PDA

Visualizza la versione completa : metodo naturale per abbassare il PH


ducadiangers
05-12-2008, 13:24
Ragazzi gia ne avevo parlato qualche giorno fa, avevo un PH compreso tra 7.5 e 8 e per abbassarlo ho cambiato un 25% di acqua con acqua minerale non addizzionata con CO2 con PH 6.5 il PH misurato ben due volte a distanza di dieci giorni e' rimasto stabile tra 7 e 7.5 .
L acqua in questione l ho pagata 26 centesimi al litro contro i 20 della Osmotica, ovviamente per sicurezza ho usato il biocondizionatore

ducadiangers
05-12-2008, 13:24
Ragazzi gia ne avevo parlato qualche giorno fa, avevo un PH compreso tra 7.5 e 8 e per abbassarlo ho cambiato un 25% di acqua con acqua minerale non addizzionata con CO2 con PH 6.5 il PH misurato ben due volte a distanza di dieci giorni e' rimasto stabile tra 7 e 7.5 .
L acqua in questione l ho pagata 26 centesimi al litro contro i 20 della Osmotica, ovviamente per sicurezza ho usato il biocondizionatore

babaferu
05-12-2008, 14:55
....ti sembra un metodo naturale?!?
senza altri valori oltre il hp, è veramente difficile commentare.
ciao, ba

babaferu
05-12-2008, 14:55
....ti sembra un metodo naturale?!?
senza altri valori oltre il hp, è veramente difficile commentare.
ciao, ba

Massimo lo cascio
05-12-2008, 15:55
ciao. il ph in condizioni normali non può essere abbassato con cambi d'acqua(qualuque acqua usi).
per ottenere risultati soddisfacenti ,senza spendere una marea di soldi per niente, devi accertarti di non avere un kh superiore a 4 e poi addizionare anidride carbonica. per il tuo acquario (25 litri) esistono impiantini veramente economici e anche con il fai da te puoi risolvere l'inghippo. ciao -11

Massimo lo cascio
05-12-2008, 15:55
ciao. il ph in condizioni normali non può essere abbassato con cambi d'acqua(qualuque acqua usi).
per ottenere risultati soddisfacenti ,senza spendere una marea di soldi per niente, devi accertarti di non avere un kh superiore a 4 e poi addizionare anidride carbonica. per il tuo acquario (25 litri) esistono impiantini veramente economici e anche con il fai da te puoi risolvere l'inghippo. ciao -11

pclaudio
06-12-2008, 20:38
ciao. il ph in condizioni normali non può essere abbassato con cambi d'acqua(qualuque acqua usi).

Ne sei propriosicuro?

pclaudio
06-12-2008, 20:38
ciao. il ph in condizioni normali non può essere abbassato con cambi d'acqua(qualuque acqua usi).

Ne sei propriosicuro?

Massimo lo cascio
07-12-2008, 01:46
si. mentre il kh e il gh possono essere alzati o abbassati miscelando acque con durezza diversa il ph non segue questo sistema.
senza complicare troppo il discorso posso dirti che il kh (durezza carbonatica) anche se a valori molto bassi continua ad avere un effetto tampone che porta il ph inevitabilmente verso 7. si deve per forza acidificare artificiosamente somministrando di continuo anidride carbonica o acidi di varia natura. solo l'acqua con kh bassissimo (meno di uno) mantiene un ph acido ma semplicemente perchè è talmente aggressiva da 'assorbire' l'anidride carbonica presente nell'aria.
se tu addizioni un acido o dell'acqua come quella che hai utilizzato hai solo temporaneamente una diminuzione di ph ma è inevitabile un ritorno a valori di quasi neutralità. ciao
#19

Massimo lo cascio
07-12-2008, 01:46
si. mentre il kh e il gh possono essere alzati o abbassati miscelando acque con durezza diversa il ph non segue questo sistema.
senza complicare troppo il discorso posso dirti che il kh (durezza carbonatica) anche se a valori molto bassi continua ad avere un effetto tampone che porta il ph inevitabilmente verso 7. si deve per forza acidificare artificiosamente somministrando di continuo anidride carbonica o acidi di varia natura. solo l'acqua con kh bassissimo (meno di uno) mantiene un ph acido ma semplicemente perchè è talmente aggressiva da 'assorbire' l'anidride carbonica presente nell'aria.
se tu addizioni un acido o dell'acqua come quella che hai utilizzato hai solo temporaneamente una diminuzione di ph ma è inevitabile un ritorno a valori di quasi neutralità. ciao
#19

freccia72
07-12-2008, 10:44
scusate l'intrusione! io immetto acqua ad osmosi smezzata con acqua di rubinetto, l'acqua di rubinetto ha ph 7,5 kh12 gh 14. perchè nel mio acquario, se non immetto la co2 si alza ad 8? #13

freccia72
07-12-2008, 10:44
scusate l'intrusione! io immetto acqua ad osmosi smezzata con acqua di rubinetto, l'acqua di rubinetto ha ph 7,5 kh12 gh 14. perchè nel mio acquario, se non immetto la co2 si alza ad 8? #13

pclaudio
07-12-2008, 12:58
Massimo lo cascio, La tua sicurezza, non è suffragata dalla chimica, in quanto determinati sali sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione leggermente acida o leggermente basica.
In alcuni casi gli ioni del sale in soluzione possano reagire con l'acqua stessa producendo acidi e basi. Le interazioni fra i sali e l'acqua vengono chiamate reazioni di idrolisi salina o meglio di protolisi.
Quindi in breve è possibile remineralizzando acqua di RO creare una sorta di tampone in grado di correggere il pH della soluzione iu cui andremo a inserire la nostra soluzione.
Certamente difficile da attuae, richiede conosenze approffondite e disponibilità dei sali adatti, ma non impossibile.
Ciao

pclaudio
07-12-2008, 12:58
Massimo lo cascio, La tua sicurezza, non è suffragata dalla chimica, in quanto determinati sali sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione leggermente acida o leggermente basica.
In alcuni casi gli ioni del sale in soluzione possano reagire con l'acqua stessa producendo acidi e basi. Le interazioni fra i sali e l'acqua vengono chiamate reazioni di idrolisi salina o meglio di protolisi.
Quindi in breve è possibile remineralizzando acqua di RO creare una sorta di tampone in grado di correggere il pH della soluzione iu cui andremo a inserire la nostra soluzione.
Certamente difficile da attuae, richiede conosenze approffondite e disponibilità dei sali adatti, ma non impossibile.
Ciao

babaferu
07-12-2008, 13:06
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

babaferu
07-12-2008, 13:06
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

freccia72
07-12-2008, 13:21
grazie babaferu, :-))

freccia72
07-12-2008, 13:21
grazie babaferu, :-))

pclaudio
07-12-2008, 13:28
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

Tutto perfetto logico e di facile attuazione.
Ciao

pclaudio
07-12-2008, 13:28
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

Tutto perfetto logico e di facile attuazione.
Ciao

Massimo lo cascio
08-12-2008, 01:11
ciao a tutti. se noi ad esempio introduciamo in acqua sollfato di manganese avremo che questo si scinderà dando origine ad acido solforico( il quale rimarrà completamente dissociato) e idrossido di manganese( parzialmente dissociato). questo porterà la concentazione idrogenionica a livelli di acidità( sempre che si consideri di utilizzare acqua pura cioè senza altri sali in soluzione). ma qui parliamo di acquariofilia e non di 'chimica analisi'e quindi anche se a livello teorico è possibile gestire il ph introducendo sali mirati in pratica non si fàper non incorrerre in pericolose alterazioni chimiche.
a mio avviso resta valido quello che ho detto. #36#

Massimo lo cascio
08-12-2008, 01:11
ciao a tutti. se noi ad esempio introduciamo in acqua sollfato di manganese avremo che questo si scinderà dando origine ad acido solforico( il quale rimarrà completamente dissociato) e idrossido di manganese( parzialmente dissociato). questo porterà la concentazione idrogenionica a livelli di acidità( sempre che si consideri di utilizzare acqua pura cioè senza altri sali in soluzione). ma qui parliamo di acquariofilia e non di 'chimica analisi'e quindi anche se a livello teorico è possibile gestire il ph introducendo sali mirati in pratica non si fàper non incorrerre in pericolose alterazioni chimiche.
a mio avviso resta valido quello che ho detto. #36#

pclaudio
08-12-2008, 20:58
Massimo lo cascio, sono d' accordo che è meglio e meno pericoloso gestire il pH con i metodi classici, ma volevo solo far capire che è possibile anche in altro modo.
E ti richiedo sicuro ce con sollfato di manganese si avrebbe un acidificazione dell acqua, perchè non hai preso ad esempio il solfato di magniesio, così avremmo anche un effetto purganre :-)
Ciao

pclaudio
08-12-2008, 20:58
Massimo lo cascio, sono d' accordo che è meglio e meno pericoloso gestire il pH con i metodi classici, ma volevo solo far capire che è possibile anche in altro modo.
E ti richiedo sicuro ce con sollfato di manganese si avrebbe un acidificazione dell acqua, perchè non hai preso ad esempio il solfato di magniesio, così avremmo anche un effetto purganre :-)
Ciao

ducadiangers
09-12-2008, 12:08
visto che stiamo in argomento aggiungere i sali all acqua di osmosi si alza il PH? perche a questo punto rischio di alzarlo in acquario......dopo l'utilizzo dell acqua minerale ho fatto il cambio con acqua di rubinetto (PH 7.5) ora i valori di pH sono compresi tra 7 e 7.5

ducadiangers
09-12-2008, 12:08
visto che stiamo in argomento aggiungere i sali all acqua di osmosi si alza il PH? perche a questo punto rischio di alzarlo in acquario......dopo l'utilizzo dell acqua minerale ho fatto il cambio con acqua di rubinetto (PH 7.5) ora i valori di pH sono compresi tra 7 e 7.5

Massimo lo cascio
09-12-2008, 13:13
ciao. non ho compreso bene la domanda . comunque se l'acqua di osmosi è di buona qualità avra un kh molto basso e di conseguenza un ph acido. per alzarlo è sufficiente tagliare l'acqua di osmosi con acqua di rubinetto. il riferimento all' acqua minerale (deversa... molto diversa dall'acqua di osmosi) non l'ho capito quindi non posso esserti d'aiuto.
molti acquariofili per raggiungere il valore desiderato di kh e gh ( no il ph) usano aggiungere in modo mirato specifici sali all'acqua di osmosi.
questo sistema è usato sopratutto quando l'acqua di rubinetto è troppo dura o contiene una quantità di nitrati esagerata per essere utilizzata per tagliare l'acqua d'osmosi.
spero di essere stato utile. #19

Massimo lo cascio
09-12-2008, 13:13
ciao. non ho compreso bene la domanda . comunque se l'acqua di osmosi è di buona qualità avra un kh molto basso e di conseguenza un ph acido. per alzarlo è sufficiente tagliare l'acqua di osmosi con acqua di rubinetto. il riferimento all' acqua minerale (deversa... molto diversa dall'acqua di osmosi) non l'ho capito quindi non posso esserti d'aiuto.
molti acquariofili per raggiungere il valore desiderato di kh e gh ( no il ph) usano aggiungere in modo mirato specifici sali all'acqua di osmosi.
questo sistema è usato sopratutto quando l'acqua di rubinetto è troppo dura o contiene una quantità di nitrati esagerata per essere utilizzata per tagliare l'acqua d'osmosi.
spero di essere stato utile. #19

ducadiangers
09-12-2008, 13:32
allora forse mi sono espresso male...ecco i valori dele analisi:
PH compreso tra 7 e 7.5
GH 7
KH 3
NO2 <0.3
NO3 8mg

se inserisco acqua di osmosi aggiungendo dei sali (visto che ho un paio di platy che forse gradirebbero un acqua piu dura) non e' che l'aggiunta dei sali fa alzare il PH?

ducadiangers
09-12-2008, 13:32
allora forse mi sono espresso male...ecco i valori dele analisi:
PH compreso tra 7 e 7.5
GH 7
KH 3
NO2 <0.3
NO3 8mg

se inserisco acqua di osmosi aggiungendo dei sali (visto che ho un paio di platy che forse gradirebbero un acqua piu dura) non e' che l'aggiunta dei sali fa alzare il PH?

pclaudio
09-12-2008, 20:11
Per primo, misurare il pH in H2O da R.O. non ha senso, non è stabile.
Poi i plati forse più che acqua più dura preferirebbero un pH più verso i 7,5 che 7.
Quanto si possa alcalinizzare l' acqua in seguito alla remineralizzazione, dipende dai sali usati, cosa vuoi alzare Gh o KH.
Ciao

pclaudio
09-12-2008, 20:11
Per primo, misurare il pH in H2O da R.O. non ha senso, non è stabile.
Poi i plati forse più che acqua più dura preferirebbero un pH più verso i 7,5 che 7.
Quanto si possa alcalinizzare l' acqua in seguito alla remineralizzazione, dipende dai sali usati, cosa vuoi alzare Gh o KH.
Ciao

ducadiangers
10-12-2008, 13:20
UN PH TRA 7 e 7.5 va benissimo per i platy! uso dei sali della sera c'e scritto sopra che usando 5grammi ogni 100lt di osmosi aumenta il kh di 0.6 il gh di 1.3 con ph 7.4----a questo punto per chi alleva platy guppy o anche pristelle maxillaris conviene usare acqua di rubinetto alternandola ad acqua di osmosi per i cambi senza comprare sti sali...al max se dovesse servire di abbassare un po il PH si usa o la torba o l'acqua minerale che ho acquistato.....pero' voglio ricontrollare l efficacia al prossimo cambio quando la utilizzero di nuovo

ducadiangers
10-12-2008, 13:20
UN PH TRA 7 e 7.5 va benissimo per i platy! uso dei sali della sera c'e scritto sopra che usando 5grammi ogni 100lt di osmosi aumenta il kh di 0.6 il gh di 1.3 con ph 7.4----a questo punto per chi alleva platy guppy o anche pristelle maxillaris conviene usare acqua di rubinetto alternandola ad acqua di osmosi per i cambi senza comprare sti sali...al max se dovesse servire di abbassare un po il PH si usa o la torba o l'acqua minerale che ho acquistato.....pero' voglio ricontrollare l efficacia al prossimo cambio quando la utilizzero di nuovo

pclaudio
10-12-2008, 20:24
Considera che la torba ha un effetto temporaneo, e abbassa il KH.

pclaudio
10-12-2008, 20:24
Considera che la torba ha un effetto temporaneo, e abbassa il KH.