PDA

Visualizza la versione completa : Il mio piccolo allevamento per Corydoras, dal uovo al pesce


goberjak
08-01-2009, 11:54
Ciao a tutti,

vi vorrei fare vedere come riproduco io i miei Corydoras,
e un allevamento, sconsiglio di tenere sotto 5 pezzi per tipo e non sotto i 80 litri!

Vasca da riproduzione, pochissimo arredamento, poche piante, qualche lumachina e naturalmente almeno una copia!
Io tengo in un 60 litri al momento 3 Albino, 3 Sterbai e 2 Adolfois!

Tutti i miei piccoli nascono qui:

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pb220010.jpg

Logicamente i Corydoras devono essere adulti, gli do da mangiare tanto, e spesso e cambio circa ogni 3-4 giorni anche il 50% del acqua!

Quando hanno deposto le uova, queste le sposto in questi vassoi con 10 gocce di S**a Mycowert (antimuffa)!
Questa acqua verde poi la lascio circa 24 ore cosi con un coperchio non chiuso bene, sopra l`acquario, anche se li l acqua arriva sui 18 gradi,

http://i31.servimg.com/u/f31/11/71/01/37/pa140011.jpg

In queste vaschette cambio ogni giorno il 100% del acqua e tiro fuori le uova ammuffite (diventano bianche e con un tipo di pelliccia addosso) ogni giorno!
Dopo 4-5 giorni nascono i piccoli e questi gli lascio ancora per 3 giorni nella vaschetta ma cambio sempre tanta acqua!

http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/pa250010.jpg

Poi gli sposto in un altra vasca,

20 litri, 2 filtri, con una retina della S++a per le prime settimane di vita, gli gli do ogni tipo di mangime che trovo come micron, microgran ecc.e fino 4-7 volte al giorno, non faccio niente con artemia fresche, solo uova sgusciate!!

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pb220011.jpg

la cosa piu importante e la pulizia, cambiare ogni giorno circa 80% acqua, qualche planobarus Red per pulire i vetri e il fondo non puo mancare!

In questa vasca rimangono circa 2 mesi, dipende come si sviluppano questi bei pesciolini!

Poi gli sposto in acquari da 60 litri:

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pb080012.jpg

Questi acquari non sono arredati, diciamo ce della sabbia e anche qualche nascondiglio, piu non ce,
qui poi vengono nutriti 2e volte al giorno, con tutto che trovo come mangime per pesci da fondo, spesso anche altri mangimi, solo per non viziarli troppo!

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pb220012.jpg

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pb220013.jpg

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pb220014.jpg

http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1070010.jpg


anche qui poi e necessario a cambiare ogni 2-3 giorni anche 80% del acqua, con circa 60#70 pezzi per 60 litri!!
Con questo systema ho riprodotto ormai piu di 1.000 pezzi al anno, e
funziona cosi da me con:

Adolfois, Burgesis, Panda, Sterbai, Albino, Aeneus .... e altri!

Prossimo obietivo: Riproduzione Black Aeneus

http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1070011.jpg

ciao
Günther

fasix
08-01-2009, 12:33
ti invido per quante vasche hai ;-)

come sempre sei molto chiaro e preciso
complimenti

fasix
08-01-2009, 12:33
ti invido per quante vasche hai ;-)

come sempre sei molto chiaro e preciso
complimenti

fulvioander
08-01-2009, 13:04
Ciao Guenther,
complimenti per l'impianto.Volevo farti un paio di domande.
Perchè usi delle foglie di quercia?Fanno lo stesso lavoro di quelle di catappa?
L'acqua che usi per il cambio nelle vaschette dei piccoli è acqua normale invecchiata o d'osmosi?
per adesso basta così al limite ti disturberò ancora.
Grazie

ilVanni
08-01-2009, 13:10
Logicamente i Corydoras devono essere adulti

Dopo quanto tempo dalla nascita sono pronti per la riproduzione?

goberjak
08-01-2009, 13:42
Ciao e grazie,

le foglie gli uso solo cosi, ho visto che piace tantissimo ai piccoli a girare in mezzo!
l`acqua uso per tutti i miei acquari dal rubinetto direttamente, morbidissima e pulita!

Maturi per la riproduzione dipende dalla crescita, io all inizio gli tengo sui 28 gradi, cosi i piccoli si sviluppano più velocemente! Direi dai 8 mesi in poi!

ciao
Günther

MonstruM
08-01-2009, 13:52
goberjak, complimenti. Scientifico e professionale, complimenti veramente.
#25

ELENIO
08-01-2009, 14:00
l'acqua delle tue parti sicuramente sarà molto più pulita del resto d'Italia.
usi qualcosa per abbassare il ph?

goberjak
08-01-2009, 14:30
Ciao,

no, non tocco mai i valori, poi i Corydoras sono molto resistenti!

Kh 0-1
gh 4-4,5
ph 6,5-7,0

Poi ho riprodotto Hypancistrus Zebra nella stessa acqua che sono molto più delicati!
Tutti i miei pesci nel profilo tengo nel acqua morbidissima senza problemi da anni!

ciao
Günther

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 15:31
Bravissimo Gunther!!! #25 #25 #25

Perchè non scrivi un bell'articolo che lo pubblichiamo sul portale?!?


Anche gli adolfoi li tieni a 28 gradi? #24

goberjak
08-01-2009, 15:59
Bravissimo Gunther!!! #25 #25 #25

Perchè non scrivi un bell'articolo che lo pubblichiamo sul portale?!?


Anche gli adolfoi li tieni a 28 gradi? #24

Ciao Paolo,

grazie, solo che non sono cosi bravo a scrivere un buon articolo #12

I primi Adolfoi gli ho presi da una vasca a Monaco dove stavano assieme ai Discus a 30 gradi!

Avendo informazioni non corrette e non cera ancora Internet gli ho messi anche io assieme ai Discus a 30 gradi e, non avevo una perdita e in più hanno fatto le uova anche in quest acqua calda! Naturalmente non sono arrivati a 10 anni di vita ma di quell gruppo mi sono rimasti una copia che fanno ancora le uova e sono arrivati adesso a quasi 12 anni!

I piccoli di ogni tipo tenere per le prime 4-6 settimane a temperature sui 28 gradi non gli crea nessun problema, si sviluppano più velocemente dalla larva al pesciolino resistente e senza aver solo femmine o maschi!

Al contrario sulle uova, piu caldo hanno, piu si ammuffiscono e il bello e che le uova non si sviluppano più velocemente per le temperatura!

Dopo ca. 96 ore nascono quasi sempre puntuali indifferente se stanno in 17 o in 34 gradi!!

ciao
Guenther

David!
08-01-2009, 16:06
Grande Günther!! #25 Ottime spiegazioni come sempre, non sai quante domande hai evitato che ti facessi...le mie uova stanno diventando marroni quindi credo che ci siamo :-)) ...ora seguirò questo articolo come la mia guida!!!Grazie tante... ;-)
Non credevo avessi così tante vasche...come fai a star dietro a tutte?? -05 -05 -05

goberjak
08-01-2009, 16:34
Grazie David

non sono tutte che vedi, ne ho altre.....

le Vasche non arredate, non creano tanto lavoro, 2 volte alla settimana cambio in cantina a tutte 16 l acqua e riesco a farlo entro un ora!

Le altre vasche, che poi ho in salotto e cucina e diverso, gli cambio su qualche vasca ogni giorno a pranzo l acqua!

Poi, uso solo le vasche che mi servono, al momento, dove non sono al picco massimo di 1.500 avannotti che avevo un anno fa, ma sui 600 Corydoras e 100 Catfish uso 13 vasche di 16 che ho in cantina!!

ciao
Guenther

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 16:49
solo che non sono cosi bravo a scrivere un buon articolo

Quello che conta sono i contenuti, non l'ortografia ;-)
...per me verrebbe fuori un bel lavoro, e sarebbe anche òl'occasione per farci vedere la tua cantina delle meraviglie!!! #36# #36# #36#


goberjak, io tengo i duplicareus (che sono molto simili agli adolfoi e provengono dalle stesse zone) a 27 gradi... in rete ho trovato che preferiscono acqua più fredda, ma credo che staranno bene ugualmente, che dici? ;-)

Trilobit
08-01-2009, 17:03
Complimenti anche da parte mia goberjak, un reportage utile e dettagliatissimo! #25

goberjak
08-01-2009, 17:07
solo che non sono cosi bravo a scrivere un buon articolo

Quello che conta sono i contenuti, non l'ortografia ;-)
...per me verrebbe fuori un bel lavoro, e sarebbe anche òl'occasione per farci vedere la tua cantina delle meraviglie!!! #36# #36# #36#


goberjak, io tengo i duplicareus (che sono molto simili agli adolfoi e provengono dalle stesse zone) a 27 gradi... in rete ho trovato che preferiscono acqua più fredda, ma credo che staranno bene ugualmente, che dici? ;-)

Paolo, mandami su mp come dovrebbe essere questo articolo, forse ci penso sopra...

poi, come ho scritto sull ultimo topic che per 4-6 settimane non gli fa niente tenerli anche a 28 gradi, io gli adulti tengo a 25#26 gradi! tranne gli Sterbai che sono da anni coi Discus a 30 e piu gradi!

Non penso che gli crea dei problemi, solo non lo farei se non e necessario!?

Ciao

Guenther

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 17:10
solo non lo farei se non e necessario!?


sono in vasca con L 201 e L169 ... purtroppo 27° è un compromesso necessario. #13

goberjak
08-01-2009, 17:24
ahhh, ok,

allora lo lascierei cosi..... per L169 ci dobbiamo sentire in primavera, ne ho una femmina adulta che ho preso da un scemo che gli teneva male, se sei dacordo, e tu mi pagheresti i 15€ per il pacco celere plus, te la regalerei, perche sta coi L134 ma e sola e faccio fatica a trovarne un compagno!

ciao

Paolo Piccinelli
08-01-2009, 17:37
se sei dacordo, e tu mi pagheresti i 15€ per il pacco celere plus, te la regalerei


La prendo volentieri!!! #36# #36# #36#
Io ho un maschio sicuro e un altro esemplare di sesso incerto, quindi una femmina sicura sarebbe perfetta :-))


...se va tutto bene posso ricambiare con qualche duplicareus ;-)

Macropodo
08-01-2009, 23:39
Complimenti per il repotage, goberjak! #25

Ancora questa storia dei L169! :-D

Adesso sono a quota 2.2...Fine OT! #12

mekkalicious
09-01-2009, 01:24
grande gunther, sei sempre in gambissima, la cantina alla fine sei riuscito a metterla veramente bene!
le idee le avevi chiare e la volontà non ti manca , appena rinizia a far un pò più caldo, ritorno a farti visita se per te va bene!
ancora complimenti!!!
massimo

goberjak
09-01-2009, 08:56
Buon giorno,

grazie a tutti,

Massimo, mi fa piacere sentire che passi un altra volta, i pesciolini come stanno?

ciao
Guenther

ELENIO
09-01-2009, 11:20
goberjak, se nelle vasche hai così tante unità come fai a distingue la coppia per metterla in disparte?

quante coppie hai? #24

goberjak
09-01-2009, 13:49
goberjak, se nelle vasche hai così tante unità come fai a distingue la coppia per metterla in disparte?

quante coppie hai? #24

Elenio,

normalmente nei branchi non esistono coppie, solo gli ho dovuti dividere perché in 800 litri e impossibile tirare fuori le uova!
Diciamo 20 anni d`esperienza Corydoras, poi avendo dai 10 ai 20 pesciolini adulti per tipo, ti cerchi fuori la femmina più bella e grande e per femmina i 2e piu bei maschi! Se poi dopo 4-5 mesi non succede niente cambi partner!!

Come se ti mandano su un isola deserta con una donna che non ti piace, prima o poi .....

ciao
Günther

lusontr
09-01-2009, 14:48
tralasciando le disquisizioni tecniche, voglio farti i complimenti anche io.. non ho mai fatto schiudere le uova dei cory perchè non sono il mio interesse primario ma devo dire che messa su questo piano, la cosa diventa molto entusiasmante (e impegnativa).

ELENIO
09-01-2009, 15:06
dove per "adulti" intendi sempre sopra gli 8 mesi o i più anziani dei 1000?
quindi diciamo che hai delle vasche dove metti pochi esemplari (l'isola deserta).
e vasche dove invece fai crescere tutti i piccoli (case popolari)

goberjak
09-01-2009, 15:23
Elenio,

parlo di 1.000 piccoli che arrivano ai 4-5 mesi,

di adulti parlo dopo 12 mesi e dovrei avere 30-35 Sterbai nel rio 400 coi Discus,

10 adulti Adolfoi, 10 Panda, 10 Albino, 12 Black Venezuela, 10 Black Aeneus e 3 Albino!

Quest ultimi stanno in vasche diverse " non sotto i 160 litri " e con le temperature diverse, adatte a loro!

Per 1.000 Cory adulti mi serverebbe una piscina, non un acquario!

Io se voglio cominciare a riprodurre una nuova specie (come adesso Black aeneus) compro sempre un branco di almeno 10 pezzi di cui io dopo scelgo i piu bei esemplari per la riproduzione! Gli altri gli tengo per me in vasche comuni. bei arredati e assieme ad altri pesci!

ciao
Guenther

Paolo Piccinelli
09-01-2009, 15:53
vi dico la mia?

...aeneus e paleatus in gruppo di 5-6 esemplari mi si riproducevano per dispetto in vasca di comunità e li dovevo regalare per tanti che ne nascevano.

Oggi dopo pranzo ho notato dell'attività ed ho visto una enorme femmina di duplicareus con un uovo gra le pinne ventrali, inseguita da 4 maschietti.

Purtroppo, le uova appena deposte venivano mangiate dalla coppia di scalari che tallonava il gruppetto... prima o poi avrò anche io una cantina come quella di Guenther

acquadolce2007
09-01-2009, 17:02
goberjak davvero tanti complimenti!!

ELENIO
09-01-2009, 17:03
quindi ad esempio di questi 30-35 sterbai, prendi due femmine e 4 maschi e li metti in una vasca a parte, se dopo 4-5 mesi non succede nulla cambi partner. giusto?

e difficile che nella vasca comune insieme ai discus e molti altri (30-35 in questo caso) si riproducano?

scusate le tante domande ma cerco di documentarmi il piu' possibile su di essi ma ne ho sempre tante nuove

goberjak
09-01-2009, 17:19
quindi ad esempio di questi 30-35 sterbai, prendi due femmine e 4 maschi e li metti in una vasca a parte, se dopo 4-5 mesi non succede nulla cambi partner. giusto?

e difficile che nella vasca comune insieme ai discus e molti altri (30-35 in questo caso) si riproducano?

scusate le tante domande ma cerco di documentarmi il piu' possibile su di essi ma ne ho sempre tante nuove

esatto, mi cerco fuori un due copie, dipende qualche volta anche 2-3 in più, se poi vedo che come detto non succederebbe niente, cambio partner ma questo fin ora e successo solo una volta!

che si riproducono nella vasca coi Discus non e infatti difficile, per questo scrivo che saranno 30 o 35 pezzi, ho cominciato con 20 e ormai sono 35 adulti ca. perché si sono riprodotti naturalmente senza stimolazione "artificiale" con abbassamento delle temperature ecc. che coi Discus non lo puoi fare, seno soffrirebbero troppo!

Solo trova qui, le uova, forse qualcheduna....

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/p9080010.jpg

ciao
Günther

ELENIO
09-01-2009, 20:35
ottimo. allora appena mi viene qualche altra domando ti rompo un po' :P

per ora complimenti ancora #25

ELENIO
10-01-2009, 18:24
ancora una domanda... sono tutti fratelli e delle stessa discendenza o fai scambi per evitare accoppiamenti tra fratelli o madre figlio e cosi' via?

goberjak
10-01-2009, 19:36
Ciao Elenio,

allora nei branchi in natura si copiano spesso "famigliari" col stesso sangue, non ho mai sentito che sono venuti fuori dei handicappati!
Anche se non si sa se crea dei problemi, io faccio fatica a mettere assieme le mie copie,

per trovare 10 Black Aeneus di diversi allevamenti privati, ho impiegato 7 mesi e ho fatto oltre 1.000 km!!!

ciao
Günther

ELENIO
10-01-2009, 20:27
ehehehe infatti te lo chiedevo proprio per questo.

ma quando arriva l'ora della pappa quante pastiglie metti in vasca?

cambi le dosi per le coppie adulte e per le vasce di crescita dove hai 60#70 unita'?

doctor
11-01-2009, 18:54
ciao Gunther! Come stai??
Ho il piacere di ospitare in vasca alcuni Adolfoi di goberjack e vi assicuro che sono fantastici!!!
E' un grande! Disponibile e gentilissimo #36# #36#

goberjak
12-01-2009, 13:28
Elenio

le dosi che gli do da mangiare sono sempre abbastanza piccoli ma spesse volte!
Poi ce sempre qualche lumacchina che mangia gli avanzi!

Doctor, ciao,

grazie, sono un po sotto stress se devo dire la verità, ma d`inverno sono sempre incasinato col lavoro e col tempo libero!
Aspettavo delle foto nel forum dei tuoi pesciolini ma non gli ho visti fin adesso!

ciao
Günther

AlbertoD
14-01-2009, 17:56
goberjak, piacere di conoscerti.
Forse mi è sfuggito, ma tu i cory li vendi, anche?
e come si fa a prenderne da te?
grazie :)

goberjak
14-01-2009, 19:23
goberjak, piacere di conoscerti.
Forse mi è sfuggito, ma tu i cory li vendi, anche?
e come si fa a prenderne da te?
grazie :)

Ciao Alberto,

naturalmente gli devo dare via prima o poi, forse poi gli vendo qui nel forum, ma gli aprirò un altro topic nel mercatino con le condizioni di spedizione e tutto!

ciao
Günther

fastfranz
15-01-2009, 17:58
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

AlbertoD
15-01-2009, 20:29
goberjak, scusa se approfitto della tua competenza per una domanda:
i cory delle varie varietà hanno tutti lo stesso comportamento e stesse caratteristiche?
la scelta di una piuttosto che un'altra dipende perciò solo dal gusto personale?
oppure sono diversi varietà per varietà? (comportamento, valori acqua etc etc...)

goberjak
15-01-2009, 20:58
Ciao Alberto

ti dico cosi che io i miei gli tengo tutti coi stessi valori, solo la temperatura e diversa per gli Sterbai (piu calda)!
Anche col com portamento sono simili!
Direi che la scelta in Italia si riduce tantissimo :-(

ciao
Günther

Paolo Piccinelli
16-01-2009, 08:47
goberjak, sai che invece inizio a trovarne tante varietà?!?

...forse perchè i negozi da cui compro si servono dal signor Glaser ;-)

goberjak
16-01-2009, 10:21
goberjak, sai che invece inizio a trovarne tante varietà?!?

...forse perché i negozi da cui compro si servono dal signor Glaser ;-)

Ciao Paolo,

sicuramente nell Milanese ormai si sono svegliati i negozi perché i "clienti" forse insistevano a chiedere delle cose un po piu rare!

Ma vedo tanta altre zone in Italia dove son messi veramente male!

ciao

Guenther

ELENIO
16-01-2009, 11:17
goberjak, prima o poi soddisferai il fabbisogno Italiano #19

goberjak
16-01-2009, 11:43
goberjak, prima o poi soddisferai il fabbisogno Italiano #19


he,he Elenio

sono un allevatore privato che lavora su 10m2.... e non vorrei mai farlo professionalmente, gli poi contano solo i numeri, non la passione!!

ciao

Guenther

doctor
16-01-2009, 20:46
Doctor, ciao,

grazie, sono un po sotto stress se devo dire la verità, ma d`inverno sono sempre incasinato col lavoro e col tempo libero!
Aspettavo delle foto nel forum dei tuoi pesciolini ma non gli ho visti fin adesso!

ciao
Günther

Ciao Günther, mi spiace che non hai ancora visto le mie foto. in realtà non ne ho ancora fatte. Ma le faccio quanto prima e le posto! Penso di riuscire a fotografare solo gli adolfoi, per quanto riguarda i loricaridi è impossibile, li vedo solo di notte. Di giorno se ne stanno sempre nascosti sotto i tronchi e in mezzo alle piante. Ogni tanto ho paura che siano morti. Poi se metto due pastigliette di spirulina quando si spengono le luci vengono tutti fuori e fanno a gara tra di loro per accaparrarsi da mangiare. Sono Fantastici :)

A3rDNA
11-02-2009, 20:05
Non usi mettere l'areatore con la porosa nella vaschetta con le uova?

ELENIO
11-02-2009, 20:17
le uova non necessitano l'aereatore, solo cambio d'acqua per evitare che ammuffiscono

A3rDNA
12-02-2009, 08:49
Non "necessita" ma non fa male se c'è, vero?

goberjak
12-02-2009, 09:02
Non "necessita" ma non fa male se c'è, vero?


no, male non penso che faccia, mai provato!!

se qualche delle uova si ammuffiscono, cambia anche scodellina dopo 2-3 giorni!

ciao
Guenther

A3rDNA
12-02-2009, 09:57
se non ammuffiscono non devo fare cambi d'acqua, giusto?

goberjak
12-02-2009, 10:46
A3rDNA,



cosa ti costa cambiare l acqua in una vaschetta da qualche litro????
Sai quante volte cambio io l acqua su ca. 20 vasche!!!
Se poi hai di nuovo una perdita del 100%, non lamentarti!

ciao
Guenther

A3rDNA
12-02-2009, 10:54
ma non mi stò lamentando -20

stavo solo chiedendo perchè ho letto diverse guide e alcune dicono di cambiare l'acqua altri no!...

Se cambio l'acqua rimetto sempre il blu metilene vero?

goberjak
12-02-2009, 11:33
Ciao

io faccio cosi come descritto su pag. uno, da anni ed e cosi ho avuto pochissime perdite (dai 600 ai 1.400 piccoli nel periodo invernale), l antimuffa lo metto solo la prima volta per 24 ore circa!


ciao
Guenther

ELENIO
12-02-2009, 11:37
l'aereato non credo faccia male, pero' se ci pensi, dalle uova non vi è bisogno di ossigeno.
#24 forse un movimento in acqua puo' essere favorevole a un piccolo ricircolo che sfavorisce stagnazione e o ammuffimento di qualche uova. Bho non saprei, perchè ho sempre sentito parlare solo di antisettico.

cambi si, spesso, piu' volte hai tempo di farlo meglio è. non importano i valori.

A3rDNA
12-02-2009, 12:16
antimuffa lo metto solo la prima volta per 24 ore circa

Ah pperò! quindi faccio cambi di acqua e non rimetto il blu metilene! OK! ;-)

cambi si, spesso, piu' volte hai tempo di farlo meglio è. non importano i valori.

quindi posso mettere acqua del rubinetto senza biocondizionatore?

AlbertoD
12-02-2009, 13:03
Gunther ha un' acqua di rubinetto piuttosto buona, ho letto.
Non so se la tua acqua di rubinetto possa andar bene lo stesso.

goberjak
12-02-2009, 13:30
Ciao,

allora io non penso che i valori del acqua per i primi 3 giorni e importante!?
Poi sicuramente!
Se avete l`acqua con valori estrema mente diverse dal ideale, rinuncerei al allevamento vero e proprio!
Se si riesce a portare qualche piccolo nella vasca grande, ottimo, ma in una vasca separata, piccola con parecchi avannotti, i cambi d'acqua devi fare ogni giorno,al massimo due giorni e questo per mesi!

ciao
Günther

ELENIO
13-02-2009, 11:50
finchè sono uova che tipo di acqua metti non ha importanza, tanto il pesce non vi è a contatto. in seguito è importantissima, ovviamente i piccoli appena nati sono meno resistenti a sbalzi o differenze di valori da quelli richiesti.

sul discorso dell'allevare o no, calcola comunque che i corydoras richiedono continui e frequenti cambi d'acqua, quindi ti consiglio vivamente di comprare un impiantino osmotico (in natura stanno con gh e kh quasi a 0).

Sopratutto perche' dalle Nostre parti, l'acqua di brunico ce la sognamo.

goberjak
13-02-2009, 14:20
Ehhh

dal rubinetto mi esce Kh 0-1
Gh 4
Ph 6,5

per questo ripro e curo pesci d`acqua morbida. Mi piacciono anche altri tipi ma non voglio cominciare a modificare l`acqua!

ciao
Günther

AlbertoD
13-02-2009, 15:28
l'acqua di osmosi non ti serve, eheh #22 #22

fguida
14-02-2009, 13:30
Cosa dire....spettacolare!!!!
Veramente interessante sai non solo per come hai organizzato il tuo "regno" ma anche per la cura che hai nel seguirli giorno dopo giorno. E quante vasche....un sogno! (io ne ho solo 3)

A3rDNA
14-02-2009, 16:37
NE E' NATO UNOOOOOOOOOOO!!!! :-))

Madòòòò che piiiiccolooooooooo!!! sembra un piccolo "spermino" :-D una palllina con una codinaa!! :)

ELENIO
14-02-2009, 17:00
-89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89 -89

e tu che non ti fidavi di noi -63




:-D

goberjak
14-02-2009, 19:03
NE E' NATO UNOOOOOOOOOOO!!!! :-))

Madòòòò che piiiiccolooooooooo!!! sembra un piccolo "spermino" :-D una palllina con una codinaa!! :)

Bene,bene,bene

#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

A3rDNA
14-02-2009, 22:59
ma non è vero che non mi fidavooo.. io vi illustravo giorno dopo giorno la situazione ;-)

AlbertoD
14-02-2009, 23:21
chiedevi chiedevi, ma non ci avevi detto che eri già a buon punto :-))

A3rDNA
15-02-2009, 00:47
diciamo che dal primo post che ho aperto hanno deposto già 4 volte!

le prime volte ho lasciato le uova in vasca e sono diventate marroncine.... arancioni... ma non ho visto nascite!

poi ho messo una 15ina di uova in una vaschetta a parte e ogggi ho visto il 1° nato!!!

Inoltre nel tardo pomerigio ho trovato un altra deposizione di un centinaio di uova che ho spostato nella vaschetta a parte dove c'è il primo nato (insieme alle altre uova). Vedremo e speriamo bene :)

ELENIO
15-02-2009, 12:15
ci avevi già detto di che specie si trattano?

A3rDNA
15-02-2009, 14:54
aeneus albini

TINUS
27-05-2012, 22:50
Complimenti per le vasce.... Da qualche giorno trovo delle uova attaccate ai vetri dell'acquario e leggendo il tuo post ho capito che sono dei Corydoras. Scusa la mia ignoranza..ma come faccio a raccoglierle? E come faccio a sapere se sono feconde? Ho una vasca da 200 litri con vari pesci tra cui 2 pesci combattenti la cui femmina prontamente mangia le predette uova. COSA POSSO FARE?

milo87
27-05-2012, 23:53
Ragazzi io ormai sono 6 mesi che ho 7 aneus albini ma nn si sono ancora riprodotti, è un acquario di comunita può essere x quello?ho scalari neon e otocinclus i valori son kh 3 gh 6 ph6.5 temperatura 26gradi...mi sapete dare una risposta, mi piacciono troppo e vorrei riuscire a riprodurli

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

Patrick Egger
28-05-2012, 08:19
Per una migliore visibilità dovresti aprire un nuovo topic.
Leggiti le varie schede nel forum come anche nel portale,ti aiuteranno sicuramente.;-)

milo87
28-05-2012, 08:23
Ok grazie mille patrick

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

vntamendola
01-06-2012, 18:04
Leggo che il topic non è recente, vorrei comunque cogliere l'occasione per fare i miei più sinceri complimenti a Günther per tutto il lavoro che ha fatto e lo ringrazio moltissimo per averlo condiviso con noi.
Lo seguo da diverso tempo e devo dire che si è dimostrato sempre gentilissimo, preciso e generoso a darci tante indicazioni, speriamo che voglia continuare a seguirci, ciao, grazie ancora e buon lavoro! :-)

Zana
17-06-2014, 13:13
Ciao! Mi sono imbattuta in questo sito ieri, premetto che è da pochissimo che ho un'acquario e che sono poco, anzi per niente informata!
Ho visto un minuscolo pesce nell'acquario ed ho visto che era un mini Corydoras...non so come abbia fatto a sopravvivere in un acquario contenente altre specie che adorano mangiare uova e piccoli avannotti!
Comunque, vengo al sodo! :D
Questa mattina ho visto che i miei Cory hanno deposto le uova, ho fatto tutto quello che hai descritto nell'articolo (ho staccato le uova e le ho messe sui bordi di una scodella), ora il problema è tra 24h, come faccio a cambiare tutta l'acqua senza esporle all'aria?
Ti ringrazio in anticipo.