Visualizza la versione completa : Quale cibo congelato veicola parassiti?
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:08
Buongiorno!!
Sto curando i miei scalari da una infestazione di trematodi (vermi delle branchie nel mio caso) e sospetto che i parassiti siano entrati in vasca con il chironomus congelato.
Ci sono altri cibi congelati che possono veicolare parassiti?
L'artemia è sicura sotto questo punto di vista?
...azzie!! :-))
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:08
Buongiorno!!
Sto curando i miei scalari da una infestazione di trematodi (vermi delle branchie nel mio caso) e sospetto che i parassiti siano entrati in vasca con il chironomus congelato.
Ci sono altri cibi congelati che possono veicolare parassiti?
L'artemia è sicura sotto questo punto di vista?
...azzie!! :-))
Victor Von DOOM
27-01-2009, 17:07
Il maestro ha gli stessi dubbi dell'allievo: chiesi la stessa cosa un annetto fa, ma mi dissero come curare, ma non mi tolsero questo dubbio... #24
Seguirò questo topic con molto interesse :-))
PS: su una pagina di vergari danno i chironomus surgelati per sicuri...ora non saprei
Victor Von DOOM
27-01-2009, 17:07
Il maestro ha gli stessi dubbi dell'allievo: chiesi la stessa cosa un annetto fa, ma mi dissero come curare, ma non mi tolsero questo dubbio... #24
Seguirò questo topic con molto interesse :-))
PS: su una pagina di vergari danno i chironomus surgelati per sicuri...ora non saprei
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 17:14
so per certo che i chironomus e le lumache infestanti possono veicolare parassiti, mi chiedevo se le artemia presentassero lo stesso rischio. #24
Nel mio cervellino mi sono detto di no poichè provengono da ambiente salino... ma se qualcuno me ne desse la certezza starei tranquillo. :-))
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 17:14
so per certo che i chironomus e le lumache infestanti possono veicolare parassiti, mi chiedevo se le artemia presentassero lo stesso rischio. #24
Nel mio cervellino mi sono detto di no poichè provengono da ambiente salino... ma se qualcuno me ne desse la certezza starei tranquillo. :-))
Paolo Piccinelli, a me è stato detto che quello vivo poteva dare questo problema, sul congelato mi avevano garantito il contrario.
#24
Paolo Piccinelli, a me è stato detto che quello vivo poteva dare questo problema, sul congelato mi avevano garantito il contrario.
#24
FioreDomina
27-01-2009, 18:57
Ma un parassita come fà a sopravvivere a temperature sotto lo zero per settimane-mesi?!? #24
FioreDomina
27-01-2009, 18:57
Ma un parassita come fà a sopravvivere a temperature sotto lo zero per settimane-mesi?!? #24
superbetta
27-01-2009, 22:27
Dipende dal parassita...
Io sapevo che il liofilizzato era l'unico sicuro, i congelati dovrebbero avere tutti rischi.
Naturalmente chi è più esperto mi smentisca pure.
Comunque anche io seguiro con molta attenzione la discussione.
Ottimo argomento
Superbetta
superbetta
27-01-2009, 22:27
Dipende dal parassita...
Io sapevo che il liofilizzato era l'unico sicuro, i congelati dovrebbero avere tutti rischi.
Naturalmente chi è più esperto mi smentisca pure.
Comunque anche io seguiro con molta attenzione la discussione.
Ottimo argomento
Superbetta
Beh alcuni pesci marini possono essere portatori del parassita anisakis (vermi), i quali però muoiono a temperature sotto zero. Quindi non penso ci sia il problema della salinità o meno.
Beh alcuni pesci marini possono essere portatori del parassita anisakis (vermi), i quali però muoiono a temperature sotto zero. Quindi non penso ci sia il problema della salinità o meno.
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:28
Il chironomus congelato è certamente veicolo di parassiti, l'artemia non so... come non so il modo in cui le cisti sopravvivono a - 20 gradi -04
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:28
Il chironomus congelato è certamente veicolo di parassiti, l'artemia non so... come non so il modo in cui le cisti sopravvivono a - 20 gradi -04
FioreDomina
30-01-2009, 15:45
come non so il modo in cui le cisti sopravvivono a - 20 gradi
Paolo Piccinelli, conosco forme di vita che resistono a temperature elevatissime come il Mosaico del tabacco (virus) che addirittura sopravvive alla combustione della sigaretta quando la si fuma!!! #19
Ma sinceramente forme di vita che resistano a - 20 non ne conosco...
FioreDomina
30-01-2009, 15:45
come non so il modo in cui le cisti sopravvivono a - 20 gradi
Paolo Piccinelli, conosco forme di vita che resistono a temperature elevatissime come il Mosaico del tabacco (virus) che addirittura sopravvive alla combustione della sigaretta quando la si fuma!!! #19
Ma sinceramente forme di vita che resistano a - 20 non ne conosco...
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:50
Ci sono licheni che sopravvivono a - 60 in Antartide, ma qui stiamo parlando di trematodi parassiti di pesci tropicali... è quello che mi sconcerta #24
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:50
Ci sono licheni che sopravvivono a - 60 in Antartide, ma qui stiamo parlando di trematodi parassiti di pesci tropicali... è quello che mi sconcerta #24
Metalstorm
30-01-2009, 16:12
qui stiamo parlando di trematodi parassiti di pesci tropicali... è quello che mi sconcerta
possibile che campino....infatti fateci caso: come mai non si ricongela il cibo una volta scongelato? ;-)
Metalstorm
30-01-2009, 16:12
qui stiamo parlando di trematodi parassiti di pesci tropicali... è quello che mi sconcerta
possibile che campino....infatti fateci caso: come mai non si ricongela il cibo una volta scongelato? ;-)
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 16:37
come mai non si ricongela il cibo una volta scongelato?
perchè altrimenti diventa una poltiglia schifosa ;-)
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 16:37
come mai non si ricongela il cibo una volta scongelato?
perchè altrimenti diventa una poltiglia schifosa ;-)
Non si ricongela il cibo scongelato semplicemente perchè durante il primo scongelamento si verifica il cosiddetto "paradosso di attivazione", ossia detto in poche parole i microorganismi cominciano a moltiplicarsi molto più velocemente di quanto farebbero di solito, per approfittare del momento propizio. Quello che dice Paolo è dovuto ai cristalli di ghiaccio che si formano durante il congelamento, più sono grossi e più provocano danni cellulari durante lo scongelamento (ossia il liquido che trovi nel piatto sulla quale metti la carne a scongelare). Per questo industrialmente viene utilizzato il surgelamento, per permettere la formazione di cristalli più piccoli.
Non si ricongela il cibo scongelato semplicemente perchè durante il primo scongelamento si verifica il cosiddetto "paradosso di attivazione", ossia detto in poche parole i microorganismi cominciano a moltiplicarsi molto più velocemente di quanto farebbero di solito, per approfittare del momento propizio. Quello che dice Paolo è dovuto ai cristalli di ghiaccio che si formano durante il congelamento, più sono grossi e più provocano danni cellulari durante lo scongelamento (ossia il liquido che trovi nel piatto sulla quale metti la carne a scongelare). Per questo industrialmente viene utilizzato il surgelamento, per permettere la formazione di cristalli più piccoli.
cavolo mica la sapevo questa cosa....io do tutti i giorni ai dermogenys larve bianche di zanzara congelate(chironomus)e larve rosse liofilizzate(chironomus)
quanto rischio c'è che i pesci prendano i parassiti?
è ormai da circa una settimana che li somministro,e non ho trovato nulla di diverso in loro,l'unica cosa è che sui vetri ci sono dei piccoli puntini bianchi,che pensavo fossero delle alghe,in verità osservandoli bene si muovono leggermente,ma sono davvero minuscoli secondo voi cosa sono?
centrano qualcosa con la malattia di cui parlavate???
che tipo di malattia è??
vi ringrazio
un saluto
cavolo mica la sapevo questa cosa....io do tutti i giorni ai dermogenys larve bianche di zanzara congelate(chironomus)e larve rosse liofilizzate(chironomus)
quanto rischio c'è che i pesci prendano i parassiti?
è ormai da circa una settimana che li somministro,e non ho trovato nulla di diverso in loro,l'unica cosa è che sui vetri ci sono dei piccoli puntini bianchi,che pensavo fossero delle alghe,in verità osservandoli bene si muovono leggermente,ma sono davvero minuscoli secondo voi cosa sono?
centrano qualcosa con la malattia di cui parlavate???
che tipo di malattia è??
vi ringrazio
un saluto
Victor Von DOOM
01-02-2009, 03:04
giaco32, non penso si tratti di parassiti arrivati con il surgelato...molto probabilmente sono Cyclops: guardando molto bene, noti delle codine? #24
Victor Von DOOM
01-02-2009, 03:04
giaco32, non penso si tratti di parassiti arrivati con il surgelato...molto probabilmente sono Cyclops: guardando molto bene, noti delle codine? #24
no niente codine...sono solo dei piccoli puntini bianchi..che ogni tanto se osservati bene compiono dei movimenti...
ma sono davvero minuscoli!!
no niente codine...sono solo dei piccoli puntini bianchi..che ogni tanto se osservati bene compiono dei movimenti...
ma sono davvero minuscoli!!
superbetta
01-02-2009, 20:41
Certo mi sento un pò estraneo in questa discussione, sono l'unico "principiante".
Cercherò di non entrare nel merito di quali mangimi possono contenere malattie, però la storia è piena di questi avvenimenti.
Secondo me non dobbiamo pensare che se un batterio, o altro essere vivente che porti malattia, vive a -20 poi non possa infettare i pesci tropicali poichè vivono dai 22 ai 28 gradi; molti microorganismi essendo di anatomia e di struttura più semplice riescono a soppotare dei range di temperatura impensabili per noi umani, in più ricordiamoci che non parliamo di singoli batteri, ma di vere e proprie colonie di quast'ultime quandi può darsi che riescano a "evolversi" e anche a proliferare a temperature molto distanti dalla loro.
Se ci pensiamo attentamente per tutti gli esseri viventi è così, può darsi ad esempio che nel lago Malawi 100 o 200 anni fa ci fossero temperature e valori diversi, magari tantissime specie sono scomparse mentre altre si sono evolute e oggi le conosciamo con temperatura 28 Ph alcalino e gh alto.
Spero di essermi spiegato bene perchè ho diversi limiti nello scrivere #13
Ancora complimenti per la scelta dell'agomento
Superbetta
superbetta
01-02-2009, 20:41
Certo mi sento un pò estraneo in questa discussione, sono l'unico "principiante".
Cercherò di non entrare nel merito di quali mangimi possono contenere malattie, però la storia è piena di questi avvenimenti.
Secondo me non dobbiamo pensare che se un batterio, o altro essere vivente che porti malattia, vive a -20 poi non possa infettare i pesci tropicali poichè vivono dai 22 ai 28 gradi; molti microorganismi essendo di anatomia e di struttura più semplice riescono a soppotare dei range di temperatura impensabili per noi umani, in più ricordiamoci che non parliamo di singoli batteri, ma di vere e proprie colonie di quast'ultime quandi può darsi che riescano a "evolversi" e anche a proliferare a temperature molto distanti dalla loro.
Se ci pensiamo attentamente per tutti gli esseri viventi è così, può darsi ad esempio che nel lago Malawi 100 o 200 anni fa ci fossero temperature e valori diversi, magari tantissime specie sono scomparse mentre altre si sono evolute e oggi le conosciamo con temperatura 28 Ph alcalino e gh alto.
Spero di essermi spiegato bene perchè ho diversi limiti nello scrivere #13
Ancora complimenti per la scelta dell'agomento
Superbetta
superbetta
01-02-2009, 20:43
chiedo scusa al posto della prima faccina volevo scrivere -20 gradi #23
Superbetta
superbetta
01-02-2009, 20:43
chiedo scusa al posto della prima faccina volevo scrivere -20 gradi #23
Superbetta
superbetta
01-02-2009, 20:43
e due era meno venti gradi
Superbetta
superbetta
01-02-2009, 20:43
e due era meno venti gradi
Superbetta
Paolo Piccinelli
02-02-2009, 09:27
Raga, ho chiesto "quali cibi surgelati veicolano parassiti?"
PARASSITI (trematodi) NON BATTERI. -28d#
Se non lo sapete, spuntate la voce "controlla topic", in modo da seguire la discussione, ma astenetevi da OT ed excursus... altrimenti il topic va in vacca e alla fine nessuno riceve risposta. #13
Paolo Piccinelli
02-02-2009, 09:27
Raga, ho chiesto "quali cibi surgelati veicolano parassiti?"
PARASSITI (trematodi) NON BATTERI. -28d#
Se non lo sapete, spuntate la voce "controlla topic", in modo da seguire la discussione, ma astenetevi da OT ed excursus... altrimenti il topic va in vacca e alla fine nessuno riceve risposta. #13
superbetta
02-02-2009, 22:56
Scusami ho capito ora la mia gaffe
Perdono. #13
Superbetta
superbetta
02-02-2009, 22:56
Scusami ho capito ora la mia gaffe
Perdono. #13
Superbetta
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 09:09
...comunque parlando con uno che ne sa ho appurato che il fchironomus è il principale indiziato, l'artemia sembra essere innocente :-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 09:09
...comunque parlando con uno che ne sa ho appurato che il fchironomus è il principale indiziato, l'artemia sembra essere innocente :-)
Victor Von DOOM
03-02-2009, 12:11
Ma se la discriminante potrebbe essere l'ambiente di crescita salino, allora possiamo considerare sicuri anche i mysis? #24 Vorrei provarli...
Victor Von DOOM
03-02-2009, 12:11
Ma se la discriminante potrebbe essere l'ambiente di crescita salino, allora possiamo considerare sicuri anche i mysis? #24 Vorrei provarli...
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 12:14
se la discriminante potrebbe essere l'ambiente di crescita salino
è quello che pensavo anche io, visto che il sale è uno dei rimedi consigliati contro i parassiti... #24
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 12:14
se la discriminante potrebbe essere l'ambiente di crescita salino
è quello che pensavo anche io, visto che il sale è uno dei rimedi consigliati contro i parassiti... #24
Paolo, come ti ho scritto ci sono dei parassiti che vivono anche in ambiente salino, forse bisognerebbe parlare più in termini di concentrazione salina.
Paolo, come ti ho scritto ci sono dei parassiti che vivono anche in ambiente salino, forse bisognerebbe parlare più in termini di concentrazione salina.
io somministro i chironomus congelati...
la percentuale che i miei pesci si ammaleranno è alta??
per chironomus congelati intendiamo larve sia bianche che rosse di zanzara giusto??
io somministro i chironomus congelati...
la percentuale che i miei pesci si ammaleranno è alta??
per chironomus congelati intendiamo larve sia bianche che rosse di zanzara giusto??
Victor Von DOOM
03-02-2009, 17:17
giaco32, io somministro le rosse da un pò...per ora tutto ok (facciamo le corna! :-) )
Ho avuto delle parassitosi intestinali che hanno colpito in particolar modo Corydoras e Trichogaster un annetto fa, quando davo solo artemia surgelata e chironomus liofilizzato. Diedi la colpa all'artemia, ma, a quanto pare, sbagliavo...sarà stato il liofilizzato o è impossibile?Mha...
Ernesto F., probabilmente i parassiti dei pesci d'acqua dolce non sono gli stessi di quelli di acqua marina ed ecco perché l'artemia è sicura (magari per pesci marini non lo è): può veicolare parassiti ai quali i nostri pesci sono insensibili....la mia è tutta una congettura, non un'informazione sicura, eh! ;-)
Victor Von DOOM
03-02-2009, 17:17
giaco32, io somministro le rosse da un pò...per ora tutto ok (facciamo le corna! :-) )
Ho avuto delle parassitosi intestinali che hanno colpito in particolar modo Corydoras e Trichogaster un annetto fa, quando davo solo artemia surgelata e chironomus liofilizzato. Diedi la colpa all'artemia, ma, a quanto pare, sbagliavo...sarà stato il liofilizzato o è impossibile?Mha...
Ernesto F., probabilmente i parassiti dei pesci d'acqua dolce non sono gli stessi di quelli di acqua marina ed ecco perché l'artemia è sicura (magari per pesci marini non lo è): può veicolare parassiti ai quali i nostri pesci sono insensibili....la mia è tutta una congettura, non un'informazione sicura, eh! ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:23
Ernesto F., francamente non so... chi mi ha detto che l'artemia dovrebbe essere sicura è linneo (Maurizio Gazzaniga - www.acquariofiliaemicroscopia.it )... uno che SA... per il resto brancolo nel buio #13
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:23
Ernesto F., francamente non so... chi mi ha detto che l'artemia dovrebbe essere sicura è linneo (Maurizio Gazzaniga - www.acquariofiliaemicroscopia.it )... uno che SA... per il resto brancolo nel buio #13
Victor io mi riferivo proprio a parassiti di alcuni pesci marini (merluzzi ad esempio). Tra l'altro li ho pure visti di persona durante una visita alla FIORD, che si occupa appunto di pesce. Inoltre, per chi non lo sapesse, per sicurezza il Sushi deve sempre essere sottoposto a congelamento prima di essere servito, appunto per uccidere i parassiti in oggetto (anisakis), il grosso dei parassiti vengono rimossi a mano utilizzando una lampada apposita posta al di sotto del filetto, in modo da individuare anche i parassiti all'interno delle carni.
Victor io mi riferivo proprio a parassiti di alcuni pesci marini (merluzzi ad esempio). Tra l'altro li ho pure visti di persona durante una visita alla FIORD, che si occupa appunto di pesce. Inoltre, per chi non lo sapesse, per sicurezza il Sushi deve sempre essere sottoposto a congelamento prima di essere servito, appunto per uccidere i parassiti in oggetto (anisakis), il grosso dei parassiti vengono rimossi a mano utilizzando una lampada apposita posta al di sotto del filetto, in modo da individuare anche i parassiti all'interno delle carni.
Victor Von DOOM
04-02-2009, 02:56
Dunque ecco spiegato l'arcano! L'artemia può veicolare parassiti che vivono in ambiente salino e che in acqua dolce non resistono e muoiono, ho capito bene? #24
Ad ogni modo l'anisakis non è un problema solo nel sushi...dà problemi anche da cotto (non l'anisakidosi, che con cottura o congelamento è scongiurata, ma problemi di tipo allergico restano), ed è comunissimo in tutto il pesce azzurro: sgombri, alici, sarde, lanzardi, suri, pesci sciabola, etc...non sono esenti nemmeno i merluccidi...
Victor Von DOOM
04-02-2009, 02:56
Dunque ecco spiegato l'arcano! L'artemia può veicolare parassiti che vivono in ambiente salino e che in acqua dolce non resistono e muoiono, ho capito bene? #24
Ad ogni modo l'anisakis non è un problema solo nel sushi...dà problemi anche da cotto (non l'anisakidosi, che con cottura o congelamento è scongiurata, ma problemi di tipo allergico restano), ed è comunissimo in tutto il pesce azzurro: sgombri, alici, sarde, lanzardi, suri, pesci sciabola, etc...non sono esenti nemmeno i merluccidi...
ale_nars
04-02-2009, 03:51
per quanto ne so,l'artemia è considerata sicura anche per il marino...almeno io non ho mai avuto rogne e neanche nessuno che conosco ne ha mai avute...i chironomus sono ritenuti pericolosi in quanto sono dei filtratori e immagazzinano ogni tipo di schifezza (parassiti compresi credo) ma essendo tosti spesso non ne risentono e non muoiono,quindi è più facile avere problemi con questi ultimi...io la storiellina la sapevo così...
ale_nars
04-02-2009, 03:51
per quanto ne so,l'artemia è considerata sicura anche per il marino...almeno io non ho mai avuto rogne e neanche nessuno che conosco ne ha mai avute...i chironomus sono ritenuti pericolosi in quanto sono dei filtratori e immagazzinano ogni tipo di schifezza (parassiti compresi credo) ma essendo tosti spesso non ne risentono e non muoiono,quindi è più facile avere problemi con questi ultimi...io la storiellina la sapevo così...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |