PDA

Visualizza la versione completa : Betta incinta o idropsia??Urgente per Favore....


paero88
29-01-2009, 21:56
Salve ragazzi....ho un dubbio.... ho acquistato lunedi due femmine e un maschio di betta....li tengo in un acquario di 100 lt (non dedicato)...con valori che sono Gh: 7 e ph : a 7,5 (che sto cercando di far scendere) la temperatura sta a 27, fino ad avantieri era a 29 , la volevo fare scendere a poco a poco.... stamattina mi sono accorto che una Betta è gonfia nel ventre potrebbe sembrare in cinta ma ciò che mi fa venire i dubbi che sia idropsia( anche se le squame non mi sembrano sollevate, mangia tranquillamente e tranne momenti che staziona sul fondo la vedo abbastanza attiva, e poi oggi il gonfiore non è aumentato)... sono questi motivi,dicevo, che mi fanno venire dubbi:
1) stanno insieme solo da lunedi
2) mi sembrano molto "giovani"...
3) (domanda da neofita) la femmina "diventa gonfia" prima di accoppiarsi ??

non avendo aimè piante galleggianti ho messo un coperchietto di plastica galleggiante e il maschio ha cominciato, penso, a fare il nido di bolle...dato che lo ha riempito di bolle di medie dimensioni....

ora questa cosa, sperando che non sia idropsia, mi trova un pò impreparato l'unica cosa che posso preparare per poterli "isolare" è un fauna box da 10 lt lo so che e pochissimo ma non ho altro....non ero preparato....li isolo subito??che mi dite come proseguo??

paero88
29-01-2009, 21:56
Salve ragazzi....ho un dubbio.... ho acquistato lunedi due femmine e un maschio di betta....li tengo in un acquario di 100 lt (non dedicato)...con valori che sono Gh: 7 e ph : a 7,5 (che sto cercando di far scendere) la temperatura sta a 27, fino ad avantieri era a 29 , la volevo fare scendere a poco a poco.... stamattina mi sono accorto che una Betta è gonfia nel ventre potrebbe sembrare in cinta ma ciò che mi fa venire i dubbi che sia idropsia( anche se le squame non mi sembrano sollevate, mangia tranquillamente e tranne momenti che staziona sul fondo la vedo abbastanza attiva, e poi oggi il gonfiore non è aumentato)... sono questi motivi,dicevo, che mi fanno venire dubbi:
1) stanno insieme solo da lunedi
2) mi sembrano molto "giovani"...
3) (domanda da neofita) la femmina "diventa gonfia" prima di accoppiarsi ??

non avendo aimè piante galleggianti ho messo un coperchietto di plastica galleggiante e il maschio ha cominciato, penso, a fare il nido di bolle...dato che lo ha riempito di bolle di medie dimensioni....

ora questa cosa, sperando che non sia idropsia, mi trova un pò impreparato l'unica cosa che posso preparare per poterli "isolare" è un fauna box da 10 lt lo so che e pochissimo ma non ho altro....non ero preparato....li isolo subito??che mi dite come proseguo??

paero88
29-01-2009, 22:03
li metto gia da stanotte nel fauna box a parte??

paero88
29-01-2009, 22:03
li metto gia da stanotte nel fauna box a parte??

paero88
29-01-2009, 22:04
oppure se li metto insieme da stanotteche il rischio che il maschio importuni troppo la femmina e gli faccia del male essendo il contenitore abbastanza ristretto??

paero88
29-01-2009, 22:04
oppure se li metto insieme da stanotteche il rischio che il maschio importuni troppo la femmina e gli faccia del male essendo il contenitore abbastanza ristretto??

paero88
29-01-2009, 22:36
oppure metto solo la femmina da stanotte ?? cosi in caso sia idropsia domani ne dovrei essere certo, dovrebbe gonfiare di più no? invece se è in cinta allora mettero anche il maschio che dovrebbe ricomiinciare a fare il nido....

paero88
29-01-2009, 22:36
oppure metto solo la femmina da stanotte ?? cosi in caso sia idropsia domani ne dovrei essere certo, dovrebbe gonfiare di più no? invece se è in cinta allora mettero anche il maschio che dovrebbe ricomiinciare a fare il nido....

paero88
29-01-2009, 22:50
(ovviamente il fauna box è corredato da termoriscaldatore e ariatore, e se trovo una superficie per coprire il coperchio.....

paero88
29-01-2009, 22:50
(ovviamente il fauna box è corredato da termoriscaldatore e ariatore, e se trovo una superficie per coprire il coperchio.....

paero88
29-01-2009, 23:01
altrimenti posso fare cosi, metto sia la femmina che il maschio...ma la femmina la metto nel fauna box ma dentro una bottiglia bucherellata in modo da favorire lo scambio di acqua....per favore nessuno risponde??

paero88
29-01-2009, 23:01
altrimenti posso fare cosi, metto sia la femmina che il maschio...ma la femmina la metto nel fauna box ma dentro una bottiglia bucherellata in modo da favorire lo scambio di acqua....per favore nessuno risponde??

Nebulus
29-01-2009, 23:05
Allora, prima di tutto calma, 4 messaggi in poco tempo sono indice di un'ansia che non va bene -11 .

Poi... beh, le Betta non diventano "incinte" :-) , che io sappia un poco gonfie sì, ma non appartengono a una specie vivipara - il nido di bolle serve appunto ad accogliere le uova fecondate. Comunque.

NON trasferirli nel fauna box, in 10 l la femmina è spacciata. Sul suo stato attuale, beh... servirebbero più informazioni :-) . Sopratutto, da lunedì quanto ha mangiato la Betta? Ossia, ogni quanto, cosa e quanto le hai dato da mangiare? Chi altro c'è in vasca? Come è arredata?

Soprattutto stai tranquillo ;-)

Nebulus
29-01-2009, 23:05
Allora, prima di tutto calma, 4 messaggi in poco tempo sono indice di un'ansia che non va bene -11 .

Poi... beh, le Betta non diventano "incinte" :-) , che io sappia un poco gonfie sì, ma non appartengono a una specie vivipara - il nido di bolle serve appunto ad accogliere le uova fecondate. Comunque.

NON trasferirli nel fauna box, in 10 l la femmina è spacciata. Sul suo stato attuale, beh... servirebbero più informazioni :-) . Sopratutto, da lunedì quanto ha mangiato la Betta? Ossia, ogni quanto, cosa e quanto le hai dato da mangiare? Chi altro c'è in vasca? Come è arredata?

Soprattutto stai tranquillo ;-)

paero88
29-01-2009, 23:52
okkey e che la mia paura e che sia idropsia....di mangiare do tre volte al giorno il mangime in fiocchi (con vitamine comprese)... in vasca ci sono 4 cory, 4 rasbore , 4 altri pesci piccoli, ma un po piu grande delle rasbore (mi dispiace non so dirti il nome, ma son molto trasparenti come chandra o come si dice ma non sono quelli) ...e poi i 3 combattenti, due femmine e un maschio....
cmq ho preparato il fauna box...ho preso un bidoncino da 5 litri e lo messo dentro il fauna box in modo da creare due spazi separati, penso di mettere li la femmina e il maschio...che dici?

paero88
29-01-2009, 23:52
okkey e che la mia paura e che sia idropsia....di mangiare do tre volte al giorno il mangime in fiocchi (con vitamine comprese)... in vasca ci sono 4 cory, 4 rasbore , 4 altri pesci piccoli, ma un po piu grande delle rasbore (mi dispiace non so dirti il nome, ma son molto trasparenti come chandra o come si dice ma non sono quelli) ...e poi i 3 combattenti, due femmine e un maschio....
cmq ho preparato il fauna box...ho preso un bidoncino da 5 litri e lo messo dentro il fauna box in modo da creare due spazi separati, penso di mettere li la femmina e il maschio...che dici?

paero88
29-01-2009, 23:53
ogni tant ho dato un po di chironomus di quello congelato...ma non so se lei lo abbia mangiato...

paero88
29-01-2009, 23:53
ogni tant ho dato un po di chironomus di quello congelato...ma non so se lei lo abbia mangiato...

paero88
29-01-2009, 23:55
scusa per i troppi post hai ragione...ma le cose mi vengono piano piano....ti volevo chiedere il betta maschio fa sempre il nido o solo quando c'è una femmina gonfia di uova?

paero88
29-01-2009, 23:55
scusa per i troppi post hai ragione...ma le cose mi vengono piano piano....ti volevo chiedere il betta maschio fa sempre il nido o solo quando c'è una femmina gonfia di uova?

Nebulus
30-01-2009, 00:19
Esiste il tasto "modifica" in alto a destra nei post apposta per le... modifiche successive all'invio ;-).

Comunque... 3 volte al giorno?!?! E quanto ogni volta? E IN PIU' i Chironomus?!? -05 I Betta e gli Osfronemidi in generale sono pesci che da adulti mangiano tranquillamente anche solo 3 volte a settimana!!! Per me è un blocco intestinale, poverella...

Allora, ribadisco NON metterli nel Fauna box ma lasciali dove sono; sì, il Betta fa il nido più o meno sempre, femmina con uova o no... e boh... dai loro meno da mangiare, ma dubito che ormai ci sia molto da fare per la poverella se è un blocco... riesci a postare una foto?

Nebulus
30-01-2009, 00:19
Esiste il tasto "modifica" in alto a destra nei post apposta per le... modifiche successive all'invio ;-).

Comunque... 3 volte al giorno?!?! E quanto ogni volta? E IN PIU' i Chironomus?!? -05 I Betta e gli Osfronemidi in generale sono pesci che da adulti mangiano tranquillamente anche solo 3 volte a settimana!!! Per me è un blocco intestinale, poverella...

Allora, ribadisco NON metterli nel Fauna box ma lasciali dove sono; sì, il Betta fa il nido più o meno sempre, femmina con uova o no... e boh... dai loro meno da mangiare, ma dubito che ormai ci sia molto da fare per la poverella se è un blocco... riesci a postare una foto?

paero88
30-01-2009, 00:28
si ma cmq i chironomus molto raramente cmq come faccio ad essere sicuro che non sia idropsia...e poi se fosse un blocco...continuerebbe a mangiare e a girare tranquillamente per l'acquario??ho notato anche che defeca ordinariamente.... provo fare una foto...

Ps: l'idropsia non e contaggiosa??

Pps: e poi metti che invece e in cinta non voglio che facciano le vuova in vasca altrimenti il maschio potrebbe "fare male a qualcuno"....

se li metto nel fauna box...divisi...alla fine che male può fargli? sono abituati a stare qualche volta anche nelle pozze con pochissime acqua...

niente foto non riesco a farla.....cmq è gonfia ma non un pallone...e solo il ventre...

paero88
30-01-2009, 00:28
si ma cmq i chironomus molto raramente cmq come faccio ad essere sicuro che non sia idropsia...e poi se fosse un blocco...continuerebbe a mangiare e a girare tranquillamente per l'acquario??ho notato anche che defeca ordinariamente.... provo fare una foto...

Ps: l'idropsia non e contaggiosa??

Pps: e poi metti che invece e in cinta non voglio che facciano le vuova in vasca altrimenti il maschio potrebbe "fare male a qualcuno"....

se li metto nel fauna box...divisi...alla fine che male può fargli? sono abituati a stare qualche volta anche nelle pozze con pochissime acqua...

niente foto non riesco a farla.....cmq è gonfia ma non un pallone...e solo il ventre...

Nebulus
30-01-2009, 01:29
si ma cmq i chironomus molto raramente cmq come faccio ad essere sicuro che non sia idropsia...e poi se fosse un blocco...continuerebbe a mangiare e a girare tranquillamente per l'acquario??ho notato anche che defeca ordinariamente.... provo fare una foto...

Il decorso varia, comunque sì, specie i primi tempi.



Ps: l'idropsia non e contaggiosa??

Dunque, sì; è provocata da vari ceppi batterici ed è aiutata nella diffusione dalla temperatura elevata... ecco, magari puoi isolare solo la femmina, che in 10 litri dovrebbe cavarsela.


Pps: e poi metti che invece e in cinta non voglio che facciano le vuova in vasca altrimenti il maschio potrebbe "fare male a qualcuno"....

se li metto nel fauna box...divisi...alla fine che male può fargli? sono abituati a stare qualche volta anche nelle pozze con pochissime acqua...

...

...io la mia l'ho detta e ribadita, fai come vuoi :-).

Nebulus
30-01-2009, 01:29
si ma cmq i chironomus molto raramente cmq come faccio ad essere sicuro che non sia idropsia...e poi se fosse un blocco...continuerebbe a mangiare e a girare tranquillamente per l'acquario??ho notato anche che defeca ordinariamente.... provo fare una foto...

Il decorso varia, comunque sì, specie i primi tempi.



Ps: l'idropsia non e contaggiosa??

Dunque, sì; è provocata da vari ceppi batterici ed è aiutata nella diffusione dalla temperatura elevata... ecco, magari puoi isolare solo la femmina, che in 10 litri dovrebbe cavarsela.


Pps: e poi metti che invece e in cinta non voglio che facciano le vuova in vasca altrimenti il maschio potrebbe "fare male a qualcuno"....

se li metto nel fauna box...divisi...alla fine che male può fargli? sono abituati a stare qualche volta anche nelle pozze con pochissime acqua...

...

...io la mia l'ho detta e ribadita, fai come vuoi :-).

paero88
30-01-2009, 01:47
infatti ti ringrazio davvero motlo per tutti i consigli:) un le ultime due domande...
1) quando il maschio è abbastanza adulto da poter fecondare le uova? (mi sembra di aver letto che se fa il nido di bolle lo è giusto?
2) e la femmina?? questa ha l'ovodepositore bianco, vicino alla pinna anale abbastanza evidente..

paero88
30-01-2009, 01:47
infatti ti ringrazio davvero motlo per tutti i consigli:) un le ultime due domande...
1) quando il maschio è abbastanza adulto da poter fecondare le uova? (mi sembra di aver letto che se fa il nido di bolle lo è giusto?
2) e la femmina?? questa ha l'ovodepositore bianco, vicino alla pinna anale abbastanza evidente..

Nebulus
30-01-2009, 02:37
...ehh, maturano abbastanza in fretta, però non so darti un riferimento temporale... se li hai comprato abbastanza "giusti" come aspetto probabilmente sono maturi ;-).

Comunque in definitiva io li lascerei dove sono, nel peggiore dei casi perdi una covata ma sei tranquillo ;-).

Nebulus
30-01-2009, 02:37
...ehh, maturano abbastanza in fretta, però non so darti un riferimento temporale... se li hai comprato abbastanza "giusti" come aspetto probabilmente sono maturi ;-).

Comunque in definitiva io li lascerei dove sono, nel peggiore dei casi perdi una covata ma sei tranquillo ;-).

paero88
30-01-2009, 12:27
oggi la femmina presenta due bande verticali lungo il corpo....mi sa proprio che è "pronta"...ci voglio provare....male che va si perde appunto una covata....

posso chiederti una cosa...tu li hai mai riprodotti?? quando, e soprattutto, se fanno gli avanotti, il cibo per nutrilrli si trova nei negozi di acquari?? e a parte questo...gli avanotti che sopravvivono...come si possono sistemare?? si devono per forza dar via? non avendo altre vasche?dato che ovviamente più maschi non possono assolutamente convivere...

paero88
30-01-2009, 12:27
oggi la femmina presenta due bande verticali lungo il corpo....mi sa proprio che è "pronta"...ci voglio provare....male che va si perde appunto una covata....

posso chiederti una cosa...tu li hai mai riprodotti?? quando, e soprattutto, se fanno gli avanotti, il cibo per nutrilrli si trova nei negozi di acquari?? e a parte questo...gli avanotti che sopravvivono...come si possono sistemare?? si devono per forza dar via? non avendo altre vasche?dato che ovviamente più maschi non possono assolutamente convivere...

Nebulus
30-01-2009, 16:41
Nah, mai riprodotto Betta, ma qua in giro c'è un sacco di gente parecchio esperta al riguardo ;-)... comunque i maschi se costretti stabiliscono delle gerarchie e a parte uno diventeranno delle "pseudofemmine"... ma direi che c'è tempo prima di pensare a dove sistemare i pesci ;-).

Non ho capito il "quando" della seconda riga.

Nebulus
30-01-2009, 16:41
Nah, mai riprodotto Betta, ma qua in giro c'è un sacco di gente parecchio esperta al riguardo ;-)... comunque i maschi se costretti stabiliscono delle gerarchie e a parte uno diventeranno delle "pseudofemmine"... ma direi che c'è tempo prima di pensare a dove sistemare i pesci ;-).

Non ho capito il "quando" della seconda riga.

paero88
30-01-2009, 19:42
"quando" in senso che non è detto che si accoppino...volevo dire "quando, e sopratutto se,"....in senso appunto che non e sicuro:) ora stanno insieme...il maschio a fatto il nido e ogni tanto gli fa la parata alla femmina:) ma chi sa, oramai e quasi un oretta che stanno insieme senza "divisori":)

paero88
30-01-2009, 19:42
"quando" in senso che non è detto che si accoppino...volevo dire "quando, e sopratutto se,"....in senso appunto che non e sicuro:) ora stanno insieme...il maschio a fatto il nido e ogni tanto gli fa la parata alla femmina:) ma chi sa, oramai e quasi un oretta che stanno insieme senza "divisori":)

GreenMan
30-01-2009, 20:54
Beh, in effetti anche se la bettina è spacciata, se sei fortunato potrebbero riuscire ad accoppiarsi(devi avere fortuna) anche perchè la sua condizione le renderà difficile l'abbraccio da parte del maschio, ammesso che ognuno dei due abbia volgia di farlo.. :-)

GreenMan
30-01-2009, 20:54
Beh, in effetti anche se la bettina è spacciata, se sei fortunato potrebbero riuscire ad accoppiarsi(devi avere fortuna) anche perchè la sua condizione le renderà difficile l'abbraccio da parte del maschio, ammesso che ognuno dei due abbia volgia di farlo.. :-)

paero88
31-01-2009, 00:37
GreenMan, quale codizione??

paero88
31-01-2009, 00:37
GreenMan, quale codizione??

GreenMan
31-01-2009, 01:01
GreenMan, quale codizione??

La condizione di malattia ovviamente.. -28d#

GreenMan
31-01-2009, 01:01
GreenMan, quale codizione??

La condizione di malattia ovviamente.. -28d#

paero88
31-01-2009, 19:07
mmm.... infatti.... non ha nessuna condizione di malattia...ero io che avevo confuso il "gonfiore" delle uova con possibile idropsia.... mi ero un pò fatto prendere dall'ansia di neofita.... cmq per la cronaca, alla fine ho lasciato tutto così in acquario e non ho intenzione di farli accoppiare, in quanto in questo periodo sono molto occupato per via dell'università e non riuscirei a star dietro agli sviluppi in maniera costante....

paero88
31-01-2009, 19:07
mmm.... infatti.... non ha nessuna condizione di malattia...ero io che avevo confuso il "gonfiore" delle uova con possibile idropsia.... mi ero un pò fatto prendere dall'ansia di neofita.... cmq per la cronaca, alla fine ho lasciato tutto così in acquario e non ho intenzione di farli accoppiare, in quanto in questo periodo sono molto occupato per via dell'università e non riuscirei a star dietro agli sviluppi in maniera costante....

Nebulus
31-01-2009, 21:11
Ottimo; comunque si accoppierebbero tranquillamente anche in acquario, secondo me ti converrebbe trasferire solo gli avannotti...

Nebulus
31-01-2009, 21:11
Ottimo; comunque si accoppierebbero tranquillamente anche in acquario, secondo me ti converrebbe trasferire solo gli avannotti...