Visualizza la versione completa : akadama chiedo consiglio per prima esperienza
angelo p
31-12-2008, 17:48
sono tornato in questo momento dal centro bonsai e ho comperato 16lt di akadama . -b04
siccome non ho mai usato questo prodotto se non per piantare i bonsai come si deve procedere ?si lava come la sabbia ?
e poi mi chiedo : ma non è che col tempo si scioglie e diventa fango ?
aspetto con ansia consigli in merito e poi domani si parte. -e56 -e56
angelo p
31-12-2008, 17:48
sono tornato in questo momento dal centro bonsai e ho comperato 16lt di akadama . -b04
siccome non ho mai usato questo prodotto se non per piantare i bonsai come si deve procedere ?si lava come la sabbia ?
e poi mi chiedo : ma non è che col tempo si scioglie e diventa fango ?
aspetto con ansia consigli in merito e poi domani si parte. -e56 -e56
Tira via la polvere setacciandola con un setaccio grosso.. un po si sbriciolera nel giro di qualche mese ma i pulviscoli a meno che non smuovi rimarranno sul fondo..
Tira via la polvere setacciandola con un setaccio grosso.. un po si sbriciolera nel giro di qualche mese ma i pulviscoli a meno che non smuovi rimarranno sul fondo..
angelo p
01-01-2009, 13:21
ti ringrazio ;-) angelo
angelo p
01-01-2009, 13:21
ti ringrazio ;-) angelo
allestire acquari con Akadama non è così semplice, forse dovresti rimandare l'allestimento e fare una ricerca in merito.
allestire acquari con Akadama non è così semplice, forse dovresti rimandare l'allestimento e fare una ricerca in merito.
angelo p
01-01-2009, 22:11
si tratta solo di un piccolo 25 lt che ospiterà del muschio e un paio di invertebrati .
se mi dai qualche indicazione dove attingere ti ringrazio .
ma #24 la difficolta che tu intendi è legata direttamenteall'akadama o pensavi facessi un acquario tipo ada ?
angelo p
01-01-2009, 22:11
si tratta solo di un piccolo 25 lt che ospiterà del muschio e un paio di invertebrati .
se mi dai qualche indicazione dove attingere ti ringrazio .
ma #24 la difficolta che tu intendi è legata direttamenteall'akadama o pensavi facessi un acquario tipo ada ?
angelo p
01-01-2009, 22:56
balocco, ti ringrazio di avermi fermato : sono andato a leggere un pò e ho visto che con l'akadama è tutto un casino . #24
mi sa che resterò sul buon caro ghiaietto #21
angelo p
01-01-2009, 22:56
balocco, ti ringrazio di avermi fermato : sono andato a leggere un pò e ho visto che con l'akadama è tutto un casino . #24
mi sa che resterò sul buon caro ghiaietto #21
angelo p, secondo me non è un casino.....io l'ho utilizzata e non ho avuto problemi coi valori...la lasci in un secchio e metti acqua di rubinetto da cambiare ogni 2 giorni e nell'arco di 2-3 settimane è stabile...poi vuoi paragonare lo sterile ghiaietto con la calda akadama??=)
ps: per caso tu sei il signore che mi ha venduto il rio 125??se si io sono quello che era venuto a ritirarlo con una ragazza bionda non so se ricordi...se non sei tu che gaffe... #13
angelo p, secondo me non è un casino.....io l'ho utilizzata e non ho avuto problemi coi valori...la lasci in un secchio e metti acqua di rubinetto da cambiare ogni 2 giorni e nell'arco di 2-3 settimane è stabile...poi vuoi paragonare lo sterile ghiaietto con la calda akadama??=)
ps: per caso tu sei il signore che mi ha venduto il rio 125??se si io sono quello che era venuto a ritirarlo con una ragazza bionda non so se ricordi...se non sei tu che gaffe... #13
sono andato a leggere un pò e ho visto che con l'akadama è tutto un casino .
mi sa che resterò sul buon caro ghiaietto
il ghiaino con fondo fertile per me è più un casino dell'akadama.
crea zone anossiche, difficoltà di piantumazione.
L'akadama offre un buon fondo di piantumazione e leggerezza. ti abbassa il kh all'inizio è vero.. ma con dei costanti cambi d'acqua non di osmosi non ho mai avuto problemi, aiuta a tenere l'acqua limpida ecc..
quindi qualche tabs sul fondo e usa pure l'akadama..non tene pentirai.
sono andato a leggere un pò e ho visto che con l'akadama è tutto un casino .
mi sa che resterò sul buon caro ghiaietto
il ghiaino con fondo fertile per me è più un casino dell'akadama.
crea zone anossiche, difficoltà di piantumazione.
L'akadama offre un buon fondo di piantumazione e leggerezza. ti abbassa il kh all'inizio è vero.. ma con dei costanti cambi d'acqua non di osmosi non ho mai avuto problemi, aiuta a tenere l'acqua limpida ecc..
quindi qualche tabs sul fondo e usa pure l'akadama..non tene pentirai.
angelo p
03-01-2009, 13:52
angelo p, secondo me non è un casino.....io l'ho utilizzata e non ho avuto problemi coi valori...la lasci in un secchio e metti acqua di rubinetto da cambiare ogni 2 giorni e nell'arco di 2-3 settimane è stabile...poi vuoi paragonare lo sterile ghiaietto con la calda akadama??=)
ps: per caso tu sei il signore che mi ha venduto il rio 125??se si io sono quello che era venuto a ritirarlo con una ragazza bionda non so se ricordi...se non sei tu che gaffe... #13
mi dispiace , non sono io #26
angelo p
03-01-2009, 13:52
angelo p, secondo me non è un casino.....io l'ho utilizzata e non ho avuto problemi coi valori...la lasci in un secchio e metti acqua di rubinetto da cambiare ogni 2 giorni e nell'arco di 2-3 settimane è stabile...poi vuoi paragonare lo sterile ghiaietto con la calda akadama??=)
ps: per caso tu sei il signore che mi ha venduto il rio 125??se si io sono quello che era venuto a ritirarlo con una ragazza bionda non so se ricordi...se non sei tu che gaffe... #13
mi dispiace , non sono io #26
angelo p
03-01-2009, 13:58
sono andato a leggere un pò e ho visto che con l'akadama è tutto un casino .
mi sa che resterò sul buon caro ghiaietto
il ghiaino con fondo fertile per me è più un casino dell'akadama.
crea zone anossiche, difficoltà di piantumazione.
L'akadama offre un buon fondo di piantumazione e leggerezza. ti abbassa il kh all'inizio è vero.. ma con dei costanti cambi d'acqua non di osmosi non ho mai avuto problemi, aiuta a tenere l'acqua limpida ecc..
quindi qualche tabs sul fondo e usa pure l'akadama..non tene pentirai.
tieni presente che alla fine ci metterò solo del muschio e un paio di gamberetti ,non ho intenzione di mettere piante particolari .
non capisco come un materiale neutro come l'akadama (che alla fine credo sia argilla ) possa alterare l'acqua #24
angelo p
03-01-2009, 13:58
sono andato a leggere un pò e ho visto che con l'akadama è tutto un casino .
mi sa che resterò sul buon caro ghiaietto
il ghiaino con fondo fertile per me è più un casino dell'akadama.
crea zone anossiche, difficoltà di piantumazione.
L'akadama offre un buon fondo di piantumazione e leggerezza. ti abbassa il kh all'inizio è vero.. ma con dei costanti cambi d'acqua non di osmosi non ho mai avuto problemi, aiuta a tenere l'acqua limpida ecc..
quindi qualche tabs sul fondo e usa pure l'akadama..non tene pentirai.
tieni presente che alla fine ci metterò solo del muschio e un paio di gamberetti ,non ho intenzione di mettere piante particolari .
non capisco come un materiale neutro come l'akadama (che alla fine credo sia argilla ) possa alterare l'acqua #24
ferraresi lorenzo
03-01-2009, 14:26
chimicamente il perchè non lo so ,certo è che assorbe sali (kh) fino alla completa saturazione ,personalmente ho impiegato + di un mese x stabilizzarla completamente ma l'effetto in vasca x me è ineguagliabile . fondamentalmente è una terra di origine vulcanica (del monte fuji ) che a causa di particolari temperature e pressioni si è agglomerata in piccoli granuli ,cosa rilevante xchè non diventi fango in breve tempo è che sia del tipo "hard ......." quello del sacchetto con la scritta rossa e vari ideogrammi giapponesi ,pare sia il migliore
ferraresi lorenzo
03-01-2009, 14:26
chimicamente il perchè non lo so ,certo è che assorbe sali (kh) fino alla completa saturazione ,personalmente ho impiegato + di un mese x stabilizzarla completamente ma l'effetto in vasca x me è ineguagliabile . fondamentalmente è una terra di origine vulcanica (del monte fuji ) che a causa di particolari temperature e pressioni si è agglomerata in piccoli granuli ,cosa rilevante xchè non diventi fango in breve tempo è che sia del tipo "hard ......." quello del sacchetto con la scritta rossa e vari ideogrammi giapponesi ,pare sia il migliore
angelo p
03-01-2009, 14:30
non lo so che tipo di akadama ho comperato #24
ti posso dire che il sacchetto riporta una marea di scritte in giapponese ed è di 16 lt .se mi sai dire come riconoscerla ,al limite questa la tengo per i miei bonsai e ne compero dell'altra
angelo p
03-01-2009, 14:30
non lo so che tipo di akadama ho comperato #24
ti posso dire che il sacchetto riporta una marea di scritte in giapponese ed è di 16 lt .se mi sai dire come riconoscerla ,al limite questa la tengo per i miei bonsai e ne compero dell'altra
ferraresi lorenzo
03-01-2009, 14:35
se ho ancora il sacchetto ti posto una foto .... mi pare che l'unica scritta in inglese fosse "hard quality" in rosso appunto
ferraresi lorenzo
03-01-2009, 14:35
se ho ancora il sacchetto ti posto una foto .... mi pare che l'unica scritta in inglese fosse "hard quality" in rosso appunto
è la stessa mia..quella originale...
è la stessa mia..quella originale...
angelo p
03-01-2009, 14:41
#70
angelo p
03-01-2009, 14:41
#70
ferraresi lorenzo
03-01-2009, 14:58
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=454 è questa
ferraresi lorenzo
03-01-2009, 14:58
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=454 è questa
angelo p
03-01-2009, 15:00
grande !!!!! si si è proprio quella che ho comperato io #36#
angelo p
03-01-2009, 15:00
grande !!!!! si si è proprio quella che ho comperato io #36#
svenjova
04-01-2009, 04:27
Ciao,
io ho appena allestito un acquario, il fondo é costituito da Akadama Ard Quality.
Dopo un mesetto di trattamento, non ho avuto problemi con i valori.
Io mi sono regolato cosi:
ho messo l'Akadama in un secchio pieno d'acqua, ogni giorno ho inserito nuova acqua nel secchio, e questo per quasi un mese.
Ora l'acquario é allestito, e non ho alcun problema con il KH.
Se vuoi maggiori dettagli, prova a visitare il mio blog, nella sezione "un regalo speciale per i 60 anni" ho descritto in dettaglio l'allestimento con questo tipo di materiale.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
svenjova
04-01-2009, 04:27
Ciao,
io ho appena allestito un acquario, il fondo é costituito da Akadama Ard Quality.
Dopo un mesetto di trattamento, non ho avuto problemi con i valori.
Io mi sono regolato cosi:
ho messo l'Akadama in un secchio pieno d'acqua, ogni giorno ho inserito nuova acqua nel secchio, e questo per quasi un mese.
Ora l'acquario é allestito, e non ho alcun problema con il KH.
Se vuoi maggiori dettagli, prova a visitare il mio blog, nella sezione "un regalo speciale per i 60 anni" ho descritto in dettaglio l'allestimento con questo tipo di materiale.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
angelo p
04-01-2009, 12:27
Ciao,
io ho appena allestito un acquario, il fondo é costituito da Akadama Ard Quality.
Dopo un mesetto di trattamento, non ho avuto problemi con i valori.
Io mi sono regolato cosi:
ho messo l'Akadama in un secchio pieno d'acqua, ogni giorno ho inserito nuova acqua nel secchio, e questo per quasi un mese.
Ora l'acquario é allestito, e non ho alcun problema con il KH.
Se vuoi maggiori dettagli, prova a visitare il mio blog, nella sezione "un regalo speciale per i 60 anni" ho descritto in dettaglio l'allestimento con questo tipo di materiale.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao ti ringrazio angelo
angelo p
04-01-2009, 12:27
Ciao,
io ho appena allestito un acquario, il fondo é costituito da Akadama Ard Quality.
Dopo un mesetto di trattamento, non ho avuto problemi con i valori.
Io mi sono regolato cosi:
ho messo l'Akadama in un secchio pieno d'acqua, ogni giorno ho inserito nuova acqua nel secchio, e questo per quasi un mese.
Ora l'acquario é allestito, e non ho alcun problema con il KH.
Se vuoi maggiori dettagli, prova a visitare il mio blog, nella sezione "un regalo speciale per i 60 anni" ho descritto in dettaglio l'allestimento con questo tipo di materiale.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao ti ringrazio angelo
Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?
Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?
ferraresi lorenzo
05-01-2009, 21:42
#36# non dovrebbero esserci coindicazioni di sorta, in fondo è acqua + ricca di sali
ferraresi lorenzo
05-01-2009, 21:42
#36# non dovrebbero esserci coindicazioni di sorta, in fondo è acqua + ricca di sali
svenjova
06-01-2009, 01:46
Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?
_________________
Mauro
mmh, dipende. Se l'acqua del tuo rubinetto é buona (cioé priva di possibili agenti inquinanti ad esempio il cloro) non ci dovrebbero essere problemi.
In caso contrario, rischi che l'Akadama assorbi sostanze inquinanti.
Ricordiamoci che l'impianto osmotico, non serve solo a rendere molle l'acqua, ma anche per filtrare l'acqua da sostanze nocive. L'acqua di scarto potrebbe essere un concentrato di quest'ultime.
La mia é una teoria, quindi da non considerarsi oro colato. #19
svenjova
06-01-2009, 01:46
Scusate se mi intrometto volevo chiedervi una curiosità, è possibile utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi per far maturare l'akadama?
_________________
Mauro
mmh, dipende. Se l'acqua del tuo rubinetto é buona (cioé priva di possibili agenti inquinanti ad esempio il cloro) non ci dovrebbero essere problemi.
In caso contrario, rischi che l'Akadama assorbi sostanze inquinanti.
Ricordiamoci che l'impianto osmotico, non serve solo a rendere molle l'acqua, ma anche per filtrare l'acqua da sostanze nocive. L'acqua di scarto potrebbe essere un concentrato di quest'ultime.
La mia é una teoria, quindi da non considerarsi oro colato. #19
Alexander MacNaughton
14-01-2009, 18:41
Visto che trovo degli esperti di akadama io pensavo di utilizzare un mix di akadama e seachem fluorite al 50 % e coprire il tutto con ghiaietto per fare un fondo ad hoc ho detto una scemenzaho o è qualcosa di valido? parliamo di una vasca da 20 litri di cui 5 sono di filtro.... #19 #28g #82
Alexander MacNaughton
14-01-2009, 18:41
Visto che trovo degli esperti di akadama io pensavo di utilizzare un mix di akadama e seachem fluorite al 50 % e coprire il tutto con ghiaietto per fare un fondo ad hoc ho detto una scemenzaho o è qualcosa di valido? parliamo di una vasca da 20 litri di cui 5 sono di filtro.... #19 #28g #82
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 21:58
non sono un esperto di akadama ma alcuni punti certi li ho ; l'aka non è un fondo fertile , la flourite è meglio utilizzarla da sola , ricoprire il tutto col ghiaino non ha senso ed inoltre essendo + peso dell'aka e credo anche della flourite te lo ritrovereresti sotto in breve tempo , insomma secondo me hai proprio ....... cannato . visto che sembri un pò confuso se vuoi consigli su come fare il fondo sarebbe meglio ci dicessi chetipo di allestimento hai in mente e descrivessi dettagliatamente la parte tecnica che hai ,in modo da poter parlare di qualcosa di concreto ;-) . se vuoi mettere solo muschi non ha senso il fondo fertile potrebbe creare inutili problemi.
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 21:58
non sono un esperto di akadama ma alcuni punti certi li ho ; l'aka non è un fondo fertile , la flourite è meglio utilizzarla da sola , ricoprire il tutto col ghiaino non ha senso ed inoltre essendo + peso dell'aka e credo anche della flourite te lo ritrovereresti sotto in breve tempo , insomma secondo me hai proprio ....... cannato . visto che sembri un pò confuso se vuoi consigli su come fare il fondo sarebbe meglio ci dicessi chetipo di allestimento hai in mente e descrivessi dettagliatamente la parte tecnica che hai ,in modo da poter parlare di qualcosa di concreto ;-) . se vuoi mettere solo muschi non ha senso il fondo fertile potrebbe creare inutili problemi.
svenjova
15-01-2009, 03:32
Ciao Alexander MacNaughton,
secondo me non ha senso coprire l'Akadama con del ghiaietto, come dice ferraresi lorenzo, essendo l'Akdadama molto "leggera", ti ritroveresti presto con il ghiaietto che "sprofonda" nell'Akadama.
Immagino che la tua idea di mischiare la fluorite con l'Akadama sia per evitare il fenomeno di anossia delle radici... o sbaglio?
Io ti consiglio di fare uno strato poroso sul fondo, ad esempio con del Gravelit, poi ci metti sopra la fluorite quale substrato fertile, poi devi scegliere se usare come strato superficiale l'Akadama o il ghiaietto.
Premetto che l'Akadama all'inizio é un pò ostica da usare, perché é molto polverosa, se ad esempio vorrai inserire dei Corydoras che "grufolano" volentieri il fondo, non ti devi stupire se ogni tanto l'acqua sarà un pò torbida (questo fenomeno diminuisce nel caso vi fosse un bel tappeto erboso su tutta la sua superficie). In compenso però l'effetto é molto più naturale rispetto all'utilizzo del ghiaietto, inoltre le piante che si riproducono per stoloni, "ne vanno pazze".
Il ghiaietto invece, é di più facile gestione, ma meno gradevole (poi i gusti sono gusti), non rilascia polveri in caso di scavi pesciosi, e quando inserisci le piante, esse sono meglio ancorate al fondo grazie al peso del ghiaietto.
Se ti può essere d'aiuto, io ho appena allestito un acquario con l'Akadama per la mia madrina, e ho descritto il tutto sul mio blog.
Ciao.
svenjova
15-01-2009, 03:32
Ciao Alexander MacNaughton,
secondo me non ha senso coprire l'Akadama con del ghiaietto, come dice ferraresi lorenzo, essendo l'Akdadama molto "leggera", ti ritroveresti presto con il ghiaietto che "sprofonda" nell'Akadama.
Immagino che la tua idea di mischiare la fluorite con l'Akadama sia per evitare il fenomeno di anossia delle radici... o sbaglio?
Io ti consiglio di fare uno strato poroso sul fondo, ad esempio con del Gravelit, poi ci metti sopra la fluorite quale substrato fertile, poi devi scegliere se usare come strato superficiale l'Akadama o il ghiaietto.
Premetto che l'Akadama all'inizio é un pò ostica da usare, perché é molto polverosa, se ad esempio vorrai inserire dei Corydoras che "grufolano" volentieri il fondo, non ti devi stupire se ogni tanto l'acqua sarà un pò torbida (questo fenomeno diminuisce nel caso vi fosse un bel tappeto erboso su tutta la sua superficie). In compenso però l'effetto é molto più naturale rispetto all'utilizzo del ghiaietto, inoltre le piante che si riproducono per stoloni, "ne vanno pazze".
Il ghiaietto invece, é di più facile gestione, ma meno gradevole (poi i gusti sono gusti), non rilascia polveri in caso di scavi pesciosi, e quando inserisci le piante, esse sono meglio ancorate al fondo grazie al peso del ghiaietto.
Se ti può essere d'aiuto, io ho appena allestito un acquario con l'Akadama per la mia madrina, e ho descritto il tutto sul mio blog.
Ciao.
Alexander MacNaughton
15-01-2009, 13:15
Ho un aquario di 32 x 22 cm di base con 21cm di altezza (escludendo lo spazio del filtro).
Vorrei un acquario da piantumare vorrei mettere 1 anubias barteri nana 1Cryptocoryne ciliata e 3 Ophiopogon japonicum con forse del muschio di java su cocco.
Come fondo volevo mettere seachem fluorite e acadama granulometria grossa come ha detto svenjova per evitare anossia creando eterofilia tra substrati, pensando inoltre che il ghiaietto essendo più pesante teneva "sottocontrollo" i vari pulviscoli; non pensando che essendo più pesante ma di pochi millimetri finisse sotto l'acadama.
Alexander MacNaughton
15-01-2009, 13:15
Ho un aquario di 32 x 22 cm di base con 21cm di altezza (escludendo lo spazio del filtro).
Vorrei un acquario da piantumare vorrei mettere 1 anubias barteri nana 1Cryptocoryne ciliata e 3 Ophiopogon japonicum con forse del muschio di java su cocco.
Come fondo volevo mettere seachem fluorite e acadama granulometria grossa come ha detto svenjova per evitare anossia creando eterofilia tra substrati, pensando inoltre che il ghiaietto essendo più pesante teneva "sottocontrollo" i vari pulviscoli; non pensando che essendo più pesante ma di pochi millimetri finisse sotto l'acadama.
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.
Mauro
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.
Mauro
Alexander MacNaughton
15-01-2009, 16:27
Ad essere sincero l'akadama pensavo di metterla per rendere il substrato più morbido che la fluorite da sola.
Diciamo come ammendante neutro ma se devo metterla ad stati(che poi alla fine della fiera l'acqua l'avrebbe ridotto in questa situazione)diciamo che la cosa migliore è scegliere una delle due soluzioni.
Penso di utilizzare la fluorite e ghiaietto a zone....... brain at work..... mirko_81 mi ha dato una idea vedendo una sua realizzazione proverò.... avrete mie notizie vediamo di fare una documentazione fotografica
#24 #18 #24 -b10 -85 -61 -e03 -99 #e52 -b08 #24 #24 #24 #24 #24
prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?
Alexander MacNaughton
15-01-2009, 16:27
Ad essere sincero l'akadama pensavo di metterla per rendere il substrato più morbido che la fluorite da sola.
Diciamo come ammendante neutro ma se devo metterla ad stati(che poi alla fine della fiera l'acqua l'avrebbe ridotto in questa situazione)diciamo che la cosa migliore è scegliere una delle due soluzioni.
Penso di utilizzare la fluorite e ghiaietto a zone....... brain at work..... mirko_81 mi ha dato una idea vedendo una sua realizzazione proverò.... avrete mie notizie vediamo di fare una documentazione fotografica
#24 #18 #24 -b10 -85 -61 -e03 -99 #e52 -b08 #24 #24 #24 #24 #24
prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?
svenjova
15-01-2009, 20:03
[quote=prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?[/quote]
Il Gravelit é una pietra porosa, maggiori info le trovi qui:
http://images.google.ch/imgres?imgurl=http://www.aquagarden.it/articoli/23_substrato/gravelit1.jpg&imgrefurl=http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp&usg=__SeWjS5Huqp7-JTBDypyDhil6Rdc=&h=311&w=500&sz=46&hl=it&start=1&tbnid=NfvLp0XoKheQoM:&tbnh=81&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dgravelit%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26sa%3DG
Ciao
svenjova
15-01-2009, 20:03
[quote=prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?[/quote]
Il Gravelit é una pietra porosa, maggiori info le trovi qui:
http://images.google.ch/imgres?imgurl=http://www.aquagarden.it/articoli/23_substrato/gravelit1.jpg&imgrefurl=http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp&usg=__SeWjS5Huqp7-JTBDypyDhil6Rdc=&h=311&w=500&sz=46&hl=it&start=1&tbnid=NfvLp0XoKheQoM:&tbnh=81&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dgravelit%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26sa%3DG
Ciao
lelito2006
03-03-2009, 22:24
ma non si può sorvoare la fertilizzazione dell'akadama??
le piante alla fine hanno solo bisogno di terriccio ed evetualmente e cacchtte dei pesci nn aiutano a fertilizzare?
io ho fatto un fondo con l sola akadam partendo dal basso akadama media e sopra akadama fine.... c'è il rischio di zone anossiche? c'è il rischio di cianobatteri?
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.
Mauro
lelito2006
03-03-2009, 22:24
ma non si può sorvoare la fertilizzazione dell'akadama??
le piante alla fine hanno solo bisogno di terriccio ed evetualmente e cacchtte dei pesci nn aiutano a fertilizzare?
io ho fatto un fondo con l sola akadam partendo dal basso akadama media e sopra akadama fine.... c'è il rischio di zone anossiche? c'è il rischio di cianobatteri?
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.
Mauro
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao
angelo p
04-03-2009, 18:22
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao
verissimo #36# i cianobatteri a volte si formano altre no senza nessun motivo apparente (probabilmente il motivo ci sarà ma non lo so #24 )
angelo p
04-03-2009, 18:22
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante, l'akadama è un fondo privo di sostanze (anzi tende ad assorbirne) quindi le sole "cacchette" di sicuro non contengono tutti gli elementi che richiede una corretta vita e sviluppo delle piante.
Con l'akadama non dovresti correre rischi di anossia anche se col tempo (piantumazioni e spostamenti piante, pulizia fondo, pesci e quant'altro) sicuramente i 2 strati grosso e fine si mischieranno facendo finire quella fine nella parte inferiore.
I ciano sono indipendenti da tutto cio, che usi akadama o ghiaietto o piastrelle, la loro formazione è possibile ma non è detto che avvenga.
Ciao
verissimo #36# i cianobatteri a volte si formano altre no senza nessun motivo apparente (probabilmente il motivo ci sarà ma non lo so #24 )
lelito2006
04-03-2009, 21:33
faccio una fatica immane a piantare le pianticelle nll'akadama! non avete qualche trucco?
lelito2006
04-03-2009, 21:33
faccio una fatica immane a piantare le pianticelle nll'akadama! non avete qualche trucco?
lelito2006
04-03-2009, 23:00
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante,
fertilizzare non significa "rendere fertile"? quindi devo fertilizzare (rendere fertle) il terreno (l'akadama) per far vivere bene le piantine e poter "succhiare" dall'akadma tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
Non penso di dover rendere fertili le piantine! ma il terreno dai cui le stesse andranno a nutrirsi.
Sbaglio? se si, significa che non mi sono chari i concetti base!
lelito2006
04-03-2009, 23:00
Non è l'akadama che devi fertilizzare ma le piante,
fertilizzare non significa "rendere fertile"? quindi devo fertilizzare (rendere fertle) il terreno (l'akadama) per far vivere bene le piantine e poter "succhiare" dall'akadma tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
Non penso di dover rendere fertili le piantine! ma il terreno dai cui le stesse andranno a nutrirsi.
Sbaglio? se si, significa che non mi sono chari i concetti base!
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao
lelito2006
07-03-2009, 12:13
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao
che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?
ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?
lelito2006
07-03-2009, 12:13
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao
che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?
ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?
angelo p
07-03-2009, 15:51
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao
che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?
ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?
l'akadama credo sia ricca di niente :-)
angelo p
07-03-2009, 15:51
Io per fertilizare intendevo introdurre nutrienti essenziali per la crescita, chi utilizza tali elementi sono le piante che li assorbono sia discioldi in acqua attraverso le foglie che dal terreno attraverso le radici, ora se utilizzi un fondo che gia contiene nitrienti puoi evitare di fertilizzarlo ma visto che l'akadama non è di questo genere devi farlo.
Ciao
che prodotto usi di solito per fertilizzare? pasticce o liquido?
ora ho in acquario egeria densa e limnophila sessiflorapenso che entrambe abbiano bisogno di ferro.... ma l'akadama no è ricca i ferro?
l'akadama credo sia ricca di niente :-)
lelito2006
07-03-2009, 21:06
quindi cosa uso per fetilizzare? senza dover spendere tanto?
lelito2006
07-03-2009, 21:06
quindi cosa uso per fetilizzare? senza dover spendere tanto?
angelo p
08-03-2009, 00:09
di fertilizzanti ce ne sono una marea , nel mio caso però,siccome ci sono dei gamberetti , che mi è stato detto che non sopportano concimazioni di nessun genere , ho messo sul fondo delle tavoletta di torba (che ormai credo non usi più nessuno) e le piante crescono che è una meraviglia . #21
angelo p
08-03-2009, 00:09
di fertilizzanti ce ne sono una marea , nel mio caso però,siccome ci sono dei gamberetti , che mi è stato detto che non sopportano concimazioni di nessun genere , ho messo sul fondo delle tavoletta di torba (che ormai credo non usi più nessuno) e le piante crescono che è una meraviglia . #21
ferraresi lorenzo
08-03-2009, 00:43
#13 scusate l'intromissione ,fondo inerte + torba ,niente fertilizz in colonna (?) e quali piante ? x angelo p
ferraresi lorenzo
08-03-2009, 00:43
#13 scusate l'intromissione ,fondo inerte + torba ,niente fertilizz in colonna (?) e quali piante ? x angelo p
lelito2006
08-03-2009, 07:20
eh?
lelito2006
08-03-2009, 07:20
eh?
lelito2006, scegli tu quali fertilizzanti usare, non voglio dirti che a basso costo non trovi nulla di buono tutto sta a cosa miri, potrebbe bastarti il classico fertilizzante a base di ferro che trovi di qualsiasi marca a protocolli piu completi tipo seachem o dennerle o ada o quel che vuoi oppure se vuoi cimentarti con il fai da te ci sono decine di articoli e topic sul forum che parlano di tutti questi metodi.
angelo p, io credo che una fertilizzazione blanda non dia problemi ai "gamberetti"
ferraresi lorenzo, frequenti cambi d'acqua apportano comunque sostanze alle piante credo però che angelo non abbia piante molto esigenti.
Ciao
lelito2006, scegli tu quali fertilizzanti usare, non voglio dirti che a basso costo non trovi nulla di buono tutto sta a cosa miri, potrebbe bastarti il classico fertilizzante a base di ferro che trovi di qualsiasi marca a protocolli piu completi tipo seachem o dennerle o ada o quel che vuoi oppure se vuoi cimentarti con il fai da te ci sono decine di articoli e topic sul forum che parlano di tutti questi metodi.
angelo p, io credo che una fertilizzazione blanda non dia problemi ai "gamberetti"
ferraresi lorenzo, frequenti cambi d'acqua apportano comunque sostanze alle piante credo però che angelo non abbia piante molto esigenti.
Ciao
ferraresi lorenzo
08-03-2009, 12:33
:-))
ferraresi lorenzo
08-03-2009, 12:33
:-))
angelo p
08-03-2009, 13:43
lorenzo : si , ho dimenticato di aggiungere che ho tutte piante a crescita rapida e comunque faccio continui cambi parziali .
hygrophilia polisperma , un'altra tipo cabonba che non ricordo il nome , vallisneria , e un paio di muschi che comunque fanno la sua bella figura
cartiz : preferisco non fertilizzatre perchè ho paura di sbagliare la dose della fertilizzazione blanda cosi da "seccare " tutte le red . #21
angelo p
08-03-2009, 13:43
lorenzo : si , ho dimenticato di aggiungere che ho tutte piante a crescita rapida e comunque faccio continui cambi parziali .
hygrophilia polisperma , un'altra tipo cabonba che non ricordo il nome , vallisneria , e un paio di muschi che comunque fanno la sua bella figura
cartiz : preferisco non fertilizzatre perchè ho paura di sbagliare la dose della fertilizzazione blanda cosi da "seccare " tutte le red . #21
ferraresi lorenzo
08-03-2009, 14:34
se sono red cherry tanto delicate non sono ...... volendo allevarle al meglio ,o se punti ad una buona riproduzione ,è sicuramente consigliabile immettere pochi (o niente) fertilizzanti visto la presenza di metalli negli stessi ,vedo però che i fattori da considerare sono tanti
ferraresi lorenzo
08-03-2009, 14:34
se sono red cherry tanto delicate non sono ...... volendo allevarle al meglio ,o se punti ad una buona riproduzione ,è sicuramente consigliabile immettere pochi (o niente) fertilizzanti visto la presenza di metalli negli stessi ,vedo però che i fattori da considerare sono tanti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |