Visualizza la versione completa : Problema con Gyrinocheilus Aymonieri
Gabrielinho66
09-01-2009, 20:45
chiedo un rapido aiuto a chi conosce questo pesce meglio di me,
da ieri presenta un ventre molto gonfio, e la situazione dopo 24 ore non è migliorata, i valori dell'acqua sono stabili, nitratie nitriti nonr ilevati dal test, acqua tenera gh tra 3 e 6.
ph 6,3
posto due foto, il pesce oltre al ventre gonfio stà più rintanato del solito.
se servono altre info chiedetemi e cerco di essere più esaurinete. scusate per la qualità delle foto ma con sta macchisa mezza rotta meglio di così non sono venute.
Gabrielinho66
09-01-2009, 20:45
chiedo un rapido aiuto a chi conosce questo pesce meglio di me,
da ieri presenta un ventre molto gonfio, e la situazione dopo 24 ore non è migliorata, i valori dell'acqua sono stabili, nitratie nitriti nonr ilevati dal test, acqua tenera gh tra 3 e 6.
ph 6,3
posto due foto, il pesce oltre al ventre gonfio stà più rintanato del solito.
se servono altre info chiedetemi e cerco di essere più esaurinete. scusate per la qualità delle foto ma con sta macchisa mezza rotta meglio di così non sono venute.
Ha le scaglie alzate? Nitriti non rilevati va bene, nitrati no...qualcosa devi avere -28d#
Ha le scaglie alzate? Nitriti non rilevati va bene, nitrati no...qualcosa devi avere -28d#
Gabrielinho66
09-01-2009, 21:58
ciao, grazie innanzitutto per avermi risposto, non ha le scaglie alzate, forse respira affannatamente, e poi ho notato che con la pancia fà buchi sulla sabbia, non ho grande esperienza in pesci d'acquario però sono pescatore (no kill) da molto e alcuni pesci fanno così per fare nidi, da qullo che sò sul gyrinocheilus, non si riproduce in acquario, però non sò se questo vuol dire che nelle femmine non si svillupanno proprio le uova, per il fatto che i nitrati siano assenti forse è dal fatto che ci sono solo il gyrinocheilus ed un betta piccolissimo, faccio cambi settimanali di 1/4 dell'acqua e ci sono moltissime piante
Gabrielinho66
09-01-2009, 21:58
ciao, grazie innanzitutto per avermi risposto, non ha le scaglie alzate, forse respira affannatamente, e poi ho notato che con la pancia fà buchi sulla sabbia, non ho grande esperienza in pesci d'acquario però sono pescatore (no kill) da molto e alcuni pesci fanno così per fare nidi, da qullo che sò sul gyrinocheilus, non si riproduce in acquario, però non sò se questo vuol dire che nelle femmine non si svillupanno proprio le uova, per il fatto che i nitrati siano assenti forse è dal fatto che ci sono solo il gyrinocheilus ed un betta piccolissimo, faccio cambi settimanali di 1/4 dell'acqua e ci sono moltissime piante
Guarda per quel poco che so su questo pesce (a me l'hanno sconsigliato) soffre spesso di stitichezza, prova a vedere si ti mangia qualche pisello lessato.
Guarda per quel poco che so su questo pesce (a me l'hanno sconsigliato) soffre spesso di stitichezza, prova a vedere si ti mangia qualche pisello lessato.
Gabrielinho66
10-01-2009, 00:50
Ragazzi la povera bestiola mi sembra sempre più gonfia, e molto goffa nei movimenti, sto cercando di capire il problema ma non ci riesco, non credo che sia un occlusione intestinale perchè è gonfiato troppo rapidamente, nel giro di 6 - 8 ore, oltretutto non aveva ricevuto compresse di cibo negli ultimi 4 giorni, forse è idropsia ma come faccio ad esserne sicuro e più che altro come faccio a curarla. Però credo che soffra, cosa posso fare?
Gabrielinho66
10-01-2009, 00:50
Ragazzi la povera bestiola mi sembra sempre più gonfia, e molto goffa nei movimenti, sto cercando di capire il problema ma non ci riesco, non credo che sia un occlusione intestinale perchè è gonfiato troppo rapidamente, nel giro di 6 - 8 ore, oltretutto non aveva ricevuto compresse di cibo negli ultimi 4 giorni, forse è idropsia ma come faccio ad esserne sicuro e più che altro come faccio a curarla. Però credo che soffra, cosa posso fare?
senza escludere una eventuale gravidanza ,che nn conoscendo il pesce ,nn posso confermare,l'altra opzione palusibile potrebbee ssere o idropisa o un aforte occluisione inetestinle che èpotrebbe erisultare di difficile risoluzione..
senza escludere una eventuale gravidanza ,che nn conoscendo il pesce ,nn posso confermare,l'altra opzione palusibile potrebbee ssere o idropisa o un aforte occluisione inetestinle che èpotrebbe erisultare di difficile risoluzione..
Gabrielinho66
10-01-2009, 10:45
Se provassi con il Sera Baktopur direct potrei fare dei danni? magari se si tratta di Idropsia posso salvarlo, e poi somministrando questo prodotto dovrei togliere dalla vasca il betta? oppure pensate che sarebbe meglio sopprimerlo per non causargli inutili sofferenze? se pensate sia meglio sopprimerlo dove trovo l' MS222 ?
Gabrielinho66
10-01-2009, 10:45
Se provassi con il Sera Baktopur direct potrei fare dei danni? magari se si tratta di Idropsia posso salvarlo, e poi somministrando questo prodotto dovrei togliere dalla vasca il betta? oppure pensate che sarebbe meglio sopprimerlo per non causargli inutili sofferenze? se pensate sia meglio sopprimerlo dove trovo l' MS222 ?
che è l'ms222??
cmq... nel caso di idropsia bisogna agire subito... almeno secondo me e la mia esperienza... però non si gonfiò così in fretta il mio... anche se non ne ho la certezza....
per scrupolo io lo isolerei e andrei con cura per idropsia
che è l'ms222??
cmq... nel caso di idropsia bisogna agire subito... almeno secondo me e la mia esperienza... però non si gonfiò così in fretta il mio... anche se non ne ho la certezza....
per scrupolo io lo isolerei e andrei con cura per idropsia
Gabrielinho66
10-01-2009, 15:34
che è l'ms222??
l'ms222 è tricaino-metano-sulfonato e per quel poco che ne sò io è l'unica sostanza che nella giusta dose può sopprimere un pesce causando le minori sofferenze possibili.
Il mio amico Gyrinocheilus purtroppo come prevedevo non ce l'ha fatta, e se avessi avuto l'ms222 in casa avrei potuto eliminargli un giorno di sofferenze.
visto che vorrei cercare di capire cosa è successo per evitare che succeda di nuovo o perlomeno per poterli curare in tempo ho aperto il pesce, l'intestino è l'unico organo che sono riuscito a distinguere, anche perchè è fuoriuscito da solo appena ho inciso il pesce, era molto assottigliato e trasparente, era cosparso da una gel trasparente. all'interno si poteva distinguere una discreta quantità di materiale non defecato. La vescica natatoria era in buone condizioni, non vi erano emorraggie. Purtroppo non ho il microscopio e non ho potuto verificare la presenza di di parassiti. Io credo si trattasse di idropsia che ha danneggiato tutti gli organi copreso l'intestino, non penso si tratti di un blocco intestinale perchè la quantità di materiale nell'intestino non giustifica il gonfiore che aveva raggiunto il pesce.
Se non erro l'idropsia è causata da un virus, io sulla stessa vasca ho un piccolo Betta maschio che al momento sembra essere in salute devo fare qualcosa per ridurre il rischi che contragga il virus anche lui?
Chiedo inoltre a gli amministratori se posso caricare la foto dell'intestino del pesce in modo da poter ricevere pareri da chi è esperto.
intanto carico la foto del pesce morto per farvi visionare l'entità del gonfiore.
Gabrielinho66
10-01-2009, 15:34
che è l'ms222??
l'ms222 è tricaino-metano-sulfonato e per quel poco che ne sò io è l'unica sostanza che nella giusta dose può sopprimere un pesce causando le minori sofferenze possibili.
Il mio amico Gyrinocheilus purtroppo come prevedevo non ce l'ha fatta, e se avessi avuto l'ms222 in casa avrei potuto eliminargli un giorno di sofferenze.
visto che vorrei cercare di capire cosa è successo per evitare che succeda di nuovo o perlomeno per poterli curare in tempo ho aperto il pesce, l'intestino è l'unico organo che sono riuscito a distinguere, anche perchè è fuoriuscito da solo appena ho inciso il pesce, era molto assottigliato e trasparente, era cosparso da una gel trasparente. all'interno si poteva distinguere una discreta quantità di materiale non defecato. La vescica natatoria era in buone condizioni, non vi erano emorraggie. Purtroppo non ho il microscopio e non ho potuto verificare la presenza di di parassiti. Io credo si trattasse di idropsia che ha danneggiato tutti gli organi copreso l'intestino, non penso si tratti di un blocco intestinale perchè la quantità di materiale nell'intestino non giustifica il gonfiore che aveva raggiunto il pesce.
Se non erro l'idropsia è causata da un virus, io sulla stessa vasca ho un piccolo Betta maschio che al momento sembra essere in salute devo fare qualcosa per ridurre il rischi che contragga il virus anche lui?
Chiedo inoltre a gli amministratori se posso caricare la foto dell'intestino del pesce in modo da poter ricevere pareri da chi è esperto.
intanto carico la foto del pesce morto per farvi visionare l'entità del gonfiore.
Ragazzi è costipazione, dove ho letto io lo sconsigliano perchè ciuccia i pesci o per meglio dire "ha necessità" di questo qualcosa che c'è nel muco dei pesci appunto per la sua funzione intestinale ed a quanto pare i cibi commerciali non sono completi per loro.
Ragazzi è costipazione, dove ho letto io lo sconsigliano perchè ciuccia i pesci o per meglio dire "ha necessità" di questo qualcosa che c'è nel muco dei pesci appunto per la sua funzione intestinale ed a quanto pare i cibi commerciali non sono completi per loro.
che è l'ms222??
saREBBE STATO DIFFICILE che tu lo trovassi o che te lo preparassero
che è l'ms222??
saREBBE STATO DIFFICILE che tu lo trovassi o che te lo preparassero
lele 32, io chiedevo solo che cos'era :-)) ;-)
Gabrielinho66, che coraggio... io col betta mi sono limitato ad una puntura... poi mezzo pentito perchè mi sa che avevo sbagliato...
cmq la foto io la vorrei vedere... anche solo per curiosità...
cmq crilù, mi ha fatto leggere un forum dove discutono su questo pesce, sulla sua natura territoriale/aggressiva in età adulta e della facilità di occlusione che porta alla morte... forse crilù lo voleva mandare a te ;-) :-D
p.s. io però non so nulla del pesce... mai avuto... tentato ma causa dimensioni ho abbandonato
lele 32, io chiedevo solo che cos'era :-)) ;-)
Gabrielinho66, che coraggio... io col betta mi sono limitato ad una puntura... poi mezzo pentito perchè mi sa che avevo sbagliato...
cmq la foto io la vorrei vedere... anche solo per curiosità...
cmq crilù, mi ha fatto leggere un forum dove discutono su questo pesce, sulla sua natura territoriale/aggressiva in età adulta e della facilità di occlusione che porta alla morte... forse crilù lo voleva mandare a te ;-) :-D
p.s. io però non so nulla del pesce... mai avuto... tentato ma causa dimensioni ho abbandonato
OOOoooooops....chiedo scusa :-D :-D lo volevo mandare a Gabriel quel che è -04 ....sbagliato #12
OOOoooooops....chiedo scusa :-D :-D lo volevo mandare a Gabriel quel che è -04 ....sbagliato #12
ecco ora mi tornano le cose :-))
ecco ora mi tornano le cose :-))
Gabrielinho66
11-01-2009, 16:41
ok, allora io sperando che nessuno si scandalizzi posto la foto dell'intestino, dove come avevo detto si vede una discreta quantità di feci, però secondo me l'intestino era rovinato dall'idropsia, completamente trasparente, assottigliato ed avvolto da una sostanza gelatinosa.
Io ho avuto in passato un altro Gyrinocheilus, che non mi ha mai dato problemi, non c'è l'ho più perchè a causa di un infestazione di alghe rosse ( che il gyrinocheilus non gradisce ) lo ho portato da un mio amico che ci si è talmente affezionato che mi ha chiesto se potevo lasciarglelo, secondo me è un pesce molto interessante, anche se non socievole come altre specie, però è molto curioso, e poi sull'acquario non si forma ne sui vetri, ne sulle piante nessuna patina, alga o altro perchè è sempre attivo. Se mi mandate il link di cui parlavate lo guardo volentieri.
Gabrielinho66
11-01-2009, 16:41
ok, allora io sperando che nessuno si scandalizzi posto la foto dell'intestino, dove come avevo detto si vede una discreta quantità di feci, però secondo me l'intestino era rovinato dall'idropsia, completamente trasparente, assottigliato ed avvolto da una sostanza gelatinosa.
Io ho avuto in passato un altro Gyrinocheilus, che non mi ha mai dato problemi, non c'è l'ho più perchè a causa di un infestazione di alghe rosse ( che il gyrinocheilus non gradisce ) lo ho portato da un mio amico che ci si è talmente affezionato che mi ha chiesto se potevo lasciarglelo, secondo me è un pesce molto interessante, anche se non socievole come altre specie, però è molto curioso, e poi sull'acquario non si forma ne sui vetri, ne sulle piante nessuna patina, alga o altro perchè è sempre attivo. Se mi mandate il link di cui parlavate lo guardo volentieri.
Aveva tutta quella pupù lì? porello!! ti mando un mp, ciao
Aveva tutta quella pupù lì? porello!! ti mando un mp, ciao
Gabrielinho66
11-01-2009, 21:48
Crilù grazie del link, adesso mi leggo per bene tutte le informazioni, ragazzi adesso mi sò prese le paturnie, e se anche il Betta contraesse l'idropsia? può succedere si tratta di un virus no? riuescirò ad accorgermene in tempo? secondo voi quale è il migliore medicinale per questa malattia così me lo tengo a portata di mano? esiste qualche prodotto che potrei usare in via precauzionale per " sterilizzare " la vasca che non abbia controindicazione? ringrazio in anticipo per le risposte.
Gabrielinho66
11-01-2009, 21:48
Crilù grazie del link, adesso mi leggo per bene tutte le informazioni, ragazzi adesso mi sò prese le paturnie, e se anche il Betta contraesse l'idropsia? può succedere si tratta di un virus no? riuescirò ad accorgermene in tempo? secondo voi quale è il migliore medicinale per questa malattia così me lo tengo a portata di mano? esiste qualche prodotto che potrei usare in via precauzionale per " sterilizzare " la vasca che non abbia controindicazione? ringrazio in anticipo per le risposte.
Non esiste medicinale per prevenire l'idropisia che è la manifestazione ultima di parecchi disturbi.
Non andare in paranoia, fai un buon cambio d'acqua e tieni sempre l'acquario al meglio, unico modo per prevenirla.
Ciao
Non esiste medicinale per prevenire l'idropisia che è la manifestazione ultima di parecchi disturbi.
Non andare in paranoia, fai un buon cambio d'acqua e tieni sempre l'acquario al meglio, unico modo per prevenirla.
Ciao
-28d# non ci vedo molto...
cmq chiedilo a crilù ;-) al max te lo cerco io nei pm
-28d# non ci vedo molto...
cmq chiedilo a crilù ;-) al max te lo cerco io nei pm
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |