PDA

Visualizza la versione completa : Rivulus marmoratus


kukko
05-12-2008, 17:58
Guardate in cosa mi sono imbattuto girovagando in rete:

http://en.wikipedia.org/wiki/Rivulus_marmoratus
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_ottobre_18/killifish_marchetti.shtml -05 -05

ho provato a cercare qualcosa altro,ma non ho trovato nulla,qualcuno di voi ne sa di piu? #17

kukko
05-12-2008, 17:58
Guardate in cosa mi sono imbattuto girovagando in rete:

http://en.wikipedia.org/wiki/Rivulus_marmoratus
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_ottobre_18/killifish_marchetti.shtml -05 -05

ho provato a cercare qualcosa altro,ma non ho trovato nulla,qualcuno di voi ne sa di piu? #17

Marco Vaccari
06-12-2008, 00:25
ciao!

...il rivulus marmoratus è un ciprinodontide abbastanza atipico..
Già ne abbiamo parlato in passato a proposito degli articoli usciti sui giornali...
E' un rivulus molto interessante, non particolarmente colorato, le femmine depongono su mop di lana acrilica uova autofecondate...
E' piuttosto diffuso, principalmente in habitat costieri, in valori d'acqua molto variabili, da quasi marini a quasi dolci.... l'importante è alternare stagioni con acqua molto salata a acqua con salinità molto scarsa.....
Impossibile da reperire in commercio, è scarsamente diffuso anche nell'hobby.. come appassionato di killifish, ho provato ad allevarlo in passato ma con scarsi risultati...... forse se dai un'occhiata ad Aquabid, nella sezione killifish eggs, a volte c'è qualcuno che offre le uova (si possono spedire, anche se bisogna aspettare la primavera perchè è troppo freddo...)
...altrimenti ti consiglierei il Kryptolebias caudomarginatus, è sempre un "rivulus" di mangrovie, ma più colorato, più semplice, non è ermafrodita, ma maschio e femmina sono chiaramente distiguibili...
..spero di esserti stato utile, se hai domande più specifiche, chiedimi pure!...

Marco

ps: ti allego un sito dove ci sono splendide fotografie di killifish del Sudamerica, dove puoi anche trovare foto di rivulus e kryptolebias...

http://www.itrainsfishes.net/content/

Marco Vaccari
06-12-2008, 00:25
ciao!

...il rivulus marmoratus è un ciprinodontide abbastanza atipico..
Già ne abbiamo parlato in passato a proposito degli articoli usciti sui giornali...
E' un rivulus molto interessante, non particolarmente colorato, le femmine depongono su mop di lana acrilica uova autofecondate...
E' piuttosto diffuso, principalmente in habitat costieri, in valori d'acqua molto variabili, da quasi marini a quasi dolci.... l'importante è alternare stagioni con acqua molto salata a acqua con salinità molto scarsa.....
Impossibile da reperire in commercio, è scarsamente diffuso anche nell'hobby.. come appassionato di killifish, ho provato ad allevarlo in passato ma con scarsi risultati...... forse se dai un'occhiata ad Aquabid, nella sezione killifish eggs, a volte c'è qualcuno che offre le uova (si possono spedire, anche se bisogna aspettare la primavera perchè è troppo freddo...)
...altrimenti ti consiglierei il Kryptolebias caudomarginatus, è sempre un "rivulus" di mangrovie, ma più colorato, più semplice, non è ermafrodita, ma maschio e femmina sono chiaramente distiguibili...
..spero di esserti stato utile, se hai domande più specifiche, chiedimi pure!...

Marco

ps: ti allego un sito dove ci sono splendide fotografie di killifish del Sudamerica, dove puoi anche trovare foto di rivulus e kryptolebias...

http://www.itrainsfishes.net/content/

kukko
06-12-2008, 21:04
Ciao,innanzi tutto grazie mille delle info -11,forse era meglio se postavo nella sezione killifish,mi era venuto il dubbio...#23.
Comunque, sarei alla ricerca di qualche pesciozzo particolare da inserire nel sarà terracquario salmastro,però mi vorrei orientare verso un biotipo asiatico,e nella mia breve ricerca ho trovato killifish solo sudamericani od africani.Dovrei avere a disposizione circa 90lt netti (di meno,non di piu)
densita 1.005,con tante mangrovie e qualche granchio,se sei a conoscenza di qualche killifish,magari resistente ai cambiamenti di salinità,che si potrebbe trovare bene nella mia vasca,accetto suggerimenti :-))

ps.Ma quante specie di killifish esistono? -05 -05

kukko
06-12-2008, 21:04
Ciao,innanzi tutto grazie mille delle info -11,forse era meglio se postavo nella sezione killifish,mi era venuto il dubbio...#23.
Comunque, sarei alla ricerca di qualche pesciozzo particolare da inserire nel sarà terracquario salmastro,però mi vorrei orientare verso un biotipo asiatico,e nella mia breve ricerca ho trovato killifish solo sudamericani od africani.Dovrei avere a disposizione circa 90lt netti (di meno,non di piu)
densita 1.005,con tante mangrovie e qualche granchio,se sei a conoscenza di qualche killifish,magari resistente ai cambiamenti di salinità,che si potrebbe trovare bene nella mia vasca,accetto suggerimenti :-))

ps.Ma quante specie di killifish esistono? -05 -05

Marco Vaccari
07-12-2008, 11:37
Ciao! ..non c'è problema se scrivere qui o nella sezione killi!..in fondo molti ciprinodontidi "sconfinano" nella sezione acquario salmastro!...
Esistono tante specie di ciprinodontidi non annuali che possono vivere o che in natura vivono in ambienti salati o salmastri, oppure in condizioni molto variabili di durezza e salinità...
A parte i già citati kryptolebias esisistono diverse specie di aphanius (tra cui naturalmente il nostro fasciatus, che è probabilmente uno di più belli)...
Naturalmente dipende dalla location (i codici che seguono sempre i nomi scientifici dei killi esempio: Aphanius iberus "Peniscola" - canale spagnolo situato nei dintorni di un campeggio con acqua molto dura, ma non salata)direi che un po' tutti gli aphanius potrebbero essere adatti ad un salmastro ad eccezione dell'iberus (che comunque preferisce acqua dura e ricca di minerali e carbonati)...
Esistono comunque tante specie di killi nordamericani che in natura vivono in paludi salate.. tra cui alcuni fundulus, molti cyprinodon e la bellissima adinia xenica ...
...molto difficile reperire pesci, meno difficile reperire uova... principalmente all'estero dove esistono diversi appassionati di killi non annuali di acque temperate e fredde...
..bisogna avere un po' di pazienza perchè in questa stagione non depongono in quanto legati alla bella stagione...
ti mando come gallery il sito dell'associazione tedesca con numerose foto sia di aphanius che di nordamericani...
ciao e buona domenica!
Marco

http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=13


http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=10

Marco Vaccari
07-12-2008, 11:37
Ciao! ..non c'è problema se scrivere qui o nella sezione killi!..in fondo molti ciprinodontidi "sconfinano" nella sezione acquario salmastro!...
Esistono tante specie di ciprinodontidi non annuali che possono vivere o che in natura vivono in ambienti salati o salmastri, oppure in condizioni molto variabili di durezza e salinità...
A parte i già citati kryptolebias esisistono diverse specie di aphanius (tra cui naturalmente il nostro fasciatus, che è probabilmente uno di più belli)...
Naturalmente dipende dalla location (i codici che seguono sempre i nomi scientifici dei killi esempio: Aphanius iberus "Peniscola" - canale spagnolo situato nei dintorni di un campeggio con acqua molto dura, ma non salata)direi che un po' tutti gli aphanius potrebbero essere adatti ad un salmastro ad eccezione dell'iberus (che comunque preferisce acqua dura e ricca di minerali e carbonati)...
Esistono comunque tante specie di killi nordamericani che in natura vivono in paludi salate.. tra cui alcuni fundulus, molti cyprinodon e la bellissima adinia xenica ...
...molto difficile reperire pesci, meno difficile reperire uova... principalmente all'estero dove esistono diversi appassionati di killi non annuali di acque temperate e fredde...
..bisogna avere un po' di pazienza perchè in questa stagione non depongono in quanto legati alla bella stagione...
ti mando come gallery il sito dell'associazione tedesca con numerose foto sia di aphanius che di nordamericani...
ciao e buona domenica!
Marco

http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=13


http://dkg.killi.org/album_cat.php?cat_id=10

Marco Vaccari
07-12-2008, 11:40
..dimenticavo!..

qui c'è anche un bellissimo archivio immagini dei pesci che popolano il nordamerica, tra cui quelli delle fasce costiere... molto interessante! :-))

http://www.nativefish.org/Gallery/

Marco Vaccari
07-12-2008, 11:40
..dimenticavo!..

qui c'è anche un bellissimo archivio immagini dei pesci che popolano il nordamerica, tra cui quelli delle fasce costiere... molto interessante! :-))

http://www.nativefish.org/Gallery/

MonstruM
07-12-2008, 14:10
Ciao! ..non c'è problema se scrivere qui o nella sezione killi!..in fondo molti ciprinodontidi "sconfinano" nella sezione acquario salmastro!...

Infatti dovresti sconfinare anche tu più spesso! :-))

Cionondimeno io però non consiglierei l'abbinamento granchi (quali?) e killifish. I granchi sono animali che secondo me dovrebbero essere allevati in acquari specifici.

MonstruM
07-12-2008, 14:10
Ciao! ..non c'è problema se scrivere qui o nella sezione killi!..in fondo molti ciprinodontidi "sconfinano" nella sezione acquario salmastro!...

Infatti dovresti sconfinare anche tu più spesso! :-))

Cionondimeno io però non consiglierei l'abbinamento granchi (quali?) e killifish. I granchi sono animali che secondo me dovrebbero essere allevati in acquari specifici.

kukko
07-12-2008, 14:51
Cionondimeno io però non consiglierei l'abbinamento granchi (quali?) e killifish. I granchi sono animali che secondo me dovrebbero essere allevati in acquari specifici.

L'acquario sarà specifico per Uca spp. solo che avendo una parte acquatica abbastanza grande la volevo popolare.

MarcoAIK72,grazie ancora,il tempo di attesa non è un problema,la vasca dovrebbe essere pronta ad accogliere pesci non prima di primavera,cosi ho anche tutto il tempo per studiare :-))

kukko
07-12-2008, 14:51
Cionondimeno io però non consiglierei l'abbinamento granchi (quali?) e killifish. I granchi sono animali che secondo me dovrebbero essere allevati in acquari specifici.

L'acquario sarà specifico per Uca spp. solo che avendo una parte acquatica abbastanza grande la volevo popolare.

MarcoAIK72,grazie ancora,il tempo di attesa non è un problema,la vasca dovrebbe essere pronta ad accogliere pesci non prima di primavera,cosi ho anche tutto il tempo per studiare :-))

Marco Vaccari
07-12-2008, 15:39
..anch'io, però, come Monstrum ho qualche dubbio per la convivenza con granchi!.... Non ho mai allevato granchi, ma credo che per loro valga un acquario monospecifico...

..in ogni caso posso solo consigliarti, (e lo consiglio a tutti gli amici della sezione salmastro) di provare con i killi delle zone temperate!...
...sono pesci affascinanti, perfettamente adattabili alle nostre temperature (attualmente, anche per quest'anno i miei fundulus zebrinus stanno svernando all'aperto..) e molti di loro perfetti per piccole vasche con abbondante uso di sale (marino e non)... e in più facilmente riproducibili!
..inoltre in natura i loro biotopi sono anche a rischio, e quindi il mantenimento in cattività diventa anche necessario alla loro conservazione...
..... e così si fa anche un'acquariofilia compatibile con l'ambiente (nessuna specie viene più prelevata in natura e tutte le uova provengono da allevatori europei e non...)...
....cosa si può chiedere di più? ;-)

ps: la foto in allegato presenta un fundulus heteroclitus, una specie nordamericana e spagnola perfetta per piccoli acquari salmastri...

Marco Vaccari
07-12-2008, 15:39
..anch'io, però, come Monstrum ho qualche dubbio per la convivenza con granchi!.... Non ho mai allevato granchi, ma credo che per loro valga un acquario monospecifico...

..in ogni caso posso solo consigliarti, (e lo consiglio a tutti gli amici della sezione salmastro) di provare con i killi delle zone temperate!...
...sono pesci affascinanti, perfettamente adattabili alle nostre temperature (attualmente, anche per quest'anno i miei fundulus zebrinus stanno svernando all'aperto..) e molti di loro perfetti per piccole vasche con abbondante uso di sale (marino e non)... e in più facilmente riproducibili!
..inoltre in natura i loro biotopi sono anche a rischio, e quindi il mantenimento in cattività diventa anche necessario alla loro conservazione...
..... e così si fa anche un'acquariofilia compatibile con l'ambiente (nessuna specie viene più prelevata in natura e tutte le uova provengono da allevatori europei e non...)...
....cosa si può chiedere di più? ;-)

ps: la foto in allegato presenta un fundulus heteroclitus, una specie nordamericana e spagnola perfetta per piccoli acquari salmastri...

kukko
07-12-2008, 16:13
Ti prego non mi mettere altre idee in testa,avrei gia un paio di grandi vasi adibiti a laghetto fuori al terrazzo... #18

per la convivenza con gli Uca, chiedevo appunto perche non ne ero sicuro neanch'io

kukko
07-12-2008, 16:13
Ti prego non mi mettere altre idee in testa,avrei gia un paio di grandi vasi adibiti a laghetto fuori al terrazzo... #18

per la convivenza con gli Uca, chiedevo appunto perche non ne ero sicuro neanch'io

Marco Vaccari
07-12-2008, 21:56
..vasi adibiti a laghetto in terrazzo?... ma è una bellissima opportunità!.. anch'io ho 5 bacinelle da 80 litri di plastica con i pesci all'aperto, è una soluzione perfetta per allevare ciprinodontidi e piccoli pesci adatti alle nostre temperature! -b02 ....
..a maggio avremo la nostra convention Aik (se tutto va bene) con ogni probabilità, come tutti gli anni appassionati dalle altre associazioni ci spediranno pesci per la mostra.. è un'ottima occasione per trovare specie anche rare a ottimi prezzi (all'Asta).... due anni fa c'erano anche cyprinodon, adinia, aphanius, fundulus in abbondanza... specie anche adatte ad un acquario salmastro...
ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari
07-12-2008, 21:56
..vasi adibiti a laghetto in terrazzo?... ma è una bellissima opportunità!.. anch'io ho 5 bacinelle da 80 litri di plastica con i pesci all'aperto, è una soluzione perfetta per allevare ciprinodontidi e piccoli pesci adatti alle nostre temperature! -b02 ....
..a maggio avremo la nostra convention Aik (se tutto va bene) con ogni probabilità, come tutti gli anni appassionati dalle altre associazioni ci spediranno pesci per la mostra.. è un'ottima occasione per trovare specie anche rare a ottimi prezzi (all'Asta).... due anni fa c'erano anche cyprinodon, adinia, aphanius, fundulus in abbondanza... specie anche adatte ad un acquario salmastro...
ciao ciao!
Marco

kukko
09-12-2008, 11:56
vasi adibiti a laghetto in terrazzo?... ma è una bellissima opportunità!.. anch'io ho 5 bacinelle da 80 litri di plastica con i pesci all'aperto, è una soluzione perfetta per allevare ciprinodontidi e piccoli pesci adatti alle nostre temperature! ....

ecco lo sapevo...:-D :-D io ci coltivo principalmente ninfee e iris palustri con aggiunta di gambusie e unio
dopo aver letto gli articoli sull Aphanius fasciatus sul sito dell aik ho pensato che potrei riprodurre un salmastro italiano(c'è qualcosa anche su natureaquarium.it),magari metto un vascone fuori da ora a maggio... #18
Sempre nell'articolo di cui sopra ho letto che ci sono laghi salmastri nel napoletano,conosci le zone precise e magari se ce ne sono altri in campania?La foce dei fiumi che conosco qui in zona produce solo bolle di sapone...dubito ci possa essere qualche forma di vita -04

kukko
09-12-2008, 11:56
vasi adibiti a laghetto in terrazzo?... ma è una bellissima opportunità!.. anch'io ho 5 bacinelle da 80 litri di plastica con i pesci all'aperto, è una soluzione perfetta per allevare ciprinodontidi e piccoli pesci adatti alle nostre temperature! ....

ecco lo sapevo...:-D :-D io ci coltivo principalmente ninfee e iris palustri con aggiunta di gambusie e unio
dopo aver letto gli articoli sull Aphanius fasciatus sul sito dell aik ho pensato che potrei riprodurre un salmastro italiano(c'è qualcosa anche su natureaquarium.it),magari metto un vascone fuori da ora a maggio... #18
Sempre nell'articolo di cui sopra ho letto che ci sono laghi salmastri nel napoletano,conosci le zone precise e magari se ce ne sono altri in campania?La foce dei fiumi che conosco qui in zona produce solo bolle di sapone...dubito ci possa essere qualche forma di vita -04

Marco Vaccari
09-12-2008, 15:34
Ciao!
..ti scrivo questo indirizzo... sul nostro sito Aik c'è una breve mappatura delle location degli aphanius fasciatus in Italia... naturalmente non è completa e probabilmente in qualche zona è sparito e in molte zone deve essere rilevato... magari ci puoi essere d'aiuto esplorando la zona costiera del salernitano....

hai la possibilità di postare un paio di foto delle tue vasche per piante palustri?... mi interesserebbe vederle!

..posto una bellissima foto trovata in rete del maschio di un cyprinodon salinus...
i cyprinodon sono un genere fortemente minacciato dall'estinzione (molte specie sono già estinte) rigorosamente protetto negli States.. che meriterebbe considerazione nelle nostre vasche...
ciao e buona giornata!
Marco
http://www.aik.it/progetto_aphanius/luogo_di_ritrovo.html

Marco Vaccari
09-12-2008, 15:34
Ciao!
..ti scrivo questo indirizzo... sul nostro sito Aik c'è una breve mappatura delle location degli aphanius fasciatus in Italia... naturalmente non è completa e probabilmente in qualche zona è sparito e in molte zone deve essere rilevato... magari ci puoi essere d'aiuto esplorando la zona costiera del salernitano....

hai la possibilità di postare un paio di foto delle tue vasche per piante palustri?... mi interesserebbe vederle!

..posto una bellissima foto trovata in rete del maschio di un cyprinodon salinus...
i cyprinodon sono un genere fortemente minacciato dall'estinzione (molte specie sono già estinte) rigorosamente protetto negli States.. che meriterebbe considerazione nelle nostre vasche...
ciao e buona giornata!
Marco
http://www.aik.it/progetto_aphanius/luogo_di_ritrovo.html

Marco Vaccari
09-12-2008, 23:52
...c'è un ragazzo di Portorico che offre in vendita uova di kryptolebias marmoratus F1 (deposte da esemplari selvatici)... il prezzo è anche molto basso..... peccato che da noi sia molto freddo ed è abbastanza sconsigliabile acquistare uova di killi non annuali in questo periodo..... -20

peccato!

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1229345403

Marco Vaccari
09-12-2008, 23:52
...c'è un ragazzo di Portorico che offre in vendita uova di kryptolebias marmoratus F1 (deposte da esemplari selvatici)... il prezzo è anche molto basso..... peccato che da noi sia molto freddo ed è abbastanza sconsigliabile acquistare uova di killi non annuali in questo periodo..... -20

peccato!

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1229345403

MonstruM
10-12-2008, 15:12
MarcoAIK72, non mi tentare, ti ricordi che studiavo per gli aphanius...

MonstruM
10-12-2008, 15:12
MarcoAIK72, non mi tentare, ti ricordi che studiavo per gli aphanius...

Marco Vaccari
10-12-2008, 15:39
...certo che mi ricordo Monstrum!....

..perdonami, ma..sai com'è dopo più di quindici anni che riproduco killifish...
..non riesco proprio a frenarmi e mi viene solo da consigliarli! #18 ...

comunque, pensa che in tutte le nostre convention killifish, gli aphanius non hanno mai avuto tantissimi pretendenti e all'asta sono sempre andati al ribasso, con prezzi di 2 o 3 euro alla coppia! #06 ...

....e sono semplicissimi da riprodurre!

..lasciatevi tentare! ;-)

Marco

Marco Vaccari
10-12-2008, 15:39
...certo che mi ricordo Monstrum!....

..perdonami, ma..sai com'è dopo più di quindici anni che riproduco killifish...
..non riesco proprio a frenarmi e mi viene solo da consigliarli! #18 ...

comunque, pensa che in tutte le nostre convention killifish, gli aphanius non hanno mai avuto tantissimi pretendenti e all'asta sono sempre andati al ribasso, con prezzi di 2 o 3 euro alla coppia! #06 ...

....e sono semplicissimi da riprodurre!

..lasciatevi tentare! ;-)

Marco

MonstruM
10-12-2008, 15:48
Verrà sicuramente anche il tempo degli aphanius... :-) ;-)


se non mi cacciano di casa prima! :-D :-D :-D

MonstruM
10-12-2008, 15:48
Verrà sicuramente anche il tempo degli aphanius... :-) ;-)


se non mi cacciano di casa prima! :-D :-D :-D

kukko
12-12-2008, 01:16
Ciao!
..ti scrivo questo indirizzo... sul nostro sito Aik c'è una breve mappatura delle location degli aphanius fasciatus in Italia... naturalmente non è completa e probabilmente in qualche zona è sparito e in molte zone deve essere rilevato... magari ci puoi essere d'aiuto esplorando la zona costiera del salernitano....


era la pagina che intendevo,purtroppo l'immagine non si visualizza...
penso che qui intorno ci possa essere qualcosa verso Paestum o in qualche oasi wwf,personalmente frequento molto la costiera amalfitana ma non ricordo di posti idonei,le prossime volte ci farò piu caso


hai la possibilità di postare un paio di foto delle tue vasche per piante palustri?... mi interesserebbe vederle!


per le foto dovrei sequestrare la digitale alla ragazza...appena riesco :-D
comunque se ti interessa qualche informazione in particolare chiedi pure,le piante sono la mia grande passione -11

ps. sono moooolto tentato

kukko
12-12-2008, 01:16
Ciao!
..ti scrivo questo indirizzo... sul nostro sito Aik c'è una breve mappatura delle location degli aphanius fasciatus in Italia... naturalmente non è completa e probabilmente in qualche zona è sparito e in molte zone deve essere rilevato... magari ci puoi essere d'aiuto esplorando la zona costiera del salernitano....


era la pagina che intendevo,purtroppo l'immagine non si visualizza...
penso che qui intorno ci possa essere qualcosa verso Paestum o in qualche oasi wwf,personalmente frequento molto la costiera amalfitana ma non ricordo di posti idonei,le prossime volte ci farò piu caso


hai la possibilità di postare un paio di foto delle tue vasche per piante palustri?... mi interesserebbe vederle!


per le foto dovrei sequestrare la digitale alla ragazza...appena riesco :-D
comunque se ti interessa qualche informazione in particolare chiedi pure,le piante sono la mia grande passione -11

ps. sono moooolto tentato

Marco Vaccari
13-12-2008, 14:52
ciao!...

...grazie per la tua disponibilità sulle piante, in effetti di "botanica acquatica" me ne intendo davvero molto poco e le piante che ho nei miei acquari (galleggianti e non) le utilizzo soltanto per migliorare l'habitat dei miei pesci... ti chiederò di sicuro consigli in futuro! ;-)

...comunque quando verrà la primavera, saranno anche disponibili uova di aphanius e altro... se ti serve qualcosa fai un fischio!... virtuale ovviamente!... :-))
buon week end!
Marco

Marco Vaccari
13-12-2008, 14:52
ciao!...

...grazie per la tua disponibilità sulle piante, in effetti di "botanica acquatica" me ne intendo davvero molto poco e le piante che ho nei miei acquari (galleggianti e non) le utilizzo soltanto per migliorare l'habitat dei miei pesci... ti chiederò di sicuro consigli in futuro! ;-)

...comunque quando verrà la primavera, saranno anche disponibili uova di aphanius e altro... se ti serve qualcosa fai un fischio!... virtuale ovviamente!... :-))
buon week end!
Marco

MonstruM
13-12-2008, 15:21
Io sto allestendo proprio oggi un 10 lt...perfavore non mi tentate!!!
Mi cacciano di casa sul serio... #19 #19 #19

MonstruM
13-12-2008, 15:21
Io sto allestendo proprio oggi un 10 lt...perfavore non mi tentate!!!
Mi cacciano di casa sul serio... #19 #19 #19

kukko
13-12-2008, 23:04
...grazie per la tua disponibilità sulle piante, in effetti di "botanica acquatica" me ne intendo davvero molto poco e le piante che ho nei miei acquari (galleggianti e non) le utilizzo soltanto per migliorare l'habitat dei miei pesci... ti chiederò di sicuro consigli in futuro!

Io uso i pesci per migliorare la vita delle piante :-D
Pensa che ho iniziato proprio attirato dalla bellezza degli acquari olandesi piu che di quella dei pinnuti,le piante per me sono imprescindibili in un acquario ;-)

...comunque quando verrà la primavera, saranno anche disponibili uova di aphanius e altro... se ti serve qualcosa fai un fischio!... virtuale ovviamente!...

In primavera è periodo di semina,se decidi di rallegrare i tuoi vasi con qualche bellissima iris palustre...ho gia bicchierini pieni semi sparsi pe la casa ;-)

Io sto allestendo proprio oggi un 10 lt...perfavore non mi tentate!!!

MonstruM,fai come me,convinci i tuoi che le vasche sono ottimi oggetti d'arredamento :-D

kukko
13-12-2008, 23:04
...grazie per la tua disponibilità sulle piante, in effetti di "botanica acquatica" me ne intendo davvero molto poco e le piante che ho nei miei acquari (galleggianti e non) le utilizzo soltanto per migliorare l'habitat dei miei pesci... ti chiederò di sicuro consigli in futuro!

Io uso i pesci per migliorare la vita delle piante :-D
Pensa che ho iniziato proprio attirato dalla bellezza degli acquari olandesi piu che di quella dei pinnuti,le piante per me sono imprescindibili in un acquario ;-)

...comunque quando verrà la primavera, saranno anche disponibili uova di aphanius e altro... se ti serve qualcosa fai un fischio!... virtuale ovviamente!...

In primavera è periodo di semina,se decidi di rallegrare i tuoi vasi con qualche bellissima iris palustre...ho gia bicchierini pieni semi sparsi pe la casa ;-)

Io sto allestendo proprio oggi un 10 lt...perfavore non mi tentate!!!

MonstruM,fai come me,convinci i tuoi che le vasche sono ottimi oggetti d'arredamento :-D

Marco Vaccari
14-12-2008, 11:01
..giusto per stuzzicare ancora un po' Monstrum!!! #18 #18 #18

...lucania goodei.. un piccolo killi della Florida, adattissimo a vasche (.. ma che combinazione! ;-)) attorno ai 10 litri, con acqua debolmente salata (due cucchiaini di sale per 5 litri d'acqua)...

ciao ciao!

Marco Vaccari
14-12-2008, 11:01
..giusto per stuzzicare ancora un po' Monstrum!!! #18 #18 #18

...lucania goodei.. un piccolo killi della Florida, adattissimo a vasche (.. ma che combinazione! ;-)) attorno ai 10 litri, con acqua debolmente salata (due cucchiaini di sale per 5 litri d'acqua)...

ciao ciao!

MonstruM
14-12-2008, 13:52
#23 Ed io segno...

che belli che sono...tra due-tre mesi (a vasca matura) forse ne riparleremo...

MonstruM
14-12-2008, 13:52
#23 Ed io segno...

che belli che sono...tra due-tre mesi (a vasca matura) forse ne riparleremo...

fonch85
14-12-2008, 16:02
Lo vedete perchè era un po' che non capitavo in questa meravigliosa sezione???
Mi fate venir troppe voglie cavolo!L'ultima volta stavo per comprare un 700 litri per dei Monos ma forze superiori me l'hanno impedito...chi mi dà vitto e alloggio! #06
Ora però mi toccherà pensare ad una vaschetta salmastra per qualche bel killi da nascondere in camera...vi odio!!!Anzi io vi adoro,i miei genitori vi odiano! :-D :-D :-D
Bellissimo il lucania goodei!

fonch85
14-12-2008, 16:02
Lo vedete perchè era un po' che non capitavo in questa meravigliosa sezione???
Mi fate venir troppe voglie cavolo!L'ultima volta stavo per comprare un 700 litri per dei Monos ma forze superiori me l'hanno impedito...chi mi dà vitto e alloggio! #06
Ora però mi toccherà pensare ad una vaschetta salmastra per qualche bel killi da nascondere in camera...vi odio!!!Anzi io vi adoro,i miei genitori vi odiano! :-D :-D :-D
Bellissimo il lucania goodei!

Marco Vaccari
14-12-2008, 19:43
...credo che dopo l'Associasione italiana killifish, si formerà l'associazione italiana anti-killifish (AIAK)..composta prevalentemente da mogli, fidanzate, mamme ecc....

...le lucania goodei sono splendidi piccoli killi, relativamente semplici da mantenere e anche da riprodurre....
..una specie dalla relativa semplicità di reperimento è la jordanella floridae... se vi capita di trovarla.. magari anche nei negozi, acquistatela perchè ne vale veramente la pena!.. ;-)

ps.. la foto questa volta è mia... di qualche anno fa..

Marco Vaccari
14-12-2008, 19:43
...credo che dopo l'Associasione italiana killifish, si formerà l'associazione italiana anti-killifish (AIAK)..composta prevalentemente da mogli, fidanzate, mamme ecc....

...le lucania goodei sono splendidi piccoli killi, relativamente semplici da mantenere e anche da riprodurre....
..una specie dalla relativa semplicità di reperimento è la jordanella floridae... se vi capita di trovarla.. magari anche nei negozi, acquistatela perchè ne vale veramente la pena!.. ;-)

ps.. la foto questa volta è mia... di qualche anno fa..