello!!!!!!!!!! veramente complimentoni #25
botticella
19-03-2009, 00:00
caspita che bello!!!!!!!!!! veramente complimentoni #25
aengusilvagabondo
19-03-2009, 19:12
Come vi dicevo ,con la pasta di vetroresina ho iniziato a sigillare il decoro
Ho lasciato l apertura nella radice frontale per riempirla di canolicchi ,un tubo entrerà dal basso fino alla superfice della radice dove verrà posizionata la pompa per il filtro inverso
A sx invece potete notare il filtro biologico che è stato creato dall interno del decoro
La pasta di vetroresina di base e azzurra pertanto ,siccome il decoro andrò ripreso cn la mano finale di epossidica,do neutralizzato il blu mettendo un po di nero e giallo cosi poi mi basterò ridare la epox con il solito fondo di caffè per ridare risalto alle radici
C è ancora tanto da fare ma se domani è bello spero di finire definitivamente l interno
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoropart3ap_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoropar1ap_709.jpg
aengusilvagabondo
19-03-2009, 19:12
Come vi dicevo ,con la pasta di vetroresina ho iniziato a sigillare il decoro
Ho lasciato l apertura nella radice frontale per riempirla di canolicchi ,un tubo entrerà dal basso fino alla superfice della radice dove verrà posizionata la pompa per il filtro inverso
A sx invece potete notare il filtro biologico che è stato creato dall interno del decoro
La pasta di vetroresina di base e azzurra pertanto ,siccome il decoro andrò ripreso cn la mano finale di epossidica,do neutralizzato il blu mettendo un po di nero e giallo cosi poi mi basterò ridare la epox con il solito fondo di caffè per ridare risalto alle radici
C è ancora tanto da fare ma se domani è bello spero di finire definitivamente l interno
ciao
il mio consiglio per il colore della struttura esterna è di cercare un colore tipo mogano o wengè, sicuramente richiamerà il colore dell'arredo interno e sarà più armonioso........lasciarlo così crea un contrasto un pò troppo eccessivo con il colore del tronco interno.
il mio consiglio per il colore della struttura esterna è di cercare un colore tipo mogano o wengè, sicuramente richiamerà il colore dell'arredo interno e sarà più armonioso........lasciarlo così crea un contrasto un pò troppo eccessivo con il colore del tronco interno.
Secondo me invece il colore naturale del legno così è bellissimo e innovativo!!!
Che invidia... -04
:-))
Secondo me invece il colore naturale del legno così è bellissimo e innovativo!!!
Che invidia... -04
:-))
aengusilvagabondo
20-03-2009, 13:20
Per il colore vedremo,probabilmente daremo giusto un colore per scurire un pochino,faremo delle prove su del legno a parte e confronteremo con la sala :-))
Vi allego le immagini del decoro resinato ,alla base ho spalmato della pasta di fbra di vetro che mi era avanzata(non fa mai male)
Ho siliconato le rifiniture dei vetri esterni,oggi se la giornata me lo permette finisco di inserire il rivestimento esterno,incollo con colla poliuretanica
Il filtro biologico interno mi sembra sia a buon punto,devo solo studiare se forare per la mandata o fare salire il tubo da sopra
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoro2ap_157.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoro1ap_846.jpg
aengusilvagabondo
20-03-2009, 13:20
Per il colore vedremo,probabilmente daremo giusto un colore per scurire un pochino,faremo delle prove su del legno a parte e confronteremo con la sala :-))
Vi allego le immagini del decoro resinato ,alla base ho spalmato della pasta di fbra di vetro che mi era avanzata(non fa mai male)
Ho siliconato le rifiniture dei vetri esterni,oggi se la giornata me lo permette finisco di inserire il rivestimento esterno,incollo con colla poliuretanica
Il filtro biologico interno mi sembra sia a buon punto,devo solo studiare se forare per la mandata o fare salire il tubo da sopra
ciao
aengusilvagabondo
20-03-2009, 17:54
Qui ho sostituito il tirante provvisorio in legno con uno in vetro da 1cm ,con quello in legno avrei avuto delle ombre sulla vasca visto che i neon sono sopra http://www.acquariofilia.biz/allegati/tiranteapresap_155.jpg
aengusilvagabondo
20-03-2009, 17:54
Qui ho sostituito il tirante provvisorio in legno con uno in vetro da 1cm ,con quello in legno avrei avuto delle ombre sulla vasca visto che i neon sono sopra
ciao, mi piace molto come è venuto il filtro mimetizzato, se funiona tanto quanto è bello #70 ....piuttosto sono un pò #24 sul coperchio, forse è solo la foto che non rende bene,..ma mi sembra che sia ""troppo"" alto rispetto alla vasca, non so se mi spiego bene, ma sembra che come altezza sia circa un terzo della vasca, non riuscivi a farlo più basso?...non è una critica...è solo un'impressione vedendo la foto,dal vivo magari e a vasca piena con la giusta tinta si nota molto meno :-)
ps: a proposito di temperature in salita -04 stamattina ha fatto quasi due ore di tormenta neve -04
ciao, mi piace molto come è venuto il filtro mimetizzato, se funiona tanto quanto è bello #70 ....piuttosto sono un pò #24 sul coperchio, forse è solo la foto che non rende bene,..ma mi sembra che sia ""troppo"" alto rispetto alla vasca, non so se mi spiego bene, ma sembra che come altezza sia circa un terzo della vasca, non riuscivi a farlo più basso?...non è una critica...è solo un'impressione vedendo la foto,dal vivo magari e a vasca piena con la giusta tinta si nota molto meno :-)
ps: a proposito di temperature in salita -04 stamattina ha fatto quasi due ore di tormenta neve -04
aengusilvagabondo
21-03-2009, 00:18
ciao, mi piace molto come è venuto il filtro mimetizzato, se funiona tanto quanto è bello #70
Spero anche io che funzioni bene ;)
....piuttosto sono un pò #24 sul coperchio, forse è solo la foto che non rende bene,..ma mi sembra che sia ""troppo"" alto rispetto alla vasca, non so se mi spiego bene, ma sembra che come altezza sia circa un terzo della vasca, non riuscivi a farlo più basso?...non è una critica...è solo un'impressione vedendo la foto,dal vivo magari e a vasca piena con la giusta tinta si nota molto meno :-)
No ancis50 il coperchio in effetti sembra alto ma i cappucci dei neon sono molto piu giu e quando sono in posizione ci sono meno di dieci cm dalla base della vasca
ps: a proposito di temperature in salita -04 stamattina ha fatto quasi due ore di tormenta neve -04
aengusilvagabondo
21-03-2009, 00:18
ciao, mi piace molto come è venuto il filtro mimetizzato, se funiona tanto quanto è bello #70
Spero anche io che funzioni bene ;)
....piuttosto sono un pò #24 sul coperchio, forse è solo la foto che non rende bene,..ma mi sembra che sia ""troppo"" alto rispetto alla vasca, non so se mi spiego bene, ma sembra che come altezza sia circa un terzo della vasca, non riuscivi a farlo più basso?...non è una critica...è solo un'impressione vedendo la foto,dal vivo magari e a vasca piena con la giusta tinta si nota molto meno :-)
No ancis50 il coperchio in effetti sembra alto ma i cappucci dei neon sono molto piu giu e quando sono in posizione ci sono meno di dieci cm dalla base della vasca
ps: a proposito di temperature in salita -04 stamattina ha fatto quasi due ore di tormenta neve -04
ottimo!! era solo un effetto ottico ! 10 cm è perfetto! -28
ottimo!! era solo un effetto ottico ! 10 cm è perfetto! -28
aengusilvagabondo
21-03-2009, 08:15
ps: a proposito di temperature in salita -04 stamattina ha fatto quasi due ore di tormenta neve -04
Questo mi era scappato...ti faccio innervosire se ti dico che ieri a mezzogiorno c erano 25 gradi?
In effetti quello che dici è vero,con questa temperatra la resina in 20 minuti al tatto è gia asciutta...
ciao
speriamo nella buona stagione,prima o poi verrà -28
aengusilvagabondo
21-03-2009, 08:15
ps: a proposito di temperature in salita -04 stamattina ha fatto quasi due ore di tormenta neve -04
Questo mi era scappato...ti faccio innervosire se ti dico che ieri a mezzogiorno c erano 25 gradi?
In effetti quello che dici è vero,con questa temperatra la resina in 20 minuti al tatto è gia asciutta...
ciao
speriamo nella buona stagione,prima o poi verrà -28
aengusilvagabondo
21-03-2009, 18:03
Anche oggi mi sono portato avanti con il lavoro,ne approfitto che c è sole per cominciare la verniciatura esterna e qualche lavoretto nella cornice supporto luci
Ho inserito una griglia areazione posteriore per fuoriuscita aria calda
Due fori che dovrebbero essere ,uno per un eventuale ventola l altro per i tubi di un esterno
Il terzo foro per il passaggio cavi elettrici
Ho finalmente scelto il colore per la vasca,io e la moglie abbiamo fatto qualche prova con i colori in sala e abbiamo visto che quello piu ottimale è il colore tek
Ho pertanto dato del fondo (3 mani ,una ogni 45 min ) e due mani di tinta tek
Non mi sembra sia venuto male,manca ancora una buona pulita e il supporto luci http://www.acquariofilia.biz/allegati/ultima10ap_290.jpg Particolare della resinatura sul filtro http://www.acquariofilia.biz/allegati/ultima7ap_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ultima6ap_280.jpg
aengusilvagabondo
21-03-2009, 18:03
Anche oggi mi sono portato avanti con il lavoro,ne approfitto che c è sole per cominciare la verniciatura esterna e qualche lavoretto nella cornice supporto luci
Ho inserito una griglia areazione posteriore per fuoriuscita aria calda
Due fori che dovrebbero essere ,uno per un eventuale ventola l altro per i tubi di un esterno
Il terzo foro per il passaggio cavi elettrici
Ho finalmente scelto il colore per la vasca,io e la moglie abbiamo fatto qualche prova con i colori in sala e abbiamo visto che quello piu ottimale è il colore tek
Ho pertanto dato del fondo (3 mani ,una ogni 45 min ) e due mani di tinta tek
Non mi sembra sia venuto male,manca ancora una buona pulita e il supporto luci
wow complimenti! davvero un gran bel lavoro!
wow complimenti! davvero un gran bel lavoro!
aengusilvagabondo
25-03-2009, 21:08
Qualche foto del mobile finito,verrà messo uno sportello a dx per nascondere l eventuale filtro e i due cassetti centrali verranno usati come alloggio per i ballast e l impianto elettrico,(con sportellino anche loro)
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobileterm9ap_373.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobileterm8ap_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobileterm7ap_161.jpg
aengusilvagabondo
25-03-2009, 21:08
Qualche foto del mobile finito,verrà messo uno sportello a dx per nascondere l eventuale filtro e i due cassetti centrali verranno usati come alloggio per i ballast e l impianto elettrico,(con sportellino anche loro)
ciao
aengusilvagabondo
28-03-2009, 12:36
Calcolando oltre 17 giorni della resinatura di base a temperature medie di 25#27 gradi (questa settimana abbiamo avuto punte di 30-33 gradi),posso dire con certezza che la polimerizzazione della resina è convertita tutta
Pertanto inizio oggi la prova di tenuta
La cosa sbalorditiva,vuoi per il tirante centrale da 1cm,vuoi per tutto il cordolo intorno,il primo impatto è stato ottimo,nemmeno un mm di spanciatura tanto è vero che il margine di due mm della cornice supporto luci è entrato lasciando lo stesso spazio.
Per ora iniziamo con un giorno e vediamo cosa succede
ciaoriempimento ultimato http://www.acquariofilia.biz/allegati/riempimento3ap_829.jpg inizio riempimento http://www.acquariofilia.biz/allegati/riempimento2ap_257.jpg
aengusilvagabondo
28-03-2009, 12:36
Calcolando oltre 17 giorni della resinatura di base a temperature medie di 25#27 gradi (questa settimana abbiamo avuto punte di 30-33 gradi),posso dire con certezza che la polimerizzazione della resina è convertita tutta
Pertanto inizio oggi la prova di tenuta
La cosa sbalorditiva,vuoi per il tirante centrale da 1cm,vuoi per tutto il cordolo intorno,il primo impatto è stato ottimo,nemmeno un mm di spanciatura tanto è vero che il margine di due mm della cornice supporto luci è entrato lasciando lo stesso spazio.
Per ora iniziamo con un giorno e vediamo cosa succede
ciao
ottimo, non vedo l'ora di vedere la posa in opera...... :-))
ottimo, non vedo l'ora di vedere la posa in opera...... :-))
ciao aengusilvagabondo,
:-)) sfido io che non si muove niente!!!...e neanche perderà ci scommetto!!! hai usato un coefficiente di sicurezza occhio e croce pari a 9....di solito si usa 1,5 #22
#25 #25 un ottimo lavoro! compliment!!
quella cosa nera che si vede e con cui hai bloccato il tirante in vetro è resina o colla poliuretanica?
ciao aengusilvagabondo,
:-)) sfido io che non si muove niente!!!...e neanche perderà ci scommetto!!! hai usato un coefficiente di sicurezza occhio e croce pari a 9....di solito si usa 1,5 #22
#25 #25 un ottimo lavoro! compliment!!
quella cosa nera che si vede e con cui hai bloccato il tirante in vetro è resina o colla poliuretanica?
aengusilvagabondo
28-03-2009, 23:54
quella cosa nera che si vede e con cui hai bloccato il tirante in vetro è resina o colla poliuretanica?
Grazie Anci50 ,il tirante l ho bloccato con la poliuretanica, ho pensato fosse meglio della resina
ciao
aengusilvagabondo
28-03-2009, 23:54
quella cosa nera che si vede e con cui hai bloccato il tirante in vetro è resina o colla poliuretanica?
Grazie Anci50 ,il tirante l ho bloccato con la poliuretanica, ho pensato fosse meglio della resina
ciao
#70 era per capire, perchè ho trovato una resina poliester isoftalica che (almeno dalla foto) sembra avere proprio quel colore scuro ...o forse è solo una questione di come hanno fatto la foto!
#70 era per capire, perchè ho trovato una resina poliester isoftalica che (almeno dalla foto) sembra avere proprio quel colore scuro ...o forse è solo una questione di come hanno fatto la foto!
botticella
29-03-2009, 17:24
ottimo lavoro!!!!!!!!!!
sarei curioso di vedere la vasca riempita frontalmente per vedere l'effetto che fa quello sfondo 3d a mio avviso stupendo
botticella
29-03-2009, 17:24
ottimo lavoro!!!!!!!!!!
sarei curioso di vedere la vasca riempita frontalmente per vedere l'effetto che fa quello sfondo 3d a mio avviso stupendo
aengusilvagabondo
29-03-2009, 21:25
Con calma botticella,anche io come tutti voi non vedo l ora di vedere il risultato finale,
Ho riempito la vasca ieri e fino ad oggi nessuna perdta o spanciatura
Ho parlato con un collega francese il quale mi ha detto che secondo lui è ancora troppo presto ,sarebbe meglio svuotarla e attendere altre 2 settimane per la conversione totale della resina
Dice che qui a Tunisi è piu caldo che da voi ma per la poliestere sarebbe meglio due settimane in piu
Penso che seguiro' il suo consiglio per non correre in problemi,lui fa vasche in legno da parecchi anni e ha sempre seguito questa logica,ultima mano di resina ,tre settimane piene di asciugatura.
Vedo ,nel frattempo costruisco il filtro sottosabbia e termino il mobile
Ho fatto trenta ,faccio trentuno,anche se sono impaziente voglio fare le cose bene fino all ultimo senza errori
Sbagliare ora comprometterebbe quasi due mesi di lavoro..... :-)) :-))
Vi terro' aggiornati cmq ,non disperate
ciao
aengusilvagabondo
29-03-2009, 21:25
Con calma botticella,anche io come tutti voi non vedo l ora di vedere il risultato finale,
Ho riempito la vasca ieri e fino ad oggi nessuna perdta o spanciatura
Ho parlato con un collega francese il quale mi ha detto che secondo lui è ancora troppo presto ,sarebbe meglio svuotarla e attendere altre 2 settimane per la conversione totale della resina
Dice che qui a Tunisi è piu caldo che da voi ma per la poliestere sarebbe meglio due settimane in piu
Penso che seguiro' il suo consiglio per non correre in problemi,lui fa vasche in legno da parecchi anni e ha sempre seguito questa logica,ultima mano di resina ,tre settimane piene di asciugatura.
Vedo ,nel frattempo costruisco il filtro sottosabbia e termino il mobile
Ho fatto trenta ,faccio trentuno,anche se sono impaziente voglio fare le cose bene fino all ultimo senza errori
Sbagliare ora comprometterebbe quasi due mesi di lavoro..... :-)) :-))
Vi terro' aggiornati cmq ,non disperate
ciao
veramente un bel lavoro..sono un appassionato del legno e come lavorarlo e devo dire complimenti! un solo appunto sul coperchio troppo alto e massiccio..ma è gusto mio #25
veramente un bel lavoro..sono un appassionato del legno e come lavorarlo e devo dire complimenti! un solo appunto sul coperchio troppo alto e massiccio..ma è gusto mio #25
aengusilvagabondo
03-04-2009, 19:14
Sto continuando ragazzi ,non mi sono fermato ,sto finendo il mobile ,e ho dato l ultima di epossidica sul decoro
Avevo gia fatto la prova di tenuta con esito favorevole ma come avevo gia accennato con ancis50 l ultima di resina ,uso sempre la epossidica e quind anche questa volta ho fatto uguale,ne ho approfittato per dare un po i colore alle rocce,se domani qualc uno mi da una mano a portarlo in casa vi faccio una simulazione anche con le lampade(senza acqua ovviamente)
Come da programma facendo gli scongiuri sabato prossimo la vasca è in opera #22 #22
ciao
aengusilvagabondo
03-04-2009, 19:14
Sto continuando ragazzi ,non mi sono fermato ,sto finendo il mobile ,e ho dato l ultima di epossidica sul decoro
Avevo gia fatto la prova di tenuta con esito favorevole ma come avevo gia accennato con ancis50 l ultima di resina ,uso sempre la epossidica e quind anche questa volta ho fatto uguale,ne ho approfittato per dare un po i colore alle rocce,se domani qualc uno mi da una mano a portarlo in casa vi faccio una simulazione anche con le lampade(senza acqua ovviamente)
Come da programma facendo gli scongiuri sabato prossimo la vasca è in opera #22 #22
ciao
botticella
03-04-2009, 23:34
fantastico son curioso dei risultati a lampade accese
botticella
03-04-2009, 23:34
fantastico son curioso dei risultati a lampade accese
aengusilvagabondo
06-04-2009, 01:45
Come accennato giovedi la messa in opera della vasca con l acqua e tutto il resto
Resterà per una settimana in lavaggio fino alla limpidezza totale dell acqua e sucessivamente iniziero' con gli allestimenti
So che è stato un travaglio lungo ma quando si fanno certi tipi di lavori anche voi lo sapete ,non bisogna avere fretta
Ho fatto quindi giusto una simulazione con le quattro philips aquerelle che andro ad installare,ho installato i ballast e fatte tutte le connessioni
Hoeseguito i cablaggi e il resto sarà piu avanti :-))
ciao alla prossima
aengusilvagabondo
06-04-2009, 01:45
Come accennato giovedi la messa in opera della vasca con l acqua e tutto il resto
Resterà per una settimana in lavaggio fino alla limpidezza totale dell acqua e sucessivamente iniziero' con gli allestimenti
So che è stato un travaglio lungo ma quando si fanno certi tipi di lavori anche voi lo sapete ,non bisogna avere fretta
Ho fatto quindi giusto una simulazione con le quattro philips aquerelle che andro ad installare,ho installato i ballast e fatte tutte le connessioni
Hoeseguito i cablaggi e il resto sarà piu avanti :-))
ciao alla prossima
botticella
06-04-2009, 12:46
veramente bello!!! come immaginavo l'effetto è ottimo! complimenti
sulla dx si vede una striscia subito al lato della cornice (dove inizia il vetro) cosa è? è un riflesso oppure è lo sfondo venuto troppo spesso in quel punto
botticella
06-04-2009, 12:46
veramente bello!!! come immaginavo l'effetto è ottimo! complimenti
sulla dx si vede una striscia subito al lato della cornice (dove inizia il vetro) cosa è? è un riflesso oppure è lo sfondo venuto troppo spesso in quel punto
aengusilvagabondo
06-04-2009, 12:57
cosa è? è un riflesso oppure è lo sfondo venuto troppo spesso in quel punto
Purtroppo è venuto spesso in quella zona e non ho potuto nasconderlo per via dei pochi mm dal vetro ,sicuramente metteroè una banda nera per nasconderlo
Il filtro biologico che ho creato è veramente imponente ma ,sicuramente avrei potuto studiare meglio gli ingombri
Comunque oramai è cosi e non posso farci nulla,vediamo ad allestimernto ultimato come si presenta il tutto
ciao
aengusilvagabondo
06-04-2009, 12:57
cosa è? è un riflesso oppure è lo sfondo venuto troppo spesso in quel punto
Purtroppo è venuto spesso in quella zona e non ho potuto nasconderlo per via dei pochi mm dal vetro ,sicuramente metteroè una banda nera per nasconderlo
Il filtro biologico che ho creato è veramente imponente ma ,sicuramente avrei potuto studiare meglio gli ingombri
Comunque oramai è cosi e non posso farci nulla,vediamo ad allestimernto ultimato come si presenta il tutto
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |