Visualizza la versione completa : Tenuta solaio...ma abitate tutti al piano terra?
Ragazzi ero partito con l'idea di una vasca 130x65x65 oppure 120x70x60 mi stanno venendo però dei dubbi sulla tenuta del solaio, il muro è portante, la casa è interamente mia sotto taverna, primo piano e camera mia con lo studio, .la vasca andrebbe dove è ora l'attuale 100x50x50 al secondo piano...la casa è di nuova costruzione a 4 anni, l'unico propblema è che non è perfettamente in bolla, infatti in questa non ho potuto mettere i piedini e per metterla in bolla ho messo sotto dei pezzi di cartone avvolti nel nastro adesivo ed è tutt'ora dopo un'anno è mezzo in bolla.
Secondo voi di quanto mi posso ingrandire per non finire di sotto ed è meglio mettere i piedini nel mobile o far poggiare a terra la base del mobile? Lo farei in acciaio in modo da poter inserire poi dei piccoli zoccoletti per metterlo in bolla, con i piedini se non becco la potrella con un acquario del genere rischio di finire di sotto?
Ragazzi ero partito con l'idea di una vasca 130x65x65 oppure 120x70x60 mi stanno venendo però dei dubbi sulla tenuta del solaio, il muro è portante, la casa è interamente mia sotto taverna, primo piano e camera mia con lo studio, .la vasca andrebbe dove è ora l'attuale 100x50x50 al secondo piano...la casa è di nuova costruzione a 4 anni, l'unico propblema è che non è perfettamente in bolla, infatti in questa non ho potuto mettere i piedini e per metterla in bolla ho messo sotto dei pezzi di cartone avvolti nel nastro adesivo ed è tutt'ora dopo un'anno è mezzo in bolla.
Secondo voi di quanto mi posso ingrandire per non finire di sotto ed è meglio mettere i piedini nel mobile o far poggiare a terra la base del mobile? Lo farei in acciaio in modo da poter inserire poi dei piccoli zoccoletti per metterlo in bolla, con i piedini se non becco la potrella con un acquario del genere rischio di finire di sotto?
andrea81ac
03-02-2009, 10:38
se ti sbagli ,o uno zoccolino cede ti giochi la vasca! -05
andrea81ac
03-02-2009, 10:38
se ti sbagli ,o uno zoccolino cede ti giochi la vasca! -05
Intendi con i piedini? Io chiedevo consiglio su superare il fatto che il pavimento non sia perfettamente in bolla e non mettendo i piedini. qui dentro la media delle vasche è dai 120cm in su, possibile che abbitate tutti al piano terra? Oltretutto i piu sono di Milano e Roma e in città difficilmente si abita al piano terrà..
Intendi con i piedini? Io chiedevo consiglio su superare il fatto che il pavimento non sia perfettamente in bolla e non mettendo i piedini. qui dentro la media delle vasche è dai 120cm in su, possibile che abbitate tutti al piano terra? Oltretutto i piu sono di Milano e Roma e in città difficilmente si abita al piano terrà..
andrea81ac
03-02-2009, 15:50
Matteos, la mia e' dritta! il problem allora e' di tenuta solaio? hai paura di finire di sotto? non della vasca che sta' per sbieco?
andrea81ac
03-02-2009, 15:50
Matteos, la mia e' dritta! il problem allora e' di tenuta solaio? hai paura di finire di sotto? non della vasca che sta' per sbieco?
Sandro S.
03-02-2009, 15:54
piano terra ( rialzato )...e pavimento dritto :-))
Sandro S.
03-02-2009, 15:54
piano terra ( rialzato )...e pavimento dritto :-))
Si il mio timore è che non regga il solaio, anche se andrebbe attaccato alla parete portante dove è ora, escludevo i piedini perchè quelli scaricano il peso solo su 4 punti e se ho la sfiga di non metterli su una potrella anche se c'è la rete elettrosaldata rschio di far peso sul vuoto,l'idea era di farlo con il mobile in acciaio che appoggi sul pavimento in modo che a seconda della lunghezza prendo due o piu potrelle il pavimento però non è in piano, nell'attuale ho compensatomettendo sotto il mobile degli spessori di cartone e nastro isolante, che tutt'ora lo tengono il bolla...ma un acquario del genere 130x65x60h o 120x70x60h, magari con dsb o berlinese questo è da decidere (quale peserebbe piu dei due??) è affidabile al primo piano? L'attuale è 100x55x55 piu sump da 70x50x40 con altezza acqua 20cm..
Nella vecchia casa che aveva 30 anni avevo un allevamento di discus e 5 o 6 da 200litri piu cubi da 100lt acquari disposti anche non contro le pareti in una specie di sgabuzzino che mi ero creato in mansarda e vi erano piu di mille litri d'acqua, ma gli acquari erano d'acqua dolce e quindi con misure strette e lunghe
Non so proprio che fare, rinuncio o lo faccio? se qualcuno vuole portarmi le sue esperienze. La casa e tutta mia quindi non arrecherei danni a nessuno e il fatto di aver visto a piano terra e al primo piano quando era in costruzione quintali di cemento, pancali di mattoni e tegole piu 7-8 operi al lavoro mi rassicura sulla tenuta, ma il pensiero è una cosa, vedere invece 400 litri in un metro quadro o poco quando tutti dicono che la portta è 250kg per metro quadro è un'altra cosa..
Si il mio timore è che non regga il solaio, anche se andrebbe attaccato alla parete portante dove è ora, escludevo i piedini perchè quelli scaricano il peso solo su 4 punti e se ho la sfiga di non metterli su una potrella anche se c'è la rete elettrosaldata rschio di far peso sul vuoto,l'idea era di farlo con il mobile in acciaio che appoggi sul pavimento in modo che a seconda della lunghezza prendo due o piu potrelle il pavimento però non è in piano, nell'attuale ho compensatomettendo sotto il mobile degli spessori di cartone e nastro isolante, che tutt'ora lo tengono il bolla...ma un acquario del genere 130x65x60h o 120x70x60h, magari con dsb o berlinese questo è da decidere (quale peserebbe piu dei due??) è affidabile al primo piano? L'attuale è 100x55x55 piu sump da 70x50x40 con altezza acqua 20cm..
Nella vecchia casa che aveva 30 anni avevo un allevamento di discus e 5 o 6 da 200litri piu cubi da 100lt acquari disposti anche non contro le pareti in una specie di sgabuzzino che mi ero creato in mansarda e vi erano piu di mille litri d'acqua, ma gli acquari erano d'acqua dolce e quindi con misure strette e lunghe
Non so proprio che fare, rinuncio o lo faccio? se qualcuno vuole portarmi le sue esperienze. La casa e tutta mia quindi non arrecherei danni a nessuno e il fatto di aver visto a piano terra e al primo piano quando era in costruzione quintali di cemento, pancali di mattoni e tegole piu 7-8 operi al lavoro mi rassicura sulla tenuta, ma il pensiero è una cosa, vedere invece 400 litri in un metro quadro o poco quando tutti dicono che la portta è 250kg per metro quadro è un'altra cosa..
andrea81ac
03-02-2009, 17:10
250kg per metro quadro è un'altra cosa..
_________________
no e' 200!
andrea81ac
03-02-2009, 17:10
250kg per metro quadro è un'altra cosa..
_________________
no e' 200!
andrea81ac
03-02-2009, 18:17
un acquario da 90x90x60 completamente pieno di acqua pesa circa 486 Kg oltre al mobile ... ed ai pesci.
generalmente i solai x abitazione sono progettati per 200 Kg/mq ma resistono a carichi molto maggiori, se sugli altri mq non ci sono carichi analoghi il solaio non è eccessivamente caricato.
se su ogni mq/ ci sono i 486 Kg o i 700 che hai detto tu, sicuramente potrebbero esserci dei problemi
questo mi ha risposto un ingegnere!
andrea81ac
03-02-2009, 18:17
un acquario da 90x90x60 completamente pieno di acqua pesa circa 486 Kg oltre al mobile ... ed ai pesci.
generalmente i solai x abitazione sono progettati per 200 Kg/mq ma resistono a carichi molto maggiori, se sugli altri mq non ci sono carichi analoghi il solaio non è eccessivamente caricato.
se su ogni mq/ ci sono i 486 Kg o i 700 che hai detto tu, sicuramente potrebbero esserci dei problemi
questo mi ha risposto un ingegnere!
hopemanu
03-02-2009, 18:23
io abito al 3° piano(ultimo) di un palazzo anteguerra (metà 800) ed ho una 120x50x60 qualcosina in piu, e non ho problemi
hopemanu
03-02-2009, 18:23
io abito al 3° piano(ultimo) di un palazzo anteguerra (metà 800) ed ho una 120x50x60 qualcosina in piu, e non ho problemi
alessandro_db
24-03-2009, 15:50
Matteos, ho il tuo stesso problema 150*60*60 da allestire e sono al 1°piano
alessandro_db
24-03-2009, 15:50
Matteos, ho il tuo stesso problema 150*60*60 da allestire e sono al 1°piano
Il tuo è un bel po di litri in piu, ma alla fine credo che se si resta su una profondita di 60 sino a 2 metri non si a problemi vedi il ragazzo nella szione fotografica che ha un 200x50, nell precedente casa avevo piu di 1000 litri d'acqua di un allevamento per i discus e due o tre vasche da 200 litri erano in fila a centro stanza...non dormivo molto tranquillo però
Io avrei libera un'intera taverna dove c'è un salotto con una stanza a fianco da allestire come stanza tecnica, stanza creata appositamente per i discus che poi ho abbandonato quando mi sono trasferito qui...ma la vasca la voglio nella stanza afinco alla camera da letto, dove posso godermi l'acquario da straiato solo ora oltre la vasca piu grande vorrei fare un dsb, e ci vorranno 130kg minimo di sabbia, piu 20 o 30kg di rocce, piu 400 litri di vasca e il peso del vetro..
Alla fine credo che opterò per stare in sicurezza su una vasca sui 130cm larga 60, in modo da prendere almeno 3 potrelle e distribuire il peso su quasi 2 metri quadrati e non piu su uno come avrei fatto con la 120x65x60..
Tu a chi ti sei rivolto?Geometra, architetto?
Il tuo è un bel po di litri in piu, ma alla fine credo che se si resta su una profondita di 60 sino a 2 metri non si a problemi vedi il ragazzo nella szione fotografica che ha un 200x50, nell precedente casa avevo piu di 1000 litri d'acqua di un allevamento per i discus e due o tre vasche da 200 litri erano in fila a centro stanza...non dormivo molto tranquillo però
Io avrei libera un'intera taverna dove c'è un salotto con una stanza a fianco da allestire come stanza tecnica, stanza creata appositamente per i discus che poi ho abbandonato quando mi sono trasferito qui...ma la vasca la voglio nella stanza afinco alla camera da letto, dove posso godermi l'acquario da straiato solo ora oltre la vasca piu grande vorrei fare un dsb, e ci vorranno 130kg minimo di sabbia, piu 20 o 30kg di rocce, piu 400 litri di vasca e il peso del vetro..
Alla fine credo che opterò per stare in sicurezza su una vasca sui 130cm larga 60, in modo da prendere almeno 3 potrelle e distribuire il peso su quasi 2 metri quadrati e non piu su uno come avrei fatto con la 120x65x60..
Tu a chi ti sei rivolto?Geometra, architetto?
alessandro_db
24-03-2009, 16:15
per ora ho chiesto a dei miei colleghi ing e geom e mi hanno detto che si potrebbe fare ma resto sempre titubante.
di che zona sei?
alessandro_db
24-03-2009, 16:15
per ora ho chiesto a dei miei colleghi ing e geom e mi hanno detto che si potrebbe fare ma resto sempre titubante.
di che zona sei?
guarda sto riempiendo in questi giorni la mia vasca 130x60x60 abito al 4* piano di un condominio marcio che piu marcio nn si puo' a livello strutturale :-D :-D :-D quando sara completamente piena e funzionante (fra qualche giorno) e non sarò finito sotto dal vicino ti avviso ok? :-D :-D
Si avete ragione che i carichi convenzionali sono quelli... il discorso è che se appoggia su un trave o comunque vicino ad un pilastro o muro portante la portata è ben maggiore. Non mi ci vedo 400 kg a mq al centro di una cameretta -28d#
guarda sto riempiendo in questi giorni la mia vasca 130x60x60 abito al 4* piano di un condominio marcio che piu marcio nn si puo' a livello strutturale :-D :-D :-D quando sara completamente piena e funzionante (fra qualche giorno) e non sarò finito sotto dal vicino ti avviso ok? :-D :-D
Si avete ragione che i carichi convenzionali sono quelli... il discorso è che se appoggia su un trave o comunque vicino ad un pilastro o muro portante la portata è ben maggiore. Non mi ci vedo 400 kg a mq al centro di una cameretta -28d#
***dani***
24-03-2009, 22:31
Considerate che i problemi non avvengono dall'oggi al domani ma nel giro di diversi anni.
Confermo che un solaio è progettato per 200 kg/mq su ogni mq dell'appartamento, e che in quel peso sono compresi i muri di tramezzi, e che ovviamente se non si carica attorno all'acquario si può andare ben oltre i 200 kg.
Ovvio che bisogna mettere l'acquario vicino ad un muro portante, e sarebbe meglio diminuire il momento, quindi la larghezza, e possibilmente anche l'altezza.
Meglio, a pari litraggio un acquario 150x50x50=375 litri invece che 100x61x61=372 litri ad esempio.
***dani***
24-03-2009, 22:31
Considerate che i problemi non avvengono dall'oggi al domani ma nel giro di diversi anni.
Confermo che un solaio è progettato per 200 kg/mq su ogni mq dell'appartamento, e che in quel peso sono compresi i muri di tramezzi, e che ovviamente se non si carica attorno all'acquario si può andare ben oltre i 200 kg.
Ovvio che bisogna mettere l'acquario vicino ad un muro portante, e sarebbe meglio diminuire il momento, quindi la larghezza, e possibilmente anche l'altezza.
Meglio, a pari litraggio un acquario 150x50x50=375 litri invece che 100x61x61=372 litri ad esempio.
alessandro_db
24-03-2009, 22:42
***dani***, ti volevo chiedere una cosa, io ho fatto i calcoli col tuo programmino e mi escono circa 860 kg abito al 1°piano e lo metterei attaccato al muro portante, le mis sono 150x60x60
grazie
alessandro_db
24-03-2009, 22:42
***dani***, ti volevo chiedere una cosa, io ho fatto i calcoli col tuo programmino e mi escono circa 860 kg abito al 1°piano e lo metterei attaccato al muro portante, le mis sono 150x60x60
grazie
***dani***
24-03-2009, 22:46
alessandro_db, impossibile dire se vada bene o meno...
Servirebbe almeno sapere come sono i travetti del solaio, se perpendicolari o paralleli al lato lungo della vasca... se perpendicolari il posizionamento è ottimale, diversamente non lo è.
Con una pianta quotata qualcosa di più si potrebbe dire, ma non si potrebbe mai fare un calcolo preciso senza un sopralluogo, o senza i progetti originali.
***dani***
24-03-2009, 22:46
alessandro_db, impossibile dire se vada bene o meno...
Servirebbe almeno sapere come sono i travetti del solaio, se perpendicolari o paralleli al lato lungo della vasca... se perpendicolari il posizionamento è ottimale, diversamente non lo è.
Con una pianta quotata qualcosa di più si potrebbe dire, ma non si potrebbe mai fare un calcolo preciso senza un sopralluogo, o senza i progetti originali.
Io volevo fare un dsb quindi almeno 130x60x60o65 lo devo fare...considerate che anche con 50cm poi ci sarebbero i 10-15cm se non 20 della sump che di solito occupa almeno meta del sotto vasca se non 3/4...e almeno 80x40x40 con o senza rabocco va fatta, io tengo e terrò cmq un livello basso li, a differenza di molti, che hanno l'acquario basso per lo stesso calcolo e poi hanno lo skimmer mono pompa che deve avere 20cm in sump e quindi diventano 60...con l'attuale acquario ho circa 10 cm d'acqua in sump e o stesso sarà con l'attuale...credo contino poco quei 70 o 100kg in piu o in meno...se regge regge.
Ma poi avete mai fatto caso a quanti quintali i muratori fra cemento, potrelle e mattoni mettono a centro stanza per salire di piano?
Il mio vicno lavora nel ramo del marmo ed ha fatto una cucina con un piano in marmo scavato dal pieno che sarà 120x70x10cm piu lo spessore del lavandino, lo hanno dovuto portare in 8..peserà minimo 6 quintali e non sta su una parete portante..
Poi immagino che prima di sfobdarsi dia segni di cedimento,le potrelle si iegheranno, si formeranno delle crepe...cmq richiamom l'ingeniere e il geometra che hannob fatto la casa e li richiedo un parere
Io lo metto e basta, tutt'alpiu sfondo un piano di casa mia ;-)
Io volevo fare un dsb quindi almeno 130x60x60o65 lo devo fare...considerate che anche con 50cm poi ci sarebbero i 10-15cm se non 20 della sump che di solito occupa almeno meta del sotto vasca se non 3/4...e almeno 80x40x40 con o senza rabocco va fatta, io tengo e terrò cmq un livello basso li, a differenza di molti, che hanno l'acquario basso per lo stesso calcolo e poi hanno lo skimmer mono pompa che deve avere 20cm in sump e quindi diventano 60...con l'attuale acquario ho circa 10 cm d'acqua in sump e o stesso sarà con l'attuale...credo contino poco quei 70 o 100kg in piu o in meno...se regge regge.
Ma poi avete mai fatto caso a quanti quintali i muratori fra cemento, potrelle e mattoni mettono a centro stanza per salire di piano?
Il mio vicno lavora nel ramo del marmo ed ha fatto una cucina con un piano in marmo scavato dal pieno che sarà 120x70x10cm piu lo spessore del lavandino, lo hanno dovuto portare in 8..peserà minimo 6 quintali e non sta su una parete portante..
Poi immagino che prima di sfobdarsi dia segni di cedimento,le potrelle si iegheranno, si formeranno delle crepe...cmq richiamom l'ingeniere e il geometra che hannob fatto la casa e li richiedo un parere
Io lo metto e basta, tutt'alpiu sfondo un piano di casa mia ;-)
***dani***
26-03-2009, 10:04
120x70x10=84,000 cm^3
peso specifico del marmo:
Si vede da questa tavola che il peso del marmo più grave, che è il verde antico, non è che 2922 grammi per decimetro cubo da http://rondelet.biblio.polimi.it/cd/testi/tomoi/T1_L1_S2_c1_a1_frm.htm
quindi torniamo a noi 84000 cmc sono 84dmc
quindi per 2,92 kg a dmc sono ben 84*3=245 kg
si porta su in tanti per non rischiare di romperlo... in generale... non credo in 8 perché non ci passerebbero dalle scale...
giusto per puntualizzare... puoi arrivare a 300 con il lavandino o quello che è...
***dani***
26-03-2009, 10:04
120x70x10=84,000 cm^3
peso specifico del marmo:
Si vede da questa tavola che il peso del marmo più grave, che è il verde antico, non è che 2922 grammi per decimetro cubo da http://rondelet.biblio.polimi.it/cd/testi/tomoi/T1_L1_S2_c1_a1_frm.htm
quindi torniamo a noi 84000 cmc sono 84dmc
quindi per 2,92 kg a dmc sono ben 84*3=245 kg
si porta su in tanti per non rischiare di romperlo... in generale... non credo in 8 perché non ci passerebbero dalle scale...
giusto per puntualizzare... puoi arrivare a 300 con il lavandino o quello che è...
luke.san
26-03-2009, 11:46
Ciao dani, certo che con te non si può aprire bocca e dargli fiato :-D :-D :-D :-D :-D
Bisogna sapere quello che si dice o si rischia di... #12 #12 #12 #12
Matteos, Io grazie a dani ho cercato il progetto strutturale della casa depositato all'ex genio civile quindi l'ho fatto vedere ad un geometra che consultandosi con l'ing. del suo studio mi ha consigliato di mettere per terra e per tutta la lunghezza della parete ( 3,50m) 2 putrelle di ferro hea da 100 ed ancorarle al muro esterno, -92
Grazie a questo ora sto allestendo un 150x60x57 al 2°piano di un condominio
qui la mia storia http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009
luke.san
26-03-2009, 11:46
Ciao dani, certo che con te non si può aprire bocca e dargli fiato :-D :-D :-D :-D :-D
Bisogna sapere quello che si dice o si rischia di... #12 #12 #12 #12
Matteos, Io grazie a dani ho cercato il progetto strutturale della casa depositato all'ex genio civile quindi l'ho fatto vedere ad un geometra che consultandosi con l'ing. del suo studio mi ha consigliato di mettere per terra e per tutta la lunghezza della parete ( 3,50m) 2 putrelle di ferro hea da 100 ed ancorarle al muro esterno, -92
Grazie a questo ora sto allestendo un 150x60x57 al 2°piano di un condominio
qui la mia storia http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009
Mah, io ho provato tutti gli studi possibili e alla fine "credo" di aver capito che il mio 70x60x50(h) sarà attaccato ad un muro NON portante interno e distante dal muro esterno (ossia dove si prevede che sotto ci sia un trave) circa 1 metro. Considerando che il peso complessivo stimato dal programmino di Dani viaggia sui 370 kg, non mi sento del tutto tranquillo (ed infatti lo riempirò solo dopo che ho stipulato una polizza assicurativa....)
Però pensavo anche questo: io ho un armadio che è alto 2,40 metri, profondo 50 cm e larco 1 metro. Quanto potrà pesare da pieno? Secondo me a 300 kg ci arriva, cionsiderando che solo il legno sarà minimo 80-90 kg. Eppure nessuno mai si è preoccupato di piazzare armadi del genere.
Quindi....boh!
Mah, io ho provato tutti gli studi possibili e alla fine "credo" di aver capito che il mio 70x60x50(h) sarà attaccato ad un muro NON portante interno e distante dal muro esterno (ossia dove si prevede che sotto ci sia un trave) circa 1 metro. Considerando che il peso complessivo stimato dal programmino di Dani viaggia sui 370 kg, non mi sento del tutto tranquillo (ed infatti lo riempirò solo dopo che ho stipulato una polizza assicurativa....)
Però pensavo anche questo: io ho un armadio che è alto 2,40 metri, profondo 50 cm e larco 1 metro. Quanto potrà pesare da pieno? Secondo me a 300 kg ci arriva, cionsiderando che solo il legno sarà minimo 80-90 kg. Eppure nessuno mai si è preoccupato di piazzare armadi del genere.
Quindi....boh!
alessandro_db
26-03-2009, 12:54
***dani***, -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
scusa la domanda forse idiota o inopportuna, che lavoro fai? risp in mp
alessandro_db
26-03-2009, 12:54
***dani***, -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
scusa la domanda forse idiota o inopportuna, che lavoro fai? risp in mp
alessandro_db
26-03-2009, 20:06
io la sto vendendo la vasca per paura che non mi regga il solaio ma a leggere qua ci sto ripensando....
ho il mobile della mia vasca è senza pannellature ma pesa perchè è in ferro pieno potrei sostituirlo con qualcosa di piu' leggero? se si cosa?
alessandro_db
26-03-2009, 20:06
io la sto vendendo la vasca per paura che non mi regga il solaio ma a leggere qua ci sto ripensando....
ho il mobile della mia vasca è senza pannellature ma pesa perchè è in ferro pieno potrei sostituirlo con qualcosa di piu' leggero? se si cosa?
luke.san
26-03-2009, 23:16
alessandro_db, strutture in alluminio anodizzato
luke.san
26-03-2009, 23:16
alessandro_db, strutture in alluminio anodizzato
alessandro_db
26-03-2009, 23:25
costa tanto?
alessandro_db
26-03-2009, 23:25
costa tanto?
luke.san
26-03-2009, 23:36
alessandro_db, io ne ho spesi 399 per un 150x50x90h barre da 4x4 completamente pannellabile c'è chi dice che si può spendere meno, ma non mi chiedere dove. la mia foto la trovi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009
luke.san
26-03-2009, 23:36
alessandro_db, io ne ho spesi 399 per un 150x50x90h barre da 4x4 completamente pannellabile c'è chi dice che si può spendere meno, ma non mi chiedere dove. la mia foto la trovi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009
***dani***
27-03-2009, 10:36
alessandro_db, fra le tante cose sono ingegnere idraulico, ed ho anche insegnato scienza e tecnica delle costruzioni :-))
***dani***
27-03-2009, 10:36
alessandro_db, fra le tante cose sono ingegnere idraulico, ed ho anche insegnato scienza e tecnica delle costruzioni :-))
***dani***
27-03-2009, 10:37
maomig, ci sono tante differenze fra un armadio ed un acquario, a partire dal peso molto inferiore, a partire soprattutto dal momento che è molto molto più basso...
non sono assolutamente comparabili, se ti facessi un calcolo come ho fatto sopra per il marmo rimarresti stupito...
pensa solo che un mobile lo sposti se vuoi... un acquario... non penso proprio...
***dani***
27-03-2009, 10:37
maomig, ci sono tante differenze fra un armadio ed un acquario, a partire dal peso molto inferiore, a partire soprattutto dal momento che è molto molto più basso...
non sono assolutamente comparabili, se ti facessi un calcolo come ho fatto sopra per il marmo rimarresti stupito...
pensa solo che un mobile lo sposti se vuoi... un acquario... non penso proprio...
***dani***
27-03-2009, 10:38
alessandro_db, prima di cambiare mobile valuta che differenza di peso andresti a guadagnare però...
***dani***
27-03-2009, 10:38
alessandro_db, prima di cambiare mobile valuta che differenza di peso andresti a guadagnare però...
alessandro_db
27-03-2009, 10:43
***dani***, allora ho bisogno di te
alessandro_db
27-03-2009, 10:43
***dani***, allora ho bisogno di te
alessandro_db
27-03-2009, 10:44
ho un topic aperto su tecnica riguardanti il mobile da fare
alessandro_db
27-03-2009, 10:44
ho un topic aperto su tecnica riguardanti il mobile da fare
Dani mi scuso,ma mi sembava davvero di un peso enorme, per portarlo in casa hanno faticato non poco..chiedo venia per non essermi informato prima,ma lavorando nel marmo, ha praticamente fatto tutto in farmo e rivestito tutto in marmo, intendo oltre il piano cucica...addirittura anche una libreria a piramide fatta in marmo sempre con lastre da 10cm..un po megalomane ma la casa è stupenda...a diemticavo il camino fatto tutto in
marmo fatto in mansarda, quello sucramente sarò sicuramente un metro quadrato o poco piu e poco non pesarà...consredando che dentro oltre al marmo esterno vi sono lastre da 3-4 cm di ferro che farebbero la camera di combustione
Riguardo il mio caso ieri ho chiamato l'ingegnere e il geometra, che non sono amici, ma avendo costruito la casa da zero con loro, si ricordano benissimo , considerando che in zona hanno costruito altri 4 o5 caseggiati uguali, alcuni finiti da pochi mesi, quindi i progetti, e le carte le aveva sulla scrivania, nel mio piano composto da una mansarda, uno studio da 6x4 m dove andrebbe l'acquario e un bagno piccolo con doccia,per piccolo intento credo 2,50x2,50m..mi ha detto che la casa oltre i soliti muri portanti essendo composta da taverna, piano terra e primo piano dove andrebbe l'acquario vi sono potrelle ad H non quelle a triangolo in calcestruzzo che si usavano anni fa. Insomma dove andrebbe l'acquario vi sono 4 colonne che partono dalle fondamenta, due rimangono parzialmente a vista e due inglobate nel muro dove andrebbe l'acquario e che partono dalle fondamente, in tutto il perimetro e nei muri di tramezzo vi sono 16 colonne che partono dalle fondamenta, potrelle di cui non mi ricordo le misure ma a detta sua di grandi dimensioni e rete elettrosaldata, mi ha cosi detto che quella stanza anche per via delle dimensioni piccole, per via del muro portante con due colonne, delle due colonne che la atraversano dal lato opposto al muro portante e per via delle potrelle e della rete elettrosaldata posso mettere sino a 1800 kg in quella stanza sia su una parete che su tutta la stanza non cambia nulla. A suo dre posso farlo con tranquillità perchè la rete elettrosaldata anche se carico in un punto solo ripartisce il peso tutte le altre potrelle ognua a 40cm di distanza dall'altra , quindi a questo punto vado tranquillo, la casa è stata fatta con norme antisismische e nuove normative...io gli ho detto che sarebbe un peso fisso, mi ha risposto che se sto sotto i 1000kg su 130cm e contro qul muro dove si sono le colonne e colonne dall'altro lato non avrò mai problemi. Che venga giu l'ha esluso con sicurezza, i fogli li aveva davanti ed essedo una ditta molto seria non credo che mi spari palle per un acquario quando per tutelarsi avrebbe potuto tranquillamente dirmi che non si poteva fare..
Dani mi scuso,ma mi sembava davvero di un peso enorme, per portarlo in casa hanno faticato non poco..chiedo venia per non essermi informato prima,ma lavorando nel marmo, ha praticamente fatto tutto in farmo e rivestito tutto in marmo, intendo oltre il piano cucica...addirittura anche una libreria a piramide fatta in marmo sempre con lastre da 10cm..un po megalomane ma la casa è stupenda...a diemticavo il camino fatto tutto in
marmo fatto in mansarda, quello sucramente sarò sicuramente un metro quadrato o poco piu e poco non pesarà...consredando che dentro oltre al marmo esterno vi sono lastre da 3-4 cm di ferro che farebbero la camera di combustione
Riguardo il mio caso ieri ho chiamato l'ingegnere e il geometra, che non sono amici, ma avendo costruito la casa da zero con loro, si ricordano benissimo , considerando che in zona hanno costruito altri 4 o5 caseggiati uguali, alcuni finiti da pochi mesi, quindi i progetti, e le carte le aveva sulla scrivania, nel mio piano composto da una mansarda, uno studio da 6x4 m dove andrebbe l'acquario e un bagno piccolo con doccia,per piccolo intento credo 2,50x2,50m..mi ha detto che la casa oltre i soliti muri portanti essendo composta da taverna, piano terra e primo piano dove andrebbe l'acquario vi sono potrelle ad H non quelle a triangolo in calcestruzzo che si usavano anni fa. Insomma dove andrebbe l'acquario vi sono 4 colonne che partono dalle fondamenta, due rimangono parzialmente a vista e due inglobate nel muro dove andrebbe l'acquario e che partono dalle fondamente, in tutto il perimetro e nei muri di tramezzo vi sono 16 colonne che partono dalle fondamenta, potrelle di cui non mi ricordo le misure ma a detta sua di grandi dimensioni e rete elettrosaldata, mi ha cosi detto che quella stanza anche per via delle dimensioni piccole, per via del muro portante con due colonne, delle due colonne che la atraversano dal lato opposto al muro portante e per via delle potrelle e della rete elettrosaldata posso mettere sino a 1800 kg in quella stanza sia su una parete che su tutta la stanza non cambia nulla. A suo dre posso farlo con tranquillità perchè la rete elettrosaldata anche se carico in un punto solo ripartisce il peso tutte le altre potrelle ognua a 40cm di distanza dall'altra , quindi a questo punto vado tranquillo, la casa è stata fatta con norme antisismische e nuove normative...io gli ho detto che sarebbe un peso fisso, mi ha risposto che se sto sotto i 1000kg su 130cm e contro qul muro dove si sono le colonne e colonne dall'altro lato non avrò mai problemi. Che venga giu l'ha esluso con sicurezza, i fogli li aveva davanti ed essedo una ditta molto seria non credo che mi spari palle per un acquario quando per tutelarsi avrebbe potuto tranquillamente dirmi che non si poteva fare..
alessandro_db
27-03-2009, 13:45
spera che il calcestruzzo sia della BETONVAL( ora buzzi unical) :-))
alessandro_db
27-03-2009, 13:45
spera che il calcestruzzo sia della BETONVAL( ora buzzi unical) :-))
luke.san
27-03-2009, 14:02
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 Matteos, si parte allora!
luke.san
27-03-2009, 14:02
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 Matteos, si parte allora!
***dani***
27-03-2009, 14:44
Matteos, le normative non sono cambiate attualmente e le antisismiche non sono certo più tolleranti per il peso, ma agiscono sotto altri criteri.
Tendenzialmente è più sicura una stanza grande di una piccola...
se devo sostenere 200 kg/mq in 16 mq metterò un certo numero di ferri, se invece li devo sostenere in 50 mq devo mettere molti più ferri... e siccome la distribuzione dei pesi non sarà uniforme, nella seconda soluzione sono molto più "cautelato".
Probabilmente quello che vi siete detto è stato interpretato o capito in maniera non perfetta, in quanto se le norme chiedono 200kg/mq nessuno, e ripeto nessuno, progetta per andare oltre, semplicemente perché costerebbe troppo farlo.
In ogni caso se loro ti hanno "cautelato", non c'è nessun problema, anzi meglio. In fondo l'importante è porsi le domande e trovare le risposte.
Se puoi, in ogni caso, fatti firmare un foglio di carta... hai visto mai?
Infine per il marmo... se le misure sono quelle... il peso è quello...
***dani***
27-03-2009, 14:44
Matteos, le normative non sono cambiate attualmente e le antisismiche non sono certo più tolleranti per il peso, ma agiscono sotto altri criteri.
Tendenzialmente è più sicura una stanza grande di una piccola...
se devo sostenere 200 kg/mq in 16 mq metterò un certo numero di ferri, se invece li devo sostenere in 50 mq devo mettere molti più ferri... e siccome la distribuzione dei pesi non sarà uniforme, nella seconda soluzione sono molto più "cautelato".
Probabilmente quello che vi siete detto è stato interpretato o capito in maniera non perfetta, in quanto se le norme chiedono 200kg/mq nessuno, e ripeto nessuno, progetta per andare oltre, semplicemente perché costerebbe troppo farlo.
In ogni caso se loro ti hanno "cautelato", non c'è nessun problema, anzi meglio. In fondo l'importante è porsi le domande e trovare le risposte.
Se puoi, in ogni caso, fatti firmare un foglio di carta... hai visto mai?
Infine per il marmo... se le misure sono quelle... il peso è quello...
Il problema del costerbbe troppo non esiste perchè questa casa l'abbiamo progettata stanza per stanza con gli architetti è una casa su cui abbiamo apportato un sacco di modifiche e fatta senza nulla al risparmio mettendo potrelle, reti, ecc senza risparmiare su nulla, non so che fogli leggeva ma sue parole quella stanza regge 1800kg in qulasiasi punto li poszioni..naturalmente è il carico di rottura di quella stanza, che calcolava non so davanti a quale foglio, progetto o programma.. quella stanza a suo dire regge di piu perchè di trova fra un muro portante con inglobate due colonne che parono dall fondamenta e dall'altro lato altre due colonne e muro portante, la stanza dopo è molto piu ampia e con porelle molto piu lunghe..non so come spiegarti, ma non c'è possibilità che su quel piano per come è conformato le potrelle vadano da stanza a stanza prendendo tutto il piano, si fermano sui muri portanti, da qualche parte devo avere le foto...quella stanza a sue dir regge di piu propro perchè essendo piu piccola e avendo potrelle piu corte sono soggette a minor flessione e che cmq viene distribuita dalla rete elettrosaldata.
Io come avevo detto ho un'azneida che produce vino e inizlamente abbiamo fatto mettere le potrelle piu grosse possibili per un carico di rottura altissimo, dovevano stoccarci piu di 80 quinatali di vino..in questi anni abbiamo aumentato la produzione e ce ne stocchiamo 160 quantitali, naturalmente è una stanza al primo piano, edicificoo del 600 in sasso, parte di un castello, la stanza sono 3 anni che praticamente al suo interno è piena di scatoloni per un'altezza di 5 metri e con solo in mezzo 50 cm per il passaggio..eed è ancora li.
Secondo me se la casa non è stata fatta da animali il carico per metro quadro è molto piu alto altrimenti con una libreria stracolma alta 3 metri verrebbe giu, il carico di rottura poi è calcolato acora piu alto...per quello in questo post ci sono persone con acquari dal peso totale di 900 e piu kg posate solo su un muro portante e alcuni mettono la rete elettrosaldata, da me c'è già...poi si sta parlando di un acquario da 130x60x60 e mi sembra uno dei piu piccoli messo in case di nuova costruzione...casa fatta senza alcun risparmio perchè l'abbiamo fatta da zero..
Questo è ciò che mi a ripetuto poco fa dopo che gli ho esposto i tuoi dubbi, lui mi a ripetuto di non preoccuparmi minimamente, in zona è il miglior costruttore...praticamente questo quantiere l'ha fatto lui...poi vediamo, se mi trovo di sotto viene a tirare su l'acqua con me. Nella vecchia casa con piu di 1000 itri si che avrei dovuto proccuparmi, era stata fatta negl'anni della speculazione edilizia ed era un resindence estivo, si sentivano le persone parlare nella casa affianco..eppure a retto con 3 acquari da 200 llitri a centro stanza e altri 4 contro il muro..per quqsi 6 anni..
Al limite rinuncerò al dsb, risparmiandi 130kg di sabbia e mettedno solo 60-670kg di rocce, ma non credo che siano quei 60-100 kg a farmi finire di sotto.
Del costruttore mi fido come mi fido di te, ma visti gli acquari enormi in edifici vecchi penso che nche se racconti frottole pur non avendone motivo posso star traqquillo..
Il problema del costerbbe troppo non esiste perchè questa casa l'abbiamo progettata stanza per stanza con gli architetti è una casa su cui abbiamo apportato un sacco di modifiche e fatta senza nulla al risparmio mettendo potrelle, reti, ecc senza risparmiare su nulla, non so che fogli leggeva ma sue parole quella stanza regge 1800kg in qulasiasi punto li poszioni..naturalmente è il carico di rottura di quella stanza, che calcolava non so davanti a quale foglio, progetto o programma.. quella stanza a suo dire regge di piu perchè di trova fra un muro portante con inglobate due colonne che parono dall fondamenta e dall'altro lato altre due colonne e muro portante, la stanza dopo è molto piu ampia e con porelle molto piu lunghe..non so come spiegarti, ma non c'è possibilità che su quel piano per come è conformato le potrelle vadano da stanza a stanza prendendo tutto il piano, si fermano sui muri portanti, da qualche parte devo avere le foto...quella stanza a sue dir regge di piu propro perchè essendo piu piccola e avendo potrelle piu corte sono soggette a minor flessione e che cmq viene distribuita dalla rete elettrosaldata.
Io come avevo detto ho un'azneida che produce vino e inizlamente abbiamo fatto mettere le potrelle piu grosse possibili per un carico di rottura altissimo, dovevano stoccarci piu di 80 quinatali di vino..in questi anni abbiamo aumentato la produzione e ce ne stocchiamo 160 quantitali, naturalmente è una stanza al primo piano, edicificoo del 600 in sasso, parte di un castello, la stanza sono 3 anni che praticamente al suo interno è piena di scatoloni per un'altezza di 5 metri e con solo in mezzo 50 cm per il passaggio..eed è ancora li.
Secondo me se la casa non è stata fatta da animali il carico per metro quadro è molto piu alto altrimenti con una libreria stracolma alta 3 metri verrebbe giu, il carico di rottura poi è calcolato acora piu alto...per quello in questo post ci sono persone con acquari dal peso totale di 900 e piu kg posate solo su un muro portante e alcuni mettono la rete elettrosaldata, da me c'è già...poi si sta parlando di un acquario da 130x60x60 e mi sembra uno dei piu piccoli messo in case di nuova costruzione...casa fatta senza alcun risparmio perchè l'abbiamo fatta da zero..
Questo è ciò che mi a ripetuto poco fa dopo che gli ho esposto i tuoi dubbi, lui mi a ripetuto di non preoccuparmi minimamente, in zona è il miglior costruttore...praticamente questo quantiere l'ha fatto lui...poi vediamo, se mi trovo di sotto viene a tirare su l'acqua con me. Nella vecchia casa con piu di 1000 itri si che avrei dovuto proccuparmi, era stata fatta negl'anni della speculazione edilizia ed era un resindence estivo, si sentivano le persone parlare nella casa affianco..eppure a retto con 3 acquari da 200 llitri a centro stanza e altri 4 contro il muro..per quqsi 6 anni..
Al limite rinuncerò al dsb, risparmiandi 130kg di sabbia e mettedno solo 60-670kg di rocce, ma non credo che siano quei 60-100 kg a farmi finire di sotto.
Del costruttore mi fido come mi fido di te, ma visti gli acquari enormi in edifici vecchi penso che nche se racconti frottole pur non avendone motivo posso star traqquillo..
***dani***
27-03-2009, 21:15
Rileggi meglio quello che ho detto... e non fare paragoni assurdi con una libreria... se cerchi un po' nel forum capisci anche perché.
Solo una cosetta... si progetta a momento, che è un peso per un braccio... ora sarebbe IMPOSSIBILE che un solaio possa mantenere un certo peso in qualsiasi punto... semplicemente perché cambierebbe il braccio
detto questo, se ti hanno rassicurato loro va tutto benissimo... ma ti consiglio di fartelo firmare
***dani***
27-03-2009, 21:15
Rileggi meglio quello che ho detto... e non fare paragoni assurdi con una libreria... se cerchi un po' nel forum capisci anche perché.
Solo una cosetta... si progetta a momento, che è un peso per un braccio... ora sarebbe IMPOSSIBILE che un solaio possa mantenere un certo peso in qualsiasi punto... semplicemente perché cambierebbe il braccio
detto questo, se ti hanno rassicurato loro va tutto benissimo... ma ti consiglio di fartelo firmare
Naturalmente non mi ha detto di mettere 1800 kg in un metro quadrato, ma mi ha detto che 1 quintale potrei tranquillamento metterlo in quella stanza, e che la rete ripartirebbe tutto su le altre potrelle..la rete è studiata per ripartire il peso, infatti chi ha messo acquari da 900-1000kg a modificato il pavimento e messo sotto una rete elettrosaldata piu lunga della vasca.
Non mi sembra di essere il solo ad avere acquari da 400 litri non al piano terra, il costruttore continua a costruire qui nella zona, se non fosse stato sicuro mi avrebbe detto che non si poteva fare che li fregava del mio acquario, immagina se andasse giu, che calo di immagine avrebbe la ditta che lavora qui in zona da anni e ha in cantiere altre ville e case nello stesso quantiere...in ogni caso andrò da lui personalmente a vedere tutti i fogli e a farmi firmare un foglio..
Ma m sembra di essseere l'unico a farmi problemi per un acquario da 120x65 o 130x60...orramai sono 5 anni che seguo il forum e di case crollate per un acquario non ne ho ancora letti di post.
Per curosita Dani, sei un ingegnere o un geometra? In ogni caso ti ringrazio per i consigli, spero di risolvere e fare l'acquario dormendo tranquillo..
In caso non potessi metterlo lo farò giu in taverna dove avrei anche una stanza tecnica con scarico centrale per l'acqua e pavimento inclinato da 16metri quadrati che era stata costruita per fare un allevamento di discus...lo vedrei meno vivedo su in mansarda ma li per assurdo potrei farlo anche da 2000 litri....non vedo però l motivo per cui non fidarmi del costruttore, magari mi sono espresso male io, lui ha detto che non vi sono problemi, per via delle potrelle pu grandi, della distanza ravvicinata fra esse e della rete elettrosaldata...non mi a consigliato di fare un acquario a cubo da 1800kg, ma di fare con tranquilllita lungo il muro portante un 130x60x60.
Considerando come ho detto al'inizio che la maggior parte degli utenti vive in città , mi torna difficile pensare che un acquario medio da 120cm o 130cm che sono la maggioranza siano tutti a piano terra.
Il tuo è al piano terrà? O al tempo ti hanno sconsigliato di farlo piu grande al primo piano, al secondo o al terzo?
Naturalmente non mi ha detto di mettere 1800 kg in un metro quadrato, ma mi ha detto che 1 quintale potrei tranquillamento metterlo in quella stanza, e che la rete ripartirebbe tutto su le altre potrelle..la rete è studiata per ripartire il peso, infatti chi ha messo acquari da 900-1000kg a modificato il pavimento e messo sotto una rete elettrosaldata piu lunga della vasca.
Non mi sembra di essere il solo ad avere acquari da 400 litri non al piano terra, il costruttore continua a costruire qui nella zona, se non fosse stato sicuro mi avrebbe detto che non si poteva fare che li fregava del mio acquario, immagina se andasse giu, che calo di immagine avrebbe la ditta che lavora qui in zona da anni e ha in cantiere altre ville e case nello stesso quantiere...in ogni caso andrò da lui personalmente a vedere tutti i fogli e a farmi firmare un foglio..
Ma m sembra di essseere l'unico a farmi problemi per un acquario da 120x65 o 130x60...orramai sono 5 anni che seguo il forum e di case crollate per un acquario non ne ho ancora letti di post.
Per curosita Dani, sei un ingegnere o un geometra? In ogni caso ti ringrazio per i consigli, spero di risolvere e fare l'acquario dormendo tranquillo..
In caso non potessi metterlo lo farò giu in taverna dove avrei anche una stanza tecnica con scarico centrale per l'acqua e pavimento inclinato da 16metri quadrati che era stata costruita per fare un allevamento di discus...lo vedrei meno vivedo su in mansarda ma li per assurdo potrei farlo anche da 2000 litri....non vedo però l motivo per cui non fidarmi del costruttore, magari mi sono espresso male io, lui ha detto che non vi sono problemi, per via delle potrelle pu grandi, della distanza ravvicinata fra esse e della rete elettrosaldata...non mi a consigliato di fare un acquario a cubo da 1800kg, ma di fare con tranquilllita lungo il muro portante un 130x60x60.
Considerando come ho detto al'inizio che la maggior parte degli utenti vive in città , mi torna difficile pensare che un acquario medio da 120cm o 130cm che sono la maggioranza siano tutti a piano terra.
Il tuo è al piano terrà? O al tempo ti hanno sconsigliato di farlo piu grande al primo piano, al secondo o al terzo?
***dani***
28-03-2009, 13:11
Io la rete elettrosaldata ce l'ho, ma non è che ripartisce il carico su tutta la superficie, abbraccia al massimo un metro oltre il carico, non di più.
Il mio è un acquario da 400 litri in un edificio a tre piani, misto cemento armato e muratura se è per questo.
Come detto sopra sono ingegnere civile con specializzazione in idraulica ed ho pure insegnato scienza e tecnica delle costruzioni.
Come detto ormai più volte, se il costruttore ti da delle garanzia non ci sono problemi. Io magari ti spiego come funzionano le cose, ma loro l'hanno costruita e loro possono calcolare tutti i sovraccarichi.
Come però già consigliato sarebbe meglio che tu te lo facessi firmare un fogliettino, se sono così sicuri non dovrebbero aver problemi a farlo no?
Per le altre considerazioni ci sono vari post in cui sono intervenuto nel forum, se li cerchi trovi molte risposte alle tue domande.
Avrei dovuto fare un articolo sul peso da mettere sul portale ma mi hanno detto che non sarebbe stato interessante :-)
***dani***
28-03-2009, 13:11
Io la rete elettrosaldata ce l'ho, ma non è che ripartisce il carico su tutta la superficie, abbraccia al massimo un metro oltre il carico, non di più.
Il mio è un acquario da 400 litri in un edificio a tre piani, misto cemento armato e muratura se è per questo.
Come detto sopra sono ingegnere civile con specializzazione in idraulica ed ho pure insegnato scienza e tecnica delle costruzioni.
Come detto ormai più volte, se il costruttore ti da delle garanzia non ci sono problemi. Io magari ti spiego come funzionano le cose, ma loro l'hanno costruita e loro possono calcolare tutti i sovraccarichi.
Come però già consigliato sarebbe meglio che tu te lo facessi firmare un fogliettino, se sono così sicuri non dovrebbero aver problemi a farlo no?
Per le altre considerazioni ci sono vari post in cui sono intervenuto nel forum, se li cerchi trovi molte risposte alle tue domande.
Avrei dovuto fare un articolo sul peso da mettere sul portale ma mi hanno detto che non sarebbe stato interessante :-)
***dani***, quando leggo ste cose mi vengono i crampi alla pancia :-)) :-))
il mio 120x50 (che tutto sommato pesera' un 500 kg) e' al terzo piano, lungo un muro portante, ma parallelo ai travetti e accanto al caminetto.... (che tuttavia e' ad anglo addossato oltre che al portante alla trave) ...
diciamo che 500 kg su 120x50 significa circa 800 kg m2... mi sento sempre piu' i crampi....
***dani***, quando leggo ste cose mi vengono i crampi alla pancia :-)) :-))
il mio 120x50 (che tutto sommato pesera' un 500 kg) e' al terzo piano, lungo un muro portante, ma parallelo ai travetti e accanto al caminetto.... (che tuttavia e' ad anglo addossato oltre che al portante alla trave) ...
diciamo che 500 kg su 120x50 significa circa 800 kg m2... mi sento sempre piu' i crampi....
alessandro_db
28-03-2009, 16:49
***dani***, Come però già consigliato sarebbe meglio che tu te lo facessi firmare un fogliettino, se sono così sicuri non dovrebbero aver problemi a farlo no? -- ha ragione ti tuteli da qualsiasi problema
***dani***, Avrei dovuto fare un articolo sul peso da mettere sul portale ma mi hanno detto che non sarebbe stato interessante-- Io lse ce l'hai lo leggeri volentieri se me lo vuoi mandare via mail - alessandro_db@libero.it -
alessandro_db
28-03-2009, 16:49
***dani***, Come però già consigliato sarebbe meglio che tu te lo facessi firmare un fogliettino, se sono così sicuri non dovrebbero aver problemi a farlo no? -- ha ragione ti tuteli da qualsiasi problema
***dani***, Avrei dovuto fare un articolo sul peso da mettere sul portale ma mi hanno detto che non sarebbe stato interessante-- Io lse ce l'hai lo leggeri volentieri se me lo vuoi mandare via mail - alessandro_db@libero.it -
Massimo-1972
28-03-2009, 19:27
***dani***, interesserebbe anche a me e penso a tante altre persone; non capisco, perchè ti hanno detto che non sarebbe stato interessante, visti i tanti topic in cui se ne parla #24
Non ti chiedo di mandarmelo perchè immagino che non ce l'hai già fatto ...
Massimo-1972
28-03-2009, 19:27
***dani***, interesserebbe anche a me e penso a tante altre persone; non capisco, perchè ti hanno detto che non sarebbe stato interessante, visti i tanti topic in cui se ne parla #24
Non ti chiedo di mandarmelo perchè immagino che non ce l'hai già fatto ...
***dani***
29-03-2009, 09:47
mauro56, non hai nessun problema :-)
alessandro_db e Massimo#1972, ovviamente l'articolo non l'ho mai scritto, è nelle cose da fare :-)
***dani***
29-03-2009, 09:47
mauro56, non hai nessun problema :-)
alessandro_db e Massimo#1972, ovviamente l'articolo non l'ho mai scritto, è nelle cose da fare :-)
alessandro_db
29-03-2009, 10:02
allora lo aspettero'.. :-)) :-))
alessandro_db
29-03-2009, 10:02
allora lo aspettero'.. :-)) :-))
Massimo-1972
29-03-2009, 10:36
***dani***, nell'attesa che tu faccia l'articolo approfitto per chiederti una cosa, visto le tue competenze:
il massetto che è sopra le travette non dovrebbe aumentare la tenuta su un punto qualsiasi, distribuendo il carico e permettendo di sfruttare la sopportazione di carico di tutte le travette presenti nel solaio, in pochi punti?
I poche parole se un solaio ha 10 travette ed ognuna ha tenuta y , la tenuta in un punto non dovrebbe essere y * 10 (se tutto il resto è sgombro)?
Forse sto dicendo una castronata, ma è la situazione è estremizzata ed è solo per capire
Massimo-1972
29-03-2009, 10:36
***dani***, nell'attesa che tu faccia l'articolo approfitto per chiederti una cosa, visto le tue competenze:
il massetto che è sopra le travette non dovrebbe aumentare la tenuta su un punto qualsiasi, distribuendo il carico e permettendo di sfruttare la sopportazione di carico di tutte le travette presenti nel solaio, in pochi punti?
I poche parole se un solaio ha 10 travette ed ognuna ha tenuta y , la tenuta in un punto non dovrebbe essere y * 10 (se tutto il resto è sgombro)?
Forse sto dicendo una castronata, ma è la situazione è estremizzata ed è solo per capire
***dani***
29-03-2009, 19:05
Massimo#1972, in genere collabora un travetto a fianco, ma non in maniera completa. Faccio un esempio stupido, se prendi un tavolo, e ci metti un peso enorme da una parte, magari tua moglie a sedere sopra, o un amico, o chi vuoi tu, è molto più semplice alzare le gambe del tavolo ove non c'è carico che non dove ci sia il carico, questo perché la maggior parte del peso si scarica sulle gambe direttamente interessate, e poco sulle altre...
***dani***
29-03-2009, 19:05
Massimo#1972, in genere collabora un travetto a fianco, ma non in maniera completa. Faccio un esempio stupido, se prendi un tavolo, e ci metti un peso enorme da una parte, magari tua moglie a sedere sopra, o un amico, o chi vuoi tu, è molto più semplice alzare le gambe del tavolo ove non c'è carico che non dove ci sia il carico, questo perché la maggior parte del peso si scarica sulle gambe direttamente interessate, e poco sulle altre...
Massimo-1972
29-03-2009, 23:14
***dani***, Chiaro -b09
Considerando che fra poco sostituirò la mia attuale vasca marina 300L con un'altra di pari litraggio , che metterò in un'altra posizione nello studio (e per un mese circa saranno entrambi in funzione) e poi in sala (dall'altra parte della parete,) ho un dolce di 200L .... praticamente è il caso di stare preoccupato #24
Grazie
Massimo-1972
29-03-2009, 23:14
***dani***, Chiaro -b09
Considerando che fra poco sostituirò la mia attuale vasca marina 300L con un'altra di pari litraggio , che metterò in un'altra posizione nello studio (e per un mese circa saranno entrambi in funzione) e poi in sala (dall'altra parte della parete,) ho un dolce di 200L .... praticamente è il caso di stare preoccupato #24
Grazie
In una stamza con 10 potrelle e rete elettrosaldata piu la gettata se si carica y a quanto mi hanno spiegato divent yx10..è quello che ceecavo di spiegare, il carico dovrebbe distribuirsi, non in maniera completa ma tale da far star su la baracca.
Riguardo piu acquari in due punti della stanza o in stanze dovverse se sono in pareti portanti e sono tutti acquari da 200#300 litri nonn dovresti avere alcun problema, la portata attaccata al muro è molto piu grande di quella a centro stanza e le potrelle per muoversi o sfondano il muro o non possono piegarsi in quei 60 cm di profondita in cui vengono utilizzate..sempre che siano potrelle quelle ad H nuove, non le vecchie che si usavano trinagolari, senza la rete.
La mia vecchia casa era cosi epure a resistio a 600 litri a centro stanza e altri 600 #800 contro il muro piu la sump e il bidone di stoccaggio acqua da circa 500 liti, che era una botte in acciaio per vino..
Pensate ad una festa o ad un compleanno o a natale..o come succede quando si hanno un sacco di parenti in casa che vengono avedere l'acquario è un carico provvisorio, ma 8 o 9 persone davanti all'acquario piu l'acquario supererebbero di un bel po anche il carico di rottura.
SE gurdate l'altro postt dove ho inserito il sondaggio peso acquario dal primo piano in poi vi sono oiu persone con 500-600kg al terzo o 4 piano ed una con quasi 1000kg al sesto piano se ricordo bene...oltreutoo case molto vecchie a oro dire, quind sedondome ci stimao facendo troppe paranoie, finche si resta su un 400 piu l'allestimento non credo ci siano problemi...oggi cmq mi farò firmre il foglio, anche se lui credo può drami un consiglio ma non è tenuto a scrivermi un foglio...
In una stamza con 10 potrelle e rete elettrosaldata piu la gettata se si carica y a quanto mi hanno spiegato divent yx10..è quello che ceecavo di spiegare, il carico dovrebbe distribuirsi, non in maniera completa ma tale da far star su la baracca.
Riguardo piu acquari in due punti della stanza o in stanze dovverse se sono in pareti portanti e sono tutti acquari da 200#300 litri nonn dovresti avere alcun problema, la portata attaccata al muro è molto piu grande di quella a centro stanza e le potrelle per muoversi o sfondano il muro o non possono piegarsi in quei 60 cm di profondita in cui vengono utilizzate..sempre che siano potrelle quelle ad H nuove, non le vecchie che si usavano trinagolari, senza la rete.
La mia vecchia casa era cosi epure a resistio a 600 litri a centro stanza e altri 600 #800 contro il muro piu la sump e il bidone di stoccaggio acqua da circa 500 liti, che era una botte in acciaio per vino..
Pensate ad una festa o ad un compleanno o a natale..o come succede quando si hanno un sacco di parenti in casa che vengono avedere l'acquario è un carico provvisorio, ma 8 o 9 persone davanti all'acquario piu l'acquario supererebbero di un bel po anche il carico di rottura.
SE gurdate l'altro postt dove ho inserito il sondaggio peso acquario dal primo piano in poi vi sono oiu persone con 500-600kg al terzo o 4 piano ed una con quasi 1000kg al sesto piano se ricordo bene...oltreutoo case molto vecchie a oro dire, quind sedondome ci stimao facendo troppe paranoie, finche si resta su un 400 piu l'allestimento non credo ci siano problemi...oggi cmq mi farò firmre il foglio, anche se lui credo può drami un consiglio ma non è tenuto a scrivermi un foglio...
***dani***, grazie sto meglio :-)
***dani***, grazie sto meglio :-)
***dani***
30-03-2009, 15:03
Massimo#1972, dipende... certo una settimana non è un tempo critico.
Matteos, ritengo non sia come dici. Il perché lo già spiegato, senza scendere in tecnicismi. Il problema delle putrelle che dici è "ininfluente", tanto che sono calcolate per tenere un certo peso, quindi se sono quelle vecchie ce ne sono di più o sono di dimensione maggiore.
Matteos, puoi fare e dire quello che vuoi. Per me contano solo i numeri. Certo che se qualcosa crepa, non lo fa in 2 giorni ma ci vogliono anni. Sei disposto a correre il rischio? Io no.
***dani***
30-03-2009, 15:03
Massimo#1972, dipende... certo una settimana non è un tempo critico.
Matteos, ritengo non sia come dici. Il perché lo già spiegato, senza scendere in tecnicismi. Il problema delle putrelle che dici è "ininfluente", tanto che sono calcolate per tenere un certo peso, quindi se sono quelle vecchie ce ne sono di più o sono di dimensione maggiore.
Matteos, puoi fare e dire quello che vuoi. Per me contano solo i numeri. Certo che se qualcosa crepa, non lo fa in 2 giorni ma ci vogliono anni. Sei disposto a correre il rischio? Io no.
Si, tanto sotto è sempre mio...e minimo ogni due anni cambio vasca, per cui...dciamo che è un peso provvisorio..
Ma entrare nei tecnicismi era quello che volevo fare, se si va avanti per - si, no, non va bene- si ci capisci poco o nulla...
La mia stanza sarà ad occhio lunga 4 metri e larga 3..potrelle ad H cosi corte di dimensioni generose, scelte in corso d'opera perchè non sapevo in quale stanza sarebbe andata la vasca cosi le abbiamo mese ovunque, distanti 40cm una dall'altra , con la rete elettrosaldata e 4 colonne portanti in cemento armato che partono dalle fondamenta e si posizionano due nel muro a tre metri davanti alla avsca e due inglobate nel muro dove si poggia la vasca, mi dici come si possono piegare o romprere o creare crepe potrelle del genere con l'acquario da 130x60x60 praticamente attaccato al muro che prende minimo 4 potrelle...? Se era una stanza da 30 metri quadrati ero con te, ma cosi...
Si, tanto sotto è sempre mio...e minimo ogni due anni cambio vasca, per cui...dciamo che è un peso provvisorio..
Ma entrare nei tecnicismi era quello che volevo fare, se si va avanti per - si, no, non va bene- si ci capisci poco o nulla...
La mia stanza sarà ad occhio lunga 4 metri e larga 3..potrelle ad H cosi corte di dimensioni generose, scelte in corso d'opera perchè non sapevo in quale stanza sarebbe andata la vasca cosi le abbiamo mese ovunque, distanti 40cm una dall'altra , con la rete elettrosaldata e 4 colonne portanti in cemento armato che partono dalle fondamenta e si posizionano due nel muro a tre metri davanti alla avsca e due inglobate nel muro dove si poggia la vasca, mi dici come si possono piegare o romprere o creare crepe potrelle del genere con l'acquario da 130x60x60 praticamente attaccato al muro che prende minimo 4 potrelle...? Se era una stanza da 30 metri quadrati ero con te, ma cosi...
***dani***
30-03-2009, 17:43
Matteos, ti devo fare un sistema iperstatico con la definizione dei vari carichi? a che pro?
ripeto... se rileggi tutto quanto scritto ti rispondi da solo... ti ho già dato tutti gli elementi per valutare... se poi ogni messaggio aggiungi delle informazioni che non c'erano nel messaggio precedente, senza che tu mi abbia dato una pianta quotata, senza avermi dato il progetto dell'appartamento, mi dici come faccio io da remoto a dire qualcosa? Invento?
Già sarebbe difficile con il progetto e senza un sopralluogo, figurati a caso senza dati.
Se rileggi tutto, le risposte ci sono, basta volerle.
***dani***
30-03-2009, 17:43
Matteos, ti devo fare un sistema iperstatico con la definizione dei vari carichi? a che pro?
ripeto... se rileggi tutto quanto scritto ti rispondi da solo... ti ho già dato tutti gli elementi per valutare... se poi ogni messaggio aggiungi delle informazioni che non c'erano nel messaggio precedente, senza che tu mi abbia dato una pianta quotata, senza avermi dato il progetto dell'appartamento, mi dici come faccio io da remoto a dire qualcosa? Invento?
Già sarebbe difficile con il progetto e senza un sopralluogo, figurati a caso senza dati.
Se rileggi tutto, le risposte ci sono, basta volerle.
Massimo-1972
30-03-2009, 21:48
Massimo#1972, dipende... certo una settimana non è un tempo critico.
***dani***, circa un mese e mezzo, ma mi sembra di capire che ci vuole più di qualche mese per crepe e altro (almeno mi è sembrato di capire dai discorsi fra te e Matteos, )
Massimo-1972
30-03-2009, 21:48
Massimo#1972, dipende... certo una settimana non è un tempo critico.
***dani***, circa un mese e mezzo, ma mi sembra di capire che ci vuole più di qualche mese per crepe e altro (almeno mi è sembrato di capire dai discorsi fra te e Matteos, )
Dani aggiungo nuove cose, perchè ogni volta richiamo il costrutttore e il geometra per esporli le tue risposte, qui sul forum la maggioranza degli utenti abita in citta e leggo di vasche sopra i 700kg al terzo, sesto piano e anche chi crede di essere al piano terrà, spesso considerando che l'entrata non è mai a filo marcapiede quel piano sicuramente prima delle fondamenta ha un normale solaio..ma no ho mai letto di nessuno che è finito di sotto...ora lavoro in proprio, ma per 3 anni ho fatto l'idraulico e per 2 l'elettricista, ne ho fatte di tracce e tagliate di reti ricoperte poi prima che arrivasse il geometra e che normali palazzine ad uso abitativo tengano 400-500kg a centro stanza ne sono sicuro perchè man mano che si va su con i piani cemento rapido per chiudere le tracce, pancali di foratini, rame, reti, si posa tutto a centro stanza per dar modo ad idraulici e elettrcisti di lavorare nelle pareti, la mia casa l'ho vista fare pezzo per pezzo quella stanza che sfondi penso sia impossibile, io lo faccio, se poi inizierà a crepare lo porterò giu in taverna..con il dsb saro sui 600kg su 130x60x60cm al limite farò un mobile da 2 metri senza piedini, in modo da prendere 5 potrelle,....secondo i tuoi calcoli già con l'attuale sarei già fuori limite di rottura..contando sump due librerie da 1m a 6 piani piene di libri, paticamente quella parete è piena....eppure è sempre li, in fin dei conti sarebbero solo 150 litri d'acqua in piu,ma nemmeno perchè ora sono sui 270litri + la sump..qui sembra che debba andare giu solo il mio.. :-))
Dani aggiungo nuove cose, perchè ogni volta richiamo il costrutttore e il geometra per esporli le tue risposte, qui sul forum la maggioranza degli utenti abita in citta e leggo di vasche sopra i 700kg al terzo, sesto piano e anche chi crede di essere al piano terrà, spesso considerando che l'entrata non è mai a filo marcapiede quel piano sicuramente prima delle fondamenta ha un normale solaio..ma no ho mai letto di nessuno che è finito di sotto...ora lavoro in proprio, ma per 3 anni ho fatto l'idraulico e per 2 l'elettricista, ne ho fatte di tracce e tagliate di reti ricoperte poi prima che arrivasse il geometra e che normali palazzine ad uso abitativo tengano 400-500kg a centro stanza ne sono sicuro perchè man mano che si va su con i piani cemento rapido per chiudere le tracce, pancali di foratini, rame, reti, si posa tutto a centro stanza per dar modo ad idraulici e elettrcisti di lavorare nelle pareti, la mia casa l'ho vista fare pezzo per pezzo quella stanza che sfondi penso sia impossibile, io lo faccio, se poi inizierà a crepare lo porterò giu in taverna..con il dsb saro sui 600kg su 130x60x60cm al limite farò un mobile da 2 metri senza piedini, in modo da prendere 5 potrelle,....secondo i tuoi calcoli già con l'attuale sarei già fuori limite di rottura..contando sump due librerie da 1m a 6 piani piene di libri, paticamente quella parete è piena....eppure è sempre li, in fin dei conti sarebbero solo 150 litri d'acqua in piu,ma nemmeno perchè ora sono sui 270litri + la sump..qui sembra che debba andare giu solo il mio.. :-))
***dani***
01-04-2009, 10:08
Massimo#1972, si ma se carichi troppo, non lo farei ugualmente. Non puoi mettere la vasca altrove? Un garage?
Matteos, diciamo che io conosco almeno due casi documentati di crepe sul solaio con dismissione veloce della vasca, ed uno di questi è stato denunciato ed è finito in tribunale da parte dell'inquilino del piano sottostante.
Matteos, non ho voglia di ribattere ancora a cose abbastanza stupide e già ampiamente trattate. Se tu ritieni di aver ragione "uber alles", se ritieni che un carico accidentale di 500kg sia più gravoso di un carico permanente... prego...
e questo non dipende dal caso in oggetto dove non avendo un progetto posso solo ripetere ciò che dice la normativa.
Secondo i miei calcoli non saresti da nessuna parte... non ho mai detto che quel peso sia critico o meno. Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Non intendo risponderti oltre, mi pare che non ci sia voglia di capire da parte tua.
***dani***
01-04-2009, 10:08
Massimo#1972, si ma se carichi troppo, non lo farei ugualmente. Non puoi mettere la vasca altrove? Un garage?
Matteos, diciamo che io conosco almeno due casi documentati di crepe sul solaio con dismissione veloce della vasca, ed uno di questi è stato denunciato ed è finito in tribunale da parte dell'inquilino del piano sottostante.
Matteos, non ho voglia di ribattere ancora a cose abbastanza stupide e già ampiamente trattate. Se tu ritieni di aver ragione "uber alles", se ritieni che un carico accidentale di 500kg sia più gravoso di un carico permanente... prego...
e questo non dipende dal caso in oggetto dove non avendo un progetto posso solo ripetere ciò che dice la normativa.
Secondo i miei calcoli non saresti da nessuna parte... non ho mai detto che quel peso sia critico o meno. Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Non intendo risponderti oltre, mi pare che non ci sia voglia di capire da parte tua.
Massimo-1972
01-04-2009, 10:50
Massimo#1972, si ma se carichi troppo, non lo farei ugualmente. Non puoi mettere la vasca altrove? Un garage?
Si potrei metterlo nel garage, c'è posto in abbondanza (ora c'è anche quella nuova)
ma era per evitare di stressare gli abitanti con un doppio passaggio. Ascolto i tuoi consigli muovo la vecchia nel garage prima
Massimo-1972
01-04-2009, 10:50
Massimo#1972, si ma se carichi troppo, non lo farei ugualmente. Non puoi mettere la vasca altrove? Un garage?
Si potrei metterlo nel garage, c'è posto in abbondanza (ora c'è anche quella nuova)
ma era per evitare di stressare gli abitanti con un doppio passaggio. Ascolto i tuoi consigli muovo la vecchia nel garage prima
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |