PDA

Visualizza la versione completa : Persico sole


virgo
23-12-2008, 13:04
Salve a tutti sono nuovo e mi sono segnato in questo forum perchè ho intenzione di farmi un acquario. E' già parecchio che ci penso ed è una scelta molto ponderata (frutto di parecchie riflessioni). Arrivo al sodo. Ebbene, ahimè mi piace pescare, ma ho iniziato (seriamente) quest'estate. E sono entrato in contatto con il bellissimo mondo dei laghi nostrani conoscendo da vicino pesci meravigliosi come i persici in tutte le loro varietà. Ebbene un pomeriggio ero là sulla riva del lago con la canna buttata, e, a riva, mi "viene a trovare" un pesciotto di piccole dimensioni molto simile al persico. Ho subito intuito (anche se non ne avevo mai visti) che era un persico sole. Ovviamente l'ho lasciato lì dove stava, anzi...ho cominciato ad avvicinarmi a lui con la mano e lui sembrava non spaventarsi minimamente. Ho cominciato a dargli da mangiare e, da non credere, per pochissimo non mi mangiava direttamente dalla mano (in poco meno di mezz'ora!!!!). In pratica mi ha fatto compagnia tutto il pomeriggio, tanto da non curarmi più del fatto che ero a pescare ma ero tutto preso dalla compagnia di quello strano pesciolino. E' per questo che mi sono letteralmente innamorato di questi pesci. A tal proposito scrivo a voi esperti di acquari per avere dei consigli. Io vi scrivo come mi muoverò, voi ditemi in cosa potrei sbagliarmi.
Premetto da subito che non ho intenzione di far soffrire i pesci che metterò nell'acquario. Il mio obiettivo sarebbe quello di riuscire a riprodurli in acquario per rimmetterli in natura una volta cresiuti gli avannotti, in uno dei più belli laghi della zona con acqua veramente pulita.
Avevo pensato ad acquario di 300 lt, con un buon filtro (mi sono già informato dal negozio che ho già individuato come quello di fiducia). Volevo dapprima catturare 5 pesci da mettere tutti insieme per poi vedere se si forma la coppia. Una volta formatasi la coppia pensavo di liberare subito gli altri e poi tenerci solo la coppia. Sono troppi all'inizio 5 per 300 lt.? Oppure faccio bene a veder di far formare la coppia? 5 individui sono sufficienti a vedere se si forma la coppia (ovviamente ammesso che non prenda tutti maschi o ttutte femmine)? Esiste un sistema sicuro di sessaggio?
Per l'arredo avevo pensato a creare dei ripari da una parte e lasciare una zona libera dall'altra (che suppongo poi sarebbe dove nell'eventualità depositeranno le uova). Il fondo lo rivestirei di ghiaia. I ripari: pensavo a delle formazioni legnose (magari anche prese dove prendo i pesci) e piante. Riguardo a quest'ultime avrei bisogno di consigli. So che sono molto voraci e rischio che tirino via tutto! Non conosco le piante che potrebbero fare al caso mio.
L'acquario lo terrei in un ampio soggiorno cucina, vicino alla finestra non direttamente esposto al sole se non in un piccolo momento della giornata (comunqeu ho le tende).
Infine due consigli su come prenderli: se riesco li prendo con un guadino, altrimenti opterò con un piccolo amo non provvisto di ardiglione in maniera tale che se lo mangiano poi lo rimettono con le feci con basse probabilità che gli facciano male. Un mio amico in una cava qua vicino un pomeriggio di estate ne tirò su una ventina (probabilmente tutti appartenenti allo stesso branco). Però a tal proposito volevo sapere: è vero che col freddo è quasi impossibile pescarli perchè praticamente vanno in uno stato di letargo (cioè si abbassa il metabolismo fino quasi a rimanere immobili)? A tal propoito volevo anche chiedere: se tenuti in casa a temperature non basse possono arrivare a riprodursi in periodo invernale? Voglio dire: il ciclo riproduttivo si basa in funzione delle temperature o comunque hanno un ciclo che li porta a riprodursi solo in primavera?
Volevo anche sapere ad un modo per trasportarli a casa senza che corrano il rischio di morire per carenza di ossigeno...cme fare? Tra una cosa e un'altra tra il pescarli tutti e cinque e portarli a casa se ne va un pomeriggio...come fare? Opto per un secchio bello capiente a cui cambio spesso l'acqua o mi ci vuole un ossigenatore nel secchio? Somministratemi buoni consigli please!
Infine (e con questo chiudo): l'alimentazione...ho visto che alcuni di voi hanno già tenuto persici sole: io penserei di calibrare l'alimentatore automatico che gli dà l'alimento base tutti i giorni; in più ogni tanto aggiungerei all'alimentazione qualcosa di più sostanzioso (gambuse, larve di zanzara, gamberetti e insetti congelati). In funzione dell'alimentatore automatico avevo pensato di metterci il secco, però mi hanno detto che all'inizio deve essere alimentato con gamberetti e insetti congelati, vero o no?
E mi hanno anche detto che le larve di mosca sono pericolose perchè possono ledere lo stomaco dall'interno una volta ingurgitate...
Per ora penso di aver chiesto anche troppo. Aspetto vostri numerosi consigli su tutto e per tutto.
Grazie a presto.

virgo
23-12-2008, 13:04
Salve a tutti sono nuovo e mi sono segnato in questo forum perchè ho intenzione di farmi un acquario. E' già parecchio che ci penso ed è una scelta molto ponderata (frutto di parecchie riflessioni). Arrivo al sodo. Ebbene, ahimè mi piace pescare, ma ho iniziato (seriamente) quest'estate. E sono entrato in contatto con il bellissimo mondo dei laghi nostrani conoscendo da vicino pesci meravigliosi come i persici in tutte le loro varietà. Ebbene un pomeriggio ero là sulla riva del lago con la canna buttata, e, a riva, mi "viene a trovare" un pesciotto di piccole dimensioni molto simile al persico. Ho subito intuito (anche se non ne avevo mai visti) che era un persico sole. Ovviamente l'ho lasciato lì dove stava, anzi...ho cominciato ad avvicinarmi a lui con la mano e lui sembrava non spaventarsi minimamente. Ho cominciato a dargli da mangiare e, da non credere, per pochissimo non mi mangiava direttamente dalla mano (in poco meno di mezz'ora!!!!). In pratica mi ha fatto compagnia tutto il pomeriggio, tanto da non curarmi più del fatto che ero a pescare ma ero tutto preso dalla compagnia di quello strano pesciolino. E' per questo che mi sono letteralmente innamorato di questi pesci. A tal proposito scrivo a voi esperti di acquari per avere dei consigli. Io vi scrivo come mi muoverò, voi ditemi in cosa potrei sbagliarmi.
Premetto da subito che non ho intenzione di far soffrire i pesci che metterò nell'acquario. Il mio obiettivo sarebbe quello di riuscire a riprodurli in acquario per rimmetterli in natura una volta cresiuti gli avannotti, in uno dei più belli laghi della zona con acqua veramente pulita.
Avevo pensato ad acquario di 300 lt, con un buon filtro (mi sono già informato dal negozio che ho già individuato come quello di fiducia). Volevo dapprima catturare 5 pesci da mettere tutti insieme per poi vedere se si forma la coppia. Una volta formatasi la coppia pensavo di liberare subito gli altri e poi tenerci solo la coppia. Sono troppi all'inizio 5 per 300 lt.? Oppure faccio bene a veder di far formare la coppia? 5 individui sono sufficienti a vedere se si forma la coppia (ovviamente ammesso che non prenda tutti maschi o ttutte femmine)? Esiste un sistema sicuro di sessaggio?
Per l'arredo avevo pensato a creare dei ripari da una parte e lasciare una zona libera dall'altra (che suppongo poi sarebbe dove nell'eventualità depositeranno le uova). Il fondo lo rivestirei di ghiaia. I ripari: pensavo a delle formazioni legnose (magari anche prese dove prendo i pesci) e piante. Riguardo a quest'ultime avrei bisogno di consigli. So che sono molto voraci e rischio che tirino via tutto! Non conosco le piante che potrebbero fare al caso mio.
L'acquario lo terrei in un ampio soggiorno cucina, vicino alla finestra non direttamente esposto al sole se non in un piccolo momento della giornata (comunqeu ho le tende).
Infine due consigli su come prenderli: se riesco li prendo con un guadino, altrimenti opterò con un piccolo amo non provvisto di ardiglione in maniera tale che se lo mangiano poi lo rimettono con le feci con basse probabilità che gli facciano male. Un mio amico in una cava qua vicino un pomeriggio di estate ne tirò su una ventina (probabilmente tutti appartenenti allo stesso branco). Però a tal proposito volevo sapere: è vero che col freddo è quasi impossibile pescarli perchè praticamente vanno in uno stato di letargo (cioè si abbassa il metabolismo fino quasi a rimanere immobili)? A tal propoito volevo anche chiedere: se tenuti in casa a temperature non basse possono arrivare a riprodursi in periodo invernale? Voglio dire: il ciclo riproduttivo si basa in funzione delle temperature o comunque hanno un ciclo che li porta a riprodursi solo in primavera?
Volevo anche sapere ad un modo per trasportarli a casa senza che corrano il rischio di morire per carenza di ossigeno...cme fare? Tra una cosa e un'altra tra il pescarli tutti e cinque e portarli a casa se ne va un pomeriggio...come fare? Opto per un secchio bello capiente a cui cambio spesso l'acqua o mi ci vuole un ossigenatore nel secchio? Somministratemi buoni consigli please!
Infine (e con questo chiudo): l'alimentazione...ho visto che alcuni di voi hanno già tenuto persici sole: io penserei di calibrare l'alimentatore automatico che gli dà l'alimento base tutti i giorni; in più ogni tanto aggiungerei all'alimentazione qualcosa di più sostanzioso (gambuse, larve di zanzara, gamberetti e insetti congelati). In funzione dell'alimentatore automatico avevo pensato di metterci il secco, però mi hanno detto che all'inizio deve essere alimentato con gamberetti e insetti congelati, vero o no?
E mi hanno anche detto che le larve di mosca sono pericolose perchè possono ledere lo stomaco dall'interno una volta ingurgitate...
Per ora penso di aver chiesto anche troppo. Aspetto vostri numerosi consigli su tutto e per tutto.
Grazie a presto.

virgo
23-12-2008, 17:48
Secondo voi, mettendo appositi ripari...uno o due gamberi della Lousiana (detti anche gamberi killer) possonono convivere o finisce in rissa estrema con feriti gravi?
Nel senso: penso che il persico sole sia troppo piccolo come predatore per uccidere e mangiare un gambero della Lousiana adulto e viceversa è abbastanza grande e combattivo per non finire di diventare la sua preda...però magari scatta la sfida territoriale e finisce che il gambero mi fa fuori il persico o viceversa...bah?! Non saprei suggerite, please.
Grazie ancora, aspetto vostri numerosi consigli.

virgo
23-12-2008, 17:48
Secondo voi, mettendo appositi ripari...uno o due gamberi della Lousiana (detti anche gamberi killer) possonono convivere o finisce in rissa estrema con feriti gravi?
Nel senso: penso che il persico sole sia troppo piccolo come predatore per uccidere e mangiare un gambero della Lousiana adulto e viceversa è abbastanza grande e combattivo per non finire di diventare la sua preda...però magari scatta la sfida territoriale e finisce che il gambero mi fa fuori il persico o viceversa...bah?! Non saprei suggerite, please.
Grazie ancora, aspetto vostri numerosi consigli.

alek4u
23-12-2008, 18:42
Io avevo un acquario con qualche "Gobetto" (da noi si chiamano anche così..)

Posso dirti che sono estremamente aggressivi e rissaioli con gli altri pesci, anche se più grossi di loro.

Io li avevo pescati nel vero senso della parola.. amo senza ardiglione in modo da provocare il minimo danno e acquario.

Sono dei bellissimi pesci, anche se non autoctoni della nostra terra.. (mi pare.. e mi pare abbiano anche influito negativamente sull'ecosistema fluviale e lacustre italiano..)

alek4u
23-12-2008, 18:42
Io avevo un acquario con qualche "Gobetto" (da noi si chiamano anche così..)

Posso dirti che sono estremamente aggressivi e rissaioli con gli altri pesci, anche se più grossi di loro.

Io li avevo pescati nel vero senso della parola.. amo senza ardiglione in modo da provocare il minimo danno e acquario.

Sono dei bellissimi pesci, anche se non autoctoni della nostra terra.. (mi pare.. e mi pare abbiano anche influito negativamente sull'ecosistema fluviale e lacustre italiano..)

cavalloplus
26-12-2008, 10:14
@alek4u anche nella mi azona prov MI si chiamano così (una o due b?)

confermo che sono estremamente rissaioli e sono a prova di bomba.... non credo che valori dell'acqua o altro influenzano questi pesci.... o meglio sono molto versatili e si adattano molto bene.

anche io ne avevo pescato uno e lo avevo messo nella mia prima vaschetta (dieci anni fa) con dei pescigatti....

il mio non è morto si è suicidato!!! in un cambio di acqua una volta si è buttato nel lavandino.... e poi + finito nello scarico... chissà forse è ancora vivo #12 -05 -20

cavalloplus
26-12-2008, 10:14
@alek4u anche nella mi azona prov MI si chiamano così (una o due b?)

confermo che sono estremamente rissaioli e sono a prova di bomba.... non credo che valori dell'acqua o altro influenzano questi pesci.... o meglio sono molto versatili e si adattano molto bene.

anche io ne avevo pescato uno e lo avevo messo nella mia prima vaschetta (dieci anni fa) con dei pescigatti....

il mio non è morto si è suicidato!!! in un cambio di acqua una volta si è buttato nel lavandino.... e poi + finito nello scarico... chissà forse è ancora vivo #12 -05 -20

virgo
26-12-2008, 13:47
Si, anche qua (e io sono toscano) li chiamiamo "gobbe". La cosa che per adesso mi interessa sapere, visto che entrambi li avete pescati è come trasportarli a casa senza che li succeda niente. Come li avete trasportati voi?
Non so, generalmente non dovrebbe succedere niente a trasportarli in un secchio, no? O meglio se uso un ossigenatore (che però non ho e mi dovrei far prestare)?
Comunque sia tanto prima di questa primavera non ce la farò a trovarne qualcuno...con questo freddo non penso di trovarli facilmente.
Consigli?
Grazie a presto
Ps: anche qualche consiglio sull'alimentazione. quanto cibo gli davate al giorno. So che non è molto facile dosare giustamente (in termini di secco sapreste darmi qualche indicazione)?

virgo
26-12-2008, 13:47
Si, anche qua (e io sono toscano) li chiamiamo "gobbe". La cosa che per adesso mi interessa sapere, visto che entrambi li avete pescati è come trasportarli a casa senza che li succeda niente. Come li avete trasportati voi?
Non so, generalmente non dovrebbe succedere niente a trasportarli in un secchio, no? O meglio se uso un ossigenatore (che però non ho e mi dovrei far prestare)?
Comunque sia tanto prima di questa primavera non ce la farò a trovarne qualcuno...con questo freddo non penso di trovarli facilmente.
Consigli?
Grazie a presto
Ps: anche qualche consiglio sull'alimentazione. quanto cibo gli davate al giorno. So che non è molto facile dosare giustamente (in termini di secco sapreste darmi qualche indicazione)?

alek4u
26-12-2008, 14:36
io li avevo trasportati in un secchio.. e li nutrivo principalmente a pezzetti di lombrico... avevo comprato anche una confezione di cibo per pesci rossi che gli davo quando non avevo voglia di mettermi in giardino a caccia di lombrichi :) :)

alek4u
26-12-2008, 14:36
io li avevo trasportati in un secchio.. e li nutrivo principalmente a pezzetti di lombrico... avevo comprato anche una confezione di cibo per pesci rossi che gli davo quando non avevo voglia di mettermi in giardino a caccia di lombrichi :) :)

cavalloplus
27-12-2008, 00:06
@alek4u anche nella mi azona prov MI si chiamano così (una o due b?)

confermo che sono estremamente rissaioli e sono a prova di bomba.... non credo che valori dell'acqua o altro influenzano questi pesci.... o meglio sono molto versatili e si adattano molto bene.

anche io ne avevo pescato uno e lo avevo messo nella mia prima vaschetta (dieci anni fa) con dei pescigatti....

il mio non è morto si è suicidato!!! in un cambio di acqua una volta si è buttato nel lavandino.... e poi + finito nello scarico... chissà forse è ancora vivo #12 -05 -20

secchio con ossigenatore!!! ahahahaha lo vuoi trattare come un re!!!
beh un secchio basta e avanza!!! tranquillissimo e per il cibo anche io lombrichi cagnotti o cose del genere

occhio solo che la pinna sulla schiena punge!!!!

ciao

ps: il mio aveva fatto il viaggio di ritorno in una bottiglia di acqua da 1,5 litri

cavalloplus
27-12-2008, 00:06
@alek4u anche nella mi azona prov MI si chiamano così (una o due b?)

confermo che sono estremamente rissaioli e sono a prova di bomba.... non credo che valori dell'acqua o altro influenzano questi pesci.... o meglio sono molto versatili e si adattano molto bene.

anche io ne avevo pescato uno e lo avevo messo nella mia prima vaschetta (dieci anni fa) con dei pescigatti....

il mio non è morto si è suicidato!!! in un cambio di acqua una volta si è buttato nel lavandino.... e poi + finito nello scarico... chissà forse è ancora vivo #12 -05 -20

secchio con ossigenatore!!! ahahahaha lo vuoi trattare come un re!!!
beh un secchio basta e avanza!!! tranquillissimo e per il cibo anche io lombrichi cagnotti o cose del genere

occhio solo che la pinna sulla schiena punge!!!!

ciao

ps: il mio aveva fatto il viaggio di ritorno in una bottiglia di acqua da 1,5 litri

virgo
30-12-2008, 13:20
Quanto ad alimentazione, pensavo di darli il secco dosato con un dosatore automatico (sapreste indicarmi qualche tipo o modello?) e potreste dirmi secondo voi quanto gliene devo calcolare al giorno?
Poi pensavo di arricchire l'alimentazione una o due volte a settimana dando lombrichi, gamberetti scongelati, larve di zanzara ecc.
Che dite?
Ps: scusate ma come vi ho detto sono al mio primo acquario e non voglio commettere sbagli.
Infine, in che periodo li avete pescati voi?

virgo
30-12-2008, 13:20
Quanto ad alimentazione, pensavo di darli il secco dosato con un dosatore automatico (sapreste indicarmi qualche tipo o modello?) e potreste dirmi secondo voi quanto gliene devo calcolare al giorno?
Poi pensavo di arricchire l'alimentazione una o due volte a settimana dando lombrichi, gamberetti scongelati, larve di zanzara ecc.
Che dite?
Ps: scusate ma come vi ho detto sono al mio primo acquario e non voglio commettere sbagli.
Infine, in che periodo li avete pescati voi?

cavalloplus
04-01-2009, 02:15
estate

cavalloplus
04-01-2009, 02:15
estate

alek4u
04-01-2009, 02:42
A dire il vero mi pare di averli pescati in autunno inoltrato..

non esiste pesce che non sia pescabile in qualsiasi stagione..

certamente è molto più facile pescare un carpa in estate che in inverno, ma ciò non vuole dire che sia impossibile farlo..

Cannetta fissa, cagnottino e vai a pescarli :) :)

alek4u
04-01-2009, 02:42
A dire il vero mi pare di averli pescati in autunno inoltrato..

non esiste pesce che non sia pescabile in qualsiasi stagione..

certamente è molto più facile pescare un carpa in estate che in inverno, ma ciò non vuole dire che sia impossibile farlo..

Cannetta fissa, cagnottino e vai a pescarli :) :)

virgo
04-01-2009, 14:23
Ok...ho provato a fare qualche uscita in vari laghetti dove ne avevo già visti, ma niente da fare. Ho letto che in inverno (o quanto meno quando fa freddo come ora), che se ne stanno in uno stadio quasi inattivo. Proverò appena la temperatura aumenta di qualche grado.
Una cosa molto importante, un consiglio che vi chiedo con una certa urgenza.
Mi è capitato di trovare un'occasione...un acquario praticamente nuovo a poco. è completo di tutto e cinque luci, il prezzo è decisamente conveniente. Il litraggio però è di 250 lt. Io avrei preferito un 300 lt.
Secondo voi va bene lo stesso per ospitare i persici sole? Quanti soggetti ci mettereste?
Avrei una certa urgenza di risposta, dato che domani mattina vado a vedere l'acquario. Alcuni mi hanno consigliato di sì...di prenderla. Ma la cosa che + mi sta a cuore è che poi i pesci ci si trovino bene...se poi la prendo vi allego qualche foto!
Dai, fatemi sapere :-))

virgo
04-01-2009, 14:23
Ok...ho provato a fare qualche uscita in vari laghetti dove ne avevo già visti, ma niente da fare. Ho letto che in inverno (o quanto meno quando fa freddo come ora), che se ne stanno in uno stadio quasi inattivo. Proverò appena la temperatura aumenta di qualche grado.
Una cosa molto importante, un consiglio che vi chiedo con una certa urgenza.
Mi è capitato di trovare un'occasione...un acquario praticamente nuovo a poco. è completo di tutto e cinque luci, il prezzo è decisamente conveniente. Il litraggio però è di 250 lt. Io avrei preferito un 300 lt.
Secondo voi va bene lo stesso per ospitare i persici sole? Quanti soggetti ci mettereste?
Avrei una certa urgenza di risposta, dato che domani mattina vado a vedere l'acquario. Alcuni mi hanno consigliato di sì...di prenderla. Ma la cosa che + mi sta a cuore è che poi i pesci ci si trovino bene...se poi la prendo vi allego qualche foto!
Dai, fatemi sapere :-))

alek4u
04-01-2009, 15:47
va benissimo... (a meno che tu voglia mettere migliaia di persisi..... :P :P :P )

alek4u
04-01-2009, 15:47
va benissimo... (a meno che tu voglia mettere migliaia di persisi..... :P :P :P )

virgo
06-01-2009, 12:51
Allora, ho preso la vasca da 250 lt. Molto bella! Per adesso non ci ho ancora messo le mani perchè mi manca il mobiletto su cui appoggiarla. Poi procederò con l'allestimento, inserimento dell'acqua e poi aspetterò circa un mese per far sì che si compi il ciclo dell'azoto. Ok?
A questo punto ho bisogno di consigli sull'allestimento. Piante? Potete dirmi secondo voi quali, indicandomi le caratteristiche e dove posso trovarle?
Grazie.
Ps: la vasca è dotata di 4 luci, secondo me troppe. Mi sa che ne leverò due e le venderò. Per il resto ha un filtro esterno (che devo montare)...basta vero? non serve altro...voglio dire, l'aeratore non serve!

virgo
06-01-2009, 12:51
Allora, ho preso la vasca da 250 lt. Molto bella! Per adesso non ci ho ancora messo le mani perchè mi manca il mobiletto su cui appoggiarla. Poi procederò con l'allestimento, inserimento dell'acqua e poi aspetterò circa un mese per far sì che si compi il ciclo dell'azoto. Ok?
A questo punto ho bisogno di consigli sull'allestimento. Piante? Potete dirmi secondo voi quali, indicandomi le caratteristiche e dove posso trovarle?
Grazie.
Ps: la vasca è dotata di 4 luci, secondo me troppe. Mi sa che ne leverò due e le venderò. Per il resto ha un filtro esterno (che devo montare)...basta vero? non serve altro...voglio dire, l'aeratore non serve!

virgo
06-01-2009, 12:51
A proposito, quanto sarà il momento, secondo voi quanti ne posso mettere di persici...tipo: 5 ok? o sono troppi?

virgo
06-01-2009, 12:51
A proposito, quanto sarà il momento, secondo voi quanti ne posso mettere di persici...tipo: 5 ok? o sono troppi?

alek4u
06-01-2009, 13:08
Allora.. se metti piante vere l'areatore non DOVREBBE servire (ma se ce l'hai non venderlo...)

Le luci non venderle, perchè sono troppe?! Devi dirci quanti watt sono innanzitutto, e poi molte piante hanno bisogno di una bella illuminazione per sopravvivere e prolificare.

5.. secondo me ce ne stanno altri.. ma puoi sempre partire con quei 5 e poi decidere :)

alek4u
06-01-2009, 13:08
Allora.. se metti piante vere l'areatore non DOVREBBE servire (ma se ce l'hai non venderlo...)

Le luci non venderle, perchè sono troppe?! Devi dirci quanti watt sono innanzitutto, e poi molte piante hanno bisogno di una bella illuminazione per sopravvivere e prolificare.

5.. secondo me ce ne stanno altri.. ma puoi sempre partire con quei 5 e poi decidere :)

virgo
07-01-2009, 21:11
Allora, premetto che vorrei ricreare un ambiente tipicamente da lago nostrano. Dunque come dicevo ci metterò un legno (lo prendo nel lago), sabbia, qualche sassolino stondato poi mi piacerebbe mettere delle piante, anche perchè l'aeratore non ce l'ho e lo dovrei comprare...vorrei usare dunque le piante, potete dirmi quali?
In base a questo le lampade sono "Sylvana - Aquastar - FHO39W/T5/74" penso più comunemente chiamate T5 (scusate l'ignoranza a riguardo #06 ...comunque ne ho 4!
Comunque, volevo sapere quali piante sono adatte ai persici sole (quindi in acqua fredda e abbastanza resistenti) e che tipo di cura necessitano. Poi ci dovrei essere, no? Per favore, consigliate in numerosi.
Che faccio allora? me le tengo tutte le luci?
Una curiosità: mi piacerebbe anche piantare delle piante che fuoriescono dalla vasca (tipo canne di bambù per es.), però mi si presentano due problemi:
uno: i persici sole potrebbero anche saltare fuori
due: a questo punto le luci che le tengo a fare?
No? #19
aspetto vostri numerosissimi consigli

virgo
07-01-2009, 21:11
Allora, premetto che vorrei ricreare un ambiente tipicamente da lago nostrano. Dunque come dicevo ci metterò un legno (lo prendo nel lago), sabbia, qualche sassolino stondato poi mi piacerebbe mettere delle piante, anche perchè l'aeratore non ce l'ho e lo dovrei comprare...vorrei usare dunque le piante, potete dirmi quali?
In base a questo le lampade sono "Sylvana - Aquastar - FHO39W/T5/74" penso più comunemente chiamate T5 (scusate l'ignoranza a riguardo #06 ...comunque ne ho 4!
Comunque, volevo sapere quali piante sono adatte ai persici sole (quindi in acqua fredda e abbastanza resistenti) e che tipo di cura necessitano. Poi ci dovrei essere, no? Per favore, consigliate in numerosi.
Che faccio allora? me le tengo tutte le luci?
Una curiosità: mi piacerebbe anche piantare delle piante che fuoriescono dalla vasca (tipo canne di bambù per es.), però mi si presentano due problemi:
uno: i persici sole potrebbero anche saltare fuori
due: a questo punto le luci che le tengo a fare?
No? #19
aspetto vostri numerosissimi consigli

alek4u
07-01-2009, 21:26
Senza luce le piante non solo non usciranno mai dalla vasca, ma creperanno del tutto......

alek4u
07-01-2009, 21:26
Senza luce le piante non solo non usciranno mai dalla vasca, ma creperanno del tutto......

virgo
08-01-2009, 13:27
Alek4u, perchè invece di rispondermi a monosillabi non mi dai qualche consiglio serio? :-))
No, dai scherzo, apprezzo che mi rispondi però non è che sei tanto loquace eh? #07
Apparte gli scherzi, intendevo (per piante che escono) le cannè di bambù che non necessitano di luci da acquario. Ma non penso che contribuiscano ad ossigenare la vasca di tanto...ma poi comunque rimarrebbe il problema che i persici salterebbero fuori, vero?
Allora mi puoi indicare delle piante che stiano a temperature dell'acqua fredda? Penso che le dovrò prelevare in natura, vero? Ma a questo proposito, mi servono davvero tutte quelle luci? Nel senso: in natura, nei nostri laghi, le piante basta che ricevano luce sì, ma quella naturale, no?
Dai ditemi quali piante posso provare a mettere e come metterle? Cosa si usa in genere per i persici sole?
Ciao

virgo
08-01-2009, 13:27
Alek4u, perchè invece di rispondermi a monosillabi non mi dai qualche consiglio serio? :-))
No, dai scherzo, apprezzo che mi rispondi però non è che sei tanto loquace eh? #07
Apparte gli scherzi, intendevo (per piante che escono) le cannè di bambù che non necessitano di luci da acquario. Ma non penso che contribuiscano ad ossigenare la vasca di tanto...ma poi comunque rimarrebbe il problema che i persici salterebbero fuori, vero?
Allora mi puoi indicare delle piante che stiano a temperature dell'acqua fredda? Penso che le dovrò prelevare in natura, vero? Ma a questo proposito, mi servono davvero tutte quelle luci? Nel senso: in natura, nei nostri laghi, le piante basta che ricevano luce sì, ma quella naturale, no?
Dai ditemi quali piante posso provare a mettere e come metterle? Cosa si usa in genere per i persici sole?
Ciao

alek4u
08-01-2009, 16:17
Uhm.. forse hai ragione, sono stato un pò frettoloso..

Però bisogna fare un discorso di 'base'..

Allora, in natura i nostri fiumi e laghi ricevono per 7#12 ore al giorno luce solare, prova a lasciare per 7#12 ore al giorno l'acquario alla luce del sole e vedrai un acquario stracolmo di alghe (un mio amico lo aveva vicino alla finestra... e praticamente i pesci nuotavano fra le alghe).

Quindi se la luce del sole non va bene devi trovare un surrogato -> Neon.

Sulle piante però non sono ferrato, ti conviene andare nella sezione dedidacata e chiedere lì piante che si adattino bene all'acqua fredda e che necessitino di poca luce. Così su due piedi credo siano le solite Anubias, Microsorium etc.. ma ripeto, in materia non sono molto ferrato.

alek4u
08-01-2009, 16:17
Uhm.. forse hai ragione, sono stato un pò frettoloso..

Però bisogna fare un discorso di 'base'..

Allora, in natura i nostri fiumi e laghi ricevono per 7#12 ore al giorno luce solare, prova a lasciare per 7#12 ore al giorno l'acquario alla luce del sole e vedrai un acquario stracolmo di alghe (un mio amico lo aveva vicino alla finestra... e praticamente i pesci nuotavano fra le alghe).

Quindi se la luce del sole non va bene devi trovare un surrogato -> Neon.

Sulle piante però non sono ferrato, ti conviene andare nella sezione dedidacata e chiedere lì piante che si adattino bene all'acqua fredda e che necessitino di poca luce. Così su due piedi credo siano le solite Anubias, Microsorium etc.. ma ripeto, in materia non sono molto ferrato.

THIMOTY
31-01-2009, 15:45
ciao virgo ...anch'io ho pescato per molti anni e conosco il persico sole da noi lo chiamiamo anche "ROSETTA " oppure " PESCE OROLOGIO".Nome in latino Lepomis gibbosus.
Cmq a parte il nome tieni presente che se ben nutrito ti cresce velocemente anche in acquario ed essendo un persico è molto aggressivo e territoriale per natura.
Io personalmente ne inserirei al massimo 5 esemplari giovani, ma una volta adulti penso che farai fatica a tenerci persino 2 coppie.
È attivo predatore di crostacei, larve di Insetti, molluschi uova ed avannotti di altre specie di pesci.
Inoltre tieni presente che devi creare almeno il doppio di tane rispetto al numero di esemplari che intendi inserire nella vasca.
La riproduzione avviene tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno. Di particolare interesse è il comportamento del maschio che esercita cure parentali, custodendo il "nido" (conca scavata nella ghiaia) dove vengono deposte le uova di diverse femmine.
per ulteriori informazioni guarda qui:
www.acquaportal.it/.../Lepomis_gibbosus.asp

THIMOTY
31-01-2009, 15:45
ciao virgo ...anch'io ho pescato per molti anni e conosco il persico sole da noi lo chiamiamo anche "ROSETTA " oppure " PESCE OROLOGIO".Nome in latino Lepomis gibbosus.
Cmq a parte il nome tieni presente che se ben nutrito ti cresce velocemente anche in acquario ed essendo un persico è molto aggressivo e territoriale per natura.
Io personalmente ne inserirei al massimo 5 esemplari giovani, ma una volta adulti penso che farai fatica a tenerci persino 2 coppie.
È attivo predatore di crostacei, larve di Insetti, molluschi uova ed avannotti di altre specie di pesci.
Inoltre tieni presente che devi creare almeno il doppio di tane rispetto al numero di esemplari che intendi inserire nella vasca.
La riproduzione avviene tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno. Di particolare interesse è il comportamento del maschio che esercita cure parentali, custodendo il "nido" (conca scavata nella ghiaia) dove vengono deposte le uova di diverse femmine.
per ulteriori informazioni guarda qui:
www.acquaportal.it/.../Lepomis_gibbosus.asp

virgo
04-02-2009, 12:15
Si, si...mi sono informato a dovere. Nel frattempo ho deciso di mettere all'inizio 4 pesci e vedere come si comportano. Per adesso la vasca è attiva da circa due settimane, all'interno ho messo una grossa radice di mangrovia e varie piante di Vallisneria che hanno già cominciato a buttare dal terreno. temperatura di 20°, massimo 20,5° e minimo 19,5°, fondo sabbioso e per adesso sono libere al pascolo due ampullarie . #21
Appena la temperatura sarà aumentata e il ciclo dell'azoto terminato proverò ad andare a cercare i pesci. Lo so che sono delle pesti, proprio per questo mi hanno affascinato da subito ;-)
Se riuscissi a far formare la coppia libererei i due in + e lascerei schiudere le uova, dopodichè proverei a trasferire gli avannotti in un'altra vasca cercando di evitare che i genitori se li pappino. #17
So che non sarà facile...comunque ho già messo nel conto di spostare le due ampullarie in un'altra vasca + piccola, dove al limite poi metterei gli avannotti, fino a che non diventano + grandi per poi trasferirli nella vasca + grande...insomma questo il piano di studio, bisogna vedere poi se riuscirò. Come premio spero poi di ridestinare tutti alla libertà #21
Appena posso allego foto...ok?
L'unica preoccupazione che ho è delle alghine che si stanno formando per adesso nella vasca...ma sto già provvedendo.

virgo
04-02-2009, 12:15
Si, si...mi sono informato a dovere. Nel frattempo ho deciso di mettere all'inizio 4 pesci e vedere come si comportano. Per adesso la vasca è attiva da circa due settimane, all'interno ho messo una grossa radice di mangrovia e varie piante di Vallisneria che hanno già cominciato a buttare dal terreno. temperatura di 20°, massimo 20,5° e minimo 19,5°, fondo sabbioso e per adesso sono libere al pascolo due ampullarie . #21
Appena la temperatura sarà aumentata e il ciclo dell'azoto terminato proverò ad andare a cercare i pesci. Lo so che sono delle pesti, proprio per questo mi hanno affascinato da subito ;-)
Se riuscissi a far formare la coppia libererei i due in + e lascerei schiudere le uova, dopodichè proverei a trasferire gli avannotti in un'altra vasca cercando di evitare che i genitori se li pappino. #17
So che non sarà facile...comunque ho già messo nel conto di spostare le due ampullarie in un'altra vasca + piccola, dove al limite poi metterei gli avannotti, fino a che non diventano + grandi per poi trasferirli nella vasca + grande...insomma questo il piano di studio, bisogna vedere poi se riuscirò. Come premio spero poi di ridestinare tutti alla libertà #21
Appena posso allego foto...ok?
L'unica preoccupazione che ho è delle alghine che si stanno formando per adesso nella vasca...ma sto già provvedendo.

Sbruccio
16-04-2009, 23:09
Se posso dire la mia,se ti dovessero fare i piccoli,non rimetterli in libertà..purtroppo questi pesci sono tanto belli quanto bravi a cibarsi delle uova degli altri pesci...in questi ultimi anni hanno contribuito alla quasi scomparsa di specie autoctone che ora trovi praticamente solo in cava..scusate l'intrusione..ciao!

Sbruccio
16-04-2009, 23:09
Se posso dire la mia,se ti dovessero fare i piccoli,non rimetterli in libertà..purtroppo questi pesci sono tanto belli quanto bravi a cibarsi delle uova degli altri pesci...in questi ultimi anni hanno contribuito alla quasi scomparsa di specie autoctone che ora trovi praticamente solo in cava..scusate l'intrusione..ciao!

alek4u
17-04-2009, 11:27
Sono dei bellissimi pesci, anche se non autoctoni della nostra terra.. (mi pare.. e mi pare abbiano anche influito negativamente sull'ecosistema fluviale e lacustre italiano..)

ecco.. mi ricordavo giusto :)

alek4u
17-04-2009, 11:27
Sono dei bellissimi pesci, anche se non autoctoni della nostra terra.. (mi pare.. e mi pare abbiano anche influito negativamente sull'ecosistema fluviale e lacustre italiano..)

ecco.. mi ricordavo giusto :)

Cardinalerosso
23-07-2009, 13:36
Fantastico pesce originario del Nord America, ma ormai divenuto italiano dopo un secolo direi che ci stava no?
Mai tenuto in acquario perchè non è un Guppy, docile, educato
Il gobetto, nome comunemente usato almeno qui in Lombardia, è un bellissimo pesce colorato sì, ma è altrettanto cattivello e casinista
Non è un pesce per tutti
Poi sporca molto e richiede cibo vivo, quindi ho sempre desistito dall'allevarne in cattivita, mi sono sempre limitato ad osservarne i comportamenti in estate sulle rive dei laghi

pumpkin_seed
13-08-2009, 13:46
...ALTRA GENTE CON LE PATACCHE IN VETRO...BENE...
io ne ho 4...e penso non siano dei gibbosus...grazie infatti all'intervento di gente del forum dovutamente informata ho trovato almeno una decina di specie differenti di lepomis tra cui anche il gibbosus e forse anche le mie scialbe patacche , che come già espresso in altro post sono itteriche, gialle e non so perchè(consanguineità, adattamento al colore dell'acqua del canale da cui sono state prelevate...boh). Io mi ci diverto un sacco perchè sono degli hooligans da vasca...vermi mosche cavallette ragni...assaltano tutto cio che si muove...e violentemente...ma non sono colorate... posto foto...dimensioni tra i 7 e i 9 cm

[img=http://img517.imageshack.us/img517/2948/img0194f.th.jpg] (http://img517.imageshack.us/my.php?image=img0194f.jpg)
[img=http://img15.imageshack.us/img15/7752/img0193viv.th.jpg] (http://img15.imageshack.us/my.php?image=img0193viv.jpg)
[img=http://img21.imageshack.us/img21/6044/img0192izy.th.jpg] (http://img21.imageshack.us/my.php?image=img0192izy.jpg)

Woodoo
15-08-2009, 09:50
Li hai poi pescati i gobbi ????

..mi hai fatto venire voglia di metterne un paio nella mia vasca ..in taverna ...attualmente libera ...da 250 litri #18

DevilAle
20-09-2009, 17:24
Ciao!
Premetto che io ho allevato i "gobbini" per cicra due anni in un acquario da 120lt...
Ti posso dire le mie esperienze...
-I gobbini hanno bisogno di molto spazio e sono estremamente territoriali,anche se è difficile riescano a ferirsi a vicenda vista la loro coriacea pelle...Ma se cominciano ad inseguirsi dovresti eliminare uno dei due corridori...

-personalmente nel mio 120lt ho trovato il giusto equilibrio con 3 pesci delle stesse dimensioni(10-15cm),con differenze di grandezza maggiori si inseguiranno anche se sono solo in due...

-Cibo:Io gli davo carne rossa,bianca,lombrichi e vari insetti...Sconsiglio i cagnotti perchè sono leggermente tossici ed a lungo andare farebbero male ai pesci...

-filtro:avrai bisogno di un signor filtro perche mangiando come leoni espellono come elefanti...

-per le piante...io personalmente ho provato ad inserirle ma nel giro di poco se le sono spazzolate...

-l'areatore non è strettamente necessario se il getto della pompa è parzialmente sopra il livello della colonna d'acqua...in questo modo ossigena naturalmente...

-per l'acqua non hanno nessun problema...ovviamente dev'essere decantata almeno 12 ore per eliminare il cloro...e se vuoi puoi mettere un biocondizionatore(consiglio) ma sinceramente penso che non ne risentano della mancanza...

-convivenza:puoi mettere pesci di fondo come i balbi...di solito li ignorano,e se metti qualche altro pesce sicuramente lo inseguiranno ma solo per difesa del territorio,a meno che abbiano fame
-04

Se hai qualche altra domanda chiedi pure!

stivenit
23-11-2009, 10:08
io sò che se li peschi con l'amo ti durano di più una volta in acquario.

come ti han detto altri anche se non li liberi non fai un gran danno...anzi!

rifabi
31-12-2009, 00:25
secondo me ti conviene non vendere nulla, vedrai che poi ti verrà la voglia di altri pesci!
oltretutto non farti troppi film mentali, il persico solo (o rascòn, qui da noi) non sa nemmeno cosè il ciclo dell'azoto...
Se pensi che vive benissimo in ticino e Po con alte concentrazioni di inquinanti...
per pescarlo è molto + facile in primavera oppure adesso con un bilancino a rete fine.
per quanto riguarda la riproduzione credo possa esserti utile un bel riscaldatore per "simulare la primavera".