PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO FILTRO JUWEL!!


alessio_27
01-12-2008, 00:52
CIAO A TUTTI ! Ho un JUWEL VISION 260 allestito da poco, sono un neofita

Vi faccio 2 domande 1)Il filtro juwel è composto da 2 spugne AZZURRE GRANA FINE 1 spugna AZZURRA GRANA GROSSA, 1 spugna VERDE ,SPUGNA CARBONE ,LANA PERLON, a questa dotazione standar ho aggiunto i CANNOLICCHI JUWEL (CIRAX) Vi sembra troppo pieno il filtro, avro problemi di ricircolo dell'acqua ? per le spugne troppo ammassate ??

2) Lo sfogo della pompa nell'acquario lo sistemato in posizione inclinata verso il vetro, ho fatto bene ? ho dovevo metterlo verso l'acqua per dare maggiore movimento ??

alessio_27
01-12-2008, 00:52
CIAO A TUTTI ! Ho un JUWEL VISION 260 allestito da poco, sono un neofita

Vi faccio 2 domande 1)Il filtro juwel è composto da 2 spugne AZZURRE GRANA FINE 1 spugna AZZURRA GRANA GROSSA, 1 spugna VERDE ,SPUGNA CARBONE ,LANA PERLON, a questa dotazione standar ho aggiunto i CANNOLICCHI JUWEL (CIRAX) Vi sembra troppo pieno il filtro, avro problemi di ricircolo dell'acqua ? per le spugne troppo ammassate ??

2) Lo sfogo della pompa nell'acquario lo sistemato in posizione inclinata verso il vetro, ho fatto bene ? ho dovevo metterlo verso l'acqua per dare maggiore movimento ??

Jumpy70
01-12-2008, 05:28
Hai tolto qualcosa per farci stare i CIRAX?

Jumpy70
01-12-2008, 05:28
Hai tolto qualcosa per farci stare i CIRAX?

scriptors
01-12-2008, 10:12
togli la verde e la nera (avresti fatto bene a non metterle proprio ed usarle in caso di necessità - la verde serve per abbattere i nitrati NO3 e la nera è carbone e servirebbe dopo eventuale uso di medicinali)

Jumpy70, in genere le spugne a grana grossa sono due, al posto di una di queste va messo il cyrax (almeno credo, se la confezione già prevedeva i cyrax al suo interno)

alessio_27, il tubo di uscita conviene metterlo inclinato verso il vetro frontale circa verso 1/3 partendo dal lato sinistro, in modo da avere una buona circolazione di acqua e non avere una spinta eccessiva direttamente sulle piante posteriori ;-)

scriptors
01-12-2008, 10:12
togli la verde e la nera (avresti fatto bene a non metterle proprio ed usarle in caso di necessità - la verde serve per abbattere i nitrati NO3 e la nera è carbone e servirebbe dopo eventuale uso di medicinali)

Jumpy70, in genere le spugne a grana grossa sono due, al posto di una di queste va messo il cyrax (almeno credo, se la confezione già prevedeva i cyrax al suo interno)

alessio_27, il tubo di uscita conviene metterlo inclinato verso il vetro frontale circa verso 1/3 partendo dal lato sinistro, in modo da avere una buona circolazione di acqua e non avere una spinta eccessiva direttamente sulle piante posteriori ;-)

Jumpy70
01-12-2008, 11:24
Io ho tolto il carbome e messo il Cirax sotto le prime diue spugne, non va bene?

Jumpy70
01-12-2008, 11:24
Io ho tolto il carbome e messo il Cirax sotto le prime diue spugne, non va bene?

scriptors
01-12-2008, 11:42
si, va bene (tranne se per prime due spugne intendi quelle bianche - perlon)

scriptors
01-12-2008, 11:42
si, va bene (tranne se per prime due spugne intendi quelle bianche - perlon)

alessio_27
01-12-2008, 12:26
GRAZIE PER LE RISPOSTE ! quindi dite che è troppo pieno? vi specifico come sono messe le spugne !! SOPRA PARTENDO DALL'ALTO , lana perlon, spugna carbone attivo,spugna verde (eliminatore nitrati) , 1 spugna filtrante grana grossa, CIRAX (cannolicchi da me aggiunto) e 2 spugne filtranti grana fine . TOLGO QUALCOSA ? NON SI COMPROMETTERANO I BATTERI (LA VASCA è ALLESTITA DA UNA SETTIMANA)

alessio_27
01-12-2008, 12:26
GRAZIE PER LE RISPOSTE ! quindi dite che è troppo pieno? vi specifico come sono messe le spugne !! SOPRA PARTENDO DALL'ALTO , lana perlon, spugna carbone attivo,spugna verde (eliminatore nitrati) , 1 spugna filtrante grana grossa, CIRAX (cannolicchi da me aggiunto) e 2 spugne filtranti grana fine . TOLGO QUALCOSA ? NON SI COMPROMETTERANO I BATTERI (LA VASCA è ALLESTITA DA UNA SETTIMANA)

scriptors
01-12-2008, 12:48
scusa ma le spugna sono proprio schiacciate o no ?

scriptors
01-12-2008, 12:48
scusa ma le spugna sono proprio schiacciate o no ?

alessio_27
02-12-2008, 00:48
Ci stanno gliuste giuste ,nelle foto di altri filtri Juwel ho visto che tra le prime 3-4 e le altre 2-3 , c'e' dello spazio vuoto , questo spazio io lo riempito con i cannolicchi Cirax

alessio_27
02-12-2008, 00:48
Ci stanno gliuste giuste ,nelle foto di altri filtri Juwel ho visto che tra le prime 3-4 e le altre 2-3 , c'e' dello spazio vuoto , questo spazio io lo riempito con i cannolicchi Cirax

cospicillum
02-12-2008, 09:36
il filtro juwel va BENISSIMO come lo vendono :-)

cospicillum
02-12-2008, 09:36
il filtro juwel va BENISSIMO come lo vendono :-)

scriptors
02-12-2008, 09:42
#24 nel senso che hai tolto il cestello di plastica con il piedino inferiore (quello che causa lo spazio vuoto) ?

guarda qui c'è uno schema, non so se il tuo è così o leggermente diverso (se hai dubbi leggiti tutto il topic):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144729&postdays=0&postorder=asc&start=30

nel caso non va bene mettere i canolicchi li dato che c'è troppo movimento d'acqua e non ti funzionano correttamente ;-)

scriptors
02-12-2008, 09:42
#24 nel senso che hai tolto il cestello di plastica con il piedino inferiore (quello che causa lo spazio vuoto) ?

guarda qui c'è uno schema, non so se il tuo è così o leggermente diverso (se hai dubbi leggiti tutto il topic):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144729&postdays=0&postorder=asc&start=30

nel caso non va bene mettere i canolicchi li dato che c'è troppo movimento d'acqua e non ti funzionano correttamente ;-)

alessio_27
02-12-2008, 15:06
Ho visto la foto dello schema filtro juwel, è piu' o meno come il mio ,solo che nella parte centrale ci sono i cannolicchi (cirax) , devo spostarli?, metterli sotto le ultime due spugne, ovvero la posizione piu' in basso possibile ?

alessio_27
02-12-2008, 15:06
Ho visto la foto dello schema filtro juwel, è piu' o meno come il mio ,solo che nella parte centrale ci sono i cannolicchi (cirax) , devo spostarli?, metterli sotto le ultime due spugne, ovvero la posizione piu' in basso possibile ?

Mariuz81
02-12-2008, 18:56
togli la spugna verde e quella dei carboni e usa quello spazio per mettere cannolicchi, il filtro juwel è progettato per vasche olandesi con più piante che pesci, se tu hai intenzione di mettere molti pesci esempio in 260lt circa 4 scalari e un gruppo di 30 neon allora farei che mettere più cannolicchi che posso, se invece metti solo 30 neon allora lo puoi lasciare solo con le spugne :-)

Mariuz81
02-12-2008, 18:56
togli la spugna verde e quella dei carboni e usa quello spazio per mettere cannolicchi, il filtro juwel è progettato per vasche olandesi con più piante che pesci, se tu hai intenzione di mettere molti pesci esempio in 260lt circa 4 scalari e un gruppo di 30 neon allora farei che mettere più cannolicchi che posso, se invece metti solo 30 neon allora lo puoi lasciare solo con le spugne :-)

gab82
02-12-2008, 19:16
ragazzi....vi chiedo aiuto qui per non aprire un topic simile....

ho riattivato ieri un acquario Juwell------

premesso che PERSONALMENTE non mi piace il filtro......l'ho caricato....dal basso:

3 litri di cannolicchi......spugna blu grossa....lana di perlon.....

pensate che sia adeguato?

mi sapreste dire dove posso trovare il ricambio della pompetta del rio125?...la pompa funziona egregiamente....ma mi si è rotto il "cipollotto_".......l'adattatore che permette alla pompetta di aspirare da quel tubo...dal fondo del filtro..... #07 #07 #07

gab82
02-12-2008, 19:16
ragazzi....vi chiedo aiuto qui per non aprire un topic simile....

ho riattivato ieri un acquario Juwell------

premesso che PERSONALMENTE non mi piace il filtro......l'ho caricato....dal basso:

3 litri di cannolicchi......spugna blu grossa....lana di perlon.....

pensate che sia adeguato?

mi sapreste dire dove posso trovare il ricambio della pompetta del rio125?...la pompa funziona egregiamente....ma mi si è rotto il "cipollotto_".......l'adattatore che permette alla pompetta di aspirare da quel tubo...dal fondo del filtro..... #07 #07 #07

Mariuz81
02-12-2008, 19:25
ragazzi....vi chiedo aiuto qui per non aprire un topic simile....

ho riattivato ieri un acquario Juwell------

premesso che PERSONALMENTE non mi piace il filtro......l'ho caricato....dal basso:

3 litri di cannolicchi......spugna blu grossa....lana di perlon.....

pensate che sia adeguato?

mi sapreste dire dove posso trovare il ricambio della pompetta del rio125?...la pompa funziona egregiamente....ma mi si è rotto il "cipollotto_".......l'adattatore che permette alla pompetta di aspirare da quel tubo...dal fondo del filtro..... #07 #07 #07

si può andare forse avrei messo anche una spugna blu fine sacrificando qualche cannolicchio......io dalla mia esperienza con il rio 125 il filtro interno l'ho tolto subito (scelta personale)...er il ricambio la vedo dura

Mariuz81
02-12-2008, 19:25
ragazzi....vi chiedo aiuto qui per non aprire un topic simile....

ho riattivato ieri un acquario Juwell------

premesso che PERSONALMENTE non mi piace il filtro......l'ho caricato....dal basso:

3 litri di cannolicchi......spugna blu grossa....lana di perlon.....

pensate che sia adeguato?

mi sapreste dire dove posso trovare il ricambio della pompetta del rio125?...la pompa funziona egregiamente....ma mi si è rotto il "cipollotto_".......l'adattatore che permette alla pompetta di aspirare da quel tubo...dal fondo del filtro..... #07 #07 #07

si può andare forse avrei messo anche una spugna blu fine sacrificando qualche cannolicchio......io dalla mia esperienza con il rio 125 il filtro interno l'ho tolto subito (scelta personale)...er il ricambio la vedo dura

alessio_27
03-12-2008, 07:48
Allora grazie per le risposte, ma i cannolicchi posso andare anche in basso, sotto tutte le altre spugne, affinche l'acqua che arrivi sia piu' filtrata .

alessio_27
03-12-2008, 07:48
Allora grazie per le risposte, ma i cannolicchi posso andare anche in basso, sotto tutte le altre spugne, affinche l'acqua che arrivi sia piu' filtrata .

scriptors
03-12-2008, 09:42
il ricambio si trova facilmente, magari il blocco completo
www.aquaristic.net

scriptors
03-12-2008, 09:42
il ricambio si trova facilmente, magari il blocco completo
www.aquaristic.net

Burner
03-12-2008, 15:17
gab82, i ricambi si trovano facilmente nei negozi juwell, la pompa completa costa circa 40 € e la sola girante circa 12.

alessio_27, io ho un Rio 240, nel mio filtro, dall'alto perlon, spugna blu a grana grossa, spugna blu a grana fine e cannolicchi fino al fondo. La spugna verde dura solo poche settimane come denitrificante, poi diventerà un normale supporto biologico. La spugna nera (carbone attivo) si usa solo in caso di bisogno, ma è meglio prevedere uno spazio all'interno del filtro per il suo eventuale uso.
IMHO, i filtri juwell sono ottimi. ;-)

Burner
03-12-2008, 15:17
gab82, i ricambi si trovano facilmente nei negozi juwell, la pompa completa costa circa 40 € e la sola girante circa 12.

alessio_27, io ho un Rio 240, nel mio filtro, dall'alto perlon, spugna blu a grana grossa, spugna blu a grana fine e cannolicchi fino al fondo. La spugna verde dura solo poche settimane come denitrificante, poi diventerà un normale supporto biologico. La spugna nera (carbone attivo) si usa solo in caso di bisogno, ma è meglio prevedere uno spazio all'interno del filtro per il suo eventuale uso.
IMHO, i filtri juwell sono ottimi. ;-)

Mariuz81
03-12-2008, 19:50
io l'avevo messo in basso....ma il filtro a 2 buchi di uscita (secondo me bastava 1 in basso) quindi l'acqua tenderà ad uscire da quello a mezza altezza e poi da quello più in basso

Mariuz81
03-12-2008, 19:50
io l'avevo messo in basso....ma il filtro a 2 buchi di uscita (secondo me bastava 1 in basso) quindi l'acqua tenderà ad uscire da quello a mezza altezza e poi da quello più in basso

scriptors
03-12-2008, 20:52
se ho capito bene cosa intendi ...

i buchi sono due perchè così il filtro diventa un due-in-uno:

filtro meccanico rapido nella sezione superiore;
filtro biologico lento in quella inferiore;

;-)

scriptors
03-12-2008, 20:52
se ho capito bene cosa intendi ...

i buchi sono due perchè così il filtro diventa un due-in-uno:

filtro meccanico rapido nella sezione superiore;
filtro biologico lento in quella inferiore;

;-)

Mariuz81
03-12-2008, 21:35
penso anche io, anche se non l'ho mai usato il filtro interno, preferisco quelli esterni

Mariuz81
03-12-2008, 21:35
penso anche io, anche se non l'ho mai usato il filtro interno, preferisco quelli esterni

alessio_27
03-12-2008, 23:52
allora potrei eliminare una spugna blu a grana fine e mettere altri cannolicchi (CIRAX)???,in modo da dare piu' supporto ai batteri, visto che intendo mettere 2 coppie di scalari e un branchetto di neon

alessio_27
03-12-2008, 23:52
allora potrei eliminare una spugna blu a grana fine e mettere altri cannolicchi (CIRAX)???,in modo da dare piu' supporto ai batteri, visto che intendo mettere 2 coppie di scalari e un branchetto di neon

scriptors
04-12-2008, 09:41
lascia le spugne e tra un anno, eventualmente, fai la sostituzione ;-)

scriptors
04-12-2008, 09:41
lascia le spugne e tra un anno, eventualmente, fai la sostituzione ;-)

alessio_27
04-12-2008, 13:18
OK, ma i cannolicchi (cirax) li devo mettere nella parte piu' in basso possibile del filtro , ???? ora sono nella zona centrale ,sotto di loro le ultime due spugne blu a gna fine!

alessio_27
04-12-2008, 13:18
OK, ma i cannolicchi (cirax) li devo mettere nella parte piu' in basso possibile del filtro , ???? ora sono nella zona centrale ,sotto di loro le ultime due spugne blu a gna fine!

scriptors
04-12-2008, 14:11
sicuramente al posto di una delle due spugne poste in basso, a meno che non decidi di chiudere il foro centrale e trasformare l'intero filtro in 'solo' biologico (tra virgolette perchè comunque la filtrazione meccanica continua ad esserci anche se ridotta)

scriptors
04-12-2008, 14:11
sicuramente al posto di una delle due spugne poste in basso, a meno che non decidi di chiudere il foro centrale e trasformare l'intero filtro in 'solo' biologico (tra virgolette perchè comunque la filtrazione meccanica continua ad esserci anche se ridotta)

gab82
04-12-2008, 18:34
ecco...per esempio anche questa cosa del buco a metà altezza non mi piace proprio.....come lo smuovo il pelo dell'acqua????? #24

gab82
04-12-2008, 18:34
ecco...per esempio anche questa cosa del buco a metà altezza non mi piace proprio.....come lo smuovo il pelo dell'acqua????? #24

scriptors
04-12-2008, 18:50
senza 'metafore' ...

ma di che buco stiamo parlando ???

scriptors
04-12-2008, 18:50
senza 'metafore' ...

ma di che buco stiamo parlando ???

Mariuz81
04-12-2008, 18:54
senza 'metafore' ...

ma di che buco stiamo parlando ???

il filtro ha un buco a mezza altezza e uno in fondo dove la pompa aspira l'acqua e la manda nella vasca

Mariuz81
04-12-2008, 18:54
senza 'metafore' ...

ma di che buco stiamo parlando ???

il filtro ha un buco a mezza altezza e uno in fondo dove la pompa aspira l'acqua e la manda nella vasca

scriptors
04-12-2008, 19:03
ok, quindi quello che scrive gab82 non ha senso dato che parliamo dell'interno del filtro e, nello specifico, del 'tubo' di aspirazione della pompa

quoto quanto ho detto sopra in questo caso

gab82, il pelo acqua lo smuovi in base a come posizioni l'iscita del filtro e vale per tutte le tipologie di filtri siano interni o esterni ;-)

scriptors
04-12-2008, 19:03
ok, quindi quello che scrive gab82 non ha senso dato che parliamo dell'interno del filtro e, nello specifico, del 'tubo' di aspirazione della pompa

quoto quanto ho detto sopra in questo caso

gab82, il pelo acqua lo smuovi in base a come posizioni l'iscita del filtro e vale per tutte le tipologie di filtri siano interni o esterni ;-)

gab82
04-12-2008, 19:14
ok, quindi quello che scrive gab82 non ha senso dato che parliamo dell'interno del filtro e, nello specifico, del 'tubo' di aspirazione della pompa



io sto parlando del buco di uscita dal filtro.....

quella maledetta pompetta aspira l'acqua dal tubetto che finisce nella parte bassa del filtro......quindi se noi carichiamo DALL'ALTO il filtro:

perlon
spugna
cannolicchi

l'acqua attraverserà per prima il perlon....poi la spugna grossa...(e a che serve?...è stata gia filtrata dal perlon... #07 )...infine l'acqua già prefiltrata meccanicamente giungerà ai cannolicchi....che quindi non si sporcheranno mai........ma non avranno lo sporco "grosso" da filtrare..........

dai cannolicchi l'acqua viene aspirata dalla pompa tramite quel tubello.......

ripeto:
NON mi piace il sistema di circolazione dell'acqua adottato dai filtri Juwell
...preferisco il classico filtro interno a tre scomparti (peccato sia orrendo a vedersi)....

....dove l'acqua fa il classico passaggio....

....spugna grossa (per trattenere i residui troppo grossi che ostruirebbero i cannolicchi.....)
...cannlicchi (che così filtrerebbere anche lo sporco un po' più grosso)
....perlon....(solo per trattenere gli ultimi residui...e proteggere la pompa)

gab82
04-12-2008, 19:14
ok, quindi quello che scrive gab82 non ha senso dato che parliamo dell'interno del filtro e, nello specifico, del 'tubo' di aspirazione della pompa



io sto parlando del buco di uscita dal filtro.....

quella maledetta pompetta aspira l'acqua dal tubetto che finisce nella parte bassa del filtro......quindi se noi carichiamo DALL'ALTO il filtro:

perlon
spugna
cannolicchi

l'acqua attraverserà per prima il perlon....poi la spugna grossa...(e a che serve?...è stata gia filtrata dal perlon... #07 )...infine l'acqua già prefiltrata meccanicamente giungerà ai cannolicchi....che quindi non si sporcheranno mai........ma non avranno lo sporco "grosso" da filtrare..........

dai cannolicchi l'acqua viene aspirata dalla pompa tramite quel tubello.......

ripeto:
NON mi piace il sistema di circolazione dell'acqua adottato dai filtri Juwell
...preferisco il classico filtro interno a tre scomparti (peccato sia orrendo a vedersi)....

....dove l'acqua fa il classico passaggio....

....spugna grossa (per trattenere i residui troppo grossi che ostruirebbero i cannolicchi.....)
...cannlicchi (che così filtrerebbere anche lo sporco un po' più grosso)
....perlon....(solo per trattenere gli ultimi residui...e proteggere la pompa)

scriptors
04-12-2008, 19:25
#24

peccato che i canolicchi (sarebbe più corretto dire le colonie batteriche attaccate sui canolicchi) non filtrano lo sporco ma l'Ammonio prodotto da pesci e batteri decompositori della materia organica ... che nessuna spugna, per quanto fine, potrà mai trattenere

quindi, al massimo, spugna grossa, perlon, canolicchi e pompa #36#

scriptors
04-12-2008, 19:25
#24

peccato che i canolicchi (sarebbe più corretto dire le colonie batteriche attaccate sui canolicchi) non filtrano lo sporco ma l'Ammonio prodotto da pesci e batteri decompositori della materia organica ... che nessuna spugna, per quanto fine, potrà mai trattenere

quindi, al massimo, spugna grossa, perlon, canolicchi e pompa #36#

gab82
04-12-2008, 20:14
-l'Ammonio prodotto da pesci e batteri decompositori della materia organica ...


e questi bateri decompositori della materia organica dove si trovano?

gab82
04-12-2008, 20:14
-l'Ammonio prodotto da pesci e batteri decompositori della materia organica ...


e questi bateri decompositori della materia organica dove si trovano?

scriptors
04-12-2008, 20:26
principalmente sul/nel fondo, sulle foglie che vedi marcire, sugli avanzi di cibo, nell'acqua ... insomma sono un po d'ovunque dentro la vasca ;-)

probabilmente sono gli stessi che abbiamo anche nella 'pancia' e che ci aiutano a trasformare il cibo in sostanze nutrienti ... ma non vorrei dire fischi per fiaschi #13 #12

scriptors
04-12-2008, 20:26
principalmente sul/nel fondo, sulle foglie che vedi marcire, sugli avanzi di cibo, nell'acqua ... insomma sono un po d'ovunque dentro la vasca ;-)

probabilmente sono gli stessi che abbiamo anche nella 'pancia' e che ci aiutano a trasformare il cibo in sostanze nutrienti ... ma non vorrei dire fischi per fiaschi #13 #12

gab82
04-12-2008, 20:35
principalmente sul/nel fondo, sulle foglie che vedi marcire, sugli avanzi di cibo, nell'acqua ... insomma sono un po d'ovunque dentro la vasca ;-)


e colonizzano anche i cannolicchi........quindi è utile far arrivare pezzi di metriale organico dento al filtro....... ;-)

gab82
04-12-2008, 20:35
principalmente sul/nel fondo, sulle foglie che vedi marcire, sugli avanzi di cibo, nell'acqua ... insomma sono un po d'ovunque dentro la vasca ;-)


e colonizzano anche i cannolicchi........quindi è utile far arrivare pezzi di metriale organico dento al filtro....... ;-)

scriptors
04-12-2008, 21:36
si ma non fanno parte del filtro 'biologico' che elimina le sostanze tossiche (Ammonio) dalla vasca

seguendo il tuo ragionamento il filtro sarebbe inutile ... e le spugne non servirebbero a nulla mentre servono proprio a non far arrivare materiale organico grossolano fin dentro i canolicchi (cacca dei pesci, foglie morte ecc.)

tu puoi fare come credi, ma meglio dire le cose come funzionano e come devono funzionare nel modo corretto #36#

;-)

scriptors
04-12-2008, 21:36
si ma non fanno parte del filtro 'biologico' che elimina le sostanze tossiche (Ammonio) dalla vasca

seguendo il tuo ragionamento il filtro sarebbe inutile ... e le spugne non servirebbero a nulla mentre servono proprio a non far arrivare materiale organico grossolano fin dentro i canolicchi (cacca dei pesci, foglie morte ecc.)

tu puoi fare come credi, ma meglio dire le cose come funzionano e come devono funzionare nel modo corretto #36#

;-)

gab82
04-12-2008, 22:08
io infatti ho scritto che A ME non piace ;-) .....ed infatti utilizzo un esterno eheim....tutto qui.... :-D

poi comunque ci sarebbe anche da dire che ad esclusione dei filtri interni Juwell ...TUTTI gli altri filtri....sia esterni che interni.......optano per il sistema di circolazione che ho indicato io......

addirittura gli eheim prevedono un filtraggio, nell'ordine:

cannolicchi
spugna blu grossa
cannolicchi o eheim substrat pro
perlon

a quanto ne so io gli eheim sono considerati il TOP dei filtri esterni.....

per l'eden501 tutti indicano di invertire i materiali filtranti....


poi boh....magari mi sbaglio..... #13

gab82
04-12-2008, 22:08
io infatti ho scritto che A ME non piace ;-) .....ed infatti utilizzo un esterno eheim....tutto qui.... :-D

poi comunque ci sarebbe anche da dire che ad esclusione dei filtri interni Juwell ...TUTTI gli altri filtri....sia esterni che interni.......optano per il sistema di circolazione che ho indicato io......

addirittura gli eheim prevedono un filtraggio, nell'ordine:

cannolicchi
spugna blu grossa
cannolicchi o eheim substrat pro
perlon

a quanto ne so io gli eheim sono considerati il TOP dei filtri esterni.....

per l'eden501 tutti indicano di invertire i materiali filtranti....


poi boh....magari mi sbaglio..... #13

alessio_27
04-12-2008, 23:50
ok allora cannolicchi li metterò in basso,sotto a tutte le spugne, se mai poi ne aggiungero altri togliendo una spugna blu a grana fine .. ma il carbone attivo puo darmi fastidio con i fertilizzanti per le piante e le vitamine da dare ai pesci ????
ho letto su alcuni topic di persone che dicevano che il carbone attivo diminuiva l'effetto dei fertilizzanti prima che venisserò assorbiti totalmente dalle piante!! vi sembra vero ??? è cosi dannoso, ho letto su altri che il carbone aiutava a rendere piu' cristallina l'acqua dell'acquario e quindi non lo toglievano (un po' come dice sul manuale della JUWEL))

alessio_27
04-12-2008, 23:50
ok allora cannolicchi li metterò in basso,sotto a tutte le spugne, se mai poi ne aggiungero altri togliendo una spugna blu a grana fine .. ma il carbone attivo puo darmi fastidio con i fertilizzanti per le piante e le vitamine da dare ai pesci ????
ho letto su alcuni topic di persone che dicevano che il carbone attivo diminuiva l'effetto dei fertilizzanti prima che venisserò assorbiti totalmente dalle piante!! vi sembra vero ??? è cosi dannoso, ho letto su altri che il carbone aiutava a rendere piu' cristallina l'acqua dell'acquario e quindi non lo toglievano (un po' come dice sul manuale della JUWEL))

scriptors
05-12-2008, 00:48
alessio_27, te lo dico solo perchè sei un paesano :-D , il carbone va in vasca quando vuoi togliere qualcosa (oltre ad altro che non vorresti togliere) che deve essere tolto

tipo dopo una cura con medicinali o se ti cade in vasca la bottiglia del fertilizzante (ma in quel caso meglio cambiare l'acqua #07 ), diciamo che adsorbe (imprigiona) tutte le sostanze chimiche sia quelle dannose sia quelle che ci mettiamo di proposito per le piante ed i pesci e che ci costano un sacco di soldi ... quindi vedi tu se conviene lasciarlo o meno

poi considera che dopo un certo tempo non adsorbe più nulla ma le sostanze restano li e nulla vieta che in un eccesso di sfiga vangano rilasciate all'improvviso in vasca a causa del disfacimento del carbone #06

;-)

scriptors
05-12-2008, 00:48
alessio_27, te lo dico solo perchè sei un paesano :-D , il carbone va in vasca quando vuoi togliere qualcosa (oltre ad altro che non vorresti togliere) che deve essere tolto

tipo dopo una cura con medicinali o se ti cade in vasca la bottiglia del fertilizzante (ma in quel caso meglio cambiare l'acqua #07 ), diciamo che adsorbe (imprigiona) tutte le sostanze chimiche sia quelle dannose sia quelle che ci mettiamo di proposito per le piante ed i pesci e che ci costano un sacco di soldi ... quindi vedi tu se conviene lasciarlo o meno

poi considera che dopo un certo tempo non adsorbe più nulla ma le sostanze restano li e nulla vieta che in un eccesso di sfiga vangano rilasciate all'improvviso in vasca a causa del disfacimento del carbone #06

;-)

alessio_27
05-12-2008, 13:30
ok tolgo il carbone , dovrei togliere altro ??

alessio_27
05-12-2008, 13:30
ok tolgo il carbone , dovrei togliere altro ??

alessio_27
08-12-2008, 00:48
oggi ho tolto il carbone, tolgo altro ??

alessio_27
08-12-2008, 00:48
oggi ho tolto il carbone, tolgo altro ??

alessio_27
09-12-2008, 20:50
nessuno ??

alessio_27
09-12-2008, 20:50
nessuno ??

Jumpy70
09-12-2008, 20:52
nessuno ??

Non togliere altro

Jumpy70
09-12-2008, 20:52
nessuno ??

Non togliere altro