PDA

Visualizza la versione completa : Improvvisamente stanno seduti sul fondo!!!


St_eM
30-01-2009, 22:21
Stasera sono arrivato a casa e me li vedo fermi seduti sul fondo!
Stamattina erano allegri e famelici come di consueto.
Misuro subito i valori, no2:0, no3:10, ph:6,9, kh:6,5, temperatura 23° cosa c'è che non va?
Ho fatto subito un cambio di 4 lt con 2 gr di Mineral salt per alzare un poco il ph anche se non credo sia quello un problema e ho sospeso la co2.
Sembra quasi che abbiano mangiato troppo ma non è così, l'altro ieri ho dato dei pezzetti di aglio crudo, che siano quelli che essendo troppo duri magari li hanno intasati?
Le lumache scorrazzano come sempre.
Non riesco a capire, vederli tutti e due con lo stesso problema farebbe pensare a qualcosa nell'acqua ma non saprei cosa...

St_eM
30-01-2009, 22:21
Stasera sono arrivato a casa e me li vedo fermi seduti sul fondo!
Stamattina erano allegri e famelici come di consueto.
Misuro subito i valori, no2:0, no3:10, ph:6,9, kh:6,5, temperatura 23° cosa c'è che non va?
Ho fatto subito un cambio di 4 lt con 2 gr di Mineral salt per alzare un poco il ph anche se non credo sia quello un problema e ho sospeso la co2.
Sembra quasi che abbiano mangiato troppo ma non è così, l'altro ieri ho dato dei pezzetti di aglio crudo, che siano quelli che essendo troppo duri magari li hanno intasati?
Le lumache scorrazzano come sempre.
Non riesco a capire, vederli tutti e due con lo stesso problema farebbe pensare a qualcosa nell'acqua ma non saprei cosa...

onlyreds
30-01-2009, 23:18
spiega meglio il "seduti sul fondo" please...
se si appoggiano al fondo rimanendo orizzontali è abbastanza normale.

onlyreds
30-01-2009, 23:18
spiega meglio il "seduti sul fondo" please...
se si appoggiano al fondo rimanendo orizzontali è abbastanza normale.

St_eM
31-01-2009, 00:05
Volevi dire verticali vero? Si, a volte li vedevo così di notte, si rintanavano in un angolo e se ne stavano fermi, ma appena li disturbavo un pò bastava accendere la luce e si riattivavano subito. Oggi invece sono stati tutta la sera almeno dalle 5 in poi adagiati sul fondo in mezzo alla vasca, dritti ma appoggiati e quasi sempre fermi come se avessero un piombo in pancia. Le pinne sono aperte e di tanto in tanto si muovono ma hanno passato tutta la sera fermi appoggiati a guardarci dal vetro, non hanno neanche chiesto cibo e da stamattina hanno mangiato solo qualche granulo.
Di tanto in tanto si spostano, salgono di qualche cm e poi ripiombano sulla ghiaia.
Se domattina sono ancora così quasi quasi li sposto in un secchio... o vado a comperare un aeratore... o... boh! non so cosa fare...
Per precauzione ho preparato un'altra tanica da 5 lt col biocondizionatore per domani, ma ripeto, l'acqua sembra perfetta, anche i nitrati mai stati così bassi.

St_eM
31-01-2009, 00:05
Volevi dire verticali vero? Si, a volte li vedevo così di notte, si rintanavano in un angolo e se ne stavano fermi, ma appena li disturbavo un pò bastava accendere la luce e si riattivavano subito. Oggi invece sono stati tutta la sera almeno dalle 5 in poi adagiati sul fondo in mezzo alla vasca, dritti ma appoggiati e quasi sempre fermi come se avessero un piombo in pancia. Le pinne sono aperte e di tanto in tanto si muovono ma hanno passato tutta la sera fermi appoggiati a guardarci dal vetro, non hanno neanche chiesto cibo e da stamattina hanno mangiato solo qualche granulo.
Di tanto in tanto si spostano, salgono di qualche cm e poi ripiombano sulla ghiaia.
Se domattina sono ancora così quasi quasi li sposto in un secchio... o vado a comperare un aeratore... o... boh! non so cosa fare...
Per precauzione ho preparato un'altra tanica da 5 lt col biocondizionatore per domani, ma ripeto, l'acqua sembra perfetta, anche i nitrati mai stati così bassi.

St_eM
31-01-2009, 10:21
Umh... stamattina stanno benone, arzilli e affamati come sempre! Già stanotte alle 2 li avevo visti gironzolare. Ma che pùò essere successo?
Forse la co2 in gel pùò aver veicolato qualche sostanza tossica?
Il livello di co2 da tabella dennerle non era elevatissimo con ph 6,9 e kh 6,5 stavo in zona verde. Oggi senza co2 e dopo l'aggiunta dei Mineral salt ho il ph a 7,1 e il kh a 8, il Gh sta a 10.

St_eM
31-01-2009, 10:21
Umh... stamattina stanno benone, arzilli e affamati come sempre! Già stanotte alle 2 li avevo visti gironzolare. Ma che pùò essere successo?
Forse la co2 in gel pùò aver veicolato qualche sostanza tossica?
Il livello di co2 da tabella dennerle non era elevatissimo con ph 6,9 e kh 6,5 stavo in zona verde. Oggi senza co2 e dopo l'aggiunta dei Mineral salt ho il ph a 7,1 e il kh a 8, il Gh sta a 10.

crilù
31-01-2009, 12:59
Guarda che a volte cambiano comportamento, cioè non sono fatti in serie :-)) hanno anche loro i giorni sì e i giorni no poi pare vivano in simbiosi se uno ha le paturnie pure l'altro gli va dietro...boh! :-)

crilù
31-01-2009, 12:59
Guarda che a volte cambiano comportamento, cioè non sono fatti in serie :-)) hanno anche loro i giorni sì e i giorni no poi pare vivano in simbiosi se uno ha le paturnie pure l'altro gli va dietro...boh! :-)

St_eM
31-01-2009, 13:17
Beh meglio così, certo che ieri appena li ho visti in quelle condizioni mi ha preso un'ansia...
Ora li metto per due giorni a piselli :-))

St_eM
31-01-2009, 13:17
Beh meglio così, certo che ieri appena li ho visti in quelle condizioni mi ha preso un'ansia...
Ora li metto per due giorni a piselli :-))

onlyreds
31-01-2009, 17:21
troppa co2 non credo perchè sarebbero stati a boccheggiare in superficie. Non vorrei che avessero patito un po' il calo di Ph...
con orizzontali intendevo dritti e appoggiati di pancia (nel senso non a testa in su o giù :-)) )
Tienili d'occhio per un po', senza preoccuparti troppo però ;-)

onlyreds
31-01-2009, 17:21
troppa co2 non credo perchè sarebbero stati a boccheggiare in superficie. Non vorrei che avessero patito un po' il calo di Ph...
con orizzontali intendevo dritti e appoggiati di pancia (nel senso non a testa in su o giù :-)) )
Tienili d'occhio per un po', senza preoccuparti troppo però ;-)

St_eM
31-01-2009, 18:31
Poco fa alle 5 precise si sono seduti di nuovo e sono ancora lì.
Che stiano aspettando il te con i biscottini?
A pranzo si son divorati i piselli, hanno pure fatto i bisognini...
Che si siano alterati i ritmi giorno/notte?

St_eM
31-01-2009, 18:31
Poco fa alle 5 precise si sono seduti di nuovo e sono ancora lì.
Che stiano aspettando il te con i biscottini?
A pranzo si son divorati i piselli, hanno pure fatto i bisognini...
Che si siano alterati i ritmi giorno/notte?

onlyreds
31-01-2009, 21:33
riesci a fare una foto?

onlyreds
31-01-2009, 21:33
riesci a fare una foto?

St_eM
01-02-2009, 15:51
Mah, ieri poi dopo un'oretta si sono rimessi in moto e anche stanotte (mi sono alzato alle 4 e mezza perchè avevo mangiato troppo) erano operosi in giro per la vasca. Se li ritrovo seduti cerco di fotografarli, ma a questo punto credo sia proprio una loro bizza visto che per il resto sembrano in ottima salute...
Altro cambiamento che mi sta preoccupando, forse è perchè ultimamente li tengo un pò a stecchetta, ma stanno cominciando ad attaccare le punte delle foglie delle piante con sempre più insistenza...

St_eM
01-02-2009, 15:51
Mah, ieri poi dopo un'oretta si sono rimessi in moto e anche stanotte (mi sono alzato alle 4 e mezza perchè avevo mangiato troppo) erano operosi in giro per la vasca. Se li ritrovo seduti cerco di fotografarli, ma a questo punto credo sia proprio una loro bizza visto che per il resto sembrano in ottima salute...
Altro cambiamento che mi sta preoccupando, forse è perchè ultimamente li tengo un pò a stecchetta, ma stanno cominciando ad attaccare le punte delle foglie delle piante con sempre più insistenza...

crilù
01-02-2009, 16:21
:-)) quello del "brucamento" delle piante è un classico, solo onlyreds ha i pesci allergici -04
Per il resto stai tranquillo, dovrebbe essere un loro atteggiamento, la luce quanto la tieni accesa? I miei - ai quali accendo la luce solo di sera - nelle giornate grige come oggi si mettono a dormire -28d#

crilù
01-02-2009, 16:21
:-)) quello del "brucamento" delle piante è un classico, solo onlyreds ha i pesci allergici -04
Per il resto stai tranquillo, dovrebbe essere un loro atteggiamento, la luce quanto la tieni accesa? I miei - ai quali accendo la luce solo di sera - nelle giornate grige come oggi si mettono a dormire -28d#

St_eM
01-02-2009, 17:12
Il mio fotoperiodo è di 8 ore, dalle 14 alle 22. La mattina però entra un pò di luce da una finestra vicina.
Si sta avvicinando l'ora critica, vediamo se si siedono anche oggi...
Stamattina ho potato un pò le piante e inserito tre steli di vallisneria spiralis, ora sono occupatissimi ad ispezionare ogni cm in più di vasca rimasto libero e di fondo raggiungibile.

St_eM
01-02-2009, 17:12
Il mio fotoperiodo è di 8 ore, dalle 14 alle 22. La mattina però entra un pò di luce da una finestra vicina.
Si sta avvicinando l'ora critica, vediamo se si siedono anche oggi...
Stamattina ho potato un pò le piante e inserito tre steli di vallisneria spiralis, ora sono occupatissimi ad ispezionare ogni cm in più di vasca rimasto libero e di fondo raggiungibile.

onlyreds
01-02-2009, 20:34
:-)) quello del "brucamento" delle piante è un classico, solo onlyreds ha i pesci allergici -04
Per il resto stai tranquillo, dovrebbe essere un loro atteggiamento, la luce quanto la tieni accesa? I miei - ai quali accendo la luce solo di sera - nelle giornate grige come oggi si mettono a dormire -28d#
tranquilla crilù... devo confessarti che da qualche settimana uno dei tre ci sta provando gusto a mordicchiare tutte le piante. E' riuscita (è una femmina) a bucare la cryptocoryne -04 -04
però, per fortuna sono molte le piante e riescono a fare + foglie di quelle che perdono (per ora) :-D

onlyreds
01-02-2009, 20:34
:-)) quello del "brucamento" delle piante è un classico, solo onlyreds ha i pesci allergici -04
Per il resto stai tranquillo, dovrebbe essere un loro atteggiamento, la luce quanto la tieni accesa? I miei - ai quali accendo la luce solo di sera - nelle giornate grige come oggi si mettono a dormire -28d#
tranquilla crilù... devo confessarti che da qualche settimana uno dei tre ci sta provando gusto a mordicchiare tutte le piante. E' riuscita (è una femmina) a bucare la cryptocoryne -04 -04
però, per fortuna sono molte le piante e riescono a fare + foglie di quelle che perdono (per ora) :-D

crilù
01-02-2009, 21:27
ari -04 -04

crilù
01-02-2009, 21:27
ari -04 -04

St_eM
02-02-2009, 18:38
Uhm... i miei stanotte invece di dormire hanno sradicato uno stelo di vallisneria -04 (faccina molto in uso questa eh), mi pare che non abbiano più molta voglia di stare seduti....

St_eM
02-02-2009, 18:38
Uhm... i miei stanotte invece di dormire hanno sradicato uno stelo di vallisneria -04 (faccina molto in uso questa eh), mi pare che non abbiano più molta voglia di stare seduti....

crilù
02-02-2009, 19:44
Ogni tanto per farli stare un po' tranquilli gli metto in vasca (visto che me la regalano) della lemna minor, la spazzolano che è un piacere, però il vizio di smangiucchiare le piante non penso che se ne andrà :-)

crilù
02-02-2009, 19:44
Ogni tanto per farli stare un po' tranquilli gli metto in vasca (visto che me la regalano) della lemna minor, la spazzolano che è un piacere, però il vizio di smangiucchiare le piante non penso che se ne andrà :-)

St_eM
04-02-2009, 22:05
Ecco, stasera il piccolo si siede ancora. Sono riuscito a fotografarlo.
Sembra che abbia problemi alla vescica natatoria, di tanto in tanto picchia in superficie, si riempie la bocca di aria e poi scende come un sasso. Direi che si riempie la bocca di aria per poter galleggiare un pò poi sputa le bolle e ripicchia su per un altro boccone d'aria. Dopo un pò di questo saliscendi si siede a riposare. L'altro invece sta benissimo ma dopo un pò per solidarietà si siede anche lui.
Che si può fare? Lo isolo? C'è qualche medicina/purga o altro che lo rimetta a posto?
Ah dimenticavo, se do cibo mangia...

St_eM
04-02-2009, 22:05
Ecco, stasera il piccolo si siede ancora. Sono riuscito a fotografarlo.
Sembra che abbia problemi alla vescica natatoria, di tanto in tanto picchia in superficie, si riempie la bocca di aria e poi scende come un sasso. Direi che si riempie la bocca di aria per poter galleggiare un pò poi sputa le bolle e ripicchia su per un altro boccone d'aria. Dopo un pò di questo saliscendi si siede a riposare. L'altro invece sta benissimo ma dopo un pò per solidarietà si siede anche lui.
Che si può fare? Lo isolo? C'è qualche medicina/purga o altro che lo rimetta a posto?
Ah dimenticavo, se do cibo mangia...

crilù
05-02-2009, 01:16
In effetti....adesso che cibo stai dando? secco o verdure?

crilù
05-02-2009, 01:16
In effetti....adesso che cibo stai dando? secco o verdure?

St_eM
05-02-2009, 11:09
Sto dando poco, la mattina alterno scaglie e granuli la sera sempre verdura, cavolo, zucchina o piselli.
Ieri sera ho dato poca zucchina e il piccolo ha pure mangiato, stamattina non ho dato nulla...

St_eM
05-02-2009, 11:09
Sto dando poco, la mattina alterno scaglie e granuli la sera sempre verdura, cavolo, zucchina o piselli.
Ieri sera ho dato poca zucchina e il piccolo ha pure mangiato, stamattina non ho dato nulla...

crilù
05-02-2009, 12:24
Prova ad inzuppare il secco di modo chè affondi subito, non mi viene in mente altro per ora, il fatto di prendere aria e rilasciare bolle l'ha fatto anche un mio rosso comune, mai capito il perchè, però non stazionava sul fondo in quel modo -28d#

crilù
05-02-2009, 12:24
Prova ad inzuppare il secco di modo chè affondi subito, non mi viene in mente altro per ora, il fatto di prendere aria e rilasciare bolle l'ha fatto anche un mio rosso comune, mai capito il perchè, però non stazionava sul fondo in quel modo -28d#

onlyreds
05-02-2009, 14:17
se scende a piombo in effetti può essere un problema di vescica natatoria.
prova a lasciarlo a digiuno per 2 o 3 giorni e verifica se in questo periodo non presenta questo problema.
Spesso, per il troppo cibo, l'intestino si gonfia e va a premere sulla vescica. questa si infiamma e "si blocca" con aria dentro, e quindi il pesce galleggia, o senz'aria, e quindi il pesce sta giù a piombo.

onlyreds
05-02-2009, 14:17
se scende a piombo in effetti può essere un problema di vescica natatoria.
prova a lasciarlo a digiuno per 2 o 3 giorni e verifica se in questo periodo non presenta questo problema.
Spesso, per il troppo cibo, l'intestino si gonfia e va a premere sulla vescica. questa si infiamma e "si blocca" con aria dentro, e quindi il pesce galleggia, o senz'aria, e quindi il pesce sta giù a piombo.

St_eM
06-02-2009, 23:43
Stasera termina il secondo giorno di digiuno -20 .

Il piccolo è sempre nelle medesime condizioni, ho notato che produce delle cacchine lunghe e sottili di colore biancastro traslucido, quasi trasparenti, è un sintomo di qualcosa di strano?
Il grosso invece sta bene ma mi sembra triste e depresso, nemmeno chiede cibo quasi sapesse che il suo amico deve digiunare e che per forza anche a lui tocca la stessa sorte...
In compenso i valori dell'acqua sono perfetti, no2 a 0 come sempre e no3 che stanno scendendo sotto i 10.

St_eM
06-02-2009, 23:43
Stasera termina il secondo giorno di digiuno -20 .

Il piccolo è sempre nelle medesime condizioni, ho notato che produce delle cacchine lunghe e sottili di colore biancastro traslucido, quasi trasparenti, è un sintomo di qualcosa di strano?
Il grosso invece sta bene ma mi sembra triste e depresso, nemmeno chiede cibo quasi sapesse che il suo amico deve digiunare e che per forza anche a lui tocca la stessa sorte...
In compenso i valori dell'acqua sono perfetti, no2 a 0 come sempre e no3 che stanno scendendo sotto i 10.

crilù
07-02-2009, 01:50
Prima di passare eventualmente a medicinali prova a mischiare le verdure con succo di aglio, disinfettante intestinale naturale. Lo spremi con l'apposito aggeggio e imbevi il cibo, i miei lo mangiano anche tritato ma se rimane un pezzettino puzza l'acqua per un mese :-))

crilù
07-02-2009, 01:50
Prima di passare eventualmente a medicinali prova a mischiare le verdure con succo di aglio, disinfettante intestinale naturale. Lo spremi con l'apposito aggeggio e imbevi il cibo, i miei lo mangiano anche tritato ma se rimane un pezzettino puzza l'acqua per un mese :-))

St_eM
07-02-2009, 10:04
Già, ora devo decidere quando interrompere il digiuno, credo che anche per oggi non mangeranno nulla, domani preparerò i bocconcini all'aglio, piselli inzuppati d'aglio che ne dici?...
Ma di che medicinali parli? Non saprei che dare...

St_eM
07-02-2009, 10:04
Già, ora devo decidere quando interrompere il digiuno, credo che anche per oggi non mangeranno nulla, domani preparerò i bocconcini all'aglio, piselli inzuppati d'aglio che ne dici?...
Ma di che medicinali parli? Non saprei che dare...

St_eM
07-02-2009, 11:08
Che tristezza... :-( stamattina stanno tutti e due seduti in un angolo di fondo, sembrano in castigo :-( :-( :-( :-( :-(

St_eM
07-02-2009, 11:08
Che tristezza... :-( stamattina stanno tutti e due seduti in un angolo di fondo, sembrano in castigo :-( :-( :-( :-( :-(

onlyreds
07-02-2009, 13:35
le feci a filamento sono sintomo di un qualche malessere intestinale.
che probabilmente è legato alla disfunzione della vescica.
l'unico medicinale che conosco è il swimbladder treatment della interpet. che però è difficile da trovare.
inizia domani con la dieta pisellini e aglio e speriamo che sia sufficiente.

onlyreds
07-02-2009, 13:35
le feci a filamento sono sintomo di un qualche malessere intestinale.
che probabilmente è legato alla disfunzione della vescica.
l'unico medicinale che conosco è il swimbladder treatment della interpet. che però è difficile da trovare.
inizia domani con la dieta pisellini e aglio e speriamo che sia sufficiente.

crilù
07-02-2009, 13:55
Onlyreds, in schede malattie c'è questo articolo, secondo te vale la pena provare?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005

crilù
07-02-2009, 13:55
Onlyreds, in schede malattie c'è questo articolo, secondo te vale la pena provare?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005

onlyreds
07-02-2009, 19:49
si, per la dieta. ma aspetterei ad usare il bactrim.

onlyreds
07-02-2009, 19:49
si, per la dieta. ma aspetterei ad usare il bactrim.

St_eM
07-02-2009, 23:23
Avevo già letto quell'articolo, effettivamente il bactrim sembra essere l'ultima estrema risorsa ma spero di non arrivarci, stasera mi sembra che vada un poco meglio, il piccolo si muove di più e pare meno "pesante". Il grosso lo segue e pare meno triste. Ho anche dovuto togliere tutte le vallisnerie perchè dopo tre giorni di diguno dopo averle sradicate cominciavano a mangiarsele, più che altro il grosso.
Domani mattina comincio con i pisellini inzuppati di aglio, speriamo bene!

St_eM
07-02-2009, 23:23
Avevo già letto quell'articolo, effettivamente il bactrim sembra essere l'ultima estrema risorsa ma spero di non arrivarci, stasera mi sembra che vada un poco meglio, il piccolo si muove di più e pare meno "pesante". Il grosso lo segue e pare meno triste. Ho anche dovuto togliere tutte le vallisnerie perchè dopo tre giorni di diguno dopo averle sradicate cominciavano a mangiarsele, più che altro il grosso.
Domani mattina comincio con i pisellini inzuppati di aglio, speriamo bene!

St_eM
08-02-2009, 13:11
Sbucciati 4 piselli e mischiati con l'aglio schiacciato, hanno divorato tutto.
Il piccolo però non è ancora a posto -28d#

St_eM
08-02-2009, 13:11
Sbucciati 4 piselli e mischiati con l'aglio schiacciato, hanno divorato tutto.
Il piccolo però non è ancora a posto -28d#

silvia c
08-02-2009, 13:24
Non so se possa servire ma ti scrivo quello che capita a me:
Uno dei miei carassi da una settimana aveva la pinna dorsale abbassata e ogni tanto sostava sul fondo, l'ho tenuto d'occchio e mi sono accorta che due giorni fa non si muoveva quasi per niente, ieri mattina ho fatto un cambio del 15% e poi sono arrivata dal mio negoziante. Lui molto gentilmente mi ha regalato una soluzione contenente blu metilene che gli prepara un chimico per i suoi acquari. Non so darti i dosaggi. Ho messo in isolamento il malato in un acquarietto da 20lt che tengo sempre in attivo e ho alzato a 25° dai 23 in cui era, fino a ieri sera stava sul fondo e respirava con movimenti lenti. Oggi ha iniziato a nuotare un po' e ha la pinna dorsale che svetta di nuovo, solo la sua bella codona sembra pesargli da morire e la tiene ciondoloni, secondo indicazioni deve restare lì per 3 giorni, o la va o la spacca a detta del negoziante(speriamo bene). Il problema sembra simile al tuo e non so se si risolverà bene, sono principiante quindi non è per insegnarti ma ai visto mai funzionasse, domani ti dirò. Ciao :-) e speriamo bene ah il mio è un black moore

silvia c
08-02-2009, 13:24
Non so se possa servire ma ti scrivo quello che capita a me:
Uno dei miei carassi da una settimana aveva la pinna dorsale abbassata e ogni tanto sostava sul fondo, l'ho tenuto d'occchio e mi sono accorta che due giorni fa non si muoveva quasi per niente, ieri mattina ho fatto un cambio del 15% e poi sono arrivata dal mio negoziante. Lui molto gentilmente mi ha regalato una soluzione contenente blu metilene che gli prepara un chimico per i suoi acquari. Non so darti i dosaggi. Ho messo in isolamento il malato in un acquarietto da 20lt che tengo sempre in attivo e ho alzato a 25° dai 23 in cui era, fino a ieri sera stava sul fondo e respirava con movimenti lenti. Oggi ha iniziato a nuotare un po' e ha la pinna dorsale che svetta di nuovo, solo la sua bella codona sembra pesargli da morire e la tiene ciondoloni, secondo indicazioni deve restare lì per 3 giorni, o la va o la spacca a detta del negoziante(speriamo bene). Il problema sembra simile al tuo e non so se si risolverà bene, sono principiante quindi non è per insegnarti ma ai visto mai funzionasse, domani ti dirò. Ciao :-) e speriamo bene ah il mio è un black moore

St_eM
08-02-2009, 20:42
Grazie, fammi sapere del tuo black.
Io sono al secondo pasto di piselli e aglio, ora vado avanti così per tre giorni poi comincio a cercare medicinali. Il problema è anche che non posso alzare la temperatura perchè non ho riscaldatori, l'acqua sta ai 23 gradi circa di casa.
Potrei comperarne uno economico da usare per qualche giorno...

St_eM
08-02-2009, 20:42
Grazie, fammi sapere del tuo black.
Io sono al secondo pasto di piselli e aglio, ora vado avanti così per tre giorni poi comincio a cercare medicinali. Il problema è anche che non posso alzare la temperatura perchè non ho riscaldatori, l'acqua sta ai 23 gradi circa di casa.
Potrei comperarne uno economico da usare per qualche giorno...

onlyreds
08-02-2009, 20:50
silvia c, il fatto che il tuo avesse la pinna dorsale abbassata, mi da più l'idea che stesse soffrendo per un problema batterico (che con il blu di metilene potrebbe guarire).
In questo caso ricontrollerei anche la gestione della vasca, perchè è probabile che ci sia un accumulo di inquinanti.
Il pesciolino di St_eM sembra avere un problema di vescica (infatti dalla foto la pinna dorsale sembra bella aperta).
mi sa che un riscaldatore dovrai prenderlo...

onlyreds
08-02-2009, 20:50
silvia c, il fatto che il tuo avesse la pinna dorsale abbassata, mi da più l'idea che stesse soffrendo per un problema batterico (che con il blu di metilene potrebbe guarire).
In questo caso ricontrollerei anche la gestione della vasca, perchè è probabile che ci sia un accumulo di inquinanti.
Il pesciolino di St_eM sembra avere un problema di vescica (infatti dalla foto la pinna dorsale sembra bella aperta).
mi sa che un riscaldatore dovrai prenderlo...

silvia c
09-02-2009, 15:33
Only reds il black moore è arrivato da poco + di una settimana in vasca, aveva una delle pinne posteriori sfrangiata e una parte è addirittura piegata, pensavo di poter provare a recuperarlo ma non va bene per niente.Ieri mi sembrava che stesse migliorando ma poi all'improvviso si è messo a galleggiare e stà su un fianco piegato a ferro di cavallo, di quando in quando prova a nuotare ma non ha equilibrio la pinna dorsale è dinuovo a mezzo tiro stamani ho fatto un cambio d'acqua, ma non mi sembra migliorare. In + mi sembra come dimagrito, l'arco prima della pinna dorsale è molto marcato anche se non si distingue bene data la posizione che ha. Sono andata a vederlo ora, l'ho trovato che cercava di nuotare, dargli una vitamina potrebbe aiutarlo?

silvia c
09-02-2009, 15:33
Only reds il black moore è arrivato da poco + di una settimana in vasca, aveva una delle pinne posteriori sfrangiata e una parte è addirittura piegata, pensavo di poter provare a recuperarlo ma non va bene per niente.Ieri mi sembrava che stesse migliorando ma poi all'improvviso si è messo a galleggiare e stà su un fianco piegato a ferro di cavallo, di quando in quando prova a nuotare ma non ha equilibrio la pinna dorsale è dinuovo a mezzo tiro stamani ho fatto un cambio d'acqua, ma non mi sembra migliorare. In + mi sembra come dimagrito, l'arco prima della pinna dorsale è molto marcato anche se non si distingue bene data la posizione che ha. Sono andata a vederlo ora, l'ho trovato che cercava di nuotare, dargli una vitamina potrebbe aiutarlo?

crilù
09-02-2009, 16:25
Onlyreds nell'articolo in malattie alla voce infiammazione della vescica natatoria si parla anche di flagyl che dici? Mo' mi meni #17

crilù
09-02-2009, 16:25
Onlyreds nell'articolo in malattie alla voce infiammazione della vescica natatoria si parla anche di flagyl che dici? Mo' mi meni #17

onlyreds
09-02-2009, 16:30
silvia c, se sta piegato penso che ci sia poco da fare. le vitamine aiutano il sistema immunitario all'inizio di una qualsiasi malattia, ma purtroppo in questi casi credo ci sia poco da fare.
Hai per caso fatto una sorta di quarantena prima di inserire il pesce nuovo? Molto spesso quando arrivano dal negozio i pesci non sono abituati ai batteri che abbiamo nelle nostre vasche e bisogna fargli fare un po' di quarantena, abituandoli pian piano alla nostra acqua.
Se le hai, le vitamine, dagliele che male non fanno. ma non ti illudere troppo :-( :-(

onlyreds
09-02-2009, 16:30
silvia c, se sta piegato penso che ci sia poco da fare. le vitamine aiutano il sistema immunitario all'inizio di una qualsiasi malattia, ma purtroppo in questi casi credo ci sia poco da fare.
Hai per caso fatto una sorta di quarantena prima di inserire il pesce nuovo? Molto spesso quando arrivano dal negozio i pesci non sono abituati ai batteri che abbiamo nelle nostre vasche e bisogna fargli fare un po' di quarantena, abituandoli pian piano alla nostra acqua.
Se le hai, le vitamine, dagliele che male non fanno. ma non ti illudere troppo :-( :-(

silvia c
09-02-2009, 16:31
Crilù mi sembra anche a me di averlo letto, pensate che possa fare anche al caso mio? tenendo presente che ha fatto ora il blu metilene. Che faccio? Dite di provare lo stesso con le pasticche di flagyl?

silvia c
09-02-2009, 16:31
Crilù mi sembra anche a me di averlo letto, pensate che possa fare anche al caso mio? tenendo presente che ha fatto ora il blu metilene. Che faccio? Dite di provare lo stesso con le pasticche di flagyl?

onlyreds
09-02-2009, 16:45
Fermi tutti!
Il flagyl non credo vada bene (ho scritto un MP a Lele32, che ha fatto la scheda, perchè l'intervento dell'utente che consiglia il flagyl non mi sembra corretto).
E' un medicinale tricomonicida, cioè uccide i Trichomonas che sono dei protozoi flagellati e non credo c'entrino molto con i problemi di vescica natatoria.
Di norma i medicinali per uso umano sono sempre l'ultimo estremo tentativo perchè spesso sono troppo aggressivi e possono fare + danni che benefici

onlyreds
09-02-2009, 16:45
Fermi tutti!
Il flagyl non credo vada bene (ho scritto un MP a Lele32, che ha fatto la scheda, perchè l'intervento dell'utente che consiglia il flagyl non mi sembra corretto).
E' un medicinale tricomonicida, cioè uccide i Trichomonas che sono dei protozoi flagellati e non credo c'entrino molto con i problemi di vescica natatoria.
Di norma i medicinali per uso umano sono sempre l'ultimo estremo tentativo perchè spesso sono troppo aggressivi e possono fare + danni che benefici

silvia c
09-02-2009, 16:53
Il Black era un po' che era in vasca in negozio, lo avevo già visto non stava al top ma era vispo :-( e sembrava stabile. Ho fatto l'ennesima cavolata. Salvo un miracolo non so come sperare per il piccolo. Sob!

silvia c
09-02-2009, 16:53
Il Black era un po' che era in vasca in negozio, lo avevo già visto non stava al top ma era vispo :-( e sembrava stabile. Ho fatto l'ennesima cavolata. Salvo un miracolo non so come sperare per il piccolo. Sob!

silvia c
09-02-2009, 19:36
St_em scusa se ho approfittato del tuo topic, sta meglio il tuo piccolino? Spero che almeno lui se la cavi, il mio è ancora stabile. :-(

silvia c
09-02-2009, 19:36
St_em scusa se ho approfittato del tuo topic, sta meglio il tuo piccolino? Spero che almeno lui se la cavi, il mio è ancora stabile. :-(

St_eM
09-02-2009, 19:38
Anche il mio piccolo è ad un punto fermo, ogni tanto si muove e si fa qualche giro ma appena smette di nuotare scende a piombo sulla ghiaia. La vasca emana tremende zaffate d'aglio (fortuna che ha il coperchio).
Oggi ho comperato il riscaldatore speriamo serva a qualcosa, l'acqua stava a 22 e ora ho impostato 24, può andare? Già che c'ero ho preso anche un aeratore che non si sa mai...

St_eM
09-02-2009, 19:38
Anche il mio piccolo è ad un punto fermo, ogni tanto si muove e si fa qualche giro ma appena smette di nuotare scende a piombo sulla ghiaia. La vasca emana tremende zaffate d'aglio (fortuna che ha il coperchio).
Oggi ho comperato il riscaldatore speriamo serva a qualcosa, l'acqua stava a 22 e ora ho impostato 24, può andare? Già che c'ero ho preso anche un aeratore che non si sa mai...

silvia c
10-02-2009, 17:39
Non ce l'ha fatta a passare la notte. Non capisco la cura era giusta, forse ho ritardato troppo a farla. Stà attento che non si inquini l'acqua lasciando troppo l'aglio sul fondo. Falli mangiare poco, anche se chiedono continuamente in realtà sono capaci di stare diversi giorni senza mangiare. Ricorda che la temperatura ottimale non va oltre i 25°, di solito si tengono tra 22°#24°, fondamentale non abbassare mai la temperatura di botto, l'ideale è 1 ° al giorno se la devi scendere per un qualsiasi motivo (ora la lascerei a 24° per vedere se aiuta il piccolo). Spero che il tuo piccolo sia migliorato un po'.

silvia c
10-02-2009, 17:39
Non ce l'ha fatta a passare la notte. Non capisco la cura era giusta, forse ho ritardato troppo a farla. Stà attento che non si inquini l'acqua lasciando troppo l'aglio sul fondo. Falli mangiare poco, anche se chiedono continuamente in realtà sono capaci di stare diversi giorni senza mangiare. Ricorda che la temperatura ottimale non va oltre i 25°, di solito si tengono tra 22°#24°, fondamentale non abbassare mai la temperatura di botto, l'ideale è 1 ° al giorno se la devi scendere per un qualsiasi motivo (ora la lascerei a 24° per vedere se aiuta il piccolo). Spero che il tuo piccolo sia migliorato un po'.

St_eM
10-02-2009, 23:23
Accidenti, mi spiace davvero :-( :-( :-(

I miei sono al terzo giorno di dieta verde e domani inizia il secondo di acqua calda, ho regolato 23 sul riscaldatore ma il termometrino segna quasi 25.
Oggi sono stato via tutto il giorno ed hanno mangiato solo stasera un pò di broccolo. La situazione è ancora piuttosto stabile....

St_eM
10-02-2009, 23:23
Accidenti, mi spiace davvero :-( :-( :-(

I miei sono al terzo giorno di dieta verde e domani inizia il secondo di acqua calda, ho regolato 23 sul riscaldatore ma il termometrino segna quasi 25.
Oggi sono stato via tutto il giorno ed hanno mangiato solo stasera un pò di broccolo. La situazione è ancora piuttosto stabile....

onlyreds
11-02-2009, 00:08
silvia c, mi dispiace per il piccolo black -20

onlyreds
11-02-2009, 00:08
silvia c, mi dispiace per il piccolo black -20

silvia c
11-02-2009, 10:56
St_em attento alla temperatura può essere che il tuo riscaldatore sia starato, è successo anche a me. Il termometro se è di quelli ad ampolla difficilmente sbaglia, quindi abbassa di un grado il riscaldatore in modo che il termometro ti segni 24° e tienilo d'occhio. Una vecchia negoziante mi ha raccontato una cosa atroce successa alla vasca dei Discus che aveva, i riscaldatori sono a resistenza e non hanno limite se partono... la vasca era a 90° .... Occhio! Magari passa al negozio e senti se te lo cambiano velocemente meglio non rischiare e attento a non far raffreddare troppo la vasca se vai e torni accordandoti prima forse ce la fai.

onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?

silvia c
11-02-2009, 10:56
St_em attento alla temperatura può essere che il tuo riscaldatore sia starato, è successo anche a me. Il termometro se è di quelli ad ampolla difficilmente sbaglia, quindi abbassa di un grado il riscaldatore in modo che il termometro ti segni 24° e tienilo d'occhio. Una vecchia negoziante mi ha raccontato una cosa atroce successa alla vasca dei Discus che aveva, i riscaldatori sono a resistenza e non hanno limite se partono... la vasca era a 90° .... Occhio! Magari passa al negozio e senti se te lo cambiano velocemente meglio non rischiare e attento a non far raffreddare troppo la vasca se vai e torni accordandoti prima forse ce la fai.

onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?

silvia c
11-02-2009, 10:58
St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.

silvia c
11-02-2009, 10:58
St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.

onlyreds
11-02-2009, 11:40
onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?
Hai ragione e ti capisco molto bene.... Non è che essendo moderatore sia esente da errori e decessi purtroppo -20 -20
I miei sono abbastanza giovani, ce li ho da poco + di 1 anno e, visto che già primavera scorsa davano i primi segni di fregola, credo che abbiano almeno 2 anni di età (e comunque non più di 3...)
Bisogna tenere conto anche che quello che dicono sugli eteromorfi è vero: sono molto delicati e spesso muoiono senza un motivo apparente... Io credo siano molto sensibili al carico batterico che c'è in vasca (ed è per questo che su molti siti stranieri li si vede tenere in vasche praticamente asettiche)

onlyreds
11-02-2009, 11:40
onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?
Hai ragione e ti capisco molto bene.... Non è che essendo moderatore sia esente da errori e decessi purtroppo -20 -20
I miei sono abbastanza giovani, ce li ho da poco + di 1 anno e, visto che già primavera scorsa davano i primi segni di fregola, credo che abbiano almeno 2 anni di età (e comunque non più di 3...)
Bisogna tenere conto anche che quello che dicono sugli eteromorfi è vero: sono molto delicati e spesso muoiono senza un motivo apparente... Io credo siano molto sensibili al carico batterico che c'è in vasca (ed è per questo che su molti siti stranieri li si vede tenere in vasche praticamente asettiche)

silvia c
11-02-2009, 12:00
E' vero!! -05 Nei video dei pesciotti giappo ( sono transatlantici ) le vasche sono completamente vuote, credevo che fosse per loro gusto e trovavo crudele l'assenza totale di piante... però i loro campioni hanno dimensioni e vita assai diverse dai nostri. Mi fa effetto vederglieli prendere in braccio fuori dall'acqua, ma come si fa poveri!

silvia c
11-02-2009, 12:00
E' vero!! -05 Nei video dei pesciotti giappo ( sono transatlantici ) le vasche sono completamente vuote, credevo che fosse per loro gusto e trovavo crudele l'assenza totale di piante... però i loro campioni hanno dimensioni e vita assai diverse dai nostri. Mi fa effetto vederglieli prendere in braccio fuori dall'acqua, ma come si fa poveri!

St_eM
11-02-2009, 16:19
St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.
In effetti è vicino al termometro ma in mezzo c'è la mandata dal filtro per cui il termometro è investito dall'acqua che ha già fatto tutto il giro...
Proverò comunque a spostarlo, intanto ho abbassato un pò il termostato, ora il termometrino segna 24.

Altra cosa non so se c'entri la temperatura ma i nitriti sono saliti a 0,2.
Inoltre da quando ho messo il riscaldatore il piccolo passa la notte appollaiato in cima ad una pianta dalla parte opposta. Che abbia caldo?

St_eM
11-02-2009, 16:19
St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.
In effetti è vicino al termometro ma in mezzo c'è la mandata dal filtro per cui il termometro è investito dall'acqua che ha già fatto tutto il giro...
Proverò comunque a spostarlo, intanto ho abbassato un pò il termostato, ora il termometrino segna 24.

Altra cosa non so se c'entri la temperatura ma i nitriti sono saliti a 0,2.
Inoltre da quando ho messo il riscaldatore il piccolo passa la notte appollaiato in cima ad una pianta dalla parte opposta. Che abbia caldo?

silvia c
11-02-2009, 16:57
... mmh non so!? #24

silvia c
11-02-2009, 16:57
... mmh non so!? #24

St_eM
14-02-2009, 09:50
Mah! I valori sono rientrati nella normalità. Ieri ho fatto un cambio con osmotica anche perchè avendo sospeso la co2 il ph sta intorno a 7,7 (kh 9). Ho regolato il riscaldatore in modo da avere in vasca 23#24 gradi.

Il piccolo purtroppo è sempre stazionario. Se si lascia andare scende e rimbalza sulla ghiaia. Ora ha preso l'abitudinie di adagiarsi sulle foglie delle piante più alte e continua anche stando seduto sulle foglie a ciucciare aria in superficie.

Ormai è una settimana che mangiano piselli, aglio, zucchine e cavolo, di tanto in tanto alterno il Sera Flora, un mangime a base vegetale. Non so più cosa fare.
Ho tenuto in un secchio l'acqua tolta dalla vasca al cambio di ieri e quasi quasi oggi inizio il trattamento con Bactrim isolando il pesce nel secchio dopo aver aggiunto un pò di osmosi, il riscaldatore e un aeratore.

St_eM
14-02-2009, 09:50
Mah! I valori sono rientrati nella normalità. Ieri ho fatto un cambio con osmotica anche perchè avendo sospeso la co2 il ph sta intorno a 7,7 (kh 9). Ho regolato il riscaldatore in modo da avere in vasca 23#24 gradi.

Il piccolo purtroppo è sempre stazionario. Se si lascia andare scende e rimbalza sulla ghiaia. Ora ha preso l'abitudinie di adagiarsi sulle foglie delle piante più alte e continua anche stando seduto sulle foglie a ciucciare aria in superficie.

Ormai è una settimana che mangiano piselli, aglio, zucchine e cavolo, di tanto in tanto alterno il Sera Flora, un mangime a base vegetale. Non so più cosa fare.
Ho tenuto in un secchio l'acqua tolta dalla vasca al cambio di ieri e quasi quasi oggi inizio il trattamento con Bactrim isolando il pesce nel secchio dopo aver aggiunto un pò di osmosi, il riscaldatore e un aeratore.

onlyreds
14-02-2009, 18:25
mi sa che ti tocca provare... :-( speriamo bene

onlyreds
14-02-2009, 18:25
mi sa che ti tocca provare... :-( speriamo bene

St_eM
15-02-2009, 00:37
Bene, ho preparato il secchio con riscaldatore e aeratore, ma sembra una vasca da idromassaggio, credo che dovrò smorzare il flusso d'aria. In una bottiglia ho sciolto mezza pastiglia di Bactrim. domattina quando si sarà assestata la temperatura aggiungo la giusta dose al secchio e faccio il trasloco.

Allora se qualcuno ha già provato può confermare la posologia che ho trovato?
(http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005) 1 pasticca per 80 lt d'acqua e trattamento per 5 giorni ok?

St_eM
15-02-2009, 00:37
Bene, ho preparato il secchio con riscaldatore e aeratore, ma sembra una vasca da idromassaggio, credo che dovrò smorzare il flusso d'aria. In una bottiglia ho sciolto mezza pastiglia di Bactrim. domattina quando si sarà assestata la temperatura aggiungo la giusta dose al secchio e faccio il trasloco.

Allora se qualcuno ha già provato può confermare la posologia che ho trovato?
(http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005) 1 pasticca per 80 lt d'acqua e trattamento per 5 giorni ok?

St_eM
15-02-2009, 16:26
Poveretto... se ne sta sempre lì sul fondo del secchio, sembra in ospedale, gli manca solo il pigiamino e la copertina :-(
Ma con la dose di Bactrim di cui sopra è proprio necessario lasciarlo lì 5 giorni? Non si può aumentare la concentrazione e tenerlo meno tempo?

In un sito sui discus ho letto di qualcuno che scioglie una pasticca in 5 litri, può essere vero o è un errore di scrittura e se ci provo lo faccio secco? Forse è perchè l'acqua più acida dei discus rende in parte inattivo il medicinale?

St_eM
15-02-2009, 16:26
Poveretto... se ne sta sempre lì sul fondo del secchio, sembra in ospedale, gli manca solo il pigiamino e la copertina :-(
Ma con la dose di Bactrim di cui sopra è proprio necessario lasciarlo lì 5 giorni? Non si può aumentare la concentrazione e tenerlo meno tempo?

In un sito sui discus ho letto di qualcuno che scioglie una pasticca in 5 litri, può essere vero o è un errore di scrittura e se ci provo lo faccio secco? Forse è perchè l'acqua più acida dei discus rende in parte inattivo il medicinale?

onlyreds
15-02-2009, 16:29
si, usa quella posologia.

onlyreds
15-02-2009, 16:29
si, usa quella posologia.

St_eM
15-02-2009, 17:44
E per i 5 giorni di Bactrim niente pappa giusto?
Ma qualche cambio acqua magari reintegrando l'antibiotico si può fare?

St_eM
15-02-2009, 17:44
E per i 5 giorni di Bactrim niente pappa giusto?
Ma qualche cambio acqua magari reintegrando l'antibiotico si può fare?

onlyreds
16-02-2009, 08:56
se fai dei cambi reimmetti il bactrim in proporzione. io ho sempre letto quella posologia (o al limite 1 pastiglia in 50L, forse si è dimenticato uno zero). con gli antibiotici devi fare per forza un tot di giorni. anche per noi umani è così...
per la pappa non saprei, magari un pochino dagliene (magari qualche vermetto a giorni alterni)

onlyreds
16-02-2009, 08:56
se fai dei cambi reimmetti il bactrim in proporzione. io ho sempre letto quella posologia (o al limite 1 pastiglia in 50L, forse si è dimenticato uno zero). con gli antibiotici devi fare per forza un tot di giorni. anche per noi umani è così...
per la pappa non saprei, magari un pochino dagliene (magari qualche vermetto a giorni alterni)

St_eM
16-02-2009, 10:15
Grazie, magari controllo i no2 nel secchio, se salgono cambio qualche litro.
Per ora la situazione si mantiene stabile, il pesce sta ancora appoggiato a fondo...

St_eM
16-02-2009, 10:15
Grazie, magari controllo i no2 nel secchio, se salgono cambio qualche litro.
Per ora la situazione si mantiene stabile, il pesce sta ancora appoggiato a fondo...

St_eM
18-02-2009, 00:16
Si comincia a vedere la luce! :-) Il piccolo finalmente si è un pò ripreso, ora gironzola per il secchio e non affonda più, riesce finalmente a mantenere l'assetto anche senza nuotare. Gli ho dato un pezzetto di zucchina e ho cambiato metà acqua reintegrando il Bactrim. Ancora due giorni e lo rimetto in vasca, l'altro sembra soffrire un pò la solitudine...

St_eM
18-02-2009, 00:16
Si comincia a vedere la luce! :-) Il piccolo finalmente si è un pò ripreso, ora gironzola per il secchio e non affonda più, riesce finalmente a mantenere l'assetto anche senza nuotare. Gli ho dato un pezzetto di zucchina e ho cambiato metà acqua reintegrando il Bactrim. Ancora due giorni e lo rimetto in vasca, l'altro sembra soffrire un pò la solitudine...

onlyreds
18-02-2009, 10:11
Speriamo bene!! #22 #22
Se vuoi un consiglio, prima di reinserirlo cambia un bel po' d'acqua nella vasca (io fare quasi la metà). Lo dico perchè in vasca ci saranno batteri ai quali il pesce, dopo la cura di antibiotico, non sarà + abituato (e sarà anche un po' debilitato per via della medicina).
Altro accorgimento è di tenerlo qualche giorno in + nel secchio, in acqua pulita, aggiungendo qualche bicchiere di acqua dell'acquario al giorno. Così facendo potrebbe abituarsi alla carica batterica della vasca senza avere ricadute.
In ogni caso, per la prima settimana, stai molto attendo all'alimentazione: non eccedere nelle dosi ed integrala con vitamine.

onlyreds
18-02-2009, 10:11
Speriamo bene!! #22 #22
Se vuoi un consiglio, prima di reinserirlo cambia un bel po' d'acqua nella vasca (io fare quasi la metà). Lo dico perchè in vasca ci saranno batteri ai quali il pesce, dopo la cura di antibiotico, non sarà + abituato (e sarà anche un po' debilitato per via della medicina).
Altro accorgimento è di tenerlo qualche giorno in + nel secchio, in acqua pulita, aggiungendo qualche bicchiere di acqua dell'acquario al giorno. Così facendo potrebbe abituarsi alla carica batterica della vasca senza avere ricadute.
In ogni caso, per la prima settimana, stai molto attendo all'alimentazione: non eccedere nelle dosi ed integrala con vitamine.

St_eM
21-02-2009, 13:50
Ieri ho fatto un cambio corposo sia nel secchio che nella vasca, leggera sifonatura nei punti più sporchi, ho aggiunto anche nel secchio un pò di acqua della vasca come consigliato da Onlyreds e ho abbassato il riscaldatore a 23°. Stamattina ho fatto un ulteriore minicambio in vasca con acqua tiepida in modo da portare l'acqua a 23° anche lì poi ho preso il minestro e finalmente....

....... #22 HO RIMESSO IL PICCOLO NELL'ACQUARIO!!! #22

Incrocio le dita ma sono proprio contento! -61 Il piccolo sta benissimo, ha un assetto perfetto, si sono subito annusati l'un l'altro, sembravano felici di rivedersi, il grosso era un pò depresso negli ultimi giorni, ora stanno gironzolando in coppia dandosi qualche musata l'un l'altro di tanto in tanto.

Ringrazio moltissimo Onlyreds, Crilù, silviac, che mi hanno supportato, e tutti coloro che hanno postato articoli e topic sulla cura dei pesci che mi sono stati veramente di grande aiuto.

Un caloroso saluto a tutti anche dai miei pesciotti! -83

St_eM
21-02-2009, 13:50
Ieri ho fatto un cambio corposo sia nel secchio che nella vasca, leggera sifonatura nei punti più sporchi, ho aggiunto anche nel secchio un pò di acqua della vasca come consigliato da Onlyreds e ho abbassato il riscaldatore a 23°. Stamattina ho fatto un ulteriore minicambio in vasca con acqua tiepida in modo da portare l'acqua a 23° anche lì poi ho preso il minestro e finalmente....

....... #22 HO RIMESSO IL PICCOLO NELL'ACQUARIO!!! #22

Incrocio le dita ma sono proprio contento! -61 Il piccolo sta benissimo, ha un assetto perfetto, si sono subito annusati l'un l'altro, sembravano felici di rivedersi, il grosso era un pò depresso negli ultimi giorni, ora stanno gironzolando in coppia dandosi qualche musata l'un l'altro di tanto in tanto.

Ringrazio moltissimo Onlyreds, Crilù, silviac, che mi hanno supportato, e tutti coloro che hanno postato articoli e topic sulla cura dei pesci che mi sono stati veramente di grande aiuto.

Un caloroso saluto a tutti anche dai miei pesciotti! -83

onlyreds
21-02-2009, 17:58
sono proprio contento.
mi raccomando fai molta attenzione nei primi giorni perchè sarà sicuramente + debole e soggetto a ricadute.
quindi poco cibo, vitamine e tieni l'acqua sempre pulitissima #36#

onlyreds
21-02-2009, 17:58
sono proprio contento.
mi raccomando fai molta attenzione nei primi giorni perchè sarà sicuramente + debole e soggetto a ricadute.
quindi poco cibo, vitamine e tieni l'acqua sempre pulitissima #36#

silvia c
24-02-2009, 11:34
EPPERILPICCOLINOSOPRAVVISSUTOEGUARITO....HIP HIP HURRA'!!!!! Sono proprio contenta per te mi si era guastato il pc (traditore) e non ho potuto seguire + nulla ma riapro con grande gioia leggendo che ce l'hai fatta... curare i propri pesciolini è possibile e ne sono contenta! :-)) :-))

silvia c
24-02-2009, 11:34
EPPERILPICCOLINOSOPRAVVISSUTOEGUARITO....HIP HIP HURRA'!!!!! Sono proprio contenta per te mi si era guastato il pc (traditore) e non ho potuto seguire + nulla ma riapro con grande gioia leggendo che ce l'hai fatta... curare i propri pesciolini è possibile e ne sono contenta! :-)) :-))

St_eM
24-02-2009, 13:18
Grazie, è stata proprio una settimana buia col piccolo nel secchio e il grosso da solo e depresso. La vasca finalmente si è rianimata, effettivamente i due si compensano a vicenda perchè il grosso è più tranquillo e pacioso mentre il piccolino è più monello e alla fine contagia anche l'altro. Ho notato comunque che la compagnia è importante per loro, da soli si deprimono, non sanno cosa fare.

Ora per una settimana dieta con 3 granuli a testa la mattina e un pisello e mezzo la sera imbevuto di idroplurivit.

St_eM
24-02-2009, 13:18
Grazie, è stata proprio una settimana buia col piccolo nel secchio e il grosso da solo e depresso. La vasca finalmente si è rianimata, effettivamente i due si compensano a vicenda perchè il grosso è più tranquillo e pacioso mentre il piccolino è più monello e alla fine contagia anche l'altro. Ho notato comunque che la compagnia è importante per loro, da soli si deprimono, non sanno cosa fare.

Ora per una settimana dieta con 3 granuli a testa la mattina e un pisello e mezzo la sera imbevuto di idroplurivit.

St_eM
16-03-2009, 12:14
Purtroppo rieccomi a scrivere ancora su questo topic.

Dopo una decina di giorni in buona salute il piccolo è tornato a piombare a fondo. Come per la prima volta il suo problema sembra essere solo questo, non presenta altri sintomi importanti e se do cibo viene subito a mangiare. Ieri l'ho isolato di nuovo nel secchio con l'aeratore anche perchè ho notato due piccole ulcerazioni sulla parte che sta appoggiata sulla ghiaia dovute probabilmente al continuo strofinio.

Non riesco a capire le cause di questo malessere. Vero è che dei due è nettamente il più vorace. Inoltre mi sono accorto che da quando li tengo un pò più a stecchetta con il cibo hanno cominciato ad apprezzare l'higrophila che ha tutti i germogli mangiati. Quindi è inutile tenerli a digiuno se poi si ingozzano di foglie che non so nemmeno se gli facciano bene. C'è anche da dire che il piccolino sembra anche essere un pochino stitico.

Non penso di somministrare nuovamente l'antibiotico, ma non so cosa fare, per il momento lo lascio a digiuno qualche giorno... Pensavo anche di provare a somministrargli qualche granulo di mangime imbevuto di olio di vaselina, che possa fargli male?

I valori dell'acqua sono perfetti, no2:0 no3:5 ph:7,2 kh:10, faccio cambi del 15% ogni settimana aspirando quel poco di sporco che trovo sul fondo, l'acqua è sempre pulitissima e cristallina.

St_eM
16-03-2009, 12:14
Purtroppo rieccomi a scrivere ancora su questo topic.

Dopo una decina di giorni in buona salute il piccolo è tornato a piombare a fondo. Come per la prima volta il suo problema sembra essere solo questo, non presenta altri sintomi importanti e se do cibo viene subito a mangiare. Ieri l'ho isolato di nuovo nel secchio con l'aeratore anche perchè ho notato due piccole ulcerazioni sulla parte che sta appoggiata sulla ghiaia dovute probabilmente al continuo strofinio.

Non riesco a capire le cause di questo malessere. Vero è che dei due è nettamente il più vorace. Inoltre mi sono accorto che da quando li tengo un pò più a stecchetta con il cibo hanno cominciato ad apprezzare l'higrophila che ha tutti i germogli mangiati. Quindi è inutile tenerli a digiuno se poi si ingozzano di foglie che non so nemmeno se gli facciano bene. C'è anche da dire che il piccolino sembra anche essere un pochino stitico.

Non penso di somministrare nuovamente l'antibiotico, ma non so cosa fare, per il momento lo lascio a digiuno qualche giorno... Pensavo anche di provare a somministrargli qualche granulo di mangime imbevuto di olio di vaselina, che possa fargli male?

I valori dell'acqua sono perfetti, no2:0 no3:5 ph:7,2 kh:10, faccio cambi del 15% ogni settimana aspirando quel poco di sporco che trovo sul fondo, l'acqua è sempre pulitissima e cristallina.

onlyreds
16-03-2009, 13:22
per ora digiuno. Purtroppo alcuni pesciotti, per loro conformazione, sono molto + delicati di altri per quel che riguarda la vescica natatoria e l'intestino.
Non credo che l'olio di vaselina possa far male, ma non ho mai letto o sentito del suo utilizzo sui pesci quindi non ti so consigliare. Sarebbe una tua sperimentazione...

onlyreds
16-03-2009, 13:22
per ora digiuno. Purtroppo alcuni pesciotti, per loro conformazione, sono molto + delicati di altri per quel che riguarda la vescica natatoria e l'intestino.
Non credo che l'olio di vaselina possa far male, ma non ho mai letto o sentito del suo utilizzo sui pesci quindi non ti so consigliare. Sarebbe una tua sperimentazione...

St_eM
16-03-2009, 15:00
L'avevo trovato su un altro forum come possibile rimedio alle costipazioni, si dovevano lasciare a mollo nella vaselina alcuni granuli secchi prima della somministrazione, purtroppo non ho salvato il thread e non riesco a ritrovarlo...

St_eM
16-03-2009, 15:00
L'avevo trovato su un altro forum come possibile rimedio alle costipazioni, si dovevano lasciare a mollo nella vaselina alcuni granuli secchi prima della somministrazione, purtroppo non ho salvato il thread e non riesco a ritrovarlo...

St_eM
18-03-2009, 18:33
Mah! Dopo tre giorni di digiuno e tre granuli inzuppati nell'olio di vaselina ora sembra stare bene. E' ancora nel secchio e si muove bene, inoltre è famelico, appena vede qualcuno salta subito con la testa fuori, poco fa ha preso un granulo dal mio dito senza che quasi toccassi l'acqua :-)
Stavolta mi sa che lo terrò ancora un paio di giorni nel secchio a semidigiuno prima di reinserirlo.

St_eM
18-03-2009, 18:33
Mah! Dopo tre giorni di digiuno e tre granuli inzuppati nell'olio di vaselina ora sembra stare bene. E' ancora nel secchio e si muove bene, inoltre è famelico, appena vede qualcuno salta subito con la testa fuori, poco fa ha preso un granulo dal mio dito senza che quasi toccassi l'acqua :-)
Stavolta mi sa che lo terrò ancora un paio di giorni nel secchio a semidigiuno prima di reinserirlo.