PDA

Visualizza la versione completa : attivatore batterico fatto in casa


alex92
28-01-2009, 22:18
lo so è un idea bizzarra...ma sarebbe possibile fare un attivatore batterico fatto in casa?

potrebbe funzionare nel seguente modo?

-mezzo litro acqua di Ro

-mezzo litro acqua dell'acquario

-glucosio

-attivatore batterico in piccolissime dosi

mettere il tutto in una bottiglia(non so se puo essere utile collegarla ad un areatore) e aspettare la proliferazione batterica


lo fa un po ridere ma potrebbe funzionare??? :-D :-D :-D :-D :-D

alex92
28-01-2009, 22:18
lo so è un idea bizzarra...ma sarebbe possibile fare un attivatore batterico fatto in casa?

potrebbe funzionare nel seguente modo?

-mezzo litro acqua di Ro

-mezzo litro acqua dell'acquario

-glucosio

-attivatore batterico in piccolissime dosi

mettere il tutto in una bottiglia(non so se puo essere utile collegarla ad un areatore) e aspettare la proliferazione batterica


lo fa un po ridere ma potrebbe funzionare??? :-D :-D :-D :-D :-D

alek4u
28-01-2009, 23:36
da quello che ho letto quì alcuni attivatori batterici non sono come mi aspettavo delle colonizzazioni di batteri, ma semplicemente delle fonti di nutrimeno per le colonie che avranno più facilità ad insediarsi...

quindi sono fattibilissime, tant'è vero che anche senza attivatori i batteri arrivano lo stesso :)

alek4u
28-01-2009, 23:36
da quello che ho letto quì alcuni attivatori batterici non sono come mi aspettavo delle colonizzazioni di batteri, ma semplicemente delle fonti di nutrimeno per le colonie che avranno più facilità ad insediarsi...

quindi sono fattibilissime, tant'è vero che anche senza attivatori i batteri arrivano lo stesso :)

klingon
28-01-2009, 23:39
addirittura io sapevo che qualcuno piuttosto che mettere l'attivatore favoriva l'insediarsi dei batteri mettendo qualche scaglia di mangime a macerare nel filtro

klingon
28-01-2009, 23:39
addirittura io sapevo che qualcuno piuttosto che mettere l'attivatore favoriva l'insediarsi dei batteri mettendo qualche scaglia di mangime a macerare nel filtro

Alexander MacNaughton
29-01-2009, 00:01
penso basti un po' di attivatore batterico glucosio a dosi regolari dentro una bottiglietta d'acqua oscurata... ah dimenticavo tonnellate di tempo
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Alexander MacNaughton
29-01-2009, 00:01
penso basti un po' di attivatore batterico glucosio a dosi regolari dentro una bottiglietta d'acqua oscurata... ah dimenticavo tonnellate di tempo
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

ale_nars
29-01-2009, 01:27
per me il metodo migliore è: prendi l'acqua dall'uscita della mandata di un acquario già avviato,mettila in una bottiglia,poi mettici lo zucchero,va bene il classico da cucina,ma meglio se prendi il fruttosio (al supermercato si trova facilmente) la bottiglia la tappi con un batuffolo di cotone,così l'acqua non evapora e allo stesso tempo hai uno scambio di aria,la tieni al buio e dopo 3 giorni vedrai già una lattescenza (batteri).

ale_nars
29-01-2009, 01:27
per me il metodo migliore è: prendi l'acqua dall'uscita della mandata di un acquario già avviato,mettila in una bottiglia,poi mettici lo zucchero,va bene il classico da cucina,ma meglio se prendi il fruttosio (al supermercato si trova facilmente) la bottiglia la tappi con un batuffolo di cotone,così l'acqua non evapora e allo stesso tempo hai uno scambio di aria,la tieni al buio e dopo 3 giorni vedrai già una lattescenza (batteri).

Febussio
29-01-2009, 01:53
I miei studi di chimica sono molto, molto scarsi ma il metodo dello zucchero mi sebra poco utile. Certo di batteri se ne creeranno motli ma saranno quelli che servono all'acquario? Credo che i batteri che si cibano di dei carboidrati siano diversi da quelli che si cibano dei composti azotati. Allora si potrebbero usare anche quelli per lo yogurt o la madre dell'aceto.

Se proprio vanno coltivati credo e sottolineo credo che sarebbe bene logicamente senza animali nella vasca, fornire ammonio fino alla comparsa di nitriti prima e nitrati poi. A quello però ci dovrebbero pensare naturalmente i batteri degradatori e azotofissatori.


Quello che mi chiedo e come mai non vendano cannolicchi maturi per acqua dolce come vendono le rocce vive per il salato.

Febussio
29-01-2009, 01:53
I miei studi di chimica sono molto, molto scarsi ma il metodo dello zucchero mi sebra poco utile. Certo di batteri se ne creeranno motli ma saranno quelli che servono all'acquario? Credo che i batteri che si cibano di dei carboidrati siano diversi da quelli che si cibano dei composti azotati. Allora si potrebbero usare anche quelli per lo yogurt o la madre dell'aceto.

Se proprio vanno coltivati credo e sottolineo credo che sarebbe bene logicamente senza animali nella vasca, fornire ammonio fino alla comparsa di nitriti prima e nitrati poi. A quello però ci dovrebbero pensare naturalmente i batteri degradatori e azotofissatori.


Quello che mi chiedo e come mai non vendano cannolicchi maturi per acqua dolce come vendono le rocce vive per il salato.

ale_nars
29-01-2009, 02:41
Febussio,innanzitutto si parla di carbonio e non di carboidrati,probabilmente la fonte migliore e il fruttosio,si puo usare anche la vodka o l'acido acetico,lo yoghurt lo lascerei perdere...
io l'ammonio non lo fornirei,innanzitutto perchè è un prodotto "pericoloso" da buttare in una vasca,in secondo luogo perchè in maturazione non tarderà ad arrivare da solo e aggiungerlo senza una popolazione ancora adeguata di batteri non so se sarà dannoso...e poi non saprei come reperirlo...faccio pipì in vasca? :-))

Certo di batteri se ne creeranno motli ma saranno quelli che servono all'acquario?

nitrobacter e nitrosomonas.

Quello che mi chiedo e come mai non vendano cannolicchi maturi per acqua dolce come vendono le rocce vive per il salato.

i prezzi si alzerebbero notevolmente e nel marino non si puo fare altrimenti,non avendo un filtro biologico,con rocce secche e batteri aggiunti si parla di almeno 6 mesi di maturazione,nel dolce probabilmente il gioco non vale la candela.

ale_nars
29-01-2009, 02:41
Febussio,innanzitutto si parla di carbonio e non di carboidrati,probabilmente la fonte migliore e il fruttosio,si puo usare anche la vodka o l'acido acetico,lo yoghurt lo lascerei perdere...
io l'ammonio non lo fornirei,innanzitutto perchè è un prodotto "pericoloso" da buttare in una vasca,in secondo luogo perchè in maturazione non tarderà ad arrivare da solo e aggiungerlo senza una popolazione ancora adeguata di batteri non so se sarà dannoso...e poi non saprei come reperirlo...faccio pipì in vasca? :-))

Certo di batteri se ne creeranno motli ma saranno quelli che servono all'acquario?

nitrobacter e nitrosomonas.

Quello che mi chiedo e come mai non vendano cannolicchi maturi per acqua dolce come vendono le rocce vive per il salato.

i prezzi si alzerebbero notevolmente e nel marino non si puo fare altrimenti,non avendo un filtro biologico,con rocce secche e batteri aggiunti si parla di almeno 6 mesi di maturazione,nel dolce probabilmente il gioco non vale la candela.

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 09:47
Apri il filtro, prendi 3 cannolicchi usati belli luridi, oppure la lana o un pezzo di spugna e li cacci nell'acquario nuovo. FINE. ;-)

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 09:47
Apri il filtro, prendi 3 cannolicchi usati belli luridi, oppure la lana o un pezzo di spugna e li cacci nell'acquario nuovo. FINE. ;-)

ale_nars
29-01-2009, 15:28
riflettendo secondo me il metodo migliore è un misto tra i 2...prendi i 3 cannolicchi sudici sopra citati e poi butti mezzo cucchiaino di fruttosio in vasca (io lo scioglierei prima in un bicchiere d'acqua e lo butterei nel filtro)se la vasca supera i 200l anche un cucchiaino. così immetti ceppi batterici e aumenti enormemente la loro velocità di riproduzione.queste cose nelle vasche marine si fanno da anni,non creano alcun problema,io l'ho fatto nel mio caridinaio usando semplice zucchero da cucina,avevo fretta,danni non ne fai.

ale_nars
29-01-2009, 15:28
riflettendo secondo me il metodo migliore è un misto tra i 2...prendi i 3 cannolicchi sudici sopra citati e poi butti mezzo cucchiaino di fruttosio in vasca (io lo scioglierei prima in un bicchiere d'acqua e lo butterei nel filtro)se la vasca supera i 200l anche un cucchiaino. così immetti ceppi batterici e aumenti enormemente la loro velocità di riproduzione.queste cose nelle vasche marine si fanno da anni,non creano alcun problema,io l'ho fatto nel mio caridinaio usando semplice zucchero da cucina,avevo fretta,danni non ne fai.

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 15:52
...funziona anche se prendi una spugna dell'acquario vecchio e la strizzi direttamente nel filtro dell'acquario nuovo... :-)

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 15:52
...funziona anche se prendi una spugna dell'acquario vecchio e la strizzi direttamente nel filtro dell'acquario nuovo... :-)

|GIAK|
29-01-2009, 17:11
scusate, ma secondo me non è un problema avere un attivatore batterico, aspettando qualche giorno in più l'acquario matura uguale, se si ha un acquario maturo si prende un po d'acqua e qualche cannolicchio da quello e sei ok... #24

|GIAK|
29-01-2009, 17:11
scusate, ma secondo me non è un problema avere un attivatore batterico, aspettando qualche giorno in più l'acquario matura uguale, se si ha un acquario maturo si prende un po d'acqua e qualche cannolicchio da quello e sei ok... #24

Stefano s
29-01-2009, 17:20
quello che dici e' vero .... ma secondo me un po di batteri male non fanno !!! comunque aiutano a colonizzare tutto ... fondo .. filtro ....

in teoria basterebbe un cucchiaino di mangime x i pesci in vasca .... quello e' un bel nutrimento x i batteri ....

Stefano s
29-01-2009, 17:20
quello che dici e' vero .... ma secondo me un po di batteri male non fanno !!! comunque aiutano a colonizzare tutto ... fondo .. filtro ....

in teoria basterebbe un cucchiaino di mangime x i pesci in vasca .... quello e' un bel nutrimento x i batteri ....

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 17:27
aspettando qualche giorno in più l'acquario matura uguale


#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Aspettando qualche giorno in più l'acquario matura MEGLIO!!! ;-)


Stefano s, come va il "trattamento"? #24

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 17:27
aspettando qualche giorno in più l'acquario matura uguale


#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Aspettando qualche giorno in più l'acquario matura MEGLIO!!! ;-)


Stefano s, come va il "trattamento"? #24

Stefano s
29-01-2009, 17:33
Stefano s, come va il "trattamento"? :-/


ieri sera ho sparato la seconda dose ;-) ;-) quindi oggi dovrei vedere qualcosa .... ieri sera ancora nulla #18 #18

Stefano s
29-01-2009, 17:33
Stefano s, come va il "trattamento"? :-/


ieri sera ho sparato la seconda dose ;-) ;-) quindi oggi dovrei vedere qualcosa .... ieri sera ancora nulla #18 #18

ale_nars
29-01-2009, 17:57
in teoria basterebbe un cucchiaino di mangime x i pesci in vasca .... quello e' un bel nutrimento x i batteri ....

è meglio il fruttosio...perchè usare un qualcosa da cui i batteri devono trarre carbonio,quando glielo puoi fornire più puro?ti faccio un esempio,quando hai bisogno di molta energia è meglio una bustina di zucchero o una fettina con contorno? questa è la stessa differenza che passa tra un pizzico di mangime e un pizzico di zucchero.Che pensate che ci sia dentro gli attivatori batterici che si comprano?

ale_nars
29-01-2009, 17:57
in teoria basterebbe un cucchiaino di mangime x i pesci in vasca .... quello e' un bel nutrimento x i batteri ....

è meglio il fruttosio...perchè usare un qualcosa da cui i batteri devono trarre carbonio,quando glielo puoi fornire più puro?ti faccio un esempio,quando hai bisogno di molta energia è meglio una bustina di zucchero o una fettina con contorno? questa è la stessa differenza che passa tra un pizzico di mangime e un pizzico di zucchero.Che pensate che ci sia dentro gli attivatori batterici che si comprano?

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 18:14
Che pensate che ci sia dentro gli attivatori batterici che si comprano?


spesso solo una soluzione zuccherina e degli enzimi... nemmeno i batteri!! -05

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 18:14
Che pensate che ci sia dentro gli attivatori batterici che si comprano?


spesso solo una soluzione zuccherina e degli enzimi... nemmeno i batteri!! -05

Stefano s
29-01-2009, 21:30
infatti bisogna fare distinzione tra attivatori ... ( praticamente cibo x i batteri .. enzimi e zucchericome dice paolo) e le colonie batteriche in "boccetta"

il primo e' un nutrimento ... ma gli altri sono proprio batteri vivi ;-) ;-)

Stefano s
29-01-2009, 21:30
infatti bisogna fare distinzione tra attivatori ... ( praticamente cibo x i batteri .. enzimi e zucchericome dice paolo) e le colonie batteriche in "boccetta"

il primo e' un nutrimento ... ma gli altri sono proprio batteri vivi ;-) ;-)

alex92
29-01-2009, 21:37
scusate allora la domanda del topic è: si possono coltivare delle colonie batteriche fatte in casa da poter utilizzare per attivare il filtro?

alex92
29-01-2009, 21:37
scusate allora la domanda del topic è: si possono coltivare delle colonie batteriche fatte in casa da poter utilizzare per attivare il filtro?

Stefano s
29-01-2009, 21:40
e da dove li tiri fuori i batteri ... ??

e ancor meglio ... come fai a distinguere i ceppi ???

mmmmmmmmmmmmmmmmmm la vedo dura da fere in casa !!! -28d# -28d#

Stefano s
29-01-2009, 21:40
e da dove li tiri fuori i batteri ... ??

e ancor meglio ... come fai a distinguere i ceppi ???

mmmmmmmmmmmmmmmmmm la vedo dura da fere in casa !!! -28d# -28d#

|GIAK|
29-01-2009, 22:06
alex92, certo!!! prendi due pacchi di cannolicchi e li metti a macerare con un aeratore dentro una bacinella... ogni tanto butti dentro un pizzico di mangime, se ti serve attivare un filtro ne prendi un po... altro che attivatore batterico!! :-)) :-))

|GIAK|
29-01-2009, 22:06
alex92, certo!!! prendi due pacchi di cannolicchi e li metti a macerare con un aeratore dentro una bacinella... ogni tanto butti dentro un pizzico di mangime, se ti serve attivare un filtro ne prendi un po... altro che attivatore batterico!! :-)) :-))

FalKo
29-01-2009, 22:30
alex92, certo!!! prendi due pacchi di cannolicchi e li metti a macerare con un aeratore dentro una bacinella... ogni tanto butti dentro un pizzico di mangime, se ti serve attivare un filtro ne prendi un po... altro che attivatore batterico!! :-)) :-))

visto che sono in una bacinella separata al posto del mangime ci butterei dento direttamente ammoniaca

FalKo
29-01-2009, 22:30
alex92, certo!!! prendi due pacchi di cannolicchi e li metti a macerare con un aeratore dentro una bacinella... ogni tanto butti dentro un pizzico di mangime, se ti serve attivare un filtro ne prendi un po... altro che attivatore batterico!! :-)) :-))

visto che sono in una bacinella separata al posto del mangime ci butterei dento direttamente ammoniaca

alex92
29-01-2009, 22:59
vorresti dire che i materiali filtranti potrebbero essere fatti maturare,prima di inserirli nel filtro,...nell'ammoniaca?

alex92
29-01-2009, 22:59
vorresti dire che i materiali filtranti potrebbero essere fatti maturare,prima di inserirli nel filtro,...nell'ammoniaca?

FalKo
29-01-2009, 23:06
vorresti dire che i materiali filtranti potrebbero essere fatti maturare,prima di inserirli nel filtro,...nell'ammoniaca?

no , non devi inserirli nell'ammoniaca , ma c'e' un metodo (che sconsiglio a chi e' di primo pelo ) x avviare il filtro adoperando l' ammoniaca

FalKo
29-01-2009, 23:06
vorresti dire che i materiali filtranti potrebbero essere fatti maturare,prima di inserirli nel filtro,...nell'ammoniaca?

no , non devi inserirli nell'ammoniaca , ma c'e' un metodo (che sconsiglio a chi e' di primo pelo ) x avviare il filtro adoperando l' ammoniaca

alex92
29-01-2009, 23:16
oi sono un sedicenne ma con gli acquari non sto messo male...(ho avuto una vasca di coralli duri ;-) ) ...e sono curioso...voi scrivete poi valuto! GRAZIE :-))

alex92
29-01-2009, 23:16
oi sono un sedicenne ma con gli acquari non sto messo male...(ho avuto una vasca di coralli duri ;-) ) ...e sono curioso...voi scrivete poi valuto! GRAZIE :-))

FalKo
29-01-2009, 23:36
se non hai pesci e se hai fretta di vederlo partire aggiungi un po di ammoniaca ..vedi gli no2 molto velocemente..la dose si chiama..A OCCHIO!
non son qua a consigliarlo..lo dico a te ma..emmm qua lo dico qua lo nego eh
io metto un mezzo bicchiere di ammoniaca x 100 litri , vengono un mare di no2 e me li tengo x 10 giorni buoni a sto punto mi cambio meta acqua e attendo che sparisca gli no2 residui che son ancora consistenti..se dopo 5 giorni gli no2 non son almeno nei primi 2 colori della scala del test faccio un ulterirore cambio del 50 x 100.
diciamo che dal momento che hai messo ammoniaca passa to..15 giorni e 2 cambi del 50% prima di cominciare a metter pesci e cmq qualche no2 rivien fuori ma senza picchi di attivazione classici..poca robba che sparisce quasi subito..
naturalmente i 2 cambi senza sifonare o smuover nulla(con vasche giovani in attivazione fai ancor piu casini)e cmq dipende dai valori di no2 che rileverai
per far come ti ho detto devi avere gli no2 al massimo della scala o quasi..allora si..se no ne metti poca ammoniaca direi un 10ml x 100l e crei pochi no2 aspetti che spariscano e cominci a popolare nell'ottica che cmq il filtro per un mese è deboluccio

FalKo
29-01-2009, 23:36
se non hai pesci e se hai fretta di vederlo partire aggiungi un po di ammoniaca ..vedi gli no2 molto velocemente..la dose si chiama..A OCCHIO!
non son qua a consigliarlo..lo dico a te ma..emmm qua lo dico qua lo nego eh
io metto un mezzo bicchiere di ammoniaca x 100 litri , vengono un mare di no2 e me li tengo x 10 giorni buoni a sto punto mi cambio meta acqua e attendo che sparisca gli no2 residui che son ancora consistenti..se dopo 5 giorni gli no2 non son almeno nei primi 2 colori della scala del test faccio un ulterirore cambio del 50 x 100.
diciamo che dal momento che hai messo ammoniaca passa to..15 giorni e 2 cambi del 50% prima di cominciare a metter pesci e cmq qualche no2 rivien fuori ma senza picchi di attivazione classici..poca robba che sparisce quasi subito..
naturalmente i 2 cambi senza sifonare o smuover nulla(con vasche giovani in attivazione fai ancor piu casini)e cmq dipende dai valori di no2 che rileverai
per far come ti ho detto devi avere gli no2 al massimo della scala o quasi..allora si..se no ne metti poca ammoniaca direi un 10ml x 100l e crei pochi no2 aspetti che spariscano e cominci a popolare nell'ottica che cmq il filtro per un mese è deboluccio

ale_nars
29-01-2009, 23:37
scusate è,ma io lo dico dall'inizio come fare e non mi sono inventato niente...
dove prendi i batteri? cannolicchi usati li stai certo che ci sono i batteri che servono al filtro...è un filtro...
secondo,ma che ammoniaca e pezzetti di cibo a macerare,ci vuole lo zucchero!

Che pensate che ci sia dentro gli attivatori batterici che si comprano?



spesso solo una soluzione zuccherina e degli enzimi... nemmeno i batteri!!

perchè secondo voi gli attivatori batterici sono fatti di una sostanza zuccherina?
secondo metodo,il più intelligente,butti lo zucchero direttamente in vasca così alimenti direttamente le colonie batteriche eterotrofe della vasca...o il ciclo dell'azoto non è un opinione...

ale_nars
29-01-2009, 23:37
scusate è,ma io lo dico dall'inizio come fare e non mi sono inventato niente...
dove prendi i batteri? cannolicchi usati li stai certo che ci sono i batteri che servono al filtro...è un filtro...
secondo,ma che ammoniaca e pezzetti di cibo a macerare,ci vuole lo zucchero!

Che pensate che ci sia dentro gli attivatori batterici che si comprano?



spesso solo una soluzione zuccherina e degli enzimi... nemmeno i batteri!!

perchè secondo voi gli attivatori batterici sono fatti di una sostanza zuccherina?
secondo metodo,il più intelligente,butti lo zucchero direttamente in vasca così alimenti direttamente le colonie batteriche eterotrofe della vasca...o il ciclo dell'azoto non è un opinione...

alex92
29-01-2009, 23:48
partendo da un'acquario sterile con sola acqua di ro i batteri non dovrebbero esserci...quindi un minimo di batteri bisognerà metterli...poi per farli riprodurre velocemente vanno nutriti col fruttosio...giusto?

in pratica il fruttosio sostituisce gli attivatori batterici...
pero nel sera nitrivec ad esempio c'e' scritto che ci sono colonie selezionate di batteri quindi non è una semplice soluzione zuccherina

alex92
29-01-2009, 23:48
partendo da un'acquario sterile con sola acqua di ro i batteri non dovrebbero esserci...quindi un minimo di batteri bisognerà metterli...poi per farli riprodurre velocemente vanno nutriti col fruttosio...giusto?

in pratica il fruttosio sostituisce gli attivatori batterici...
pero nel sera nitrivec ad esempio c'e' scritto che ci sono colonie selezionate di batteri quindi non è una semplice soluzione zuccherina

FalKo
30-01-2009, 00:10
partendo da un'acquario sterile con sola acqua di ro i batteri non dovrebbero esserci...quindi un minimo di batteri bisognerà metterli...poi per farli riprodurre velocemente vanno nutriti col fruttosio...giusto?

in pratica il fruttosio sostituisce gli attivatori batterici...
pero nel sera nitrivec ad esempio c'e' scritto che ci sono colonie selezionate di batteri quindi non è una semplice soluzione zuccherina

i batteri sono dappertutto , nell'aria , nell'acqua , sulle nostre mani , sugli oggetti che inseriamo in acquario , anche senza un inoculo diretto si formano lo stesso

FalKo
30-01-2009, 00:10
partendo da un'acquario sterile con sola acqua di ro i batteri non dovrebbero esserci...quindi un minimo di batteri bisognerà metterli...poi per farli riprodurre velocemente vanno nutriti col fruttosio...giusto?

in pratica il fruttosio sostituisce gli attivatori batterici...
pero nel sera nitrivec ad esempio c'e' scritto che ci sono colonie selezionate di batteri quindi non è una semplice soluzione zuccherina

i batteri sono dappertutto , nell'aria , nell'acqua , sulle nostre mani , sugli oggetti che inseriamo in acquario , anche senza un inoculo diretto si formano lo stesso

ale_nars
30-01-2009, 00:24
alex92, devi distinguere un inoculo di batteri da un attivatore batterico,la miglor soluzione è usarli entrambi.

ale_nars
30-01-2009, 00:24
alex92, devi distinguere un inoculo di batteri da un attivatore batterico,la miglor soluzione è usarli entrambi.

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:03
C'è chi mette nel fondo della vasca una palettata di lettiera per gatti usata... c'è dentro l'ammoniaca e anche un bel pò di batteri.

(fatelo solo d'estate con le finestre aperte) :-D

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:03
C'è chi mette nel fondo della vasca una palettata di lettiera per gatti usata... c'è dentro l'ammoniaca e anche un bel pò di batteri.

(fatelo solo d'estate con le finestre aperte) :-D

alek4u
30-01-2009, 12:29
C'è chi mette nel fondo della vasca una palettata di lettiera per gatti usata... c'è dentro l'ammoniaca e anche un bel pò di batteri.

(fatelo solo d'estate con le finestre aperte) :-D

uhm.. ho 4 gatti.. dici che posso mettere su un business e vendere la cacca di gatto come attivatore batterico per acquari?! :-D :-D :-D

alek4u
30-01-2009, 12:29
C'è chi mette nel fondo della vasca una palettata di lettiera per gatti usata... c'è dentro l'ammoniaca e anche un bel pò di batteri.

(fatelo solo d'estate con le finestre aperte) :-D

uhm.. ho 4 gatti.. dici che posso mettere su un business e vendere la cacca di gatto come attivatore batterico per acquari?! :-D :-D :-D

Stefano s
30-01-2009, 12:47
guardate ...se volete un po di batteri vi passo la lettiera del mio gatto !!!

l'unico effetto collaterale e' che dovete fuggire di casa dalla puzza !!! -b02 -b02 -b02 -b02 :-D :-D :-D :-D

Stefano s
30-01-2009, 12:47
guardate ...se volete un po di batteri vi passo la lettiera del mio gatto !!!

l'unico effetto collaterale e' che dovete fuggire di casa dalla puzza !!! -b02 -b02 -b02 -b02 :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:11
...sapevo che non dovevo dirlo... #23

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:11
...sapevo che non dovevo dirlo... #23

alex92
30-01-2009, 16:01
quindi quando vado a mettere una spugna nel filtro minimamente è gia colonizzata di batteri utili alla decomposizione?

alex92
30-01-2009, 16:01
quindi quando vado a mettere una spugna nel filtro minimamente è gia colonizzata di batteri utili alla decomposizione?

Stefano s
30-01-2009, 17:09
decomposizione e colonizzazione del filtro ....

Stefano s
30-01-2009, 17:09
decomposizione e colonizzazione del filtro ....

|GIAK|
30-01-2009, 17:35
FalKo, scusami, ma a questo punto i tempi non li accorci!! anzi probabilmente li allunghi pure rischiando oltretutto!!! che senso ha tutto sto "sb@ttimento" tutti sti cambi d'acqua ecc ecc, alla fine sempre 20#30 giorni ti passano prima di mettere i pesci #24 #24

|GIAK|
30-01-2009, 17:35
FalKo, scusami, ma a questo punto i tempi non li accorci!! anzi probabilmente li allunghi pure rischiando oltretutto!!! che senso ha tutto sto "sb@ttimento" tutti sti cambi d'acqua ecc ecc, alla fine sempre 20#30 giorni ti passano prima di mettere i pesci #24 #24

alex92
30-01-2009, 17:45
stando cosi le cose devo ammettere che gli attivatori batterici sono una grandissima fregatura...ovvero nutrimento che si può tranquillamente fornire con acqua e zucchero :-))

alex92
30-01-2009, 17:45
stando cosi le cose devo ammettere che gli attivatori batterici sono una grandissima fregatura...ovvero nutrimento che si può tranquillamente fornire con acqua e zucchero :-))

thullio
30-01-2009, 18:08
FalKo, scusami, ma a questo punto i tempi non li accorci!! anzi probabilmente li allunghi pure rischiando oltretutto!!! che senso ha tutto sto "sb@ttimento" tutti sti cambi d'acqua ecc ecc, alla fine sempre 20#30 giorni ti passano prima di mettere i pesci #24 #24

beh se prendi batteri -da cannolicchi o acqua- da un acquario già rodato e li aiuti con un pò di fruttsio a espandersi e aspetti cmq il mese di maturazione ti rifai al vecchio detto "squadra che vince non si cambia" :-)

thullio
30-01-2009, 18:08
FalKo, scusami, ma a questo punto i tempi non li accorci!! anzi probabilmente li allunghi pure rischiando oltretutto!!! che senso ha tutto sto "sb@ttimento" tutti sti cambi d'acqua ecc ecc, alla fine sempre 20#30 giorni ti passano prima di mettere i pesci #24 #24

beh se prendi batteri -da cannolicchi o acqua- da un acquario già rodato e li aiuti con un pò di fruttsio a espandersi e aspetti cmq il mese di maturazione ti rifai al vecchio detto "squadra che vince non si cambia" :-)

|GIAK|
30-01-2009, 18:11
alex92, guarda che un acquario matura anche senza che fai nulla... altro che nutrire i batteri ecc ecc, magari si perdono un paio di giorni in più, ma non è la fine del mondo!! ;-)

|GIAK|
30-01-2009, 18:11
alex92, guarda che un acquario matura anche senza che fai nulla... altro che nutrire i batteri ecc ecc, magari si perdono un paio di giorni in più, ma non è la fine del mondo!! ;-)

FalKo
30-01-2009, 20:01
FalKo, scusami, ma a questo punto i tempi non li accorci!! anzi probabilmente li allunghi pure rischiando oltretutto!!! che senso ha tutto sto "sb@ttimento" tutti sti cambi d'acqua ecc ecc, alla fine sempre 20#30 giorni ti passano prima di mettere i pesci #24 #24

nella versione mezzo bicchiere di ammoniaca in 15 , 20 max posso cominciare a popolare senza problemi e guadagni anche in termini di "forza" del filtro
ripeto come scritto prima , non sono qui a consigliarlo io se devo popolare in fretta faccio cosi' e x adesso 0 problemi

FalKo
30-01-2009, 20:01
FalKo, scusami, ma a questo punto i tempi non li accorci!! anzi probabilmente li allunghi pure rischiando oltretutto!!! che senso ha tutto sto "sb@ttimento" tutti sti cambi d'acqua ecc ecc, alla fine sempre 20#30 giorni ti passano prima di mettere i pesci #24 #24

nella versione mezzo bicchiere di ammoniaca in 15 , 20 max posso cominciare a popolare senza problemi e guadagni anche in termini di "forza" del filtro
ripeto come scritto prima , non sono qui a consigliarlo io se devo popolare in fretta faccio cosi' e x adesso 0 problemi

|GIAK|
30-01-2009, 22:32
FalKo, io continuo a non vedere tutta questa velocità, rispetto all'uso di un normale attivatore batterico, vedo solo più rischi #24

|GIAK|
30-01-2009, 22:32
FalKo, io continuo a non vedere tutta questa velocità, rispetto all'uso di un normale attivatore batterico, vedo solo più rischi #24