Visualizza la versione completa : Doppio filtro PRO e CONTRO
Simonen75
01-12-2008, 16:01
Ciao a tutti,
per combattere un invasione algale ho montato un secondo filtro pratiko 200 su questa vasca
Askoll Tenerif Stilus 100 misure 100 x 40 x 50
Ora mi chiedo. Adesso che l'allarme è presocchè rientrato il filtro doppio lo tolgo o lo lascio? Volevo sapere i PRO ed i CONTRO di una doppia filtrazione sempre attiva.
Simonen75
01-12-2008, 16:01
Ciao a tutti,
per combattere un invasione algale ho montato un secondo filtro pratiko 200 su questa vasca
Askoll Tenerif Stilus 100 misure 100 x 40 x 50
Ora mi chiedo. Adesso che l'allarme è presocchè rientrato il filtro doppio lo tolgo o lo lascio? Volevo sapere i PRO ed i CONTRO di una doppia filtrazione sempre attiva.
- doppio consumo di corrente;
- il doppio dei tubi in vasca;
- doppio spazio occupato;
- doppio della fatica per pulirli;
- troppa corrente in vasca.
...non me ne vengono altre, personalmente per una vasca delle tue stesse dimensioni ho sostituito il Pratiko 200 con un Prof. II 2026 più potente, in effetti il 200 era abbastanza sottodimensionato come portata (contando anche l'intasamento nelle prime settimane).
- doppio consumo di corrente;
- il doppio dei tubi in vasca;
- doppio spazio occupato;
- doppio della fatica per pulirli;
- troppa corrente in vasca.
...non me ne vengono altre, personalmente per una vasca delle tue stesse dimensioni ho sostituito il Pratiko 200 con un Prof. II 2026 più potente, in effetti il 200 era abbastanza sottodimensionato come portata (contando anche l'intasamento nelle prime settimane).
Simonen75
01-12-2008, 17:27
tutti CONTRO e nessun PRO.... #06
Simonen75
01-12-2008, 17:27
tutti CONTRO e nessun PRO.... #06
Al limite protresti utilizzare l'altro filtro per differenziare il filtraggio, uno per il biologico (non ridurre la portata però perchè con il Pratiko aumenta la rumorosità), mentre l'altro per il meccanico, anche se per i motivi sopra elencati preferirei un unico filtro, mapiù adatto al tuo litraggio, come dire, meglio una bella donna piuttosto che 2 racchie.
Al limite protresti utilizzare l'altro filtro per differenziare il filtraggio, uno per il biologico (non ridurre la portata però perchè con il Pratiko aumenta la rumorosità), mentre l'altro per il meccanico, anche se per i motivi sopra elencati preferirei un unico filtro, mapiù adatto al tuo litraggio, come dire, meglio una bella donna piuttosto che 2 racchie.
Simonen75
01-12-2008, 17:53
meglio una bella donna piuttosto che 2 racchie
:-D :-D :-D
Simonen75
01-12-2008, 17:53
meglio una bella donna piuttosto che 2 racchie
:-D :-D :-D
Stefano s
01-12-2008, 17:53
i pro:
potresti filtrare con uno in modo meccanico e con l'altro biologico..
avresti il doppio dell'efficenza e la meta' della manutenzione (il filtro caricato a biologico te lo scordi e quello caricato a meccanico lo pulisci nella meta' del tempo) !! magari ad avere lo spazio di metterne 2 !! :-)) :-))
Stefano s
01-12-2008, 17:53
i pro:
potresti filtrare con uno in modo meccanico e con l'altro biologico..
avresti il doppio dell'efficenza e la meta' della manutenzione (il filtro caricato a biologico te lo scordi e quello caricato a meccanico lo pulisci nella meta' del tempo) !! magari ad avere lo spazio di metterne 2 !! :-)) :-))
Simonen75
01-12-2008, 18:23
Ma poi il pratico 200 è davvero sottodimensionato? La mia vasca dovrebbe essere un 160 lt netti ed il pratico200 è fino a 200lt.
Simonen75
01-12-2008, 18:23
Ma poi il pratico 200 è davvero sottodimensionato? La mia vasca dovrebbe essere un 160 lt netti ed il pratico200 è fino a 200lt.
Stefano s
01-12-2008, 18:25
verissimo !! #36# #36#
Stefano s
01-12-2008, 18:25
verissimo !! #36# #36#
Se i due filtri sono serviti per fronteggiare un'esplosione algale probabilmente dovuta ad un eccesso di popolazione, secondo me se togli un filtro il problema si ripresenta, a meno di non sostituire entrambi con un unico filtro più grande.
PS: Sul discorso in generale filtro singolo o doppio personalmente uso doppi e tripli filtri da anni e mi trovo benissimo, non fosse altro che per la tranqullità di avere un back up sempre pronto in qualsiasi caso.
Se i due filtri sono serviti per fronteggiare un'esplosione algale probabilmente dovuta ad un eccesso di popolazione, secondo me se togli un filtro il problema si ripresenta, a meno di non sostituire entrambi con un unico filtro più grande.
PS: Sul discorso in generale filtro singolo o doppio personalmente uso doppi e tripli filtri da anni e mi trovo benissimo, non fosse altro che per la tranqullità di avere un back up sempre pronto in qualsiasi caso.
hopemanu
01-12-2008, 18:31
Stefano s, artdale, secondo me i loro consigli sono azzeccati
hopemanu
01-12-2008, 18:31
Stefano s, artdale, secondo me i loro consigli sono azzeccati
Stefano s
01-12-2008, 18:38
aggiungo anche che avendo 2 filtri con filtrazione separata si potrebbe sfruttare ottimalmente anche la portata dell'acqua dei singoli filtri.... meccanico a palla.. e biologico un po piu' lenta x dar modo ai batteri di mangiare bene !! ;-)
Stefano s
01-12-2008, 18:38
aggiungo anche che avendo 2 filtri con filtrazione separata si potrebbe sfruttare ottimalmente anche la portata dell'acqua dei singoli filtri.... meccanico a palla.. e biologico un po piu' lenta x dar modo ai batteri di mangiare bene !! ;-)
Federico Sibona
01-12-2008, 18:42
Simonen75, ti do qualche PRO.
Personalmente li caricherei nello stesso modo. Per la manutenzione credo che sarebbe più dilazionata nel tempo essendo la superficie di filtraggio meccanico raddoppiata. Inoltre c'è il vantaggio di non andare in emergenza in caso di guasto perchè ne avresti sempre uno funzionante ;-)
Federico Sibona
01-12-2008, 18:42
Simonen75, ti do qualche PRO.
Personalmente li caricherei nello stesso modo. Per la manutenzione credo che sarebbe più dilazionata nel tempo essendo la superficie di filtraggio meccanico raddoppiata. Inoltre c'è il vantaggio di non andare in emergenza in caso di guasto perchè ne avresti sempre uno funzionante ;-)
Si è sottodimensionato, poi tieni presente che quel valore è riferito alla girante, quindi già riempendo il filtro con i materiali filtranti + intasamento nelle prime settimane va a farsi benedire. Comunque rimango del parere che un unico filtro ad hoc sia migliore, senza nulla togliere all'opzione doppio filtro (ovviamente nel tuo caso ti conviene utilizzarlo l'altro, a meno che non li cambi entrambi per uno più adeguato), che sulla carta fa il suo effetto, ma all'atto pratico a parer mio ha più svantaggi che altro, oltre anche al doppio della rumorosità. Inoltre per un acquario di piante basterebbero una spugna come filtraggio meccanico e una pompa per il ricircolo dell'acqua. Federico, secondo me la manutenzione può essere dilazionata solo nel caso di un filtro alto il doppio, nel caso di due filtri sdoppiati presumo cambi poco o niente (se qulcuno ha provato può confermarlo o meno). Beh, per la seconda opzione bisogna proprio essere sfigati. :-))
Si è sottodimensionato, poi tieni presente che quel valore è riferito alla girante, quindi già riempendo il filtro con i materiali filtranti + intasamento nelle prime settimane va a farsi benedire. Comunque rimango del parere che un unico filtro ad hoc sia migliore, senza nulla togliere all'opzione doppio filtro (ovviamente nel tuo caso ti conviene utilizzarlo l'altro, a meno che non li cambi entrambi per uno più adeguato), che sulla carta fa il suo effetto, ma all'atto pratico a parer mio ha più svantaggi che altro, oltre anche al doppio della rumorosità. Inoltre per un acquario di piante basterebbero una spugna come filtraggio meccanico e una pompa per il ricircolo dell'acqua. Federico, secondo me la manutenzione può essere dilazionata solo nel caso di un filtro alto il doppio, nel caso di due filtri sdoppiati presumo cambi poco o niente (se qulcuno ha provato può confermarlo o meno). Beh, per la seconda opzione bisogna proprio essere sfigati. :-))
il pratico 200 era molto sottodimensionato....soprattutto se hai azzardato troppo con la popolazione......
io nel mio 160l lordi ho un eheim 2026 e FORSE questo è un po' sovradimensionato.......ma funziona alla grande!
il pratico 200 era molto sottodimensionato....soprattutto se hai azzardato troppo con la popolazione......
io nel mio 160l lordi ho un eheim 2026 e FORSE questo è un po' sovradimensionato.......ma funziona alla grande!
Stefano s
01-12-2008, 23:51
considera che nella mia vasca (175l netti) uso un askoll pratiko 400 gold... un po sovraddimenzionato.. ma va una bomba !! non metterei mai un filtro piu' piccolo... e comunque ribadisco... 2 filtri .. uno filtraggio meccanico... e uno solo biologico (praticamente manutenzione 0) li vedo veramente bene !!!
comunque punti di vista... -05
Stefano s
01-12-2008, 23:51
considera che nella mia vasca (175l netti) uso un askoll pratiko 400 gold... un po sovraddimenzionato.. ma va una bomba !! non metterei mai un filtro piu' piccolo... e comunque ribadisco... 2 filtri .. uno filtraggio meccanico... e uno solo biologico (praticamente manutenzione 0) li vedo veramente bene !!!
comunque punti di vista... -05
Simonen75, ti do qualche PRO.
Personalmente li caricherei nello stesso modo. Per la manutenzione credo che sarebbe più dilazionata nel tempo essendo la superficie di filtraggio meccanico raddoppiata. Inoltre c'è il vantaggio di non andare in emergenza in caso di guasto perchè ne avresti sempre uno funzionante ;-)
quoto!!
caricandolo solo a "biologico" prima o poi dovra essere pulito e li... saranno ca**i!!!
un prefiltro meccanico a mio parere ci vuole sempre!!
io uso due pratico caricati tradizionalmente e pulendo solo le spugne i canolicchi non li ho mai toccati!
inoltre li pulisco a pause alterne cosi mentre faccio manutenzione uno resta sempre in funzione!
Simonen75, ti do qualche PRO.
Personalmente li caricherei nello stesso modo. Per la manutenzione credo che sarebbe più dilazionata nel tempo essendo la superficie di filtraggio meccanico raddoppiata. Inoltre c'è il vantaggio di non andare in emergenza in caso di guasto perchè ne avresti sempre uno funzionante ;-)
quoto!!
caricandolo solo a "biologico" prima o poi dovra essere pulito e li... saranno ca**i!!!
un prefiltro meccanico a mio parere ci vuole sempre!!
io uso due pratico caricati tradizionalmente e pulendo solo le spugne i canolicchi non li ho mai toccati!
inoltre li pulisco a pause alterne cosi mentre faccio manutenzione uno resta sempre in funzione!
luca2772
02-12-2008, 14:24
Dimentichi il filtro di Amburgo...
... nelle sue multiformi varianti (standard, PMT, "a modo mio", pratico modificato...).
Se ti dico che non ho mai pulito il filtro del Mir30 taroccato nell'ultimo anno, e che quando l'ho dismesso, la pompa era pulita? Acqua sempre limpida, valori in fascia di sicurezza e soprattutto graniticamente stabili...
Tornando al tema del thread, io credo che come pro di avere due filtri ci sia sicuramente la ridondanza che salva la vasca in caso di guasto di una pompa, magari per particolari allestimenti in cui si vuole acqua calma in vasca due filtri da 100 l/h son meglio di uno da 200...
Però consuma il doppio, e la pompa del filtro funziona sempre :-)
luca2772
02-12-2008, 14:24
Dimentichi il filtro di Amburgo...
... nelle sue multiformi varianti (standard, PMT, "a modo mio", pratico modificato...).
Se ti dico che non ho mai pulito il filtro del Mir30 taroccato nell'ultimo anno, e che quando l'ho dismesso, la pompa era pulita? Acqua sempre limpida, valori in fascia di sicurezza e soprattutto graniticamente stabili...
Tornando al tema del thread, io credo che come pro di avere due filtri ci sia sicuramente la ridondanza che salva la vasca in caso di guasto di una pompa, magari per particolari allestimenti in cui si vuole acqua calma in vasca due filtri da 100 l/h son meglio di uno da 200...
Però consuma il doppio, e la pompa del filtro funziona sempre :-)
Stefano s
02-12-2008, 14:33
luca.... ma tu cosa ne pensi di 2 caricati in maniera diversa come dicevo prima.... legati anche al fatto delle velocita' dell'acqua di ognuno ??
Stefano s
02-12-2008, 14:33
luca.... ma tu cosa ne pensi di 2 caricati in maniera diversa come dicevo prima.... legati anche al fatto delle velocita' dell'acqua di ognuno ??
luca2772
02-12-2008, 18:00
Che può essere un buon sistema, però dovresti avere un discreto volume con una pompa minuscola per il biologico, cosa che normalmente non trovi visto che i filtri esterni stagni normalmente lavorano a flussi relativamente elevati.
Ad ogni modo, ho constatato che il particolato in sospensione è invisibile (se c'è, è troppo minuscolo per essere visibile ad occhio) anche impiegando un filtro interno a bassissima portata.
Nel mio caso, negli ultimi 9-10 mesi lavoravo a meno di 1 ricambio / ora (cosa che sconsiglio a qualunque neofita), eppure l'acqua era trasparente ;-)
Generalizzando (e rientro in tema, che divago troppo...), adottare due filtri in vece di uno solo può forse essere indispensabile in vasche molto grandi (da 600 litri in su), per evitare correnti troppo forti vicino all'aspirazione (pericolosa per pesci piccoli o non forti nuotatori) o alla mandata (piante piegate), anche se le problematiche sarebbero risolvibili con sdoppiatori, spray bar, campane etc etc
luca2772
02-12-2008, 18:00
Che può essere un buon sistema, però dovresti avere un discreto volume con una pompa minuscola per il biologico, cosa che normalmente non trovi visto che i filtri esterni stagni normalmente lavorano a flussi relativamente elevati.
Ad ogni modo, ho constatato che il particolato in sospensione è invisibile (se c'è, è troppo minuscolo per essere visibile ad occhio) anche impiegando un filtro interno a bassissima portata.
Nel mio caso, negli ultimi 9-10 mesi lavoravo a meno di 1 ricambio / ora (cosa che sconsiglio a qualunque neofita), eppure l'acqua era trasparente ;-)
Generalizzando (e rientro in tema, che divago troppo...), adottare due filtri in vece di uno solo può forse essere indispensabile in vasche molto grandi (da 600 litri in su), per evitare correnti troppo forti vicino all'aspirazione (pericolosa per pesci piccoli o non forti nuotatori) o alla mandata (piante piegate), anche se le problematiche sarebbero risolvibili con sdoppiatori, spray bar, campane etc etc
Stefano s
03-12-2008, 01:12
comunque un pretiko 200 x quella vasca.. caricato solo a biologico... e magari con una piccola riduzione ...e dico piccola nel rubinetto del flusso di uscita mi sembra che un flusso cosi' grande non lo dovrebbe mandare.. quindi il biologico dovrebbe essere ottimale.. sbaglio ??
Stefano s
03-12-2008, 01:12
comunque un pretiko 200 x quella vasca.. caricato solo a biologico... e magari con una piccola riduzione ...e dico piccola nel rubinetto del flusso di uscita mi sembra che un flusso cosi' grande non lo dovrebbe mandare.. quindi il biologico dovrebbe essere ottimale.. sbaglio ??
luca2772
03-12-2008, 09:45
Credo tu abbia ragione #36#
C'è sempre il bypass che voleva sperimentare cyana ;-)
luca2772
03-12-2008, 09:45
Credo tu abbia ragione #36#
C'è sempre il bypass che voleva sperimentare cyana ;-)
Stefano s
03-12-2008, 11:33
:-)) :-))
Stefano s
03-12-2008, 11:33
:-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |