Visualizza la versione completa : vasca con scarico sommerso
ciao, sto per confermare l'ordine di una vasca quadrata 80*80*50 però mi sono venuti un po di dubbi sullo scarico ... considerando che la vasca sarà in vista su tutti e 4 i lati sarebbe facile pensare che il tubo di scarico starebbe bene centrato sul vetro di fondo e coperto dalle rocce... però così la rocciata non verrebbe ripida? potrei tenerla più bassa ma sarebbe in vista anche il tubo... verrebbe fuori una specie di vulcano con in cima un vistoso tubo grigio... se li facessi invece stile xaqua? magari nell'angolo di uno dei 4 vetri? probabilmente dovrei fare la vasca più alta....
ah odio pozzetti e robe varie... quindi eviterei; cerco di mantenere più spazio possibile in vasca...
qualche consiglio?
ciao, sto per confermare l'ordine di una vasca quadrata 80*80*50 però mi sono venuti un po di dubbi sullo scarico ... considerando che la vasca sarà in vista su tutti e 4 i lati sarebbe facile pensare che il tubo di scarico starebbe bene centrato sul vetro di fondo e coperto dalle rocce... però così la rocciata non verrebbe ripida? potrei tenerla più bassa ma sarebbe in vista anche il tubo... verrebbe fuori una specie di vulcano con in cima un vistoso tubo grigio... se li facessi invece stile xaqua? magari nell'angolo di uno dei 4 vetri? probabilmente dovrei fare la vasca più alta....
ah odio pozzetti e robe varie... quindi eviterei; cerco di mantenere più spazio possibile in vasca...
qualche consiglio?
Io monterei uno scarico x-aqua vicino ad un angolo, con un "carter" a copertura dei 2 tubi.
Ovviamente sul lato che sarà meno visitato.
Io monterei uno scarico x-aqua vicino ad un angolo, con un "carter" a copertura dei 2 tubi.
Ovviamente sul lato che sarà meno visitato.
Maurizio Senia (Mauri)
19-01-2009, 18:45
Ciao io lo farei centrale, un pozzeto triangolare in vetro scuro con tracimazione a pettine....poi dove non e coperto dalle rocce ci pensano le coralline. Lo Xaqua a sempre i tubi che escono e se si vede sui 4 lati non va bene. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
19-01-2009, 18:45
Ciao io lo farei centrale, un pozzeto triangolare in vetro scuro con tracimazione a pettine....poi dove non e coperto dalle rocce ci pensano le coralline. Lo Xaqua a sempre i tubi che escono e se si vede sui 4 lati non va bene. ;-)
Ciao io lo farei centrale, un pozzeto triangolare in vetro scuro con tracimazione a pettine....
quotone e come movimento...una sola pompa in sump....un ocean motions (o come cappero si chiama #23 così non hai pompe in giro :-))
Ciao io lo farei centrale, un pozzeto triangolare in vetro scuro con tracimazione a pettine....
quotone e come movimento...una sola pompa in sump....un ocean motions (o come cappero si chiama #23 così non hai pompe in giro :-))
giangi1970
19-01-2009, 19:26
luca56, Io mi cercherei i post di Fappio.........
Se puoi adottare il suo sistema sarebbe na ficata........
giangi1970
19-01-2009, 19:26
luca56, Io mi cercherei i post di Fappio.........
Se puoi adottare il suo sistema sarebbe na ficata........
no pozzetti no davvero non li sopporto... piuttosto solo un tubo centrale... non vorrei però che si aprino crepe nel silicone nel caso in cui qualche roccia si dovesse sposater di poco e andare a toccare il tubo... x-aqua non lo so... vedrei troppi tubi...
ma questa ocean motions non la trovo da nessuna parte... avete qualche link? io pensavo ad una vortech mp40... tanto sarebbe solo una...
no pozzetti no davvero non li sopporto... piuttosto solo un tubo centrale... non vorrei però che si aprino crepe nel silicone nel caso in cui qualche roccia si dovesse sposater di poco e andare a toccare il tubo... x-aqua non lo so... vedrei troppi tubi...
ma questa ocean motions non la trovo da nessuna parte... avete qualche link? io pensavo ad una vortech mp40... tanto sarebbe solo una...
ma non trovo niente nemmeno di fappio...
ma non trovo niente nemmeno di fappio...
Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2009, 15:47
luca56, Ciao fai un pozzetto centrale triangolare piccolo che contiene scarico e risalita e gli puoi attaccare le pompe di movimento...........se metti solo lo scarico la risalita dove la metti e le pompe le avresti attaccate hai vetri del perimetro esterno e stanno male ha vedersi.... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2009, 15:47
luca56, Ciao fai un pozzetto centrale triangolare piccolo che contiene scarico e risalita e gli puoi attaccare le pompe di movimento...........se metti solo lo scarico la risalita dove la metti e le pompe le avresti attaccate hai vetri del perimetro esterno e stanno male ha vedersi.... :-)
Anche io opterei per il pozzetto centrale triangolare, solo che io farei in modo di montarci dentro una o due Tunze Turbelle nano o Koralia elettroniche......
Ciao
Anche io opterei per il pozzetto centrale triangolare, solo che io farei in modo di montarci dentro una o due Tunze Turbelle nano o Koralia elettroniche......
Ciao
luca56, l'ocean lo puoi vedere in quasi tutte le vasche americane.....è un barilotto che gira di continuo e cambia le uscite di un'unica pompa che tieni esterna all'acquario.
luca56, l'ocean lo puoi vedere in quasi tutte le vasche americane.....è un barilotto che gira di continuo e cambia le uscite di un'unica pompa che tieni esterna all'acquario.
Abracadabra, qualche sito in cui posso vederlo lo conosci? perchè ho cercato in google ma ho trovato pochissimi risultati e 2 o 3 foto striminzite dove oltretutto viene ripresa una vasca dall'alto con in vsta solo le tubature... cercavo una scheda tecnica magari con consumi, una descrizione... anche in inglese eh
Abracadabra, qualche sito in cui posso vederlo lo conosci? perchè ho cercato in google ma ho trovato pochissimi risultati e 2 o 3 foto striminzite dove oltretutto viene ripresa una vasca dall'alto con in vsta solo le tubature... cercavo una scheda tecnica magari con consumi, una descrizione... anche in inglese eh
giangi1970, non trovo i post di fappio, che sistema ha adottato lui?
giangi1970, non trovo i post di fappio, che sistema ha adottato lui?
giangi1970
20-01-2009, 16:38
Lo sto' cercando anch'io per fartelo vedere.......
ik2vov, Anch'io avevo pensato a una cosa del genere.....l'unico dubbio e' come far passare i cavi da vasca a mobiletto..... #24 #24 #24
Esterni sarebbero una caxxta...ma neanche per lo scarico non si puo'......bho.....
giangi1970
20-01-2009, 16:38
Lo sto' cercando anch'io per fartelo vedere.......
ik2vov, Anch'io avevo pensato a una cosa del genere.....l'unico dubbio e' come far passare i cavi da vasca a mobiletto..... #24 #24 #24
Esterni sarebbero una caxxta...ma neanche per lo scarico non si puo'......bho.....
ok l'ho trovato http://www.oceansmotions.com/store/product_info.php?products_id=34&osCsid=5c10d2e4e9097c4d52ff174b821b8ddf
domande:
1) se ho capito bene è un motorino che girando apre e contemporaneamente chiude alcune uscite... ma l'entrata dove sarebbe?
2) è una valida alternativa ad una vortech?
3) dove la trovo una pompa per alimentarlo che almeno sia al max a 28w di consumo?
perchè altrimenti tra il costo di quel motorino, la pompa, le spese di spedizione etc etc mi faccio una vortech e mezza...
il problema è sempre lo stesso:
lasciando perdere il fattore estetico che sempre può trovare un giusto rimedio, come si fa a movimentare l'acqua attorno ad una rocciata centrale?
anche un mini pozzetto centrale triangolare non è malvagia alla fine come idea sempre però che non misuri 10cm per lato...
che casino #23
ok l'ho trovato http://www.oceansmotions.com/store/product_info.php?products_id=34&osCsid=5c10d2e4e9097c4d52ff174b821b8ddf
domande:
1) se ho capito bene è un motorino che girando apre e contemporaneamente chiude alcune uscite... ma l'entrata dove sarebbe?
2) è una valida alternativa ad una vortech?
3) dove la trovo una pompa per alimentarlo che almeno sia al max a 28w di consumo?
perchè altrimenti tra il costo di quel motorino, la pompa, le spese di spedizione etc etc mi faccio una vortech e mezza...
il problema è sempre lo stesso:
lasciando perdere il fattore estetico che sempre può trovare un giusto rimedio, come si fa a movimentare l'acqua attorno ad una rocciata centrale?
anche un mini pozzetto centrale triangolare non è malvagia alla fine come idea sempre però che non misuri 10cm per lato...
che casino #23
certo che in vasche coperte è il massimo... ma con 4 vetri a vista e scoperchiate mi vengono parecchi dubbi...
certo che in vasche coperte è il massimo... ma con 4 vetri a vista e scoperchiate mi vengono parecchi dubbi...
no ok ho dato un'occhiata alle pompe, non mi va proprio di spendere 6 700 euro per una pompa di quelle dimensioni e che consuma dai 100w in su... senza contare i 3/500$ che dovrei spendere per quel rotore...
certe cose preferisco lasciarle agli americani... chissa quanto lo pagano loro 1 kw/h....
rimango un fedele delle vortech a sto punto
no ok ho dato un'occhiata alle pompe, non mi va proprio di spendere 6 700 euro per una pompa di quelle dimensioni e che consuma dai 100w in su... senza contare i 3/500$ che dovrei spendere per quel rotore...
certe cose preferisco lasciarle agli americani... chissa quanto lo pagano loro 1 kw/h....
rimango un fedele delle vortech a sto punto
forse mi è venuta un'idea... qualcuno sa dirmi dove trovare le misure dello scarico xaqua? anche quelle della parte esterna...
forse mi è venuta un'idea... qualcuno sa dirmi dove trovare le misure dello scarico xaqua? anche quelle della parte esterna...
no pozzetti no davvero non li sopporto... piuttosto solo un tubo centrale... non vorrei però che si aprino crepe nel silicone nel caso in cui qualche roccia si dovesse sposater di poco e andare a toccare il tubo... x-aqua non lo so... vedrei troppi tubi...
ma questa ocean motions non la trovo da nessuna parte... avete qualche link? io pensavo ad una vortech mp40... tanto sarebbe solo una...
Se è visibile da tutti i lati, verosimilmente faresti una rocciata centrale. Ebbene, escludendo Xaqua perchè vedresti dei gran tubi e ciò sarebbe francamente orrendo, l'unica è fare uno scarico/mandata centrale, totalmente inglobato nella rocciata. La mandata, magari, in cima la sdoppi o fai 2 tubi di mandata con 2 pompe e fai uscira l'acqua, sempre centralmente, ma da due lati opposti. Ho visto una vasca fatta così ed era spettacolare. L'unica cosa è che il pozzetto ti serve, più che altro, per evitare che le rocce facciano perno sui tubi facendo dei danni. Se non ami i pozzetti, l'alternativa è quella di far correre tutti i tubi all'interno di un tubo di PVC più grande che li contenga, ma, cambia poco alla fin fine, è sempre lo stesso concetto.
Infine, molto importante, se fai la mandata/scarico centrale io prevederei un vetro di fondo super maggiorato, con una vasca così io esagererei e andrei sui 19 mm in quanto nel punto di ipotetico maggior sforzo e maggiore flessione tu praticheresti dei fori e, quindi, maggiore rischio di crepe/rotture. Oppure fai un vetro di fondo di 15 mm ma un mobile di supporto con un piano di appoggio molto spesso e robusto che tolga un pò di tensione dal vetro di fondo.
no pozzetti no davvero non li sopporto... piuttosto solo un tubo centrale... non vorrei però che si aprino crepe nel silicone nel caso in cui qualche roccia si dovesse sposater di poco e andare a toccare il tubo... x-aqua non lo so... vedrei troppi tubi...
ma questa ocean motions non la trovo da nessuna parte... avete qualche link? io pensavo ad una vortech mp40... tanto sarebbe solo una...
Se è visibile da tutti i lati, verosimilmente faresti una rocciata centrale. Ebbene, escludendo Xaqua perchè vedresti dei gran tubi e ciò sarebbe francamente orrendo, l'unica è fare uno scarico/mandata centrale, totalmente inglobato nella rocciata. La mandata, magari, in cima la sdoppi o fai 2 tubi di mandata con 2 pompe e fai uscira l'acqua, sempre centralmente, ma da due lati opposti. Ho visto una vasca fatta così ed era spettacolare. L'unica cosa è che il pozzetto ti serve, più che altro, per evitare che le rocce facciano perno sui tubi facendo dei danni. Se non ami i pozzetti, l'alternativa è quella di far correre tutti i tubi all'interno di un tubo di PVC più grande che li contenga, ma, cambia poco alla fin fine, è sempre lo stesso concetto.
Infine, molto importante, se fai la mandata/scarico centrale io prevederei un vetro di fondo super maggiorato, con una vasca così io esagererei e andrei sui 19 mm in quanto nel punto di ipotetico maggior sforzo e maggiore flessione tu praticheresti dei fori e, quindi, maggiore rischio di crepe/rotture. Oppure fai un vetro di fondo di 15 mm ma un mobile di supporto con un piano di appoggio molto spesso e robusto che tolga un pò di tensione dal vetro di fondo.
giangi1970
20-01-2009, 19:23
Finalmente l'ho trovato.....certo non e' adattabile a tutte le situazione ma,ha detta di chi l'ha visto e sentito,e' mooolto silenzioso e ti lascia COMPLETAMENTE liberi i 4 lati....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210926&postdays=0&postorder=asc&start=0
giangi1970
20-01-2009, 19:23
Finalmente l'ho trovato.....certo non e' adattabile a tutte le situazione ma,ha detta di chi l'ha visto e sentito,e' mooolto silenzioso e ti lascia COMPLETAMENTE liberi i 4 lati....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210926&postdays=0&postorder=asc&start=0
giangi1970, non c'è che dire... 6 un mago! grazie dell'aiuto, penserò seriamente a quest'ipotesi...
giangi1970, non c'è che dire... 6 un mago! grazie dell'aiuto, penserò seriamente a quest'ipotesi...
giangi1970
21-01-2009, 13:05
luca56, Il mago non sono io ma Fappio.....
Lo trovo un bel sistema...non adatto a tutti,come ho detto anche nel suo post,ma comunque validissimo......
giangi1970
21-01-2009, 13:05
luca56, Il mago non sono io ma Fappio.....
Lo trovo un bel sistema...non adatto a tutti,come ho detto anche nel suo post,ma comunque validissimo......
L'idea dello scarico ideato da fappio mi piace molto per cui ho buttato giù un progettino: purtroppo non ho la possibilità di collocare la sump a livello dell'acquario per cui opterei per questo sistema:
lo scarico sarebbe collocato centralmente sul fondo della vasca, scenderebbe nel mobiletto e con un raccordo a T il sedimento si depositerebbe in un contenitore trasparente ad un'uscita del raccordo (prima domanda: che tipo di contenitore potrei utilizzare? deve essere trasparente per controllare il livello di sedimento e al contempo facilmente estraibile per l'eventuale svuotamento)
all'ultima uscita del raccordo a T la tubazione proseguirebbe verso una parete del mobile, uscirebbe fino alla colonna che ho alla sinistra dell'acquario, salirebbe fino al livello che vorrei mantenere in acquario e da qui ricadrebbe facendo lo stesso percorso verso la sump.
preciso che le tubazioni una volta fuori dal mobile sarebbero coperte da una mensola avente due scanalature a misura delle tubasioni; la risalita sulla colonna invece nasconderebbe i tubi grazie ad un'intercapedine ricavata con cartongesso.
domande:
1) cosa utilizzo per realizzare il condenitore di ispezione?
2) uno scarico solo sul fondo basta?
3) fappio, hai riscontrato problemi di patine oleose sulla superficie?
4) quali diametri utilizzare per le tubazioni? io per la risalita uso una eheim 1250
5) quanto spesso dovrei farlo fare il vetro di fondo? ho un'ordine in stand-by per una vasca tutta in extrachiaro con foro unico sul fondo dello spessore di 12mm (come la mia attuale elos 120)
so che dovrò essere preciso sull'altezza dei tubi per mantenere il livello in vasca... ma a parte questo, secondo te il sistema funzionerebbe?
per quanto riguarda la mandata non mi dilungo poichè è la cosa più semplice quindi penso non ci siano problemi...
allego le immagini:
L'idea dello scarico ideato da fappio mi piace molto per cui ho buttato giù un progettino: purtroppo non ho la possibilità di collocare la sump a livello dell'acquario per cui opterei per questo sistema:
lo scarico sarebbe collocato centralmente sul fondo della vasca, scenderebbe nel mobiletto e con un raccordo a T il sedimento si depositerebbe in un contenitore trasparente ad un'uscita del raccordo (prima domanda: che tipo di contenitore potrei utilizzare? deve essere trasparente per controllare il livello di sedimento e al contempo facilmente estraibile per l'eventuale svuotamento)
all'ultima uscita del raccordo a T la tubazione proseguirebbe verso una parete del mobile, uscirebbe fino alla colonna che ho alla sinistra dell'acquario, salirebbe fino al livello che vorrei mantenere in acquario e da qui ricadrebbe facendo lo stesso percorso verso la sump.
preciso che le tubazioni una volta fuori dal mobile sarebbero coperte da una mensola avente due scanalature a misura delle tubasioni; la risalita sulla colonna invece nasconderebbe i tubi grazie ad un'intercapedine ricavata con cartongesso.
domande:
1) cosa utilizzo per realizzare il condenitore di ispezione?
2) uno scarico solo sul fondo basta?
3) fappio, hai riscontrato problemi di patine oleose sulla superficie?
4) quali diametri utilizzare per le tubazioni? io per la risalita uso una eheim 1250
5) quanto spesso dovrei farlo fare il vetro di fondo? ho un'ordine in stand-by per una vasca tutta in extrachiaro con foro unico sul fondo dello spessore di 12mm (come la mia attuale elos 120)
so che dovrò essere preciso sull'altezza dei tubi per mantenere il livello in vasca... ma a parte questo, secondo te il sistema funzionerebbe?
per quanto riguarda la mandata non mi dilungo poichè è la cosa più semplice quindi penso non ci siano problemi...
allego le immagini:
giangi1970
21-01-2009, 13:54
Homadatun M.p. a Fappio...vediamo se ha voglia di intervenire.....
giangi1970
21-01-2009, 13:54
Homadatun M.p. a Fappio...vediamo se ha voglia di intervenire.....
dimenticavo, la vasca è uguale a quella di fappio, 80*80*50
dimenticavo, la vasca è uguale a quella di fappio, 80*80*50
giangi1970, a tutti coloro che mi aiutano devo una birra... la devo anche a te, dopo di che aprirò un birrificio!!! :-D
comunque grazie dell'aiuto
giangi1970, a tutti coloro che mi aiutano devo una birra... la devo anche a te, dopo di che aprirò un birrificio!!! :-D
comunque grazie dell'aiuto
giangi1970
21-01-2009, 14:03
luca56, Ma che scherzi....siamo qui per questo....... ;-)
giangi1970
21-01-2009, 14:03
luca56, Ma che scherzi....siamo qui per questo....... ;-)
Scusa ma....in questo modo un lato lo perderesti, almeno in parte, alla vista. A quel punto non ti conviene addossare la vasca direttamente alla parete e fare un pozzetto di tracimazione sul quel lato appoggiato alla parte?
Comunque, secondo me non è da sottovalutare il fatto che affidi, in pratica, la tenuta dell'intera vasca all'integrità delle tubazioni di scarico. Infine, sicuramente ti si formerebbe della patina oleosa in superficie, cosa però ovviabile, secondo me, o con la mandata o cone un paio di pompe di movimento con un buon getto da collocare praticamente sulla superficie.
Scusa ma....in questo modo un lato lo perderesti, almeno in parte, alla vista. A quel punto non ti conviene addossare la vasca direttamente alla parete e fare un pozzetto di tracimazione sul quel lato appoggiato alla parte?
Comunque, secondo me non è da sottovalutare il fatto che affidi, in pratica, la tenuta dell'intera vasca all'integrità delle tubazioni di scarico. Infine, sicuramente ti si formerebbe della patina oleosa in superficie, cosa però ovviabile, secondo me, o con la mandata o cone un paio di pompe di movimento con un buon getto da collocare praticamente sulla superficie.
maomig,
la vasca non perde alcun lato poiche le tubazioni sono nascoste da una mensola e poi entrano nell'intercapedine della colonna...
per la tenuta un po preoccupa anche me però col tangit penso non ci sarebbero grossi problemi... in ogni caso aspetto fappio visto che se non sbaglio utilizza lo stesso metodo da oltre un anno...
maomig,
la vasca non perde alcun lato poiche le tubazioni sono nascoste da una mensola e poi entrano nell'intercapedine della colonna...
per la tenuta un po preoccupa anche me però col tangit penso non ci sarebbero grossi problemi... in ogni caso aspetto fappio visto che se non sbaglio utilizza lo stesso metodo da oltre un anno...
Col tangit problemi non ne hai. Il problema è invece se capita qualunque cosa, un ospite che inciampa nella mensola, il tangit che aveva una microbolla e cede, una leggerissima scossa tellurica, insomma, i nomrali imprevisit che possono capitare a tutti ma che, senza pozzetto e con scarico sul fondo, implicano lo svuotamento totale della vasca.
Poi io avrei anche paura che lo scarico si tappi direttamente in vasca, tipo un pesce morto che ci viene risucchiato sopra, una roccia che si sposta, ecc. ecc.
Oh, mica voglio fare l'uccello del malaugurio, è che se una cosa ho imparato dall'acquariofilia è quella che bisogna saper prevedere le possibilità e le conseguenze di ogni possibile disastro.
Col tangit problemi non ne hai. Il problema è invece se capita qualunque cosa, un ospite che inciampa nella mensola, il tangit che aveva una microbolla e cede, una leggerissima scossa tellurica, insomma, i nomrali imprevisit che possono capitare a tutti ma che, senza pozzetto e con scarico sul fondo, implicano lo svuotamento totale della vasca.
Poi io avrei anche paura che lo scarico si tappi direttamente in vasca, tipo un pesce morto che ci viene risucchiato sopra, una roccia che si sposta, ecc. ecc.
Oh, mica voglio fare l'uccello del malaugurio, è che se una cosa ho imparato dall'acquariofilia è quella che bisogna saper prevedere le possibilità e le conseguenze di ogni possibile disastro.
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...
Certo, io ho anche ragionato per paradossi. Comunque c'era un post di un utente che a seguito del terremoto che recentemente c'è stato sull'appennino emiliano ha trovato il mobile a 15 cm dal muro e la vascafuoriuscita di altri 10 cm dal mobile, con una 30ina di litri di acqua in terra. Ma i vetri hanno tenuto.
Comunque non credo sia il caso di milano
beh spero che nessuno mai inciampi in casa mia su una mensola alta 80cm... comunque l'aspiratore non sarà aperto ma coperto con un tappo forato così da evitare la caduta di pesci o lumache o altro... scosse telluriche qui a milano fortunatamente non sono molto forti ma non penso che anche quelle che ci sono possano procurare danni del genere sulle tubature... mi viene più da pensare ai cristalli delle vasche a questo punto...
Certo, io ho anche ragionato per paradossi. Comunque c'era un post di un utente che a seguito del terremoto che recentemente c'è stato sull'appennino emiliano ha trovato il mobile a 15 cm dal muro e la vascafuoriuscita di altri 10 cm dal mobile, con una 30ina di litri di acqua in terra. Ma i vetri hanno tenuto.
Comunque non credo sia il caso di milano
nissan navara
21-01-2009, 17:06
a mio avviso con questo sistema ti svuoti la vasca in 2 minuti
non puoi assulutamente fare una cosa del genere
nissan navara
21-01-2009, 17:06
a mio avviso con questo sistema ti svuoti la vasca in 2 minuti
non puoi assulutamente fare una cosa del genere
fappio dovrebbe usare questo sistema da un anno... certo va fatto con accuratezza... molta accuratezza...
fappio dovrebbe usare questo sistema da un anno... certo va fatto con accuratezza... molta accuratezza...
nissan navara
21-01-2009, 17:31
pero tu ti sei dimenticato una cosa molto inportante
fappio a la sump ha livello della vasca se non sopra
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45
il tuo è un bel sifone
la birra media :-D
grazie
nissan navara
21-01-2009, 17:31
pero tu ti sei dimenticato una cosa molto inportante
fappio a la sump ha livello della vasca se non sopra
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45
il tuo è un bel sifone
la birra media :-D
grazie
si ma il principio è lo stesso... lui ha la sump, io una tubazione che esce dal fondo della vasca, esce dal mobile, risale a livello dell'acqua e poi torna giu... se smetto di versare acqua nell'acquario si ferma anche la discena dalla tubazione...
si ma il principio è lo stesso... lui ha la sump, io una tubazione che esce dal fondo della vasca, esce dal mobile, risale a livello dell'acqua e poi torna giu... se smetto di versare acqua nell'acquario si ferma anche la discena dalla tubazione...
nissan navara
21-01-2009, 17:54
non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire
nissan navara
21-01-2009, 17:54
non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire
non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire
Ha ragione Nissan, in effetti non ci avevo pensato. Ognuno di noi ha una mandata che sale dalla sump, fa un piccolo sifone per scavalcare il pozzetto e poi il tubo va in vasca sotto il pelo dell'acqua. Quando spegniamo la pompa di risalita che succede? L'acqua risale il sifone e va in sump fin quando il beccuccio di uscita non pesca aria.
Nel tuo caso prima di pescare aria si svuoterebbe tutta la vasca, A MENO CHE, sull'apice del sifone tu non predisponga un tubicino (meglio più di uno) che peschi aria, allora forse questo fenomeno non si verificherebbe....ma che rischio però.
Io rimango per il pozzetto centrale e vetro di fondo da 19mm
non è esatto
fai una prova con un tubo flessibile e poi mi sai dire
Ha ragione Nissan, in effetti non ci avevo pensato. Ognuno di noi ha una mandata che sale dalla sump, fa un piccolo sifone per scavalcare il pozzetto e poi il tubo va in vasca sotto il pelo dell'acqua. Quando spegniamo la pompa di risalita che succede? L'acqua risale il sifone e va in sump fin quando il beccuccio di uscita non pesca aria.
Nel tuo caso prima di pescare aria si svuoterebbe tutta la vasca, A MENO CHE, sull'apice del sifone tu non predisponga un tubicino (meglio più di uno) che peschi aria, allora forse questo fenomeno non si verificherebbe....ma che rischio però.
Io rimango per il pozzetto centrale e vetro di fondo da 19mm
non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...
non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...
non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...
Il problema c'è quando la mandata si spegne. La vasca si svuota subito. Hai fatto un sifone, in pratica è come se tu facessi uno di quei tubi con cui succhi un liquido da un livello più basso per metterlo in un contenitore alla stessa altezza del primo. Il liquido continua a fluire risalendo il sifone fin quando non è finito.
non capisco che prova dovrei fare... una volta che il livello dell'acqua nella vasca e nel tubo raggiunge la medesima altezza finisce di salire...
Il problema c'è quando la mandata si spegne. La vasca si svuota subito. Hai fatto un sifone, in pratica è come se tu facessi uno di quei tubi con cui succhi un liquido da un livello più basso per metterlo in un contenitore alla stessa altezza del primo. Il liquido continua a fluire risalendo il sifone fin quando non è finito.
ma no non avete capito... guardate questa immagine: seguiamo il percorso dell'acqua: dal fondo della vasca entra nel tubo, compie la prima svolta a sinistra ed entra nella parte orizzontale. poi c'è un'altra curva che la fa risalire verticalmente fino a dove raggiunge il livello dell'acqua in vasca e si ferma... solo se poi con la pompa di risalita immetto acqua in vasca questa, innalzandosi, porterà l'acqua presente nel tubo a superare il livello e dunque a iniziare la discesa verso la sump
ma no non avete capito... guardate questa immagine: seguiamo il percorso dell'acqua: dal fondo della vasca entra nel tubo, compie la prima svolta a sinistra ed entra nella parte orizzontale. poi c'è un'altra curva che la fa risalire verticalmente fino a dove raggiunge il livello dell'acqua in vasca e si ferma... solo se poi con la pompa di risalita immetto acqua in vasca questa, innalzandosi, porterà l'acqua presente nel tubo a superare il livello e dunque a iniziare la discesa verso la sump
ok ok ho capito perchè parli di sifone... calcola che stiamo parlando di tubi del 50mm min di diamtero che una eheim non può portare al riempimento nella parte della discesa dell'acqua, il flusso, per intenderci, nella parte finale della caduta non dovrà mai occupare l'intero diametro del tubo, per questo li ho scelti così grandi... nella parte della discesa nel condotto ci sarà aria per forza altrimenti è ovvio che mi si svuoterebbe tutto l'acquario
ok ok ho capito perchè parli di sifone... calcola che stiamo parlando di tubi del 50mm min di diamtero che una eheim non può portare al riempimento nella parte della discesa dell'acqua, il flusso, per intenderci, nella parte finale della caduta non dovrà mai occupare l'intero diametro del tubo, per questo li ho scelti così grandi... nella parte della discesa nel condotto ci sarà aria per forza altrimenti è ovvio che mi si svuoterebbe tutto l'acquario
Sì, ma poi quando la risalita per un qualsiasi motivo si ferma, il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca fin quando non comincia a pescare aria, cioè a vasca vuota. Senza contare che la quantità di acqua che scende in sump non è più dettata dalla portata della pompa di carico ma dalla portata del tubo di scarico, quindi secondo me non appena il sifone si svuota dall'aria iniziale, la vasca ti si svuota comunque.
Sì, ma poi quando la risalita per un qualsiasi motivo si ferma, il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca fin quando non comincia a pescare aria, cioè a vasca vuota. Senza contare che la quantità di acqua che scende in sump non è più dettata dalla portata della pompa di carico ma dalla portata del tubo di scarico, quindi secondo me non appena il sifone si svuota dall'aria iniziale, la vasca ti si svuota comunque.
Maurizio Senia (Mauri)
21-01-2009, 18:41
luca56, E in base al disegno che hai fatto quel tubo che esce dall'acquario dove lo faresti passare visto che si vedra sui 4 lati e sara a meta altezza???? con il rischio che se qual'cuno tocca dentro e stacca il tubo svuoti l'acquario in 5 secondi netti........ e tutto questo per non fare un pozzetto avresti un lavoro molto piu pulito booooooo. :-)
Maurizio Senia (Mauri)
21-01-2009, 18:41
luca56, E in base al disegno che hai fatto quel tubo che esce dall'acquario dove lo faresti passare visto che si vedra sui 4 lati e sara a meta altezza???? con il rischio che se qual'cuno tocca dentro e stacca il tubo svuoti l'acquario in 5 secondi netti........ e tutto questo per non fare un pozzetto avresti un lavoro molto piu pulito booooooo. :-)
#24
secondo me ti sbagli perchè il principio è quello dei vasi comunicanti, non dei sifoni...
secondo la mia teoria apllicata al progetto se la risalita si fermasse si ferberebbe anche la caduta
#24
secondo me ti sbagli perchè il principio è quello dei vasi comunicanti, non dei sifoni...
secondo la mia teoria apllicata al progetto se la risalita si fermasse si ferberebbe anche la caduta
...mauri10565, il tubo sarebbe coperto da una mensola abbastanza larga da poterli contenere... e spero che nessuno ci si sieda sopra... se lo tocca un attimo non penso che si stacchi subito... il tangit resiste alle pressioni, certo non stiamo parlando di 20bar però...
...mauri10565, il tubo sarebbe coperto da una mensola abbastanza larga da poterli contenere... e spero che nessuno ci si sieda sopra... se lo tocca un attimo non penso che si stacchi subito... il tangit resiste alle pressioni, certo non stiamo parlando di 20bar però...
per il pozzetto lo so, sarebbe molto più semplice ma questo è un progetto e l'ho postato proprio per ricevere le giuste critiche ed eventualmente considerare situazioni che a me non sono venute in mente...
il no del pozzetto è semplicemente dato dal problema che in una vasca quadrata in vista su 4 lati e con una lunghezza di 80cm... farebbe schifo se lo mettessi centrale... mi ritroverei con una rocciata inclinata di 60° con all'apice un coso enorme...
per il pozzetto lo so, sarebbe molto più semplice ma questo è un progetto e l'ho postato proprio per ricevere le giuste critiche ed eventualmente considerare situazioni che a me non sono venute in mente...
il no del pozzetto è semplicemente dato dal problema che in una vasca quadrata in vista su 4 lati e con una lunghezza di 80cm... farebbe schifo se lo mettessi centrale... mi ritroverei con una rocciata inclinata di 60° con all'apice un coso enorme...
Fidati che non è così. Tu hai fatto un sifone, c'è poco da fare. Comunque, è proprio per il principio dei vasi comunicanti che dici tu che la vasca si svuota, perchè hai 2 recipienti connessi da un tubo che però, essendo uno sopra l'altro, il liquido tra i due tende a pareggiarsi ma ciò non accadrà mai proprio perchè sovrapposti. Se poi tu punti tutto sulla larghezza del tubo, fai pure, io ti invito alla prova che ti ha suggerito Nissan e vedrai che si svuota.
Fidati che non è così. Tu hai fatto un sifone, c'è poco da fare. Comunque, è proprio per il principio dei vasi comunicanti che dici tu che la vasca si svuota, perchè hai 2 recipienti connessi da un tubo che però, essendo uno sopra l'altro, il liquido tra i due tende a pareggiarsi ma ciò non accadrà mai proprio perchè sovrapposti. Se poi tu punti tutto sulla larghezza del tubo, fai pure, io ti invito alla prova che ti ha suggerito Nissan e vedrai che si svuota.
Maurizio Senia (Mauri)
21-01-2009, 18:50
luca56, Si non si stacca per poca pressione..........ma siamo partiti per una vasca visibile sui 4 lati e gia un lato ce lo giochiamo per la mensola, se vuoi fare questo progetto per me azzardato appoggia un lato al muro e tra muro e acquario fai passare il tubo.
Maurizio Senia (Mauri)
21-01-2009, 18:50
luca56, Si non si stacca per poca pressione..........ma siamo partiti per una vasca visibile sui 4 lati e gia un lato ce lo giochiamo per la mensola, se vuoi fare questo progetto per me azzardato appoggia un lato al muro e tra muro e acquario fai passare il tubo.
quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?
quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?
quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?
Sì, esatto, hai mai svuotato una sump o il serbatoio di una macchina? Infili il tubo, una succhiatina (che serve ad eliminare l'aria, cosa che auto-avverrebbe per il solo fatto che nel tubo ci passerebbe un flusso d'acqua) e l'altra estremità la metti nel recipiente di raccolta, hai fatto un sifone perfetto. Secondo te gli overflow (tipo quello della tunze) come funzionano?
quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?
Sì, esatto, hai mai svuotato una sump o il serbatoio di una macchina? Infili il tubo, una succhiatina (che serve ad eliminare l'aria, cosa che auto-avverrebbe per il solo fatto che nel tubo ci passerebbe un flusso d'acqua) e l'altra estremità la metti nel recipiente di raccolta, hai fatto un sifone perfetto. Secondo te gli overflow (tipo quello della tunze) come funzionano?
giangi1970
21-01-2009, 19:00
luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211
Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....
giangi1970
21-01-2009, 19:00
luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211
Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....
si io ho proprio quello della tunze però così parliamo di tubazioni colme d'acqua, ovvero in cui non è presente aria e la caduta dell'acqua provoca l'aspirazione di quella presente nella parte opposta del tubo
si io ho proprio quello della tunze però così parliamo di tubazioni colme d'acqua, ovvero in cui non è presente aria e la caduta dell'acqua provoca l'aspirazione di quella presente nella parte opposta del tubo
luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211
Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....
Non è il suo caso. Infatti la valvola di non ritorno serve ad impedire che il flusso si inverta. Ma qui il flusso non si inverte, l'acqua dalla vasca va in sump e continuerebbe ad andarci via sifone.
La valvola di non ritorno può essere una soluzione se la sump ipoteticamente fosse più in alto del foro di scarico della vasca principale per evitare che l'acqua dalla sump si riversi nella vasca principale.
luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211
Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....
Non è il suo caso. Infatti la valvola di non ritorno serve ad impedire che il flusso si inverta. Ma qui il flusso non si inverte, l'acqua dalla vasca va in sump e continuerebbe ad andarci via sifone.
La valvola di non ritorno può essere una soluzione se la sump ipoteticamente fosse più in alto del foro di scarico della vasca principale per evitare che l'acqua dalla sump si riversi nella vasca principale.
luca56, ciao se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi pure, io ho una vasca 80x80x55 visibile dai 4 lati ... il discorso del pozzetto centrale può essere una soluzione, però ha i suoi pro e contro.
luca56, ciao se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi pure, io ho una vasca 80x80x55 visibile dai 4 lati ... il discorso del pozzetto centrale può essere una soluzione, però ha i suoi pro e contro.
giangi1970
21-01-2009, 19:09
fappio, Ecchite finalmente...... :-D :-D :-D
maomig, Si hai ragione ho fatto confusione......
giangi1970
21-01-2009, 19:09
fappio, Ecchite finalmente...... :-D :-D :-D
maomig, Si hai ragione ho fatto confusione......
il punto che non ci mette d'accordo secondo me è la pompa... io infatti ritengo che una eheim 1250 non riesca nemmeno in 2 anni di funzionamento continuato a provocare nella curvatura alta delle tubature il totale riempimento della seconda sezione proprio per il fatto che ha un diametro di 5 cm circa...
secondo me quando la pompa è spenta il livello dell'acqua nel tubo e nella vasca è identico (foto h201), quando la pompa viene attivata l'acqua in vasca sale e fa salire di conseguenza anche quella nel tubo; una volta giunta alla curva che ne provocherà la caduta semplicemente scorrerà ma di sicuro non riempirà il tubo provocando un'aspirazione automatica (foto h202)...
poi questo è il mio punto di vista... magari mi sbaglio, studio legge mica ingegneria... #36#
il punto che non ci mette d'accordo secondo me è la pompa... io infatti ritengo che una eheim 1250 non riesca nemmeno in 2 anni di funzionamento continuato a provocare nella curvatura alta delle tubature il totale riempimento della seconda sezione proprio per il fatto che ha un diametro di 5 cm circa...
secondo me quando la pompa è spenta il livello dell'acqua nel tubo e nella vasca è identico (foto h201), quando la pompa viene attivata l'acqua in vasca sale e fa salire di conseguenza anche quella nel tubo; una volta giunta alla curva che ne provocherà la caduta semplicemente scorrerà ma di sicuro non riempirà il tubo provocando un'aspirazione automatica (foto h202)...
poi questo è il mio punto di vista... magari mi sbaglio, studio legge mica ingegneria... #36#
fappio, ti stavo aspettando!!! tu che hai fatto un sistema simile a quello che vorrei realizzare io come la pensi? secondo te il mio è un progetto di sifoni o vasi comunicanti? voglio dire, funzionerebbe come intendo io oppure una volta accesa la pompa l'acqua non si arresterebbe più nemmeno se spegnessi la risalita?
fappio, ti stavo aspettando!!! tu che hai fatto un sistema simile a quello che vorrei realizzare io come la pensi? secondo te il mio è un progetto di sifoni o vasi comunicanti? voglio dire, funzionerebbe come intendo io oppure una volta accesa la pompa l'acqua non si arresterebbe più nemmeno se spegnessi la risalita?
altrimenti per evitare che si crei un risucchio invece di semplici curve a 90° inserisco 2 raccordi a T e sicuramente non si verificherà... http://www.acquariofilia.biz/allegati/aperto_107.jpg
altrimenti per evitare che si crei un risucchio invece di semplici curve a 90° inserisco 2 raccordi a T e sicuramente non si verificherà...
luca56, non sono riuscito a leggere tutto , comunque , il post , postato dagiangi1970, è una evoluzione , non è il sistema base ;-)
luca56, non sono riuscito a leggere tutto , comunque , il post , postato dagiangi1970, è una evoluzione , non è il sistema base ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45 la parte tecnica inizia da qui ... #36# se ti va di fare un giro a varese ?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45 la parte tecnica inizia da qui ... #36# se ti va di fare un giro a varese ?
fappio, si si da quello che mi aveva fatto vedere giangi ero risalito anche a quello, da li poi mi è venuta l'idea di modificarlo per adattrlo a me che non ho la possibilità di mettere la sump a livello vasca...
quanto sono spessi i vetri della tua vasca?
fappio, si si da quello che mi aveva fatto vedere giangi ero risalito anche a quello, da li poi mi è venuta l'idea di modificarlo per adattrlo a me che non ho la possibilità di mettere la sump a livello vasca...
quanto sono spessi i vetri della tua vasca?
maomig,
il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca
si , ma si possono usare degli accorgimenti, lo scarico non necessariamente deve essere stagno o meglio , nella parte dell'u ci si può allargare. in questo modo , l'acqua tracima lasciando libera , la parte alta del tubo ...
maomig,
il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca
si , ma si possono usare degli accorgimenti, lo scarico non necessariamente deve essere stagno o meglio , nella parte dell'u ci si può allargare. in questo modo , l'acqua tracima lasciando libera , la parte alta del tubo ...
luca56, 1 cm in extrachiaro ... la vasca gira da novembre 2007 , fino ad ora nessuna manutenzione particolare ne problema ...
luca56, 1 cm in extrachiaro ... la vasca gira da novembre 2007 , fino ad ora nessuna manutenzione particolare ne problema ...
ah anche il fondo è 1 cm?
ah anche il fondo è 1 cm?
ok grazie davvero per tutte le informazioni, domani mattina ordino la vasca e appena mi arriva ci faccio un bell'articoletto!!!!
grazie ancora a tutti #22 #22 #22
ok grazie davvero per tutte le informazioni, domani mattina ordino la vasca e appena mi arriva ci faccio un bell'articoletto!!!!
grazie ancora a tutti #22 #22 #22
altrimenti per evitare che si crei un risucchio invece di semplici curve a 90° inserisco 2 raccordi a T e sicuramente non si verificherà...
Ecco, qui si ritorna al discorso degli sfiati da mettere sull'apice del sifone. Se metti i tubi "ad H" come ha disegnato, sempre che i vertici dell'H superino il bordo della vasca in altezza (per evitare fuoriuscita d'acqua durante il funzionamento) va bene.
Comunque, per evitare il pozzetto centrale, devi fare un tubo che va in una colonna viene nascosto da una mensola (sperando che a nessuno, donna delle pulizie, figli, genitori, nipoti gli venga in mente di spostarla per riarredare l'ambiente) che fa un sifone che deve essere sfiatato assumendoti il rischio che se sei neanche troppo sfigato ti si svuota tutto. Per me ti stai assumendo dei rischi esagerati.
altrimenti per evitare che si crei un risucchio invece di semplici curve a 90° inserisco 2 raccordi a T e sicuramente non si verificherà...
Ecco, qui si ritorna al discorso degli sfiati da mettere sull'apice del sifone. Se metti i tubi "ad H" come ha disegnato, sempre che i vertici dell'H superino il bordo della vasca in altezza (per evitare fuoriuscita d'acqua durante il funzionamento) va bene.
Comunque, per evitare il pozzetto centrale, devi fare un tubo che va in una colonna viene nascosto da una mensola (sperando che a nessuno, donna delle pulizie, figli, genitori, nipoti gli venga in mente di spostarla per riarredare l'ambiente) che fa un sifone che deve essere sfiatato assumendoti il rischio che se sei neanche troppo sfigato ti si svuota tutto. Per me ti stai assumendo dei rischi esagerati.
luca56, se vuoi venirla a vedere fammelo sapere , secondo me è giusto che valuti bene le cose ... ma in definitiva cosa hai deciso di fare?
luca56, se vuoi venirla a vedere fammelo sapere , secondo me è giusto che valuti bene le cose ... ma in definitiva cosa hai deciso di fare?
fappio, ora sto valutando un po le cose, sto cercando di capire come dovrebbe funzionare e quali sono i vantaggi e i gli svantaggi...
ti spiego:
l'idea della vasca quadrata nasce essenzialmente da due necessità:
innanzitutto migliorare in movimento interno dell'acqua... ora infatti ho una 120*50*50 ma con rocciata centrale e 3 vetri a vista... ho un sedimento sotto le rocce allucinante, nemmeno con 2 tunze 6060 e 6080 e una turbelle 6045 riesco ad evitare che mi si crei...o per lo meno che si accumuli così tanto... per carità i valori dell'acqua vanno più che bene però è un anno che aspetto di mettere la sabbia perchè così non mi piace e non ne ho avuto ancora la possibilità... tieni presente che la vasca avrà 2 anni il 22 giugno....
la seconda necessità è l'impianto di illuminazione: sto aspettando di allestire la vasca per poi assemblare la nuova illuminazione a led che mi porterebbe un risparmio in termini di consumi elettrici... ovviamente questo progetto va a braccetto con la vasca quadrata... e sicuramente è un prototipo... sui risultati non posso essere completamente sicuro
ora ne consegue che facendo una vasca quadrata necessariamente questa verrà vista su 4 lati altrimenti non mi sarei posto nemmeno il problema di non addossare un lato al muro con pozzetto annesso...
certo è che se mi impegno nel progetto, realizzo supporto, vasca, impianto elettrico, impianto di illuminazione, sump e tubature, se dovessi poi scoprire che il sistema di scarico raffredda l'acqua poniamo di un grado e che quindi il riscaldatore sarebbe acceso giorno e notte... capisci che il vantaggio si trasformerebbe in svantaggio... anche perchè tieni presente che le hqi che tanto odiamo d'estate, d'inverno secondo me ci aiutano a scaldare un po l'acqua e ed evitare che il riscaldatore entri in funzione troppo spesso... i led non scaldano proprio un bel niente da sotto...
per cui non ne sono ancora sicuro al 100% sul tipo di caduta che adotterò... avrei pensato anche ad uno sarico xaqua da noscondere in un carter come mi suggerì un utente... poi sono incappato nel tuo progetto e.... apriti cielo... #24
non lo so, sono un pò indeciso... certo la realizzazione di un pozzetto centrale comporterebbe probabilmente meno rischi... e sarebbe più facile da realizzare... è anche vero, però, che uno scarico sommerso non ha paragoni in termini di estetica...
non so, tu che ti sei cimentato in un lavoro del genere che ne pensi?
fappio, ora sto valutando un po le cose, sto cercando di capire come dovrebbe funzionare e quali sono i vantaggi e i gli svantaggi...
ti spiego:
l'idea della vasca quadrata nasce essenzialmente da due necessità:
innanzitutto migliorare in movimento interno dell'acqua... ora infatti ho una 120*50*50 ma con rocciata centrale e 3 vetri a vista... ho un sedimento sotto le rocce allucinante, nemmeno con 2 tunze 6060 e 6080 e una turbelle 6045 riesco ad evitare che mi si crei...o per lo meno che si accumuli così tanto... per carità i valori dell'acqua vanno più che bene però è un anno che aspetto di mettere la sabbia perchè così non mi piace e non ne ho avuto ancora la possibilità... tieni presente che la vasca avrà 2 anni il 22 giugno....
la seconda necessità è l'impianto di illuminazione: sto aspettando di allestire la vasca per poi assemblare la nuova illuminazione a led che mi porterebbe un risparmio in termini di consumi elettrici... ovviamente questo progetto va a braccetto con la vasca quadrata... e sicuramente è un prototipo... sui risultati non posso essere completamente sicuro
ora ne consegue che facendo una vasca quadrata necessariamente questa verrà vista su 4 lati altrimenti non mi sarei posto nemmeno il problema di non addossare un lato al muro con pozzetto annesso...
certo è che se mi impegno nel progetto, realizzo supporto, vasca, impianto elettrico, impianto di illuminazione, sump e tubature, se dovessi poi scoprire che il sistema di scarico raffredda l'acqua poniamo di un grado e che quindi il riscaldatore sarebbe acceso giorno e notte... capisci che il vantaggio si trasformerebbe in svantaggio... anche perchè tieni presente che le hqi che tanto odiamo d'estate, d'inverno secondo me ci aiutano a scaldare un po l'acqua e ed evitare che il riscaldatore entri in funzione troppo spesso... i led non scaldano proprio un bel niente da sotto...
per cui non ne sono ancora sicuro al 100% sul tipo di caduta che adotterò... avrei pensato anche ad uno sarico xaqua da noscondere in un carter come mi suggerì un utente... poi sono incappato nel tuo progetto e.... apriti cielo... #24
non lo so, sono un pò indeciso... certo la realizzazione di un pozzetto centrale comporterebbe probabilmente meno rischi... e sarebbe più facile da realizzare... è anche vero, però, che uno scarico sommerso non ha paragoni in termini di estetica...
non so, tu che ti sei cimentato in un lavoro del genere che ne pensi?
innanzitutto migliorare in movimento interno dell'acqua... ora infatti ho una 120*50*50 ma con rocciata centrale e 3 vetri a vista... ho un sedimento sotto le rocce allucinante, nemmeno con 2 tunze 6060 e 6080 e una turbelle 6045 riesco ad evitare che mi si crei...o per lo meno che si accumuli così tanto... per carità i valori dell'acqua vanno più che bene però è un anno che aspetto di mettere la sabbia perchè così non mi piace e non ne ho avuto ancora la possibilità... tieni presente che la vasca avrà 2 anni il 22 giugno....
io sto usando una 6000 di tanto in tanto la sposto #18 ...
la seconda necessità è l'impianto di illuminazione: sto aspettando di allestire la vasca per poi assemblare la nuova illuminazione a led che mi porterebbe un risparmio in termini di consumi elettrici... ovviamente questo progetto va a braccetto con la vasca quadrata... e sicuramente è un prototipo... sui risultati non posso essere completamente sicuro
io sto illuminando un 350l lordi , con 240w, 0,6w/litro , come un dolce per intenderci #18 ... http://img168.imageshack.us/img168/3058/immagine074wz2.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagine074wz2.jpg) e pur adottando un metodo berlinese base base , riesco ad allevare sps con discreti risultati ...
ora ne consegue che facendo una vasca quadrata necessariamente questa verrà vista su 4 lati altrimenti non mi sarei posto nemmeno il problema di non addossare un lato al muro con pozzetto annesso...
una vasca visibile sui 4 i lati , acquista veramente molto , poi diventa più semplice pulire i vetri
certo è che se mi impegno nel progetto, realizzo supporto, vasca, impianto elettrico, impianto di illuminazione, sump e tubature, se dovessi poi scoprire che il sistema di scarico raffredda l'acqua poniamo di un grado e che quindi il riscaldatore sarebbe acceso giorno e notte... capisci che il vantaggio si trasformerebbe in svantaggio... anche perchè tieni presente che le hqi che tanto odiamo d'estate, d'inverno secondo me ci aiutano a scaldare un po l'acqua e ed evitare che il riscaldatore entri in funzione troppo spesso... i led non scaldano proprio un bel niente da sotto...
i tubi possono comunque essere coibentati ...
per cui non ne sono ancora sicuro al 100% sul tipo di caduta che adotterò... avrei pensato anche ad uno sarico xaqua da noscondere in un carter come mi suggerì un utente... poi sono incappato nel tuo progetto e.... apriti cielo...
gli xaqua sono belli, forse un pò cari e limitati, comunque possono essere una buona soluzione. ricorda che comunque hai i tubi a vista ...il pozzetto centrale , porta via la zona più illuminata della vasca , poi comunque si vede ...
io adotterò sempre il sistema attuale , se dovessi cambiare aggiungerei il sistema autopulente , il suggerimento che posso darti, e di venire a visionare il tutto. se non riesci a mettere la sump a livello il sistema perde dal punto di vista estetico7pratico ... io ho ribaltato la casa #18 ...
innanzitutto migliorare in movimento interno dell'acqua... ora infatti ho una 120*50*50 ma con rocciata centrale e 3 vetri a vista... ho un sedimento sotto le rocce allucinante, nemmeno con 2 tunze 6060 e 6080 e una turbelle 6045 riesco ad evitare che mi si crei...o per lo meno che si accumuli così tanto... per carità i valori dell'acqua vanno più che bene però è un anno che aspetto di mettere la sabbia perchè così non mi piace e non ne ho avuto ancora la possibilità... tieni presente che la vasca avrà 2 anni il 22 giugno....
io sto usando una 6000 di tanto in tanto la sposto #18 ...
la seconda necessità è l'impianto di illuminazione: sto aspettando di allestire la vasca per poi assemblare la nuova illuminazione a led che mi porterebbe un risparmio in termini di consumi elettrici... ovviamente questo progetto va a braccetto con la vasca quadrata... e sicuramente è un prototipo... sui risultati non posso essere completamente sicuro
io sto illuminando un 350l lordi , con 240w, 0,6w/litro , come un dolce per intenderci #18 ... http://img168.imageshack.us/img168/3058/immagine074wz2.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagine074wz2.jpg) e pur adottando un metodo berlinese base base , riesco ad allevare sps con discreti risultati ...
ora ne consegue che facendo una vasca quadrata necessariamente questa verrà vista su 4 lati altrimenti non mi sarei posto nemmeno il problema di non addossare un lato al muro con pozzetto annesso...
una vasca visibile sui 4 i lati , acquista veramente molto , poi diventa più semplice pulire i vetri
certo è che se mi impegno nel progetto, realizzo supporto, vasca, impianto elettrico, impianto di illuminazione, sump e tubature, se dovessi poi scoprire che il sistema di scarico raffredda l'acqua poniamo di un grado e che quindi il riscaldatore sarebbe acceso giorno e notte... capisci che il vantaggio si trasformerebbe in svantaggio... anche perchè tieni presente che le hqi che tanto odiamo d'estate, d'inverno secondo me ci aiutano a scaldare un po l'acqua e ed evitare che il riscaldatore entri in funzione troppo spesso... i led non scaldano proprio un bel niente da sotto...
i tubi possono comunque essere coibentati ...
per cui non ne sono ancora sicuro al 100% sul tipo di caduta che adotterò... avrei pensato anche ad uno sarico xaqua da noscondere in un carter come mi suggerì un utente... poi sono incappato nel tuo progetto e.... apriti cielo...
gli xaqua sono belli, forse un pò cari e limitati, comunque possono essere una buona soluzione. ricorda che comunque hai i tubi a vista ...il pozzetto centrale , porta via la zona più illuminata della vasca , poi comunque si vede ...
io adotterò sempre il sistema attuale , se dovessi cambiare aggiungerei il sistema autopulente , il suggerimento che posso darti, e di venire a visionare il tutto. se non riesci a mettere la sump a livello il sistema perde dal punto di vista estetico7pratico ... io ho ribaltato la casa #18 ...
mi piacerebbe poter fare una bella foto dall'alto , per farti rendere conto della situazione , ma con queste macchinette digitali , sono un pò negato ...
mi piacerebbe poter fare una bella foto dall'alto , per farti rendere conto della situazione , ma con queste macchinette digitali , sono un pò negato ...
si è vero me ne sono dimenticato.. in primis tra le necessità c'era quella della pulizia dei vetri... con 4 vetri liberi è moolto più semplice e la vasca se con un fondo sabbioso tenuto bianco sarebbe davvero limpida....
grazie per linvito... lo tengo in considerazione :-)
una domanda: ma nella tua vasca i sedimenti alla fine li aspira oppure rimane una cosa limitata ai pochi cm attorno alla bocchetta?
comunque ho confermato l'ordine della vasca... l'ho fatta fare 12mm tutto extra-chiaro con foro sul vetro di fondo distante 30cm dai bordi in un angolo... così se lo scarico sommerso non mi piace ci faccio il pozzetto... ovviamente prima di allestirla...
senti mi servirebbe anche un consiglio su come realizzare il tappo bucherellato da mettere sullo scarico in vasca... tu hai usato una specie di campana forandola... dove la trovo? io lo scarico l'ho fatto fare del 40 alla fine...
altra cosa: qui a monza c'è un negozio che vende tubazioni in pvc ma sono parecchio care... tu dove li hai presi? solo un rubinetto del 40 costa 45 euro...
si è vero me ne sono dimenticato.. in primis tra le necessità c'era quella della pulizia dei vetri... con 4 vetri liberi è moolto più semplice e la vasca se con un fondo sabbioso tenuto bianco sarebbe davvero limpida....
grazie per linvito... lo tengo in considerazione :-)
una domanda: ma nella tua vasca i sedimenti alla fine li aspira oppure rimane una cosa limitata ai pochi cm attorno alla bocchetta?
comunque ho confermato l'ordine della vasca... l'ho fatta fare 12mm tutto extra-chiaro con foro sul vetro di fondo distante 30cm dai bordi in un angolo... così se lo scarico sommerso non mi piace ci faccio il pozzetto... ovviamente prima di allestirla...
senti mi servirebbe anche un consiglio su come realizzare il tappo bucherellato da mettere sullo scarico in vasca... tu hai usato una specie di campana forandola... dove la trovo? io lo scarico l'ho fatto fare del 40 alla fine...
altra cosa: qui a monza c'è un negozio che vende tubazioni in pvc ma sono parecchio care... tu dove li hai presi? solo un rubinetto del 40 costa 45 euro...
luca56,
una domanda: ma nella tua vasca i sedimenti alla fine li aspira oppure rimane una cosa limitata ai pochi cm attorno alla bocchetta?
no , non aspira i sedimenti sotto le rocce , lo scarico si alza dal fondo circa 25cm
comunque ho confermato l'ordine della vasca... l'ho fatta fare 12mm tutto extra-chiaro con foro sul vetro di fondo distante 30cm dai bordi in un angolo... così se lo scarico sommerso non mi piace ci faccio il pozzetto... ovviamente prima di allestirla...
ok , valuta anche la rocciata divisa , oltre ad aumentare la superficie illuminabile , è molto bella da vedere ...
senti mi servirebbe anche un consiglio su come realizzare il tappo bucherellato da mettere sullo scarico in vasca... tu hai usato una specie di campana forandola... dove la trovo? io lo scarico l'ho fatto fare del 40 alla fine...
ho usato una calotta la vedi nel link che ti ho postato in fondo , i fori li ho fatti , io , valuta che la somma della superficie dei fori deve essere superiore a quella del tubo , si ho fatto lo scarico da 40 ... qui a Varese costano molto meno , prova dare una occhiata qui : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=53&products_id=1482 io la mia vasca l,ho fatta fare qui, quanto ti ha chiesto per la tua ?
luca56,
una domanda: ma nella tua vasca i sedimenti alla fine li aspira oppure rimane una cosa limitata ai pochi cm attorno alla bocchetta?
no , non aspira i sedimenti sotto le rocce , lo scarico si alza dal fondo circa 25cm
comunque ho confermato l'ordine della vasca... l'ho fatta fare 12mm tutto extra-chiaro con foro sul vetro di fondo distante 30cm dai bordi in un angolo... così se lo scarico sommerso non mi piace ci faccio il pozzetto... ovviamente prima di allestirla...
ok , valuta anche la rocciata divisa , oltre ad aumentare la superficie illuminabile , è molto bella da vedere ...
senti mi servirebbe anche un consiglio su come realizzare il tappo bucherellato da mettere sullo scarico in vasca... tu hai usato una specie di campana forandola... dove la trovo? io lo scarico l'ho fatto fare del 40 alla fine...
ho usato una calotta la vedi nel link che ti ho postato in fondo , i fori li ho fatti , io , valuta che la somma della superficie dei fori deve essere superiore a quella del tubo , si ho fatto lo scarico da 40 ... qui a Varese costano molto meno , prova dare una occhiata qui : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=53&products_id=1482 io la mia vasca l,ho fatta fare qui, quanto ti ha chiesto per la tua ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |