Visualizza la versione completa : filtro tetra ex600: consigli e pareri sull'utilizzo
Ciao, ho deciso di acquistare questo filtro per il mio acquario da 54 litri netti. Lo prendo più grande proprio per avere un maggiore filtraggio e pulizia (come mi è stato consigliato da qualcuno di voi).
Prima dell'acquisto però volevo capire alcune cose che non mi tornano vedendo la disposizione dei materiali filtranti di cui allego anche una foto:
- Ripiano inferiore: Anelli in ceramica Tetratec® CR su spugna filtrante biologica Tetratec® BF
- Secondo ripiano: Sfere biologiche per filtri Tetratec® BB
- Terzo ripiano: Spugna filtrante biologica Tetratec® BF, materiale filtrante al carbone Tetratec® CF per uso a breve termine, tampone filtrante Tetratec® FF
da quello che ho capito l'acqua verrebbe aspirata da sotto.
Al primo passaggio incontra i canolicchi (ma che senso ha metterli sotto? ma in questo caso tutto lo sporco e lo schifo non rimane incastrato nei canolicchi e questo nn può creare un blocco dell'acqua che potrebbe nn passare????
poi la spugna
poi le sfere biologiche (sul libretto è scritto che sono queste che creano la cultura batterica). Ma quando viene pulito il filtro il cassettino delle sfere biologiche viene per forza tirato fuori dall'acqua e così facendo nn si perdono i batteri che vi si depositano???
alla fine tampone ovatta...
bisogna quindi seguire l ordine così come è descritto?
al posto della spugna carbone che potrei mettere in questo scompartimento??????
chi utilizza questo filtro mi può dire come ha disposto i materiali filtranti per un uso ottimale e come lo pulisce e ogni quanto lo pulisce???
I materiali filtranti dopo quanto tempo poi bisogna cambiarli e cosa bisognerebbe cambiare? solo le spugne????
Ciao, ho deciso di acquistare questo filtro per il mio acquario da 54 litri netti. Lo prendo più grande proprio per avere un maggiore filtraggio e pulizia (come mi è stato consigliato da qualcuno di voi).
Prima dell'acquisto però volevo capire alcune cose che non mi tornano vedendo la disposizione dei materiali filtranti di cui allego anche una foto:
- Ripiano inferiore: Anelli in ceramica Tetratec® CR su spugna filtrante biologica Tetratec® BF
- Secondo ripiano: Sfere biologiche per filtri Tetratec® BB
- Terzo ripiano: Spugna filtrante biologica Tetratec® BF, materiale filtrante al carbone Tetratec® CF per uso a breve termine, tampone filtrante Tetratec® FF
da quello che ho capito l'acqua verrebbe aspirata da sotto.
Al primo passaggio incontra i canolicchi (ma che senso ha metterli sotto? ma in questo caso tutto lo sporco e lo schifo non rimane incastrato nei canolicchi e questo nn può creare un blocco dell'acqua che potrebbe nn passare????
poi la spugna
poi le sfere biologiche (sul libretto è scritto che sono queste che creano la cultura batterica). Ma quando viene pulito il filtro il cassettino delle sfere biologiche viene per forza tirato fuori dall'acqua e così facendo nn si perdono i batteri che vi si depositano???
alla fine tampone ovatta...
bisogna quindi seguire l ordine così come è descritto?
al posto della spugna carbone che potrei mettere in questo scompartimento??????
chi utilizza questo filtro mi può dire come ha disposto i materiali filtranti per un uso ottimale e come lo pulisce e ogni quanto lo pulisce???
I materiali filtranti dopo quanto tempo poi bisogna cambiarli e cosa bisognerebbe cambiare? solo le spugne????
I canolicchi tetratec sono lisci e servono per il filtraggio meccanico.
Io ho l'ex#1200 ed ho tolto il carbone e sostituito i canolicchi lisci in dotazione con quelli in siporax.
Come operazioni di manutenzione personalmente apro il filtro ogni 2-3 settimane solo per pulire o sostituire il cotone filtrante superiore.
Le spugne le avrò strizzate in un anno si e no 4-5 volte in totale, canolicchi e bioballs mai toccati.
Ovviamente la frequenza di queste operazioni dipende anche da quanto il filtro si intasa.
I canolicchi tetratec sono lisci e servono per il filtraggio meccanico.
Io ho l'ex#1200 ed ho tolto il carbone e sostituito i canolicchi lisci in dotazione con quelli in siporax.
Come operazioni di manutenzione personalmente apro il filtro ogni 2-3 settimane solo per pulire o sostituire il cotone filtrante superiore.
Le spugne le avrò strizzate in un anno si e no 4-5 volte in totale, canolicchi e bioballs mai toccati.
Ovviamente la frequenza di queste operazioni dipende anche da quanto il filtro si intasa.
quindi i cannolicchi in dotazione servono solo per il filtro meccanico? io sapevo che i cannolicchi servivano per il filtraggio biologico.
al posto della spugna carbone cosa hai messo?
quindi hai tolto i cannolicchi lisci e hai messo quelli porosi, ma l'acqua che entra nel filtro nn contine sporcizia visto che viene aspirata sporca? e tutta questa sporcizia nn si va a depositare sul fondo dove ci sn i canolicchi?
quindi bisognerebbe lavarli spesso???
per il filtraggio biologico ci pensano le sfere biologiche a far depositare i batteri?
quindi i cannolicchi in dotazione servono solo per il filtro meccanico? io sapevo che i cannolicchi servivano per il filtraggio biologico.
al posto della spugna carbone cosa hai messo?
quindi hai tolto i cannolicchi lisci e hai messo quelli porosi, ma l'acqua che entra nel filtro nn contine sporcizia visto che viene aspirata sporca? e tutta questa sporcizia nn si va a depositare sul fondo dove ci sn i canolicchi?
quindi bisognerebbe lavarli spesso???
per il filtraggio biologico ci pensano le sfere biologiche a far depositare i batteri?
quindi i cannolicchi in dotazione servono solo per il filtro meccanico? io sapevo che i cannolicchi servivano per il filtraggio biologico.
1- Prevalentemente meccanico, in parte biologico
2- Vero, ma nel tetra questa funzione è assolta prevalentemente dalle bioballs
al posto della spugna carbone cosa hai messo?
Io ho messo la zeolite, ma ospito tartarughe :-))
...ma l'acqua che entra nel filtro nn contine sporcizia visto che viene aspirata sporca? e tutta questa sporcizia nn si va a depositare sul fondo dove ci sn i canolicchi?
quindi bisognerebbe lavarli spesso???
1- Si,
2- non tutto, quello che passa viene filtrato dalgli altri strati Filtranti
3- dipende da cosa intendi per spesso
quindi i cannolicchi in dotazione servono solo per il filtro meccanico? io sapevo che i cannolicchi servivano per il filtraggio biologico.
1- Prevalentemente meccanico, in parte biologico
2- Vero, ma nel tetra questa funzione è assolta prevalentemente dalle bioballs
al posto della spugna carbone cosa hai messo?
Io ho messo la zeolite, ma ospito tartarughe :-))
...ma l'acqua che entra nel filtro nn contine sporcizia visto che viene aspirata sporca? e tutta questa sporcizia nn si va a depositare sul fondo dove ci sn i canolicchi?
quindi bisognerebbe lavarli spesso???
1- Si,
2- non tutto, quello che passa viene filtrato dalgli altri strati Filtranti
3- dipende da cosa intendi per spesso
Zaffiro_xx
17-12-2008, 17:19
Onestamente.... mi pare un filtro esagerato per 50 Litri. #24
Zaffiro_xx
17-12-2008, 17:19
Onestamente.... mi pare un filtro esagerato per 50 Litri. #24
a me su questo sito mi hanno consigliato di acquistare l'ex 600 e non l'ex 400..... dite che è meglio il 400?????'
a me su questo sito mi hanno consigliato di acquistare l'ex 600 e non l'ex 400..... dite che è meglio il 400?????'
a me su questo sito mi hanno consigliato di acquistare l'ex 600 e non l'ex 400..... dite che è meglio il 400?????'
Io prenderei il 600 (o il 700), IMHO nn è esagerato per un 50lt e anche per il discorso prezzo credo che la differenza sia minima.
Io con 100lt netti ho il 1200... (le tarte sporcano tanto )
Ciao :-))
a me su questo sito mi hanno consigliato di acquistare l'ex 600 e non l'ex 400..... dite che è meglio il 400?????'
Io prenderei il 600 (o il 700), IMHO nn è esagerato per un 50lt e anche per il discorso prezzo credo che la differenza sia minima.
Io con 100lt netti ho il 1200... (le tarte sporcano tanto )
Ciao :-))
no....il 700 assolutamente no!
già il 600 è sovradimensionato.........
no....il 700 assolutamente no!
già il 600 è sovradimensionato.........
primi problemi col filtro tetra ex 600.....lho comprato ieri, lho installato......ho seguito tutte le indicazioni sull inserimento dei materiali filtranti.....ma ho un problema....praticamente dal tubo di uscita (dove l'acqua dovrebbe uscire limpida e pulita) escono anche i rifiuti (parti di foglie etc)....ma l'acqua nn dovrebbe essere filtrata dai materiali filtranti???? come mai ho questo problema??? qualcuno può aiutarmi????
lho smontato e ho visto che sull'ovatta sopra a tutto sono presenti foglie e tutto lo schifo che galleggia......ma non dalla parte di sotto impigliati all ovatta....ma dalla parte di sopra praticamente pronte per essere aspirate e buttate fuori co9n l'acqua che teoricamente dovrebbe essere limpida.... ma avessi mai fortuna cojn questi filtri....e che cavolo!!!!!!
primi problemi col filtro tetra ex 600.....lho comprato ieri, lho installato......ho seguito tutte le indicazioni sull inserimento dei materiali filtranti.....ma ho un problema....praticamente dal tubo di uscita (dove l'acqua dovrebbe uscire limpida e pulita) escono anche i rifiuti (parti di foglie etc)....ma l'acqua nn dovrebbe essere filtrata dai materiali filtranti???? come mai ho questo problema??? qualcuno può aiutarmi????
lho smontato e ho visto che sull'ovatta sopra a tutto sono presenti foglie e tutto lo schifo che galleggia......ma non dalla parte di sotto impigliati all ovatta....ma dalla parte di sopra praticamente pronte per essere aspirate e buttate fuori co9n l'acqua che teoricamente dovrebbe essere limpida.... ma avessi mai fortuna cojn questi filtri....e che cavolo!!!!!!
Ricontrolla bene magari hai sbagliato qualcosa nel montarlo, detta così sembrerebbero invertiti aspirazione e mandata, oppure il senso delle frecce dei cestelli rispetto al contenitore -28d#
Nel forum c'è la sezione "linea diretta con le aziende" li ti possono essere di maggiore aiuto.
Ricontrolla bene magari hai sbagliato qualcosa nel montarlo, detta così sembrerebbero invertiti aspirazione e mandata, oppure il senso delle frecce dei cestelli rispetto al contenitore -28d#
Nel forum c'è la sezione "linea diretta con le aziende" li ti possono essere di maggiore aiuto.
ho controllato bene tutto, i cestelli sono inseriti correttamente seguendo la posizione della freccia e i tubi di mandata e di uscita sono corretti su in (tubo in entrata) e out (tubo in uscita).....
aprendo il filtro ho visto che sull'ovatta c'erano foglie ed elementi che dovrebbero essere filtrati e che invece galleggiavano sulla griglia che protegge la girante e che quindi poi vengono aspirati e passano per il tubo di mandata....non so da cosa possa dipendere...
ho controllato bene tutto, i cestelli sono inseriti correttamente seguendo la posizione della freccia e i tubi di mandata e di uscita sono corretti su in (tubo in entrata) e out (tubo in uscita).....
aprendo il filtro ho visto che sull'ovatta c'erano foglie ed elementi che dovrebbero essere filtrati e che invece galleggiavano sulla griglia che protegge la girante e che quindi poi vengono aspirati e passano per il tubo di mandata....non so da cosa possa dipendere...
Secondo me l'unica possibilità per trovare foglie sull'ovatta è un errore di montaggio.
Io ho il 1200 ma dovrebbe essere lo stesso.
I cestelli hanno un verso. Le frecce vanno allineate.
Dalla testata l'acqua esce da un tubo laterale leggermente sporgente. Questo tubo deve entrare nei buchi dei cestelli che devono essere a loro volta allineati a formare un tubo.
In questo modo l'acqua attraverso questo percorso va sul fondo da dove viene quindi aspirata dalla girante e deve per forza attraversare tutti i materiali filtranti.
Se il percorso è corretto le foglie dovrebbero al massimo stare sul fondo non essendo possibile che attraversino il filtro.
Secondo me l'unica possibilità per trovare foglie sull'ovatta è un errore di montaggio.
Io ho il 1200 ma dovrebbe essere lo stesso.
I cestelli hanno un verso. Le frecce vanno allineate.
Dalla testata l'acqua esce da un tubo laterale leggermente sporgente. Questo tubo deve entrare nei buchi dei cestelli che devono essere a loro volta allineati a formare un tubo.
In questo modo l'acqua attraverso questo percorso va sul fondo da dove viene quindi aspirata dalla girante e deve per forza attraversare tutti i materiali filtranti.
Se il percorso è corretto le foglie dovrebbero al massimo stare sul fondo non essendo possibile che attraversino il filtro.
davvero strano?? -28d#
prova a chiamre il loro nr verde 800257496 ;-)
davvero strano?? -28d#
prova a chiamre il loro nr verde 800257496 ;-)
Sicuramente è come dice artdale, si tratta di un errore di mancato allineamento tra la testata del filtro e il tubo interno, formato dai cestelli
niknit, ho cancellato il tuo post che ha riportato su un vecchio topic su questo filtro,anche mi sembra perfettamente inutile,visto che hai aperto questo ;-) ;-)
SirK, in merito hai cannolicchi non hai scritto cose propriamente esatte,mi riferisco al fatto che sono più meccanici che bilogici,in quanto dipende dal dove li si posiziona,e l'allestimento tetra in tal senso mi sembra un valido esempio.Anche quel si in risposta al lavarli spesso non propriamente esatto.
Il filtraggio,di vasche dedicate alle tartarughe è un pò differente da quello dedicato a vasche per pesci. ;-) ;-)
Sicuramente è come dice artdale, si tratta di un errore di mancato allineamento tra la testata del filtro e il tubo interno, formato dai cestelli
niknit, ho cancellato il tuo post che ha riportato su un vecchio topic su questo filtro,anche mi sembra perfettamente inutile,visto che hai aperto questo ;-) ;-)
SirK, in merito hai cannolicchi non hai scritto cose propriamente esatte,mi riferisco al fatto che sono più meccanici che bilogici,in quanto dipende dal dove li si posiziona,e l'allestimento tetra in tal senso mi sembra un valido esempio.Anche quel si in risposta al lavarli spesso non propriamente esatto.
Il filtraggio,di vasche dedicate alle tartarughe è un pò differente da quello dedicato a vasche per pesci. ;-) ;-)
TuKo lungi da me dare info confusionarie o inesatte, chiedo venia se ho scaturito confusione.
Per i cannolicchi mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che con questa disposizione (quella standard Tetra) assolvono ad una funzione prevalentemente meccanica (sbaglio? ho scritto in modo poco chiaro?)
Il "si" era riferito all'acqua sporca, considerato che ci sono 3 punti di domanda ho dato tre risposte.
Ciao
:-))
TuKo lungi da me dare info confusionarie o inesatte, chiedo venia se ho scaturito confusione.
Per i cannolicchi mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che con questa disposizione (quella standard Tetra) assolvono ad una funzione prevalentemente meccanica (sbaglio? ho scritto in modo poco chiaro?)
Il "si" era riferito all'acqua sporca, considerato che ci sono 3 punti di domanda ho dato tre risposte.
Ciao
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |