Visualizza la versione completa : Conseguenze del peso di una vasca
Balthasar
06-12-2008, 10:19
Salve a tutti.
Dopo aver fatto la gavetta con un acquario da 120 litri (dichiarati), e dopo essere riuscito (con tanti sforzi) a creare un ambiente sano ed equilibrato per i miei pesci, ho intenzione di comprare una vasca di dimensioni notevolmente maggiori (si parla di un 500 litri).
Al di là dell'allestimento interno e dei pesci che abiteranno nel nuovo contenitore, mi sono chiesto se siano necessari determinati accorgimenti sul posizionamento, in casa, di un oggetto così pesante.
Abito in un condominio, ai piani alti, e ho paura che scaricare sul pavimento tutto questo peso possa generare delle conseguenze.
I miei timori sono eccessivi, oppure devo riflettere meglio sul mio acquisto?
Balthasar
06-12-2008, 10:19
Salve a tutti.
Dopo aver fatto la gavetta con un acquario da 120 litri (dichiarati), e dopo essere riuscito (con tanti sforzi) a creare un ambiente sano ed equilibrato per i miei pesci, ho intenzione di comprare una vasca di dimensioni notevolmente maggiori (si parla di un 500 litri).
Al di là dell'allestimento interno e dei pesci che abiteranno nel nuovo contenitore, mi sono chiesto se siano necessari determinati accorgimenti sul posizionamento, in casa, di un oggetto così pesante.
Abito in un condominio, ai piani alti, e ho paura che scaricare sul pavimento tutto questo peso possa generare delle conseguenze.
I miei timori sono eccessivi, oppure devo riflettere meglio sul mio acquisto?
Balthasar, non sono eccessivi , la palazzina quanti anni ha? ... se hai un'amico geometra , fagli dare un'occhiata
Balthasar, non sono eccessivi , la palazzina quanti anni ha? ... se hai un'amico geometra , fagli dare un'occhiata
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 700-750 kg a mq.
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 700-750 kg a mq.
hopemanu
06-12-2008, 11:10
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 700-750 kg a mq.
ragazzi i 300 o 400 kg sono i carichi peremanenti che si applicano nel calcolo, poi ci sono i carichi accidentali quelli sono numeri che si inseriscono nei calcoli ma non sono i carichi effettivi che un solaio supporta,
la normativa nuova degli sati limite sull'applicazione dei carichi è addirittura inferiore che significa che fra un po noi non potremo neanche piu camminarci su un solaio?
ma avete mai visto fare prove di carico su un solaio?
hopemanu
06-12-2008, 11:10
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 700-750 kg a mq.
ragazzi i 300 o 400 kg sono i carichi peremanenti che si applicano nel calcolo, poi ci sono i carichi accidentali quelli sono numeri che si inseriscono nei calcoli ma non sono i carichi effettivi che un solaio supporta,
la normativa nuova degli sati limite sull'applicazione dei carichi è addirittura inferiore che significa che fra un po noi non potremo neanche piu camminarci su un solaio?
ma avete mai visto fare prove di carico su un solaio?
hopemanu
06-12-2008, 11:15
dimenticavo nell'analizzare se puoi mettere si o no la tua futura vasca devi considerare quello che gia hai su quel solaio e dove vai a mettere il tutto sempre sul solaio, se di fianco c'è una libreria piena che gia lei da sola pesa sui 600 kg e anche di piu e un televisore da 50 pollici io ci non metterei anche la vasca, se ti trovi invece sopra una trave di collegamento allora il discorso cambia e si puo fare
hopemanu
06-12-2008, 11:15
dimenticavo nell'analizzare se puoi mettere si o no la tua futura vasca devi considerare quello che gia hai su quel solaio e dove vai a mettere il tutto sempre sul solaio, se di fianco c'è una libreria piena che gia lei da sola pesa sui 600 kg e anche di piu e un televisore da 50 pollici io ci non metterei anche la vasca, se ti trovi invece sopra una trave di collegamento allora il discorso cambia e si puo fare
forse la mia risposta
non sono eccessivi ,
può essere fraintesa -28d#
... si riferiva alla domanda di Balthasar,
I miei timori sono eccessivi
forse la mia risposta
non sono eccessivi ,
può essere fraintesa -28d#
... si riferiva alla domanda di Balthasar,
I miei timori sono eccessivi
Giovannih
06-12-2008, 13:25
Secondo me la prima cosa da fare è vedere bene (e dico bene) che tipo di costruzione è la tua. Dove sono i pilastri in cemento come è costruito il solaio? Spesso poi il peso che viene indicato come massimo sopportabile non è strutturale ma accidentale ovvero è un peso saltuario come una festa (tanti amici grassi ;-) ) non il mettere fissi 700 kg in un punto. Sicuramente sempre che non abiti in un parcheggio (i solai li sono specifici per grandi pesi) non puoi metterlo dove vuoi. Se ci sono pilastri per esempio è preferibile metterlo adiacente. Il consiglio vero comunque è di far visionare la struttura da un tecnico che ne capisca. 700 kg non sono uno scherzo.E la signora di sotto potrebbe non essere appassionata di acquari tanto da volerne uno in casa!! :-))
Giovannih
06-12-2008, 13:25
Secondo me la prima cosa da fare è vedere bene (e dico bene) che tipo di costruzione è la tua. Dove sono i pilastri in cemento come è costruito il solaio? Spesso poi il peso che viene indicato come massimo sopportabile non è strutturale ma accidentale ovvero è un peso saltuario come una festa (tanti amici grassi ;-) ) non il mettere fissi 700 kg in un punto. Sicuramente sempre che non abiti in un parcheggio (i solai li sono specifici per grandi pesi) non puoi metterlo dove vuoi. Se ci sono pilastri per esempio è preferibile metterlo adiacente. Il consiglio vero comunque è di far visionare la struttura da un tecnico che ne capisca. 700 kg non sono uno scherzo.E la signora di sotto potrebbe non essere appassionata di acquari tanto da volerne uno in casa!! :-))
hopemanu
06-12-2008, 13:30
6 persone sedute ad un tavolo sendo voi vanno sotto, mi fa piacere come la pensiate
hopemanu
06-12-2008, 13:30
6 persone sedute ad un tavolo sendo voi vanno sotto, mi fa piacere come la pensiate
Stefano s
06-12-2008, 13:35
6 persone sedute ad un tavolo sendo voi vanno sotto, mi fa piacere come la pensiate
#24 #24 #24 #24
Stefano s
06-12-2008, 13:35
6 persone sedute ad un tavolo sendo voi vanno sotto, mi fa piacere come la pensiate
#24 #24 #24 #24
Giovannih
06-12-2008, 13:40
Non dico che 6 persone sedute ad un tavolo finiscano di sotto! Dico solo che le sei persone restano a quel tavolo per 4/5 ore non 24 ore su 24. Il carico che un solaio può sopportare evidentemente deve tener conto di grandi pesi ma saltuari. Sul lungo periodo credo (non dico di aver ragione) che le cose cambino! Semplicemente però se hai ragione tu tutto ok, ma se per caso quel solaio non era fatto per sopportare un tale peso costantemente nel tempo sono guai! Credo quindi che un consiglio da un amico del ramo (che ne so un conoscente che faccia l'ingegnere) possa mettere al riparo da brutte sorprese!
Giovannih
06-12-2008, 13:40
Non dico che 6 persone sedute ad un tavolo finiscano di sotto! Dico solo che le sei persone restano a quel tavolo per 4/5 ore non 24 ore su 24. Il carico che un solaio può sopportare evidentemente deve tener conto di grandi pesi ma saltuari. Sul lungo periodo credo (non dico di aver ragione) che le cose cambino! Semplicemente però se hai ragione tu tutto ok, ma se per caso quel solaio non era fatto per sopportare un tale peso costantemente nel tempo sono guai! Credo quindi che un consiglio da un amico del ramo (che ne so un conoscente che faccia l'ingegnere) possa mettere al riparo da brutte sorprese!
hopemanu
06-12-2008, 13:44
sai cosa è un carico accidentale e un carico permanente?
hopemanu
06-12-2008, 13:44
sai cosa è un carico accidentale e un carico permanente?
Stefano s
06-12-2008, 13:48
quoto.. e ti faccioun'altro esempio....
pensiamo ad una vasca da bagno... il solaio la sostiene piena.. e quella 600l di acqua li contiene tranquillamente.... quindi anche con lei arriviamo a bei pesi.... ma se vedi dove si posizione .. ti accorgi che non sta' ne al centro diuna stanza ne su un balcone.... e quesito che ho posto ad un geometra..... ma come fa il solaio a reggere quel peso.... lui mi ha rispocto proprio che il solaio la regge pure ma x un periodo limitato ... se la lasciamo piena 24h/24 il solaio non resistera' ...
quindi coime dire....
STAI ATTENTO !!! oltre a poter creare danni strutturali e ammazzare qualcuno... da normative rischi anche la galera !!! ( se lo metti e lo puoi mettere )
Stefano s
06-12-2008, 13:48
quoto.. e ti faccioun'altro esempio....
pensiamo ad una vasca da bagno... il solaio la sostiene piena.. e quella 600l di acqua li contiene tranquillamente.... quindi anche con lei arriviamo a bei pesi.... ma se vedi dove si posizione .. ti accorgi che non sta' ne al centro diuna stanza ne su un balcone.... e quesito che ho posto ad un geometra..... ma come fa il solaio a reggere quel peso.... lui mi ha rispocto proprio che il solaio la regge pure ma x un periodo limitato ... se la lasciamo piena 24h/24 il solaio non resistera' ...
quindi coime dire....
STAI ATTENTO !!! oltre a poter creare danni strutturali e ammazzare qualcuno... da normative rischi anche la galera !!! ( se lo metti e lo puoi mettere )
Giovannih
06-12-2008, 13:51
La tua domanda è tendenziosa? Non vorrei iniziare una discussione su chi ne sa di +!
Studio giurisprudenza quindi alzo le mani e dico che sicuramente ne so meno di un ingegnere, ma resta il fatto che se dovessi allestire io un 500 litri in una casa al 7° piano mi preoccuperei un po della integrità strutturale del mio appartamento. Quindi preferirei che un professionista del ramo mi dicesse che sicuramente non piombo nella casa di quello di sotto.
Giovannih
06-12-2008, 13:51
La tua domanda è tendenziosa? Non vorrei iniziare una discussione su chi ne sa di +!
Studio giurisprudenza quindi alzo le mani e dico che sicuramente ne so meno di un ingegnere, ma resta il fatto che se dovessi allestire io un 500 litri in una casa al 7° piano mi preoccuperei un po della integrità strutturale del mio appartamento. Quindi preferirei che un professionista del ramo mi dicesse che sicuramente non piombo nella casa di quello di sotto.
Giovannih
06-12-2008, 13:54
Comunque cedo che la differenza sia nella parola, uno si verifica poco tempo e limitatamente l'altro invece assume un ruolo strutturale ovvero diventa parte della struttura stesse e le forze sprigionate si riperquotono sulla struttura costantemente nel tempo. L'esempio della vasca da bagno a mio avviso comunque non ci aiuta + di tanto dato che la vasca non è squadrata quindi contiene meno acqua di quel che sembra.
Giovannih
06-12-2008, 13:54
Comunque cedo che la differenza sia nella parola, uno si verifica poco tempo e limitatamente l'altro invece assume un ruolo strutturale ovvero diventa parte della struttura stesse e le forze sprigionate si riperquotono sulla struttura costantemente nel tempo. L'esempio della vasca da bagno a mio avviso comunque non ci aiuta + di tanto dato che la vasca non è squadrata quindi contiene meno acqua di quel che sembra.
Stefano s
06-12-2008, 13:58
ragazzi.. litigare non serve a nulla.... siamo qui' x scambiarci idee e non impuntarci sui pensieri personali .... spieghiamoci ... e stiamo ad ascoltare anche gli altri !! ;-) ;-)
Stefano s
06-12-2008, 13:58
ragazzi.. litigare non serve a nulla.... siamo qui' x scambiarci idee e non impuntarci sui pensieri personali .... spieghiamoci ... e stiamo ad ascoltare anche gli altri !! ;-) ;-)
Giovannih
06-12-2008, 14:02
ragazzi.. litigare non serve a nulla.... siamo qui' x scambiarci idee e non impuntarci sui pensieri personali .... spieghiamoci ... e stiamo ad ascoltare anche gli altri !! ;-) ;-)
Concordo, dico solo che è un bel peso e non va sottovalutato
:-)
Giovannih
06-12-2008, 14:02
ragazzi.. litigare non serve a nulla.... siamo qui' x scambiarci idee e non impuntarci sui pensieri personali .... spieghiamoci ... e stiamo ad ascoltare anche gli altri !! ;-) ;-)
Concordo, dico solo che è un bel peso e non va sottovalutato
:-)
Stefano s
06-12-2008, 14:12
mai sottovalutare nulla... figuriamoci quando poi si mette in pericolo qualcuno !!! ;-) ;-)
Stefano s
06-12-2008, 14:12
mai sottovalutare nulla... figuriamoci quando poi si mette in pericolo qualcuno !!! ;-) ;-)
i 400 kgm2 come carico permanente è calcolato nel punto di freccia,punto in cui sia la maggiore flessione con il massimo carico.
è sempre meglio accertarsi di che tipologia di solaio è stato utilizzato con un tecnico,meglio se è un ingeniere o un architetto.
i 400 kgm2 come carico permanente è calcolato nel punto di freccia,punto in cui sia la maggiore flessione con il massimo carico.
è sempre meglio accertarsi di che tipologia di solaio è stato utilizzato con un tecnico,meglio se è un ingeniere o un architetto.
ovvero il carico di SICUREZZA (che è di gran lunga inferiore al carico effettivo che un solaio può sopportare) è calcolato al centro della stanza....dove si ha la maggior flessione perchè è maggiore la distanza dalle travi......
e sul perimetro i valori cambiano ..eccome se cambiano......
se poi si ha l'accortezza (o la fortuna) di poter disporre l'acquario lungo un muro che va da un pilastro all'altro....anche se non sarà proprio SULLA trave.......comunque quel punto sarà in grado di sopportare un carico di gran lunga superiore ai 400Kg/mq
comunque c'è da ricordare che una vasca di 500l può avere una base molto variabile ...140*60*60...per esempio arriva a 0.84mq.....quindi considerando un peso complessivo dell'acquario di 700kg il peso al mq sarà di 830kg/mq....
se fosse un 160*60*50 arriveremmo a circa 690kg/m
riflettete...... ;-)
ovvero il carico di SICUREZZA (che è di gran lunga inferiore al carico effettivo che un solaio può sopportare) è calcolato al centro della stanza....dove si ha la maggior flessione perchè è maggiore la distanza dalle travi......
e sul perimetro i valori cambiano ..eccome se cambiano......
se poi si ha l'accortezza (o la fortuna) di poter disporre l'acquario lungo un muro che va da un pilastro all'altro....anche se non sarà proprio SULLA trave.......comunque quel punto sarà in grado di sopportare un carico di gran lunga superiore ai 400Kg/mq
comunque c'è da ricordare che una vasca di 500l può avere una base molto variabile ...140*60*60...per esempio arriva a 0.84mq.....quindi considerando un peso complessivo dell'acquario di 700kg il peso al mq sarà di 830kg/mq....
se fosse un 160*60*50 arriveremmo a circa 690kg/m
riflettete...... ;-)
Stefano s
07-12-2008, 00:32
piu' la base e' lunga piu' il peso viene distribuito meno c'e rischio di lesioni strutturali !! ;-) ;-)
Stefano s
07-12-2008, 00:32
piu' la base e' lunga piu' il peso viene distribuito meno c'e rischio di lesioni strutturali !! ;-) ;-)
non è solo un problema di lunghezza della base.....
il problema vero è la colonna d'acqua.....se hai un'altezza di 60 o più cm il peso sulla base diventa impegnativo........
e la base rimane invariata....ti fo' un esempio....
misura base 100x50 (per fare le cose facili...mezzo metro quadro) ;-)
se la vasca è alta 50cm si avrà......
100x50x50= 250litri lordi (prendiamo per assurdo esatto il peso del contenuto della vasca....contando come acqua anche pietre e ghiaia).....a cui dobbiamo aggiungere il peso della vasca stessa.......float da 10mm...diciamo altri 50kg?.......mobile più filtro più cazzi e mazzi?...altri 50kg?
siamo a 350kg su MEZZO metro quadro........700Kg/mq..... -05
se già la vasca la facciamo alta 60cm l'acqua contenuta diventa 300litri....quindi 50kg in più su ogni MEZZO metro quadro.....
siamo arrivati a 800Kg/mq..........decisamente tanti...... #07
potrei suggerire una soluzione......fare il mobile parecchio più grande della vasca...in modo da allargare la base di appoggio a terra.....e non superare un altezza della vasca di 60cm
esempio pratico....per un bel vascone.....140x55x55...425litri lordi
con un mobiletto tradizionale arriveremmo a quasi 720kg/mq
se il mobile.....magari sfruttandolo come elemento d'arredo, se la sala lo permette,....possiamo farlo di 200x65.....avremmo una superficie d'appoggio di 1.3mq...
anche calcolando il maggior peso del mobile....e altri oggetti dentro o poggiati......avremmo ipoteticamente un peso complessivo di
425kg acqua
75kg vetro vasca (float da 15)?
50kg mobile?....sicuramente meno.....
altri 100kg tra filtri, bombola CO2, lazzi e mazzi...(certo, mica ci puoi caricare un frigorifero sopra... #07 )
fanno 650kg....ma su una superficie di 1.3mq siamo a 500kg/mq....ben diverso dai 720......... ;-)
non è solo un problema di lunghezza della base.....
il problema vero è la colonna d'acqua.....se hai un'altezza di 60 o più cm il peso sulla base diventa impegnativo........
e la base rimane invariata....ti fo' un esempio....
misura base 100x50 (per fare le cose facili...mezzo metro quadro) ;-)
se la vasca è alta 50cm si avrà......
100x50x50= 250litri lordi (prendiamo per assurdo esatto il peso del contenuto della vasca....contando come acqua anche pietre e ghiaia).....a cui dobbiamo aggiungere il peso della vasca stessa.......float da 10mm...diciamo altri 50kg?.......mobile più filtro più cazzi e mazzi?...altri 50kg?
siamo a 350kg su MEZZO metro quadro........700Kg/mq..... -05
se già la vasca la facciamo alta 60cm l'acqua contenuta diventa 300litri....quindi 50kg in più su ogni MEZZO metro quadro.....
siamo arrivati a 800Kg/mq..........decisamente tanti...... #07
potrei suggerire una soluzione......fare il mobile parecchio più grande della vasca...in modo da allargare la base di appoggio a terra.....e non superare un altezza della vasca di 60cm
esempio pratico....per un bel vascone.....140x55x55...425litri lordi
con un mobiletto tradizionale arriveremmo a quasi 720kg/mq
se il mobile.....magari sfruttandolo come elemento d'arredo, se la sala lo permette,....possiamo farlo di 200x65.....avremmo una superficie d'appoggio di 1.3mq...
anche calcolando il maggior peso del mobile....e altri oggetti dentro o poggiati......avremmo ipoteticamente un peso complessivo di
425kg acqua
75kg vetro vasca (float da 15)?
50kg mobile?....sicuramente meno.....
altri 100kg tra filtri, bombola CO2, lazzi e mazzi...(certo, mica ci puoi caricare un frigorifero sopra... #07 )
fanno 650kg....ma su una superficie di 1.3mq siamo a 500kg/mq....ben diverso dai 720......... ;-)
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:16
Con questi pesi, nulla va lasciato al caso, neppure il fatto che il mobile, molto probabilmente, non poggia su una superfice x ma avrà dei punti ridotti di contatto, limitando di fatto il carico statico applicabile.
Stabilisci esattamente pesi e dimensioni della vasca, compreso il tipo di supporto, sta di manica larga e contatta un geometra.
Ti dico di stare di manica larga perchè: non è solo il peso complessivo dell'acquario che conta, ma anche eventualmente le persone che ci possono stare attorno in un determinato momento... che so... tu e 3/4 parenti curiosi :-)
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:16
Con questi pesi, nulla va lasciato al caso, neppure il fatto che il mobile, molto probabilmente, non poggia su una superfice x ma avrà dei punti ridotti di contatto, limitando di fatto il carico statico applicabile.
Stabilisci esattamente pesi e dimensioni della vasca, compreso il tipo di supporto, sta di manica larga e contatta un geometra.
Ti dico di stare di manica larga perchè: non è solo il peso complessivo dell'acquario che conta, ma anche eventualmente le persone che ci possono stare attorno in un determinato momento... che so... tu e 3/4 parenti curiosi :-)
il mobile, molto probabilmente, non poggia su una superfice x ma avrà dei punti ridotti di contatto, limitando di fatto il carico statico applicabile.
questo è facilmente risolvibile.....
NIENTE piedini e foglio di gomma sotto il mobile....così poggia per bene
il mobile, molto probabilmente, non poggia su una superfice x ma avrà dei punti ridotti di contatto, limitando di fatto il carico statico applicabile.
questo è facilmente risolvibile.....
NIENTE piedini e foglio di gomma sotto il mobile....così poggia per bene
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:23
Mi spiace... ma non è cosi. Non è sufficiente per distribuire i carichi, che, su di un mobile, sono distribuiti sui "montanti".
Come minimo servirebbe una base indeformabile per poter dire di avere il carico ben distribuito.
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:23
Mi spiace... ma non è cosi. Non è sufficiente per distribuire i carichi, che, su di un mobile, sono distribuiti sui "montanti".
Come minimo servirebbe una base indeformabile per poter dire di avere il carico ben distribuito.
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:25
Ovvio che molto probabilmente sto esagerando... ma se devo deficere, meglio farlo sull'impianto luci che sul carico del solaio.
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:25
Ovvio che molto probabilmente sto esagerando... ma se devo deficere, meglio farlo sull'impianto luci che sul carico del solaio.
una struttura in tubolari d'acciaio da 25mm, poggiata su base in legno da 3cm, mi sembra abbastanza indeformabile..... :-D
una struttura in tubolari d'acciaio da 25mm, poggiata su base in legno da 3cm, mi sembra abbastanza indeformabile..... :-D
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:35
Guarda... alla fine della fiera... sia quello che sia.... l'importante è che il solaio regga! ;-)
Zaffiro_xx
07-12-2008, 11:35
Guarda... alla fine della fiera... sia quello che sia.... l'importante è che il solaio regga! ;-)
ma si....di solito i carichi di sicurezza sono molto più bassi di quelli effettivi.....
ma si....di solito i carichi di sicurezza sono molto più bassi di quelli effettivi.....
Stefano s
07-12-2008, 12:57
meglio mettersi a vento pero' .... e stare un po piu' dentro i carichi massimi..
io persomalmente non metterei mai un carico preciso x cui e' stato dichiarato il solaio... #07
Stefano s
07-12-2008, 12:57
meglio mettersi a vento pero' .... e stare un po piu' dentro i carichi massimi..
io persomalmente non metterei mai un carico preciso x cui e' stato dichiarato il solaio... #07
Balthasar
07-12-2008, 21:53
Ho fatto un pò di controlli...
Effettivamente avevo pensato anche io di metterlo a ridosso di un muro perimetrale o di un pilastro, in modo da sanare qualsiasi dubbio...
Fatto sta che Martedì lo trasporterò vuoto in casa, avendo in questo modo tutto il tempo per effettuare le dovute misurazioni e contattare un esperto.
Certo, posizionarlo vicino alla parete non è il massimo come effetto "scenico" (il posto al centro della stanza era particolarmente gratificante come ritorno estetico).
Al massimo, portandomi un geometra o un ingegnere, possiamo verificare assieme se c'è un rinforzo esattamente nel punto dove avrei voluto collocarlo inizialmente, e se quest'ultimo può reggere un determinato carico a fatica.
A conti fatti comunque non è un problema di grosse dimensioni...al centro della stanza, contro il muro, o che fluttua a mezz'aria, sempre un acquario rimane
;-)
Balthasar
07-12-2008, 21:53
Ho fatto un pò di controlli...
Effettivamente avevo pensato anche io di metterlo a ridosso di un muro perimetrale o di un pilastro, in modo da sanare qualsiasi dubbio...
Fatto sta che Martedì lo trasporterò vuoto in casa, avendo in questo modo tutto il tempo per effettuare le dovute misurazioni e contattare un esperto.
Certo, posizionarlo vicino alla parete non è il massimo come effetto "scenico" (il posto al centro della stanza era particolarmente gratificante come ritorno estetico).
Al massimo, portandomi un geometra o un ingegnere, possiamo verificare assieme se c'è un rinforzo esattamente nel punto dove avrei voluto collocarlo inizialmente, e se quest'ultimo può reggere un determinato carico a fatica.
A conti fatti comunque non è un problema di grosse dimensioni...al centro della stanza, contro il muro, o che fluttua a mezz'aria, sempre un acquario rimane
;-)
per me sono sempre molto interessanti questi discorsi...che puntualmente tornano...come le mode.........
mi interessano perchè non ho mai sentito, mai..... di nessun acquario che ha sfondato solai.......
e perchè si usano mobili di alluminio per sostenere pesi enormi....
ma ci si preoccupa del pavimento.....
non voglio fare arrabbiare nessuno........
è solo per parlare... :-))
per me sono sempre molto interessanti questi discorsi...che puntualmente tornano...come le mode.........
mi interessano perchè non ho mai sentito, mai..... di nessun acquario che ha sfondato solai.......
e perchè si usano mobili di alluminio per sostenere pesi enormi....
ma ci si preoccupa del pavimento.....
non voglio fare arrabbiare nessuno........
è solo per parlare... :-))
Stefano s
07-12-2008, 23:52
mai..... di nessun acquario che ha sfondato solai.......
ti volevo ricordare che se cede il pavimento puoi ammazzare qualcuno.... compreso testesso.... se si sbraca il mobile al massimo allaghi casa....
due cose molto differenti credo no ?? che dici ?? #24 #24
Stefano s
07-12-2008, 23:52
mai..... di nessun acquario che ha sfondato solai.......
ti volevo ricordare che se cede il pavimento puoi ammazzare qualcuno.... compreso testesso.... se si sbraca il mobile al massimo allaghi casa....
due cose molto differenti credo no ?? che dici ?? #24 #24
Stefano s
07-12-2008, 23:53
e poi volevo aggiungere che le notizie che dai sono errate.... se ne parla e come di mobili ..... abbiamo trattato l'argomento di recente !!!
quindi non credo proprio che si tratti di mode che tornano.... ma di utenti inesperti che giustamente prima di fare ******* si informano !!!!
Stefano s
07-12-2008, 23:53
e poi volevo aggiungere che le notizie che dai sono errate.... se ne parla e come di mobili ..... abbiamo trattato l'argomento di recente !!!
quindi non credo proprio che si tratti di mode che tornano.... ma di utenti inesperti che giustamente prima di fare ******* si informano !!!!
mai..... di nessun acquario che ha sfondato solai.......
ti volevo ricordare che se cede il pavimento puoi ammazzare qualcuno.... compreso testesso.... se si sbraca il mobile al massimo allaghi casa....
due cose molto differenti credo no ?? che dici ?? #24 #24
se si sbraga il mobile e la vasca cade da un metro di altezza sul pavimento.??..........
ecco..............forse si che si sfonda......
mai..... di nessun acquario che ha sfondato solai.......
ti volevo ricordare che se cede il pavimento puoi ammazzare qualcuno.... compreso testesso.... se si sbraca il mobile al massimo allaghi casa....
due cose molto differenti credo no ?? che dici ?? #24 #24
se si sbraga il mobile e la vasca cade da un metro di altezza sul pavimento.??..........
ecco..............forse si che si sfonda......
Giovannih
08-12-2008, 00:08
No, al massimo si scheggia il pavimento :-))
Il vetro si romperebbe e l'acqua si disperderebbe creando al massimo una mega infiltrazione se non si interviene subito!
Giovannih
08-12-2008, 00:08
No, al massimo si scheggia il pavimento :-))
Il vetro si romperebbe e l'acqua si disperderebbe creando al massimo una mega infiltrazione se non si interviene subito!
Stefano s
08-12-2008, 00:21
credo proprio anche io che se si sbraca e la vasca cade si sfascia intantaneamente i 2000 pezzi !! e' vetro mica acciaio !!
Stefano s
08-12-2008, 00:21
credo proprio anche io che se si sbraca e la vasca cade si sfascia intantaneamente i 2000 pezzi !! e' vetro mica acciaio !!
si daccordo .................... -28d#
ma sono sempre 500 600 kg con una certa velocità.....
in cantiere noi spostiamo bancali da quasi una tonnellata sul trespalle sopra le solette......
ripeto non voglio la ragione o provocare... ;-)
ma secondo me.... dubitare di una soletta e poi usare un mobile di alluminio....
è un controsenso....ma questo è solo il mio punto di vista.....
si daccordo .................... -28d#
ma sono sempre 500 600 kg con una certa velocità.....
in cantiere noi spostiamo bancali da quasi una tonnellata sul trespalle sopra le solette......
ripeto non voglio la ragione o provocare... ;-)
ma secondo me.... dubitare di una soletta e poi usare un mobile di alluminio....
è un controsenso....ma questo è solo il mio punto di vista.....
Stefano s
08-12-2008, 00:38
dubitare di una soletta ..... beh certo ...... se i carichi sono di quella stazza e ci rimangono h24 !!
x il supporto invece e' diverso .. faccio un esempio ...
una barra di acciaio ---- barra tonda x esempio... provo a torcerla.... avra' una certa resistenza e poi torcera' ....
barra in alluminio tubolare o meglio un quadrello vuoto .... stessa cosa.. vado x torzione .... resistera' alla torzione moolto piu' della barra di acciaio....
quindi alla fine e' una questione non solo di materiale, ma della meccanica stessa di come la struttura scarica le forze !! guarda i ponti i grattaceli !!
non so se mi capisci ....
x esempio la mia vasca sta su una struttura in quadrello da 30mm
e non si sposta di pezzo !!
Stefano s
08-12-2008, 00:38
dubitare di una soletta ..... beh certo ...... se i carichi sono di quella stazza e ci rimangono h24 !!
x il supporto invece e' diverso .. faccio un esempio ...
una barra di acciaio ---- barra tonda x esempio... provo a torcerla.... avra' una certa resistenza e poi torcera' ....
barra in alluminio tubolare o meglio un quadrello vuoto .... stessa cosa.. vado x torzione .... resistera' alla torzione moolto piu' della barra di acciaio....
quindi alla fine e' una questione non solo di materiale, ma della meccanica stessa di come la struttura scarica le forze !! guarda i ponti i grattaceli !!
non so se mi capisci ....
x esempio la mia vasca sta su una struttura in quadrello da 30mm
e non si sposta di pezzo !!
non so se mi capisci ....
questa te la potevi evitare........
ti ripeto.....punti di vista....
il giorno che si costruirà in alluminio invece che in cemento armato...ne riparliamo.....
non so se mi capisci ....
questa te la potevi evitare........
ti ripeto.....punti di vista....
il giorno che si costruirà in alluminio invece che in cemento armato...ne riparliamo.....
Stefano s
08-12-2008, 00:59
vedo proprio che allora non mi hai capito ... avevo ragione !!!
ERA UN ESEMPIO !!! chi ha detto di costruire in alluminio!!
comunque ognuno il suo punto di vista !!! non voglio di certo farti cambiare idea !!! poi " te lo potevi risparmiare" te lo potevi proprio risparmiare tu !!!
Stefano s
08-12-2008, 00:59
vedo proprio che allora non mi hai capito ... avevo ragione !!!
ERA UN ESEMPIO !!! chi ha detto di costruire in alluminio!!
comunque ognuno il suo punto di vista !!! non voglio di certo farti cambiare idea !!! poi " te lo potevi risparmiare" te lo potevi proprio risparmiare tu !!!
Zaffiro_xx
08-12-2008, 01:11
Anni fa... per provare i solai... mettevano un fusto da 200Lt in mezzo alla stanza e lo riempivano di sabbia... se reggeva era abile.
Stavo pensando a due fusti riempiti di sabbia... con voi due dentro... uno per fusto... e aspettiamo l'esito del test mentre voi continuate il dibattito. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Zaffiro_xx
08-12-2008, 01:11
Anni fa... per provare i solai... mettevano un fusto da 200Lt in mezzo alla stanza e lo riempivano di sabbia... se reggeva era abile.
Stavo pensando a due fusti riempiti di sabbia... con voi due dentro... uno per fusto... e aspettiamo l'esito del test mentre voi continuate il dibattito. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s,
l'esempio l'ho capito.....
anche se è il contrario...l'acciaio e da 5 a 20 volte + tenace dell'alluminio in torsione....
questo lo dovevo dire per corretta informazione......
quindi alla fine e' una questione non solo di materiale, ma della meccanica stessa di come la !!
verissimo....
struttura scarica le forze ...
in questo caso la struttura è un condominio......
in cemento armato....
e 500 lt.. sempre secondo me....contro una parete....sono ininfluenti.....
ma è solo il mio parere...
e di tutti quelli che hanno una vasca così.. :-))
Stefano s,
l'esempio l'ho capito.....
anche se è il contrario...l'acciaio e da 5 a 20 volte + tenace dell'alluminio in torsione....
questo lo dovevo dire per corretta informazione......
quindi alla fine e' una questione non solo di materiale, ma della meccanica stessa di come la !!
verissimo....
struttura scarica le forze ...
in questo caso la struttura è un condominio......
in cemento armato....
e 500 lt.. sempre secondo me....contro una parete....sono ininfluenti.....
ma è solo il mio parere...
e di tutti quelli che hanno una vasca così.. :-))
Stefano s
08-12-2008, 10:38
no ... vedo che l'esempio continui a non capiro...
io spiegavo che un conto e' parlare delle proprieta' del materiale.. e allora hai ragione tu .. l'acciaio in torzione e' piu' tenace... un conto e' parlare di come alla fine e' il profilato .. facevo l'esempio del quadrello vuoto di alluminio... e dicevo che a torzione ... in quanto quadrello e' piu' tenace di un tondino di acciaio.....
e comunque l'esempio non era legato al palazzo ma al mobile della vasca.... ;-)
e di tutti quelli che hanno una vasca così.. :-]
quelli che conosco che hanno una vasca cosi' ti assicuro che o l'hanno messa al piano terra... oppure hanno contattato personal qualificato x un sopralluogo..
ad esempio il mio negoziante di fiducia ne ha una da 1000 l e sotto ha uno svantinato.... la vasca l'ha fatta capitare su un tramezzo !!
Stefano s
08-12-2008, 10:38
no ... vedo che l'esempio continui a non capiro...
io spiegavo che un conto e' parlare delle proprieta' del materiale.. e allora hai ragione tu .. l'acciaio in torzione e' piu' tenace... un conto e' parlare di come alla fine e' il profilato .. facevo l'esempio del quadrello vuoto di alluminio... e dicevo che a torzione ... in quanto quadrello e' piu' tenace di un tondino di acciaio.....
e comunque l'esempio non era legato al palazzo ma al mobile della vasca.... ;-)
e di tutti quelli che hanno una vasca così.. :-]
quelli che conosco che hanno una vasca cosi' ti assicuro che o l'hanno messa al piano terra... oppure hanno contattato personal qualificato x un sopralluogo..
ad esempio il mio negoziante di fiducia ne ha una da 1000 l e sotto ha uno svantinato.... la vasca l'ha fatta capitare su un tramezzo !!
forse, da una parte , è sbagliato creare allarmismi , dall'altra però prendere con superficialità diventa pericoloso ... una vasca da bagno contiene circa 200l d'acqua ed è sempre posizionata in prossimità di un portante , qualche motivo ci sarà ... le case non sono costruite tutte nella stessa maniere ...
forse, da una parte , è sbagliato creare allarmismi , dall'altra però prendere con superficialità diventa pericoloso ... una vasca da bagno contiene circa 200l d'acqua ed è sempre posizionata in prossimità di un portante , qualche motivo ci sarà ... le case non sono costruite tutte nella stessa maniere ...
Stefano s
08-12-2008, 11:53
quoto !!
Stefano s
08-12-2008, 11:53
quoto !!
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..
quindi direi attenzione.... ;-)
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..
quindi direi attenzione.... ;-)
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più o meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi..
beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..
quindi direi attenzione.... ;-)
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più o meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi..
beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..
quindi direi attenzione.... ;-)
si ragazzi...avete ragione sul non sottovalutare questi aspetti....
ma qui mi sembra si stia esagerando......vasche come le nostre non possono essere un problema per una costruzione fatta di cemento armato e solette.....forse nei vecchi palazzi in muri portanti e travetti di ferro.....come al centro di Roma....
pensateci un attimo........nessuno di voi ha mai fatto una festa in casa.....che so...un capodanno......? #24
e non vi siete mai ritrovati a ballare o fare casino in 20/30 persone in un salotto? ;-)
ok....sono solo poche ore......ma il peso è di gran lunga superiore... #23 ...e soprattutto distribuito anche a centro stanza.....eppure non si è mai sentito di case venute giù dopo una festa....... -05
i solai reggono un peso spropositato......in cantiere veramente ci salgono sopra coi muletti....o ci poggiano per giorni bancali di mattoni o sacchi di sabbia........
quelli di che sono grandi pesi....... #18
per fare un' ipotesi assurda......
acquario cubo 60x60x60...sul suo mobile 60x60.....
peso complessivo di acquario pieno, sabbia, accessori, bombola CO2 e mobile diciamo sui 250kg....distribuiti su soli 60x60 ....0.36mq.....totale del carico 695Kg/mq.......
mi volete dire che se lo metto al CENTRO della stanza vado di sotto?????????? -05
si ragazzi...avete ragione sul non sottovalutare questi aspetti....
ma qui mi sembra si stia esagerando......vasche come le nostre non possono essere un problema per una costruzione fatta di cemento armato e solette.....forse nei vecchi palazzi in muri portanti e travetti di ferro.....come al centro di Roma....
pensateci un attimo........nessuno di voi ha mai fatto una festa in casa.....che so...un capodanno......? #24
e non vi siete mai ritrovati a ballare o fare casino in 20/30 persone in un salotto? ;-)
ok....sono solo poche ore......ma il peso è di gran lunga superiore... #23 ...e soprattutto distribuito anche a centro stanza.....eppure non si è mai sentito di case venute giù dopo una festa....... -05
i solai reggono un peso spropositato......in cantiere veramente ci salgono sopra coi muletti....o ci poggiano per giorni bancali di mattoni o sacchi di sabbia........
quelli di che sono grandi pesi....... #18
per fare un' ipotesi assurda......
acquario cubo 60x60x60...sul suo mobile 60x60.....
peso complessivo di acquario pieno, sabbia, accessori, bombola CO2 e mobile diciamo sui 250kg....distribuiti su soli 60x60 ....0.36mq.....totale del carico 695Kg/mq.......
mi volete dire che se lo metto al CENTRO della stanza vado di sotto?????????? -05
Stefano s, continuo a non capire per quale motivo io non avrei capito???
l'esempio continua a essere sbagliato....anche perchè la trazione...(non torzione)
per avere un significato và effettuata su materiali diversi aventi le stesse caratteristiche almeno per forma e spessore....
io ho trasferito il tuo esempio...ne quale mi citi grattacieli e ponti....
e immagino come struttura, sotto ad un acquario un condominio......
da 500 a 1000 c'è una bella differenza....
ciaofappio,
ma la vasca da bagno la mettono contro una parete qualsiasi.....
sono un artigiano edile e purtroppo passo le mie giornate in cantiere..
e ti assicuro che no ci sono accorgimenti particolari per quanto riguarda la posizione della vasca....
come ha detto qualcuno prima...ci sono librerie molto + pesanti di acq.....
certo che se uno vuole regalare dei soldi per una consulenza...e libero di farlo.....
Stefano s, continuo a non capire per quale motivo io non avrei capito???
l'esempio continua a essere sbagliato....anche perchè la trazione...(non torzione)
per avere un significato và effettuata su materiali diversi aventi le stesse caratteristiche almeno per forma e spessore....
io ho trasferito il tuo esempio...ne quale mi citi grattacieli e ponti....
e immagino come struttura, sotto ad un acquario un condominio......
da 500 a 1000 c'è una bella differenza....
ciaofappio,
ma la vasca da bagno la mettono contro una parete qualsiasi.....
sono un artigiano edile e purtroppo passo le mie giornate in cantiere..
e ti assicuro che no ci sono accorgimenti particolari per quanto riguarda la posizione della vasca....
come ha detto qualcuno prima...ci sono librerie molto + pesanti di acq.....
certo che se uno vuole regalare dei soldi per una consulenza...e libero di farlo.....
Balthasar
08-12-2008, 14:36
si daccordo .................... -28d#
ma sono sempre 500 600 kg con una certa velocità.....
in cantiere noi spostiamo bancali da quasi una tonnellata sul trespalle sopra le solette......
ripeto non voglio la ragione o provocare... ;-)
ma secondo me.... dubitare di una soletta e poi usare un mobile di alluminio....
è un controsenso....ma questo è solo il mio punto di vista.....
Vorrei far notare che personalmente non ho mai parlato di mobili in alluminio.
Utilizzerò un mobile in legno appositamente progettato dall'azienda che vende anche la vasca per quello specifico modello.
Dato che sto portando in casa un oggetto molto pesante, e dato che 50 anni fa l'ingegnere che ha costruito il mio condominio probabilmente non ha pensato anche a queste evenienze, preferisco stare con le spalle coperte e fare un'accurata analisi della situazione prima di fare un passo di queste proporzioni.
Anche il Titanic era "inaffondabile"... ;-)
Balthasar
08-12-2008, 14:36
si daccordo .................... -28d#
ma sono sempre 500 600 kg con una certa velocità.....
in cantiere noi spostiamo bancali da quasi una tonnellata sul trespalle sopra le solette......
ripeto non voglio la ragione o provocare... ;-)
ma secondo me.... dubitare di una soletta e poi usare un mobile di alluminio....
è un controsenso....ma questo è solo il mio punto di vista.....
Vorrei far notare che personalmente non ho mai parlato di mobili in alluminio.
Utilizzerò un mobile in legno appositamente progettato dall'azienda che vende anche la vasca per quello specifico modello.
Dato che sto portando in casa un oggetto molto pesante, e dato che 50 anni fa l'ingegnere che ha costruito il mio condominio probabilmente non ha pensato anche a queste evenienze, preferisco stare con le spalle coperte e fare un'accurata analisi della situazione prima di fare un passo di queste proporzioni.
Anche il Titanic era "inaffondabile"... ;-)
Balthasar
08-12-2008, 14:40
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..
quindi direi attenzione.... ;-)
Giò 84 ha perfettamente capito cosa intendo dire... ;-)
Addirittura per determinati metalli (cito quest'esempio con le dovute proporzioni, dato che qui stiamo parlando di materiali differenti) il carico a fatica equivale al 40% di quello prescritto per un carico di breve durata.
Se voglio andare a trovare la signora al piano di sotto, preferisco usare le scale :-))
(P.s.: Scusate per il doppio post)
Balthasar
08-12-2008, 14:40
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..
quindi direi attenzione.... ;-)
Giò 84 ha perfettamente capito cosa intendo dire... ;-)
Addirittura per determinati metalli (cito quest'esempio con le dovute proporzioni, dato che qui stiamo parlando di materiali differenti) il carico a fatica equivale al 40% di quello prescritto per un carico di breve durata.
Se voglio andare a trovare la signora al piano di sotto, preferisco usare le scale :-))
(P.s.: Scusate per il doppio post)
gab82, acqua1, personalmente , mi sento di suggerire a chi monta una vasca di quel litraggio , di valutare bene la situazione ... nessuno sta dicendo , all'amico in questione che non la può fare ... una liberia sicuramente ha un peso specifico , minore di una vasca piena d'acqua ...
gab82, acqua1, personalmente , mi sento di suggerire a chi monta una vasca di quel litraggio , di valutare bene la situazione ... nessuno sta dicendo , all'amico in questione che non la può fare ... una liberia sicuramente ha un peso specifico , minore di una vasca piena d'acqua ...
ciao Balthasar,
non mi riferivo a te ..il mio era un discorso + generale.....
proprio perchè ho già visto post come questo.....
si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............
fai tutto ciò che ti rende sereno .......consulenze...perchè no?
anche un documento firmato di responsabilità da parte di chi ti dice ...ok....
e quando ti avrannno dato l'ok ....faccelo sapere.....
e poi magari in mp dimmi quanto hai speso.....per curiosità......
e metti st'acqua :-D :-D :-D
ciao Balthasar,
non mi riferivo a te ..il mio era un discorso + generale.....
proprio perchè ho già visto post come questo.....
si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............
fai tutto ciò che ti rende sereno .......consulenze...perchè no?
anche un documento firmato di responsabilità da parte di chi ti dice ...ok....
e quando ti avrannno dato l'ok ....faccelo sapere.....
e poi magari in mp dimmi quanto hai speso.....per curiosità......
e metti st'acqua :-D :-D :-D
Balthasar
08-12-2008, 16:34
Ovviamente per una consulenza mi riferirò al padre di qualche mio amico, di certo non vado a pagare :-)) .
Avendo questa "fortuna", ne approfitto.
Poi è normale che esistano tantissime leghe di alluminio, ognuna con le sue particolari caratteristiche.
Se hanno omologato determinati mobiletti per reggere pesi di questo genere, evidentemente hanno testato numerose volte la struttura, non metto assolutamente bocca.
Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
Dato che stiamo parlando di un argomento così articolato e complesso, sicuramente c'è stato un malinteso fra te, Stefano S, e Fappio, non penso volessero darti addosso a prescindere -97c
Balthasar
08-12-2008, 16:34
Ovviamente per una consulenza mi riferirò al padre di qualche mio amico, di certo non vado a pagare :-)) .
Avendo questa "fortuna", ne approfitto.
Poi è normale che esistano tantissime leghe di alluminio, ognuna con le sue particolari caratteristiche.
Se hanno omologato determinati mobiletti per reggere pesi di questo genere, evidentemente hanno testato numerose volte la struttura, non metto assolutamente bocca.
Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
Dato che stiamo parlando di un argomento così articolato e complesso, sicuramente c'è stato un malinteso fra te, Stefano S, e Fappio, non penso volessero darti addosso a prescindere -97c
Sandro S.
08-12-2008, 16:37
tenente conto anche che oltre al peso del mobile+acquario va aggiunto un ipotetico peso delle persone che gli stanno d'avanti ( ovviamente non permanente ).
l'altra sera eravamo in 6 d'avanti all'acquario.
con un peso di 500 litri, stando ai piani alti ponitelo il problema.
Sandro S.
08-12-2008, 16:37
tenente conto anche che oltre al peso del mobile+acquario va aggiunto un ipotetico peso delle persone che gli stanno d'avanti ( ovviamente non permanente ).
l'altra sera eravamo in 6 d'avanti all'acquario.
con un peso di 500 litri, stando ai piani alti ponitelo il problema.
Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
si usa eccome!.....la mia 206 ha un motore HDI di ultima generazione completamente in alluminio.........che ora utilizza anche Citroen, Ford e BMW sulla Mini CooperD... ;-)
Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
si usa eccome!.....la mia 206 ha un motore HDI di ultima generazione completamente in alluminio.........che ora utilizza anche Citroen, Ford e BMW sulla Mini CooperD... ;-)
acqua1,
si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
ma la differenza tra un supporto in acciaio ed uno in alluminio , per una vasca da 500l , sarà di qualche kg , non penso che incida tanto ...
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............
lavorano in modo diverso , la piantana d'alluminio , scarica tutto il peso sul pavimento ... :-)
acqua1,
si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
ma la differenza tra un supporto in acciaio ed uno in alluminio , per una vasca da 500l , sarà di qualche kg , non penso che incida tanto ...
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............
lavorano in modo diverso , la piantana d'alluminio , scarica tutto il peso sul pavimento ... :-)
Zaffiro_xx
08-12-2008, 21:34
C'è chi è allarmista e chi è "tranquillista".
Non credo che la questione sia: se un buon solaio regge? certo che regge! se è un buon solaio.
Il fatto di raccomandare attenzione con certi pesi, non è legato al fatto se un solaio regge o meno... ma... se quel determinato solaio regge e la cosa è molto diversa.
Ci sono solai e solai... ci son persino case con più di 60/70 anni e solai con travi in legno. Si fa per dire legno... perchè ci son più tarme che legname.
Allora... dare per scontato che un solaio regge... è un errore gravissimo e madornale. Ogni uno deve fare le dovute valutazioni in base alla propria abitazione e, se nel dubbio, meglio sentire un esperto.
Zaffiro_xx
08-12-2008, 21:34
C'è chi è allarmista e chi è "tranquillista".
Non credo che la questione sia: se un buon solaio regge? certo che regge! se è un buon solaio.
Il fatto di raccomandare attenzione con certi pesi, non è legato al fatto se un solaio regge o meno... ma... se quel determinato solaio regge e la cosa è molto diversa.
Ci sono solai e solai... ci son persino case con più di 60/70 anni e solai con travi in legno. Si fa per dire legno... perchè ci son più tarme che legname.
Allora... dare per scontato che un solaio regge... è un errore gravissimo e madornale. Ogni uno deve fare le dovute valutazioni in base alla propria abitazione e, se nel dubbio, meglio sentire un esperto.
Zaffiro_xx
08-12-2008, 21:38
Ho anche letto tra le varie righe.... che qualcuno non ha mai sentito parlare di crolli dovuti da acquari....
Probabilmente è vero.... però, io ho sentito parlare di scuole crollate... e senza acquari sul tetto.
Zaffiro_xx
08-12-2008, 21:38
Ho anche letto tra le varie righe.... che qualcuno non ha mai sentito parlare di crolli dovuti da acquari....
Probabilmente è vero.... però, io ho sentito parlare di scuole crollate... e senza acquari sul tetto.
Balthasar
09-12-2008, 22:24
[quote=Balthasar]Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
si usa eccome!.....la mia 206 ha un motore HDI di ultima generazione completamente in alluminio.....
Gab 82, premesso che ho specificato "alcuni componenti", permettimi di dissentire.
Al massimo il tuo motore sarà in lega d'alluminio (e non alluminio puro), e nonostante tutto dubito che le camere di combustione non siano state lavorate con particolare trattamenti e modificate con altri elementi.
Forse ti riferivi a testata e blocco cilindri ;-)
Balthasar
09-12-2008, 22:24
[quote=Balthasar]Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.
si usa eccome!.....la mia 206 ha un motore HDI di ultima generazione completamente in alluminio.....
Gab 82, premesso che ho specificato "alcuni componenti", permettimi di dissentire.
Al massimo il tuo motore sarà in lega d'alluminio (e non alluminio puro), e nonostante tutto dubito che le camere di combustione non siano state lavorate con particolare trattamenti e modificate con altri elementi.
Forse ti riferivi a testata e blocco cilindri ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |