PDA

Visualizza la versione completa : HELP ACQUARIO 34000 LITRI!


andrea_sissilue
13-09-2005, 21:10
Buonasera a tutti gli amici del forum,
E' la prima volta che scrivo: mi presento, sono Andrea, ho 30anni e vivo a Milano. Per sbaglio qualche settimana fa mi sono imbattuto in acquaportal e mi sono così innamorato della sconvolgente bellezza dell'acquario di Alessandro Rossi, che ho deciso di modificare, assieme al mio primo architetto, il progetto di casa mia, che sto costruendo in questi mesi. Abbiamo deciso di arredare la camera da letto, piuttosto che con affreschi o arazzi, con un acquario incastonato nelle pareti. La stanza è OVALE, e ha un raggio di circa 4,5 metri, pertanto è stato necessario commissionare un acquario di circa 28300 cm di lunghezza. Le altre due dimensioni spaziali, le abbiamo accordate con dei tecnici della ELOS, considerando i vari carichi di rottura e gli spessori delle pareti, ricavando 150 cm di altezza e 80 cm di profondità. Il totale della capienza lorda è di circa 34000 litri di acqua. La pavimentazione è in cemento armato rivestito di marmo e la camera da letto in questione si trova al piano terra, quindi non preoccupatevi: il pavimento reggerà quelle 34 tonnellate di acqua!
Sono assolutamente ignorante in merito ad acquari e pesci e tutto quello che so, l'ho appreso leggendo qua e là, in questo sito. Pertanto sarei lietissimo se qualcuno di voi mi consigliasse sulla TECNICA OTTIMALE per il mio acquario oltre che sui PESCI DA INSERIVICI. Vorrei solo che fosse silenzioso, un brillante acquario di barriera, con coralli molto vivaci e variopinti. Tenete in considerazione che la vasca non poggia su alcun mobile, ma che, come già accennato, è completamente incastonato nelle mura. Per l'eventuale ingombrantissimo sistema di filtraggio, stiamo allestendo una piccola stanza dedicata (una sorta di sgabuzzino), confinante sul retro con la camera da letto.
Un altro problema è la manutenzione. Alla elos, mi hanno detto che un acquario così enorme, si automantiene, e riduce di molto la necessità di intervento. Io, per questioni lavorative, non ho il tempo per starci dietro e a volte mi assento per qualche settimana. Mi farebbe quindi molto comodo se mi consigliaste un sistema automatizzato per il controllo e la regolazione dei parametri chimici dell'acqua e per somministrare il mangime ai pesciolini. Se non ne esistessero, potremmo progettarlo appositamente. Sono ingegnere microelettronico e se qualche volenteroso esperto di acquari mi aiutasse ad identificare i parametri da sorvegliare, potrei ideare io stesso il sistema automatizzato. E non sia mai che brevettando questa cosina, non arrivino anche un po' di soldini... ;-)
Grazie dell'aiuto e dell'attenzione, a presto... andrea!

masck
13-09-2005, 21:33
-05

NIKO
13-09-2005, 21:39
Sono assolutamente ignorante in merito ad acquari e pesci e tutto quello che so, l'ho appreso leggendo qua e là, in questo sito.



Vorrei solo che fosse silenzioso, un brillante acquario di barriera, con coralli molto vivaci e variopinti



Un altro problema è la manutenzione. Alla elos, mi hanno detto che un acquario così enorme, si automantiene, e riduce di molto la necessità di intervento. Io, per questioni lavorative, non ho il tempo per starci dietro e a volte mi assento per qualche settimana


Vuoi un consiglio ?

Appendici un bel quadro a quella parete.

ik2vov
13-09-2005, 21:44
Prima di tutto benvenuto su AP.

La vasca a quanto ho capito sara' una vasca per pesci, la cosa e' fattibile, sono pero' certo che ti convenga lasciare la gestione in mano ad un negoziante.

Comunque sia in bocca al lupo.

P.S. sistemi per il monitoraggio dei valori chimici delle vasche esistono, esistono anche sistemi per cibare i pesci, non esistono pero' occhi elettronici che riescano ad identificare malattie, patologie etc nei pesci, invertebrati o coralli....

Ciao

mobydick60
13-09-2005, 21:58
consigli? chiedi consigli??? qui dovresti affidarti ad un biologo marino con i azzi altro che al negozietto!!! anzi il biologo marino lo devi assumere...... #23 #23 #23 #23 #07 #07 #07

masck
13-09-2005, 22:00
consigli? chiedi consigli??? qui dovresti affidarti ad un biologo marino con i azzi altro che al negozietto!!! anzi il biologo marino lo devi assumere...... #23 #23 #23 #23 #07 #07 #07

Beh, spero se lo possa permettere, in tutta franchezza mi piacerebbe molto sapere che vasche di questo calibro ci sono anche in Italia!

gabrimor
13-09-2005, 22:00
Un consiglio evita il Seaclone :-D :-D :-D :-D

masck
13-09-2005, 22:04
Un consiglio evita il Seaclone :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

NIKO
13-09-2005, 22:06
Boh a me non mi pare di aver letto che vuole un acquario di soli pesci, ma bensi parla di tanti coralli vivaci e variopinti.

A parte la spesa di allestimento, conduzione, manutenzione e conduzione che sicuramente l'amico si puo' permettere, ma sinceramente non ci troverei gusto a fare una vasca del genere senza capire cosa sto facendo e darla in gestione a una persona estranea.
Poi ognuno e' libero di fare cio' che vuole il mio pensiero esposto prima e' sentitamente sincero, vabbene la disponibilita' economica a realizzare il progetto ma buttare i soldi dalla finestra mi sembra eccessivo ( my opinion ).

Scusa ancora Andrea se ti sono sembrato brusco ma ti stai addentrando in un hobby non facile e che ha a che fare con esseri viventi.

ik2vov
13-09-2005, 22:08
masck, per gestire "vaschette" di quel genere ci vuole qualche cosa in piu' di avere letto (anche esagerando) tutto il forum....

In Italia siamo un numero abbastanza limitato, in altri paesi tipo la Germania e gli Stati Uniti vi sono un numero di appassionati molto piu' elevato, per questo e' piu' facile che ci siano vasche grandi... la legge dei numeri.... Come se non bastasse perdere una vasca da 5.000 litri (cosa non poi molto difficile) gia' costituisce un danno economico non indifferente, se poi consideriamo gli odori che la vasca rilascia se le cose non vanno bene.... gia' normalmente non profuma di rose.... (ma a noi piace)...

Bah, sinceramente auguro ad Andrea di riuscire nel suo intento, per prima cosa gli suggerirei di farsi un giro su NeoGea ed ordinare tutti i libri disponibili in italiano ed in inglese, nel tempo che gli costruiranno la vasca potra' iniziare a studiare qualche cosa per iniziare ad entrare nella mentalita' di quello che e' la gestione della vasca.... poi iniziera' con la pratica.....

Ciao

masck
13-09-2005, 22:10
Sbaglio o ci voglion qualcosa come 7 tonnellate di rocce vive???

NIKO
13-09-2005, 22:13
Sbaglio o ci voglion qualcosa come 7 tonnellate di rocce vive???


piu' o meno , per non parlare della luce :-))

tex999
13-09-2005, 22:13
Quando l'avrà finita mi piacerebbe andare a casa sua per fare un po' di snorkeling!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

tex999
13-09-2005, 22:14
Altro ke rocce delle isole fiji, gli servono le isole fiji!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17

tex999
13-09-2005, 22:16
Cmq stavo skerzando...(o forse no?) ;-) in ogni caso se dovesse riuscire il suo progetto, l'Italia ne dovrebbe essere orgogliosa!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

magnum
13-09-2005, 22:25
Non sono un esperto di marino, ma leggendo il titolo del topic non ho potuto fare a meno di leggere.......
-05
Ma sai quanto andrai a spendere per rocce vive, coralli, ecc.....
E come la riempi? 34000l di acqua d'osmosi? Credo che in tutta roma non sia disponibile in queste quantità. E poi che ci metti una tonnellata di sale? Mi sembra un'impresa troppo ardua (soprattutto per un neofita). Dovresti affidarne la gestione ad un gruppo di esperti.
Ma è proprio necessario così grande? Potresti ridurre il tutto ad un migliaio di litri per esempio, sempre molti, ma più facile.
Oppure un bell'acquario dolce? Almeno i costi sarebbero infinitamente minori..... (sempre se i costi siano effettivamente un problema).

Elvisx87x
13-09-2005, 22:39
praticamente tu vuoi fare una vasca come quelle dell'acquario di genova bah secondo me e una cosa economicamente impossibile da gestire da una persona sola poi ce da dire che noi ci stiamo soffermando sui costi per l'allestimento ma non pensiamo quanto gli costera fare solo un cambio d'acqua io lascerei perdere fidati piuttosto ti conviene incastonare nel muro unacquario piu piccolo piu o meno da 5000 lt
raga se ce la fa abbiamo trovato il nuovo saxby

rck300
13-09-2005, 22:42
Incredibile! Spero tutto ciò sia fattibile. Prova magari con una vaschetta da 500 litri. Fattela dare dalla Elos, solo la vasca però....Poi per il resto dell"harware" della vasca leggi qui. Ti consiglieranno molto meglio di quelli che ti hanno detto che una vasca si mantiene da sola. Vai all'acquario di Monaco e chiedi se le loro vasche sono "autopulenti". Perchè una vaschetta? Per vedere se hai una cosa che non si automatizza: la PASSIONE. Poi va a farti un giretto alla Royal Exclusive e portaci anche i tecnici dell'acquario "automantenente"; chissa che non abbiano qualcosa da imparare....Ciao! Minchia...34000 litri, 7 tonnellate di rocce vive, minimo 34000 watt di luce, 680000 litri/ora di movimento, 1358 kg di sale solo per riempirla, minimo un silos per cemento in plexi per schiumatoio, una centrale termica per riscaldarla e poi... #19 #19 #19 #19 #19 #19 #17 #17 #17 #17

Naxos
13-09-2005, 22:43
per me euna cosa impossibile da fare...metti le foto quando e ultimata solo la parte in vetro.....

ik2vov
13-09-2005, 22:45
Cosa serve per riempire la "vaschetta"....
Sale circa 1.200kg, va beh, non e' nulla di particolare....
Acqua osmotica 30.000litri circa, non conosco impianti se non industriali che possano produrre una tale massa d'acqua in meno di un mese....
Rocce ci si puo' accontentare di 4.000Kg
Luce, data l'altezza (1,5mt) della vasca minimo ci vogliono le 400W (per stare larghi.....) se la vasca fosse larga due metri avremmo una circonferenza di circa 110 metri (ho paura che qualche cosa non mi torni.....) e servirebbero ad occhio circa.... bah.... minimo minimo 110 plafoniere....
Solo per l'evaporazione giornaliera serve un rabbocco pari a circa 700/800 litri, impiantino di Kw per tamponare il ph?

Piu' faccio i conti piu' rimango perplesso.... comunque sia in bocca al lupo!!!

NIKO
13-09-2005, 22:50
Appunto Gilberto e poi vorrei proprio farci 2 chiacchiere con questi della elos per capire come si automantiene una vasca ddel genere, per non parlare delle luci tu hai menzionato le 400w ma sicuramente ci vorrebbero le 1000..

toto#77
13-09-2005, 22:56
*****!!!!!!!!!!!
in bocca al lupo,
ne hai bisogno!!!!!!!!!!
io faccio fatica ad arrivare non alla fine del mese ma al 15!!!!!
sono contento per te se hai questa disponibilità economica,
ma stai attento, se non fai le cose a regola d'arte (ik2vov dicet), rischi prima di spenderli poi ti buttarli via.
comunque complimenti!

4000Kg di rocce vive=48000 euro, metà del mio mini appartamento
110 plafoniere=66000 euro, qui finisco di pagarlo mobilia compresa!!!!
a parte tutto il resto 110 plafoniere da 400w fanno 44Kw 10 ore al giorno, a parte che nemmeno certe fabbriche hanno questa disponibilità di energia, sarei curioso di vedere la bolletta!!!!!
senza contare le pompe di movimento che a metterne insieme per 68000lt/ora mi scappa da ridere!!!!

giuro, se la fai dopo la maturazione ti regalo il primo actinodiscus!!!
in bocca al lupo davvero!
mi viene da piangere!

blureff
13-09-2005, 23:00
gia a prescindere che ti fa il lavoro la elos,evrei seri dubbi sul risultato,dato che molti prodotti della casa,li strapaghi ma non sono hai livelli di altri marchi,quindi attento,avrei preferito la schuran,x la realizazione dellavasca e x la parte tecnica lavrei affidata ad H&S o alla sander o come cavoli si chiama,che di asperienza ne hanno da vendere x sistemi cosi grossi


x la parte tecnica sarei curioso la elos come te la progettato,se sta facendo le cose fatte x bene o meno,come intende impostare la piscina,poi fare la struttura iinterna in vetro!!!!!!!!
avrei cambiato sistema inanzitutto,ho visto vasche ho meglio piscine cosi realizate ma in vetro ce solo il frontale,di spessori notevoli,o anche in acrilico
comunque ti accindi ad una impresa gigantesca in bocca al lupo

ora non trovo il link x mostrarti la piscina,ma era pazesco,x sistemare i coralli entrava dentro con la muta da sub!!

ciao da blureff

Twilife
13-09-2005, 23:14
Scusate, ma in tutta franchezza credo che l' amico ci stia tirando un bellissimo scherzo...
Certo, tutto è fattibile, John Saxby di Londra ne ha uno marino da 12000lt, ma è acquariofilo da 25 anni e soprattutto "vive" per la sua vasca...nota: si tratta di uno dei più grandi acquari privati al mondo...
Non ricordo bene in quale centro commerciale (mi pare Milano) sia stata realizzata una vasca da 28000lt...è affidata ad un TEAM di esperti...
Non so se nemmeno il sultano del Brunei si è sognato di realizzare una cosa simile...
Tralasciamo i costi, in molti se lo possono permettere, questo progetto è pura follia, soprattuto per uno che di acquari non ne sa nulla (lo ha detto lui stesso no...).

Resto fermo sull' idea che si tratti di uno scherzo.

#36#

NIKO
13-09-2005, 23:19
Non ricordo bene in quale centro commerciale (mi pare Milano) sia stata realizzata una vasca da 28000lt...è affidata ad un TEAM di esperti...


Centro commerciale Acquario di vignate, niente di eccezionale nemmeno quella vasca.

ik2vov
13-09-2005, 23:26
E sopratutto non mi risulta sia in mano ad un pool di esperti, non lo era prima e non mi risulta lo sia ora.... poi anche se alcuni si vogliono definire esperti solo perche' possiedono un negozio e vendono SeaClone.... #18 #18 #18 :-D :-D :-D

nightrider
13-09-2005, 23:27
Andrea

ho una proposta per te

con i soldi che dovresti investire (beato te)
...in Italia poi.....
potresti anche pensare di suddividerli proporzionalmente tra gli iscritti al forum da almeno 14 mesi ( #36# #36# #36# )
e loro ti ricambieranno invitandoti a casa propria ad ammirare la propria vasca.
credo (con rispetto parlando) che sarebbe l'unico modo in cui il forum possa concretamente aiutarti.

in caso tu fossi invece davvero convinto di "avventurarti"........
beh...........

Jaubert,Czeck,Knop,Debelius
forse se li....."affitti"per qualche mese......loro.......

nightrider
13-09-2005, 23:30
Appunto Gilberto e poi vorrei proprio farci 2 chiacchiere con questi della elos per capire come si automantiene una vasca ddel genere, per non parlare delle luci tu hai menzionato le 400w ma sicuramente ci vorrebbero le 1000..

ma coooome Nikoooooo

ma sono gli stessi che credono che le vasche di Genova si automantengano #07 #07 #07
sono i sub che entrano in vasca con le spazzole d'acciaio a toglier alghe e polipi di acro morenti

ik2vov
13-09-2005, 23:31
A parte le battute avvallo il discorso bufala....

http://www.iapb.it/forum/YaBB.pl?board=002;action=messageindex;start=100

Ciao

NIKO
13-09-2005, 23:33
:-D :-D :-D :-D :-D

che ridere


vabbe' ogni tanto ci vuole uno cosi' altrimenti ci annoiamo

#07 #07

Pugnetta
13-09-2005, 23:44
Una sola cosa..... Con 1000 litri e molta disponibilità economica fai una cosa gia stupenda.....

toto#77
13-09-2005, 23:48
Andrea

ho una proposta per te

con i soldi che dovresti investire (beato te)
...in Italia poi.....
potresti anche pensare di suddividerli proporzionalmente tra gli iscritti al forum da almeno 14 mesi ( #36# #36# #36# )
e loro ti ricambieranno invitandoti a casa propria ad ammirare la propria vasca.
credo (con rispetto parlando) che sarebbe l'unico modo in cui il forum possa concretamente aiutarti.

in caso tu fossi invece davvero convinto di "avventurarti"........
beh...........

Jaubert,Czeck,Knop,Debelius
forse se li....."affitti"per qualche mese......loro.......

#25 #25 #25

Mark®
13-09-2005, 23:53
Considerando come si è dovuto attrezzare Steve Weast per la sua vasca...

http://www.oregonreef.com/

Giando
14-09-2005, 00:00
mi stavo sbellicando dalle risate così forte, che mia moglie è venuta a leggere il post...ora si sta sbellicando pure lei.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
però stanza ovale, acquario perimetrale e pensa a fare qualche soldino con un brevetto #07 #07
comunque mi ha messo di buon umore :-D :-D :-D

toto#77
14-09-2005, 00:07
sono schiaffi alla miseria!!!
c'è poco da ridere!

taurus76
14-09-2005, 00:07
-05 -05 -05

Secondo me è pazzesco fare una cosa del genere,tanto più un inesperto come si dichiara lui.
#24 #24
Spero che non sia una bufala.
Poi per il resto se può farlo,beato lui!!

Giando
14-09-2005, 00:12
ragazzi è uno scherzo...non è realizzabile e basta.

Mark®
14-09-2005, 00:14
Magari potrebbe farsi fare una vasca di misure classiche...non sò...160*70*70,piazzarla sul muro di fronte al letto e rivolgersi ad un negozio che gli cura allestimento e manutenzione.
Così mi sembra una cosa "più umana" #36#

arcolverde
14-09-2005, 00:26
Io non credo che sia uno scherzo. In realtà si tratta di Acquaman che si sta costruendo la cameretta ... in fondo al mare. :-D

kenta74
14-09-2005, 00:34
secondo me .... a parte la grandissa disponibilità economica che hai... stai facendo un passo più lungo della tua gamba.... comunque....

dai un'occhiata qua che ti puoi fare un'idea....

http://www.acquariomarino.it/oregon.htm

se già riuscissi a fare una cosa così saresti un grande... in bocca al lupo....

dranath
14-09-2005, 00:39
E' UNA BUFALA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 ;-)

Rama
14-09-2005, 00:54
Io invece ci speravo... prevedevo già sul mercatino una quantità pazzesca di rocce vive in vendita per abbandono vasca!!! :-D :-D :-D :-D

Ik2 ma che link hai messo? A me dà un forum di oculistica... -05 #24

Boh, inizio a ri-sperare in una vagonata di rocce vive e 1€ al chilo... #18 #18 #18

...yeppa! #19

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Rosco79
14-09-2005, 01:06
Anche io sono ingengere in nanotecnologia elettronica. Posso venire a lavorare con te? Dai, parto per Milano domani: almeno mi sistemo.
Ah....... Io accetterei i consigli degli amici del forum, prenderei un bel 1000litri e magari al posto dell'acquario incastonato mi ci fai mettere un letto con un armadio cosi' ho trovato pure casa. :-))

Cmq apparte gli scherzi, non pensi che sia una cosa un po' ABNORME?

Io non ne capisco molto di marino, anzi direi che sono proprio ignorante: ma gente piu' esperta di me ha detto che ti servono solo di rocce vive ti servono 7tonnellate ovvero 7000kili.
ti faccio un esempio:
Caribsea
Roccie vive delle isole Fiji. Prezzo al Kg
19,00
ABISSI (faccio pubblicita' perche' tanto c'e' il link anche nell'hp di acquaportal)

ti rendi conto che sono quasi 140000 €??? (100000 con lo sconto).

The Fish
14-09-2005, 01:15
A me sembra una palla!!!

NIKO
14-09-2005, 01:18
A me sembra una palla!!!



E' una palla sicuramente.

Nel post iniziale dichiara di avere 30 anni e cbla bla bla.

Nel link che ha postato gilberto c'e' un post in fondo alla pagina dove il tizio a febbraio 2005 scrive ad un dottore dicendo di averne 21.

Ora o e' un megalomane oppure comie' 1 anno e mezzo al mese :-)) :-))

andrea_sissilue
14-09-2005, 01:19
Cari Amici,
vi ringrazio di avermi risposto così celermente. Ma onestamente speravo in un po' più di ... ottimismo! Non cercate di convincermi che non esista nessun PAZZO al mondo, che abbia già pensato a crearsi una barriera corallina privata!
Per quanto riguarda energia ed illuminazione, non c'è problema. E' il mio settore, e userò delle lampade particolari laser He-Ne a fluorescenza negli ultravioletti, che sfruttano il decadimento degli elettroni eccitati del secondo livello energetico del Neon. Tranquilli, nessun pesce verrà fritto!! Infatti il tubo di queste lampade è ricoperto di una sostanza organica che assorbe gli ultravioletti ed emette nel visibile. Il risultato?? Tanta luce, consumando poca potenza (con meno di 2500Watt conto di illuminare A GIORNO la vasca intera)!
Per quanto riguarda invece, il costo di pesci e rocce, beh.. se sono un caso tanto raro, immagino che mi faranno un prezzo all'ingrosso!!

Scusate ma la vostra SFIDUCIA nei confronti del mio progetto, mi lascia un po' deluso e basito. Come potete pensare che non sia possibile automatizzare l'ecosistema per quattro pesciolini?? Amici, sono convinto di risolvere le vostre aporìe con un paragone:
La mia piccola azienda ultimamente si sta occupando, con tante altre, e con l'ausilio di ottimi ingengeri di torino, della costruzione di alcuni MODULI della stazione spaziale internazionele. Per intenderci, i moduli sono quelle "stanze" o quei "locali" a forma tubolare, di cui è composta la stazione orbitante. Ognuno di quei moduli, deve essere totalmente indipendente, tra le altre cose, nella gestione attenta e scrupolosa della concentrazione di Azoto, Ossigeno, Argon, Vapore acqueo, (CO2), Neon, Elio, Metano , Idrogeno, Kripton, Xeno e Ozono. Inoltre bisogna tenere sotto controllo l'umidità, la pressione, la tenuta stagna, la radiazione ultravioletta... e potrei continuare per pagine intere. Pensate che la sola variazione della pressione di qualche millibar, può causare la morte istantanea degli astronauti, per ANOSSIA: gli alveoli polmonari infatti, a causa della lieve depressurizzazione del modulo, non riescono a trattenere l'ossigeno (malgrado questo sia presente nell'aria), la quantità di monossido di carbonio nel sangue non viene regolarmente depurata, e in pochi attimi si muore di ASFISSIA. Questo solo per farvi notare, che anche l'UOMO vive in un ecosistema delicatissimo e proibitivo, e che esso è tanto vulnerabile e la sua vita è tanto precaria, quanto può essere quella di un pesce. E quella pellicola d'aria che circonda la terra e che ci permette di respirare ogni trenta secondi nell'immenso vuoto dell'universo, è di una fragile raffinatezza ed eccezionale rarità. Eppure... lassù, ormai da 30 anni, l'uomo è riuscito a ripordurre ed automatizzare il proprio AMBIENTE VITALE, con una precisione meticolosa. E, amici, se siamo riusciti dell'ardua impresa per L'UOMO, spiegatemi per quale motivo non dovremmo riuscire a farlo ANCHE per i pesci!!? Amici, volere è potere. CONOSCERE, è potere. Un apoftègma latino diceva [b]"chi apprende che non esiste cruccio da essere INSORMONTABILE per la propria mente, apprende l'ONNIPOTENZA!"
Io la farò quella vasca. E sarà divina.

Comunque mi avete convinto a consultare un biologo marino per la decisione dei pesci da inserire e la dettagliata descrizione dei parametri vitali dei pesci. Tanto per avere le nozioni per studiare un sistema autogestente.

Volevo chiedervi: con quanti pesci potrei riempire la vasca senza che ne soffrano?? Ce ne staranno duecento?? Ovviamente di specie diverse..
E uno squaletto sarà compatibile??

Buona serata, amici!! Grazie dei consigli.. a risentirci ;-) andrea

ik2vov
14-09-2005, 01:27
:-D :-D :-D :-D :-D

A parte tutto il resto, chiamami quando avrai automatizzato la funzione del veterinario.... beh, se riesci ad automatizzare anche la funzione medico di famiglia sono certo che il Servizio Sanitario Italiano ti fara' un monumento #22

Ciao

toto#77
14-09-2005, 01:30
senti ti dòtutta la consulenza che vuoi se mi paghi due o tre rate del mutuo!!!

andrea_sissilue
14-09-2005, 01:31
Due cose ancora:
1) ma è davvero molto forte la questione dell'odore?? Anche se la stanza è sigillata??
2) Quella richiesta all'oculista, l'ho fatta io per conto di mio fratello che ha avuto, e ha tutt'ora problemi seri agli occhi e nn può usare il computer.

Notte ragazzi..

toto#77
14-09-2005, 01:35
l'odere di mare un po' si sente
più che altro l'umidità!!!!
nn puoi farlo sigillato
ci deve essere uno scambio tra acqua e aria

Rosco79
14-09-2005, 01:35
Andrea perdonami ma a questo punto la domanda sorge spontanea:
preso atto che io sono un ingegnere cagatina e te sei uno cazzuto e che sicuramente ne sai tanto di piu' di me sui laser he-ne, perche' io non ne so nulla, dalla fluorescenza di laser dal secondo livello del neon al primo livello eccitato riusciresti a ricreare uno spettro di lunghezze d'onda che va dall'ultravioletto all'infrarosso?

eppoi dove li trovi dei laser he-ne con potenza totale di 25kW a "buon" prezzo?

A questo punto chiedo un supplemento di delucidazioni, mandami un file pdf in MP

toto#77
14-09-2005, 01:37
anche a me please

twin2
14-09-2005, 01:38
Ma chi è questo, Moratti che s'è rotto di perdere con l'inter....e prova col nuovo hobby!!!!

Rama
14-09-2005, 01:40
Sono veramente basito...

Senti, se mi adotti ti alla vasca prometto di pensarci io... :-D

Scherzi a parte, se veramente ti puoi permettere questo progetto (si parla nella più economica delle ipotesi di un costo superiore al buon vecchio miliardo.. ;-) ) secondo me ci scappa la miglior vasca del continente... tanto per non allargarci troppo per ora...

Resta il fatto che secondo me la Elos non è in grado di gestirti un progetto simile con le sue tecniche e le sue apparecchiature... Secondo me! Poi mi posso sbagliare ma...

Inoltre se non hai le giuste conoscenze ed una solida esperienza credo proprio che la cosa parta male... ok che le vasche grandi sono più stabili, ma non crediamo che 34000 litri siano un ecosistema autosufficiente...

Tecnici e biologi minimo 2 volte alla settimana per seguire la maturazione... uno staff di subacquei per posizionare le rocce... non ho la minma idea di come potresti fare per avere tutta l'energia elettrica necessaria...

Io non sò che pensare, ma posso chiamarti Papà? :-))

bart_85
14-09-2005, 01:55
raga nnn è possibile, diamogli aiuti snl quando abbiamo le foto della vasca.... ha il mare a casa!!!

Rosco79
14-09-2005, 01:55
O.T.
Si si, lui papa', a me invece basta essere amico tuo e che mi fai un colloquio per il lavoro.

E se puoi spiegami meglio sto fatto delle luci laser sono molto curioso.

The Fish
14-09-2005, 02:08
Non cercate di convincermi che non esista nessun PAZZO al mondo, che abbia già pensato a crearsi una barriera corallina privata!

Volevo chiedervi: con quanti pesci Ce ne staranno duecento??
E uno squaletto sarà compatibile??


con questa le ho sentite tutte!!!

andrea_sissilue
14-09-2005, 02:14
Ragazzi,
è tardi domani mi tocca sorbirmi un lungo volo, pertanto scusatemi la laconicità:

Al mio collega ing: ottima osservazione! Il segreto sta nella patina di microorganismi che essendo molto irregolare, ha la caratteristica di convertire totalmente l'unica frequenza e.m. che riceve nell'ultravioletto, in una perturbazione energetica strettamente compresa tra le lunghezze d'onda tra i 360 e i 780 nanometri. Come vedi, si va leggermente nell'infrarosso.. ma si tratta di una percentuale tanto irrisoria, da potere essere trascurata. C'è un ottimo centro di ricerca internazionale a Lecce che si occupa di questi dispositivi. Dovresti farci un salto! ;-) Oppure aspetta qualche anno... tra un po' sarai stufo di vederli!!
La potenza sta tutta nel laser He-Ne. Grazie ad un particolare sistema di pompaggio, a una certa frequenza, si ottiene molta più potenza di quella ottenibile in passato. E' in sostanza, un'evoluzione simile a quella che hanno avuto i vecchi diodi LED a bassa potenza, che oggi sono tanto POTENTI da poter costituire le luci dei SEMAFORI STRADALI. E il tutto, con una efficienza ed affidabilità invidiabili. Ciao collega...

ok che le vasche grandi sono più stabili, ma non crediamo che 34000 litri siano un ecosistema autosufficiente...

Credo di poter confutare quanto hai appena asserito: ho sulla scrivania una boccia completamente sigillata, contenente piante ed una particolare specie di gamberetti. Ci saranno si e no 200ml di acqua.. eppure è un ECOSISTEMA AUTOSUFFICIENTE!!

l'odere di mare un po' si sente
più che altro l'umidità!!!!
nn puoi farlo sigillato
ci deve essere uno scambio tra acqua e aria

Dalla camera da letto è tutto sigillato; per avere accesso alla vasca (che in realtà nella parte superiore è aperta, bisogna entrare nel locale con il filtraggio, sul retro. Quindi?? Per odore e umidità sto tranquillo??

Notte gente!! Sarei davvero lieto se mi deste altri consigli e idee originali su come arricchire e abbellire l'acquario ;-) A presto, Andrea

Rama
14-09-2005, 02:23
Le Biosfere (le conosco) hanno ben poco a vedere con le vasche marine con pesci e coralli... e se siamo a spiegarci queste cose, la vasca di TRENTAQUATTROMILALITRI è meglio che per ora la lasci perdere e parti con un "umano" 500 litri...

Non giochiamo con esseri viventi che tra l'altro sono anche specie a rischio... :-(

Fai un pò te, però finche non mi spieghi almeno come fai con l'elettricità io continuo a credere che sia una bufala... :-)

Notte... ;-)

The Fish
14-09-2005, 02:28
Secondo me è Hidra travestito da commendatur :-D

Se invece non è così allora lascia perdere!!!

masck
14-09-2005, 03:00
Non so se è uno scherzo ma siccome nn ho nulla da fare e sono un sognatore 2 minutini per scrivere ce li gioco e poi così fantastico su come farei la mia se vincessi il superenalotto:

come quantità di attrezzature rocce luce e movimento quoto quanto detto fin sopra. Per le rocce ti conviene sentire direttamente qualche grossista, anche perchè avrai bisogno di rocce MOLTO grandi a meno che tu nn voglia fare un muretto a secco. Ovviamente per l'acqua ti dovrai fare un'impianto industriale e nn so come vada con l'ACEA ma aumentare la disponibilità sia di acqua che di luce.
Come tecnica affidati al berlinese puro, 7 tonnellate di rocce, niente sabbia sul fondo ( a meno che tu nn voglia un DSB, che sarebbe il massimo per una vasca così grande da impostare come ecosistema), TANTA TANTA luce e uno schiumatoio che credo dovrai farti fare su misura (prova a sentire geppy che gli viene un colpo ;-) ). Per automatizzare la cosa dovrai innanzitutto usare sensori di livello collegati direttamente all'impianto RO per il reintegro. Per facilitare al massimo il cambio ti serve una piscinetta in cui preparare l'acqua nuova e uno scarico collegato alla rete fognaria così in teoria potresti fare il cambio di 5000l premendo un bottone ( tanto sei ingegnere ti sistemi da te la cosa no?!).
Se poi vuoi coralli dovrai essere MOLTO + attento ai valori, il che significa come minimo un reattore di calcio gigantesco e un sistema di KW ( capacità 1000l) per il reintegro collegato con un pHmetro x nn far salire troppo il pH! Ovviamente dovrai provvedere a termostatare sia il riscaldamento che la refrigerazione estiva.
Per lo "stanzino" che credo sarà bello grosso dove se ho ben capito finirà l'evaporato ci vuole un efficientissimo sistema di ventilazione sennò dopo 2 giorni sai la muffa?
IMPORTANTISSIMO: devi possedere un gruppo di continuità per garantire almeno 24 ore di luce al sistema in caso di black out ( questo è un vero investimento).
Per la gestione dei parametri se hai le possibilità di autosvilupparteli in collaborazione con la NASA hai bisogno di misuratori continui di Ca e Mg collegati al reattore, di Iodio e Stronzio lo stesso collegato a dosometriche per il reintegro ( siamo all'ordine di litri, forse una pompa piccola è meglio :-)) ).
Riguardo a PO4, NO3, NO2, NH4 stesso discorso ma collegato ad un allarme che allerta chi di dovere a intervenire oltre una certa soglia.
Per pulire i vetri magari trova tipo un megatergicristalli a scorrimento.

Come animali dipende da come vuoi impostare la vasca, io ti dico come la farei:

un esercito di lismata ( che a stè profondità in teoria si possono anche riprodure con successo) ricci e turbo per iniziare.
Un numeroso gruppetto di pesci chirurgo ( hepatus e leucosternon sono i miei preferiti), flavescens e salarias. Poi qualche pygo lorilocus e zanclus e branchi di anthias e cromis nonche altri splendidi pesci che ora mi sfuggono.
Tra i 7000 chili di rocce avranno certamente i che nutrirsi pseudochelinus hexataenia e sinchiropus. In questo mare oserei anche qualche labride pulitore.
Come invertebrati sicuramente diverse tridacne tra cui gigas. Il fondo lo farei ricoprire di briareum, parazoanths e vari che mi piaccion molto. Sulla parete ogni tipo di ben di Dio tra SPS e LPS senza snocciolare tutte le specie ( se hai lampade che illuminano profondamente) in ogni dove.
Come disposizione delle rocce ti puoi sbizzarrire ( anche se nn ho ben capito la forma della vasca, una foto no eh?, ma puoi ispirarti alla vasca di Steve West di cui ci sono i link in questo thread) cmq riempirei la parete di fondo con rocce fissate in verticale con supporti e poi farei vari canyon. Cmq nn ho capito se la circonferenza della vasca è di 23,8m o 283m come scrivi perchè poi non mi tornano i conti -28d#


Lo so, probabilmente ho detto una marea di stupidaggini e questo era pure uno scherzo, ma se avessi tutti sti soldi da impiegarci e il tempo di stargli dietro la mia megavasca la farei così! E ci farei pure snorkeling tiè!

PS: semmai esisterà una cosa del genere devi invitarci tutti a vederla...se nn è un pesce d'Aprile #18 !

andrea_sissilue
14-09-2005, 07:16
Grazie masck!! Molto interessante.. grazie davvero!!!

L'unica cosa che non mi convince è il fatto che per correggere fosfati e nitrati debba entrare in azione un allarme con conseguente manodopera tecnica. Io voglio AUTOSUFFICIENZA TOTALE! Non vi è altro modo per tenerli sotto controllo?? Tu cosa usi?? E cosa fai quando schizzano a valori troppo elevati?? Ogni quanto capita? E ogni quanto può capitare in una vasca + grande? Devi sistemare le cose tempestivamente o i pesciolini per un po' ci convivono con i simpaticissimi nitrati?? Magari c'è qualche sostanza particolare in grado di farli precipitare aggiungendo qualche reagente.. per esempio l'acido solforico!! Tanto per sterminare i pesci! Potrei sentire un mio caro amico ing chimico, e farmi consigliare sulle possibilità.
Un'altra domanda: utilizzate tutti strumenti elettronici per il controllo del pararmetri chimici dell'acqua o kit di test usa e getta tipo cartina al tornasole??
E, le malattie dei pesci, sono rare o possono capitare di sovente?? MI sa che in quel caso, il biologo sia d'obbligo...

A chi mi faceva il problema del litraggio eccessivo, rispondo che una vasca di 34.000 litri, con la portata idraulica di un normalissimo rubinetto di casa, credo di riempirla in un giorno e mezzo.. (la mia piscina contiene circa 75000 litri, e la riempio in 3 giorni...) Se invece la questione avanzata riguarda il volume d'acqua da spostare, beh.. non credo che l'impegno idraulico sia maggiore di quello di quello richiesto dalla piscina... e non costano moltissimo.. ;-)

Ora scappo, o perdo l'aereo... Se mi rispondete, sta sera sarò lietissimo di replicare.. (sempre se torno... sapete.. di questi tempi nn si sa mai....)
Andrea

P.S. sì masck, ho messo uno zero di troppo nella lunghezza della vasca!! Ecco perché gli altri amici si erano meravigliati tanto!! Sono solo 23,8m.. ;-)

Apter_71
14-09-2005, 09:53
-05 -05 -05 allucinante .....

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

alex84
14-09-2005, 10:15
se riesci a realizzarlo è un gran bel progetto
secondo me in una vasca cosi grande se non esagera con il numero di pesci e ha un buon sistema di filtraggio nitrati e fosfati non saranno un problema

ciao ale

gnolivr79
14-09-2005, 10:33
scusate ma in rete ci sono esempi di queste vasche da poter vedere?...privati?.....gli potrebbe essere di aiuto.... -05 -05 -05

Rosco79
14-09-2005, 10:57
Conosco il centro ricerche di Lecce, sono andato diverse volte per la tesi

Spero che non te la sia presa, non volevo mettere in dubbio le tue conoscenze (permalosone eheh);-)

Idee buone ce ne sono, mi stuzzica l'idea del sistema illuminazione, il grande vantaggio è che la vita di un laser è mooooolto piu' grande di quella delle comuni lampade, però ho ancora delle perplessità: soprattutto dovrai "tarare" lo spettro, una densità di potenza errata puo' causare un esplosione (termine non catastrofico te l'assicuro) algale di dimensioni spaventose, poi ogni tot di tempo questi laser dovranno essere sostituiti e li sono altri dobloni che dovrai mettere in conto.

Se viene una cosa carina (ci saranno altri mille parametri di cui dovrai tener conto, saprai di sicuro che dovrai studiare molto, o che altri dovranno studiare per te) hai trovato la prima cosa da brevettare: non tutti sono cosi' pazzi (nel senso buono della parola) da "uccidere una formica con un cannone".

OT: ancora aspetto la data del colloquio! :-))

malpe
14-09-2005, 10:58
leggo ora questo topic -05 -05 -05
se mai si possa fare una cosa del genere mi prenoto per una visita :-D :-D :-D
in ogni caso un bel sogno non pensate......ti alzi la mattina e fai una piccola immersione nel tuo reef personale.....che sogno.....
cmq l'unica cosa su cui ti stai sbagliando e di grosso è pensare di poter gestire con l'ausiglio di automatismi l'acquario.....ti capirei se parlassimo di macchine ma qui si sta parlando di un sistema vivo che reagisce in modo casuale e non prevedibile che abbisogna quindi di un occhio umano, non elettronico.

miciomacio
14-09-2005, 11:25
Ma ragazzi,se io avessi tutta questa disponibilita economica (e qui si parla di cifre da capogiro #19 ),mi faccio la casetta direttamente su un'atollo corallino,altro che vasca !!

vik
14-09-2005, 11:39
certamente è uno scherzo è una follia fare una cosa del genere per invertebrati ma se ci mette gli squali dentro ...poi l'acquario è in camera....e poi..... mica male questa mi manca!

caspa
14-09-2005, 12:18
per un fatto puramente disquisitorio vorrei intromettermi nella questione....
lasciando stare il fatto se la cosa sia vera o no ... teniamo al lavoro la testolina.. :-)) :-)) :-))

io qui cambirei alcune cosette:

VASCA

- realizziamo in C.A. tutti i lati non a vista.... (perche' farli in vetro/acrilico e spendere 10 volte tanto?)

- vetro frontale deve essere in materiale extrachiaro e sicuramente lo spessore NON permette la pulizia con la classica calamita... quindi e' necessario il sub/appassionato che lo pulisce dall'interno...

- a questo punto realizzerei un jaubert... successivamente nella sezione filtraggio spiego perche'...

- penserei alla realizzazione di una vasca di 35000 litri ma divisa in 3 biotipi.. (a parte il lato estetico che sarebbe eccezionale con 3 biotipi che si susseguono.. ma in questo modo si puo' ricreare una varieta' simile alla natura (stoamo parlando di biosfere o no..) e quindi 1 biotipo centrale del 60% con i pesci e i coralli, uno laterale del 20% con refugium ad alghe (sempre nella sezione filtraggio spiego perche') .. e 1 biotipo laterale del 20% con la funzione di "incubatrice alimentere"



ILLUMINAZIONE:

- IO SEMPLICEMENTE ... (perchè si tende a complicarsi la vita mi chiedo io....) semplicemente farei in modo di avere una cupola in plexi sopra la vasca e sfruttare quella bella pallina luminosa che ci passa sopra le teste tutti i santi giorni... e qui ti assicuro che non avrai piu' bisogno di timer per impostare albe e tramonti e luci solari e non hai neanche bisogno di controllare lo spettro luminoso per farlo assomigliare alla realta'.. al massimo la cupola la farei leggermente azzurrata per una questione puramente estetica...
a... dimenticavo..... la luce cosi' e' gratis!...


ARREDAMENTO:

facendo un jaubert.. gia si riducono le roccie vive... poi... per il resto penserei a un 1000 kg di rocce vive edf ad un 2000 kg di roccie sintetiche ... ( ci sono 1000 modi per farle...) ed ad una lunga maturazione...


FILTRAGGIO:

PRESUPPONENDO DI NON CARICARE IL SISTEMA VISTA LA SUA VASTITà... il jaubert gia fa il suo dovere... il refugium ad alghe fa un altro passo.... secondo me lo schimmerone non e' necessario... ne metterei uno grosso ma non mastodontico solo per precauzione... un biotipo cosi' vasto e poco carico effettivamente dovrebbe mantenersi quasi da solo... essenziale e' un ricambio d'acqua costante e prevederei anche qualche grosso filtro a carbone che si autoinnesta nel sistema solo in caso di valori fuori scala.


PESCI:

FACENDO 3 BIOTIPI SI PUO' avere una bella varietà... nel biotipo centrale tutti i classici marini con qualche murena (vista la vastità) e qualche pesce scorpione...

nella parte ad alghe ci metterei una tartarugha marina... (piu' bella di uno squalo....) e un esercito di paguri, gamberi ecc...

nella parte "incubatrice alimentare" e questo e' il difficile... creerei un ambiente favorevole alla proliferazione di rotiferi, artemie ecc... con somministrazione controllata di fito ecc... qui dentro volendo ci si puo' mettere lo squaletto ;-) questa comunque sarebbe la zona da alimentare...


ok FACCIAMO 2 CONTI ORA...: (A SPANNONI :-)) )

- VASCA € 25000 (15000 STRUTTURA IN C.A. A 3 CAMERE + 10000 VETRO FRONTALE DIVISO IN 3 PARTI )

- ILLUMINAZIONE € 5000 CUPOLA O STRUTTURA VETRATA

- ACQUA E SALE 1500€ PER IL PRIMO RIEMPIMENTO

- ARREDAMENTO € 10000€ ROCCE VIVE + € 5000 PER SINTETICHE E FONDO JAUBERT.

- FILTRAGGIO DICIAMO 5000 €

- VARIE TRA PESCI ECC PER INIZIARE 5000€

TOTALE PER ORA... € 51.000 A FARSI QUALCHE LAVORETTO DA SOLO ....

ok... che segone mentale che mi sono fatto.... ora torno alla realtà ;-)
p.s.: io sono spesso a milano se hai bisogno di una mano per montare i vetri o di qualche talea... :-)) :-)) ;-)

ciauz!

Andrecis
14-09-2005, 12:35
Ma chi è il Ranzani???!!! #17 #17 #17

keronea
14-09-2005, 12:45
Bha! resta il fatto che tutto è fattibile chiaramente con un'ottima conoscenza della materia e molto importane una disponibilità economica non indifferende #36#

non so se il nostro "amico" sia in grado di mettere in opera una così colossale impresa 34 mila litri non sono certamente uno scherzo da gestire, vasche di grande capienza certamente ne esistono ma normalmente sono gestite da appassionati con conoscenze rilevanti (non certo da principianti) in materia


chiaramente posso concordare l'idea di una "bufala" ma forse credendo ancora nel "paese dei balocchi" voglio dare fiducia a questa persona ma chiedo che dopo aver creato la struttura e la vasca con uno spessore del vetro adeguato posti una foto

mi chiedo una cosa #24 ma se la stanza è ovale la "vaschetta" avrà il vetro frontale curvo #24 per armonizzarsi con la stanza -05


ma poi chi la trasporta sta vasca -05

Bha #07

keronea
14-09-2005, 12:49
-05 -05 -05 allucinante .....

:-D :-D :-D :-D :-D :-D


dai che lo sappiamo che la vasca la fornisci tu :-D

mi raccomando non usare il silicone scarso :-D

;-)

caspa
14-09-2005, 12:58
...... ORA devo proprio andare a fumarmi una sigaretta... :-)) :-)) :-))

bart_85
14-09-2005, 13:02
...... ORA devo proprio andare a fumarmi una sigaretta... :-)) :-)) :-))

grande CASPA!!!!

edvitto
14-09-2005, 13:13
... sognare è meraviglioso ...
Perchè non ti metti in contatto con l'acquario di Genova?
So che collaborano con diversi progetti di ricerca, e una vasca come questa, in casa, di certo lo sarebbe; potebbe essere anche argomento per una buona tesi...

pieme74
14-09-2005, 13:38
Caspa sei un grande!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25

NIKO
14-09-2005, 14:20
Caspa senti , anche io sto costruendo casa nuova , la mia camera da letto sara' esagonale , e invece del solito crocifisso o madonnina alla parete io e mia moglie avremmo deciso di fare una vasca da 50.000lt , mi faresti anche il mio di disegno ?


:-D :-D :-D :-D

ik2vov
14-09-2005, 14:39
#24 #24 #24 #24 #24 la vasca da 50.000 litri a forma di crocefisso.... #24 #24 #24 #24 #24

max_2
14-09-2005, 14:42
Non ricordo bene in quale centro commerciale (mi pare Milano) sia stata realizzata una vasca da 28000lt...è affidata ad un TEAM di esperti...


Centro commerciale Acquario di vignate, niente di eccezionale nemmeno quella vasca.

Io dieri cha fa proprio ca..re

The Fish
14-09-2005, 14:44
Grande Caspa,
cmq 51000 euro non ti bastano,
in più da considerare i costi di gestione, luce acqua,(telefono) vabbè, integratori ed alimenti vari.

Forse uno scherzo non lo è dopotutto se questa persona non ha la minima conoscenza o preparazione in fatto di acquariofilia, potrebbe benissimo pensare di farcela, (ho fatto la piscina ora faccio l'acquario), conoscete qualche negoziante che ha sconsigliato acquisto di un pesce o altro ad una persona inesperta? (fortunatamente non tutti i negozianti sono così, era per dire), quindi se non si tratta di bufala è possibile che qualche persona le abbia detto che si tratta di cosa fattibile e semplice (basta pagare)!!!

pieme74
14-09-2005, 15:28
Forse uno scherzo non lo è dopotutto se questa persona non ha la minima conoscenza o preparazione in fatto di acquariofilia, potrebbe benissimo pensare di farcela, (ho fatto la piscina ora faccio l'acquario), conoscete qualche negoziante che ha sconsigliato acquisto di un pesce o altro ad una persona inesperta? (fortunatamente non tutti i negozianti sono così, era per dire), quindi se non si tratta di bufala è possibile che qualche persona le abbia detto che si tratta di cosa fattibile e semplice (basta pagare)!!!

quoto al 100%

caspa
14-09-2005, 15:47
Caspa senti , anche io sto costruendo casa nuova , la mia camera da letto sara' esagonale , e invece del solito crocifisso o madonnina alla parete io e mia moglie avremmo deciso di fare una vasca da 50.000lt , mi faresti anche il mio di disegno ?


:-D :-D :-D :-D

he he h ehe.... sto sbavando ... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) ancora una battuta del genere e fecondo la scrivania eh eh eh eh ee :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

p.s.: ma almeno mi becco il 5% sulla progettazione? o sono tutte marchette a gratisse?!?! -28d#

idea... si potrebbe fare una camera da letto costruita suna isoletta artificiale in mezzo ad una vasca da 100.000 litri... SPUFFFHHHHH HHAAAA!!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

masck
14-09-2005, 16:26
Grazie masck!! Molto interessante.. grazie davvero!!!

L'unica cosa che non mi convince è il fatto che per correggere fosfati e nitrati debba entrare in azione un allarme con conseguente manodopera tecnica. Io voglio AUTOSUFFICIENZA TOTALE! Non vi è altro modo per tenerli sotto controllo?? Tu cosa usi?? E cosa fai quando schizzano a valori troppo elevati?? Ogni quanto capita? E ogni quanto può capitare in una vasca + grande? Devi sistemare le cose tempestivamente o i pesciolini per un po' ci convivono con i simpaticissimi nitrati?? Magari c'è qualche sostanza particolare in grado di farli precipitare aggiungendo qualche reagente.. per esempio l'acido solforico!! Tanto per sterminare i pesci! Potrei sentire un mio caro amico ing chimico, e farmi consigliare sulle possibilità. ...


Sulle sostanza nn saprei dirti, ma io non le userei. Cmq che questi valori salgano, e velocemente, soprattutto in un sistema così grande e poco carico e magari col sistema suggerito da caspa, non è molto probabile, cmq ci sono diversai modi di intervenire per abbassarli che consistono nel varirare la quantità e qualità di mangimi o diverse regolazioni dello skimmer ad esempio e per quel che riguarda i PO4 esistono filtri con particolari resine che vlendo potresti usare per tranquillità. Cmq i nitriti se la vasca è ben matura e non hai morie nn si dovrebbero presentare, per i PO4 c'è una certa soglia di tolleranza facilmente risolvibile con le rowaphos ( nn saprei dirti quanti kg) e per i nitrati la soglia è ben più ampia quindi una semplice allerta dovrebbe bastare.


Un'altra domanda: utilizzate tutti strumenti elettronici per il controllo del pararmetri chimici dell'acqua o kit di test usa e getta tipo cartina al tornasole??...

Noi comuni mortali si usa test a reagente colorimetrico e qualche volta i più fortunati il fotometro. Non so che sistema userai tu ma di certo i test a provette nn credo possano andare per la misurazione elettronica costante.



E, le malattie dei pesci, sono rare o possono capitare di sovente?? MI sa che in quel caso, il biologo sia d'obbligo...

Se i pesci sono ben nutriti e non stressati in condizioni ottimali è molto diffiile che si ammalino, cmq un folto numero di pesci pulitori e lysmata ti aiuterà senz'altro nel curalri da soli nelle parassitosi, e lo stesso folto numero di detritivori servirà a far sparire senza danni all'ecosistema le eventuali carcasse in caso di decesso.
Per quel che riguarda turbellarie planarie aiptasie majano etc..etc.. ti conviene anche qui giocare d'anticipo e mettere pesci che se ne nutrano, i nomi te li sapranno di certo dare i miei illustri colleghi!

Io voglio AUTOSUFFICIENZA TOTALE....

La manodopera se non per la questione biologica ti ci vorrà sempre per quella tecnica, le attrezzature si bloccano, si incrostano e chi + ne ha + ne metta e allora li sono gatti amari perchè se per esempio si inceppa il semplice sensore di livello ti si allaga casa e magari hai pure il pH a 10 e + e salinità a puxxxne con conseguente morte di massa in vasca se fatalità si blocca anche il sensore pH collegato al ripristino, e fidati accade ( nn che te la voglia tirare!

PS: ma la vasca è perimetrale alla parete come nel disegno di caspa quindi?

©utte®
14-09-2005, 18:51
Solo il pensiero di pulire lo skimmer di questa vasca mi fa -Bluurt- ... io per pulire il mio mettevo un paio di guati da cucina tu mi sà che dovrai indossare una tuta da sub.
Buona fortuna.....ti lascio la mia disponibilità in caso ti servisse una mano.

caspa
14-09-2005, 20:03
ma come... l'odore fragrante del prodotto di uno skimmer... mmmm.... -11 -11 -11 BUONO!!! ci concimi le begonie!...

p.s.: ciao eugieniaccio!... come butta?!?! e' da 1 pò che non ci si sente... tutto bene?

simo1978
14-09-2005, 21:25
E' il mio settore, e userò delle lampade particolari laser He-Ne a fluorescenza negli ultravioletti, che sfruttano il decadimento degli elettroni eccitati del secondo livello energetico del Neon. Tranquilli, nessun pesce verrà fritto!!

ah si, la lampada di Guirzemburg!! cacchio pensavo fosse solo progetto reputato impossibile!!!! WOW!!!

nella gestione attenta e scrupolosa della concentrazione di Azoto, Ossigeno, Argon, Vapore acqueo, (CO2), Neon, Elio, Metano , Idrogeno, Kripton, Xeno e Ozono.

si cacchio, il Kripton è davvero una bestia bastarda!
....attento bisogna stare attenti anche alla formazione di Gadolinio e Disprosio sui muri della navicella.... e di Ytterbio fuori!!!
occhio che l' Ytterbio si può formare anche dentro la vasca con dimensioni così grandi!!!

Pensate che la sola variazione della pressione di qualche millibar, può causare la morte istantanea degli astronauti, per ANOSSIA

mio cugino è morto perchè si è lanciato col paracadute e la differenza di pressione a 5000 metri e quella a terra gli ha fatto venire la cosa che dici tu!!

Al mio collega ing: ottima osservazione! Il segreto sta nella patina di microorganismi che essendo molto irregolare, ha la caratteristica di convertire totalmente l'unica frequenza e.m. che riceve nell'ultravioletto, in una perturbazione energetica strettamente compresa tra le lunghezze d'onda tra i 360 e i 780 nanometri.

già già... i microorganismi sul tubo di un laser..... ecco perchè Guirzemburg non ce l' aveva fatta!!!!! lui non ci aveva pensato!!
chi è il genio che ci è arrivato? quanto costa?

Occhio al Promezio che si forma dalla fissione del Torio che si può formare dentro allo skimmer ;-)

Cavolo, ora mi viene in mente anche l' Unnunnilium che, benchè abbia un tempo di vita di appena 10 ms, può uccidere tutta la vasca in quel piccolo lasso di tempo! Ciò è dovuto al Meitnerio che si può formare per bombardamento con il tuo laser dell'isotopo 209Bi con atomi accelerati di 58Fe

sedano
14-09-2005, 21:51
Beh io non so se è una cavolata o meno ma ho deciso di fidarmi,al cuor non si comanda,sarebbe un sogno una vasca così in Italia!Però una cosa è certa.Se riesci a portare avanti questo progetto la voglio assolutamente vedere!!!!i pago anche!!!! #19 #19 #19

Fab5
14-09-2005, 21:55
uhm... la cosa mi lascia sempre più perplesso.... #24

Se puoi veramente permetterti una simile impresa, solo per vedere coralli colorati e pesci bellissimi, mantenendo una manutenzione nulla non ti conviene fare un bel megaschermo a tutta parete con un filmato della barriera corallina??

il costo sarebbe estremamente inferiore, la manutenzione nulla, odori nulli, rumore.. basta abbassare il volume..

tra 6 mesi ti stanchi del reef?? no problema, cambi canale e magari ci metti una bella pineta o la cima dell' everest..o la costellazione di Orione..

alla fine se non hai intenzione di interagire un minimo con la "vasca" che senso ha tutto ciò?? #24

mia opinione naturalmente..

magnum
14-09-2005, 22:00
Comincio veramente a credere che sia una caz...a #23

b14g10
14-09-2005, 22:01
GRANDE #25 #25 #25

Ma non sarebbe più facile costruire una casa nell'oceano e dotarla di sistema di pressurizzazione e ossigeno come nello la stazione spaziale???

Mi sa che è pure campo suo, magari ne trova una di seconda mano da adattare all'oceano :-D :-D :-D

masck
14-09-2005, 22:04
Io salvo la conversazione che se vinco il superenalotto me la faccio così su progetto di caspa la vasca e dato che nn devo fare nulla tutto il giorno ci interagisco eccome!

toto#77
14-09-2005, 22:33
non sòseèuna bufala,
ma sicuramente è uno schiaffo, e pure forte alla miseria!!!!!!!!!!!

-20

Twilife
14-09-2005, 23:30
Torno a dire...è assurdo, non capisco, essere spettatore passivo di una cosa del genere, guardare un simile spettacolo senza capire cosa hai davanti...sarebbe come essere neopatentati e prendersi una Lamborghini facendosela guidare da un' autista imbottigliati nel traffico...inconcepibile...

E poi, se si stufa; maturare una vasca simile, richiede anni e tanta pazienza, lui invece ha dimostrato di essere come un bambino ingordo e sinceramente non credo che abbia un carattere adatto ad una simile impresa...
Ha visto la vasca di Alexalbe giusto no, anni e anni di passione e soprattutto di studio ed osservazione...
Crede veramente che in una ipotetica vasca di 150cm di profondità riuscirebbe a godere degli stessi colori...non sono acquariofilo marino, ma un amico biologo mi ha spiegato che i colori che otteniamo nelle vasche sono dati dalla saturazione luminosa a cui sono sottoposti i coralli..che per farla semplice si abbronzano...sbaglio? A profondità maggiori perdono gran parte dei loro pigmenti apparendo blu-grigiastri (gli unici spettri che penetrano a 1,50mt sono rosso, blu e qualche traccia di verde scuro...).

Per crescere una colonia di una qualsiasi specie di coralli duri o molli dovrebbe per lo meno utilizzare il sistema di telai metallici che collegati a celle fotovoltaiche per elettrolisi creano "fanghiglia" nutriente che aiuta nell' attecchimento delle talee e nel loro sviluppo accelarato...
Il sistema che usano per ripopolare i reef in certe zone se non erro...e cmq ci vogliono anni...

Poi, mi pongo il problema del consumo di elettricità...penso si possa aggirare sui 20kw all inclusive...tantino, sicuri che glielo danno??

Il padre della mia ragazza lavora in un' azienda produttrice di molluschi (un enorme acquario per capirci...) sono andato più volte nella sala "filtro" e posso assicurarvi che era tutt' altro che silenziosa...per alimentare una sump ed un giusto circolo dell' acqua ci vorrebbero 2 pompe con motore da 10cv...non può di sicuro affidare il movimento ad una batteria di pompe da 4000lt/h...
Tra le altre cose, ho visto gli skimmer...4mt di altezza con un consumo di acqua (per il raffreddamento) pari a 1500lt ca. al giorno...tantino...poi consideriamo tutta la dispersione di acqua dovuta ai cicli di filtraggio (penso che pompe e filtri di quella dimensione andrebbero raffreddati in qualche modo)...

Poi, problema estetico...23,8x0,80x1,50 mt...un budello ovale...visuale d' insieme nulla e piatta...


Cmq, l' unico consiglio che posso dare al sig. Andrea è quello di prendersi una settimana, acquistare 1 biglietto via Genova, bussare umilmente alla porta d' ingresso dell' acquario della suddetta città, chiedere permesso e farsi guidare nel "retro" di quella che è la maggior realtà acquariofila presente in Italia e cominciare ad osservare e studiare, studiare ed applicare, applicare ed elaborare, elaborare ed ottimizzare, ottimizzare e ricominciare di nuovo...solo così potrà rendersi conto di cosa è la differenza tre un addobbo kitsch per camere da letto ed un acquario...

Attento sig. Andrea, non dimenticare che vuoi avere a che fare con gli animali, o meglio, con un piccolo mondo vivente...non con soprammobili...

ik2vov
14-09-2005, 23:43
Mask, vncendo al superenalotto faresti una vasca del genere? bah, io mi trasferirei direttamente su di un'isola del pacifico che mi preoccuperei di affittare per 100 anni (le isolette vengono "affittate" per 100 anni da quelle parti), mi preoccuperei prima per bene che la barriera corallina sia particolarmente bella e quindi farei solo fare una villetta, eliporto e molo per l'attracco....

Ma scusa Mask, fare una vasca per farla gestire a terzi????
avere 10 persone che ci girano attorno???
non svuotare il bicchiere dello schiumatoio sentendosi domandare da tua figlia se hai aperto uno scarico fognario?
Etc etc etc..... mi si toglie tutto il gusto.... :-D

masck
14-09-2005, 23:47
Mask, vncendo al superenalotto faresti una vasca del genere? bah, io mi trasferirei direttamente su di un'isola del pacifico che mi preoccuperei di affittare per 100 anni (le isolette vengono "affittate" per 100 anni da quelle parti), mi preoccuperei prima per bene che la barriera corallina sia particolarmente bella e quindi farei solo fare una villetta, eliporto e molo per l'attracco....

Ma scusa Mask, fare una vasca per farla gestire a terzi????
avere 10 persone che ci girano attorno???
non svuotare il bicchiere dello schiumatoio sentendosi domandare da tua figlia se hai aperto uno scarico fognario?
Etc etc etc..... mi si toglie tutto il gusto.... :-D

Si, la farei, ma nn per farla gestire a terzi se nn come supporto a ME, forse non sono stato chiaro quando ho detto:

...dato che nn devo fare nulla tutto il giorno ci interagisco eccome!

Cmq rivedrei la forma della vasca. L'isoletta è un altro discorso, cmq mi dispiacerebbe trasferirmi per sempre e lasciarmi tutti dietro...ad averceli di sti problemi!

ik2vov
15-09-2005, 00:12
Cmq, l' unico consiglio che posso dare al sig. Andrea è quello di prendersi una settimana, acquistare 1 biglietto via Genova, bussare umilmente alla porta d' ingresso dell' acquario della suddetta città, chiedere permesso e farsi guidare nel "retro" di quella che è la maggior realtà acquariofila presente in Italia e cominciare ad osservare e studiare, studiare ed applicare, applicare ed elaborare, elaborare ed ottimizzare, ottimizzare e ricominciare di nuovo...solo così potrà rendersi conto di cosa è la differenza tre un addobbo kitsch per camere da letto ed un acquario...

Twilife, solo un'appunto.... a Genova non hanno vasche di coralli colorati o non colorati, hanno qualche pezzetino.... non sono in grado nemmeno loro (per ora, speriamo in un futuro migliore) di gestire vasche di un certo litraggio con coralli.

Mask, senza nulla volere togliere alle tue capacita' acquariofile, ma forse non ti rendi conto.... anche se tu interagissi tutto il giorno con la vasca non basteresti mica.... almeno un'altra persona mi sa che ti servirebbe, per le incombenze abituali, per quelle straordinarie..... beh, ti farai aiutare dagli amici acquariofili :-D :-D :-D

rveronico
15-09-2005, 00:12
Andrea non so se trolleggi o meno, in ogni caso interessantissimo ;-)
ecco da chi ti devi rivolgere per un progetto del genere:
http://english.royal-exclusiv.de/index2.htm

ciao
Rob.

masck
15-09-2005, 00:15
Mask, senza nulla volere togliere alle tue capacita' acquariofile, ma forse non ti rendi conto.... anche se tu interagissi tutto il giorno con la vasca non basteresti mica.... almeno un'altra persona mi sa che ti servirebbe, per le incombenze abituali, per quelle straordinarie..... beh, ti farai aiutare dagli amici acquariofili :-D :-D :-D

ik2vov ma leggi prima di rispondere? :-) Ho scritto che mi farei supportare da terzi ma la gestione principale ( il divertimento) starebbe a me! Cmq le chiacchiere stanno a 0, ahimè nn ho di questi problemi :-D

andrea_sissilue
15-09-2005, 01:07
Carissimi.. buonasera!
Vi ringrazio dei consigli che avete postato. Devo ammettere che la soluzione di CASPA è davvero interessante. Si vede che ne sai un sacco!! Tra l'altro il disegno rispecchia perfettamente ciò che avevo in mente e che stiamo progettando. Ovviamente poi, l'acquario gira tutto intorno alla parete. Complimenti!! Mi hai persuaso sull'opzione del cemento armato: si risparmia e si hanno maggiori garanzie. Sicuramente l'illuminazione non la farò sfruttando il SOLE, anche perché la vasca è al pian terreno. La divisione della vasca in tre BIOTIPI è interessante.. ne parlerò con l'architetto. L'unico punto a sfavore è che ESTETICAMENTE si verrebbero a creare 3 discontinuità. L'obiettivo principale dell'acquario invece, per come l'ho pensato, è di creare la TRAVOLGENTE ILLUSIONE che la stanza si trovi in uno splendido fondale oceanico. E per creare questo effetto, è decisivo che l'ambiente marino si presenti UNIFORME E CONTINUO, esattamente come sarebbe nella realtà. Solo così, ci si sentirebbe AVVOLTI dalle braccia del mare.. ;-)
Che differenze ci sono tra un jaubert e un berlinese? Intendo sia dal punto di vista tecnico che da quello del risultato ESTETICO FINALE. Tutti i + begli acquari che ho visto fin ora, erano stati fatti col berlinese..
Le misure della vasca erano dettate dalla realizzabilità della vasca in cristallo. Però, facendo il retro in cemento armato, non dovrei avere grossi problemi a variare le misure. Pertanto, cosa suggerireste? Di farla + profonda e alta?? Ho fatto trenta, tantovale far trentuno..

rveronico, ho visto il link che hai suggerito...notevole!! Non sono poi l'unico a volere vasche enormi!!! ;-) E ce ne sono parecchie MASTODONTICHE! Tra l'altro, io ho preso ispirazione da un hotel in cui sono stato a Dubai qualche anno fa. Si chiama "Burj al arab", è molto bello, e per degli acquariofili ed amanti del mare come voi, sarebbe il luogo ideale!! Una sala da pranzo, la "Al Mahara", è completamente costruita sotto il livello del mare e contiene un acquario talmente gigante, da fare impallidire la mia vaschetta!! Sublime davvero!!

A tutti gli appassionati, un ringraziamento ed un saluto cordiale, Andrea.

masck
15-09-2005, 01:10
Se puoi falla + profonda, come altezza ci siamo.

NIKO
15-09-2005, 01:19
Tra l'altro, io ho preso ispirazione da un hotel in cui sono stato a Dubai qualche anno fa. Si chiama "Burj al arab", è molto bello, e per degli acquariofili ed amanti del mare come voi, sarebbe il luogo ideale!! Una sala da pranzo, la "Al Mahara", è completamente costruita sotto il livello del mare e contiene un acquario talmente gigante, da fare impallidire la mia vaschetta!! Sublime davvero!!


Sinceramente mi convinco sempre di piu' che sei molto lontano da quello che e' un acquariofilo che cerca di ricreare un pezzo di barriera dentro casa.
Se tu mi fai l'esempio del Burj al arab, con rocce che sono colate di cemento, coralli artificiali e una miriade di pesci mal nutriti e moribondi, colture immense di alghe, allora , penso che tu possa realizzare il tutto spendendo veramente pochissimi soldi, ed il progetto e' realizzabile, anche se continuo a pensare che sia una grande presa per il c.... tutta sta discussione.

Fab5
15-09-2005, 02:49
#07

Giando
15-09-2005, 03:07
"Burj al arab", è molto bello

#17 #17 l'unico sette stelle al mondo è molto bello??? #19 #19
quanto costa? mi sembra 2000 euro a notte??? #17 #17
Mi metto il casco che con tutte quelle che spari finisce che fai male a qualcuno :-D :-D
toto#77, rilassati sta scherzando....quell'albergo non esiste (almeno per i comuni mortali!!!) e la vasca è una bufala #36# #36#

andrea_sissilue, ti propongo come personaggio del mese #25 #25 #25
così se sei Hydra fai la doppietta :-D :-D :-D :-D

teratani
15-09-2005, 03:12
scusa ma invece di farlo in camera da letto, d'altronde come faresti senza arazzi, nn sarebbe meglio metterlo nell'ingresso...

l'ingresso diventerebbe un tunnel circondato dal mare.. sicuramente + suggestivo!!!

pucio11
15-09-2005, 04:06
-:33

WebMaster
15-09-2005, 09:41
sti' azzi....Gilberto a te Derrik fa' na' seg.. -05 -05 :-D :-D :-D

ciao ciao

BillEvans
15-09-2005, 10:29
Sai che ansia......Io già sono in fibrillazione con i miei 65 lt netti.........

simo1978
15-09-2005, 11:02
dai ragazzi... non ho mai sentito tante cavolte in un 3d solo!!
luci laser con microorganismi dentro..... vivi immagino (devo ancora capire come far collidere i fotoni di un raggio laser su pareti ad esso paralleli) che con 2500W illuminano uno stadio! caspule spaziali che se varia la pressione schiattano tutti (infatti nessuno vi ha mai detto che se andate in montagna o viene un temporale morite tutti??... ah forse è per questo che non siete ancora morti :-D ... tipo il calabrone che secondo i concetti della fisica moderna non può volare... ma lui non lo sa, per cui vola lo stesso :-D).... variazione del livello di gas nobili entro una navicella sospesa nel vuoto......................... e chi più ne ha più ne metta......
questo è un signore con una cultura media, con molta curiosità e molta fantasia (ha visto troppi star trek) che ha deciso di farsi 2 risate....

adesso vi verrà a dire che per il riscaldamento userà un plasma mantenuto allo stato da un convogliatore a microonde in grado, con 50W, di mantenere la temperatura della vasca a 26 gradi anche se fuori ci sono solo 0°C, e metterà una cella a combustibile (solido ovviamente, preso dai razzi vettori dello shuttle che non useranno più) sotto la stanza...

i vetri, perchè non li fai in alluminio trasparente? è quello che hanno usato per fare la vasca della balena da mettere sull' Enterprise!

-sgraat-

Apter_71
15-09-2005, 11:11
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
mi sto spanciando con tutte queste bufale..... io ritengo una ottima presa per il C...O ...........

:-D :-D :-D :-D :-D

caspa
15-09-2005, 11:48
Sicuramente l'illuminazione non la farò sfruttando il SOLE, anche perché la vasca è al pian terreno.


... se il tuo architetto primo avesse i controcazzi ti parlerebbe in questo caso dei "tubi di luce" .... ma.. probabilmente non e' bravo come me' :-)) :-)) :-))

p.s.: .... ragazzi.. ma penso che i dubbi ce li siamo tolti gia dalla prima pagina del 3D ... ma il gioco mi piace..... come ha gia detto qualcuno e' bello sognare.. e il mio hobby e' risolvere problemi difficili in modo semlice.. ;-)

masck
15-09-2005, 15:08
p.s.: .... ragazzi.. ma penso che i dubbi ce li siamo tolti gia dalla prima pagina del 3D ... ma il gioco mi piace..... come ha gia detto qualcuno e' bello sognare.. e il mio hobby e' risolvere problemi difficili in modo semlice.. ;-)

QUOTO!

The Fish
15-09-2005, 15:24
#70

paolo.l
15-09-2005, 16:00
Beh che dire.

Benny
15-09-2005, 18:37
letto tutto...

al nostro simpatico e miliardario creatore del topic piace una vasca GRANDE....GRANDE..stile acquario di Genova..

non vuole beghe e cazzi vari...

anche perchè credo che sia PIUTTOSTO digiuno di tutto...

mandiamolo a Genova a vedere la vasca piena di cemento e con i pescioni...secondo me gli basta e avanza

se tutto è vero..poi....

G@BE
15-09-2005, 18:42
boia la vsca intorno al letto!!! sai le sc....e :-D :-D :-D :-D -ciuf ciuf- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- :-D :-D :-D :-D

-ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf-

paolo-77
15-09-2005, 19:47
vi immaginate che spettacolo per i pesci quando -ciuf ciuf-
e comunque rimango dell'idea che sia una grande -e55
ciao a tutti

Apter_71
15-09-2005, 19:51
boia la vsca intorno al letto!!! sai le sc....e :-D :-D :-D :-D -ciuf ciuf- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- :-D :-D :-D :-D

-ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf--ciuf ciuf-

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Rama
15-09-2005, 21:42
"Burj al arab", è molto bello

#17 #17 l'unico sette stelle al mondo è molto bello??? #19 #19
quanto costa? mi sembra 2000 euro a notte??? #17 #17
Mi metto il casco che con tutte quelle che spari finisce che fai male a qualcuno :-D :-D
toto#77, rilassati sta scherzando....quell'albergo non esiste (almeno per i comuni mortali!!!) e la vasca è una bufala #36# #36#

andrea_sissilue, ti propongo come personaggio del mese #25 #25 #25
così se sei Hydra fai la doppietta :-D :-D :-D :-D

Scherzaci... per me è Hydra che si è registrato con un nuovo username e si stà sbellicando sulla poltrona davanti al monitor...

-ROTFL-

Giando
15-09-2005, 22:43
Scherzaci... per me è Hydra

secondo me questa è la vendetta di Hydra, almeno lo spero. A lui mi ero abituato.
Ma se cominciano a spuntare come funghi c'è qualcosa che non va... :-D :-D :-D

Rama
16-09-2005, 00:10
Sinceramente lo spero...

Anche perchè condivido ciò che ha scritto Toto77... và bene godersi le proprie passioni (... a parte il fatto che qui non ne vedo ;-) ), ma comunque questo è un vero schiaffo alla miseria... #36#

masck
16-09-2005, 03:50
Raga scusate ma chi è sto Hydra?

Kain
16-09-2005, 11:00
9 paginate da leggere....hanf...hanf....sono devastato, sono al lavoro e ho le lacrime agli occhi per tutti i commenti che avete fatto (PS: la balena sull'enterprise è stata davvero una chicca).

Parere personale:

Aspetti Positivi

Ambiente suggestivo
Luogo rilassante
vantaggio di essere l'unico al mondo ad avere una vasca di 34000L circolare

Aspetti negativi

La vasca non sarâ pratica visto che la vuoi continua, dome sistemerai la porta?E il guardaroba?

La notte con tutti i rumorini delle pompe, dei pesci eccc...come dormirai?(ah si possiamo magari insonorizzare il vetro usando quello degli shuttle #36# )

Come dormirai sapendo che 43848 pesci ti osservano e girano attorno a te?

Con tutti quei soldi fanne piuttosto 2 all'entrata su entrambi i lati in modo da ricreare un tunnel marino suggestivo, mica una camera da letto stilo circo.

Cmq ragazzi, le luci con microorganismi mi mancava, ora dormirò sereno sapendo che oltre alla nanotecnologia che si occupa appunto di ricreare esseri che con i loro microspostamenti sono in grado di costruire meccanismi ecc...ora ci sono anche i microorganismi viventi.

E io che mi credevo fantasioso.

Forza Andrea (anche io mi chiamo così) sei tutti noi, e come diciamo in Svizzera, non mollare maiii!!!

G@BE
16-09-2005, 12:09
....ma se ti parte una strisciata di silicone la notte mentre dormi cosa succede? Lo tsunami in camera da letto!!!! -05 -05 -05 -05 -05

secondo me fai molto prima a costruire una palla divetro, buttarla nel mar rosso e andarci a dormire tutte le sere.....

zanatas
16-09-2005, 12:10
Ragazzi a questo punto dico anche io la mia.
La cosa che più fa girare le palle su questa pagliacciata è la moria di animali che ci sarà se viene realizzata.
Ci siamo passati tutti su questo dramma: a tutti sono morti animali a causa della nostra ignoranza.
Con il tempo ci siamo formati e abbiamo capito i meccanismi di mantenimento in acquario.
Pensate a quanti animali (soprattutto invertebrati) andranno a puttane!
Già ce ne sono pochi in giro.
Secondo me l'unica cosa che possiamo fare è convincerlo a non fare questa cosa...dei suoi soldi che volano non mi interessa, ma degli animali che provengono dalle zone naturali invece sì.
Dobbiamo imparare anche a difendere quelle splendide zone da cui provengono.

Scusate l'incazzatura...ma se amiamo questo hobby dobbiamo difendere quegli esseri che ci permettono di metterlo in pratica.

Ciao a tutti

PS: L'automatismo di un reef te lo sei creato nella tua testa...non esiste alcun automatismo attualmente...forse un giorno...in questo momento l'acquariologia sta avendo grossi cambiamenti...quindi magari ne riparliamo tra 20 anni per avere un sistema completamente automatizzato

Nightsky
16-09-2005, 14:01
ma basta ! non ce la faccio + dal ridere! :-D

intanto condivido tutto cio' che hanno scritto : NIKO; Twilife; toto#77 e zanatas! #25


è veramente uno schiaffo, e pure forte alla miseria!

ma davvero sei stato in questo hotel??

http://www.reger.rmc.de/bild/Arabturm_1_m.JPG
minchia.....io ste robe da ricconi le detesto...pensa che m'incazzo pure se mi cambiano ogni giorno gli asciugamani! (o cambiarli tutti i giorni solo xke' il cliente lo esige, si' ho lavorato come cameriera ai piani..forse ci lavorero' ancora...)



Credo di poter confutare quanto hai appena asserito: ho sulla scrivania una boccia completamente sigillata, contenente piante ed una particolare specie di gamberetti. Ci saranno si e no 200ml di acqua.. eppure è un ECOSISTEMA AUTOSUFFICIENTE!!
gia' uno che tiene dei poveri gamberetti in 2 DL d'acqua (manco un bicchiere) è da FUCILARE -04 mo' spetta che lo dico nel dolce..ti linciano!

Non giochiamo con esseri viventi che tra l'altro sono anche specie a rischio...
giusto. ma ormai x tanti sono solo come oggetti di arredo! (come gli acquari fatti nei tavolini o nei cessi o nei lavandini! #07 -04

1) non ti conviene fare un bel megaschermo a tutta parete con un filmato della barriera corallina?? 2) alla fine se non hai intenzione di interagire un minimo con la "vasca" che senso ha tutto ciò??
1) molto bella come soluzione, la migliore!
2)non ha senso e basta, è solo un CAPRICCIO di un "uomo" MOLTO VIZIATO!

io veramente le persone come te, ricche ma eccentriche, nn le capisco proprio quando fanno cosi'... hai i soldi che basterebbero a trasformare un villaggio di 5 capanne di fango e paglia del Burundi in NEW YORK!
o a ricostruire interamente i reef dei paesi colpiti dallo tsunami!!

no ma noo, tu vuoi fare sta cosa, e finche' nn la realizzi nn sarai contento, ma poi nn sarai cmq soddisfatto/appagato, xke' tanto dopo, vorrai ancora qualcosaltro, magari + grande e + bello.....xke' non ti bastera'.

e poi scusami, ma vuoi fare tanta scena in camera da letto solo x portarti a letto + donne possibili? (eh pensa che bello,stai conversando con una tipa e le dici: vieni a vedere i miei Sohal!!! bwahahahahahah! ) penoso...

ma la porta della camera da letto? gli armadi? (il letto?) dove li metti? ah ma si, farai una stanza a parte x i vestiti come nelle case dei VIP che si vedono a CRIBS (MTV) :-D

guarda, avrai 30 anni o giu' di li, ma sei un bambino viziato...
ne ho solo 20 io,... e anche se in confronto a te sono una stracciona che pulisce le case, ho molta + anima e coscienza di te! se ti incontro ti sputerei addosso dicendo: mi fai schifo!

davvero guarda, lascia perdere x il bene e la vita dei pesci e tutti quegli esserini di coralli! poveretti!
tanto nn sei mai a casa,sei sempre via... tanto vale...

si potra' anche fare una cosa del genere, ma 1) lasciala a qualche appassionato e non un principiante viziato.
2) ci sono moooolte altre alternative di usare quei soldi, magari a fin di bene eh??

(ci ho messo un ora a leggere 9 pagine e un ora a scrivere sta risposta..)

Giando
16-09-2005, 14:53
quante anime offese....chi vi dice che prima di pensare all'acquario mega, non abbia pensato ad un alimento nuovo che sfamerà tutta l'Africa, e magari un sensore che possa diagnosticare le malattie che ti verranno tra dieci giorni, e magari ha pure sconfitto la morte...... :-D :-D :-D

ma come fate a giudicare che il suo è uno schiaffo alla miseria, senza sapere cosa faccia lui per il prossimo.
Ma fate tutti un obolo ai poveri prima di comprarvi qualcosa per l'acquario?

sempre che esista una persona del genere, rispetto ad un calciatore di serie A è sempre un poveraccio, poi rispetto ai vari industriali italiani non ne parliamo nemmeno

Ripeto che secondo me sta giocando a far rosicare qualcuno.....e ci riesce pure...
Dire di avere tanti soldi fa' sempre incaxxare un mucchio di gente.... -04 -04 -04 e per questo che chi ce li ha veramente non lo dice #18 #18 #18

Rama
16-09-2005, 14:57
Blu Lady....


#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

rveronico
16-09-2005, 15:08
concordo con Giando, sta scherzando e noi gli dovremmo andare appresso con spirito goliardico e giocoso :-)

pace e amore ;-)
Rob.

Giando
16-09-2005, 15:49
peace & love ;-) ;-) a tutti :-)

DryIce
16-09-2005, 15:57
allora seguiamo questo spirito:

io ti proporrei :

oltre alla vasca perchè non allestire anche un giradino tropiacale a corredo con palme e mangrovie, daltronde HQI e ventilazione e dovrebbero sopravvivere...

naturalmente la vasca la farei a sfioro asimmetrica con onde simulate e barriera corallina con i famosi 7000 Kili di rocce più in avanti dopo un po' di sabbia...

Come lo vedi...tu che puoi?

Secondo me è mooolto bello!

paolo-77
16-09-2005, 16:05
questo ci sta a prendere per il c.....lo tutti quindi tanto vale non incavolarsi ;-)

caspa
16-09-2005, 16:22
ma vi incazzate pure? #07 #07 #07 #07 :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Giando
16-09-2005, 16:34
più in avanti dopo un po' di sabbia...

si ma solo una spolveratina sul davanti :-D :-D :-D :-D :-D
ti consiglio anche delle resine antifosfati durante la maturazione e ricordati di aspirare bene i sedimenti delle rocce, magari aiutandoti con una pompetta per farli cadere giu'...... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
compra un rifrattometro perchè quelli a lancetta e quelli a termometro sono solo giocattolini...... :-D :-D :-D :-D
per l'estate non so se ti bastano le ventoline da pc..... :-D :-D :-D :-D

stupidate a parte, se si utilizzassero rocce colonizzate tipo quelle americane, pesci riprodotti in cattività e talee di ogni tipo, non gli si potrebbe dire nulla da un punto di vista ecologico....certo lo squaletto proprio no.
Se ci si aggiunge l'illuminazione solare con la volta in plexi, sifoni di Carlson per il movimento in vasca, saremmo già a buon punto.....
Per la corrente solo pulita : pannelli solari e pale eoliche, magari qualcosina si recupera dall'acquario, tipo una pala mossa dall'acqua in caduta dai sifoni di carlson, recupero del calore dei macchinari...però manca ancora la parte tecnica classica da risolvere:
quanti skimmer ci vorrebbero? :-D :-D :-D :-D
e chi li pulisce?? e dove butti tutti quei litri di liquame??
.....magari li riutilizza per concimare il deserto del Sahara e sfamare l'Africa :-D :-D :-D :-D :-D :-D
p.s.: non dare retta al negoziante che ti dice di metterci il filtro biologico ;-)

Giando
16-09-2005, 16:36
peace & love a tutti

caspa
16-09-2005, 16:54
sifoni di Carlson ???? che sono?

Giando
16-09-2005, 17:23
caspa, mi scivoli sulla buccia di banana -05
CSD?? CSD inverso?? Carlson Surge Device??

CSD
Una vasca sopra il livello dell'acquario vuota in cui l'acqua viene pompata da un areatore attraverso una tubazione; nella vasca di raccolta c'è un sifone fatto in modo tale che solo quando la vasca è colma, l'acqua esce tutta insieme. Quindi pausa finchè non si ricarica.
CSD inverso
Una vasca sotto il livello dell'acquario piena d'acqua in cui l'acqua viene fatta uscire per la pressione di una condotta d'aria attraverso un apposito sifone fatto in modo tale che quando la pressione dell'aria è sufficiente fa uscire l'acqua, e appena comincia ad uscire l'aria, l'acqua viene nuovamente risucchiata all'interno e quindi pausa fin quando non si ricarica.

ammesso che riusciamo a trovare una pompa ad aria in grado di garantirci questo sali e scendi dell'acqua, il risultato è notevole in termini di risparmio energetico, ossigenazione dell'acqua (e qui attenti a non esagerare), non produciamo calore in vasca, non abbiamo attrezzature elettriche per muovere l'acqua inserite in vasca, aumentiamo implicitamente il volume dell'acqua e soprattutto non danneggiamo il plancton.
Per avere un buon effetto pulsante bisogna prevedere più vasche del tipo CSD.
A chi interessa c'è qualche disegno su libro di Knop Coralli Duri vol2

Non volevo essere didascalico..... :-D :-D

Kain
16-09-2005, 17:33
Cazzu d'un pilu se siete dei gegni.....ma ve le studiate di notte ste cose?

ik2vov
16-09-2005, 17:39
Alcuni suggerivano il sistema come metodo per generare le onde (tipo Tunze Wave Box).
http://www.petsforum.com/personal/trevor-jones/surge_device.html

Ciao

caspa
16-09-2005, 19:27
sorry... ste cose le avevo lette circa 10 anni fa.. e chi se le ricordava.. #12 #12 pero'... mi sa che ci ristudio sopra alla luce dei fatti.... :-)) :-)) chissa' che non mi venga vogli di costruire una vasca da 40.000 litri :-)) :-))

Apter_71
16-09-2005, 19:41
caspa, mi scivoli sulla buccia di banana -05
CSD?? CSD inverso?? Carlson Surge Device??

CSD
Una vasca sopra il livello dell'acquario vuota in cui l'acqua viene pompata da un areatore attraverso una tubazione; nella vasca di raccolta c'è un sifone fatto in modo tale che solo quando la vasca è colma, l'acqua esce tutta insieme. Quindi pausa finchè non si ricarica.
CSD inverso
Una vasca sotto il livello dell'acquario piena d'acqua in cui l'acqua viene fatta uscire per la pressione di una condotta d'aria attraverso un apposito sifone fatto in modo tale che quando la pressione dell'aria è sufficiente fa uscire l'acqua, e appena comincia ad uscire l'aria, l'acqua viene nuovamente risucchiata all'interno e quindi pausa fin quando non si ricarica.

ammesso che riusciamo a trovare una pompa ad aria in grado di garantirci questo sali e scendi dell'acqua, il risultato è notevole in termini di risparmio energetico, ossigenazione dell'acqua (e qui attenti a non esagerare), non produciamo calore in vasca, non abbiamo attrezzature elettriche per muovere l'acqua inserite in vasca, aumentiamo implicitamente il volume dell'acqua e soprattutto non danneggiamo il plancton.
Per avere un buon effetto pulsante bisogna prevedere più vasche del tipo CSD.
A chi interessa c'è qualche disegno su libro di Knop Coralli Duri vol2

Non volevo essere didascalico..... :-D :-D


#25 #25 #25 #25 #25 #25

si impara sempre.
Ciao
Fabio

WebMaster
16-09-2005, 19:51
ma a nessuno e' venuta l'idea che a progettare il tutto fossero stati pesci e invertebrati delle varie colonie coralline sparse nel mondo con l'intento per la prima volta nella storia di questo pianeta di essere noi umani delle loro cavie? cioe' loro,marito e moglie o amante...costantemente sotto osservazione dei pesci....tutto il giorno,la notte.....rovistare nella loro vita.....usi e costumi....loro come spettatori di un circo con sto pirla che da' spettacolo mentre ......

Mark®
16-09-2005, 20:19
...sto pirla che da' spettacolo mentre ......

Balla o verità che sia,credo che il rispetto sia sempre dovuto #21

andrea_sissilue
16-09-2005, 20:20
Buon pomeriggio cari amici del reef,
vi ringrazio enormemente per l’interesse che state mostrando nei confronti del mio acquario. Sono un perfetto ignorante in materia e i vostri consigli su vantaggi e svantaggi di ogni possibile alternativa, sono per me molto preziosi, anche perché so che scaturiscono da persone davvero appassionate. Senza il vostro aiuto dovrei fidarmi ciecamente di quelle sanguisughe di commercianti!
Mi rendo conto di aver creato un po’ di scompiglio e per questo mi scuso. Evidentemente, richieste come la mia, non sono di tutti i giorni. Dell’insistente discussione che si è aperta riguardo alla veridicità o meno di questo progetto, non c’è nulla da dire. È superflua: io non posso provare alcunché, voi tantomeno. Pertanto vi solleciterei ad abbandonare il dibattimento, ormai monotono, ossessivo e pletorico, e di concentrarvi su qualcosa di più costruttivo.
Vorrei qui tranquillizzare gli amici più “ambientalisti”, per tradizione “la spina nel fianco” degli ingegneri. Fosse stato per gli ambientalisti, le Piramidi non si sarebbero mai realizzate. Comunque, faccio notare che il successo architettonico di quella stanza, è imprescindibile dalla salute dei pesci che conterrà. E anche solo per evitare che ciò si trasformi in un fallimento economico, adotterò ogni contromisura per evitare che i pesciolini finiscano …”panciall’aria”. Ormai è categorico che per i primi tempi, mi debba servire dell’ausilio di un capace biologo marino (anche perché ripopolare l’acquario, in caso di strage, mi costerebbe di più!!). E… io eviterei di fare della MORALE sulla DIMENSIONE della vasca. Se anche ammettessimo l’esistenza di una mortale aprioristica, essa sarebbe ontologicamente una connotazione qualitativa dell’essere, e non certo quantitativa. In parole spicce, se è immorale avere un acquario, allora lo è sempre, indipendentemente dalle sue dimensioni. Se pensi che sia ingiusto tenere dei pesci “in gabbia”, invece che farli nuotare liberi nell’oceano, allora questo deve valere sia per gli acquari grandi che per quelli piccoli. Anzi, dal mio punto di vista, se un pesce deve vivere in cattività, tanto vale che lo faccia in una vasca grande! Amico “moralista”, per scagliare la pietra, devi essere senza peccato. Svuota il tuo acquario, rimetti in libertà i tuoi pesciolini, e poi vieni a lapidarmi. Sennò affoghi in un mare di ipocrisia. (E non nasconderti dietro il fatto che magari i tuoi pesciolini sono nati in cattività e che non avrebbero speranze di sopravvivenza nell'oceano, perché se li hanno fatti riprodurre in quelle condizioni, è solo per colpa di chi poi li avrebbe acquistati. Hai fatto PRODURRE un essere vivente per il tuo dileggio personale, non lo trovi... atroce??)
A chi mi suggerisce uno schermo con registrate le immagini del reef, rispondo in tutta onestà, che non avrebbe mai lo stesso fascino. Inoltre, tra qualche anno grazie alle innovazioni che ci porterà in casa la domotica, sarà comune vedere di questi schermi giganti. Io preferisco optare per qualcosa di più originale e proibitivo. Aut Caesar, Aut nihil!!
A Kain, che ha evidenziato il problema di porta e mobili, vorrei dire che avevo già trattato la questione con l’architetto. La soluzione che abbiamo, frappone tra la porta e la stanza ovale, un corridoio, anch’esso dotato di acquario ai lati. Il corridoio, verrebbe costruito obliquo, in modo da nascondere la porta dalla camera da letto e lasciare l’illusione, che comunque, la vasca sia continua. Per il mobilio, abbiamo pensato a qualcosa che non distolga l’attenzione dalla vasca, che deve essere la protagonista assoluta del locale. Il letto, ovviamente a baldacchino, si troverebbe al centro esatto e sarebbe rivolto verso la parete opposta all’ingresso. L’alternativa sarebbe quella di entrare dal pavimento, per mezzo di una sorta di “tunnel”. Architettonicamente, non sarebbe un problema, perché sfruttando la pavimentazione in marmo, potremmo servirci di un’ampia scala romana. Diventerebbe una sorta di “stanza segreta”, che la renderebbe ancor più speciale e ancor più accattivante ed eccitante per le “poche fortunate”, a cui sarebbe possibile l’accesso................. “Signorina, per la BATMOBILE ci stiamo attrezzando…” ;-) Ovviamente questa seconda ipotesi è quella che più si avvicina al mio stile... comunque accetto altre idee!!
E… Kain… non ti meravigliare tanto di quelle luci solo perché utilizzano delle biotecnologie. Tra 5 anni ne vedrai a bizzeffe ovunque!! Parola di ing ;-)
La silenziosità della vasca potrebbe essere un problema.. Qual è il sistema di filtraggio più silenzioso?? Avete altri consigli?? Credo proprio che porterò la profondità della vasca a 1,5 metri? Vi sembra buoni??
Grazie, a presto… Andrea ;-)

Mark®
16-09-2005, 20:31
Forse una profondità inferiore (1 metro?Da cm.70 dal pavimento) ti semplificherebbe le cose e una sala macchine posta anche ad una certa distanza dalla vasca ridurrebbe di molto il rumore.

simo1978
16-09-2005, 20:53
Dell’insistente discussione che si è aperta riguardo alla veridicità o meno di questo progetto, non c’è nulla da dire. È superflua: io non posso provare alcunché, voi tantomeno.


hai già provato a sufficienza #06

La silenziosità della vasca potrebbe essere un problema.. Qual è il sistema di filtraggio più silenzioso?? Avete altri consigli??

ahi ahi ahi ahi..... ma come??? sei un ingegnere che porta gli uomini nello spazio, hai raggi laser futuristici e non sei al corrente delle tecnologie più banali per la soppressione attiva del rumore???? #07
ma la laurea te l' hanno data coi punti delle videocassette di star trek davvero.....


mi dispiace ma non riesco a stare al gioco.. è troppo facile smascherarlo :-D

Twilife
16-09-2005, 21:06
Ho un' idea, anzi la soluzione, ma stò zitto per non rovinare tutto...martedì vi faccio sapere come và a finire...conosco qualcuno che può farci tirare un sospiro di sollievo oppure farci cadere le p..le nella fossa delle Marianne...come mai non ci ho pensato prima!!!!!! #23

PS: Non si tratta di invidia, ma piuttosto di sapere se la follia umana ha un limite...

Cmq sarebbe carino un' intervento di Alexalbe...lo avvertite?

andrea_sissilue
16-09-2005, 21:15
Riguardo alla profondità della vasca, credo di essermi spiegato male: Inizialmente l'idea era larghezza 2830cm, altezza 150cm, profondità 80cm. Effettivamente l'obiezione che ha fatto qualcuno di foi, sul risultato estetico un po' "piatto", ha senso. Si potrebbe aumentare la profondità e portarla a 150cm, ma questo raddoppierebbe il litraggio della vasca, portandola a contenere circa 60000 litri... Magari si potrebbe diminuire l'altezza a 100cm...

rveronico
16-09-2005, 22:12
riguardo alla veridicità o meno di questo progetto, non c’è nulla da dire. È superflua: io non posso provare alcunché, voi tantomeno. Pertanto vi solleciterei ad abbandonare il dibattimento, ormai monotono, ossessivo e pletorico, e di concentrarvi su qualcosa di più costruttivo.
ok allora detto questo direi che è ora di cominciare di approfondire la parte "tecnica": come funziona un acquario?
Hai mai visto un acquario dal vero? Intendo la parte che normalmente non si vede... la parte tecnica appunto.
Se ti interessa, visto che mi sembra sei di Mi, contattami in mp e ti faccio vedere la mia vasca.. non è sicuramente il meglio che puoi trovare ma puo' essere un valido (scusate l'immodestia :-)) ) inizio ;-)
ciao
Rob.

----
per aspera ad astra ;-)

Fab5
16-09-2005, 22:31
Beh, che dire.... l' idea della scala e l' entrata segreta sarebbe davvero una gallata...

nemmeno nei miei sogni più folli sarei riuscito ad immaginare una vasca simile.. al massimo mi sarei spinto ad una vasca in centro alla stanza, non di tali dimensioni, certo, e sarei stato io a girarci intorno e non i pesci a girare intorno a me.. comunque non mi permetto di darti consigli in merito alla tecnica visto che tra queste pagine ci sono appassionati enormemente più preparati di me.



però scusami ma non trovo il gusto di tutto ciò.. trascurando naturalmente le ore che passeresti ad ammirare cotale meraviglia... e dilapidare un patrimonio..

Vuoi davvero negarti il piacere di instaurare un rapporto speciale con i tuoi ospiti?
non sentire il sale sulla pelle, non permettere ai lysmata di camminarti tra le dita mentre li nutri direttamente dalle tue mani, prendere in mano le talee dei tuoi coralli e posarli dove più piace a te?? Vedere i pesci che reagiscono appena ti avvicini alla vasca convinti che stannno per ricevere qualcosa di buono?


infilare almeno una volta al giorno le mani in acqua insomma..nel tuo caso io ci nuoterei dentro tutti i santi giorni.

Io sono del parere che ogni appassionato di acquariologia debba curarsi e gestirsi la propria vasca da se, autocostruirsi il più possibile in base alle proprie capacità, fa parte dell' hobby.


Non credi che sarebbe come partorire un figlio e poi lasciarlo alle cure di terzi?

O comprare un pianoforte a coda meraviglioso senza saperlo suonare?

L' idea che mi viene in mente non è hobby, passione e pazienza.... è arredamento..

che senso ha scusa???

Kain
17-09-2005, 00:28
Very comment, very reality :-)) #25 #25 #25 #25

Rama
17-09-2005, 00:40
E' Hydra, non ci sono più dubbi. #36#

toto#77
17-09-2005, 00:47
ma basta ! non ce la faccio + dal ridere! :-D

intanto condivido tutto cio' che hanno scritto : NIKO; Twilife; toto#77 e zanatas! #25


è veramente uno schiaffo, e pure forte alla miseria!

ma davvero sei stato in questo hotel??

http://www.reger.rmc.de/bild/Arabturm_1_m.JPG
minchia.....io ste robe da ricconi le detesto...pensa che m'incazzo pure se mi cambiano ogni giorno gli asciugamani! (o cambiarli tutti i giorni solo xke' il cliente lo esige, si' ho lavorato come cameriera ai piani..forse ci lavorero' ancora...)



Credo di poter confutare quanto hai appena asserito: ho sulla scrivania una boccia completamente sigillata, contenente piante ed una particolare specie di gamberetti. Ci saranno si e no 200ml di acqua.. eppure è un ECOSISTEMA AUTOSUFFICIENTE!!
gia' uno che tiene dei poveri gamberetti in 2 DL d'acqua (manco un bicchiere) è da FUCILARE -04 mo' spetta che lo dico nel dolce..ti linciano!

Non giochiamo con esseri viventi che tra l'altro sono anche specie a rischio...
giusto. ma ormai x tanti sono solo come oggetti di arredo! (come gli acquari fatti nei tavolini o nei cessi o nei lavandini! #07 -04

1) non ti conviene fare un bel megaschermo a tutta parete con un filmato della barriera corallina?? 2) alla fine se non hai intenzione di interagire un minimo con la "vasca" che senso ha tutto ciò??
1) molto bella come soluzione, la migliore!
2)non ha senso e basta, è solo un CAPRICCIO di un "uomo" MOLTO VIZIATO!

io veramente le persone come te, ricche ma eccentriche, nn le capisco proprio quando fanno cosi'... hai i soldi che basterebbero a trasformare un villaggio di 5 capanne di fango e paglia del Burundi in NEW YORK!
o a ricostruire interamente i reef dei paesi colpiti dallo tsunami!!

no ma noo, tu vuoi fare sta cosa, e finche' nn la realizzi nn sarai contento, ma poi nn sarai cmq soddisfatto/appagato, xke' tanto dopo, vorrai ancora qualcosaltro, magari + grande e + bello.....xke' non ti bastera'.

e poi scusami, ma vuoi fare tanta scena in camera da letto solo x portarti a letto + donne possibili? (eh pensa che bello,stai conversando con una tipa e le dici: vieni a vedere i miei Sohal!!! bwahahahahahah! ) penoso...

ma la porta della camera da letto? gli armadi? (il letto?) dove li metti? ah ma si, farai una stanza a parte x i vestiti come nelle case dei VIP che si vedono a CRIBS (MTV) :-D

guarda, avrai 30 anni o giu' di li, ma sei un bambino viziato...
ne ho solo 20 io,... e anche se in confronto a te sono una stracciona che pulisce le case, ho molta + anima e coscienza di te! se ti incontro ti sputerei addosso dicendo: mi fai schifo!

davvero guarda, lascia perdere x il bene e la vita dei pesci e tutti quegli esserini di coralli! poveretti!
tanto nn sei mai a casa,sei sempre via... tanto vale...

si potra' anche fare una cosa del genere, ma 1) lasciala a qualche appassionato e non un principiante viziato.
2) ci sono moooolte altre alternative di usare quei soldi, magari a fin di bene eh??

(ci ho messo un ora a leggere 9 pagine e un ora a scrivere sta risposta..)

grazie per l'appoggio,
anche a rama,
mi piacerebbe che l'ingeniere provasse a pagare una rata del mutuo giusto per provare l'ebrezza.


E cmq, le poche fortunate che dici,
sarannoveramente poche,
le Donne (d maiuscola) stanno lontane sia dai patacca che dai palloni gonfiati,
sarai ingeniere, ma come Persona, scusami, ma secondo me vali veramente poco.



se è uno scherzo mavaff......di tevo una birra!

senpai_zorochan
17-09-2005, 03:22
certo che siete di un'arroganza!
schaiffo alla miseria...,
ti sputo in faccia...,
e altre cose!
a mio avviso e principalmente un discorso non dico solo, ma anche di invidia per l'eventuale disponibilità economica di andrea_sissilue!
in ogni caso penso che cmq vero o falso che sia,
sta vicenda può rappresentare una (non ricordo come si chiama il termine giusto)
la traduzione dovrebbe essere "tempesta di cervelli",
se vi procura tanto fastidio questo discorso esiste il metodo pià usato al mondo l'IGNORARE!
perchè vi ostinate a voler tartassarlo?
OHhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ho detto la mia!

in ogni caso anche se *******
ribadisco che possono uscire idee nuove e geniali che possono contribuire a far evolvere il mondo dell'acquariologia!

tornando al discorso vasca e consigli
se l'impianto di filtraggio lo fai nella apposita stanzetta a mio avviso se la insonorizzi quella con quel materiale spugnoso (scusate non so parlare)
di rumore te ne rimane ben poco, anzi t rimane magari solo il suono delle onde che fa molto relax!

per fosfati e nitrati che ne dite se utilizzasse qualche alga superiore, tipo caulerpe
ecc...

per le pareti t consiglierei dell'acrilico invece del vetro, più costoso, ma molto miù maneggevole, se si riga si può aggiustare e molti altri vantaggi, le vasche enormi degli acquri pubblici sono fatti con tale materiale

e cmq se la vasca dovesse funzionare bene penso che andrea_sissilue nel giro di qualche annetto diverrebbe il fornitore di talee per tutta italia!

a per la cronaca l'acquario di genova vero che per ora non ospita pressochè coralli ma sta partecipando (l'anno innaugurato a giugno) a una ricerca con altri acquari nel mondo a un progetto denominato CORALZOO per appunto migliorare le conoscenze e tencniche per invadere di meno il mercato con merce di cattura in ambito cnidari ogni acquario si occupa di una tematica, quello di genova se non erro l'alimentazione

bove
17-09-2005, 03:38
#24 #24 #24 io non capisco una cosa.... quando qualcuno apre un post chiedendo consiglio per allestire una vasca che gli rispondete?? nozioni utili alla realizzazione, consigli, metodiche.....qualsiasi cosa, ma che gli sia utile!!!Il primo passo che deve fare andrea è di informarsi sulla questione e di assumere a tempo pieno persone che gestiscano il tutto nel miglior modo!!
Sono pienamente daccordo con voi sulla questione esseri viventi (per questo, da solo, è un progetto irrealizzabile), ma sono sconcertato dal fatto che si insulti una persona così, gratuitamente, solo per il fatto che ha la possibilità di sborsare decine di migliaia di euri!!!! invidia??? magari no, comunque io pareri personali tipo "uomo viziato" "mi fai schifo" e altri che qualcuno ha scritto li terrei per me e soprattutto non li accetterei in un forum moderato dove le offese sono di certo le ultime aspettative di un utente incuriosito da "HELP ACQUARIO 34000 LITRI!" come me e sicuramente anche dall'autore! #07
Poi se è una bufala tanto più gli si da contro e tanto piu il nostro misterioso andrea si sbellicherà dalle risate!!!! :-D :-D -d11
Nel caso contrario in bocca al lupo, quando sarà ultimato, credo tra 2-3 anni mnimo, mi prenoto per una visita!!!!! ;-) ;-) Bye ale*

NIKO
17-09-2005, 06:24
Chiudo per numero limite di post.