Visualizza la versione completa : Strano ''brufolo'' su un pesce rosso.....cos'è?!?
Nel mio Acquario da 95lt convivono 4 pesci rossi, 3 cometa ed 1 comune. In realtà erano (e dovevano rimanere) solo 2 gli originari abitanti della vasca, ma un anno fa ne ho dovuto forzatamente ospitarne altri 2 per salvarli da morte certa (il proprietario li voleva abbandonare in un laghetto di tartarughe......).Chiusa parentesi, i pesci sono sempre stati bene e hanno età tra i 2 e i 4 anni.
Quattro giorni fa però, ad uno di loro (cometa sarasa, 2 anni) è comparso un piccolo puntino bianco proprio al centro della testa, fra i due occhi,poco sopra.
Nel giro di tre giorni, questo puntino è progressivamente aumentato di volume diventando una emisfera bianca di circa 2mm. Dopodiché (ieri) è scoppiata (non ero presente quando è avvenuto) apparentemente senza fuoriuscita di pus o sangue. Rimane però come una ferita aperta e rialzata.
E questo è l'unico sintomo.
Non presenta altre alterazioni sul corpo, non si isola dagli altri, respira, mangia e nuota regolarmente.
Nella vasca sono presenti inoltre 1 ampullaria e 3 neritine.
C'è un fondo di ghiaia quarzifera ceramizzata nera e marrone. Ci sono 2 legni e rocce di quarzite. Come piante, Anubias barteri e Microsorum pteropus.
I valori dell'acqua sono: pH=8.0 ; 9°dKh ; 16°dGh ; NO2 =0 ; NO3 = 10mg/lt ; PO4=0.
Ho provato a cercare su più di un libro e in rete, ma non ha trovato nessun riscontro a tale sintomologia.
Qualcuno ne sa qualcosa?!?
Ciao e grazie.
Secondo me la diagnosi che più gli si avvicina è: linfocisti. In tal caso che faccio? Non è troppo tardi per isolarlo ed evitare il contagio? Lo devo operare asportando la linfocisti? E poi? -20
tenta con un bagno di acqua e sale 15 gr su di un litro di acqua per 10 min.successivamente ad escludere patologie piu' gravi occorrera' fare una terapia piu' corposa.ci sentiamo domani.lele
mai avuto esperienze simili... una volta ad uno dei miei veiltail è comparso un pallino bianco di un mm sul primo raggio della pinna dorsale ma dopoun paio di mesi è sparito da solo... non ho attuato nessun intervento... può essere una cosa simile...
mai avuto esperienze simili... una volta ad uno dei miei veiltail è comparso un pallino bianco di un mm sul primo raggio della pinna dorsale ma dopoun paio di mesi è sparito da solo... non ho attuato nessun intervento... può essere una cosa simile...
nn penso sia la stessa cosa poiche' al ns amico e' comparso un una specie di brufolo che ' e scoppiato,tu parli di un puntino bianco che sono ipotesi sarebbe potuto essere provocato da un inizio di ictio che si e' placato per via della temperatura,o una intolleranza alimentare ..ovviamente sono ipotesi.
nel caso del ns.amico potrebbero essere diverse le cose.ciao lele
No no anche il mio era consistente... come un piccolo pallino... come un brufoletto... #13
nel tuo caso forse era un foruncolo"foruncolosi"nn sempre ma in certi casi potrebbe andar via da solo.il problema del ns amico e che e' espoloso e nn ha fatto furiuscire niente.chissa come sta il pesce ?
ciao lele
Il pesce, a parte il ''brufolo'', sta bene.
L'escrescenza c'è ancora e sembra che cresca....è sempre emisferica, non bianca ma più chiara del rosso-arancio del pesce. Nessun segno di sangue o pus.
Ieri gli ho fatto un bagno di sale, ma credo che l'effetto sia stato più che altro una disinfettata....
Sono sempre più convinto che sia linfocisti :-(
è una malattia virale a quanto so incurabile.
Però non è detto che sia mortale.
Il fatto è che il decorso può essere molto lento ed il contagio,anche se non è alto, se è avvenuto.... è già avvenuto.
Non so se mettere il pesce in quarantena o se ormai è troppo tardi; e non so se operarlo (a volte può risolvere la malattia). O se lasciare tutto così ed incrociare le dita...... #23
Questo è uno dei 2 pesci che ho salvato dalla boccia di vetro (e dalle tartarughe...): forse la malattia era già latente, visto che ha un lungo periodo di incubazione...... Però che tristezza -20
potresti provare a fare un bagno con il neofuradantin 100 1 cps su 35 litri di acqua per 6 giorni in un unica somministrazione al terzo giorno cambi il 30 % di acqua e termini la terapia il sesto .potrebbe trattarsi di foruncolosi.se nn ci sono esiti positivi potrebbe essere come dici tu.mi raccomando l'areazione.lele
potresti provare a fare un bagno con il neofuradantin 100 1 cps su 35 litri di acqua per 6 giorni in un unica somministrazione al terzo giorno cambi il 30 % di acqua e termini la terapia il sesto .potrebbe trattarsi di foruncolosi.se nn ci sono esiti positivi potrebbe essere come dici tu.mi raccomando l'areazione.lele
Il neofuradantin 100, lo trovo in farmacia? Mi serve la ricetta?
Essendo un antibiotico, lo uso direttamente in acquario anche come preventivo per gli altri pesci (ma piante, Neritine e batteri quanto ne risentiranno?!?) o uso una vasca di quarantena?
Deduco che se mi hai raccomandato l'areazione e mi hai detto di terminare la terapia il 6° giorno (visto che la capsula va data solo il 1°giorno) sottintendessi la vasca di quarantena.....ma voglio esserne sicuro.
In quest'ultimo caso va bene uguale 1/2 capsula per 18lt?
Fammi sapere e GRAZIE 1000 per le risposte :-)
Ciao :-)
lo trovo in farmacia una volta con la ricetta ora nn piu'.
qunafdo mi e' capitato ho usato una cps per 20 litri scarsi.
potrebbe essere un metodo di prevenzione per tutti ,ma il filtro ne risente un po' e d anche le piante.lele
Sabato ho inziato la cura con il neofuradantin (1 cps in 20lt) e lunedì ho cambiato il 30% di acqua. Ma la situazione è peggiorata :-(
Già il giorno in cui ho iniziato la cura (ma il giorno prima stava bene), poco prima di trasferirlo nella vasca di quarantena,ho notato che giaceva sul fondo, su di un fianco con le pinne raccolte e, se disturbato, reagiva nuotando freneticanente e girando su se stesso ,come se gli mancasse la coordinazione (pessimo sintomo...). Questo comportamento permane tutt'ora (anzi è peggiorato...). Il respiro è lento. Un occhio sembra essere leggermente opaco. In compenso il ''foruncolo'' sembra regredito (c'è una cicatrice).
nn ho dei bei presentimenti ecmq sia a mio modo di vedere si potrebbe parlare di una infezione agli organi interni.ci sono casi incui la tbc compare con sintomi simili,con un nuoto scoordinato e pustole che dopo esplose (senza aver liberato nulla)possono anche scomparire.ora nn voglio dire che si tratti di questo ,pero' ????
io lo lascierei in quarantena e penserei a trattarlo con ambramicina.previo commento di polimarzio.lele
polimarzio
27-09-2005, 22:40
Da quanto riportato sembrerebbe che il pesce abbia peggiorato dopo l'uso dell'antibiotico.
Secondo me il foruncolo potrebbe essere di origine parassitaria, pertanto, in prima ipotesi avrei tentato con il trattamento termico senza usare medicali, specialmente antibiotici.
Purtroppo, a volte l'uso spregiudicato di medicinali è più dannoso delle malattie stesse.
Il comportamento che il pesce ha ora nella vasca di quarantena è iniziato già nell'acquario, prima che iniziasse la cura. Poi è peggiorato,nel senso che non credo che l'antibiotico abbia modificato il decorso della malattia. Solo che non l'ha neanche risolta.....
Mi fa una pena.... sto soffrendo con lui e non so cosa fare....... #23 :-(
Il pesce non ce l'ha fatta -20
Ai sintomi già descritti (''foruncolo'', nuoto turbolento,mancanza di ccordinazione ed equilibrio, postura su di un fianco) si era aggiunta un'evidente malformazione della colonna vertebrale.
Ora, rileggendo per l'ennesima volta la letteratura in merito, ho notato che tali sintomi potrebbero corrispondere ad un'infezione di sporozoi, nello specifico mixosporidia (o anche, ma meno probabilmente, microsporidia), che a quanto so, sono patologie incurabili (al pari della tubercolosi).
Mi chiedo: come mi devo comportare con gli altri pesci dell'acquario? Devo toglierli dalla vasca e disinfettare tutto? -05
O il gioco non vale la candela, nel senso che potrebbero già essere infettati?
O lascio tutto così, perchè riescono a respingere l'attacco se si trovano in condizioni ottimali di vita?
polimarzio
29-09-2005, 20:32
Ove si ripresentassero gli stessi sintomi su altri pesci sarà necessario smantellare l'acquario e disinfettare il tutto con varichina e ebollizione.
Ove si ripresentassero gli stessi sintomi su altri pesci sarà necessario smantellare l'acquario e disinfettare il tutto con varichina e ebollizione.
-05 -05 -05 -05 -05
:-( :-( :-( :-( :-(
P.S. : nel caso fosse ( -04 ), va bene anche riempire l'acquario (con l'attrezzatura, ma senza fondo piante e pesci ovviamente) con acqua e H2O2 al 30% (50ml in 100lt d'acqua) e lasciare così per 3 giorni con pompa in funzione e luci accese?
mi spiace pe ril pesce.
il metodo di disinfettazione e' illustrato sull'untergasser.forse un po' costoso.il metodo di polimarzio piu' economico.lele
-''il metodo di disinfettazione e' illustrato sull'untergasser.''
Sì, è proprio lì che l'ho letto. Era perchè H2O2 non lasciava residui tossici.
Ma speriamo di non doverci mai pensare #07
A proposito: per disinfettare eventualmente le piante da cisti e sporozoi (e non doverle buttare), va bene un bagno nell'allume?
Ciao e ancora grazie :-)
a mio avviso funziona.lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |