PDA

Visualizza la versione completa : resine anti fosfati: a base allumino o ferro?


cerash
28-01-2009, 00:29
premetto che ho sempre usato le resine della rowa e mi sono trovato sempre bene: ora penso che nel nano però, il rilascio di ferro mi abbia indotto la chiusura di un hydnopora e una montipora. può essere?

cioè, il post vorrei che fosse una riflessione sui pregi e difetti di entrambe le tipologie. le cause e le complicazioni che possono portare(cosa fa la famosa nuvoletta rossa delle rowa), ecc.

chi inizia?

cerash
28-01-2009, 00:29
premetto che ho sempre usato le resine della rowa e mi sono trovato sempre bene: ora penso che nel nano però, il rilascio di ferro mi abbia indotto la chiusura di un hydnopora e una montipora. può essere?

cioè, il post vorrei che fosse una riflessione sui pregi e difetti di entrambe le tipologie. le cause e le complicazioni che possono portare(cosa fa la famosa nuvoletta rossa delle rowa), ecc.

chi inizia?

maurofire
28-01-2009, 10:51
Secondo me le rowa sono le migliori, potrebbe essere le dosi magari ne hai messe troppe, comunque mi trovo bene anche con le nophos della ruwal sono meno aggressive.

maurofire
28-01-2009, 10:51
Secondo me le rowa sono le migliori, potrebbe essere le dosi magari ne hai messe troppe, comunque mi trovo bene anche con le nophos della ruwal sono meno aggressive.

cerash
28-01-2009, 20:44
d'accordo, penso anche io. la questione era: quali sono i pregi e difetti delle due tipologie di resine?

quelle alluminiche come vanno? quelle ferriche lo sappiamo, molto bene...

quella polverina di ferro che problemi dà?

cosa intendi, appunto, per aggressive?

grazie mauro!

cerash
28-01-2009, 20:44
d'accordo, penso anche io. la questione era: quali sono i pregi e difetti delle due tipologie di resine?

quelle alluminiche come vanno? quelle ferriche lo sappiamo, molto bene...

quella polverina di ferro che problemi dà?

cosa intendi, appunto, per aggressive?

grazie mauro!

IVANO
28-01-2009, 21:16
cerash, chiedi a Decasei, è il guru delle resine e dell'osmosi.....
puoi trovarlo sul forum oppure su www.forwater.it

IVANO
28-01-2009, 21:16
cerash, chiedi a Decasei, è il guru delle resine e dell'osmosi.....
puoi trovarlo sul forum oppure su www.forwater.it

cerash
01-02-2009, 14:02
ho chiesto, ma mi piacerebbe aprire un dibattito... perchè non se ne riesce a fare?

dai, chi le ha provate tutte e due? pregi? difetti?

cerash
01-02-2009, 14:02
ho chiesto, ma mi piacerebbe aprire un dibattito... perchè non se ne riesce a fare?

dai, chi le ha provate tutte e due? pregi? difetti?

fabri83
01-02-2009, 15:21
Io ho provato kz e devo dire che sono ottime imho

fabri83
01-02-2009, 15:21
Io ho provato kz e devo dire che sono ottime imho

matius
02-02-2009, 14:13
io con la rowa non ho mai avuto problemi e non l'ho mai sciacquata prima di inserirla....

matius
02-02-2009, 14:13
io con la rowa non ho mai avuto problemi e non l'ho mai sciacquata prima di inserirla....

***dani***
02-02-2009, 18:41
Io scelgo quelle a base di alluminio, sono più lente ma hanno molte meno controindicazioni.

Le Rowa modificano l'acqua soprattutto catalizzando i carbonati e facendo crollare il kh.

***dani***
02-02-2009, 18:41
Io scelgo quelle a base di alluminio, sono più lente ma hanno molte meno controindicazioni.

Le Rowa modificano l'acqua soprattutto catalizzando i carbonati e facendo crollare il kh.

Abra
02-02-2009, 19:05
***dani***, ma non sono più veloci quelle che usi tu?? almeno sapevo così #23

Abra
02-02-2009, 19:05
***dani***, ma non sono più veloci quelle che usi tu?? almeno sapevo così #23

***dani***
02-02-2009, 19:08
Non so teoricamente, ma le rowa mi hanno sempre abbassato i PO4 più velocemente. Quello che è da tenere in considerazione è che le resine a base alluminosa devo essere tolte dalla vasca entro poco tempo, al massimo un mese, mentre con le rowa, a parte i problemi citati, puoi andare avanti anche un anno, che io sappia.

***dani***
02-02-2009, 19:08
Non so teoricamente, ma le rowa mi hanno sempre abbassato i PO4 più velocemente. Quello che è da tenere in considerazione è che le resine a base alluminosa devo essere tolte dalla vasca entro poco tempo, al massimo un mese, mentre con le rowa, a parte i problemi citati, puoi andare avanti anche un anno, che io sappia.

Abra
02-02-2009, 19:11
***dani***, te lo chiedo perchè.....ricordo di aver provato le resine...e la cata mi si è chiusa quasi immediatamente e quì mi dissero che le queste resine sono più agressive.
ricordo anche un post...dove una gran bella vasca girava con resine della Kent costantemente...però non ricordo chi fosse.

Abra
02-02-2009, 19:11
***dani***, te lo chiedo perchè.....ricordo di aver provato le resine...e la cata mi si è chiusa quasi immediatamente e quì mi dissero che le queste resine sono più agressive.
ricordo anche un post...dove una gran bella vasca girava con resine della Kent costantemente...però non ricordo chi fosse.

cerash
02-02-2009, 22:05
oh, eccoci!

abracadabra, quelle aggressive quali dici delle due?

il problema delle rowa, che a me non piace, è che mi chiedo dove cavolo vada a finire quella nuvoletta che si sparge appena le avvii.

dani, per quello che ho capito, tu sei quello che più convintamente adopera le alluminiche. ed hai provato tutte e due. a parte le preferenze, riesci a descrivere le differenze?

fin'ora ho capito che le ferriche sono più rapide(forse aggressive?) mentre quelle alluminche sono più lente.

le alluminiche rilasciano alluminio in vasca ma quella nuvoletta rossiccia cos'è?

una volta lessi un articolo di uno che diceva che appunto, quella nuvoletta non gli piaceva. col tempo sto arrivando anche io a non amare quella visione, in più dopo che, come dicevo all'inizio, mi si sono chiusi due invertebrati. la montipora si è ripresa, l'hydnopora no. prima di alloera stavano crescendo anche abbastanza velocemente (una settimana di sbotto).

volevo quindi capire le particolarità. se quella nuvoletta è ferro, quanto ne entra in vasca? è molto! siamo sicuri che non è nocivo?

cerash
02-02-2009, 22:05
oh, eccoci!

abracadabra, quelle aggressive quali dici delle due?

il problema delle rowa, che a me non piace, è che mi chiedo dove cavolo vada a finire quella nuvoletta che si sparge appena le avvii.

dani, per quello che ho capito, tu sei quello che più convintamente adopera le alluminiche. ed hai provato tutte e due. a parte le preferenze, riesci a descrivere le differenze?

fin'ora ho capito che le ferriche sono più rapide(forse aggressive?) mentre quelle alluminche sono più lente.

le alluminiche rilasciano alluminio in vasca ma quella nuvoletta rossiccia cos'è?

una volta lessi un articolo di uno che diceva che appunto, quella nuvoletta non gli piaceva. col tempo sto arrivando anche io a non amare quella visione, in più dopo che, come dicevo all'inizio, mi si sono chiusi due invertebrati. la montipora si è ripresa, l'hydnopora no. prima di alloera stavano crescendo anche abbastanza velocemente (una settimana di sbotto).

volevo quindi capire le particolarità. se quella nuvoletta è ferro, quanto ne entra in vasca? è molto! siamo sicuri che non è nocivo?

Abra
02-02-2009, 22:40
abracadabra, quelle aggressive quali dici delle due?

a base alluminosa...però sapevo il contrario di quello scritto da Dani...

Abra
02-02-2009, 22:40
abracadabra, quelle aggressive quali dici delle due?

a base alluminosa...però sapevo il contrario di quello scritto da Dani...

cerash
04-02-2009, 00:43
è quello il problema che vorrei capire!

aggressive si intende che abbattono i fosfati al volo?

che rilasciano qualcosa di botto?

Abracadabra, , non so se è vero ma un mio amico mi disse, sulle kent, che appena inserite assorbono tutti i fosfati, se vengono cambiate subito dopo ciò, assorbono tutti i silicxati. queste porebbero essere si aggressive.

fatto sta che ora ci sono delle alluminiche che sono ultra rapide.

dai, ragazzi! intervenite! è interessante, no?
:-)) :-)) :-))

cerash
04-02-2009, 00:43
è quello il problema che vorrei capire!

aggressive si intende che abbattono i fosfati al volo?

che rilasciano qualcosa di botto?

Abracadabra, , non so se è vero ma un mio amico mi disse, sulle kent, che appena inserite assorbono tutti i fosfati, se vengono cambiate subito dopo ciò, assorbono tutti i silicxati. queste porebbero essere si aggressive.

fatto sta che ora ci sono delle alluminiche che sono ultra rapide.

dai, ragazzi! intervenite! è interessante, no?
:-)) :-)) :-))

dani85
04-02-2009, 10:47
io ho provato quelle di decasi, le fauna marin, le kent e in passato su altre vasche le Rowa....
secondo me quelle in alluminio Kent sono ottime ma tirano giù di brutto e troppo alla svelta... girano bene e fanno il loro dovere alla grande ma certi animali possono risentirne....tipo certi lps, qualche molle ma addirittura certi sps non avevano gradito troppo il repentino cambiamento....
le fauna marin sono buone ben pulite non sporcano l'acqua e ne ero rimasto soddisfatto
le decasi invece che ho preso da poco nonostante averle lavate allo sfinimento con acqua d'osmosi mi hanno lerciato la vasca di brutto... #07 ....e ho dovuto tamponare in più modi...
le rowa come le fauna marin sporcano poco se lavate correttamente...
in definitiva io quoto quelle ferrose se non altro perchè il cambio non è repentino come quelle in alluminio (della kent ho provato solo queste così) e lascia agli animali un margine per abituarsi....

dani85
04-02-2009, 10:47
io ho provato quelle di decasi, le fauna marin, le kent e in passato su altre vasche le Rowa....
secondo me quelle in alluminio Kent sono ottime ma tirano giù di brutto e troppo alla svelta... girano bene e fanno il loro dovere alla grande ma certi animali possono risentirne....tipo certi lps, qualche molle ma addirittura certi sps non avevano gradito troppo il repentino cambiamento....
le fauna marin sono buone ben pulite non sporcano l'acqua e ne ero rimasto soddisfatto
le decasi invece che ho preso da poco nonostante averle lavate allo sfinimento con acqua d'osmosi mi hanno lerciato la vasca di brutto... #07 ....e ho dovuto tamponare in più modi...
le rowa come le fauna marin sporcano poco se lavate correttamente...
in definitiva io quoto quelle ferrose se non altro perchè il cambio non è repentino come quelle in alluminio (della kent ho provato solo queste così) e lascia agli animali un margine per abituarsi....

***dani***
04-02-2009, 17:11
Io parlo per esperienza mia, a me le rowa hanno sempre tirato giù più velocemente, però magari dipende anche da quali altre ho usato.

Comunque le resine a base alluminose dopo diverso tempo cominciano a cedere quanto assorbito, mentre le rowa non mi risulta.

Le rowa come già detto catalizzano i carbonati (passatemi il termine) ed abbassano quindi il kh, portando gli animali in sofferenza.

***dani***
04-02-2009, 17:11
Io parlo per esperienza mia, a me le rowa hanno sempre tirato giù più velocemente, però magari dipende anche da quali altre ho usato.

Comunque le resine a base alluminose dopo diverso tempo cominciano a cedere quanto assorbito, mentre le rowa non mi risulta.

Le rowa come già detto catalizzano i carbonati (passatemi il termine) ed abbassano quindi il kh, portando gli animali in sofferenza.

cerash
04-02-2009, 19:10
infatti se ho capito bene le alluminiche di "nuova generazione" fanno paura. anche la elos dovrebbe averne un nuovo tipo di queste.

cerash
04-02-2009, 19:10
infatti se ho capito bene le alluminiche di "nuova generazione" fanno paura. anche la elos dovrebbe averne un nuovo tipo di queste.