Visualizza la versione completa : rivestimento clorocaucciù
ciao a tutti,
sto costruendo una vasca prototipo,..secondo voi la pittura al clorocucciù, tanto per intenderci quella azzurrina usata per il rivestimento delle piscine,in un acquario dolce una volta polimerizzata può essere tossica per i pesci??
grazievasca prototipo http://www.acquariofilia.biz/allegati/resized_cost_020_142.jpg
ciao a tutti,
sto costruendo una vasca prototipo,..secondo voi la pittura al clorocucciù, tanto per intenderci quella azzurrina usata per il rivestimento delle piscine,in un acquario dolce una volta polimerizzata può essere tossica per i pesci??
grazie
aengusilvagabondo
23-01-2009, 09:38
Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema
ciao
aengusilvagabondo
23-01-2009, 09:38
Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema
ciao
Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema
ciao
si,infatti mi lascia qualche dubbio perchè le varie schede tecniche dicono che non è adatto per acque potabili..la vetroresina l'ho usata per rivestire il filtro (è attaccato dietro nella foto non si vede) ma è stato un lavoraccio,colpa mia che ho lasciato troppi spigoli(sbagliando si impara #18 #18 ) !! cercavo un prodotto più ""malleabile""...e credo di averlo trovato, oggi vado a vedere prezzo e disponibilità..è della SIKA...conosci la ditta vero? #36# (il famoso tuo sikatop 121 e malawi in legno #18 ..è da li che ho cominciato a far lavorare i neuroni #06 ).
il prodotto trovato è il "Sikagard 67 NT New"una vernice epossidica bicomponente idonea a contatto con acqua potabile,si usa per rivestimento di serbatoi acqua e nei caseifici, si diluisce con acqua,si da a pennello non ha esalazioni durante l'uso e ha un pot-life lungo, meglio di cosi.....son quasi sicuro che adesso vai a vedere sul sito SIKA la scheda tecnica #18 #36# #18 .
ciao grazie ,aggiorno con le novità.
Sinceramente non saprei dirti se rilascia o no ma se fossi io lo rivestirei con fogli di vetroresina ,oltre all impermeabilizzazione dona anche robustezza strutturale a tutto il sistema
ciao
si,infatti mi lascia qualche dubbio perchè le varie schede tecniche dicono che non è adatto per acque potabili..la vetroresina l'ho usata per rivestire il filtro (è attaccato dietro nella foto non si vede) ma è stato un lavoraccio,colpa mia che ho lasciato troppi spigoli(sbagliando si impara #18 #18 ) !! cercavo un prodotto più ""malleabile""...e credo di averlo trovato, oggi vado a vedere prezzo e disponibilità..è della SIKA...conosci la ditta vero? #36# (il famoso tuo sikatop 121 e malawi in legno #18 ..è da li che ho cominciato a far lavorare i neuroni #06 ).
il prodotto trovato è il "Sikagard 67 NT New"una vernice epossidica bicomponente idonea a contatto con acqua potabile,si usa per rivestimento di serbatoi acqua e nei caseifici, si diluisce con acqua,si da a pennello non ha esalazioni durante l'uso e ha un pot-life lungo, meglio di cosi.....son quasi sicuro che adesso vai a vedere sul sito SIKA la scheda tecnica #18 #36# #18 .
ciao grazie ,aggiorno con le novità.
Stefano s
23-01-2009, 13:56
ho visto megaaquari in ferro pitturati con quella vernice ... quindi non credo che crei problemi....
ti volevo fare una domanda pero' .....
ho visto le foto della vasca prototipo.. e mi chiedevo come reagira' il legno alla pressione dell'acqua... sei sicuro che non si bombera' un po ??? #24 #24
mi lascia molto perplessa la cosa..... perche' e' in legno che lo vuoi fare giusto ??? -05
Stefano s
23-01-2009, 13:56
ho visto megaaquari in ferro pitturati con quella vernice ... quindi non credo che crei problemi....
ti volevo fare una domanda pero' .....
ho visto le foto della vasca prototipo.. e mi chiedevo come reagira' il legno alla pressione dell'acqua... sei sicuro che non si bombera' un po ??? #24 #24
mi lascia molto perplessa la cosa..... perche' e' in legno che lo vuoi fare giusto ??? -05
aengusilvagabondo
23-01-2009, 21:36
No Stefano se fatto come Dio comanda ;-) non avrà nessun problema credimi ,qui a Tunisi stanno prendendo piede e da quello cheho visto posso garantirti che sono robusti.
Riguardo il Sika :-)) :-)) qui fortunatamente li trovo tuti e ora che mi dici ciò non esiterò a provarlo
Complimenti per il prototipo e per il filtro mi stai dando spunti eccezionali ,mi farebbe piacere se ci tenessimo in contatto :-))
ciao
Buon lavoro
aengusilvagabondo
23-01-2009, 21:36
No Stefano se fatto come Dio comanda ;-) non avrà nessun problema credimi ,qui a Tunisi stanno prendendo piede e da quello cheho visto posso garantirti che sono robusti.
Riguardo il Sika :-)) :-)) qui fortunatamente li trovo tuti e ora che mi dici ciò non esiterò a provarlo
Complimenti per il prototipo e per il filtro mi stai dando spunti eccezionali ,mi farebbe piacere se ci tenessimo in contatto :-))
ciao
Buon lavoro
Interessante, seguirò con attenzione l'evolversi del progetto. :-)
Interessante, seguirò con attenzione l'evolversi del progetto. :-)
Zaffiro_xx
23-01-2009, 22:55
Seguo pure io :-))
Zaffiro_xx
23-01-2009, 22:55
Seguo pure io :-))
giusto Stefano! il prototipo mi serve appunto per verificare..considera che i pannelli di rivestimento sono compensato da 4mm #18 ..ma il telaio son 4cm!
l'obbiettivo principal è avere massima robustezza e leggerezza! cosi come lo vedi lo sollevo tranquillamente con una mano e...mi ci siedo sopra.. #22 #22 (89 kg -04 #12 )
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!
giusto Stefano! il prototipo mi serve appunto per verificare..considera che i pannelli di rivestimento sono compensato da 4mm #18 ..ma il telaio son 4cm!
l'obbiettivo principal è avere massima robustezza e leggerezza! cosi come lo vedi lo sollevo tranquillamente con una mano e...mi ci siedo sopra.. #22 #22 (89 kg -04 #12 )
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!
aengusilvagabondo
24-01-2009, 08:35
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!
Ti appoggio al 100% ,ho sempre usato resine bicomp a base d acqua ,oggi mi informo quanto costa qui il sikagard e ....puoi sare sicuro che lo proverò
I prodotti sika qui hanno quasi il monpolio dell edilizia e i prezzi sono alla lunga molto piu bassi.
ciao
continua il progetto e facci sapere!
aengusilvagabondo
24-01-2009, 08:35
per aengusilvagabondo trovato il Sikagard 67 NT New a 25 euro/kg confezione da 5 kg ...quella giusta che serve per due mani abbondanti sul futuro malawi da 2 mt #18 #18.. secondo mè è una delle migliori resine eposs bicomponenti per rivestire!!oltretutto a base acqua!
Ti appoggio al 100% ,ho sempre usato resine bicomp a base d acqua ,oggi mi informo quanto costa qui il sikagard e ....puoi sare sicuro che lo proverò
I prodotti sika qui hanno quasi il monpolio dell edilizia e i prezzi sono alla lunga molto piu bassi.
ciao
continua il progetto e facci sapere!
Federico Sibona
24-01-2009, 09:17
Conoscete questo articolo?
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/les-details-construction-bac-bois=1245.html
aengusilvagabondo, tu non avrai problemi con la lingua (però forse a te avevo già fatto presente questo articolo in passato), gli altri non so ;-)
Anche qui hanno usato prodotti Sika.
Federico Sibona
24-01-2009, 09:17
Conoscete questo articolo?
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/les-details-construction-bac-bois=1245.html
aengusilvagabondo, tu non avrai problemi con la lingua (però forse a te avevo già fatto presente questo articolo in passato), gli altri non so ;-)
Anche qui hanno usato prodotti Sika.
aengusilvagabondo
24-01-2009, 12:29
:-)) Si Fede lo conosco,i primi periodi che cercavo documentazione riguardo i prodotti ho girato parecchio su quel portale e su altri portali francesi ,effettivamente loro usano parecchio quel metodo di costruzioni con i prodotti dlla sika.
Provare come fa ancis50 su piccoli prototipi ti da la possibilità di fare esperienza e pratica e poi una volta acquisita la tecnica puoi cimentarti sulle grosse capacità
Non dico che sia meglio del vetro ma sicuramente ti da maggiore flessibilità nella costruzione e poi ,oggi oramai con i prodotti come quelli sopra citati o il sikatop 121 puoi sbizzarrirti a fare vasche o decori completamente personalizzati
ciao
aengusilvagabondo
24-01-2009, 12:29
:-)) Si Fede lo conosco,i primi periodi che cercavo documentazione riguardo i prodotti ho girato parecchio su quel portale e su altri portali francesi ,effettivamente loro usano parecchio quel metodo di costruzioni con i prodotti dlla sika.
Provare come fa ancis50 su piccoli prototipi ti da la possibilità di fare esperienza e pratica e poi una volta acquisita la tecnica puoi cimentarti sulle grosse capacità
Non dico che sia meglio del vetro ma sicuramente ti da maggiore flessibilità nella costruzione e poi ,oggi oramai con i prodotti come quelli sopra citati o il sikatop 121 puoi sbizzarrirti a fare vasche o decori completamente personalizzati
ciao
Una vasca in legno?
Interessante.
La resistenza del materiale sotto pressione, la flessibilità del legno, la predisposizione alle deformazioni, la possibilità che lo strato impermeabilizzante si fessuri col tempo....
Non la metterei in soggiorno, ma mi metto tra quelli che seguiranno con attenzione ...
Tanti auguri.
Una vasca in legno?
Interessante.
La resistenza del materiale sotto pressione, la flessibilità del legno, la predisposizione alle deformazioni, la possibilità che lo strato impermeabilizzante si fessuri col tempo....
Non la metterei in soggiorno, ma mi metto tra quelli che seguiranno con attenzione ...
Tanti auguri.
sono curioso di capire dove si va a parare! non è che mi date qualche linkper vedere un prodotto simile già finito?!? :)
sono curioso di capire dove si va a parare! non è che mi date qualche linkper vedere un prodotto simile già finito?!? :)
aengusilvagabondo
24-01-2009, 20:33
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?69-un-bac-de-1000-litres-en-bois
questo è uno se ti interessa tene posto quanti ne vuoi :-))
aengusilvagabondo
24-01-2009, 20:33
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?69-un-bac-de-1000-litres-en-bois
questo è uno se ti interessa tene posto quanti ne vuoi :-))
aengusilvagabondo
24-01-2009, 20:37
questo invece è un malawi
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?91-un-bac-malawi-de#1200-litres-en-bois-aquarium-en-bois-ctbx-contreplaque-marine-filme-resine-sablage-resinage-decors
aengusilvagabondo
24-01-2009, 20:37
questo invece è un malawi
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?91-un-bac-malawi-de#1200-litres-en-bois-aquarium-en-bois-ctbx-contreplaque-marine-filme-resine-sablage-resinage-decors
aengusilvagabondo
24-01-2009, 20:43
e questo è un tanganika
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/1200-litres-tanganyika=912.html
aengusilvagabondo
24-01-2009, 20:43
e questo è un tanganika
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/1200-litres-tanganyika=912.html
in pratica un vecchio televisore anni 60 :-D
in pratica un vecchio televisore anni 60 :-D
aengusilvagabondo
24-01-2009, 21:23
:-D :-D
Scherzi a parte sono il primo a dire che ci vuole molta manualità e pratica ma credimi io che ne ho visti dal vivo posso garantirti che hnno il loro fascino..
ora collaudo il sika che mi ha dato l info anci50 ,se funzia come penso provero' anche io a costruire un "bac en bois" :-)) :-)) :-))
ciao
aengusilvagabondo
24-01-2009, 21:23
:-D :-D
Scherzi a parte sono il primo a dire che ci vuole molta manualità e pratica ma credimi io che ne ho visti dal vivo posso garantirti che hnno il loro fascino..
ora collaudo il sika che mi ha dato l info anci50 ,se funzia come penso provero' anche io a costruire un "bac en bois" :-)) :-)) :-))
ciao
tienici al corrente di ogni sviluppo, metodologie e know-how!!!
tienici al corrente di ogni sviluppo, metodologie e know-how!!!
e questo è un tanganika
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/1200-litres-tanganyika=912.html
l'idea ha cominciato a maturare guardando appunto questo link...però ho invertito le cose, #18...voglio fare la vasca usando una struttura come quella del mobile -e49, certo è più elaborata che ""mettere insieme""quattro pannelli, e ci vuole molta manualità, pazienza e tempo!!però guadagno in leggerezza.
aengusilvagabondo.....guardando il tuo album...azz #12 mi son sentito un cavernicolo che guarda la FERRARI #70
metto un trio di foto dello scheletrato di base ancora da finire...critiche e commenti ben accettati -36...senza lapidarmi!!
e questo è un tanganika
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/1200-litres-tanganyika=912.html
l'idea ha cominciato a maturare guardando appunto questo link...però ho invertito le cose, #18...voglio fare la vasca usando una struttura come quella del mobile -e49, certo è più elaborata che ""mettere insieme""quattro pannelli, e ci vuole molta manualità, pazienza e tempo!!però guadagno in leggerezza.
aengusilvagabondo.....guardando il tuo album...azz #12 mi son sentito un cavernicolo che guarda la FERRARI #70
metto un trio di foto dello scheletrato di base ancora da finire...critiche e commenti ben accettati -36...senza lapidarmi!!
aengusilvagabondo
25-01-2009, 00:28
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70
aengusilvagabondo
25-01-2009, 00:28
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70
Dalle foto forse si vede poco ,comunque la testa delle viti oltre che incassata sarà anche sigillata con colla poliuretanica per incollaggi strutturali, la stessa che ho usato spalmata sui filetti prima di avvitare,..mentre la vite entra lubrifica e poi blocca, chiaro che devi sapere quel che fai! #18 dopo non la togli più!..oltre alle viti ho anche messo spine in legno da 10 8 e 6 mm anche loro bloccate con poliuretanica (resistente all'acqua),anche i listelli sulla base e nei punti di contatto oltre le viti sono incollati....per la vetroresina non è detto che ci ripensi #36# #18... è un prototipo niente è ancora scontato e definitivo! infatti ..vedi particolare di uno sguscio in vetroresina nel filtro
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70
Dalle foto forse si vede poco ,comunque la testa delle viti oltre che incassata sarà anche sigillata con colla poliuretanica per incollaggi strutturali, la stessa che ho usato spalmata sui filetti prima di avvitare,..mentre la vite entra lubrifica e poi blocca, chiaro che devi sapere quel che fai! #18 dopo non la togli più!..oltre alle viti ho anche messo spine in legno da 10 8 e 6 mm anche loro bloccate con poliuretanica (resistente all'acqua),anche i listelli sulla base e nei punti di contatto oltre le viti sono incollati....per la vetroresina non è detto che ci ripensi #36# #18... è un prototipo niente è ancora scontato e definitivo! infatti ..vedi particolare di uno sguscio in vetroresina nel filtro
aengusilvagabondo
25-01-2009, 01:13
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu
ciao e tienici informati
aengusilvagabondo
25-01-2009, 01:13
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu
ciao e tienici informati
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu
ciao e tienici informati
Mix resina bicomp e tessuto...siamo sulla stessa lunghezza d'onda! stamattina ho mandato una mail alla SIKA per avere certezza di compatibilità fra tessuto in vetro e resine bicomp a base acqua ..se mi rispondono aggiorno #36#
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu
ciao e tienici informati
Mix resina bicomp e tessuto...siamo sulla stessa lunghezza d'onda! stamattina ho mandato una mail alla SIKA per avere certezza di compatibilità fra tessuto in vetro e resine bicomp a base acqua ..se mi rispondono aggiorno #36#
Stefano s
26-01-2009, 00:35
mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....
Stefano s
26-01-2009, 00:35
mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....
mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....
moh' ti invoglio del tutto #18 #18 ....dai un'occhio a questo sito:
www.prochima.it
mooolto interessante, magari già lo conosci!!! io ho mandato adesso una mail per preventivo di materiali vari. stiamo a vedere se rispondono!
mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....
moh' ti invoglio del tutto #18 #18 ....dai un'occhio a questo sito:
www.prochima.it
mooolto interessante, magari già lo conosci!!! io ho mandato adesso una mail per preventivo di materiali vari. stiamo a vedere se rispondono!
Stefano s
26-01-2009, 09:59
ohhhhh non lo conoscevo .... fantastico .. mo mi vado a dare una letta .. grazie caro !!! ;-) ;-)
Stefano s
26-01-2009, 09:59
ohhhhh non lo conoscevo .... fantastico .. mo mi vado a dare una letta .. grazie caro !!! ;-) ;-)
aengusilvagabondo
26-01-2009, 13:00
Stefano io penso che si puo provare a fare un prototipo,io avvevo intenzione di costruire una vasca ad angolo con filtro biologico integrato dietro come quello di anci50.
Infatti la peculiarità di una vasca in legno è proprio quella di potere costruire geometrie che con il vetro ,oltre ad essere caro e pesante sarebbe di difficile costruzione.
Ti ripeto non dico che alla fine spenderai meno ma sicuramente riesci a fare vvasche mooolto personalizzate.
A tale riguardo ti invio due link di come vorrei costruire il prototipo,rivestito ovviamente di resina epox o vetroresina
Dacci un occhiata
http://aqua44.actifforum.com/materiel-bricolage-f4/meuble-bac-fait-maison-t818.htm
seconda parte
http://aqua44.actifforum.com/photos-des-bacs-et-des-locataires-f12/chez-pierrot-t2553.htm
aengusilvagabondo
26-01-2009, 13:00
Stefano io penso che si puo provare a fare un prototipo,io avvevo intenzione di costruire una vasca ad angolo con filtro biologico integrato dietro come quello di anci50.
Infatti la peculiarità di una vasca in legno è proprio quella di potere costruire geometrie che con il vetro ,oltre ad essere caro e pesante sarebbe di difficile costruzione.
Ti ripeto non dico che alla fine spenderai meno ma sicuramente riesci a fare vvasche mooolto personalizzate.
A tale riguardo ti invio due link di come vorrei costruire il prototipo,rivestito ovviamente di resina epox o vetroresina
Dacci un occhiata
http://aqua44.actifforum.com/materiel-bricolage-f4/meuble-bac-fait-maison-t818.htm
seconda parte
http://aqua44.actifforum.com/photos-des-bacs-et-des-locataires-f12/chez-pierrot-t2553.htm
Stefano s
26-01-2009, 13:05
molto interessante come vasca..... anche l'ottica e' bella .....non so x l'angolo di centro pero' #24 non so se e' meglio a 90° per l'ottica .......
comunque e' meravigliosa.. una vasca integrata in un mobile.... una vasca diciamo a scomparsa.... #36# #36# solo il rivestimento .... ma quello credo che lo farai diversamente ;-) ;-)
Stefano s
26-01-2009, 13:05
molto interessante come vasca..... anche l'ottica e' bella .....non so x l'angolo di centro pero' #24 non so se e' meglio a 90° per l'ottica .......
comunque e' meravigliosa.. una vasca integrata in un mobile.... una vasca diciamo a scomparsa.... #36# #36# solo il rivestimento .... ma quello credo che lo farai diversamente ;-) ;-)
botticella
26-01-2009, 13:10
siete fantastici ragazzi
botticella
26-01-2009, 13:10
siete fantastici ragazzi
botticella
26-01-2009, 16:24
allora alcuni consigli:
visto che siete in creazione predisponete la vasca di 3 utilissimi acessori
un foro sul fondo con passaparete e rubinetto (questo potete usarlo per 2 utili cose futuro percolatore, oppure se sul fondo vasca mettete una griglia tipo "filtro sotto sabbia" potete usarlo per pulire il fondo a mo di aspira rifiuti)
foro di sfioro verso il pelo dell'acqua (per eventuale collegamento altra vasca oppure per filtri esterni a colonna
il filtro a scomparti se riuscite fatelo in modo da poter sfilare i panellini divisori cosi potrete aumentare o diminuire le zone filtranti al momento del bisogno
botticella
26-01-2009, 16:24
allora alcuni consigli:
visto che siete in creazione predisponete la vasca di 3 utilissimi acessori
un foro sul fondo con passaparete e rubinetto (questo potete usarlo per 2 utili cose futuro percolatore, oppure se sul fondo vasca mettete una griglia tipo "filtro sotto sabbia" potete usarlo per pulire il fondo a mo di aspira rifiuti)
foro di sfioro verso il pelo dell'acqua (per eventuale collegamento altra vasca oppure per filtri esterni a colonna
il filtro a scomparti se riuscite fatelo in modo da poter sfilare i panellini divisori cosi potrete aumentare o diminuire le zone filtranti al momento del bisogno
aengusilvagabondo
26-01-2009, 17:09
:-)) :-))
Botticella basta unirci , ognuno di noi nel suo piccolo puo contribuire..
Faro' un disegno e lo posto e ognuno metterà le sue idee,è la miglior cosa
anci50 ha gia iniziato con il suo prototipo ,io vedro' di farne uno ad angolo...è un mio pallino
Attendo solo di andare al sud per una decina di giorni cosi' potro' avere l officina a disposizione ;-)
aengusilvagabondo
26-01-2009, 17:09
:-)) :-))
Botticella basta unirci , ognuno di noi nel suo piccolo puo contribuire..
Faro' un disegno e lo posto e ognuno metterà le sue idee,è la miglior cosa
anci50 ha gia iniziato con il suo prototipo ,io vedro' di farne uno ad angolo...è un mio pallino
Attendo solo di andare al sud per una decina di giorni cosi' potro' avere l officina a disposizione ;-)
botticella
27-01-2009, 00:14
siete fantastici
se solo avessi lo spazio e il posto sarebbe un sogno mettermi giu seriamente col fai da te come ai vecchi tempi
se vi servisse una testa per pensare o studiare qualcosa sai dove trovarmi
botticella
27-01-2009, 00:14
siete fantastici
se solo avessi lo spazio e il posto sarebbe un sogno mettermi giu seriamente col fai da te come ai vecchi tempi
se vi servisse una testa per pensare o studiare qualcosa sai dove trovarmi
Stefano s
27-01-2009, 00:58
che spettacolo che siamo ragazzi !!!! #70 #70 #70 #70
Stefano s
27-01-2009, 00:58
che spettacolo che siamo ragazzi !!!! #70 #70 #70 #70
botticella
27-01-2009, 01:28
diciamo che sarebbe divertente riunirci prima o poi e creare qualcosa in più persone un progetto e poi riuscire a realizzare qualcosa di forte
botticella
27-01-2009, 01:28
diciamo che sarebbe divertente riunirci prima o poi e creare qualcosa in più persone un progetto e poi riuscire a realizzare qualcosa di forte
Stefano s
27-01-2009, 01:33
concordo con te !!!! #36# #36# #36# #36# una cosa di gruppo ....
Stefano s
27-01-2009, 01:33
concordo con te !!!! #36# #36# #36# #36# una cosa di gruppo ....
per botticella,
grazie dei consigli ;-) eran già comunque previsti, specie i fori per filtro esterno a colonna(son fanatico per questo tipo di filtro e sto maturando idee da ""balcone"" #18 vale a dire completamente fuori di testa!).
I divisori scorrevoli se guardi l'ultima foto vedrai le guide entro le quali scrreranno i vetri divisori da 3mm.
Se ti vien in mente altro io son sempre pronto a recepire! #36# ..lo spazio e il tempo ce lo metto io #18
per aengusilvagabondo:
SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro??
spero di non andare OT nel caso avvisatemi!
per botticella,
grazie dei consigli ;-) eran già comunque previsti, specie i fori per filtro esterno a colonna(son fanatico per questo tipo di filtro e sto maturando idee da ""balcone"" #18 vale a dire completamente fuori di testa!).
I divisori scorrevoli se guardi l'ultima foto vedrai le guide entro le quali scrreranno i vetri divisori da 3mm.
Se ti vien in mente altro io son sempre pronto a recepire! #36# ..lo spazio e il tempo ce lo metto io #18
per aengusilvagabondo:
SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro??
spero di non andare OT nel caso avvisatemi!
aengusilvagabondo
27-01-2009, 08:21
per aengusilvagabondo:
SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro??
spero di non andare OT nel caso avvisatemi!
anci50 forse mi sono spiegato male ,io quando parlavo dei vari prodotti da usare mi riferivo alle piu scelte che puoi mettere in pratica utilizzando o un olo prodotto a resina epox bicomp (e gia quella impermeabilizza),o il sikaop 121 (eventualmente gia mescolato con l acrilico,e questo è gia un cemento idrofugo utilizzato per la costruzione di vasche esterne [cemento+lattice]) o la vetoresina (abbinamento di resina epox o resina "cristallo" qui viene chiamata cosi' perchè inodore priva di colore e trasparente +tessuto)
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-)
aengusilvagabondo
27-01-2009, 08:21
per aengusilvagabondo:
SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro??
spero di non andare OT nel caso avvisatemi!
anci50 forse mi sono spiegato male ,io quando parlavo dei vari prodotti da usare mi riferivo alle piu scelte che puoi mettere in pratica utilizzando o un olo prodotto a resina epox bicomp (e gia quella impermeabilizza),o il sikaop 121 (eventualmente gia mescolato con l acrilico,e questo è gia un cemento idrofugo utilizzato per la costruzione di vasche esterne [cemento+lattice]) o la vetoresina (abbinamento di resina epox o resina "cristallo" qui viene chiamata cosi' perchè inodore priva di colore e trasparente +tessuto)
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-)
per aengusilvagabondo:
SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro??
spero di non andare OT nel caso avvisatemi!
anci50 forse mi sono spiegato male ,io quando parlavo dei vari prodotti da usare mi riferivo alle piu scelte che puoi mettere in pratica utilizzando o un olo prodotto a resina epox bicomp (e gia quella impermeabilizza),o il sikaop 121 (eventualmente gia mescolato con l acrilico,e questo è gia un cemento idrofugo utilizzato per la costruzione di vasche esterne [cemento+lattice]) o la vetoresina (abbinamento di resina epox o resina "cristallo" qui viene chiamata cosi' perchè inodore priva di colore e trasparente +tessuto)
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-)
#70 ok tutto chiaro ora! non ci eravamo intesi!mi sa che andrò di vetroresina e per lo sfondo uso il sika 121
per aengusilvagabondo:
SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro??
spero di non andare OT nel caso avvisatemi!
anci50 forse mi sono spiegato male ,io quando parlavo dei vari prodotti da usare mi riferivo alle piu scelte che puoi mettere in pratica utilizzando o un olo prodotto a resina epox bicomp (e gia quella impermeabilizza),o il sikaop 121 (eventualmente gia mescolato con l acrilico,e questo è gia un cemento idrofugo utilizzato per la costruzione di vasche esterne [cemento+lattice]) o la vetoresina (abbinamento di resina epox o resina "cristallo" qui viene chiamata cosi' perchè inodore priva di colore e trasparente +tessuto)
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-)
#70 ok tutto chiaro ora! non ci eravamo intesi!mi sa che andrò di vetroresina e per lo sfondo uso il sika 121
aengusilvagabondo
27-01-2009, 12:43
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-)
#70 ok tutto chiaro ora! non ci eravamo intesi!mi sa che andrò di vetroresina e per lo sfondo uso il sika 121[/quote]
#70 Ottimo abbinamento ,è lo stesso che utilizzo io :-))
aengusilvagabondo
27-01-2009, 12:43
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-)
#70 ok tutto chiaro ora! non ci eravamo intesi!mi sa che andrò di vetroresina e per lo sfondo uso il sika 121[/quote]
#70 Ottimo abbinamento ,è lo stesso che utilizzo io :-))
botticella
29-01-2009, 20:57
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
botticella
29-01-2009, 20:57
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
aengusilvagabondo
30-01-2009, 00:41
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
io usero' un 2 cm perchè in casa mi ritrovo questo,
Botticella dipende cosa vuoi fare,se usi il sika 121 è cemento idrofugo e quindi puoi utilizzarlo per fare lo sfondo(esempio fai tutto lo sfondo in poliuretano espanso ,lo lavori sucessivamente di cutter e poi ci passi il sika 121 per irrobustirlo e impermeabilizzarlo
se invece usi la resina epossidica della sika allora lo devi dare direttamente all interno dei pannelli di legno.
ricordati di incollare i pannelli tra loro con colla ad alta resistenza(poliuretanica) e sucessivamente viti autofilettanti da legno
cmq riguardo lo spessore dipende sempre dalle dimensioni della vasca
ciao
aengusilvagabondo
30-01-2009, 00:41
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
io usero' un 2 cm perchè in casa mi ritrovo questo,
Botticella dipende cosa vuoi fare,se usi il sika 121 è cemento idrofugo e quindi puoi utilizzarlo per fare lo sfondo(esempio fai tutto lo sfondo in poliuretano espanso ,lo lavori sucessivamente di cutter e poi ci passi il sika 121 per irrobustirlo e impermeabilizzarlo
se invece usi la resina epossidica della sika allora lo devi dare direttamente all interno dei pannelli di legno.
ricordati di incollare i pannelli tra loro con colla ad alta resistenza(poliuretanica) e sucessivamente viti autofilettanti da legno
cmq riguardo lo spessore dipende sempre dalle dimensioni della vasca
ciao
botticella
30-01-2009, 15:30
no non ho capito #23
allora prendo i pannelli di compensato marino
il incollo e li avvito tra loro
monto il vetro a cornice quindi restera inreno al pannello in legno
poi passo tutto con ra resina?? tranne il vetro ovviamente
le dimensioni direi di sfruttare al massimo la lastra in compensato marino
botticella
30-01-2009, 15:30
no non ho capito #23
allora prendo i pannelli di compensato marino
il incollo e li avvito tra loro
monto il vetro a cornice quindi restera inreno al pannello in legno
poi passo tutto con ra resina?? tranne il vetro ovviamente
le dimensioni direi di sfruttare al massimo la lastra in compensato marino
Federico Sibona
30-01-2009, 16:04
botticella, non so se hai letto bene il topic che ho dato, ma nel dubbio ripeto/traduco.
Non puoi avvitare di brutto le autofilettanti per legno di testa nel compensato altrimenti corri il rischio di dilatare gli strati e di fessurarlo, devi prima fare un foro, ovviamente di diametro inferiore a quello delle viti, con il trapano dove andranno le viti.
Sì, il vetro sarà interno perchè così farà pressione sulla guarnizione vetro/legno contribuendo alla tenuta.
Sfruttare le dimensioni dei pannelli di compensato che hai potrebbe andare bene, ma non mi pare di aver letto tali dimensioni. In pratica che dimensioni potrebbe avere l'acquario finito?
Per quel che riguarda il momento in cui procedere all'impermeabilizzazione del legno non ricordo bene l'articolo cosa dice, ma, a mio parere sarebbe da fare prima di mettere il vetro.
Federico Sibona
30-01-2009, 16:04
botticella, non so se hai letto bene il topic che ho dato, ma nel dubbio ripeto/traduco.
Non puoi avvitare di brutto le autofilettanti per legno di testa nel compensato altrimenti corri il rischio di dilatare gli strati e di fessurarlo, devi prima fare un foro, ovviamente di diametro inferiore a quello delle viti, con il trapano dove andranno le viti.
Sì, il vetro sarà interno perchè così farà pressione sulla guarnizione vetro/legno contribuendo alla tenuta.
Sfruttare le dimensioni dei pannelli di compensato che hai potrebbe andare bene, ma non mi pare di aver letto tali dimensioni. In pratica che dimensioni potrebbe avere l'acquario finito?
Per quel che riguarda il momento in cui procedere all'impermeabilizzazione del legno non ricordo bene l'articolo cosa dice, ma, a mio parere sarebbe da fare prima di mettere il vetro.
botticella
30-01-2009, 17:08
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70
quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto
botticella
30-01-2009, 17:08
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70
quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto
aengusilvagabondo
30-01-2009, 17:40
allora #23 #23 #23
Botticella o a chi interessa ho tradotto in italiano alcuni passi se vi puo interessare
vai su
http://file.webalice.it e inserisci lo username e password seguenti.
- Username: ferdinando.sacchetti
- Password: aengus
Comunque tu
1) tagli i pezzi ,li provi a secco ,fai i fori come hai detto ,metti la colla poliuretanica e avviti
quando hai fatto tutto questo io faro' cosi:
usero' la vetroresina e impermeabilizzo le pareti e tutto quello che va in ammollo
la zona dove va posizionato il vetro io lo rivesto solo di resina epossidica ,una volta essiccato metto il silicone e lo appoggio poi faccio un bel cordone di silicone per coprire gli esterni
Spero dalle figure tu possa capire eventualmente dammi in mp il tuo indirizzo mail che ti invio qualche cosa
ciao
aengusilvagabondo
30-01-2009, 17:40
allora #23 #23 #23
Botticella o a chi interessa ho tradotto in italiano alcuni passi se vi puo interessare
vai su
http://file.webalice.it e inserisci lo username e password seguenti.
- Username: ferdinando.sacchetti
- Password: aengus
Comunque tu
1) tagli i pezzi ,li provi a secco ,fai i fori come hai detto ,metti la colla poliuretanica e avviti
quando hai fatto tutto questo io faro' cosi:
usero' la vetroresina e impermeabilizzo le pareti e tutto quello che va in ammollo
la zona dove va posizionato il vetro io lo rivesto solo di resina epossidica ,una volta essiccato metto il silicone e lo appoggio poi faccio un bel cordone di silicone per coprire gli esterni
Spero dalle figure tu possa capire eventualmente dammi in mp il tuo indirizzo mail che ti invio qualche cosa
ciao
aengusilvagabondo
30-01-2009, 17:47
qui usano delle lastre diverse e non impermeabilizza ma il procedimento della struttura è lo stesso
aengusilvagabondo
30-01-2009, 17:47
qui usano delle lastre diverse e non impermeabilizza ma il procedimento della struttura è lo stesso
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70
quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto
ciao,
per quelle dimensioni 15 mm di compensato non ce lo vedo troppo bene, mi dà l'idea che una volta pieno fletta...penso che te ne possa rendere conto se fai una semplice prova...metti un pannello di 1.60 mt in piano appoggiato su due listelli e spingi con la mano al centro..se si flette non è ok!!è una prova molto empirica ma rende bene l'idea!
io per le pareti ho usato del compensato da 5 mm ma tutto intorno cè una intelaiatura di listelli da 40 mm x 30 mm in pratica una struttura leggera ma molto rigida!..vedi foto nelle prime pagine.
per il mio 180 cm sto prendendo un considerazione spessori minimo minimo da 20 mm...ma sto valutando di usare dei top per piani di cucina da 28 mm che ho visto in svendita in giro per i brico....chi se frega del colore tanto ci và lo sfondo e son già abbastanza plastificati di natura e con poca resina potrei essere a posto!
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70
quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto
ciao,
per quelle dimensioni 15 mm di compensato non ce lo vedo troppo bene, mi dà l'idea che una volta pieno fletta...penso che te ne possa rendere conto se fai una semplice prova...metti un pannello di 1.60 mt in piano appoggiato su due listelli e spingi con la mano al centro..se si flette non è ok!!è una prova molto empirica ma rende bene l'idea!
io per le pareti ho usato del compensato da 5 mm ma tutto intorno cè una intelaiatura di listelli da 40 mm x 30 mm in pratica una struttura leggera ma molto rigida!..vedi foto nelle prime pagine.
per il mio 180 cm sto prendendo un considerazione spessori minimo minimo da 20 mm...ma sto valutando di usare dei top per piani di cucina da 28 mm che ho visto in svendita in giro per i brico....chi se frega del colore tanto ci và lo sfondo e son già abbastanza plastificati di natura e con poca resina potrei essere a posto!
quella dei top da cucina mi sembra un'ottima idea...
quella dei top da cucina mi sembra un'ottima idea...
quella dei top da cucina mi sembra un'ottima idea...
mi ispirano sempre più, specie se sono in ssvendita! e per i due laterali corti ho trovato anche ritagli di scarto da 50 60 70 cm qualcuno addirittura da 1 mt !!,che te li tiran dietro(da 40 /50 euro /mt te li danno a 15 /20 eur!!), tanto nessuno li vuole....tranne qualche pazzo patito di vasche strane #18 #18 ...((chissà se ce ne son di trasparenti???..addio vetraio #18 ))
quella dei top da cucina mi sembra un'ottima idea...
mi ispirano sempre più, specie se sono in ssvendita! e per i due laterali corti ho trovato anche ritagli di scarto da 50 60 70 cm qualcuno addirittura da 1 mt !!,che te li tiran dietro(da 40 /50 euro /mt te li danno a 15 /20 eur!!), tanto nessuno li vuole....tranne qualche pazzo patito di vasche strane #18 #18 ...((chissà se ce ne son di trasparenti???..addio vetraio #18 ))
aengusilvagabondo
31-01-2009, 08:44
.tranne qualche pazzo patito di vasche strane #18 #18 ...((chissà se ce ne son di trasparenti???..addio vetraio #18 ))
benvenuto nel mondo dei pazzi fratello!!! :-D :-D :-D :-D
buon lavoro!
Oggi anche io preparo il materiale poi vediamo cosa viene fuori
uno schizzo l ho fatto ,qando l ho ultimato te lo posto
ciao
aengusilvagabondo
31-01-2009, 08:44
.tranne qualche pazzo patito di vasche strane #18 #18 ...((chissà se ce ne son di trasparenti???..addio vetraio #18 ))
benvenuto nel mondo dei pazzi fratello!!! :-D :-D :-D :-D
buon lavoro!
Oggi anche io preparo il materiale poi vediamo cosa viene fuori
uno schizzo l ho fatto ,qando l ho ultimato te lo posto
ciao
Federico Sibona
31-01-2009, 10:00
ancis50, visto che siamo vicini, un giorno o l'altro vengo a vedere cosa combini :-)) ;-)
Federico Sibona
31-01-2009, 10:00
ancis50, visto che siamo vicini, un giorno o l'altro vengo a vedere cosa combini :-)) ;-)
blacco72
31-01-2009, 14:40
ciao ragazzi
io vi sto seguendo fin dall inizio e penso che vi seguiro' con un acquario piu piccolo giusto per vedere i problemi di costruzione.
secondo me' dovreste cambire il nome del post tipo" costruzione acquario di legno"
cosi' molte piu persone possano seguirvi .
ciao luca
blacco72
31-01-2009, 14:40
ciao ragazzi
io vi sto seguendo fin dall inizio e penso che vi seguiro' con un acquario piu piccolo giusto per vedere i problemi di costruzione.
secondo me' dovreste cambire il nome del post tipo" costruzione acquario di legno"
cosi' molte piu persone possano seguirvi .
ciao luca
Federico Sibona
31-01-2009, 15:02
ancis50 e/o aengusilvagabondo, riuscite a terminare il vostro acquario in legno nei termini del Concorso Fai da te?:
http://www.acquaportal.it/concorsi/selfmade/self_made.asp
Se sì, mettete giù un articolo con documentazione e partecipate! ;-)
aengusilvagabondo, so che sei molto dinamico nel campo del fai date, non hai qualcosa altro da presentare in concorso? ;-)
Federico Sibona
31-01-2009, 15:02
ancis50 e/o aengusilvagabondo, riuscite a terminare il vostro acquario in legno nei termini del Concorso Fai da te?:
http://www.acquaportal.it/concorsi/selfmade/self_made.asp
Se sì, mettete giù un articolo con documentazione e partecipate! ;-)
aengusilvagabondo, so che sei molto dinamico nel campo del fai date, non hai qualcosa altro da presentare in concorso? ;-)
aengusilvagabondo
31-01-2009, 15:23
ancis50 e/o aengusilvagabondo, riuscite a terminare il vostro acquario in legno nei termini del Concorso Fai da te?:
http://www.acquaportal.it/concorsi/selfmade/self_made.asp
Se sì, mettete giù un articolo con documentazione e partecipate! ;-)
aengusilvagabondo, so che sei molto dinamico nel campo del fai date, non hai qualcosa altro da presentare in concorso? ;-)
Penso che anci50 possa presentarlo il progetto dell acquario in legno ,io non garantisco per problemi di tempo.
Purtroppo posso dedicarmi al bricolage solo quando vado al sud per 10 giorni ,avendo l officina a disposizione unisco l utile al dilettevole.
altri progetti non ne ho ,la mia idea e costruire un acquario in legno ad angolo con filtro biologico integrato ,sfondo autocostruito e galleria luci integrato .
Comunque anche se non riesco per il concorso faro' parecchie foto e se puo' interessare posso presentare l articolo per un eventuale pubblicazione sul portale anche sucessivamente.
aengusilvagabondo
31-01-2009, 15:23
ancis50 e/o aengusilvagabondo, riuscite a terminare il vostro acquario in legno nei termini del Concorso Fai da te?:
http://www.acquaportal.it/concorsi/selfmade/self_made.asp
Se sì, mettete giù un articolo con documentazione e partecipate! ;-)
aengusilvagabondo, so che sei molto dinamico nel campo del fai date, non hai qualcosa altro da presentare in concorso? ;-)
Penso che anci50 possa presentarlo il progetto dell acquario in legno ,io non garantisco per problemi di tempo.
Purtroppo posso dedicarmi al bricolage solo quando vado al sud per 10 giorni ,avendo l officina a disposizione unisco l utile al dilettevole.
altri progetti non ne ho ,la mia idea e costruire un acquario in legno ad angolo con filtro biologico integrato ,sfondo autocostruito e galleria luci integrato .
Comunque anche se non riesco per il concorso faro' parecchie foto e se puo' interessare posso presentare l articolo per un eventuale pubblicazione sul portale anche sucessivamente.
ciao ragazzi
io vi sto seguendo fin dall inizio e penso che vi seguiro' con un acquario piu piccolo giusto per vedere i problemi di costruzione.
secondo me' dovreste cambire il nome del post tipo" costruzione acquario di legno"
cosi' molte piu persone possano seguirvi .
ciao luca
ciao,
si penso anch'io che forse il titolo sia da cambiare, in effetti il problema cloro caucciu è risolto ,i produttori mi hanno confermato che la non idoneità all'uso per acque potabili deriva semplicemente dal fatto che non sono mai state eseguite prove in merito (da staff tecnico della sika).....però come si fa a cambiare titolo al post??? #12 ..non lo so!
ciao ragazzi
io vi sto seguendo fin dall inizio e penso che vi seguiro' con un acquario piu piccolo giusto per vedere i problemi di costruzione.
secondo me' dovreste cambire il nome del post tipo" costruzione acquario di legno"
cosi' molte piu persone possano seguirvi .
ciao luca
ciao,
si penso anch'io che forse il titolo sia da cambiare, in effetti il problema cloro caucciu è risolto ,i produttori mi hanno confermato che la non idoneità all'uso per acque potabili deriva semplicemente dal fatto che non sono mai state eseguite prove in merito (da staff tecnico della sika).....però come si fa a cambiare titolo al post??? #12 ..non lo so!
ancis50, visto che siamo vicini, un giorno o l'altro vengo a vedere cosa combini :-)) ;-)
....preparo il caffè!!!
per il concorso non credo di potercela fare,non in modo degno di essere un qualcosa di presentabile, sto mettendo insieme il famoso prototipo e non è ancora gran che avanti, un pò perchè chiedi informazioni su prodotti ,trovali, usali (col freddo che allunga i tempi>>leggi polimerizzazione delle resine /vernici) un pò per cambi idee in corso d'opera, a volte anche voluti perchè, secondo una mia personalissima filosofia, se non sperimenti ciò che pensi sia sbagliato non potrai mai essere certo che lo sia davvero!.
adesso sto aspettando un preventivo di materiali vari, (resine/mat vetro 300 gr/mq /mat di superficie/colla poliuretanica ecc.) da una ditta fuori zona, qui nei dintorni ti impiccano!! -04 -04 si fan pagare per es. 5 euro per neanche 0.5mq di mat di veto da 225 gr/mq....dovrebbbe costare circa 3 euro al mq e parlo del 300 gr!!!
comunque sto fotografando i vari passaggi, giusto pr documentare errori e cose giuste!.
la vera costruzione ,se il prototipo mi soddisfa, (e la moglie non mi fucila) sarà una vaschettina ...190x75x65h..malawi??con relativo mobile in stile col resto dell'arredamento...e quì sarà ultra dura!!
di questo sicuramente registrerò tutto costi/pro e contro da mettere a disposizione #19
ancis50, visto che siamo vicini, un giorno o l'altro vengo a vedere cosa combini :-)) ;-)
....preparo il caffè!!!
per il concorso non credo di potercela fare,non in modo degno di essere un qualcosa di presentabile, sto mettendo insieme il famoso prototipo e non è ancora gran che avanti, un pò perchè chiedi informazioni su prodotti ,trovali, usali (col freddo che allunga i tempi>>leggi polimerizzazione delle resine /vernici) un pò per cambi idee in corso d'opera, a volte anche voluti perchè, secondo una mia personalissima filosofia, se non sperimenti ciò che pensi sia sbagliato non potrai mai essere certo che lo sia davvero!.
adesso sto aspettando un preventivo di materiali vari, (resine/mat vetro 300 gr/mq /mat di superficie/colla poliuretanica ecc.) da una ditta fuori zona, qui nei dintorni ti impiccano!! -04 -04 si fan pagare per es. 5 euro per neanche 0.5mq di mat di veto da 225 gr/mq....dovrebbbe costare circa 3 euro al mq e parlo del 300 gr!!!
comunque sto fotografando i vari passaggi, giusto pr documentare errori e cose giuste!.
la vera costruzione ,se il prototipo mi soddisfa, (e la moglie non mi fucila) sarà una vaschettina ...190x75x65h..malawi??con relativo mobile in stile col resto dell'arredamento...e quì sarà ultra dura!!
di questo sicuramente registrerò tutto costi/pro e contro da mettere a disposizione #19
botticella
01-02-2009, 00:40
anche io faro il telaio mica posso agganciare le lastre cosi
faro un telaio tutto tirantato e dentro ci piazzo i pannelli di compensato altrimenti flette per forza
l'unico mio dubbio è l'impermeabilizzazione ho una paura che tutto cominci a perdere acqua pero l'idea mi piace e magari la vasca la piazzo esterna a mo di acquario costiero italiano con carassi e persici almeno se perde al max mi allaga il giardino #18
botticella
01-02-2009, 00:40
anche io faro il telaio mica posso agganciare le lastre cosi
faro un telaio tutto tirantato e dentro ci piazzo i pannelli di compensato altrimenti flette per forza
l'unico mio dubbio è l'impermeabilizzazione ho una paura che tutto cominci a perdere acqua pero l'idea mi piace e magari la vasca la piazzo esterna a mo di acquario costiero italiano con carassi e persici almeno se perde al max mi allaga il giardino #18
anche io faro il telaio mica posso agganciare le lastre cosi
faro un telaio tutto tirantato e dentro ci piazzo i pannelli di compensato altrimenti flette per forza
l'unico mio dubbio è l'impermeabilizzazione ho una paura che tutto cominci a perdere acqua pero l'idea mi piace e magari la vasca la piazzo esterna a mo di acquario costiero italiano con carassi e persici almeno se perde al max mi allaga il giardino #18
posso dirti che l'impermeabilizzazione fatta con un po di attenzione regge bene....anni fa (esattamente 14 fa!) ho fatto un filtro esterno su una vasca artigianale in vetro (quella del profilo) senza sapere niente o poco ...in pratica erano due tubi di plexiglas che ho collecato tra loro,ho fatto le basi in plexi resinando tutto con fibra di vetro e bicomponente.....oggi gennaio 2009 è ancora lì che funziona e non perde una goccia #18 #18..se vuoi e ci riesco ti posto le foto in mp #21
anche io faro il telaio mica posso agganciare le lastre cosi
faro un telaio tutto tirantato e dentro ci piazzo i pannelli di compensato altrimenti flette per forza
l'unico mio dubbio è l'impermeabilizzazione ho una paura che tutto cominci a perdere acqua pero l'idea mi piace e magari la vasca la piazzo esterna a mo di acquario costiero italiano con carassi e persici almeno se perde al max mi allaga il giardino #18
posso dirti che l'impermeabilizzazione fatta con un po di attenzione regge bene....anni fa (esattamente 14 fa!) ho fatto un filtro esterno su una vasca artigianale in vetro (quella del profilo) senza sapere niente o poco ...in pratica erano due tubi di plexiglas che ho collecato tra loro,ho fatto le basi in plexi resinando tutto con fibra di vetro e bicomponente.....oggi gennaio 2009 è ancora lì che funziona e non perde una goccia #18 #18..se vuoi e ci riesco ti posto le foto in mp #21
botticella
01-02-2009, 02:09
si si almeno mi faccio un idea del tutto
botticella
01-02-2009, 02:09
si si almeno mi faccio un idea del tutto
aengusilvagabondo
01-02-2009, 09:08
Boticella poi avro' bisogno del tuo consulto per il sistema filtrante molto particlare ma secondome efficace e autonomo,sto buttando giu l ultimo schizzo
Da parte mia invece come vi dcevo faro' un acquario a L parte lunga 130x55x60 e parte corta 80x40x60
La mia impermeabilizzazione vedrè tessuto + resina bicomp "cristallo" (la usiamo qui in cantiere)I lati visivi saranno 2 ,lo sfondo sarà autocostruio per nascondere il filtro con poliuretano espanso e sika121.
tutta la vasca sarà integrata nel mobile che fungerè anche da libreria
La galleria luci sara composta da T8 e la vasca sarà chiusa come tutte le altre che ho in sala.
Ma il pezzo forte sarà la filtrazione ed è li che sto studiando per avere la massima resa e la minima manutenzione.
ciao
aengusilvagabondo
01-02-2009, 09:08
Boticella poi avro' bisogno del tuo consulto per il sistema filtrante molto particlare ma secondome efficace e autonomo,sto buttando giu l ultimo schizzo
Da parte mia invece come vi dcevo faro' un acquario a L parte lunga 130x55x60 e parte corta 80x40x60
La mia impermeabilizzazione vedrè tessuto + resina bicomp "cristallo" (la usiamo qui in cantiere)I lati visivi saranno 2 ,lo sfondo sarà autocostruio per nascondere il filtro con poliuretano espanso e sika121.
tutta la vasca sarà integrata nel mobile che fungerè anche da libreria
La galleria luci sara composta da T8 e la vasca sarà chiusa come tutte le altre che ho in sala.
Ma il pezzo forte sarà la filtrazione ed è li che sto studiando per avere la massima resa e la minima manutenzione.
ciao
botticella
01-02-2009, 11:24
se trovo unvecchio articolo trovato tempo fa su un giornale te lo passo era una cosa magnifica cerco e vedo se recupero altrimenti ti faccio uno schizzo a mano
botticella
01-02-2009, 11:24
se trovo unvecchio articolo trovato tempo fa su un giornale te lo passo era una cosa magnifica cerco e vedo se recupero altrimenti ti faccio uno schizzo a mano
aengusilvagabondo
01-02-2009, 11:47
#70
Grazie!
aengusilvagabondo
01-02-2009, 11:47
#70
Grazie!
aengusilvagabondo
01-02-2009, 11:55
Questo è un link dove spiega accuratamente le varie fasi con la tecnica dei listelli posteriori di rinforzo come ha spiegato molto dettagliatamente gia Anci50
Io non utilizzero' questa tecnica ma la tradizionale ,c è un motivo a riguardo ma se non i posto almeno uno schizzo non penso riusciate a comprendere
Abbiate fede :-D
http://www.jonolavsakvarium.com/eng_diy/2200litre/2200litres.html
aengusilvagabondo
01-02-2009, 11:55
Questo è un link dove spiega accuratamente le varie fasi con la tecnica dei listelli posteriori di rinforzo come ha spiegato molto dettagliatamente gia Anci50
Io non utilizzero' questa tecnica ma la tradizionale ,c è un motivo a riguardo ma se non i posto almeno uno schizzo non penso riusciate a comprendere
Abbiate fede :-D
http://www.jonolavsakvarium.com/eng_diy/2200litre/2200litres.html
Questo è un link dove spiega accuratamente le varie fasi con la tecnica dei listelli posteriori di rinforzo come ha spiegato molto dettagliatamente gia Anci50
Io non utilizzero' questa tecnica ma la tradizionale ,c è un motivo a riguardo ma se non i posto almeno uno schizzo non penso riusciate a comprendere
Abbiate fede :-D
http://www.jonolavsakvarium.com/eng_diy/2200litre/2200litres.html
#70 ...azzarol... proprio questo avevo in mente!!!
Questo è un link dove spiega accuratamente le varie fasi con la tecnica dei listelli posteriori di rinforzo come ha spiegato molto dettagliatamente gia Anci50
Io non utilizzero' questa tecnica ma la tradizionale ,c è un motivo a riguardo ma se non i posto almeno uno schizzo non penso riusciate a comprendere
Abbiate fede :-D
http://www.jonolavsakvarium.com/eng_diy/2200litre/2200litres.html
#70 ...azzarol... proprio questo avevo in mente!!!
si si almeno mi faccio un idea del tutto
ti ho mandato mp...almeno spero!! se non vedi niente rimando!
si si almeno mi faccio un idea del tutto
ti ho mandato mp...almeno spero!! se non vedi niente rimando!
oggi pomeriggio ho dato la seconda mano impermeabilizante all'interno filtro..ci vorrà qualche giorno per asciugare
oggi pomeriggio ho dato la seconda mano impermeabilizante all'interno filtro..ci vorrà qualche giorno per asciugare
botticella
02-02-2009, 05:15
complimentoni
ho in mente un lavoretto per il filtro biologico che è un portento!!!!! poi posto un disegno stupido ma riassuntivo
botticella
02-02-2009, 05:15
complimentoni
ho in mente un lavoretto per il filtro biologico che è un portento!!!!! poi posto un disegno stupido ma riassuntivo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |