Visualizza la versione completa : Pelvicachromis pulcher con quali pesci li posso integrare?
pierpaolo71
11-01-2009, 11:14
Salve a tutti sono da poco che ho allestito un acquario da 80 lt e sto aspettando che finiscano i giorni per far maturare il filtro, dopo di che' vorrei inserire i pesci e leggendo nel forum ho scelto che come inizio vorrei provare con 1 maschio Pulcher e una femmina, dato che sono facili per la riproduzione.
Telefonando al negoziante che mi ha allestito l'acquario mi ha detto che li posso trovare da lui questi pesci e mi ha anche detto che mettendo questa specie devo fare una scelta perche' non posso metterne altri, perche' sono aggressivi.
Ma leggendo per forum ciclidi ho notato che sono aggressivi nel momento della riproduzione ,Ora chiedo a qualcuno piu' esperto se mi date un consiglio su quale pesce posso inserire oltre ai pulcher che non dia loro fastidio , o devo tenere solo la coppia dei pulcher?
Grazie.
pierpaolo71
11-01-2009, 11:14
Salve a tutti sono da poco che ho allestito un acquario da 80 lt e sto aspettando che finiscano i giorni per far maturare il filtro, dopo di che' vorrei inserire i pesci e leggendo nel forum ho scelto che come inizio vorrei provare con 1 maschio Pulcher e una femmina, dato che sono facili per la riproduzione.
Telefonando al negoziante che mi ha allestito l'acquario mi ha detto che li posso trovare da lui questi pesci e mi ha anche detto che mettendo questa specie devo fare una scelta perche' non posso metterne altri, perche' sono aggressivi.
Ma leggendo per forum ciclidi ho notato che sono aggressivi nel momento della riproduzione ,Ora chiedo a qualcuno piu' esperto se mi date un consiglio su quale pesce posso inserire oltre ai pulcher che non dia loro fastidio , o devo tenere solo la coppia dei pulcher?
Grazie.
mi ha anche detto che mettendo questa specie devo fare una scelta perche' non posso metterne altri, perche' sono aggressivi
alleulia. forse hai trovato una persona onesta.
fidati di lui e tieni solo quelli.
mi ha anche detto che mettendo questa specie devo fare una scelta perche' non posso metterne altri, perche' sono aggressivi
alleulia. forse hai trovato una persona onesta.
fidati di lui e tieni solo quelli.
-05?complimenti al negoziante!
al MAX un gruppo di otocinclus, nulla più
-05?complimenti al negoziante!
al MAX un gruppo di otocinclus, nulla più
in 80 lt secondo me oltre a una coppia di pulcher puoi metterci un branco di una decina di piccoli caracidi tipo le petitelle e magari qualche "pulitore" tipo otocinclus :-)
in 80 lt secondo me oltre a una coppia di pulcher puoi metterci un branco di una decina di piccoli caracidi tipo le petitelle e magari qualche "pulitore" tipo otocinclus :-)
non sono cosi sicuro che non se lo pappino l'oto
cmq per la parte alta della vasca hai vasta scelta... a patto che sia veloce...
nella parte bassa eviterei qualsiasi cosa... e fa attenzione a quale loricaride scegli poichè in riproduzione non vogliono vedere nulla girare intorno.
non sono cosi sicuro che non se lo pappino l'oto
cmq per la parte alta della vasca hai vasta scelta... a patto che sia veloce...
nella parte bassa eviterei qualsiasi cosa... e fa attenzione a quale loricaride scegli poichè in riproduzione non vogliono vedere nulla girare intorno.
mangiarsi gli otocinclus? ma no dai..
mangiarsi gli otocinclus? ma no dai..
Federico Sibona
12-01-2009, 22:00
Lssah, lusontr, ma allora i target-fish sono una favola?
Federico Sibona
12-01-2009, 22:00
Lssah, lusontr, ma allora i target-fish sono una favola?
io andrei piu' verso qlc di piu' schivo e con placche difensive sul dorso...
io andrei piu' verso qlc di piu' schivo e con placche difensive sul dorso...
hermes.desy
13-01-2009, 00:40
io andrei piu' verso qlc di piu' schivo e con placche difensive sul dorso...
un armadillo? :-D :-D :-D :-D
hermes.desy
13-01-2009, 00:40
io andrei piu' verso qlc di piu' schivo e con placche difensive sul dorso...
un armadillo? :-D :-D :-D :-D
un anci ? o un chaetostoma? #19
forse so grandicelli ma io ho avuto per parecchio i pulcher e vi posso dire che i miei oto non hanno fatto na bella fine...
un anci ? o un chaetostoma? #19
forse so grandicelli ma io ho avuto per parecchio i pulcher e vi posso dire che i miei oto non hanno fatto na bella fine...
Federico Sibona, no assolutamente ma in 80lt (che immagino siano lordi) non mi spingerei molto oltre..
Li inserirei solo in caso di necessità effettiva, i miei li avrebbero fatti a pezzi dei caracidi/ciprinidi in 80lt e dei phenacogrammus non sono il massimo in così poco spazio (lasciamo stare il fatto che non sono caracidi).
Federico Sibona, no assolutamente ma in 80lt (che immagino siano lordi) non mi spingerei molto oltre..
Li inserirei solo in caso di necessità effettiva, i miei li avrebbero fatti a pezzi dei caracidi/ciprinidi in 80lt e dei phenacogrammus non sono il massimo in così poco spazio (lasciamo stare il fatto che non sono caracidi).
Lssah, lusontr, ma allora i target-fish sono una favola?
non sono una favola.
io mi riferivo al fatto di "niente altri ciclidi".
poi i caracidi si possono "sempre" mettere tenendo conto che i Pelvicachromis NON mangiano altri pesci (esclusi avannotti) e quindi nemmeno gli otocinclus,e tenendo conto che avere dei caracidi veloci in vasca significa anche accettare il fatto che si mangino la figlianza dei pulcher.
Lssah, lusontr, ma allora i target-fish sono una favola?
non sono una favola.
io mi riferivo al fatto di "niente altri ciclidi".
poi i caracidi si possono "sempre" mettere tenendo conto che i Pelvicachromis NON mangiano altri pesci (esclusi avannotti) e quindi nemmeno gli otocinclus,e tenendo conto che avere dei caracidi veloci in vasca significa anche accettare il fatto che si mangino la figlianza dei pulcher.
i pelvica non mangiano altri pesci ma per difendere il territorio attaccano e feriscono anche mortalmente qualsiasi cosa capita loro a tiro e che sia nella porzione bassa della vasca... mentre dalla mia esperienza gli animali che vivono nella parte alta vengono snobbati
poi forse avro' trovato una coppia particolarmente aggressiva ma la mia non permetteva ne' otocinclus nè ancistrus nè girinochellius di stare in vasca allo scoperto... finchè erano in vista venivano attaccati.
i pelvica non mangiano altri pesci ma per difendere il territorio attaccano e feriscono anche mortalmente qualsiasi cosa capita loro a tiro e che sia nella porzione bassa della vasca... mentre dalla mia esperienza gli animali che vivono nella parte alta vengono snobbati
poi forse avro' trovato una coppia particolarmente aggressiva ma la mia non permetteva ne' otocinclus nè ancistrus nè girinochellius di stare in vasca allo scoperto... finchè erano in vista venivano attaccati.
dipende anche da quanto è alta la vasca..
insomma di fattori ce ne sono, non cacciano i pesci per cibarsene ma possono inevitabilmente farli fuori in vasche non dimensionate.
Io rimango dell'idea che è bene che provi a tenerli senza target se poi l'aggressività intraspecifica si rivela eccessiva, allora inserire un gruppetto di caracidi (e i migliore, come al solito sono i nannostomus come ci insegna Tuko) che non predino gli avannotti.
dipende anche da quanto è alta la vasca..
insomma di fattori ce ne sono, non cacciano i pesci per cibarsene ma possono inevitabilmente farli fuori in vasche non dimensionate.
Io rimango dell'idea che è bene che provi a tenerli senza target se poi l'aggressività intraspecifica si rivela eccessiva, allora inserire un gruppetto di caracidi (e i migliore, come al solito sono i nannostomus come ci insegna Tuko) che non predino gli avannotti.
insieme a una coppia di pulcher posso inserire 4-5 nanostomus(vasca da 100 lt netti)??
insieme a una coppia di pulcher posso inserire 4-5 nanostomus(vasca da 100 lt netti)??
Massimo1967
15-01-2009, 11:31
Di recente in una vasca di oltre 200 litri avevo dovuto temporaneamente mettere una coppia di scalari ed una di pulcher, non mi aspettavo riproduzioni immediate, ed invece mi sono trovato con i pulcher e relativa nuvoletta di avannotti, gli scalari (molto grossi) erano relegati nella parte alta dell'acquario ed ovviamente li ho prontamente rimossi.
Credo che non ci siano stati "spargimenti di sangue" solo per merito delle dimensioni della vasca.
Massimo1967
15-01-2009, 11:31
Di recente in una vasca di oltre 200 litri avevo dovuto temporaneamente mettere una coppia di scalari ed una di pulcher, non mi aspettavo riproduzioni immediate, ed invece mi sono trovato con i pulcher e relativa nuvoletta di avannotti, gli scalari (molto grossi) erano relegati nella parte alta dell'acquario ed ovviamente li ho prontamente rimossi.
Credo che non ci siano stati "spargimenti di sangue" solo per merito delle dimensioni della vasca.
Allora per esperienza personale non ci sono problemi a tenere assieme alla coppia ancistrus, non si danno fastidio. L'unica cosa nel periodo di riproduzione potresti vedere il maschio che scaccia gli anci se sono troppo vicini al luogo di deposizione, ma in genere si tratta solo di uno scatto per mettere in fuga il coinquilino e nulla di più, tanto più che gli ancistrus si imboscano bene in qualsiasi anfratto per proteggersi. Anche per gli otocinclus non ci sono problemi vai tranquillo.
Poi vabbè la cosa più assurda che ho constatato (ma questo credo che dipenda dai miei pelvicachromis che sono strani :-D) è che non si sono mangiati nemmeno degli avannotti di guppy trasmigrati per sbaglio da un'altra vasca che ho a quella dei p.pulcher. La cosa mi ha tanto incuriosito che ne ho messi altri...Niente. Gli avannotti sono rimasti li tranquilli e sono cresciuti li -05
Allora per esperienza personale non ci sono problemi a tenere assieme alla coppia ancistrus, non si danno fastidio. L'unica cosa nel periodo di riproduzione potresti vedere il maschio che scaccia gli anci se sono troppo vicini al luogo di deposizione, ma in genere si tratta solo di uno scatto per mettere in fuga il coinquilino e nulla di più, tanto più che gli ancistrus si imboscano bene in qualsiasi anfratto per proteggersi. Anche per gli otocinclus non ci sono problemi vai tranquillo.
Poi vabbè la cosa più assurda che ho constatato (ma questo credo che dipenda dai miei pelvicachromis che sono strani :-D) è che non si sono mangiati nemmeno degli avannotti di guppy trasmigrati per sbaglio da un'altra vasca che ho a quella dei p.pulcher. La cosa mi ha tanto incuriosito che ne ho messi altri...Niente. Gli avannotti sono rimasti li tranquilli e sono cresciuti li -05
islasoilime
29-01-2009, 20:47
Se vuoi rimanere in africa potresti provare con qualche Killi non annuale genere epiplatis, visto che stanno nella parte alta dell'acquario. Però lo spazio in effetti non è tantissimo quindi non so. Potresti postarci le misure precise della vasca?
islasoilime
29-01-2009, 20:47
Se vuoi rimanere in africa potresti provare con qualche Killi non annuale genere epiplatis, visto che stanno nella parte alta dell'acquario. Però lo spazio in effetti non è tantissimo quindi non so. Potresti postarci le misure precise della vasca?
Federico Sibona
29-01-2009, 21:59
inserire un gruppetto di caracidi (e i migliore, come al solito sono i nannostomus come ci insegna Tuko) che non predino gli avannotti.
Non mi risulta che i Nannostomus siano Caracidi ;-)
A mia esperienza se la vasca è sufficientemente grande e se il pesce perseguito fugge il pulcher non è così pericoloso, tutt'al più relega le altre specie in limitate porzioni della vasca, il dramma avviene se il perseguito ha intenzione di opporre resistenza. A me è successo con un Epalzeorhynchos kalopterus che non aveva nessuna intenzione di cedere il passo alla femmina di pulcher con prole e, se non fossi stato presente, uno dei due ci avrebbe sicuramente lasciato le pinne. Non è sicuramente buona cosa mettere due pesci del genere nella stessa vasca, ma era un bel po' di tempo fa e l'informazione non era così diffusa come oggi, si andava un po' a tentoni ;-)
Federico Sibona
29-01-2009, 21:59
inserire un gruppetto di caracidi (e i migliore, come al solito sono i nannostomus come ci insegna Tuko) che non predino gli avannotti.
Non mi risulta che i Nannostomus siano Caracidi ;-)
A mia esperienza se la vasca è sufficientemente grande e se il pesce perseguito fugge il pulcher non è così pericoloso, tutt'al più relega le altre specie in limitate porzioni della vasca, il dramma avviene se il perseguito ha intenzione di opporre resistenza. A me è successo con un Epalzeorhynchos kalopterus che non aveva nessuna intenzione di cedere il passo alla femmina di pulcher con prole e, se non fossi stato presente, uno dei due ci avrebbe sicuramente lasciato le pinne. Non è sicuramente buona cosa mettere due pesci del genere nella stessa vasca, ma era un bel po' di tempo fa e l'informazione non era così diffusa come oggi, si andava un po' a tentoni ;-)
demoneblu
30-01-2009, 13:10
Io avevo provato a inserire un grupetto di Neon neri (6) quando la
mia coppia di pulcher aveva solo cominciato i corteggiamenti...
Il maschio era totalmente indifferente al branchetto, anzi ci nuotava persino in mezzo.
La femmina come ne vedeva uno entrare nella sua zona lo puntava
e con uno scatto lo raggiungeva pungolandolo.
Morale dopo 2 giorni, ho trovato 2 neon morti e gli altri si erano rintanati dietro il filtro schiacciati come sardine.
Li ho prontamente trasferiti altrove...
Ora che hanno gli avannotti non oso pensare a cosa farebbe...
demoneblu
30-01-2009, 13:10
Io avevo provato a inserire un grupetto di Neon neri (6) quando la
mia coppia di pulcher aveva solo cominciato i corteggiamenti...
Il maschio era totalmente indifferente al branchetto, anzi ci nuotava persino in mezzo.
La femmina come ne vedeva uno entrare nella sua zona lo puntava
e con uno scatto lo raggiungeva pungolandolo.
Morale dopo 2 giorni, ho trovato 2 neon morti e gli altri si erano rintanati dietro il filtro schiacciati come sardine.
Li ho prontamente trasferiti altrove...
Ora che hanno gli avannotti non oso pensare a cosa farebbe...
islasoilime
30-01-2009, 13:41
demoneblu, quant'era la vasca?
islasoilime
30-01-2009, 13:41
demoneblu, quant'era la vasca?
demoneblu
30-01-2009, 17:54
La vasca è di circa 90 litri netti, con numerosi nascondigli e anfratti,
Ma la pelvi non li lasciava stare nemmeno nella parte superiore dell'acquario...
Notare che la femmina è nettamente più determinata del maschio, ormai non solo non scappa quando mi vede ma è arrivata a mangiarmi dalle dita, mentre il maschio solo al mio arrivo si nasconde .
In effetti avevo inserito i neon neri proprio perchè speavo il maschio si ranquillizzasse un pò ...
demoneblu
30-01-2009, 17:54
La vasca è di circa 90 litri netti, con numerosi nascondigli e anfratti,
Ma la pelvi non li lasciava stare nemmeno nella parte superiore dell'acquario...
Notare che la femmina è nettamente più determinata del maschio, ormai non solo non scappa quando mi vede ma è arrivata a mangiarmi dalle dita, mentre il maschio solo al mio arrivo si nasconde .
In effetti avevo inserito i neon neri proprio perchè speavo il maschio si ranquillizzasse un pò ...
Posso fare una domanda un po' assurda?
E' pensabile inserire una coppia di pulcher in un olandese (Rio125) dove i guppy stanno esagerando con la prole???
Sia su fishbase che sul libro della White Star edizioni dice che si trovano anche in acque di estuario (brackish), quindi acqua neutra e medio-dura dovrebbe andare più che bene...
Scavano molto??
P.S: Se mi fanno sparire qualche avannotto nottetempo non mi dispiacerebbe...
Posso fare una domanda un po' assurda?
E' pensabile inserire una coppia di pulcher in un olandese (Rio125) dove i guppy stanno esagerando con la prole???
Sia su fishbase che sul libro della White Star edizioni dice che si trovano anche in acque di estuario (brackish), quindi acqua neutra e medio-dura dovrebbe andare più che bene...
Scavano molto??
P.S: Se mi fanno sparire qualche avannotto nottetempo non mi dispiacerebbe...
demoneblu
02-03-2009, 17:13
flea84
La domanda è in effetti un pòassurda,
al di la delle considerazioni sull'adattabilità dei pulcher su cui ci sarebbe
da discutere (una cosa è sopravvivere , una cosa stare al meglio)
e al di la del dubbio risultato estetico...
Altro che limitare la tua popolazione di guppy ! Verrebbero fatti fuori tutti, avannotti e adulti indiscriminatamente. (gli avannotti sicuramente divorati tutti e gli adulti nella migliore delle ipotesi si ritroverebbero con un bel pezzo di coda in meno)
Ma a parte questo secondo me un vero acquariofilo deve porsi come obbiettivo la salute della vasca e dei suoi ospiti.
Se non riesci più a sostenere la prolificità dei guppy comincia con il seprare i maschi dalle femmine e a piazzare i piccoli presso amici o negozi (quando saranno cresciuti).
Questo è l'unico consiglio sensato che mi sento di darti...
demoneblu
02-03-2009, 17:13
flea84
La domanda è in effetti un pòassurda,
al di la delle considerazioni sull'adattabilità dei pulcher su cui ci sarebbe
da discutere (una cosa è sopravvivere , una cosa stare al meglio)
e al di la del dubbio risultato estetico...
Altro che limitare la tua popolazione di guppy ! Verrebbero fatti fuori tutti, avannotti e adulti indiscriminatamente. (gli avannotti sicuramente divorati tutti e gli adulti nella migliore delle ipotesi si ritroverebbero con un bel pezzo di coda in meno)
Ma a parte questo secondo me un vero acquariofilo deve porsi come obbiettivo la salute della vasca e dei suoi ospiti.
Se non riesci più a sostenere la prolificità dei guppy comincia con il seprare i maschi dalle femmine e a piazzare i piccoli presso amici o negozi (quando saranno cresciuti).
Questo è l'unico consiglio sensato che mi sento di darti...
La domanda era assurda...non c'erano dubbi...
A separare i sessi dei guppy ci avevo pensato, ma intanto sono pieno di piccolissimi esserini...il problema rimane: chi se li prende tanti guppy che dovrei anche crescere??? ormai non si prendono neanche gli show i negozianti...non li vogliono neanche regalati...mentre i miei amici sono pieni...
Sono così intransigenti questi pesci con i guppy?? Non capisco perchè con i caracidi dovrebbero invece andar bene...bob 82 riporta invece che non ha avuto problemi di sorta...si tratterebbe quindi di casualità, come tra betta e neocaridine!!
Il discorso estetico, invece...bho...non l'ho capito: non ho parlato di una vasca tematica.
Riguardo il discorso "valori dell'acqua" (che mi interessa invece molto, a prescindere dalla fattibilità dell'accoppiata guppy-pulcher) non ho capito quali siano quelli "raccomandabili"...
sul libro in mio possesso si dice persino che se sono molto stressati è possibile aggiungere un po' di sale non iodato in vasca (cioè la stessa cosa che si fa con i guppy)..quindi non credo dispiaccia a questi pesci l'acqua duretta!!!
altrimenti scriverebbero di tenerli in acque morbide e acide come per altri ciclidi dei fiumi, o sbaglio??
#24
rispondete, sono curioso
La domanda era assurda...non c'erano dubbi...
A separare i sessi dei guppy ci avevo pensato, ma intanto sono pieno di piccolissimi esserini...il problema rimane: chi se li prende tanti guppy che dovrei anche crescere??? ormai non si prendono neanche gli show i negozianti...non li vogliono neanche regalati...mentre i miei amici sono pieni...
Sono così intransigenti questi pesci con i guppy?? Non capisco perchè con i caracidi dovrebbero invece andar bene...bob 82 riporta invece che non ha avuto problemi di sorta...si tratterebbe quindi di casualità, come tra betta e neocaridine!!
Il discorso estetico, invece...bho...non l'ho capito: non ho parlato di una vasca tematica.
Riguardo il discorso "valori dell'acqua" (che mi interessa invece molto, a prescindere dalla fattibilità dell'accoppiata guppy-pulcher) non ho capito quali siano quelli "raccomandabili"...
sul libro in mio possesso si dice persino che se sono molto stressati è possibile aggiungere un po' di sale non iodato in vasca (cioè la stessa cosa che si fa con i guppy)..quindi non credo dispiaccia a questi pesci l'acqua duretta!!!
altrimenti scriverebbero di tenerli in acque morbide e acide come per altri ciclidi dei fiumi, o sbaglio??
#24
rispondete, sono curioso
islasoilime
02-03-2009, 21:11
Ciao flea :-))
Secondo me si può fare, anche perchè essendo i ciclidi pesci intelligenti, probabilmente l'esperienza di demoneblu è stata particolarmente sfortunata.
In un acquario con buona vegetazione anche nella parte alta non credo che potrebbero sterminare i guppy, anzi si potrebbe raggiungere un buon equilibrio, con il duplice risultato di fornire cibo vivo(avannotti) ai pulcher ed avere un meccanismo di selezione che faccia sopravvivere i poecilidi più resistenti. Certo se becchi qualche esemplare particolarmente rompi, le pinne lunghe dei maschi, anche meno agili, potrebbero venire facilmente bersagliate.
Per i valori, i pulcher sono molto molto adattabili e stanno tranquillamente in acqua dura.
islasoilime
02-03-2009, 21:11
Ciao flea :-))
Secondo me si può fare, anche perchè essendo i ciclidi pesci intelligenti, probabilmente l'esperienza di demoneblu è stata particolarmente sfortunata.
In un acquario con buona vegetazione anche nella parte alta non credo che potrebbero sterminare i guppy, anzi si potrebbe raggiungere un buon equilibrio, con il duplice risultato di fornire cibo vivo(avannotti) ai pulcher ed avere un meccanismo di selezione che faccia sopravvivere i poecilidi più resistenti. Certo se becchi qualche esemplare particolarmente rompi, le pinne lunghe dei maschi, anche meno agili, potrebbero venire facilmente bersagliate.
Per i valori, i pulcher sono molto molto adattabili e stanno tranquillamente in acqua dura.
Ciao Isla!!!! :-))
Il problema che mi ponevo riguardava essenzialmente i valori...
possibile che le esperienze siano tanto distanti??insomma che non ci sia accordo sui valori dell'acqua??
ecco gli esempi online:
acqua dura: http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/102.html
acqua morbida: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pulcher/Neri/default.asp
e chi ci capisce è bravo...
P.S: Se manchi alla prossima cena "bolognese" me la prendo...
Ciao Isla!!!! :-))
Il problema che mi ponevo riguardava essenzialmente i valori...
possibile che le esperienze siano tanto distanti??insomma che non ci sia accordo sui valori dell'acqua??
ecco gli esempi online:
acqua dura: http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/102.html
acqua morbida: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pulcher/Neri/default.asp
e chi ci capisce è bravo...
P.S: Se manchi alla prossima cena "bolognese" me la prendo...
flea devi pensare che i pesci che stanno in bacini idrici fluviali come i pelvicachromis , come molti haplochromis coprono zone tra le piu disparate.
probabilmente i fiumi più vicini ai vari fiumi come il Kyoga, o il Kivu riportano valori basici, ma alcuni tratti del fiume Congo invece sono paragonabili a qeulli dello rio Xingu,e quindi l'acqua è morbidissima.
il succo del discorso è che questi pesci hanno sviluppato un'elevata adattabilità,e a meno che tu abbia scelto dei pulcher selvatici,tienili pure in acqua di rubinetto.
flea devi pensare che i pesci che stanno in bacini idrici fluviali come i pelvicachromis , come molti haplochromis coprono zone tra le piu disparate.
probabilmente i fiumi più vicini ai vari fiumi come il Kyoga, o il Kivu riportano valori basici, ma alcuni tratti del fiume Congo invece sono paragonabili a qeulli dello rio Xingu,e quindi l'acqua è morbidissima.
il succo del discorso è che questi pesci hanno sviluppato un'elevata adattabilità,e a meno che tu abbia scelto dei pulcher selvatici,tienili pure in acqua di rubinetto.
demoneblu
03-03-2009, 11:27
flea84 Ma sei seria ?
Non stiamo parlando di ciclidi in generale (quelli sudamericani poi morirebbero in breve per la durezza dell'acqua) ma di pulcher.
Dopo la deposizione una coppia di pulcher diviente molto aggressiva anche verso pesci più grandi, senza considerare che sono , è vero detrivori , ma anche carnivori. Io non ci avrei nemmeno mai provato.
E poi ripeto : i pulcher sopravvivono in acqua neutra o leggermente basica con la diretta conseguenza che saranno comunque meno a loro agio (più stressati e aggressivi), vivranno meno e se mai riusciranno a riprodursi i nascituri saranno quasi tutti maschi !
Fare riferimento alle condizioni di vita in natura ha senso solo fino ad un certo punto dato che sono tutti esemplari nati da allevamenti .
Insomma una palese forzatura solo per un eccesso di avannotti di guppy da tamponare !
A questo punto avrebbe più senso dedicare ad ognuno la sua vasca e dare gli avannotti di guppy direttamente ai pelvica come cibo vivo.
Insomma piuttosto che creare una situazione di disagio per tutti...
Se proprio vuoi uno stermina avannotti mettici un xipho femmina bello grosso in vasca... (ma ricorda che per un acquaruiofilo queste sono sluzioni molto discutibili)
demoneblu
03-03-2009, 11:27
flea84 Ma sei seria ?
Non stiamo parlando di ciclidi in generale (quelli sudamericani poi morirebbero in breve per la durezza dell'acqua) ma di pulcher.
Dopo la deposizione una coppia di pulcher diviente molto aggressiva anche verso pesci più grandi, senza considerare che sono , è vero detrivori , ma anche carnivori. Io non ci avrei nemmeno mai provato.
E poi ripeto : i pulcher sopravvivono in acqua neutra o leggermente basica con la diretta conseguenza che saranno comunque meno a loro agio (più stressati e aggressivi), vivranno meno e se mai riusciranno a riprodursi i nascituri saranno quasi tutti maschi !
Fare riferimento alle condizioni di vita in natura ha senso solo fino ad un certo punto dato che sono tutti esemplari nati da allevamenti .
Insomma una palese forzatura solo per un eccesso di avannotti di guppy da tamponare !
A questo punto avrebbe più senso dedicare ad ognuno la sua vasca e dare gli avannotti di guppy direttamente ai pelvica come cibo vivo.
Insomma piuttosto che creare una situazione di disagio per tutti...
Se proprio vuoi uno stermina avannotti mettici un xipho femmina bello grosso in vasca... (ma ricorda che per un acquaruiofilo queste sono sluzioni molto discutibili)
demoneblu
03-03-2009, 11:32
P.s. Ma infatti non vivono bene nemmeno con i caracidi ! (o per lo meno li tollerano sino a che non si riproducono)
demoneblu
03-03-2009, 11:32
P.s. Ma infatti non vivono bene nemmeno con i caracidi ! (o per lo meno li tollerano sino a che non si riproducono)
Innanzitutto sono un lui...
poi non voglio uno "sterminavanotti"... :-D
Ho solo riportato dati chimici molto diversi che mi avevano fatto dubitare (leggento anche le esperienze e testimonianze di altri su questo stesso topic) che l'optimum dovesse essere acqua morbida e acida. E ho ricevuto conferme!!
cmq grazie a tutti delle info...vedrò cosa fare con calma...per adesso separo i sessi dei guppy
Innanzitutto sono un lui...
poi non voglio uno "sterminavanotti"... :-D
Ho solo riportato dati chimici molto diversi che mi avevano fatto dubitare (leggento anche le esperienze e testimonianze di altri su questo stesso topic) che l'optimum dovesse essere acqua morbida e acida. E ho ricevuto conferme!!
cmq grazie a tutti delle info...vedrò cosa fare con calma...per adesso separo i sessi dei guppy
islasoilime
03-03-2009, 14:42
Dai allora vedrò di esserci alla prossima!
tienimi informato!!
Comunque per i pulcher l'optimum non è acqua acida, vengono in genere allevati in acqua neutro-alcalina (come nella mitica vasca di federico sibona mi pare)
Valori più da ciclidi nani sudamericani si raccomandano per altre specie di pelvica un pò più rare a volte selvatiche e comunque provenienti da bacini fluviali più ristretti.
islasoilime
03-03-2009, 14:42
Dai allora vedrò di esserci alla prossima!
tienimi informato!!
Comunque per i pulcher l'optimum non è acqua acida, vengono in genere allevati in acqua neutro-alcalina (come nella mitica vasca di federico sibona mi pare)
Valori più da ciclidi nani sudamericani si raccomandano per altre specie di pelvica un pò più rare a volte selvatiche e comunque provenienti da bacini fluviali più ristretti.
Federico Sibona
03-03-2009, 16:45
Ehm....io attualmente avrei pH a 5,5 ed i pulcher stanno strepitosamente bene. Questo non toglie che in altre occasioni li abbia tenuti con pH leggermente basico (circa 7,5) e stavano bene. D'altronde ho letto in luoghi degni di fiducia che sono stati reperiti sia in parti interne del Niger e corsi d'acqua vicini con acque acide sia vicino al delta del Niger in acque dure ed alcaline. Lì, in natura, sono liberi di scegliersi l'habitat che preferiscono perciò mi sentirei di dire che, pur in acque così diverse, si trovano a loro agio, senza "sopravvivere". Diversa è la situazione per Pelvicachromis di specie diverse dal pulcher, reperite in habitat più ristretti e caratterizzati ;-)
Federico Sibona
03-03-2009, 16:45
Ehm....io attualmente avrei pH a 5,5 ed i pulcher stanno strepitosamente bene. Questo non toglie che in altre occasioni li abbia tenuti con pH leggermente basico (circa 7,5) e stavano bene. D'altronde ho letto in luoghi degni di fiducia che sono stati reperiti sia in parti interne del Niger e corsi d'acqua vicini con acque acide sia vicino al delta del Niger in acque dure ed alcaline. Lì, in natura, sono liberi di scegliersi l'habitat che preferiscono perciò mi sentirei di dire che, pur in acque così diverse, si trovano a loro agio, senza "sopravvivere". Diversa è la situazione per Pelvicachromis di specie diverse dal pulcher, reperite in habitat più ristretti e caratterizzati ;-)
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
eddai...
allora non sono uno svitato!!!!
se persino Federico Sibona mi da il suo "placet"...
certo che valori così distanti è davvero una cosa strepitosa: da ph 5,5 a 7,5 ce ne passa!!!Sempre più innamorato di questi pesci...
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
eddai...
allora non sono uno svitato!!!!
se persino Federico Sibona mi da il suo "placet"...
certo che valori così distanti è davvero una cosa strepitosa: da ph 5,5 a 7,5 ce ne passa!!!Sempre più innamorato di questi pesci...
islasoilime
03-03-2009, 21:06
oopss.. non avevo notato il cambiamento!
islasoilime
03-03-2009, 21:06
oopss.. non avevo notato il cambiamento!
Federico Sibona
03-03-2009, 22:14
islasoilime, non è colpa tua, ma mia, questi cambiamenti li ho scritti in qualche topic, ma non ho aggiornato i dati dell'acquario nel profilo #12
Federico Sibona
03-03-2009, 22:14
islasoilime, non è colpa tua, ma mia, questi cambiamenti li ho scritti in qualche topic, ma non ho aggiornato i dati dell'acquario nel profilo #12
demoneblu
04-03-2009, 11:09
Cari amici acquariofili,
che meglio di voi sa che i dati indicativi per una specie vanno sempre
abbinati ad una serie di circostanze.
I pelvica in vendita nei negozi sono quasi esclusivamente animali di
allevamento nati e cresciuti in acqua con caratteristiche più simili a quelle
dei ciclidi nani sudamericani che non.
Oltretutto sui valori in natura ci sarebbe da fare lunghe dissertazioni (e non mi sembra la sede).
Ma al di la di ciò per la mia esperienza e quella di altri amici acquariofili (per quello che conta) ci siamo trovatti tutti benissimo con un ph tra il neutro e l'acido ma sopratutto una durezza relativamente bassa (gh tra 7 e 9, kh tra 3 e 6, valori inadatti ai poecilidi).
Ma non mi sembra nemmeno questo il punto, semplicemente una coppia adulta in fase riproduttiva di pelvica seminerà il pnico tra i poecilidi e mi sembra strano che qualcuno abbia dei dubbi in merito.
Ciao ! :-)
P.S.
Scusami Flea84 se ti ho dato della femmina ! Ma il il nick mi ha tratto
in inganno
demoneblu
04-03-2009, 11:09
Cari amici acquariofili,
che meglio di voi sa che i dati indicativi per una specie vanno sempre
abbinati ad una serie di circostanze.
I pelvica in vendita nei negozi sono quasi esclusivamente animali di
allevamento nati e cresciuti in acqua con caratteristiche più simili a quelle
dei ciclidi nani sudamericani che non.
Oltretutto sui valori in natura ci sarebbe da fare lunghe dissertazioni (e non mi sembra la sede).
Ma al di la di ciò per la mia esperienza e quella di altri amici acquariofili (per quello che conta) ci siamo trovatti tutti benissimo con un ph tra il neutro e l'acido ma sopratutto una durezza relativamente bassa (gh tra 7 e 9, kh tra 3 e 6, valori inadatti ai poecilidi).
Ma non mi sembra nemmeno questo il punto, semplicemente una coppia adulta in fase riproduttiva di pelvica seminerà il pnico tra i poecilidi e mi sembra strano che qualcuno abbia dei dubbi in merito.
Ciao ! :-)
P.S.
Scusami Flea84 se ti ho dato della femmina ! Ma il il nick mi ha tratto
in inganno
islasoilime
04-03-2009, 18:59
demoneblu, non voglio assolutamente criticarti o fare il bastian contrario, anzi condivido in linea generale le tue idee ma sono un pò più possibilista.
Secondo me(parere personale) non è cosi matematico che la convivenza sia impossibile se l'acquario è fittamente piantumato ed abbastanza alto, durante il periodo riproduttivo i poecilidi staranno un pò più nascosti fra le piante alte.
Si parla chiaramente di una vasca sovrappopolata dove appunto i pelvica farebbero anche da controllo della popolazione e questo implica chiaramente che ci saranno attacchi verso i poecilidi neonati sempre e verso quelli adulti che si avvicineranno ai pelvica durante la riproduzione.
E' implicito che non è una convivenza pacifica, ma i poecilidi dopo le prime beccate impareranno a stare al loro posto(mentre i piccoli lo impareranno sopravvivendo..)
E' un pò forte come cosa e comprendo totalmente chi non si trovi d'accordo nel fare una cosa del genere, però (sottolineo sempre secondo me) è una vasca che può trovare un'equilibrio se fittamente piantumata.
Anche sul discorso dell'allevamento in negozio non sono d'accordo, in negozio si tende a tenere addirittura i ciclidi nani più facili da riprodurre in acqua dura(cosa sbagliata non lo metto in dubbio) quindi dubito che un pesce adattabile a valori cosi disparati come il pulcher venga tenuto generalmente in acque acide e con durezze basse, anzi..
Detto questo convengo che probabilmente l'optimum, dopo dovuti tempi di adattamento, sia tenere i pulcher a valori più acidi e durezze più basse di quelli dei negozi, e che una vasca dedicata o una vasca grande con dei target fish ben scelti siano più consigliabili dell'abbinamento coi poecilidi.
islasoilime
04-03-2009, 18:59
demoneblu, non voglio assolutamente criticarti o fare il bastian contrario, anzi condivido in linea generale le tue idee ma sono un pò più possibilista.
Secondo me(parere personale) non è cosi matematico che la convivenza sia impossibile se l'acquario è fittamente piantumato ed abbastanza alto, durante il periodo riproduttivo i poecilidi staranno un pò più nascosti fra le piante alte.
Si parla chiaramente di una vasca sovrappopolata dove appunto i pelvica farebbero anche da controllo della popolazione e questo implica chiaramente che ci saranno attacchi verso i poecilidi neonati sempre e verso quelli adulti che si avvicineranno ai pelvica durante la riproduzione.
E' implicito che non è una convivenza pacifica, ma i poecilidi dopo le prime beccate impareranno a stare al loro posto(mentre i piccoli lo impareranno sopravvivendo..)
E' un pò forte come cosa e comprendo totalmente chi non si trovi d'accordo nel fare una cosa del genere, però (sottolineo sempre secondo me) è una vasca che può trovare un'equilibrio se fittamente piantumata.
Anche sul discorso dell'allevamento in negozio non sono d'accordo, in negozio si tende a tenere addirittura i ciclidi nani più facili da riprodurre in acqua dura(cosa sbagliata non lo metto in dubbio) quindi dubito che un pesce adattabile a valori cosi disparati come il pulcher venga tenuto generalmente in acque acide e con durezze basse, anzi..
Detto questo convengo che probabilmente l'optimum, dopo dovuti tempi di adattamento, sia tenere i pulcher a valori più acidi e durezze più basse di quelli dei negozi, e che una vasca dedicata o una vasca grande con dei target fish ben scelti siano più consigliabili dell'abbinamento coi poecilidi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |