PDA

Visualizza la versione completa : CO2 da idrolitina....(istruzioni a pag.9, per ora)


Pagine : [1] 2 3

Gio84
05-01-2009, 18:38
Ciao a tutti... in questi giorni ho avuto occasione di vedere spesso in tv la pubblicità dell'idrolitina...
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrolitina
un prodotto per gassare l'acqua che andava molto di moda anni e anni fa... io ovviamente non c'ero...

beh la cosa mi ha spinto a pensare una qualche idea.. tempo fa avevo già letto di topic in cui si parlava di acqua gassata nell'acquario ecc...
in questo caso però, constatato che davvero funzioni nel modo in cui possa servire ad un acquariofilo, si potrebbe pensare di versare parte del contenuto in una busta poco a poco, con una specie di dosatore in modo da produrre CO2 continuamente....

magari è un'idea folle o peggio ancora una ca****a.. :-))
non so ditemi un pò...

Gio84
05-01-2009, 18:38
Ciao a tutti... in questi giorni ho avuto occasione di vedere spesso in tv la pubblicità dell'idrolitina...
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrolitina
un prodotto per gassare l'acqua che andava molto di moda anni e anni fa... io ovviamente non c'ero...

beh la cosa mi ha spinto a pensare una qualche idea.. tempo fa avevo già letto di topic in cui si parlava di acqua gassata nell'acquario ecc...
in questo caso però, constatato che davvero funzioni nel modo in cui possa servire ad un acquariofilo, si potrebbe pensare di versare parte del contenuto in una busta poco a poco, con una specie di dosatore in modo da produrre CO2 continuamente....

magari è un'idea folle o peggio ancora una ca****a.. :-))
non so ditemi un pò...

babaferu
05-01-2009, 18:40
e cosa ne fai dello ione sodio che rimane in vasca?
ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 18:40
e cosa ne fai dello ione sodio che rimane in vasca?
ciao, ba

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:22
giò un amico del forum usa, nella sua vaschetta, i gasatori d acqua...
utilizzando una bottiglietta di coca da 500 ml chiusa ermeticamente, versa 10 buste di preparato per gasare in 5 ml d acqua...chiude velocemente,regola con uno spillo la co2 e collega tutto ad un contabolle...la usa ormai da 3 mesi con buoni risultati...lo ione sodio così facendo rimane nella bottiglia che è all esterno...io utilizzerò tale metodo tra pochi giorni nella vasca da 15 litri(lui ha un 60 litri)versando le buste in un contenitore dell askol per la co2 a lievito collegando il tutto ad un piccolo diffusore...
spero di esserti stato utile ;-)

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:22
giò un amico del forum usa, nella sua vaschetta, i gasatori d acqua...
utilizzando una bottiglietta di coca da 500 ml chiusa ermeticamente, versa 10 buste di preparato per gasare in 5 ml d acqua...chiude velocemente,regola con uno spillo la co2 e collega tutto ad un contabolle...la usa ormai da 3 mesi con buoni risultati...lo ione sodio così facendo rimane nella bottiglia che è all esterno...io utilizzerò tale metodo tra pochi giorni nella vasca da 15 litri(lui ha un 60 litri)versando le buste in un contenitore dell askol per la co2 a lievito collegando il tutto ad un piccolo diffusore...
spero di esserti stato utile ;-)

Mkel77
05-01-2009, 19:22
il sodio resterebbe in vasca e a forza di usare idrolitina aumenterebbe la sua concentrazione..............il sodio può provocare problemi osmotici agli abitanti dell'acquario, in alcuni casi un eccesso di sodio impedisce il corretto sviluppo delle uova in caso di riproduzione.

Mkel77
05-01-2009, 19:22
il sodio resterebbe in vasca e a forza di usare idrolitina aumenterebbe la sua concentrazione..............il sodio può provocare problemi osmotici agli abitanti dell'acquario, in alcuni casi un eccesso di sodio impedisce il corretto sviluppo delle uova in caso di riproduzione.

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:26
scusate ma come fà a restare nella vasca se è dentro una bottiglia all esterno?in teoria dovrebbe arrivare in vasca solo la co2..o sbaglio?
dico solo per sapere, non per criticare, così casomai lo avverto dato che lo usa nella vasca delle black crystal e delle red

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:26
scusate ma come fà a restare nella vasca se è dentro una bottiglia all esterno?in teoria dovrebbe arrivare in vasca solo la co2..o sbaglio?
dico solo per sapere, non per criticare, così casomai lo avverto dato che lo usa nella vasca delle black crystal e delle red

Mkel77
05-01-2009, 19:30
si potrebbe pensare di versare parte del contenuto in una busta poco a poco



lui parlava di versare in vasca, non di usare la CO2 prodotta come gas.......... ;-)

Mkel77
05-01-2009, 19:30
si potrebbe pensare di versare parte del contenuto in una busta poco a poco



lui parlava di versare in vasca, non di usare la CO2 prodotta come gas.......... ;-)

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:33
si potrebbe pensare di versare parte del contenuto in una busta poco a poco



lui parlava di versare in vasca, non di usare la CO2 prodotta come gas.......... ;-)
hai ragione mikel, chiedo venia...così come ho intenzione di usarla io non dovrebbe portare controindicazioni giusto? :-))

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:33
si potrebbe pensare di versare parte del contenuto in una busta poco a poco



lui parlava di versare in vasca, non di usare la CO2 prodotta come gas.......... ;-)
hai ragione mikel, chiedo venia...così come ho intenzione di usarla io non dovrebbe portare controindicazioni giusto? :-))

babaferu
05-01-2009, 19:35
giò un amico del forum usa, nella sua vaschetta, i gasatori d acqua...
utilizzando una bottiglietta di coca da 500 ml chiusa ermeticamente, versa 10 buste di preparato per gasare in 5 ml d acqua...chiude velocemente,regola con uno spillo la co2 e collega tutto ad un contabolle...la usa ormai da 3 mesi con buoni risultati...l

....perchè? che vantaggi ci sono rispetto alla co2 lievito e zucchero?
certo in questo modo l'idrolitina lascia il sodio in bottiglia, ma quanto dura la co2 prodotta da 10 bustine?
grazie, ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 19:35
giò un amico del forum usa, nella sua vaschetta, i gasatori d acqua...
utilizzando una bottiglietta di coca da 500 ml chiusa ermeticamente, versa 10 buste di preparato per gasare in 5 ml d acqua...chiude velocemente,regola con uno spillo la co2 e collega tutto ad un contabolle...la usa ormai da 3 mesi con buoni risultati...l

....perchè? che vantaggi ci sono rispetto alla co2 lievito e zucchero?
certo in questo modo l'idrolitina lascia il sodio in bottiglia, ma quanto dura la co2 prodotta da 10 bustine?
grazie, ciao, ba

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:39
ciao baba!lieto di risponderti...
la co2, nella sua vasca da 60 litri dura oltre un mese...il vantaggio è che il sistema si avvia immediatamente senza aspettare le 8-10 ore della fermentazione e, a mio parere permette di avere un flusso di co2 più omogeneo e regolare...le buste poi costano pochissimo...24 buste----1,00euro

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:39
ciao baba!lieto di risponderti...
la co2, nella sua vasca da 60 litri dura oltre un mese...il vantaggio è che il sistema si avvia immediatamente senza aspettare le 8-10 ore della fermentazione e, a mio parere permette di avere un flusso di co2 più omogeneo e regolare...le buste poi costano pochissimo...24 buste----1,00euro

Mkel77
05-01-2009, 19:39
ho lo stesso dubbio, l'idrolitina quanta CO2 produce?

Mkel77
05-01-2009, 19:39
ho lo stesso dubbio, l'idrolitina quanta CO2 produce?

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:44
parecchia cmq...io l ho vista all opera nella sua vasca...lui, è un tipo molto ingegnoso...e mi ha spiegato che con 10 buste in 5 ml per un mese e qualche giorno non ha problemi..nella mia vasca, 15 litri dovrei essere a posto, con quelle dosi, per almeno 2 mesi...certo dipende da quanta co2 immetto in vasca ma in linea di massima il mese lo dovrei superare abbondantemente...giorno 11 parte l esperimento...se volete vi tengo aggiornati... ;-)

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:44
parecchia cmq...io l ho vista all opera nella sua vasca...lui, è un tipo molto ingegnoso...e mi ha spiegato che con 10 buste in 5 ml per un mese e qualche giorno non ha problemi..nella mia vasca, 15 litri dovrei essere a posto, con quelle dosi, per almeno 2 mesi...certo dipende da quanta co2 immetto in vasca ma in linea di massima il mese lo dovrei superare abbondantemente...giorno 11 parte l esperimento...se volete vi tengo aggiornati... ;-)

Mkel77
05-01-2009, 19:46
abbiamo postato insieme..............



ma che bottiglie usa per mantenere la pressione della CO2?

Mkel77
05-01-2009, 19:46
abbiamo postato insieme..............



ma che bottiglie usa per mantenere la pressione della CO2?

Mkel77
05-01-2009, 19:48
giuseppe rametta, sarebbe molto interessante se tu misurassi i valori di pH durante tutta la fase di sperimentazione, poi magari scrivi un resoconto qui..........se funziona sarebbe un metodo alternativo alla CO2 a lievito o a gel. Che ne dici?

Mkel77
05-01-2009, 19:48
giuseppe rametta, sarebbe molto interessante se tu misurassi i valori di pH durante tutta la fase di sperimentazione, poi magari scrivi un resoconto qui..........se funziona sarebbe un metodo alternativo alla CO2 a lievito o a gel. Che ne dici?

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:55
lui usa delle bottiglie di coca cola da 500 ml...tappate a dovere...e forate al centro per permettere al tubicino di far passare l anidride carbonica...dopo inserisce uno spillo, di quelli che si trovano ni ferramenta per regolare il flusso...per le misurazioni certo che le farò puoi starne certo!
posso solo dirti che vinci(il suo nick nel nostro forum)la usa nella vasca delle black e delle crystal red senza problemi...e come sappiamo sono animali delicatissimi...io la vedo possibile come alternativa alla co2 a gel..

giuseppe rametta
05-01-2009, 19:55
lui usa delle bottiglie di coca cola da 500 ml...tappate a dovere...e forate al centro per permettere al tubicino di far passare l anidride carbonica...dopo inserisce uno spillo, di quelli che si trovano ni ferramenta per regolare il flusso...per le misurazioni certo che le farò puoi starne certo!
posso solo dirti che vinci(il suo nick nel nostro forum)la usa nella vasca delle black e delle crystal red senza problemi...e come sappiamo sono animali delicatissimi...io la vedo possibile come alternativa alla co2 a gel..

Mkel77
05-01-2009, 19:59
giuseppe rametta, magari senti lui se è disponibile e scrivete un articoletto a due mani.................è una cosa che potrebbe interessare a molti. ;-)

Mkel77
05-01-2009, 19:59
giuseppe rametta, magari senti lui se è disponibile e scrivete un articoletto a due mani.................è una cosa che potrebbe interessare a molti. ;-)

Stefano s
05-01-2009, 21:25
io vi pongo un quesito ....

ma quanto si risparmierebbe a fare una cosa del genere .. pure se funzionasse?? con quello che costa la co2 in bombola... considera che ho caricato la mia 2kg e ho speso 7 euro .... #24

Stefano s
05-01-2009, 21:25
io vi pongo un quesito ....

ma quanto si risparmierebbe a fare una cosa del genere .. pure se funzionasse?? con quello che costa la co2 in bombola... considera che ho caricato la mia 2kg e ho speso 7 euro .... #24

Mkel77
05-01-2009, 21:46
Stefano s, il problema è il costo iniziale, una bombola anche vuota ha un costo anche di un centinaio di euro, una bottiglia di coca cola la compri piena a 3 euro, e l'idrolitina come è stato detto 1 euro 24 bustine...........anche con il riduttore di pressione e valvola a spillo prima di arrivare a 100 euro ce ne va..............

E comunque il tutto è finalizzato ad acquari medio-piccoli, io non userei per un 200 litri un impianto a lievito o ad idrolitina..........sarebbe come comprare la ferrari e fargli l'impianto a GPL............ :-))

Mkel77
05-01-2009, 21:46
Stefano s, il problema è il costo iniziale, una bombola anche vuota ha un costo anche di un centinaio di euro, una bottiglia di coca cola la compri piena a 3 euro, e l'idrolitina come è stato detto 1 euro 24 bustine...........anche con il riduttore di pressione e valvola a spillo prima di arrivare a 100 euro ce ne va..............

E comunque il tutto è finalizzato ad acquari medio-piccoli, io non userei per un 200 litri un impianto a lievito o ad idrolitina..........sarebbe come comprare la ferrari e fargli l'impianto a GPL............ :-))

Stefano s
05-01-2009, 21:51
no lo dicevo perche' secondo me con molto meno di 100 euro se si vuole risparmiare si prende bombola e riduttore... ma molto meno di 100 euro ...

considera che ui bombola da 2 kgcarica e in alluminio e riduttore aquili a 2 manometri ho pagato 100 euro .. e solo la bombola e' revisionata ....

se prendi una bombola piu' piccola secondo me risparmi molto .... ;-) ;-)

Stefano s
05-01-2009, 21:51
no lo dicevo perche' secondo me con molto meno di 100 euro se si vuole risparmiare si prende bombola e riduttore... ma molto meno di 100 euro ...

considera che ui bombola da 2 kgcarica e in alluminio e riduttore aquili a 2 manometri ho pagato 100 euro .. e solo la bombola e' revisionata ....

se prendi una bombola piu' piccola secondo me risparmi molto .... ;-) ;-)

Mkel77
05-01-2009, 21:59
bè certo se uno sa dove reperire i materiali se la cava anche con poco, ma se pensi che io avevo comprato l'impianto CO2 della Askoll con bombola da 500gr usa e getta e l'avevo pagato 70 euro..........e le bombole costavano 20 euro ogni 3 mesi. -05

Mkel77
05-01-2009, 21:59
bè certo se uno sa dove reperire i materiali se la cava anche con poco, ma se pensi che io avevo comprato l'impianto CO2 della Askoll con bombola da 500gr usa e getta e l'avevo pagato 70 euro..........e le bombole costavano 20 euro ogni 3 mesi. -05

Stefano s
05-01-2009, 22:02
ammazza 20 euro ?? e da chi ladro andavi ??? -05 -05

Stefano s
05-01-2009, 22:02
ammazza 20 euro ?? e da chi ladro andavi ??? -05 -05

Gio84
06-01-2009, 00:31
Scusate il ritardo...
mi fa piacere di avere sollevato un pò di polverone... :-))
la mia idea era proprio quella di trovare un'alternativa alla CO2 in gel...
francamente mi sembrerebbe anche più pratica, una volta comprese le dosi...

dunque in partenza pensavo proprio di riuscire a calcolare in qualche modo quanta CO2 produce un certo quantitativo di idrolitina e pensavo, come vi ho detto all'inizio, di creare una specie di dosatore che versasse l'idrolitina in acquario e producesse CO2...
vantaggi: notevole praticità direi, basta solo versare l'idrolitina nel dosatore
svantaggi: flusso di CO2 poco continuo, dipenderà anche da come potrebbe essere tarato il dosatore, dalla quantità necessaria, ecc ed INOLTRE come detto il problema del sodio che rimane in vasca (NON DI POCO CONTO)...

l'alternativa era appunto usare lo stesso sistema della CO2 gel, bottiglia e misuratore di bolle...

Sarei tentato decisamente di provare il primo, se trovassi un modo di eliminare il sodio che rimane in vasca... esisterà qualche escamotage chimico...

Gio84
06-01-2009, 00:31
Scusate il ritardo...
mi fa piacere di avere sollevato un pò di polverone... :-))
la mia idea era proprio quella di trovare un'alternativa alla CO2 in gel...
francamente mi sembrerebbe anche più pratica, una volta comprese le dosi...

dunque in partenza pensavo proprio di riuscire a calcolare in qualche modo quanta CO2 produce un certo quantitativo di idrolitina e pensavo, come vi ho detto all'inizio, di creare una specie di dosatore che versasse l'idrolitina in acquario e producesse CO2...
vantaggi: notevole praticità direi, basta solo versare l'idrolitina nel dosatore
svantaggi: flusso di CO2 poco continuo, dipenderà anche da come potrebbe essere tarato il dosatore, dalla quantità necessaria, ecc ed INOLTRE come detto il problema del sodio che rimane in vasca (NON DI POCO CONTO)...

l'alternativa era appunto usare lo stesso sistema della CO2 gel, bottiglia e misuratore di bolle...

Sarei tentato decisamente di provare il primo, se trovassi un modo di eliminare il sodio che rimane in vasca... esisterà qualche escamotage chimico...

Mkel77
06-01-2009, 01:43
ammazza 20 euro ?? e da chi ladro andavi ??? -05 -05


compravo le ricariche Askoll, bombolette da 500gr. ;-)

Mkel77
06-01-2009, 01:43
ammazza 20 euro ?? e da chi ladro andavi ??? -05 -05


compravo le ricariche Askoll, bombolette da 500gr. ;-)

Stefano s
06-01-2009, 01:47
ah ecco ... adesso si spiega..... spero hai cambiato ...... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
06-01-2009, 01:47
ah ecco ... adesso si spiega..... spero hai cambiato ...... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

giuseppe rametta
06-01-2009, 10:05
bè certo se uno sa dove reperire i materiali se la cava anche con poco, ma se pensi che io avevo comprato l'impianto CO2 della Askoll con bombola da 500gr usa e getta e l'avevo pagato 70 euro..........e le bombole costavano 20 euro ogni 3 mesi. -05
stessi prezzi qui....bombola usa e getta 20 euro!
il costo iniziale è irrisorio... 0,70 cent una bottiglia di coca da 500 ml...1 euro le buste...il riduttore 0,50..4,50 il contabolle 0 9 se si opta per qualcosa di più serio..ed il sistema procede benissimo...

giuseppe rametta
06-01-2009, 10:05
bè certo se uno sa dove reperire i materiali se la cava anche con poco, ma se pensi che io avevo comprato l'impianto CO2 della Askoll con bombola da 500gr usa e getta e l'avevo pagato 70 euro..........e le bombole costavano 20 euro ogni 3 mesi. -05
stessi prezzi qui....bombola usa e getta 20 euro!
il costo iniziale è irrisorio... 0,70 cent una bottiglia di coca da 500 ml...1 euro le buste...il riduttore 0,50..4,50 il contabolle 0 9 se si opta per qualcosa di più serio..ed il sistema procede benissimo...

giuseppe rametta
06-01-2009, 10:08
Scusate il ritardo...
mi fa piacere di avere sollevato un pò di polverone... :-))
la mia idea era proprio quella di trovare un'alternativa alla CO2 in gel...
francamente mi sembrerebbe anche più pratica, una volta comprese le dosi...

dunque in partenza pensavo proprio di riuscire a calcolare in qualche modo quanta CO2 produce un certo quantitativo di idrolitina e pensavo, come vi ho detto all'inizio, di creare una specie di dosatore che versasse l'idrolitina in acquario e producesse CO2...
vantaggi: notevole praticità direi, basta solo versare l'idrolitina nel dosatore
svantaggi: flusso di CO2 poco continuo, dipenderà anche da come potrebbe essere tarato il dosatore, dalla quantità necessaria, ecc ed INOLTRE come detto il problema del sodio che rimane in vasca (NON DI POCO CONTO)...

l'alternativa era appunto usare lo stesso sistema della CO2 gel, bottiglia e misuratore di bolle...

Sarei tentato decisamente di provare il primo, se trovassi un modo di eliminare il sodio che rimane in vasca... esisterà qualche escamotage chimico...
giò evita di far danno ai pesci ed alla vasca...così come ti ho detto il sistema della bottiglia è pratico, efficiente e sicuro...la co2 poi la distribuisci e regolrmente e dura....adesso sento vincis79 e proviamo a scrivere un articoletto...ok? :-)) il sistema è molto più semplice di quello a gel ed ha una resa costante senza sbalzi...unico inconveniente si deve esser veloci a richidere la bottiglia contenente le buste aperte sennò perdiamo parte della co2...

giuseppe rametta
06-01-2009, 10:08
Scusate il ritardo...
mi fa piacere di avere sollevato un pò di polverone... :-))
la mia idea era proprio quella di trovare un'alternativa alla CO2 in gel...
francamente mi sembrerebbe anche più pratica, una volta comprese le dosi...

dunque in partenza pensavo proprio di riuscire a calcolare in qualche modo quanta CO2 produce un certo quantitativo di idrolitina e pensavo, come vi ho detto all'inizio, di creare una specie di dosatore che versasse l'idrolitina in acquario e producesse CO2...
vantaggi: notevole praticità direi, basta solo versare l'idrolitina nel dosatore
svantaggi: flusso di CO2 poco continuo, dipenderà anche da come potrebbe essere tarato il dosatore, dalla quantità necessaria, ecc ed INOLTRE come detto il problema del sodio che rimane in vasca (NON DI POCO CONTO)...

l'alternativa era appunto usare lo stesso sistema della CO2 gel, bottiglia e misuratore di bolle...

Sarei tentato decisamente di provare il primo, se trovassi un modo di eliminare il sodio che rimane in vasca... esisterà qualche escamotage chimico...
giò evita di far danno ai pesci ed alla vasca...così come ti ho detto il sistema della bottiglia è pratico, efficiente e sicuro...la co2 poi la distribuisci e regolrmente e dura....adesso sento vincis79 e proviamo a scrivere un articoletto...ok? :-)) il sistema è molto più semplice di quello a gel ed ha una resa costante senza sbalzi...unico inconveniente si deve esser veloci a richidere la bottiglia contenente le buste aperte sennò perdiamo parte della co2...

giuseppe rametta
06-01-2009, 10:09
mkel mi sà che ci siamo fatti fregare dallo stesso negoziante :-D
come dicono a roma...li mortacci sua :-D

giuseppe rametta
06-01-2009, 10:09
mkel mi sà che ci siamo fatti fregare dallo stesso negoziante :-D
come dicono a roma...li mortacci sua :-D

Mkel77
06-01-2009, 10:59
non uso più la CO2 da un paio d'anni............ora col tanganika non serve fortunatamente.............. :-D

Mkel77
06-01-2009, 10:59
non uso più la CO2 da un paio d'anni............ora col tanganika non serve fortunatamente.............. :-D

Gio84
06-01-2009, 11:11
giò evita di far danno ai pesci ed alla vasca...così come ti ho detto il sistema della bottiglia è pratico, efficiente e sicuro...la co2 poi la distribuisci e regolrmente e dura....adesso sento vincis79 e proviamo a scrivere un articoletto...ok? il sistema è molto più semplice di quello a gel ed ha una resa costante senza sbalzi...unico inconveniente si deve esser veloci a richidere la bottiglia contenente le buste aperte sennò perdiamo parte della co2...


se posso, penso di aver intuito come fare per non avere neppure l'inconveniente di cui parli....
basta CONGELARE L'ACQUA......
poi quando si scioglierà inizierà la reazione che ne dici???

cmq sto cercando in rete qualche informazione tipo quanta CO2 produce una bustina con tot d'acqua. In questo modo possiamo fare due conti + precisi...
Perhè io vorrei mettere il sistema su un 200 litri abbondanti e fare qualche conto mi aiuterebbe...

Gio84
06-01-2009, 11:11
giò evita di far danno ai pesci ed alla vasca...così come ti ho detto il sistema della bottiglia è pratico, efficiente e sicuro...la co2 poi la distribuisci e regolrmente e dura....adesso sento vincis79 e proviamo a scrivere un articoletto...ok? il sistema è molto più semplice di quello a gel ed ha una resa costante senza sbalzi...unico inconveniente si deve esser veloci a richidere la bottiglia contenente le buste aperte sennò perdiamo parte della co2...


se posso, penso di aver intuito come fare per non avere neppure l'inconveniente di cui parli....
basta CONGELARE L'ACQUA......
poi quando si scioglierà inizierà la reazione che ne dici???

cmq sto cercando in rete qualche informazione tipo quanta CO2 produce una bustina con tot d'acqua. In questo modo possiamo fare due conti + precisi...
Perhè io vorrei mettere il sistema su un 200 litri abbondanti e fare qualche conto mi aiuterebbe...

giuseppe rametta
06-01-2009, 11:18
giò bisognerebbe provare ma non sò se funziona effettivamente...per il calcolo poi la vedo dura davvero...ho visto nelle buste che ho io ma ci sta scritto che una busta gasa 1 litro d acqua...

giuseppe rametta
06-01-2009, 11:18
giò bisognerebbe provare ma non sò se funziona effettivamente...per il calcolo poi la vedo dura davvero...ho visto nelle buste che ho io ma ci sta scritto che una busta gasa 1 litro d acqua...

St_eM
06-01-2009, 11:39
giuseppe rametta hai scritto giusto 10 buste con "5 ml"? Non sono pochini 5 ml?

St_eM
06-01-2009, 11:39
giuseppe rametta hai scritto giusto 10 buste con "5 ml"? Non sono pochini 5 ml?

Gio84
06-01-2009, 11:55
Quoto ST_eM... mi sembrano davvero pochini....
dunque dici che con una busta si gasa un litro... adesso cerco mediamente quanta CO2 c'è in una bottiglia di acqua gassata "normale"...

Gio84
06-01-2009, 11:55
Quoto ST_eM... mi sembrano davvero pochini....
dunque dici che con una busta si gasa un litro... adesso cerco mediamente quanta CO2 c'è in una bottiglia di acqua gassata "normale"...

Gio84
06-01-2009, 12:07
mi sembra di aver letto che ci sono circa 6 grammi di CO2/litro di acqua gassata... uhm... se fosse così significa che la bustina produce circa 6 grammi di CO2.... (se produce al litro)..

Gio84
06-01-2009, 12:07
mi sembra di aver letto che ci sono circa 6 grammi di CO2/litro di acqua gassata... uhm... se fosse così significa che la bustina produce circa 6 grammi di CO2.... (se produce al litro)..

giuseppe rametta
06-01-2009, 12:21
si si, ho scritto giusto, la dose è frutto di diverse sperimentazioni fatte dall amico vinci-s79...spero che anche lui si inserisca nel topic, così porta direttamente la sua esperienza... ;-)

giuseppe rametta
06-01-2009, 12:21
si si, ho scritto giusto, la dose è frutto di diverse sperimentazioni fatte dall amico vinci-s79...spero che anche lui si inserisca nel topic, così porta direttamente la sua esperienza... ;-)

Gio84
06-01-2009, 13:08
adesso avremmo bisogno di un aiuto da qualche esperto...
per un biotopo con medio livello di piante quanta CO2 bisogna inserire?
o meglio, supponiamo acquario di 100 litri, quanti grammi di CO2? ho sempre sentito riferimenti in numero di bolle...

Gio84
06-01-2009, 13:08
adesso avremmo bisogno di un aiuto da qualche esperto...
per un biotopo con medio livello di piante quanta CO2 bisogna inserire?
o meglio, supponiamo acquario di 100 litri, quanti grammi di CO2? ho sempre sentito riferimenti in numero di bolle...

fedede
06-01-2009, 13:27
5ml?!? sicuro giuseppe rametta?...prima parlavi di bottiglia da 500ml... #24

fedede
06-01-2009, 13:27
5ml?!? sicuro giuseppe rametta?...prima parlavi di bottiglia da 500ml... #24

giuseppe rametta
06-01-2009, 14:24
ragazzi...non sono mica rimbambito :-D sicurissimo...parlavo di bottiglia di 500 ml solo perchè è più semplice da reperire e quella della coca è idonea a bevande gasate...vi ripeto la dose...5 ml di acqua con 10 bustine di gasatore d acqua

giuseppe rametta
06-01-2009, 14:24
ragazzi...non sono mica rimbambito :-D sicurissimo...parlavo di bottiglia di 500 ml solo perchè è più semplice da reperire e quella della coca è idonea a bevande gasate...vi ripeto la dose...5 ml di acqua con 10 bustine di gasatore d acqua

fedede
06-01-2009, 14:44
e gli altri 500ml come li riempi? #24

fedede
06-01-2009, 14:44
e gli altri 500ml come li riempi? #24

JeFFo
06-01-2009, 15:19
di gas... più acqua metti e meno spazio c'è per il gas...
a parità di gas prodotto ci sara' quindi nella bottiglia maggiormente riempita più pressione sulle pareti... e sul tappo che è il punto debole del sistema...
vorrei chiedervi inoltre spiegazioni sulla valvola a spillo di cui parlavate... vi prego di mandarmele per mp per non inquinare il post.
grazie!

JeFFo
06-01-2009, 15:19
di gas... più acqua metti e meno spazio c'è per il gas...
a parità di gas prodotto ci sara' quindi nella bottiglia maggiormente riempita più pressione sulle pareti... e sul tappo che è il punto debole del sistema...
vorrei chiedervi inoltre spiegazioni sulla valvola a spillo di cui parlavate... vi prego di mandarmele per mp per non inquinare il post.
grazie!

Gio84
06-01-2009, 15:43
beh diciamo allora che se triplichiamo le dosi e usiamo una bottiglia da 1,5 litri (bisogna però capire se riesce ad andare cmq bene in pressione) ci serviranno 30 bustine che produrranno
30buste x 6 grammi/busta = 180 grammi di C02 circa...

non male mi sembra... o ho detto qualche bestialità?? #24

Gio84
06-01-2009, 15:43
beh diciamo allora che se triplichiamo le dosi e usiamo una bottiglia da 1,5 litri (bisogna però capire se riesce ad andare cmq bene in pressione) ci serviranno 30 bustine che produrranno
30buste x 6 grammi/busta = 180 grammi di C02 circa...

non male mi sembra... o ho detto qualche bestialità?? #24

giuseppe rametta
06-01-2009, 16:49
di gas... più acqua metti e meno spazio c'è per il gas...
a parità di gas prodotto ci sara' quindi nella bottiglia maggiormente riempita più pressione sulle pareti... e sul tappo che è il punto debole del sistema...
vorrei chiedervi inoltre spiegazioni sulla valvola a spillo di cui parlavate... vi prego di mandarmele per mp per non inquinare il post.
grazie!
bravissimo jeffo...il tappo se stringi bene e avvolgi tutto con nastro non ha problemi...la valvola è una comunissima valvola da ferramenta, di quelle che all interno scorre il bullone, la inserisci dentro al tubo e regoli la co2....semplice no! ;-)

giuseppe rametta
06-01-2009, 16:49
di gas... più acqua metti e meno spazio c'è per il gas...
a parità di gas prodotto ci sara' quindi nella bottiglia maggiormente riempita più pressione sulle pareti... e sul tappo che è il punto debole del sistema...
vorrei chiedervi inoltre spiegazioni sulla valvola a spillo di cui parlavate... vi prego di mandarmele per mp per non inquinare il post.
grazie!
bravissimo jeffo...il tappo se stringi bene e avvolgi tutto con nastro non ha problemi...la valvola è una comunissima valvola da ferramenta, di quelle che all interno scorre il bullone, la inserisci dentro al tubo e regoli la co2....semplice no! ;-)

St_eM
06-01-2009, 20:29
Uhm, se la chiedo al mio ferramenta mi dice di aspettare e chiama la neuro.... -28d#
Potresti descrivere meglio la valvola, come si chiama e a cosa serve nativamente?

Faccio un esempio: se vado in farmacia e comincio a spiegare che vorrei un contabolle con regolatore di flusso per la co2 mi gurdano male, ovvio, se invece chiedo un deflussore da flebo è tutta un'altra storia! :-)

St_eM
06-01-2009, 20:29
Uhm, se la chiedo al mio ferramenta mi dice di aspettare e chiama la neuro.... -28d#
Potresti descrivere meglio la valvola, come si chiama e a cosa serve nativamente?

Faccio un esempio: se vado in farmacia e comincio a spiegare che vorrei un contabolle con regolatore di flusso per la co2 mi gurdano male, ovvio, se invece chiedo un deflussore da flebo è tutta un'altra storia! :-)

Mkel77
06-01-2009, 20:31
valvola a sfera...........

Mkel77
06-01-2009, 20:31
valvola a sfera...........

St_eM
06-01-2009, 20:54
Scusa ma le valvole a sfera che conosco sono quelle da aria compressa, da gas o da liquidi ma non regolano nulla, passano da tutto aperto a tutto chiuso con una rotazione di 90°, più sopra avevo sentito parlare di spilli... #24

St_eM
06-01-2009, 20:54
Scusa ma le valvole a sfera che conosco sono quelle da aria compressa, da gas o da liquidi ma non regolano nulla, passano da tutto aperto a tutto chiuso con una rotazione di 90°, più sopra avevo sentito parlare di spilli... #24

giuseppe rametta
06-01-2009, 23:26
il nome esatto non lo sò...mi spiace...vedrò di informarmi ;-)

giuseppe rametta
06-01-2009, 23:26
il nome esatto non lo sò...mi spiace...vedrò di informarmi ;-)

vinci_s79
07-01-2009, 13:29
Eccomi qua, scusate il ritardo :-))
Dunque come diceva il mio amico peppe, uso queste bustine per la co2 ma non diretamente nell'acqua.Dunque vi descrivo il mio impiantino:

- Bustine
- Bottiglia 0,5lt cocacola o meglio da 1lt acqua tonica.
- Tappo forato con innesto del tubicino in poluritano siliconato internamente, e
millechiodi all'esterno x un fissaggio forte #36#
- 1For box (usato per tappare le giunzioni di cavi elettrici,avete presente?) hanno la forma di una pipetta, dovete rompere l'involucro esterno e prelevare l'anellino in ottone con la vite che c'è dentro.


Togliere la vite e mettere sulla punta di essa una piccola quantità di silicone(non è indispensabile,ma col tempo il tubo si può spaccare).
Inserite il tubo dentro l'anello.Io ne uso 2 uno che mi abbatte la pressione e l'altro la regola :-))

Diffussore made in china in vetro.

Dosaggio : 10bustine con 10ml di acqua inserite il contenuto delle bustine chiudete la vite e siringate l'acqua.

Dura circa 1mese, minore è il numero di bolle che riuscite a far uscire più stabili saranno i valori.

Difetti: la regolazione lascia un pò a desiderare ma alla fine ci si riesce, anche se bisogna regolare più volte durante l'arco delle 24h.

Valori: io sono riuscito a trovare un equilibrio, ad occhio riesco a regolare il flusso
ed i valori sono più o meno stabili.Ripeto la cosa importante è riuscire a far dosare una leggere e scarna nebbiolina di Co2 ;-) ;-) ;-) ;-)

Spero di esservi stato di aiuto :-))

vinci_s79
07-01-2009, 13:29
Eccomi qua, scusate il ritardo :-))
Dunque come diceva il mio amico peppe, uso queste bustine per la co2 ma non diretamente nell'acqua.Dunque vi descrivo il mio impiantino:

- Bustine
- Bottiglia 0,5lt cocacola o meglio da 1lt acqua tonica.
- Tappo forato con innesto del tubicino in poluritano siliconato internamente, e
millechiodi all'esterno x un fissaggio forte #36#
- 1For box (usato per tappare le giunzioni di cavi elettrici,avete presente?) hanno la forma di una pipetta, dovete rompere l'involucro esterno e prelevare l'anellino in ottone con la vite che c'è dentro.


Togliere la vite e mettere sulla punta di essa una piccola quantità di silicone(non è indispensabile,ma col tempo il tubo si può spaccare).
Inserite il tubo dentro l'anello.Io ne uso 2 uno che mi abbatte la pressione e l'altro la regola :-))

Diffussore made in china in vetro.

Dosaggio : 10bustine con 10ml di acqua inserite il contenuto delle bustine chiudete la vite e siringate l'acqua.

Dura circa 1mese, minore è il numero di bolle che riuscite a far uscire più stabili saranno i valori.

Difetti: la regolazione lascia un pò a desiderare ma alla fine ci si riesce, anche se bisogna regolare più volte durante l'arco delle 24h.

Valori: io sono riuscito a trovare un equilibrio, ad occhio riesco a regolare il flusso
ed i valori sono più o meno stabili.Ripeto la cosa importante è riuscire a far dosare una leggere e scarna nebbiolina di Co2 ;-) ;-) ;-) ;-)

Spero di esservi stato di aiuto :-))

Gio84
07-01-2009, 18:22
beh interessante sta cosa... allora l'idea che ho avuto l'avevi già messa in pratica... perchè non posti qualche immagine.. #22

Gio84
07-01-2009, 18:22
beh interessante sta cosa... allora l'idea che ho avuto l'avevi già messa in pratica... perchè non posti qualche immagine.. #22

giuseppe rametta
08-01-2009, 09:57
:-D enzo non ci dorme la notte!con le vasche e col fai da te ne sà una in più del diavolo....povera Vittoria! :-D
enzo hai mp

giuseppe rametta
08-01-2009, 09:57
:-D enzo non ci dorme la notte!con le vasche e col fai da te ne sà una in più del diavolo....povera Vittoria! :-D
enzo hai mp

vinci_s79
08-01-2009, 13:41
Eheheheheh il fai da te mi appassiona. Ho letto tutto peppe

vinci_s79
08-01-2009, 13:41
Eheheheheh il fai da te mi appassiona. Ho letto tutto peppe

giuseppe rametta
08-01-2009, 14:17
l ho capito :-D

giuseppe rametta
08-01-2009, 14:17
l ho capito :-D

ducadiangers
08-01-2009, 14:25
tutto questo e' molto interessante...prima avevo sentito parlare di valvola a sfera...ma e' quella che regola il flusso delle bollicine o no? il problema principale e reperire questi materiali dal ferramenta usando i giusti termini per evitare di fae la figura di quelli che chiedono la luna...

ducadiangers
08-01-2009, 14:25
tutto questo e' molto interessante...prima avevo sentito parlare di valvola a sfera...ma e' quella che regola il flusso delle bollicine o no? il problema principale e reperire questi materiali dal ferramenta usando i giusti termini per evitare di fae la figura di quelli che chiedono la luna...

Gio84
08-01-2009, 19:08
qui sono curioso di vedere una sperimentazione a tappeto...

Gio84
08-01-2009, 19:08
qui sono curioso di vedere una sperimentazione a tappeto...

giuseppe rametta
08-01-2009, 19:50
io comincio domenica nel plantaquario
15 litri netti, 25 watt circa....fondo ADA...proverò la crescita dalla calli usando questa co2...

giuseppe rametta
08-01-2009, 19:50
io comincio domenica nel plantaquario
15 litri netti, 25 watt circa....fondo ADA...proverò la crescita dalla calli usando questa co2...

rabbit86
08-01-2009, 21:38
5 minuti fa ho cambiato la bottiglia di cocacola con il lievito e zucchero con una bottiglia di idrolitina, risultato fantastico, ho messo 7 bustine per nn esagerare (avevo paura esplodesse) e mezzo bicchiere di acqua, in effetti ne ha prodotta molta di co2, il regolatore da flebo nn regge bene e la bottiglia è di marmo, cmq credo che un po mi durerà, vi faccio sapere quando smetterà di erogare co2

rabbit86
08-01-2009, 21:38
5 minuti fa ho cambiato la bottiglia di cocacola con il lievito e zucchero con una bottiglia di idrolitina, risultato fantastico, ho messo 7 bustine per nn esagerare (avevo paura esplodesse) e mezzo bicchiere di acqua, in effetti ne ha prodotta molta di co2, il regolatore da flebo nn regge bene e la bottiglia è di marmo, cmq credo che un po mi durerà, vi faccio sapere quando smetterà di erogare co2

giuseppe rametta
09-01-2009, 09:14
5 minuti fa ho cambiato la bottiglia di cocacola con il lievito e zucchero con una bottiglia di idrolitina, risultato fantastico, ho messo 7 bustine per nn esagerare (avevo paura esplodesse) e mezzo bicchiere di acqua, in effetti ne ha prodotta molta di co2, il regolatore da flebo nn regge bene e la bottiglia è di marmo, cmq credo che un po mi durerà, vi faccio sapere quando smetterà di erogare co2

il riduttore delle flebo è troppo blando...ci vuole qualcosa di più robusto, prova il for box consigliato dall amico enzo!

giuseppe rametta
09-01-2009, 09:14
5 minuti fa ho cambiato la bottiglia di cocacola con il lievito e zucchero con una bottiglia di idrolitina, risultato fantastico, ho messo 7 bustine per nn esagerare (avevo paura esplodesse) e mezzo bicchiere di acqua, in effetti ne ha prodotta molta di co2, il regolatore da flebo nn regge bene e la bottiglia è di marmo, cmq credo che un po mi durerà, vi faccio sapere quando smetterà di erogare co2

il riduttore delle flebo è troppo blando...ci vuole qualcosa di più robusto, prova il for box consigliato dall amico enzo!

rabbit86
09-01-2009, 10:04
nn c'è più problema, ieri sera è espliso tutto, il conta cogge della flebo nn ha retto, oggi riprovo con meno idrolitina

rabbit86
09-01-2009, 10:04
nn c'è più problema, ieri sera è espliso tutto, il conta cogge della flebo nn ha retto, oggi riprovo con meno idrolitina

vinci_s79
09-01-2009, 11:15
nn c'è più problema, ieri sera è espliso tutto, il conta cogge della flebo nn ha retto, oggi riprovo con meno idrolitinaMetti meno acqua mezzo bicchiere è troppa, io uso 10bustine e max10ml d'acqua e non esplode nulla, ma devi usare i forbox.Il contagocce delle flebo puoi usarlo ma a valle del forbox per una regolazione più fine. ;-)

Eccovi le foto, potete vedere cosa cosa i for box, il primo è tutto intero il secondo come potete vedere ho tolto la plastica e utilizzato solo l'anello con la vite.

vinci_s79
09-01-2009, 11:15
nn c'è più problema, ieri sera è espliso tutto, il conta cogge della flebo nn ha retto, oggi riprovo con meno idrolitinaMetti meno acqua mezzo bicchiere è troppa, io uso 10bustine e max10ml d'acqua e non esplode nulla, ma devi usare i forbox.Il contagocce delle flebo puoi usarlo ma a valle del forbox per una regolazione più fine. ;-)

Eccovi le foto, potete vedere cosa cosa i for box, il primo è tutto intero il secondo come potete vedere ho tolto la plastica e utilizzato solo l'anello con la vite.

giuseppe rametta
09-01-2009, 18:08
enzo...perfetto!così a catania mi guardo il tuo schema mentre sistemo il mi...meglio evitare espolisoni...
* rabbit:te l avevo detto che l acqua era troppa...ed il riduttore di flebo non reggeva...

giuseppe rametta
09-01-2009, 18:08
enzo...perfetto!così a catania mi guardo il tuo schema mentre sistemo il mi...meglio evitare espolisoni...
* rabbit:te l avevo detto che l acqua era troppa...ed il riduttore di flebo non reggeva...

St_eM
09-01-2009, 20:52
E io che stavo a scervellarmi #23 per capire che diavolo fossero i forbox!
Nè ho una scatola piena e non ho mai saputo come si chiamassero... #12

St_eM
09-01-2009, 20:52
E io che stavo a scervellarmi #23 per capire che diavolo fossero i forbox!
Nè ho una scatola piena e non ho mai saputo come si chiamassero... #12

rabbit86
09-01-2009, 21:33
perciò con meno acqua da meno pressione o più pressione?

rabbit86
09-01-2009, 21:33
perciò con meno acqua da meno pressione o più pressione?

vinci_s79
10-01-2009, 00:16
se mette troppa acqua, la co2 si libera tutta insieme e non ha il tempo di smaltirla,facendoti scoppiare la bottiglia come hai avuto modo di vedere.
Devi mettere 10bustine con 10ml massimo di acqua.Facci sapere che risultati hai avuto.Ah una volta esauriita,avrai una palla bianca dentro la bottiglia,metti altri 15ml di acqua e agita per rompere i grumi,vedrai che si produrrà altra co2.

vinci_s79
10-01-2009, 00:16
se mette troppa acqua, la co2 si libera tutta insieme e non ha il tempo di smaltirla,facendoti scoppiare la bottiglia come hai avuto modo di vedere.
Devi mettere 10bustine con 10ml massimo di acqua.Facci sapere che risultati hai avuto.Ah una volta esauriita,avrai una palla bianca dentro la bottiglia,metti altri 15ml di acqua e agita per rompere i grumi,vedrai che si produrrà altra co2.

Mardok91
23-01-2009, 23:03
spettacolare! ho appena fatto la bottiglia con la co2 gel, ma penso che alla prossima proverò anche questa....giusto x confrontare e poi scegliere il sistema migliore!

Da Wikipedia

Idrolitina e Frizzina sono marchi commerciali distribuiti in Italia di polveri per uso alimentare da aggiungere all'acqua per conferirle effervescenza.

Sono preparati a base di bicarbonato di sodio (E500), acido malico (E296) e acido tartarico (E334), tutti in forma di polvere.

La miscela di polvere è stabile in assenza di acqua, mentre in presenza di essa gli acidi malico e tartarico forniscono l'acidità necessaria per idrolizzare lo ione bicarbonato, liberando anidride carbonica che si sviluppa come gas, conferendo all'acqua l'effervescenza desiderata.

HCO3- + H+ → H2O + CO2 ↑

Lo ione sodio liberato dalla dissociazione del bicarbonato dà all'acqua un percettibile gusto salino, normalmente assente nelle acque minerali preparate industrialmente per addizione di anidride carbonica.

Le miscele sono generalmente vendute in buste monodose per preparare un litro di acqua.

Mardok91
23-01-2009, 23:03
spettacolare! ho appena fatto la bottiglia con la co2 gel, ma penso che alla prossima proverò anche questa....giusto x confrontare e poi scegliere il sistema migliore!

Da Wikipedia

Idrolitina e Frizzina sono marchi commerciali distribuiti in Italia di polveri per uso alimentare da aggiungere all'acqua per conferirle effervescenza.

Sono preparati a base di bicarbonato di sodio (E500), acido malico (E296) e acido tartarico (E334), tutti in forma di polvere.

La miscela di polvere è stabile in assenza di acqua, mentre in presenza di essa gli acidi malico e tartarico forniscono l'acidità necessaria per idrolizzare lo ione bicarbonato, liberando anidride carbonica che si sviluppa come gas, conferendo all'acqua l'effervescenza desiderata.

HCO3- + H+ → H2O + CO2 ↑

Lo ione sodio liberato dalla dissociazione del bicarbonato dà all'acqua un percettibile gusto salino, normalmente assente nelle acque minerali preparate industrialmente per addizione di anidride carbonica.

Le miscele sono generalmente vendute in buste monodose per preparare un litro di acqua.

kukko
26-01-2009, 17:38
Qualche tempo fa,subito prima dell'introduzione della co2 in gel,gia qualcuno disse che si poteva fare una cosa del genere,infatti io comprai una scatola di cristallina che però è ancora nell armadio perchè passai subito alla co2 in gel :-D
quindi appena finisce la bottiglia sperimento anchio :-))

kukko
26-01-2009, 17:38
Qualche tempo fa,subito prima dell'introduzione della co2 in gel,gia qualcuno disse che si poteva fare una cosa del genere,infatti io comprai una scatola di cristallina che però è ancora nell armadio perchè passai subito alla co2 in gel :-D
quindi appena finisce la bottiglia sperimento anchio :-))

ipdesign
26-01-2009, 19:19
scusate, ma unire le due tecniche ?
Mardok91, secondo quanto scrivi, se noi prepariamo il gel a base di bicarbonato e poi nella bottiglia inseriamo acqua, acido malico e tartarico otteniamo che l'acqua scioglie piano piano il gel contenente bicarbonato che una volta sciolto genera la reazione chimica producendo CO2 #24

ho detto una ca......ta ? #12

ipdesign
26-01-2009, 19:19
scusate, ma unire le due tecniche ?
Mardok91, secondo quanto scrivi, se noi prepariamo il gel a base di bicarbonato e poi nella bottiglia inseriamo acqua, acido malico e tartarico otteniamo che l'acqua scioglie piano piano il gel contenente bicarbonato che una volta sciolto genera la reazione chimica producendo CO2 #24

ho detto una ca......ta ? #12

Mkel77
26-01-2009, 19:29
ipdesign, e come fai a reperire acido malico e acido tartarico?

Mkel77
26-01-2009, 19:29
ipdesign, e come fai a reperire acido malico e acido tartarico?

ipdesign
26-01-2009, 20:47
e che ne so ? :-D
io neanche so cosa sono :-D
l'ho detto solo come ragionamento sulla base di Mardok91,

ipdesign
26-01-2009, 20:47
e che ne so ? :-D
io neanche so cosa sono :-D
l'ho detto solo come ragionamento sulla base di Mardok91,

Mkel77
26-01-2009, 21:27
ipdesign, acido malico, acido tartarico e bicarbonato di sodio sono un tutt'uno a formare l'idrolitina..............non mi dire che non hai mai visto l'idrolitina perchè non ci credo proprio, soprattutto se detto da uno che ha vissuto il meglio degli anni '80............. :-)) :-)) :-))

Mkel77
26-01-2009, 21:27
ipdesign, acido malico, acido tartarico e bicarbonato di sodio sono un tutt'uno a formare l'idrolitina..............non mi dire che non hai mai visto l'idrolitina perchè non ci credo proprio, soprattutto se detto da uno che ha vissuto il meglio degli anni '80............. :-)) :-)) :-))

vinci_s79
26-01-2009, 21:37
Mkel77

sembra strano ma in molti ignorano l'esistenza di questo prodotto #23

Già che ci sono posso chiederti una cosa?
Un diffusore in vetro può essere riparato???
Se si come.
Grazie Mkel77 ;-)

vinci_s79
26-01-2009, 21:37
Mkel77

sembra strano ma in molti ignorano l'esistenza di questo prodotto #23

Già che ci sono posso chiederti una cosa?
Un diffusore in vetro può essere riparato???
Se si come.
Grazie Mkel77 ;-)

Mkel77
26-01-2009, 21:47
vinci_s79, usa la superattak............ ;-)

Mkel77
26-01-2009, 21:47
vinci_s79, usa la superattak............ ;-)

vinci_s79
26-01-2009, 23:41
Ma poi una vlta immersa nell'acqua non mi crea problemi???
Ho paura che rilasci qualcosa #24

vinci_s79
26-01-2009, 23:41
Ma poi una vlta immersa nell'acqua non mi crea problemi???
Ho paura che rilasci qualcosa #24

Mkel77
26-01-2009, 23:55
vinci_s79, vai tranquillo, una volta asciutta è assolutamente atossica............i marini ci incollano le talee di corallo......... ;-)

Mkel77
26-01-2009, 23:55
vinci_s79, vai tranquillo, una volta asciutta è assolutamente atossica............i marini ci incollano le talee di corallo......... ;-)

ipdesign
27-01-2009, 08:15
ipdesign, acido malico, acido tartarico e bicarbonato di sodio sono un tutt'uno a formare l'idrolitina..............non mi dire che non hai mai visto l'idrolitina perchè non ci credo proprio, soprattutto se detto da uno che ha vissuto il meglio degli anni '80............. :-)) :-)) :-))

No, no l'idrolitina, la frizzina ecc... le conosco benissimo, hai ragione quando affermi che ne ho sicuramente bevuta .
Non conoscevo gli elementi che la compongono .
A dire il vero per lavoro uso un prodotto che per essere smaltito deve prima essere trattato con acido malico per renderlo inoffensivo, quindi credo che questa sostanza esista davvero in commercio, solo che non so dove si può procurare ( io lo faccio smaltire a terzi )

ipdesign
27-01-2009, 08:15
ipdesign, acido malico, acido tartarico e bicarbonato di sodio sono un tutt'uno a formare l'idrolitina..............non mi dire che non hai mai visto l'idrolitina perchè non ci credo proprio, soprattutto se detto da uno che ha vissuto il meglio degli anni '80............. :-)) :-)) :-))

No, no l'idrolitina, la frizzina ecc... le conosco benissimo, hai ragione quando affermi che ne ho sicuramente bevuta .
Non conoscevo gli elementi che la compongono .
A dire il vero per lavoro uso un prodotto che per essere smaltito deve prima essere trattato con acido malico per renderlo inoffensivo, quindi credo che questa sostanza esista davvero in commercio, solo che non so dove si può procurare ( io lo faccio smaltire a terzi )

vinci_s79
27-01-2009, 10:43
..i marini ci incollano le talee di corallo......... ;-)



Azz -05 Davvero interessante sta cosa, ed io che pensavo che il super attack
mi sterminasse i pescetti :-D

vinci_s79
27-01-2009, 10:43
..i marini ci incollano le talee di corallo......... ;-)



Azz -05 Davvero interessante sta cosa, ed io che pensavo che il super attack
mi sterminasse i pescetti :-D

kukko
27-01-2009, 21:18
Ho modificato il mio impiantino per la co2 in gel ed ora lo sto facendo viaggiare a cristallina :-))
il tappo fila un po,speriamo non salti tutto #18
Sapete dirmi un modo per renderlo veramente stagno?fino ad ora le ho provate tutte,ma ad alta pressione fila comunque...

kukko
27-01-2009, 21:18
Ho modificato il mio impiantino per la co2 in gel ed ora lo sto facendo viaggiare a cristallina :-))
il tappo fila un po,speriamo non salti tutto #18
Sapete dirmi un modo per renderlo veramente stagno?fino ad ora le ho provate tutte,ma ad alta pressione fila comunque...

zimone-89
27-01-2009, 22:15
accidenti che sistemone!!!!e pensare che il mio "fratellino" credeva di averla avuta lui l'idea geniale....però quella dei for box è eccezionale...appena finisce la Co2 a lievito smantello e faccio questa qui... ;-)

zimone-89
27-01-2009, 22:15
accidenti che sistemone!!!!e pensare che il mio "fratellino" credeva di averla avuta lui l'idea geniale....però quella dei for box è eccezionale...appena finisce la Co2 a lievito smantello e faccio questa qui... ;-)

Febussio
28-01-2009, 01:15
scusate ma se bastano 10 bustine per un mese, il pari di 10 litri di acqua gassata, aggiungendo tipo flebo 10 litri di acqua gassata al mese si otterrebbero gli stessi risultati?

Febussio
28-01-2009, 01:15
scusate ma se bastano 10 bustine per un mese, il pari di 10 litri di acqua gassata, aggiungendo tipo flebo 10 litri di acqua gassata al mese si otterrebbero gli stessi risultati?

paxly
28-01-2009, 10:45
il problema è che in quel modo butti in vasca anche il sodio che non va bene

paxly
28-01-2009, 10:45
il problema è che in quel modo butti in vasca anche il sodio che non va bene

paxly
28-01-2009, 10:47
Ho modificato il mio impiantino per la co2 in gel ed ora lo sto facendo viaggiare a cristallina :-))
il tappo fila un po,speriamo non salti tutto #18
Sapete dirmi un modo per renderlo veramente stagno?fino ad ora le ho provate tutte,ma ad alta pressione fila comunque...

che bottiglia usi? e dove perde il tappo, dalla filettatura o dal buco?

paxly
28-01-2009, 10:47
Ho modificato il mio impiantino per la co2 in gel ed ora lo sto facendo viaggiare a cristallina :-))
il tappo fila un po,speriamo non salti tutto #18
Sapete dirmi un modo per renderlo veramente stagno?fino ad ora le ho provate tutte,ma ad alta pressione fila comunque...

che bottiglia usi? e dove perde il tappo, dalla filettatura o dal buco?

kukko
28-01-2009, 15:16
Uso una bottiglia per la coca ,perde dal buco sul tappo,ho provato silicone,collanti vari,persino con la green stuff(pasta bicomponente da modellismo) ma fila sempre un pochino. Comunque la cristallina procede bene,stamattina si è calmata abbastanza rispetto ad ieri sera ,vedremo come continua :-))

kukko
28-01-2009, 15:16
Uso una bottiglia per la coca ,perde dal buco sul tappo,ho provato silicone,collanti vari,persino con la green stuff(pasta bicomponente da modellismo) ma fila sempre un pochino. Comunque la cristallina procede bene,stamattina si è calmata abbastanza rispetto ad ieri sera ,vedremo come continua :-))

fingio85
28-01-2009, 15:20
ragazzi potete postare lo skema dell'impianto??

fingio85
28-01-2009, 15:20
ragazzi potete postare lo skema dell'impianto??

Mardok91
28-01-2009, 16:37
Allora, comprate ieri sera idrolitina e frizzina (anche se hanno la stessa composizione, ma una costa 40 cent meno dell' altra! -05 ) e aspetto sornione che l' impianto a gel finisca...cmq sarebbe più facile comprare idrolitina che i vari acidi malico e tartarico (che poi non sappiamo nemmeno in quali percentuali)....una soluzione sarebbe un gel di idrolitina....ma non dvee essere a base d' acqua!
Comunque ragionando con mio padre, basterebbe :

1 prendere un contenitore adatto alla pressione ( mio padre mi procurerà una bombola di quelle x la vernice, facilmente apribile e resistente)

2 all' interno di questo contenitore inserire un contenitore più piccolo con le 10 bustine di idrolitina

3 inserire l' acqua

4 agitare e mescolare idrolitina e H20 a bombola già chiusa, quindi senza perdita di pressione x avvitare un eventuale bottiglia

ovviamente lo stesso ragionamento può essere fatto con una bottiglia di bibite gassate, con più difficoltà x introdurre l' idrolitina separata, ma non impossibile

Mardok91
28-01-2009, 16:37
Allora, comprate ieri sera idrolitina e frizzina (anche se hanno la stessa composizione, ma una costa 40 cent meno dell' altra! -05 ) e aspetto sornione che l' impianto a gel finisca...cmq sarebbe più facile comprare idrolitina che i vari acidi malico e tartarico (che poi non sappiamo nemmeno in quali percentuali)....una soluzione sarebbe un gel di idrolitina....ma non dvee essere a base d' acqua!
Comunque ragionando con mio padre, basterebbe :

1 prendere un contenitore adatto alla pressione ( mio padre mi procurerà una bombola di quelle x la vernice, facilmente apribile e resistente)

2 all' interno di questo contenitore inserire un contenitore più piccolo con le 10 bustine di idrolitina

3 inserire l' acqua

4 agitare e mescolare idrolitina e H20 a bombola già chiusa, quindi senza perdita di pressione x avvitare un eventuale bottiglia

ovviamente lo stesso ragionamento può essere fatto con una bottiglia di bibite gassate, con più difficoltà x introdurre l' idrolitina separata, ma non impossibile

paxly
28-01-2009, 23:07
Uso una bottiglia per la coca ,perde dal buco sul tappo,ho provato silicone,collanti vari,persino con la green stuff(pasta bicomponente da modellismo) ma fila sempre un pochino. Comunque la cristallina procede bene,stamattina si è calmata abbastanza rispetto ad ieri sera ,vedremo come continua :-))

con attack hai provato?

paxly
28-01-2009, 23:07
Uso una bottiglia per la coca ,perde dal buco sul tappo,ho provato silicone,collanti vari,persino con la green stuff(pasta bicomponente da modellismo) ma fila sempre un pochino. Comunque la cristallina procede bene,stamattina si è calmata abbastanza rispetto ad ieri sera ,vedremo come continua :-))

con attack hai provato?

vinci_s79
29-01-2009, 02:11
Ragazzi credo stiate un pò esaggerando!!!! #23
Bidoni per la vernice, collanti di vario genere....
Vi ho postato le foto ed i materiali usate quelli le dose indicate e tutto filerà liscio come l'olio ;-)

Mardok91 - lascia perdere i contenitori contenennti altri prodotti,specialmente quelli tossici come la pittura.

Fingio - a pag4 o 3 di questo topic trovi tutte le foto che ti servono.


kukko - tappa quel buco altrimenti spendi il doppio e il gioco non vale più la candela.
io di consiglio di prendere un altro tappo magari lo stesso,fare un foro
preciso al centro magari con un giravite incandescente così ti lascia anche la
bavettarura. Il bucco fallo più piccolo in modo da forzare il tubo per entrarlo
dentro. Poi siliconi all'interno passando col dito e premendo per bene e dopo
acqua e sapone.Fuori intorno al tappo usa una colla dura,tipo il millechodi e
lascia asciugare il tutto almeno 24h lava per bene prima di usarlo ed evita
se è possibile di maneggiare il tubicino o a sottoporlo ad inutili stress.

vinci_s79
29-01-2009, 02:11
Ragazzi credo stiate un pò esaggerando!!!! #23
Bidoni per la vernice, collanti di vario genere....
Vi ho postato le foto ed i materiali usate quelli le dose indicate e tutto filerà liscio come l'olio ;-)

Mardok91 - lascia perdere i contenitori contenennti altri prodotti,specialmente quelli tossici come la pittura.

Fingio - a pag4 o 3 di questo topic trovi tutte le foto che ti servono.


kukko - tappa quel buco altrimenti spendi il doppio e il gioco non vale più la candela.
io di consiglio di prendere un altro tappo magari lo stesso,fare un foro
preciso al centro magari con un giravite incandescente così ti lascia anche la
bavettarura. Il bucco fallo più piccolo in modo da forzare il tubo per entrarlo
dentro. Poi siliconi all'interno passando col dito e premendo per bene e dopo
acqua e sapone.Fuori intorno al tappo usa una colla dura,tipo il millechodi e
lascia asciugare il tutto almeno 24h lava per bene prima di usarlo ed evita
se è possibile di maneggiare il tubicino o a sottoporlo ad inutili stress.

Mardok91
30-01-2009, 20:42
vinci_s79, il contenitore ovviamente è nuovo :-) stasera provo

Mardok91
30-01-2009, 20:42
vinci_s79, il contenitore ovviamente è nuovo :-) stasera provo

vinci_s79
30-01-2009, 21:40
:-))

vinci_s79
30-01-2009, 21:40
:-))

vale878
31-01-2009, 04:12
ho un paio di domande.... dove la trovo l'idrolitina?
se la metto nella bottiglia e ci metto i 10 ml congelati come suggeriva l'autore del post posso evitare di siringarla? o cmq se perdo la prima co2 prodotta mi cambia cosi tanto la vita? e rumorosa?
lol avevo appena messo appunto l'impianto a co2 gel e volevo evolverlo in candy co2 lol utilizzando carammelle molli zuccherose immerse nello lievito al posto della gelatina zuccherata cercando di porre rimedio al facile esaurimento e magari anche allo standar dosi in quanto non ho ancora trovato un post dove ci fosse la dose perfetta, pero ora vorrei provare anche questo sistema dopo le carammelle ovviamente pero devo sapere se e facile reperire le buste di idrolitina #17
si potrebbe mettere l'idrolitina sotto la gelatina del sistema gel? per fare in modo che una volta esaurito il gel riparta il tutto con l'idrolitina allungando di molto la vita dell'impianto? anche se forse questa soluzione non darebbe molta stabilita ... #24 si potrebbero usare perfino delle capsule fatte con del materiale biodegradabile ,come i sacchetti per l'umido, solo che non so quanto impiega a sciogliersi magari ci mette troppo tempo..forse potrei mettere l'idrolitina avvolta nel sacchetto biodegradabile poi la gelatina e poi soluzione acqua e lievito e vedere cosa succede sperando che non sia troppa l'acqua ? dovrei trovare un bel contenitore resistente oltre alle valvole a spillo ecc... per ora troppo dispendioso per provare ,aspetto vostre risposte per iniziare a pensare quale esperimento potro attuare per primo ovviamente se qualcuno vuole prendere spunto mi faccia sapere come va...un'altra domanda per concludere , non c'è l'idrolitina in pastiglie? tempo fa vidi delle pastiglie della polident effervescenti e forse hanno lo stesso principio ma non so a che servano e se sono convenienti #24

vale878
31-01-2009, 04:12
ho un paio di domande.... dove la trovo l'idrolitina?
se la metto nella bottiglia e ci metto i 10 ml congelati come suggeriva l'autore del post posso evitare di siringarla? o cmq se perdo la prima co2 prodotta mi cambia cosi tanto la vita? e rumorosa?
lol avevo appena messo appunto l'impianto a co2 gel e volevo evolverlo in candy co2 lol utilizzando carammelle molli zuccherose immerse nello lievito al posto della gelatina zuccherata cercando di porre rimedio al facile esaurimento e magari anche allo standar dosi in quanto non ho ancora trovato un post dove ci fosse la dose perfetta, pero ora vorrei provare anche questo sistema dopo le carammelle ovviamente pero devo sapere se e facile reperire le buste di idrolitina #17
si potrebbe mettere l'idrolitina sotto la gelatina del sistema gel? per fare in modo che una volta esaurito il gel riparta il tutto con l'idrolitina allungando di molto la vita dell'impianto? anche se forse questa soluzione non darebbe molta stabilita ... #24 si potrebbero usare perfino delle capsule fatte con del materiale biodegradabile ,come i sacchetti per l'umido, solo che non so quanto impiega a sciogliersi magari ci mette troppo tempo..forse potrei mettere l'idrolitina avvolta nel sacchetto biodegradabile poi la gelatina e poi soluzione acqua e lievito e vedere cosa succede sperando che non sia troppa l'acqua ? dovrei trovare un bel contenitore resistente oltre alle valvole a spillo ecc... per ora troppo dispendioso per provare ,aspetto vostre risposte per iniziare a pensare quale esperimento potro attuare per primo ovviamente se qualcuno vuole prendere spunto mi faccia sapere come va...un'altra domanda per concludere , non c'è l'idrolitina in pastiglie? tempo fa vidi delle pastiglie della polident effervescenti e forse hanno lo stesso principio ma non so a che servano e se sono convenienti #24

vinci_s79
31-01-2009, 09:24
L'idrolitina la trovi nei supermercati vicino l'acqua minerale

Lascia perdere intrugli strani ;-) e soprattutto le pastiglie x le dentiere,l'idrolitina costa da E1,15 a E1,50.

Non fa rumore. Se non vuoi ricaricarla spesso proprio in questi giorni ho messo appunto un nuovo impianto x il 120lt, dunque:
1 bottiglia di coca-cola da 1,5lt
16 bustine di idrolitina
1/2 bicchiere d'acqua.
2 valvole di non ritorno (montate prima dei for box)
2 for box
1 diffusore in vetro

vinci_s79
31-01-2009, 09:24
L'idrolitina la trovi nei supermercati vicino l'acqua minerale

Lascia perdere intrugli strani ;-) e soprattutto le pastiglie x le dentiere,l'idrolitina costa da E1,15 a E1,50.

Non fa rumore. Se non vuoi ricaricarla spesso proprio in questi giorni ho messo appunto un nuovo impianto x il 120lt, dunque:
1 bottiglia di coca-cola da 1,5lt
16 bustine di idrolitina
1/2 bicchiere d'acqua.
2 valvole di non ritorno (montate prima dei for box)
2 for box
1 diffusore in vetro

Febussio
31-01-2009, 10:24
Ho avviato anche io il mio impianto co2 a idrolitina.

Ho utilizzato per l'appunto

10 buste di idrolitina, ovverosia 1/2 confezione
un deflussore per flebo, acquistato in farmacia che funziona da tubo e da contabolle
un tubetto di silicone acetico nero
un diffusore 3d in plastica per co2
due tappini per fili

Utensili necessari
un taglierino, un paio di forbici e un cacciavite


Osservazioni

Il costo iniziale, anche non disponendo di silicone in casa si ferma sugli 8 euro, ottimo!
10 ml di acqua non provocano un esplosione, basta essere veloci nel richiudere la bottiglia e di co2 non se ne disperde.
Bisogna avere pazienza e far asciugare per un giorno il silicone altrimenti non tiene.

Febussio
31-01-2009, 10:24
Ho avviato anche io il mio impianto co2 a idrolitina.

Ho utilizzato per l'appunto

10 buste di idrolitina, ovverosia 1/2 confezione
un deflussore per flebo, acquistato in farmacia che funziona da tubo e da contabolle
un tubetto di silicone acetico nero
un diffusore 3d in plastica per co2
due tappini per fili

Utensili necessari
un taglierino, un paio di forbici e un cacciavite


Osservazioni

Il costo iniziale, anche non disponendo di silicone in casa si ferma sugli 8 euro, ottimo!
10 ml di acqua non provocano un esplosione, basta essere veloci nel richiudere la bottiglia e di co2 non se ne disperde.
Bisogna avere pazienza e far asciugare per un giorno il silicone altrimenti non tiene.

Febussio
31-01-2009, 10:29
vinci_s79, ma con le valvole di non ritorno montate prima dei forbox che fungono da riduttori di pressione non crei un punto debole? Se le hai semplicemente infilate nel tubo e non le hai siliconate non rischi che si sfilino sotto la pressione?

Febussio
31-01-2009, 10:29
vinci_s79, ma con le valvole di non ritorno montate prima dei forbox che fungono da riduttori di pressione non crei un punto debole? Se le hai semplicemente infilate nel tubo e non le hai siliconate non rischi che si sfilino sotto la pressione?

vale878
31-01-2009, 12:47
ma i for box li trovo in ferramente insieme alle valvole di non ritorno ?i for box li chiamano anche mammut? potete postare qualche foto delle valvole e come le posizionate? per evitare fiati oltre alla colla si possono stringere con delle fascette? #17 a presto grazie

vale878
31-01-2009, 12:47
ma i for box li trovo in ferramente insieme alle valvole di non ritorno ?i for box li chiamano anche mammut? potete postare qualche foto delle valvole e come le posizionate? per evitare fiati oltre alla colla si possono stringere con delle fascette? #17 a presto grazie

Mardok91
31-01-2009, 16:21
Febussio, basta inserire l' idrolitina in un contenitore lungo e stretto (fatto anche con la carta stagnola volendo) e inserirlo a sua volta nella bottiglia....poi aggiungere l' acqua, chiudere la bottiglia e agitare x mescolare i 2 elementi! Certo, io con la bombola ho possibilità di lavorare meglio, con la bottiglia è più difficile ma basta ingegnarsi un pò! Senza essere veloci a chiudere niente :-)

Mardok91
31-01-2009, 16:21
Febussio, basta inserire l' idrolitina in un contenitore lungo e stretto (fatto anche con la carta stagnola volendo) e inserirlo a sua volta nella bottiglia....poi aggiungere l' acqua, chiudere la bottiglia e agitare x mescolare i 2 elementi! Certo, io con la bombola ho possibilità di lavorare meglio, con la bottiglia è più difficile ma basta ingegnarsi un pò! Senza essere veloci a chiudere niente :-)

Febussio
31-01-2009, 18:14
Mardok91, io dicevo per l'appunto che l'idrolitina con quel quantitativo d'acqua non si scioglie tutta insieme come uno può immaginare, quindi l'idea di congelare l'acqua è brllante ma non necessaria.

i foe box li trovi solo dove vendono articoli per ferramenta e elettrotecnica. Le valvole di non ritorno non credo che siano disponibili in ferramenta. Io non ne ho inserite ma cmq nei negozi di acquariologia le vendono per pochi euro.

Febussio
31-01-2009, 18:14
Mardok91, io dicevo per l'appunto che l'idrolitina con quel quantitativo d'acqua non si scioglie tutta insieme come uno può immaginare, quindi l'idea di congelare l'acqua è brllante ma non necessaria.

i foe box li trovi solo dove vendono articoli per ferramenta e elettrotecnica. Le valvole di non ritorno non credo che siano disponibili in ferramenta. Io non ne ho inserite ma cmq nei negozi di acquariologia le vendono per pochi euro.

Mardok91
31-01-2009, 23:16
Porca pupazza....una bella pressione....tale da spaccare il mio bel deflussore -04 ....ci vuole qualcosa di più serio x questo modo di produrre co2...

Mardok91
31-01-2009, 23:16
Porca pupazza....una bella pressione....tale da spaccare il mio bel deflussore -04 ....ci vuole qualcosa di più serio x questo modo di produrre co2...

Febussio
01-02-2009, 00:03
Mardok91, cosa ti si è rotto del deflussore?

Io sto sperimentando la co2 ad idrolitina su un 120 litri con diffusore 3d e su un 30 litri con porosa in tiglio. In entrambi ho usato come tubo quello del deflussore per flebo e non vi è stata nessuna rottura. Aveva ceduto il silicone in un impianto ma non gli avevo dato il tempo di asciugarsi a dovere.

Febussio
01-02-2009, 00:03
Mardok91, cosa ti si è rotto del deflussore?

Io sto sperimentando la co2 ad idrolitina su un 120 litri con diffusore 3d e su un 30 litri con porosa in tiglio. In entrambi ho usato come tubo quello del deflussore per flebo e non vi è stata nessuna rottura. Aveva ceduto il silicone in un impianto ma non gli avevo dato il tempo di asciugarsi a dovere.

vinci_s79
01-02-2009, 09:43
Febussio, la valvola tiene da sola se usi un tubo specifico di co2 ad esempio quello dell'askoll, hai mai provato a staccarlo?Aderisce in modo totale.Le valvole le ho messe x 2 motivi: 1 per bilanciare la pressione all'interno del sistema e 2 per evitare ritorni d'acqua quando lapressione magari si abbassa un pò.
In questo specifico caso l'acqua che poi ritornerebbe dentro la vasca potrebbe contenerequalche residuo di idrolitina.

vinci_s79
01-02-2009, 09:43
Febussio, la valvola tiene da sola se usi un tubo specifico di co2 ad esempio quello dell'askoll, hai mai provato a staccarlo?Aderisce in modo totale.Le valvole le ho messe x 2 motivi: 1 per bilanciare la pressione all'interno del sistema e 2 per evitare ritorni d'acqua quando lapressione magari si abbassa un pò.
In questo specifico caso l'acqua che poi ritornerebbe dentro la vasca potrebbe contenerequalche residuo di idrolitina.

Pesciu
03-02-2009, 02:21
Scusate ma...
Dove si trova l'idrolitina ? L'ho cercata su internet e non ho trovato nessuno che la venda e francamente non so a che negozio chiedere... Voi dove l'avete trovata ? Volevo provare anche io la fattibilità di questa cosa...

Pesciu
03-02-2009, 02:21
Scusate ma...
Dove si trova l'idrolitina ? L'ho cercata su internet e non ho trovato nessuno che la venda e francamente non so a che negozio chiedere... Voi dove l'avete trovata ? Volevo provare anche io la fattibilità di questa cosa...

paxly
03-02-2009, 11:21
in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo

paxly
03-02-2009, 11:21
in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo

vinci_s79
03-02-2009, 11:38
in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo


quoto.

puoi trovare anche la cristallina ;-)

vinci_s79
03-02-2009, 11:38
in un grosso supermercato, si trova anche la frizzina volendo


quoto.

puoi trovare anche la cristallina ;-)

Pesciu
03-02-2009, 21:19
Sistema ad idrolitina pronto !
Ho utilizzato l'askoll co2 natural sistem come contenitore (precedentemente ottenuto in uno scambio). Essendo l'utilizzo primario simile a questo spero che regga alla forte pressione.
Ho iniziato con 15 ml (tanto la pressione questo la regge) e 8 bustine, for box prima del contagocce e dopo il deflussore delle flebo, per una regolazione migliore...
Vedremo quanto dura, comunque anche funzionasse per una sola settimana la praticità nel farlo batte la durata nel tempo del sistema co2 in gel, almeno per quanto mi riguarda.
Quante bolle al minuto per un 100L con poche anubias, sagittaria e riccia (in brutte condizioni :-( )?

Pesciu
03-02-2009, 21:19
Sistema ad idrolitina pronto !
Ho utilizzato l'askoll co2 natural sistem come contenitore (precedentemente ottenuto in uno scambio). Essendo l'utilizzo primario simile a questo spero che regga alla forte pressione.
Ho iniziato con 15 ml (tanto la pressione questo la regge) e 8 bustine, for box prima del contagocce e dopo il deflussore delle flebo, per una regolazione migliore...
Vedremo quanto dura, comunque anche funzionasse per una sola settimana la praticità nel farlo batte la durata nel tempo del sistema co2 in gel, almeno per quanto mi riguarda.
Quante bolle al minuto per un 100L con poche anubias, sagittaria e riccia (in brutte condizioni :-( )?

vinci_s79
04-02-2009, 01:12
5/6 bolle al minuto

vinci_s79
04-02-2009, 01:12
5/6 bolle al minuto

Pesciu
04-02-2009, 13:57
Prima di notte la carica era già finita #06
Come mai ? Io l'ho messo a circa 15 bolle aql minuto, che magari è tanto, ma non credo abbastanza per farlo esaurire completamente...
La cosa non è migliorata neanche immettendo altri 15 ml d'acqua.
Solo dopo aver aggiunto un'altra bustina si son iniziati a rivedere i risultati, ma a questo punto credo dureranno mooooolto poco... Comunque il for box è uno strumento diabolico, non c'è verso regolare con quello ! -04

Pesciu
04-02-2009, 13:57
Prima di notte la carica era già finita #06
Come mai ? Io l'ho messo a circa 15 bolle aql minuto, che magari è tanto, ma non credo abbastanza per farlo esaurire completamente...
La cosa non è migliorata neanche immettendo altri 15 ml d'acqua.
Solo dopo aver aggiunto un'altra bustina si son iniziati a rivedere i risultati, ma a questo punto credo dureranno mooooolto poco... Comunque il for box è uno strumento diabolico, non c'è verso regolare con quello ! -04

vinci_s79
04-02-2009, 14:42
Comunque il for box è uno strumento diabolico, non c'è verso regolare con quello !

Ci vuole molta pazienza #18 cmq puoi aiutarti con un contabolle e mettendone più di uno.

Io l'ho messo a circa 15 bolle aql minuto, che magari è tanto, ma non credo abbastanza per farlo esaurire completamente


Infatti, anche se 15bolle sono tante, sarebbe dovuto durare almeno qualche giorno.
che bottiglia hai usato?Dosi?

vinci_s79
04-02-2009, 14:42
Comunque il for box è uno strumento diabolico, non c'è verso regolare con quello !

Ci vuole molta pazienza #18 cmq puoi aiutarti con un contabolle e mettendone più di uno.

Io l'ho messo a circa 15 bolle aql minuto, che magari è tanto, ma non credo abbastanza per farlo esaurire completamente


Infatti, anche se 15bolle sono tante, sarebbe dovuto durare almeno qualche giorno.
che bottiglia hai usato?Dosi?

Pesciu
04-02-2009, 15:09
Ho utilizzato come bottiglia quella del co2 natural system della askoll (http://www.petparadise.it/pet/paradise/00825.html).
Le dosi sono 15 ml e 8 bustine (ora 30 ml e 9 bustine) e per adesso sta andando...

Pesciu
04-02-2009, 15:09
Ho utilizzato come bottiglia quella del co2 natural system della askoll (http://www.petparadise.it/pet/paradise/00825.html).
Le dosi sono 15 ml e 8 bustine (ora 30 ml e 9 bustine) e per adesso sta andando...

vinci_s79
05-02-2009, 00:54
Non ho presente il contenitore, c'è scritto x caso di quanti litri è?

vinci_s79
05-02-2009, 00:54
Non ho presente il contenitore, c'è scritto x caso di quanti litri è?

Pesciu
05-02-2009, 13:27
No, ma ho levato tutto visto che la bustina che avevo messo in più s'era esaurita ho levato tutto e l'ho misurata... Praticamente è da mezzo litro pure questa, l'unica cosa che cambia è la forma e il fatto che è più resistente (e non trasparente).
Oggi riprovo con 10 bustine e 10 ml d'acqua... Vediamo come va...
...
...
...
Mentre stavo scrivendo il messaggio è saltato tutto ! Il coperchio per aria, il tubicino rotto, grande spavento e ora non mi va in pressione -04

Pesciu
05-02-2009, 13:27
No, ma ho levato tutto visto che la bustina che avevo messo in più s'era esaurita ho levato tutto e l'ho misurata... Praticamente è da mezzo litro pure questa, l'unica cosa che cambia è la forma e il fatto che è più resistente (e non trasparente).
Oggi riprovo con 10 bustine e 10 ml d'acqua... Vediamo come va...
...
...
...
Mentre stavo scrivendo il messaggio è saltato tutto ! Il coperchio per aria, il tubicino rotto, grande spavento e ora non mi va in pressione -04

vinci_s79
05-02-2009, 15:36
#23

vinci_s79
05-02-2009, 15:36
#23

vinci_s79
05-02-2009, 15:37
Usa la bottiglia della coca-cola con gli accorgimenti descritti ;-)

vinci_s79
05-02-2009, 15:37
Usa la bottiglia della coca-cola con gli accorgimenti descritti ;-)

Pesciu
05-02-2009, 15:53
Va in pressione, ma non c'è verso regolarlo... La pressione sale e scende di continuo... Non so come tu faccia -20

Pesciu
05-02-2009, 15:53
Va in pressione, ma non c'è verso regolarlo... La pressione sale e scende di continuo... Non so come tu faccia -20

vinci_s79
05-02-2009, 16:32
Basta seguire le istruzioni che ti ho dato ;-)
Usa una bottiglia da 1lt o 1/2lt o 0,75cl fora il tappo al centro con un punteruole rovente, il foro lo devi fare più piccolo del tubo in modo che quest ultimo lo devi fornzare e poi siliconi all'interno e all'esterno colla dura tipo il millechiodi.

vinci_s79
05-02-2009, 16:32
Basta seguire le istruzioni che ti ho dato ;-)
Usa una bottiglia da 1lt o 1/2lt o 0,75cl fora il tappo al centro con un punteruole rovente, il foro lo devi fare più piccolo del tubo in modo che quest ultimo lo devi fornzare e poi siliconi all'interno e all'esterno colla dura tipo il millechiodi.

SPIDERMAND
05-02-2009, 16:48
Io ho fatto parecchi tappi di bottiglie usando come colla MAESTRO D'ASCIA della Saratoga. E' una colla poliuretanica che si espande e non mi ha mai creato problemi di perdite. Lo applicate la sera e la mattina trovate un capolavoro :-))

SPIDERMAND
05-02-2009, 16:48
Io ho fatto parecchi tappi di bottiglie usando come colla MAESTRO D'ASCIA della Saratoga. E' una colla poliuretanica che si espande e non mi ha mai creato problemi di perdite. Lo applicate la sera e la mattina trovate un capolavoro :-))

vinci_s79
05-02-2009, 17:03
PESCIU - visto!!!! ;-)

vinci_s79
05-02-2009, 17:03
PESCIU - visto!!!! ;-)

orj
05-02-2009, 21:34
la reazione non necessita necessariamente di acido malico e tartarico, basta un qualsiasi acido
ad esempio si potrebbe mettere bicarbonato in aceto o H2O2 o HCl, ma bisognerebbe fare delle prove per testare le quantità....
(penso che questo potrebbe ridurre ulteriormente costi)

orj
05-02-2009, 21:34
la reazione non necessita necessariamente di acido malico e tartarico, basta un qualsiasi acido
ad esempio si potrebbe mettere bicarbonato in aceto o H2O2 o HCl, ma bisognerebbe fare delle prove per testare le quantità....
(penso che questo potrebbe ridurre ulteriormente costi)

Pesciu
05-02-2009, 21:58
Aceto in gel e bicarbonato.
Alè ecco il nuovo progetto !
:-D

Pesciu
05-02-2009, 21:58
Aceto in gel e bicarbonato.
Alè ecco il nuovo progetto !
:-D

vinci_s79
06-02-2009, 11:31
la reazione non necessita necessariamente di acido malico e tartarico, basta un qualsiasi acido
ad esempio si potrebbe mettere bicarbonato in aceto o H2O2 o HCl, ma bisognerebbe fare delle prove per testare le quantità....
(penso che questo potrebbe ridurre ulteriormente costi)

Allora anche bicarbonato e limone, o qualsiasi altra reazione ;-)

Solo che tutte le altre non sai a livello di gas cosa ti va a produrre, a differenza dell'idrolitina che è concepita x sviluppare co2 ;-)

vinci_s79
06-02-2009, 11:31
la reazione non necessita necessariamente di acido malico e tartarico, basta un qualsiasi acido
ad esempio si potrebbe mettere bicarbonato in aceto o H2O2 o HCl, ma bisognerebbe fare delle prove per testare le quantità....
(penso che questo potrebbe ridurre ulteriormente costi)

Allora anche bicarbonato e limone, o qualsiasi altra reazione ;-)

Solo che tutte le altre non sai a livello di gas cosa ti va a produrre, a differenza dell'idrolitina che è concepita x sviluppare co2 ;-)

orj
06-02-2009, 14:50
se si usano composti con una buona purezza la reazione resta quella descritta su wikipedia, indipendentemente dalla provenienza degli H+ (che vengono dall'acido)...
la differenza è che i reagenti, in questo caso, non li compri in bustine ma bottiglie da 1 L (acido) e confezioni da 1 Kg (bicarbonato) ;-)

orj
06-02-2009, 14:50
se si usano composti con una buona purezza la reazione resta quella descritta su wikipedia, indipendentemente dalla provenienza degli H+ (che vengono dall'acido)...
la differenza è che i reagenti, in questo caso, non li compri in bustine ma bottiglie da 1 L (acido) e confezioni da 1 Kg (bicarbonato) ;-)

vinci_s79
06-02-2009, 15:59
Appunto, come di ci tu "di buona purezza" e come fai a saperlo?

vinci_s79
06-02-2009, 15:59
Appunto, come di ci tu "di buona purezza" e come fai a saperlo?

orj
06-02-2009, 17:42
la purezza la leggi sulla confezione...
il problema reale di questo metodo (sia con idrolitina che non) non è la purezza ma le forti pressioni che si sviluppano (per questo non lo ritengo molto sicuro)

orj
06-02-2009, 17:42
la purezza la leggi sulla confezione...
il problema reale di questo metodo (sia con idrolitina che non) non è la purezza ma le forti pressioni che si sviluppano (per questo non lo ritengo molto sicuro)

vinci_s79
07-02-2009, 11:11
Tranquillo che non fai saltare per aria casa :-D :-D :-D
A me un paio di volte è esploso, ma niente di che :-)

vinci_s79
07-02-2009, 11:11
Tranquillo che non fai saltare per aria casa :-D :-D :-D
A me un paio di volte è esploso, ma niente di che :-)

paxly
07-02-2009, 18:21
in effetti la pressione con l'idrolitina è veramente alta, l'attack per il momento tiene anche se ho dovuto metterlo ad ogni giunzione :-)
ritengo che la bottiglietta da 500ml sia troppo piccola per gestire tale pressione con quella da 1,5 L penso sia meglio, a partià di bustine/ml

paxly
07-02-2009, 18:21
in effetti la pressione con l'idrolitina è veramente alta, l'attack per il momento tiene anche se ho dovuto metterlo ad ogni giunzione :-)
ritengo che la bottiglietta da 500ml sia troppo piccola per gestire tale pressione con quella da 1,5 L penso sia meglio, a partià di bustine/ml

vinci_s79
07-02-2009, 18:35
si ma la quantità di co2 che riesci ad utilizzare è nettamente inferiore.
Tranquillo già collaudato ;-)

vinci_s79
07-02-2009, 18:35
si ma la quantità di co2 che riesci ad utilizzare è nettamente inferiore.
Tranquillo già collaudato ;-)

Pesciu
16-02-2009, 10:12
Allora ? Tirando le somme qual'è il sistema migliore ?
Gel o Idrolitina ?

Pesciu
16-02-2009, 10:12
Allora ? Tirando le somme qual'è il sistema migliore ?
Gel o Idrolitina ?

paxly
16-02-2009, 16:56
l'idrolitina la ritengo buona nel periodo invernale perchè non risente del freddo, ma al momento ho riscontrato una durata molto breve, una settimana o poco piu'...

paxly
16-02-2009, 16:56
l'idrolitina la ritengo buona nel periodo invernale perchè non risente del freddo, ma al momento ho riscontrato una durata molto breve, una settimana o poco piu'...

vale878
18-02-2009, 23:00
i for box , che poi sono morsetti isolanti #17 mi bucano il tuboooo -04 -04 -04 -04 #24

vale878
18-02-2009, 23:00
i for box , che poi sono morsetti isolanti #17 mi bucano il tuboooo -04 -04 -04 -04 #24

paxly
18-02-2009, 23:24
io non li uso :-))

paxly
18-02-2009, 23:24
io non li uso :-))

*Pè*
22-02-2009, 15:22
Interessante!

*Pè*
22-02-2009, 15:22
Interessante!

roby02091987
24-02-2009, 10:05
ciao a tutti!!
innanzitutto complimenti per l'idea, veramente ottima!!
Ho provato anche io a usare questo metodo, e devo dire che funziona alla perfezione, ma c'è un problema... i forbox bucano il tubo!!!!!!
Qualcuno ha provato ad usare i rubinetti di plastica che danno con l'aeratore??? Vanno bene?? Altrimenti qualcuno ha qualche altra idea su come regolare la CO2 immessa??
Ah altra domanda... ma ogni quando dovete modificare l'apertura dei rubinetti, forbox o quellocheè, per mantenere costante l'immissione di CO2?
grazie
ciao!

roby02091987
24-02-2009, 10:05
ciao a tutti!!
innanzitutto complimenti per l'idea, veramente ottima!!
Ho provato anche io a usare questo metodo, e devo dire che funziona alla perfezione, ma c'è un problema... i forbox bucano il tubo!!!!!!
Qualcuno ha provato ad usare i rubinetti di plastica che danno con l'aeratore??? Vanno bene?? Altrimenti qualcuno ha qualche altra idea su come regolare la CO2 immessa??
Ah altra domanda... ma ogni quando dovete modificare l'apertura dei rubinetti, forbox o quellocheè, per mantenere costante l'immissione di CO2?
grazie
ciao!