Visualizza la versione completa : valori po4
ciao a tutti,
da circa 2 settimane ccomincio ad avere problemi con alghe a barba e a pennello.
ho appena comprato l test per controllare i po4, quanto dovrebbe essere il valore corretto?
grazie a tutti in anticipo per le risposte, per le info sulla vasca vedere il profilo.
ciao
ciao a tutti,
da circa 2 settimane ccomincio ad avere problemi con alghe a barba e a pennello.
ho appena comprato l test per controllare i po4, quanto dovrebbe essere il valore corretto?
grazie a tutti in anticipo per le risposte, per le info sulla vasca vedere il profilo.
ciao
luca2772
24-12-2008, 10:48
A spanne, fino a 0.5-1ppm dovrebbe essere tollerabile...
Non sono solo i fosfati a far comparire certe alghe: le cause potrebbero essere pure da ricercarsi nella qualità della luce (tubi vecchi) e/o durata eccessiva del fotoperiodo. Anche i nitrati alti possono "aiutare", anche se dal profilo sono perfetti...
Che valore di PO4 risulta dal test?
luca2772
24-12-2008, 10:48
A spanne, fino a 0.5-1ppm dovrebbe essere tollerabile...
Non sono solo i fosfati a far comparire certe alghe: le cause potrebbero essere pure da ricercarsi nella qualità della luce (tubi vecchi) e/o durata eccessiva del fotoperiodo. Anche i nitrati alti possono "aiutare", anche se dal profilo sono perfetti...
Che valore di PO4 risulta dal test?
test appena effettuati:
ph 6.4
kh 5
gh 10
no2 <0.05
no3 5
po4 <0.1
la durezza è un pò salita, oggi correerò con un cambio d'acqua
fotoperiodo 9 ore, età tubi 5 mesi.
non riesco a capire dove cercare la cusa di questa proliferazione di alghe...
ho aggiunto 2 neritine e portato a 5 il numero deli otocinclus per contrastare la formazione di alghe, terrò a digiuno i pesciotti qualche giorno, vediamo se la situazione migliora -28d# -28d#
ciao
test appena effettuati:
ph 6.4
kh 5
gh 10
no2 <0.05
no3 5
po4 <0.1
la durezza è un pò salita, oggi correerò con un cambio d'acqua
fotoperiodo 9 ore, età tubi 5 mesi.
non riesco a capire dove cercare la cusa di questa proliferazione di alghe...
ho aggiunto 2 neritine e portato a 5 il numero deli otocinclus per contrastare la formazione di alghe, terrò a digiuno i pesciotti qualche giorno, vediamo se la situazione migliora -28d# -28d#
ciao
mi sembra che tu abbia poca luce......2x18watt sono pochissimi per quel litraggio..... #24
comunque i fosfati DOVREBBERO essere all'incirca in rapporto 1:10 coi nitrati...
quindi con nitrati a 5 fosfati a 0.5...... #24 ...(circa....)
mi sembra che tu abbia poca luce......2x18watt sono pochissimi per quel litraggio..... #24
comunque i fosfati DOVREBBERO essere all'incirca in rapporto 1:10 coi nitrati...
quindi con nitrati a 5 fosfati a 0.5...... #24 ...(circa....)
concordo con te per l'illuminazione, riguardo al rapporto nitrati\fosfati bisona che mi informi.
intendi dire che con no3=5 i fosfati dovrebbero essere addirittura più alti di quello che sono adesso?
#24
adesso faccio qualche ricerca e vedo come procedere,
grazie e ciao :-) :-)
concordo con te per l'illuminazione, riguardo al rapporto nitrati\fosfati bisona che mi informi.
intendi dire che con no3=5 i fosfati dovrebbero essere addirittura più alti di quello che sono adesso?
#24
adesso faccio qualche ricerca e vedo come procedere,
grazie e ciao :-) :-)
intendi dire che con no3=5 i fosfati dovrebbero essere addirittura più alti di quello che sono adesso?
#24
in linea di massima si........il rapporto dovrebbe essere all'incirca da 1:10 a 1:20....
cioè ora hai nitrati a 5....dovresti avere fosfati a da 0.25 a 0.5
se hai piante a crescita rapida dovresti cercare di mantenere comunque i nitrati intorno a 10/12...e di conseguenza fosfati da 0.5 a 1
in vasche d'acqua dolce valori di fosfati fino a 1 sono tollerati, anzi direi che siano indispensabili alla crescita delle piante, in quanto fonte di fosforo (P)...uno dei tre macroelementi indispensabili
N.....azoto...che le piante possono assorbire dai nitrati
P.....fosforo....dai fosfati
K....potassio...che aggiungiamo coi fertilizzanti
in acquari di piante e pesci in genere fertilizziamo con fertilizzanti PRIVI di N e P, in quanto già presenti in acqua.....
negli olandesi, e comunque in vasce a prevalenza di piante....aggiungiamo anche N e P (ad esempio nitrogen e phosphorus della SEACHEM o A1daily NPK di DENNERLE)
Spero di essere stato esauriente.
intendi dire che con no3=5 i fosfati dovrebbero essere addirittura più alti di quello che sono adesso?
#24
in linea di massima si........il rapporto dovrebbe essere all'incirca da 1:10 a 1:20....
cioè ora hai nitrati a 5....dovresti avere fosfati a da 0.25 a 0.5
se hai piante a crescita rapida dovresti cercare di mantenere comunque i nitrati intorno a 10/12...e di conseguenza fosfati da 0.5 a 1
in vasche d'acqua dolce valori di fosfati fino a 1 sono tollerati, anzi direi che siano indispensabili alla crescita delle piante, in quanto fonte di fosforo (P)...uno dei tre macroelementi indispensabili
N.....azoto...che le piante possono assorbire dai nitrati
P.....fosforo....dai fosfati
K....potassio...che aggiungiamo coi fertilizzanti
in acquari di piante e pesci in genere fertilizziamo con fertilizzanti PRIVI di N e P, in quanto già presenti in acqua.....
negli olandesi, e comunque in vasce a prevalenza di piante....aggiungiamo anche N e P (ad esempio nitrogen e phosphorus della SEACHEM o A1daily NPK di DENNERLE)
Spero di essere stato esauriente.
grazie mille per la risposta,
sei stato molto chiaro.
ma allo stato attuale delle cose non mi spiego come mai il valore dei nitrati da quando ho avviato la vasca non abbia mai superato 5....
credi che il valore sia così basso perchè utilizzato dalle piante?
e i fosfati? cos'è che concorre alla produzione dei fosfati in vasca?
credi che sia conveniente integrare questi elementi visto i valori così bassi?
magari affidarsi ad un protocollo di fertilizzazione più completo?
effettivamente da un mese ad oggi ho notato una certa regressione delle piante in vasca, l'hirophila ha perso completamente le foglie ed ho dovuto espiantarla, mentre le foglie dell'echinodorus hanno cominciato a riempirsi di alghe a barba :-( :-(
domani rifaccio i test dellìacqua e posto i valori vediamo che come procede la cosa.
razie mille per la risposta a presto,
ciao ciao
grazie mille per la risposta,
sei stato molto chiaro.
ma allo stato attuale delle cose non mi spiego come mai il valore dei nitrati da quando ho avviato la vasca non abbia mai superato 5....
credi che il valore sia così basso perchè utilizzato dalle piante?
e i fosfati? cos'è che concorre alla produzione dei fosfati in vasca?
credi che sia conveniente integrare questi elementi visto i valori così bassi?
magari affidarsi ad un protocollo di fertilizzazione più completo?
effettivamente da un mese ad oggi ho notato una certa regressione delle piante in vasca, l'hirophila ha perso completamente le foglie ed ho dovuto espiantarla, mentre le foglie dell'echinodorus hanno cominciato a riempirsi di alghe a barba :-( :-(
domani rifaccio i test dellìacqua e posto i valori vediamo che come procede la cosa.
razie mille per la risposta a presto,
ciao ciao
si....nitrati e fosfati sono "consumati" dalle piante...e la loro mancanza è ben evidenziata dalle piante che cominciano a manifestare sintomi di carenza....prima quelle a crescita veloce...
ma in vasca non ci sono pesci?
perchè fosfati e nitrati sono prodotti dell'attività biologica dei pesci e residui di cibo.......
rifai i test e posta una bella foto.... #24
si....nitrati e fosfati sono "consumati" dalle piante...e la loro mancanza è ben evidenziata dalle piante che cominciano a manifestare sintomi di carenza....prima quelle a crescita veloce...
ma in vasca non ci sono pesci?
perchè fosfati e nitrati sono prodotti dell'attività biologica dei pesci e residui di cibo.......
rifai i test e posta una bella foto.... #24
allora, questi i test appena effettuati:
no3 5
po4 0.1
come puoi vedere le alghe a barba sull'echinodorus continuano, ho tolto tre foglie tra le più colpite -04 -04
dell'higrophila nana è rimasto solamente un ciuffetto sulla sinistra :-( , e pensare che era bellissima.
la popolazioe della vasca è così composta
1M+1F apistoramma cacautodes
9 neon
3 corydoras paleatus
5 otocinclus
2 neritine
8 caridine multidentate
riguardo al carico organico prodotto dai pescetti, credo non sia un problema, eppure mai avuto valori di no3 superiori a 5 e po4 superiori a 0.1.
qulche consiglio?
attualmente ho ridotto la fertilizzazione a 5.5 ml di PMDD, cercando di limitare il proliferare di alghe a barba.
ciao
questo il link della foto:
http://img168.imageshack.us/img168/8481/25122008055nh7.jpg
allora, questi i test appena effettuati:
no3 5
po4 0.1
come puoi vedere le alghe a barba sull'echinodorus continuano, ho tolto tre foglie tra le più colpite -04 -04
dell'higrophila nana è rimasto solamente un ciuffetto sulla sinistra :-( , e pensare che era bellissima.
la popolazioe della vasca è così composta
1M+1F apistoramma cacautodes
9 neon
3 corydoras paleatus
5 otocinclus
2 neritine
8 caridine multidentate
riguardo al carico organico prodotto dai pescetti, credo non sia un problema, eppure mai avuto valori di no3 superiori a 5 e po4 superiori a 0.1.
qulche consiglio?
attualmente ho ridotto la fertilizzazione a 5.5 ml di PMDD, cercando di limitare il proliferare di alghe a barba.
ciao
questo il link della foto:
http://img168.imageshack.us/img168/8481/25122008055nh7.jpg
guarda....io credo proprio che il problema sia che le piante non sono nelle migliori condizioni.... #24
1.poca luce.......prova ALMENO a mettere due riflettori seri su quei due neon...uno per volta a distanza di una settimana (a proposito, che neon sono?...gradazione di colore? #24 )
2.pochi nutrienti.....mancano fosfati (unica fonte di P)...ed anche i nitrati sono molto bassi.....ma nella norma.
3.il PMDD NON E' una ricetta miracolosa......devi integrarla a seconda delle carenza registrate...ed in questo caso mi sembra tu debba aggiungere P (fosforo sotto forma di potassio solfato, mi sembra.....ma per le dosi non ti so aiutare.... #23 )
ogni quanto fai i cambi d'acqua?
guarda....io credo proprio che il problema sia che le piante non sono nelle migliori condizioni.... #24
1.poca luce.......prova ALMENO a mettere due riflettori seri su quei due neon...uno per volta a distanza di una settimana (a proposito, che neon sono?...gradazione di colore? #24 )
2.pochi nutrienti.....mancano fosfati (unica fonte di P)...ed anche i nitrati sono molto bassi.....ma nella norma.
3.il PMDD NON E' una ricetta miracolosa......devi integrarla a seconda delle carenza registrate...ed in questo caso mi sembra tu debba aggiungere P (fosforo sotto forma di potassio solfato, mi sembra.....ma per le dosi non ti so aiutare.... #23 )
ogni quanto fai i cambi d'acqua?
ehm....ho appena controllato la tabella della CO2.....con PH 6.4 e KH 5 ne hai troppa disciolta.....
o alzi il PH....o abbassi il KH a 3........ #24 (e comunque rimani sui valori massimi, che con tutte quelle alghe è un bene... ;-) )
ehm....ho appena controllato la tabella della CO2.....con PH 6.4 e KH 5 ne hai troppa disciolta.....
o alzi il PH....o abbassi il KH a 3........ #24 (e comunque rimani sui valori massimi, che con tutte quelle alghe è un bene... ;-) )
thief872003
28-12-2008, 13:47
ed in questo caso mi sembra tu debba aggiungere P (fosforo sotto forma di potassio solfato, mi sembra.....ma per le dosi non ti so aiutare.... #23 )
Come fai ad aggiungere fosforo se ci metti K2SO4, forse dovrai aggiungere del K3PO4...
thief872003
28-12-2008, 13:47
ed in questo caso mi sembra tu debba aggiungere P (fosforo sotto forma di potassio solfato, mi sembra.....ma per le dosi non ti so aiutare.... #23 )
Come fai ad aggiungere fosforo se ci metti K2SO4, forse dovrai aggiungere del K3PO4...
si...scusa...potassio FOSFATO..... #23
si...scusa...potassio FOSFATO..... #23
illuminazione 2x18w t8:
philips aquarelle 10000k e philips aquasky 6500k oriinali cayman.
mi stavo oranizzando per agiunere un altro tubo t5 24w 4000k, se riesco in questi giorni di vacanze. il riflettore originale dell'acquario è già stato sostituito da uno autocostruito con fogli di alluminio.
cambio acqua settimanale di 10\15 litri, negli ultimi 15 giorni ho effettuato il cambio oni 4 giorni per contrastare le alghe e riportare i valori di durezza a kh 4 e gh 6, che mi si erano alzati per un mio errore :-(
stasera effettuo un nuovo canbio d'acqua e ricontrollo i valori.
riguardo alla fertilizzazione cosa mi consigli?
aumentatando i tubi credi che sia il caso di affidarmi ad un protocollo completo? il mio negoziante mi ha parlato bene della nuova linea elos, credi possa fare al caso mio? in alternativa?
se mi dai qualche consiglio,
magari domani passo in negozio e faccio due parole.
fammi sapere come posso procedere, e grazie ancora per le risposte
ciao ciao
illuminazione 2x18w t8:
philips aquarelle 10000k e philips aquasky 6500k oriinali cayman.
mi stavo oranizzando per agiunere un altro tubo t5 24w 4000k, se riesco in questi giorni di vacanze. il riflettore originale dell'acquario è già stato sostituito da uno autocostruito con fogli di alluminio.
cambio acqua settimanale di 10\15 litri, negli ultimi 15 giorni ho effettuato il cambio oni 4 giorni per contrastare le alghe e riportare i valori di durezza a kh 4 e gh 6, che mi si erano alzati per un mio errore :-(
stasera effettuo un nuovo canbio d'acqua e ricontrollo i valori.
riguardo alla fertilizzazione cosa mi consigli?
aumentatando i tubi credi che sia il caso di affidarmi ad un protocollo completo? il mio negoziante mi ha parlato bene della nuova linea elos, credi possa fare al caso mio? in alternativa?
se mi dai qualche consiglio,
magari domani passo in negozio e faccio due parole.
fammi sapere come posso procedere, e grazie ancora per le risposte
ciao ciao
innanzitutto togli immediatamente quell'aquarelle 10.000 e sostituiscolo con un normalissimo 840, sempre Philips o Osram.... #07
e poi metti dei riflettori migliori SINGOLI su ogni neon....tipo gli Arcadia...o i Juwell......costano una sciocchezza.... ;-)
Per la fertilizzazione....non conosco il protocollo Elos.....ma mi sembra di aver capito leggendo in giro che è molto buono........
se decidi di prenderlo occhio a partire con dosi molto blande...tipo 1/3 la prima settimana.....1/2 nella seconda.....
smettila di cambiare tutta quell'acqua.....perchè coi cambi porti via altri nitrati e fosfati, ottenendo l'effetto contrario.... #07
piuttosto inizia a utilizzare un po' di acqua ossigenata a giorni alterni.....quella classica 10volumi che si utilizza per disinfettare....
per la tua vasca 20ml diluiti in mezzo litro d'acqua e spruzzati direttamente sulle foglie colpite....
comunque se l'infestazione è forte le foglie le devi tagliare...non c'è verso.... #36#
innanzitutto togli immediatamente quell'aquarelle 10.000 e sostituiscolo con un normalissimo 840, sempre Philips o Osram.... #07
e poi metti dei riflettori migliori SINGOLI su ogni neon....tipo gli Arcadia...o i Juwell......costano una sciocchezza.... ;-)
Per la fertilizzazione....non conosco il protocollo Elos.....ma mi sembra di aver capito leggendo in giro che è molto buono........
se decidi di prenderlo occhio a partire con dosi molto blande...tipo 1/3 la prima settimana.....1/2 nella seconda.....
smettila di cambiare tutta quell'acqua.....perchè coi cambi porti via altri nitrati e fosfati, ottenendo l'effetto contrario.... #07
piuttosto inizia a utilizzare un po' di acqua ossigenata a giorni alterni.....quella classica 10volumi che si utilizza per disinfettare....
per la tua vasca 20ml diluiti in mezzo litro d'acqua e spruzzati direttamente sulle foglie colpite....
comunque se l'infestazione è forte le foglie le devi tagliare...non c'è verso.... #36#
Paolo Piccinelli
28-12-2008, 19:41
fabbri, per me hai bisogno di integrare sia i nitrati che i fosfati.
Per le piante va bene il rapporto 1:10 tra gli uni e gli altri... a scanso di alghe io consiglio circa 15 ppm di nitrati e circa 0,5 di fosfati.
Un ottimo prodotto per reintegrarli è il fase 2 di ELOS... però occhio che è MOLTO concentrato, quindi 1/3 delle dosi per ora va bene.
Concordo con l'eliminazione dell'aquarelle e, se metti un terzo tubo, tanto meglio!! ;-)
Paolo Piccinelli
28-12-2008, 19:41
fabbri, per me hai bisogno di integrare sia i nitrati che i fosfati.
Per le piante va bene il rapporto 1:10 tra gli uni e gli altri... a scanso di alghe io consiglio circa 15 ppm di nitrati e circa 0,5 di fosfati.
Un ottimo prodotto per reintegrarli è il fase 2 di ELOS... però occhio che è MOLTO concentrato, quindi 1/3 delle dosi per ora va bene.
Concordo con l'eliminazione dell'aquarelle e, se metti un terzo tubo, tanto meglio!! ;-)
Paolo.......a proposito di nitrati......
io non riesco a tenerli sopra a 5 nemmeno inserendo 2ml di nitrogen (equivalente fai da te) 3 volte a settimana.....
eppure in vasca ho solo echino, crypto e steli di eusteralis stellata... #24
possibile che anche le echino ciuccino così tanto?...... #23
Paolo.......a proposito di nitrati......
io non riesco a tenerli sopra a 5 nemmeno inserendo 2ml di nitrogen (equivalente fai da te) 3 volte a settimana.....
eppure in vasca ho solo echino, crypto e steli di eusteralis stellata... #24
possibile che anche le echino ciuccino così tanto?...... #23
ok ragazzi, grazie a tutti per l'interessamento.
oggi o domani faccio un salto in negozio e mi attrezzo per integrare la fertilizzazione :-) :-)
nei prossimi giorni proverò ad aggiungere il terzo tubo.
vi farò sapere come procedono le cose :-) :-)
ciao a tutti, mi siete stati di grande aiuto.
ok ragazzi, grazie a tutti per l'interessamento.
oggi o domani faccio un salto in negozio e mi attrezzo per integrare la fertilizzazione :-) :-)
nei prossimi giorni proverò ad aggiungere il terzo tubo.
vi farò sapere come procedono le cose :-) :-)
ciao a tutti, mi siete stati di grande aiuto.
scriptors
29-12-2008, 14:31
gab82 considerando:
litraggio netto vasca = 100 litri
concentrazione massima di solubilità del Nitrato di Potassio (anidro) in acqua
con due ml di tale soluzione aumenti gli NO3 di 4mg/l ... 12 a settimana (tenderei a diminuire il quantitativo complessivo dato che non conosco cosa utilizzi)
sempre considerando il tuo profilo e l'illuminazione più che soddisfacente direi che è normale tale consumo, anzi, indica che gli altri elementi della fertilizzazione sono in giusta proporzione ;-)
altrimenti, ma non so da quanto tempo la vasca è avviata e la velocità del filtro, si potrebbe anche immaginare un inizio di denitrificazione (nel fondo o nel filtro)
fabbri, per le alghe potrebbero anche essere altri fattori limitanti e/o in eccesso ad influire considerando che utilizzi PMDD e quindi fai tu i dosaggi, usi acqua di rubinetto o sola osmosi per i cambi ?
scriptors
29-12-2008, 14:31
gab82 considerando:
litraggio netto vasca = 100 litri
concentrazione massima di solubilità del Nitrato di Potassio (anidro) in acqua
con due ml di tale soluzione aumenti gli NO3 di 4mg/l ... 12 a settimana (tenderei a diminuire il quantitativo complessivo dato che non conosco cosa utilizzi)
sempre considerando il tuo profilo e l'illuminazione più che soddisfacente direi che è normale tale consumo, anzi, indica che gli altri elementi della fertilizzazione sono in giusta proporzione ;-)
altrimenti, ma non so da quanto tempo la vasca è avviata e la velocità del filtro, si potrebbe anche immaginare un inizio di denitrificazione (nel fondo o nel filtro)
fabbri, per le alghe potrebbero anche essere altri fattori limitanti e/o in eccesso ad influire considerando che utilizzi PMDD e quindi fai tu i dosaggi, usi acqua di rubinetto o sola osmosi per i cambi ?
per i cambi utilizzo acqua RO a cui reintegro i sali
valori in vasca abbastanza costanti, una lieve tendenza di kh e gh ad aumentare, probabilmente dovuta ad un mio errore da quando alimento i pesciotti con artemia salina :-)) :-))
fino a poco tempo fa, problemi zero, poi ho cominciato a notare una progressiva involuzione delle piante, e la comparsa nelle ultime 2 settimane di bruttissime alghe a barba sull'echinodorus.
i valori di no3 sempre a 5 dall'avvio vasca ad oggi, po4 mai controllati fino a pochi giorni fa, cos'altro potrei controllare?
sono intenzionato a provare il protocollo elos, vediamo che risultati mi porta....
se hai qualche consiglio, a un neofita come me fanno sempre comodo.
per i cambi utilizzo acqua RO a cui reintegro i sali
valori in vasca abbastanza costanti, una lieve tendenza di kh e gh ad aumentare, probabilmente dovuta ad un mio errore da quando alimento i pesciotti con artemia salina :-)) :-))
fino a poco tempo fa, problemi zero, poi ho cominciato a notare una progressiva involuzione delle piante, e la comparsa nelle ultime 2 settimane di bruttissime alghe a barba sull'echinodorus.
i valori di no3 sempre a 5 dall'avvio vasca ad oggi, po4 mai controllati fino a pochi giorni fa, cos'altro potrei controllare?
sono intenzionato a provare il protocollo elos, vediamo che risultati mi porta....
se hai qualche consiglio, a un neofita come me fanno sempre comodo.
scriptors
29-12-2008, 15:56
non ho alcuna idea dell'artemia salina ma mi verrebbe da pensare = eccesso di sodio :-D #24
ti suggerirei il fai da te per i macro mentre per i micro utilizzare prodotti di marca nota 'tutto in uno' che sicuramente hanno dosaggi e chelanti in proporzioni difficilmente riproducibili da noi comuni mortali #36#
scriptors
29-12-2008, 15:56
non ho alcuna idea dell'artemia salina ma mi verrebbe da pensare = eccesso di sodio :-D #24
ti suggerirei il fai da te per i macro mentre per i micro utilizzare prodotti di marca nota 'tutto in uno' che sicuramente hanno dosaggi e chelanti in proporzioni difficilmente riproducibili da noi comuni mortali #36#
gab82 considerando:
litraggio netto vasca = 100 litri
concentrazione massima di solubilità del Nitrato di Potassio (anidro) in acqua
con due ml di tale soluzione aumenti gli NO3 di 4mg/l ... 12 a settimana (tenderei a diminuire il quantitativo complessivo dato che non conosco cosa utilizzi)
sempre considerando il tuo profilo e l'illuminazione più che soddisfacente direi che è normale tale consumo, anzi, indica che gli altri elementi della fertilizzazione sono in giusta proporzione ;-)
altrimenti, ma non so da quanto tempo la vasca è avviata e la velocità del filtro, si potrebbe anche immaginare un inizio di denitrificazione (nel fondo o nel filtro)?
litraggio netto della mia vasca 120litri.
per la fertilizzazione utilizzo protocollo base seachem + nitrogen 2ml lun/merc/ven
nitrogen, iron, potassium, trace li ho presi da RGB, un utente del forum, che li vende già pesati per rirpodurre fedelmente i seachem...e come da suo consiglio io NON aggiungo 500ml di acqua di RO....ma porto la soluzione a 500ml...(tu sai quale è la differenza... ;-) )
flourish e excel originali
la portata del filtro eheim2026 è tenuta leggermente ridotta, ma anche quando la tenevo al massimo il risultato era sempre lo stesso....
la vasca è allestita da 1anno....31 dic 2007
al momento le mie alghe a pennello SEMBRA stiano regredendo......merito di una più oculata gestione complessiva...
1. riduzione del "picco" di luce...9 ore con 2 24watt.....6 ore con 4
2. aumento della CO2 disciolta........ph6.4/6.5 e kh 3....CO2 disciolta 30/38mg/l
3. utilizzo di H2O2 due volte a settimana 24ml
nonostante io abbia ridotto la popolazione....la mia vasca fa fatica a smaltire PO4.....mentre ciuccia nitrati a dismisura.....
BOHHHHH #07
gab82 considerando:
litraggio netto vasca = 100 litri
concentrazione massima di solubilità del Nitrato di Potassio (anidro) in acqua
con due ml di tale soluzione aumenti gli NO3 di 4mg/l ... 12 a settimana (tenderei a diminuire il quantitativo complessivo dato che non conosco cosa utilizzi)
sempre considerando il tuo profilo e l'illuminazione più che soddisfacente direi che è normale tale consumo, anzi, indica che gli altri elementi della fertilizzazione sono in giusta proporzione ;-)
altrimenti, ma non so da quanto tempo la vasca è avviata e la velocità del filtro, si potrebbe anche immaginare un inizio di denitrificazione (nel fondo o nel filtro)?
litraggio netto della mia vasca 120litri.
per la fertilizzazione utilizzo protocollo base seachem + nitrogen 2ml lun/merc/ven
nitrogen, iron, potassium, trace li ho presi da RGB, un utente del forum, che li vende già pesati per rirpodurre fedelmente i seachem...e come da suo consiglio io NON aggiungo 500ml di acqua di RO....ma porto la soluzione a 500ml...(tu sai quale è la differenza... ;-) )
flourish e excel originali
la portata del filtro eheim2026 è tenuta leggermente ridotta, ma anche quando la tenevo al massimo il risultato era sempre lo stesso....
la vasca è allestita da 1anno....31 dic 2007
al momento le mie alghe a pennello SEMBRA stiano regredendo......merito di una più oculata gestione complessiva...
1. riduzione del "picco" di luce...9 ore con 2 24watt.....6 ore con 4
2. aumento della CO2 disciolta........ph6.4/6.5 e kh 3....CO2 disciolta 30/38mg/l
3. utilizzo di H2O2 due volte a settimana 24ml
nonostante io abbia ridotto la popolazione....la mia vasca fa fatica a smaltire PO4.....mentre ciuccia nitrati a dismisura.....
BOHHHHH #07
scriptors
30-12-2008, 09:19
gab82, quindi, come dicevo, è da considerare ulteriormente al ribasso la quantità di NO3 che inserisci, diciamo intorno i 3mg/l che per tre volte arriva a 9mg/l a settimana (sempre che il sale sia anidro, siano 160gr in 500ml a fine soluzine e sia KNO3) ... correggerei quindi il termine 'dismisura' :-D
in alcuni momenti la mia vasca ha consumato anche 5mg/l al giorno di NO3 ... mi sembrerebbe evidente che, se hai i nitrati quasi in difetto i PO4 non vengano 'smaltiti' in maniera abbondante ne, grazie anche ai cory, riescano tranquillamente a depositarsi sul fondo ;-)
non ti resta che trovare i dosaggi ottimali #36#
scriptors
30-12-2008, 09:19
gab82, quindi, come dicevo, è da considerare ulteriormente al ribasso la quantità di NO3 che inserisci, diciamo intorno i 3mg/l che per tre volte arriva a 9mg/l a settimana (sempre che il sale sia anidro, siano 160gr in 500ml a fine soluzine e sia KNO3) ... correggerei quindi il termine 'dismisura' :-D
in alcuni momenti la mia vasca ha consumato anche 5mg/l al giorno di NO3 ... mi sembrerebbe evidente che, se hai i nitrati quasi in difetto i PO4 non vengano 'smaltiti' in maniera abbondante ne, grazie anche ai cory, riescano tranquillamente a depositarsi sul fondo ;-)
non ti resta che trovare i dosaggi ottimali #36#
ora sto provando a portare a 3ml tre volte a settimana la fertilizzazione con nitrati..... #24
ora sto provando a portare a 3ml tre volte a settimana la fertilizzazione con nitrati..... #24
riprendo il topic per aggiornare a tutti l'evoluzione.
visto i vostri consigli e i numerosi sugerimenti ho fatto qualche cambiamento:
- mi sono affidato ad un protocollo completo di fertilizzazione,
puntando sulla nuova linea elos
fase 1 50
fase 2 50
k 40 50
sono partito con dosi ridotte, poco meno della metà indicata dalla casa
- ho sostituito il tubo philips 18w aquarelle 10000k con un life-glo 7600k
-ho aggiunto un tubo 15w sun-glo 4200k, portando così il rapporto w\litri a 0.5
dopo soli 3 giorni è un po' presto per cantare vittoria, ma ho notato che alcune piante hanno ripreso a pralinare mentre l'espansione delle alghe a barba sembra rallentare.
valori di no3 e po4 sempre costanti, speriamo salgano leggermente nei prossimi giorni
spero di avere imboccato la strada giusta ;-)
ciao a tutti
riprendo il topic per aggiornare a tutti l'evoluzione.
visto i vostri consigli e i numerosi sugerimenti ho fatto qualche cambiamento:
- mi sono affidato ad un protocollo completo di fertilizzazione,
puntando sulla nuova linea elos
fase 1 50
fase 2 50
k 40 50
sono partito con dosi ridotte, poco meno della metà indicata dalla casa
- ho sostituito il tubo philips 18w aquarelle 10000k con un life-glo 7600k
-ho aggiunto un tubo 15w sun-glo 4200k, portando così il rapporto w\litri a 0.5
dopo soli 3 giorni è un po' presto per cantare vittoria, ma ho notato che alcune piante hanno ripreso a pralinare mentre l'espansione delle alghe a barba sembra rallentare.
valori di no3 e po4 sempre costanti, speriamo salgano leggermente nei prossimi giorni
spero di avere imboccato la strada giusta ;-)
ciao a tutti
#25 ....tienici aggiornati.....
#25 ....tienici aggiornati.....
aggiorno la situazone:
dopo circa 1 settimana dall'inizio della fertilizzazioe con il protocollo elos, la vasca sembra dare segni di iglioramenti, seppur pochi.
ho rivisto le piante pralinare e sembra che microsorum e echinodorus abbiano generato altre piccole foglie #36# #36#
in compenso noto che anche le alghe a barba sembrano gradire la nuova fertilizzazione e la maggiore luce, mi fanno persino il perling.. #12 #12
la loro crescita sembra diminuire, anche se giornalmente devo rimuoverne in buone quantità.
che dite sono sulla buona strada?
no3 5 sempre costanti
po4 variano da 0.25, quando fertilizzo con elos fase 2, a 0.1 nei giorni in cui non lo utilizzo.
è probabile che la richiesta di macro elementi delle mie piante mi porti ad avere questi sbalzi?
ritenete sia il caso di qumentare il dosaggio di fase 2?
grazie per le risposte, ciao
aggiorno la situazone:
dopo circa 1 settimana dall'inizio della fertilizzazioe con il protocollo elos, la vasca sembra dare segni di iglioramenti, seppur pochi.
ho rivisto le piante pralinare e sembra che microsorum e echinodorus abbiano generato altre piccole foglie #36# #36#
in compenso noto che anche le alghe a barba sembrano gradire la nuova fertilizzazione e la maggiore luce, mi fanno persino il perling.. #12 #12
la loro crescita sembra diminuire, anche se giornalmente devo rimuoverne in buone quantità.
che dite sono sulla buona strada?
no3 5 sempre costanti
po4 variano da 0.25, quando fertilizzo con elos fase 2, a 0.1 nei giorni in cui non lo utilizzo.
è probabile che la richiesta di macro elementi delle mie piante mi porti ad avere questi sbalzi?
ritenete sia il caso di qumentare il dosaggio di fase 2?
grazie per le risposte, ciao
direi che hai imboccato la strada giusta....
la regressione delle alghe è una cosa lenta.....ci vuole molto tempo, anche mesi.....l'importante è mettere le piante nelle condizioni migliori di competere con le alghe......e se riesci a notare il pearling direi che IN LINEA DI MASSIMA ci siamo.....
la luce disponibile ora non è tantissima....ma per le piante che hai (microsorum e echinodorus) è più che sufficiente.......se poi ne avrai bisogno aggiungerai due riflettori... ;-)
per il mmento rimarrei sui dosaggi consigliati dalla casa......devi avere molta pazienza ed osservare l'andamento della vasca e soprattutto la crescita delle tue piante....
...se dici che ti sembrano rinvigorite.....buttano nuove foglie...e noti il pearling (le bollicine di ossigeno che sprigionano le foglie)........ASPETTA almeno una mesata...
...poi tireremo le somme....
i valori di NO3 e PO4 mi sembra che siano ora nella norma 1:20.....
se non hai piante a stelo molto esigenti io lascerei quei valori così come sono....
in conclusione.... #25
direi che hai imboccato la strada giusta....
la regressione delle alghe è una cosa lenta.....ci vuole molto tempo, anche mesi.....l'importante è mettere le piante nelle condizioni migliori di competere con le alghe......e se riesci a notare il pearling direi che IN LINEA DI MASSIMA ci siamo.....
la luce disponibile ora non è tantissima....ma per le piante che hai (microsorum e echinodorus) è più che sufficiente.......se poi ne avrai bisogno aggiungerai due riflettori... ;-)
per il mmento rimarrei sui dosaggi consigliati dalla casa......devi avere molta pazienza ed osservare l'andamento della vasca e soprattutto la crescita delle tue piante....
...se dici che ti sembrano rinvigorite.....buttano nuove foglie...e noti il pearling (le bollicine di ossigeno che sprigionano le foglie)........ASPETTA almeno una mesata...
...poi tireremo le somme....
i valori di NO3 e PO4 mi sembra che siano ora nella norma 1:20.....
se non hai piante a stelo molto esigenti io lascerei quei valori così come sono....
in conclusione.... #25
direi che hai imboccato la strada giusta....
...speriamo #36# #36#
grazie per l'appoggio,
a presto
direi che hai imboccato la strada giusta....
...speriamo #36# #36#
grazie per l'appoggio,
a presto
piuttosto inizia a utilizzare un po' di acqua ossigenata a giorni alterni.....quella classica 10volumi che si utilizza per disinfettare....
per la tua vasca 20ml diluiti in mezzo litro d'acqua e spruzzati direttamente sulle foglie colpite....
l'infestazione continua #07 #07
ho tagliato le folie maggiormente colpite.
spieami bene come procedere:
mescolo 500ml RO con 20ml acqua ossigenata, e la utilizzo tutta ogni 2 giorni, spruzzandola sulle foglie maggiormente colpite?
per quante volte al massimo?
i miglioramenti sarebbero presto visibili?
controindicazioni sulla chimica della vasca? e i pescetti?
non vorrei agiungere altri problemi #36# #36#
grazie a tutti, ciao
piuttosto inizia a utilizzare un po' di acqua ossigenata a giorni alterni.....quella classica 10volumi che si utilizza per disinfettare....
per la tua vasca 20ml diluiti in mezzo litro d'acqua e spruzzati direttamente sulle foglie colpite....
l'infestazione continua #07 #07
ho tagliato le folie maggiormente colpite.
spieami bene come procedere:
mescolo 500ml RO con 20ml acqua ossigenata, e la utilizzo tutta ogni 2 giorni, spruzzandola sulle foglie maggiormente colpite?
per quante volte al massimo?
i miglioramenti sarebbero presto visibili?
controindicazioni sulla chimica della vasca? e i pescetti?
non vorrei agiungere altri problemi #36# #36#
grazie a tutti, ciao
vai a dare un'occhiata alle numerose discussioni.... ;-)
vai a dare un'occhiata alle numerose discussioni.... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |