PDA

Visualizza la versione completa : rumorosità filtro Niagara 250


mortal
31-12-2008, 16:02
salve a tutti,sono inesperto in materia e vorrei qualche vostra opinione.
Ho un acquario da 40lt avviato solo da 3gg,e come filtro vi è un niagara 250wave a zainetto,la cosa che ho notato è che inizialmente era molto silenzioso forse anche troppo ma svolgeva il suo lavoro tranquillamente...qualche giorno dopo,ho inserito delle piante gallegginati(azolla)questo adesso riproduce un rumore continuo,per fare un esempio tipo la ventola di un pc,leggermente più vibrante,ho notato che molto influisce il coperchio che vibrando lo aumenta ma all'inizio non faceva cosi...
avevo visto alcune foglie attaccate all'imboccatura del filtro,cosi per curiosità lo staccato un minuto,ho tolto le foglie e l'ho riattaccato ma non è cambiato nulla.
il mio dubbio è,avendo solo aggiunto la pianta e cambiato più volte portata è normale cosi ho qualcosa ha potuto influire?
ps.può essere qualche foglia bloccata all'inetrno della pompa?

ps ogni autno devo fare la pulizia dei materiali filtranti?ma si procede col filtro acceso o deve spegnersi?

grazie a chi mi saprà aiutare

mortal
31-12-2008, 16:02
salve a tutti,sono inesperto in materia e vorrei qualche vostra opinione.
Ho un acquario da 40lt avviato solo da 3gg,e come filtro vi è un niagara 250wave a zainetto,la cosa che ho notato è che inizialmente era molto silenzioso forse anche troppo ma svolgeva il suo lavoro tranquillamente...qualche giorno dopo,ho inserito delle piante gallegginati(azolla)questo adesso riproduce un rumore continuo,per fare un esempio tipo la ventola di un pc,leggermente più vibrante,ho notato che molto influisce il coperchio che vibrando lo aumenta ma all'inizio non faceva cosi...
avevo visto alcune foglie attaccate all'imboccatura del filtro,cosi per curiosità lo staccato un minuto,ho tolto le foglie e l'ho riattaccato ma non è cambiato nulla.
il mio dubbio è,avendo solo aggiunto la pianta e cambiato più volte portata è normale cosi ho qualcosa ha potuto influire?
ps.può essere qualche foglia bloccata all'inetrno della pompa?

ps ogni autno devo fare la pulizia dei materiali filtranti?ma si procede col filtro acceso o deve spegnersi?

grazie a chi mi saprà aiutare

Spettro
31-12-2008, 16:18
forse è andata qualche fogliolina tra le palette, ci hai guardato?

Spettro
31-12-2008, 16:18
forse è andata qualche fogliolina tra le palette, ci hai guardato?

mortal
31-12-2008, 16:26
mentre tu scrivevi qui io avevo risposto sul tuo,comunque ma come dovrei guardare tra le palette??devo staccarlo e poi come faccio la pompa è incastrata no?

mortal
31-12-2008, 16:26
mentre tu scrivevi qui io avevo risposto sul tuo,comunque ma come dovrei guardare tra le palette??devo staccarlo e poi come faccio la pompa è incastrata no?

Spettro
31-12-2008, 16:32
prima di tutto staccalo^^ :-D
poi se togli il coperchio e tiri su la pompa viene via, è incastrata quindi non dovresti avere problemi, io l'ho fatto 200 300 volte in 2 giorni^^

Spettro
31-12-2008, 16:32
prima di tutto staccalo^^ :-D
poi se togli il coperchio e tiri su la pompa viene via, è incastrata quindi non dovresti avere problemi, io l'ho fatto 200 300 volte in 2 giorni^^

mortal
31-12-2008, 17:21
fatto,ma all'interno della pompa non c'era nulla...
noto che però influisce molto il coperchio quando lo tolgo il rumore diminuisce molto,l'unico dubbio è che nei primi giorni con tutto il coperchio non faceva cosi...
è un problema aver staccato il filtro per 1 min. circa due volte dalla corrente elettrica?
e aver staccato la pompa?

mortal
31-12-2008, 17:21
fatto,ma all'interno della pompa non c'era nulla...
noto che però influisce molto il coperchio quando lo tolgo il rumore diminuisce molto,l'unico dubbio è che nei primi giorni con tutto il coperchio non faceva cosi...
è un problema aver staccato il filtro per 1 min. circa due volte dalla corrente elettrica?
e aver staccato la pompa?

|GIAK|
31-12-2008, 17:50
mortal, io ho un filtro niagara 190, ho avuto il 300 e sto per allestire il 250 e nessuno dei tre faceva tanta confusione anzi, il 190 che gira da un anno neanche si sente... l'unico problemino potrebbe esser dato dal ritorno dell'acqua, ma basta alzare il livello in acquario per smorzarlo...

il coperchietto a volte vibrando potrebbe far rumore... se è cosi o è messo male o basta fermarlo, magari mettendo una goccia di silicone da qualche parte facendo in modo che si incastri e non abbia più lo spazio di muoversi e far rumore ;-)

|GIAK|
31-12-2008, 17:50
mortal, io ho un filtro niagara 190, ho avuto il 300 e sto per allestire il 250 e nessuno dei tre faceva tanta confusione anzi, il 190 che gira da un anno neanche si sente... l'unico problemino potrebbe esser dato dal ritorno dell'acqua, ma basta alzare il livello in acquario per smorzarlo...

il coperchietto a volte vibrando potrebbe far rumore... se è cosi o è messo male o basta fermarlo, magari mettendo una goccia di silicone da qualche parte facendo in modo che si incastri e non abbia più lo spazio di muoversi e far rumore ;-)

mortal
31-12-2008, 20:06
mah è davvero strano...all'inizio non faceva cosi...+ che altro noto che è il rimbombo dell'acqua che sale...booh...comunque visto che la pompa è pulita l'unica cosa è che si è potuto danneggiare...il fatto è che il coperchio fa molto del suo...e non posso siliconarlo se no poi come tolgo i materiali?

un altra cosa ma la levetta non ha un inizio o una fine ma potrebbe essere girata senza mai fermarsi,vero?

mortal
31-12-2008, 20:06
mah è davvero strano...all'inizio non faceva cosi...+ che altro noto che è il rimbombo dell'acqua che sale...booh...comunque visto che la pompa è pulita l'unica cosa è che si è potuto danneggiare...il fatto è che il coperchio fa molto del suo...e non posso siliconarlo se no poi come tolgo i materiali?

un altra cosa ma la levetta non ha un inizio o una fine ma potrebbe essere girata senza mai fermarsi,vero?

|GIAK|
31-12-2008, 20:13
mortal, non devi siliconarlo, devi fare una specie di guarnizione che fa spessore... oppure lo devi incastrare con qualcosa... cosi non trema più e non fa più rumore... ;-)

|GIAK|
31-12-2008, 20:13
mortal, non devi siliconarlo, devi fare una specie di guarnizione che fa spessore... oppure lo devi incastrare con qualcosa... cosi non trema più e non fa più rumore... ;-)

mortal
31-12-2008, 20:32
ma t risulta che la levetta giri in un certo senso a vuoto,senza una fine?

mortal
31-12-2008, 20:32
ma t risulta che la levetta giri in un certo senso a vuoto,senza una fine?

FioreDomina
01-01-2009, 23:29
mortal, io ho il Niagara 300...è vero che il coperchio fà un pò di rumore perchè vibra!!!
Un altra cosa che ho notato è che con il passare del tempo si sentono sempre più rumori nuovi, ad esempio dal mio si sente (ogni tanto) come il rumore di bollicine che escono dalla pompa....(è un pò difficile da spiegare #13 )...
L ho smontato pulito e ripulito 30-40 volte ma io problem ogni tanto si sente ancora...visto che è in camera da letto è abbastanza fastidioso!!! -04

FioreDomina
01-01-2009, 23:29
mortal, io ho il Niagara 300...è vero che il coperchio fà un pò di rumore perchè vibra!!!
Un altra cosa che ho notato è che con il passare del tempo si sentono sempre più rumori nuovi, ad esempio dal mio si sente (ogni tanto) come il rumore di bollicine che escono dalla pompa....(è un pò difficile da spiegare #13 )...
L ho smontato pulito e ripulito 30-40 volte ma io problem ogni tanto si sente ancora...visto che è in camera da letto è abbastanza fastidioso!!! -04

mortal
02-01-2009, 00:29
verissimo,il problema è che il mio ha solo una settimana...
mah!!!

mortal
02-01-2009, 00:29
verissimo,il problema è che il mio ha solo una settimana...
mah!!!

|GIAK|
02-01-2009, 17:36
il rumore di bollicine dovrebbe esser dovuto a qualche bolla d'aria, o magari il filtro tira qualche bolla di co2...
per il coperchio una soluzione l'ho postata.... cmq mi sa che con questo filtro è un po a fortuna, io fino ad ora ne ho provato uno per modello e sono sato fortunato forse :-D

|GIAK|
02-01-2009, 17:36
il rumore di bollicine dovrebbe esser dovuto a qualche bolla d'aria, o magari il filtro tira qualche bolla di co2...
per il coperchio una soluzione l'ho postata.... cmq mi sa che con questo filtro è un po a fortuna, io fino ad ora ne ho provato uno per modello e sono sato fortunato forse :-D

mortal
02-01-2009, 22:02
mah alla fine al diavolo il rumore,l'importante che svolga un ottimo lavoro di filtraggio...a proposito ogni quanto bisogna pulire i materiali filtranti?e come?

mortal
02-01-2009, 22:02
mah alla fine al diavolo il rumore,l'importante che svolga un ottimo lavoro di filtraggio...a proposito ogni quanto bisogna pulire i materiali filtranti?e come?

|GIAK|
03-01-2009, 21:17
mortal, se è caricato come ti ho detto io, i cannolicchi non serve toccarli quasi mai... almeno che non sia l'ultima possibilità... la lana sciacqui o cambi quando fai i cambi settimanali... ;-)


dimenticavo: ogni tanto dai una pulita al tubo d'aspirazione, ogni tanto si riempe di schifezze e ti fa calare la portata (sul niagara 190 ho notato questo) ;-)

|GIAK|
03-01-2009, 21:17
mortal, se è caricato come ti ho detto io, i cannolicchi non serve toccarli quasi mai... almeno che non sia l'ultima possibilità... la lana sciacqui o cambi quando fai i cambi settimanali... ;-)


dimenticavo: ogni tanto dai una pulita al tubo d'aspirazione, ogni tanto si riempe di schifezze e ti fa calare la portata (sul niagara 190 ho notato questo) ;-)

mortal
05-01-2009, 00:09
oggi causa la diminuzione del livello dell'acqua(a parte averne tolta un pò per mettere i pesci non capisco se evapori)il filtro dà l'acqua all'acquario a cascata,ma la cosa strana e che di lato ce una goccia che cade in continuazione ma non si capisce da dove parte,e come se uscisse un pò d'aria...
nella foto ho colorato di bianco da dove si crea la goccia che si crea a ripetizione...volevo capire come si crea e se eventualmente è un problema?

mortal
05-01-2009, 00:09
oggi causa la diminuzione del livello dell'acqua(a parte averne tolta un pò per mettere i pesci non capisco se evapori)il filtro dà l'acqua all'acquario a cascata,ma la cosa strana e che di lato ce una goccia che cade in continuazione ma non si capisce da dove parte,e come se uscisse un pò d'aria...
nella foto ho colorato di bianco da dove si crea la goccia che si crea a ripetizione...volevo capire come si crea e se eventualmente è un problema?

|GIAK|
05-01-2009, 15:42
mortal, ma quello in foto è un niagara? #24 io ho gli scomparti invertiti #24

cmq sia anche a me succede, trasborda leggermente dal primo scomparto a volte... ripristina il livello in acquario e vedi come va ;-)

|GIAK|
05-01-2009, 15:42
mortal, ma quello in foto è un niagara? #24 io ho gli scomparti invertiti #24

cmq sia anche a me succede, trasborda leggermente dal primo scomparto a volte... ripristina il livello in acquario e vedi come va ;-)

mortal
05-01-2009, 16:09
hai ragione giak,non è cosi ,la foto l'ho presa sul web...si a volte mi capita che poi diminuendo la portata o sciaquando la spugna tutto torna normale...il problema è che l'acqua non scende dal primo scomparto ma si crea una goccia in continuazione,comqunque sia penso che non crei problemi,no?

mortal
05-01-2009, 16:09
hai ragione giak,non è cosi ,la foto l'ho presa sul web...si a volte mi capita che poi diminuendo la portata o sciaquando la spugna tutto torna normale...il problema è che l'acqua non scende dal primo scomparto ma si crea una goccia in continuazione,comqunque sia penso che non crei problemi,no?

francesco.pap
06-01-2009, 21:37
quello in foto è il 250

francesco.pap
06-01-2009, 21:37
quello in foto è il 250

mortal
09-01-2009, 21:40
ho capito da dove esce la goccia,la pompa entra ad incastro e tra il primo scomparto e la pompa rimane una piccola fessura da cui esce l'acqua..ora non so se è perchè è incastrata male o se è un difetto di produzione...

mortal
09-01-2009, 21:40
ho capito da dove esce la goccia,la pompa entra ad incastro e tra il primo scomparto e la pompa rimane una piccola fessura da cui esce l'acqua..ora non so se è perchè è incastrata male o se è un difetto di produzione...

|GIAK|
10-01-2009, 12:54
francesco.pap, i filtri niagara, sia il 190 che il 250 che il 300 hanno l'aspirazione sulla sinitra e l'uscita sulla destra... ci sono altri filtri molto simili ma al contrario, se non ricordo male è cosi per il bravo della hydor #24

mortal, ah, la goccia cade per terra allora! non dentro l'acquario accando al tubo d'aspirazione? oppure ho capito male? se cade dal vano pompa dall'innesto allora è montato male, se invece avevo capito bene ed esce dall'innesto tra il corpo filtro e il tubo d'aspirazione allora non preoccuparti ;-)

|GIAK|
10-01-2009, 12:54
francesco.pap, i filtri niagara, sia il 190 che il 250 che il 300 hanno l'aspirazione sulla sinitra e l'uscita sulla destra... ci sono altri filtri molto simili ma al contrario, se non ricordo male è cosi per il bravo della hydor #24

mortal, ah, la goccia cade per terra allora! non dentro l'acquario accando al tubo d'aspirazione? oppure ho capito male? se cade dal vano pompa dall'innesto allora è montato male, se invece avevo capito bene ed esce dall'innesto tra il corpo filtro e il tubo d'aspirazione allora non preoccuparti ;-)

mortal
16-01-2009, 00:00
Giak la goccia esce dalla pompa..e cade sempre in acquario...praticamente perde dal primo serbatoio...l'ho spiegato al negoziante ma mi ha detto che per una goccia non fa niente...ci ho pensato che potrebbe essere montato male ma in fin dei conti è ad incastro...al limite quando lo staccherò per pulizia magari l'ho smonto e rimonto...

mortal
16-01-2009, 00:00
Giak la goccia esce dalla pompa..e cade sempre in acquario...praticamente perde dal primo serbatoio...l'ho spiegato al negoziante ma mi ha detto che per una goccia non fa niente...ci ho pensato che potrebbe essere montato male ma in fin dei conti è ad incastro...al limite quando lo staccherò per pulizia magari l'ho smonto e rimonto...

mortal
22-01-2009, 19:09
mortal, se è caricato come ti ho detto io, i cannolicchi non serve toccarli quasi mai... almeno che non sia l'ultima possibilità... la lana sciacqui o cambi quando fai i cambi settimanali... ;-)


dimenticavo: ogni tanto dai una pulita al tubo d'aspirazione, ogni tanto si riempe di schifezze e ti fa calare la portata (sul niagara 190 ho notato questo) ;-)

Giak quando scicquo la spugna devo staccare il filtro??

vorrei soffermarmi sul discorso filtro/portata e soprattutto livello dell'acqua...
spesso,anche da vari negozianti, mi è stato suggerito di mettere l'acqua a livello dell'uscita dell'imboccatura del filtro...qualcunaltro anche sul web mi ha consigliato di mettere il livello a circa 1 cm sotto l'uscita...
nell'immagine dove c'è la linea rossa per intenderci...
a che livello in confronto al filtro e a che portata mi consigliate di inserire l'acqua,facendo magari riferimento alla foto?

grazie

mortal
22-01-2009, 19:09
mortal, se è caricato come ti ho detto io, i cannolicchi non serve toccarli quasi mai... almeno che non sia l'ultima possibilità... la lana sciacqui o cambi quando fai i cambi settimanali... ;-)


dimenticavo: ogni tanto dai una pulita al tubo d'aspirazione, ogni tanto si riempe di schifezze e ti fa calare la portata (sul niagara 190 ho notato questo) ;-)

Giak quando scicquo la spugna devo staccare il filtro??

vorrei soffermarmi sul discorso filtro/portata e soprattutto livello dell'acqua...
spesso,anche da vari negozianti, mi è stato suggerito di mettere l'acqua a livello dell'uscita dell'imboccatura del filtro...qualcunaltro anche sul web mi ha consigliato di mettere il livello a circa 1 cm sotto l'uscita...
nell'immagine dove c'è la linea rossa per intenderci...
a che livello in confronto al filtro e a che portata mi consigliate di inserire l'acqua,facendo magari riferimento alla foto?

grazie

Febussio
22-01-2009, 19:39
Anche io nel mio caridinaio avevo un niagara 250 in dotazione. Ora è stato sostituito da un eden 501 e il niagara è finito in un cassetto. Nel mio caso la rumorosità era elevata e con il coperchio aumentava di molto.

Per quanto riguarda il livello dell'acqua, se il tuo profilo è completo. Con la sola azolla, puoi lasciare un po' di "cascatella" per ossigenare l'acqua. Se invece hai altre piante puoi ridurla al minimo per non disperdere co2.

Seondo me la spugna la dovresti strizzare un po' sempre usando l'acqua dell'acquario tolta nel cambio settimane solo quando vedi che la portata del filtro è calata vistosamente. In questo modo la utilizzi non solo come filtraggio meccanico ma anche come filtraggio biologico e visto che il filtro non è molto capiente questo non nuoce.

L'operazione falla comunque a filtro spento. Questo non solo per evitare di alzare un polverone ma anche e soprattutto per non prendere scosse elettriche è sempre meglio staccare ogni dispositivo elettrico prima di immergere le mani nell'acqua.

Febussio
22-01-2009, 19:39
Anche io nel mio caridinaio avevo un niagara 250 in dotazione. Ora è stato sostituito da un eden 501 e il niagara è finito in un cassetto. Nel mio caso la rumorosità era elevata e con il coperchio aumentava di molto.

Per quanto riguarda il livello dell'acqua, se il tuo profilo è completo. Con la sola azolla, puoi lasciare un po' di "cascatella" per ossigenare l'acqua. Se invece hai altre piante puoi ridurla al minimo per non disperdere co2.

Seondo me la spugna la dovresti strizzare un po' sempre usando l'acqua dell'acquario tolta nel cambio settimane solo quando vedi che la portata del filtro è calata vistosamente. In questo modo la utilizzi non solo come filtraggio meccanico ma anche come filtraggio biologico e visto che il filtro non è molto capiente questo non nuoce.

L'operazione falla comunque a filtro spento. Questo non solo per evitare di alzare un polverone ma anche e soprattutto per non prendere scosse elettriche è sempre meglio staccare ogni dispositivo elettrico prima di immergere le mani nell'acqua.

mortal
22-01-2009, 19:57
no Febussio,il profilo non era aggiornato..adesso ho 3 anubias,2 nana e una barteri...

quando effettuo il cambio ed eventualmente lo sciaquo della spugna è conveniente riinserire l'attivatore batterico?


PS:ma le caridine avendo la vasca aperta evadono?
grazie

mortal
22-01-2009, 19:57
no Febussio,il profilo non era aggiornato..adesso ho 3 anubias,2 nana e una barteri...

quando effettuo il cambio ed eventualmente lo sciaquo della spugna è conveniente riinserire l'attivatore batterico?


PS:ma le caridine avendo la vasca aperta evadono?
grazie

Febussio
22-01-2009, 20:52
Allora prova a lasciare alto il livello dell'acqua, se noti che i pesci stazionano vicino alla superficie dell'acqua, cosa che non credo. lo abbassi.

Ti consiglio anche di inserire una pianta a crescita veloce per prevenire le alghe.

Nella mia vasca aperta non sono mai scappate neocaridine. Una volta una neocaridina japonica è saltata fuori spaventata ma per colpa mia che avevo le mani a rovistare sul fondo. Credo che il problema non siano le fughe spontanee ma salti cercando di scappare da eventuali predatori.

Febussio
22-01-2009, 20:52
Allora prova a lasciare alto il livello dell'acqua, se noti che i pesci stazionano vicino alla superficie dell'acqua, cosa che non credo. lo abbassi.

Ti consiglio anche di inserire una pianta a crescita veloce per prevenire le alghe.

Nella mia vasca aperta non sono mai scappate neocaridine. Una volta una neocaridina japonica è saltata fuori spaventata ma per colpa mia che avevo le mani a rovistare sul fondo. Credo che il problema non siano le fughe spontanee ma salti cercando di scappare da eventuali predatori.

mortal
23-01-2009, 00:04
il problema che non ho fondo fertile e quindi riesco solo ad inserire piante epifite...e non mi sembra che ce ne siano di queste a crescita veloce...spero di rimediare con degli alghifori...

mortal
23-01-2009, 00:04
il problema che non ho fondo fertile e quindi riesco solo ad inserire piante epifite...e non mi sembra che ce ne siano di queste a crescita veloce...spero di rimediare con degli alghifori...

Febussio
23-01-2009, 00:21
In effetti di piante a rapida crescita, che non hanno bisogno di co2, fondo fertile e si adattano alla poca luce me ne viene in mente solo una: il Ceratophyllum demersum.

Qualche caridina e qualche gasteropode e secondo me sei sistemato ^_-

Febussio
23-01-2009, 00:21
In effetti di piante a rapida crescita, che non hanno bisogno di co2, fondo fertile e si adattano alla poca luce me ne viene in mente solo una: il Ceratophyllum demersum.

Qualche caridina e qualche gasteropode e secondo me sei sistemato ^_-

mortal
23-01-2009, 18:38
gasteropode cos'è?

il ceratophillum lo avuto fino alla settimana,scorsa un vero incubo con le foglie che perde...
al limite metterò una cladophora...ma avendo l'acquario nella stanza non credo di trovarmi le caridine tra i capelli???al limite metto 2/3 otocinclus e tolgo ogni pensiero...

mortal
23-01-2009, 18:38
gasteropode cos'è?

il ceratophillum lo avuto fino alla settimana,scorsa un vero incubo con le foglie che perde...
al limite metterò una cladophora...ma avendo l'acquario nella stanza non credo di trovarmi le caridine tra i capelli???al limite metto 2/3 otocinclus e tolgo ogni pensiero...

Febussio
23-01-2009, 19:51
Forse non stava tanto bene se perdeva foglie. Per caso lo tenevi interrato o galleggiante? Per esempio a me da interrato non cresceva molto bene, poi l'ho "liberato" ed ha iniziato a crescere molto di più, con foglie più fitte, grandi e spesse.

Mi permetto di sconsigliarti gli otocinclus, sono pesci abbastanza delicati in quanto necessitano di una vasca ben matura e la tua è avviata da poco, richiedono mangimi particolari quindi in una vasca non molto grande rischiano di morire di fame e vanno inseriti in gruppo. Le caridine sono gamberetti che a differenza dei granchi che troviamo al mare se putacaso dovessero trovarsi fuori dall'acqua muoiono soffocate nel giro di un minuto senza riuscire a camminare e respirare.

Se non hai l'acquario come testiera del letto e non hai nella vasca cacciatori come ciclidi e anabantidi dubito che ci possano essere possibilità di trovarti caridine nei capelli.

I gasteropi sono una classe di molluschi che comprende le chiocciole e le lumache.
Nello specifico ti consiglio delle neritine. Molto belle, instancabili mangiatrici di alghe e avanzi di cibo, non crescono a dismisura e non sono infestanti.

Febussio
23-01-2009, 19:51
Forse non stava tanto bene se perdeva foglie. Per caso lo tenevi interrato o galleggiante? Per esempio a me da interrato non cresceva molto bene, poi l'ho "liberato" ed ha iniziato a crescere molto di più, con foglie più fitte, grandi e spesse.

Mi permetto di sconsigliarti gli otocinclus, sono pesci abbastanza delicati in quanto necessitano di una vasca ben matura e la tua è avviata da poco, richiedono mangimi particolari quindi in una vasca non molto grande rischiano di morire di fame e vanno inseriti in gruppo. Le caridine sono gamberetti che a differenza dei granchi che troviamo al mare se putacaso dovessero trovarsi fuori dall'acqua muoiono soffocate nel giro di un minuto senza riuscire a camminare e respirare.

Se non hai l'acquario come testiera del letto e non hai nella vasca cacciatori come ciclidi e anabantidi dubito che ci possano essere possibilità di trovarti caridine nei capelli.

I gasteropi sono una classe di molluschi che comprende le chiocciole e le lumache.
Nello specifico ti consiglio delle neritine. Molto belle, instancabili mangiatrici di alghe e avanzi di cibo, non crescono a dismisura e non sono infestanti.

mortal
23-01-2009, 21:18
lo tenevo interrato ma già all'acquisto perdeva foglie...tanto che l'ho eliminato...

si conosco le nertitine ma non conoscevo il termine...sono molto confuso per i pulitori,mi hanno anmche detto che le neritine mangiano le alghe ma sporcono molto in quanto "cagano" tanto...

si per gli oto,ho saputo che sono delicati e vorrei evitare...
l'ancystrus dice che cresce troppo...e i panjo che volevoi inserire dice che sul quarzo non c stanno...

mortal
23-01-2009, 21:18
lo tenevo interrato ma già all'acquisto perdeva foglie...tanto che l'ho eliminato...

si conosco le nertitine ma non conoscevo il termine...sono molto confuso per i pulitori,mi hanno anmche detto che le neritine mangiano le alghe ma sporcono molto in quanto "cagano" tanto...

si per gli oto,ho saputo che sono delicati e vorrei evitare...
l'ancystrus dice che cresce troppo...e i panjo che volevoi inserire dice che sul quarzo non c stanno...

Febussio
24-01-2009, 00:11
Non vedo per quale motivo una neritina dovrebbe inquinare maggiormente di un oto.

Probabilmente mi sbaglio e se qualcuno di più esperto vuole commentare mi fà molto piacere.

Nel dubbio comunque dicono sempre meglio un animale in meno nella vasca. Per i vetri comunque nessun animale è meglio o si avvicina ai risultati del raschietto
;-)

Febussio
24-01-2009, 00:11
Non vedo per quale motivo una neritina dovrebbe inquinare maggiormente di un oto.

Probabilmente mi sbaglio e se qualcuno di più esperto vuole commentare mi fà molto piacere.

Nel dubbio comunque dicono sempre meglio un animale in meno nella vasca. Per i vetri comunque nessun animale è meglio o si avvicina ai risultati del raschietto
;-)

|GIAK|
24-01-2009, 11:22
mortal, se il livello dell'acqua lo tieni alto, avrai meno rumore e meno dispersione di co2, prendi del ceratophyllum (sul mercatino lo trovi facilmente) e lo lasci galleggiare, per le pulizie secondo me bastano i gamberetti.... ;-)

|GIAK|
24-01-2009, 11:22
mortal, se il livello dell'acqua lo tieni alto, avrai meno rumore e meno dispersione di co2, prendi del ceratophyllum (sul mercatino lo trovi facilmente) e lo lasci galleggiare, per le pulizie secondo me bastano i gamberetti.... ;-)

mortal
24-01-2009, 14:55
Giak,grazie del consiglio ma come scritto + volte,ho avuto del ceratophillum in vasca fino a qualche settimana fa ma mi causava troppi problemi di sporco perdeva foglie in continuazione che intasavano il filtro cosi ho preferito toglierlo...magari oltre le 3 anubias più avanti inserirò una cladophora...

mortal
24-01-2009, 14:55
Giak,grazie del consiglio ma come scritto + volte,ho avuto del ceratophillum in vasca fino a qualche settimana fa ma mi causava troppi problemi di sporco perdeva foglie in continuazione che intasavano il filtro cosi ho preferito toglierlo...magari oltre le 3 anubias più avanti inserirò una cladophora...

|GIAK|
24-01-2009, 16:44
mortal, la cladophora non è una pianta a crescita rapida però #23 fai un giro qui per vedere che piante puoi inserire: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

|GIAK|
24-01-2009, 16:44
mortal, la cladophora non è una pianta a crescita rapida però #23 fai un giro qui per vedere che piante puoi inserire: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

mortal
24-01-2009, 17:26
si Giak,ma di queste posso solo inserire epifite...
mi rimane il microsorium ma come le anubias è a crescita lenta...e poi??

mortal
24-01-2009, 17:26
si Giak,ma di queste posso solo inserire epifite...
mi rimane il microsorium ma come le anubias è a crescita lenta...e poi??

mortal
26-01-2009, 21:06
a proposito di piante quanto può influire la lana che rimane nelle radici sul problema nitriti?

mortal
26-01-2009, 21:06
a proposito di piante quanto può influire la lana che rimane nelle radici sul problema nitriti?