PDA

Visualizza la versione completa : PLASTIVEL tossico!?


CsillagSarki
24-11-2008, 18:43
Slave a tutti,vorrei raccontarvi un aneddoto realmente accaduto!
Sabato sera mi accingevo a comprare il materiale per realizzare uno sfondo in poliuretano quando, capitando nella corsia delle vernici del Brico, ho chiesto del Plastivel....
I gentili commessi mi hanno detto che sono stati costretti a ritirarlo perchè è stato dichiarato tossico....-05 non convinta ho chiesto ad altri due commessi e ho ricevuto la stessa identica risposta....#06
Ora: è possibile questa cosa???? -28d#
Due giorni prima mi ero recata al Leroy Merlin e li lo vendevano eccome....
mi hanno raccontato una mega palla o è la verità? Fatto sta che al Brico il Plastivel non lo vendono...!!! #13

CsillagSarki
24-11-2008, 18:43
Slave a tutti,vorrei raccontarvi un aneddoto realmente accaduto!
Sabato sera mi accingevo a comprare il materiale per realizzare uno sfondo in poliuretano quando, capitando nella corsia delle vernici del Brico, ho chiesto del Plastivel....
I gentili commessi mi hanno detto che sono stati costretti a ritirarlo perchè è stato dichiarato tossico....-05 non convinta ho chiesto ad altri due commessi e ho ricevuto la stessa identica risposta....#06
Ora: è possibile questa cosa???? -28d#
Due giorni prima mi ero recata al Leroy Merlin e li lo vendevano eccome....
mi hanno raccontato una mega palla o è la verità? Fatto sta che al Brico il Plastivel non lo vendono...!!! #13

CsillagSarki
24-11-2008, 21:14
nessuno sa dirmi di più? sono bloccata con lo sfondo pronto e volevo sapere se qualcuno ne sapeva qualcosa!

CsillagSarki
24-11-2008, 21:14
nessuno sa dirmi di più? sono bloccata con lo sfondo pronto e volevo sapere se qualcuno ne sapeva qualcosa!

aengusilvagabondo
24-11-2008, 21:32
Per me è una balla,non c è bisogno che te lo dicano loro che è tossico,basta leggere nella confezione come pure è tossica la resina epossidica e tutti gli altri componenti a solvente o catalizzatore.
La tossicità si perde nel momento che il solvente evapora o il catalizzatore finisce la reazione di polimerizzazione

aengusilvagabondo
24-11-2008, 21:32
Per me è una balla,non c è bisogno che te lo dicano loro che è tossico,basta leggere nella confezione come pure è tossica la resina epossidica e tutti gli altri componenti a solvente o catalizzatore.
La tossicità si perde nel momento che il solvente evapora o il catalizzatore finisce la reazione di polimerizzazione

CsillagSarki
25-11-2008, 01:32
chimico? ^^
pobabile ma volevo avere certezze ^^

CsillagSarki
25-11-2008, 01:32
chimico? ^^
pobabile ma volevo avere certezze ^^

sebyorof
25-11-2008, 08:57
beh magari è sospetto cancerogeno e non ti hanno saputo dire altro che è tossico, anni fa usavo la trielina per l'elettronica e la vendevano anche ai supermercati, adesso è stata bandita perchè è sospetta cancerogena.

sebyorof
25-11-2008, 08:57
beh magari è sospetto cancerogeno e non ti hanno saputo dire altro che è tossico, anni fa usavo la trielina per l'elettronica e la vendevano anche ai supermercati, adesso è stata bandita perchè è sospetta cancerogena.

Metalstorm
25-11-2008, 14:51
Ma un'alternativa al plastivel ci sarebbe?

Metalstorm
25-11-2008, 14:51
Ma un'alternativa al plastivel ci sarebbe?

aengusilvagabondo
25-11-2008, 17:34
resina epossidica oppure puoi usare al posto della cementite del cemento idrofugo tipo SILKATOP 121 ,non so in Italia se lo fa anche la Mapei ,comunque è normale cemento bianco o grigio mescolato al posto dell acqua con del lattice appositamente studiato per uso piscine o rivestimenti impermeabili,puoi mesolare i tuoi colori acrilici al cemento e fare le sfumature poi,una volta asciutto ,lavi bene il residuo ed il gioco è fatto ;-)

aengusilvagabondo
25-11-2008, 17:34
resina epossidica oppure puoi usare al posto della cementite del cemento idrofugo tipo SILKATOP 121 ,non so in Italia se lo fa anche la Mapei ,comunque è normale cemento bianco o grigio mescolato al posto dell acqua con del lattice appositamente studiato per uso piscine o rivestimenti impermeabili,puoi mesolare i tuoi colori acrilici al cemento e fare le sfumature poi,una volta asciutto ,lavi bene il residuo ed il gioco è fatto ;-)

Metalstorm
25-11-2008, 18:55
per uno sfondo non verniciato, ma rivestito di sabbia, le uniche alternative sono plastivel o resina epossidica?
Oppure posso non dargli niente?

Metalstorm
25-11-2008, 18:55
per uno sfondo non verniciato, ma rivestito di sabbia, le uniche alternative sono plastivel o resina epossidica?
Oppure posso non dargli niente?

aengusilvagabondo
25-11-2008, 19:39
Dipende cosa usi per base ,la sabbia è inerte e quindi atossica ma poi non so cosa usi come base sotto se è impermeabile o non

aengusilvagabondo
25-11-2008, 19:39
Dipende cosa usi per base ,la sabbia è inerte e quindi atossica ma poi non so cosa usi come base sotto se è impermeabile o non

Metalstorm
26-11-2008, 11:10
aengusilvagabondo, pensavo a un pannello di polistirolo o polistirene, modellato con cartavetrata e cannello, rivestito di silicone acetico nero e poi cosparso di sabbia

Metalstorm
26-11-2008, 11:10
aengusilvagabondo, pensavo a un pannello di polistirolo o polistirene, modellato con cartavetrata e cannello, rivestito di silicone acetico nero e poi cosparso di sabbia

aengusilvagabondo
26-11-2008, 11:33
Davanti puo' andare ,copri bene con il silicone per impermeabilizzare il polistirolo ,dietro devi comunque usare della cementite per irrigidire la lastra e dargli un buon substrato di attacco al silicone, se no quando la vai a incollare al vetro dopo un po potrebbe staccarsi

ciao

aengusilvagabondo
26-11-2008, 11:33
Davanti puo' andare ,copri bene con il silicone per impermeabilizzare il polistirolo ,dietro devi comunque usare della cementite per irrigidire la lastra e dargli un buon substrato di attacco al silicone, se no quando la vai a incollare al vetro dopo un po potrebbe staccarsi

ciao

Wildman
26-11-2008, 16:01
I gentili commessi mi hanno detto che sono stati costretti a ritirarlo perchè è stato dichiarato tossico....-05 non convinta ho chiesto ad altri due commessi e ho ricevuto la stessa identica risposta....#06


Ma tossico per chi? non è che sia apposta per acquario....

Tutte le vernici, acquaragia, colle ecc... non sono tossiche?

Forse ha ragione sebyorof, perchè solo in caso di cancerogeno la motivazione ha un senso.

Ciao

Wildman
26-11-2008, 16:01
I gentili commessi mi hanno detto che sono stati costretti a ritirarlo perchè è stato dichiarato tossico....-05 non convinta ho chiesto ad altri due commessi e ho ricevuto la stessa identica risposta....#06


Ma tossico per chi? non è che sia apposta per acquario....

Tutte le vernici, acquaragia, colle ecc... non sono tossiche?

Forse ha ragione sebyorof, perchè solo in caso di cancerogeno la motivazione ha un senso.

Ciao

majinbu
26-11-2008, 17:35
vai tranquillo con il plastivel!!! Io lo utilizzo da diversi anni senza problemi!!
Una vola asciutto è atossico!! ;-)

majinbu
26-11-2008, 17:35
vai tranquillo con il plastivel!!! Io lo utilizzo da diversi anni senza problemi!!
Una vola asciutto è atossico!! ;-)

mordor
27-11-2008, 09:17
nessuna sostanza è perfettamente inerte e ferma. Per esempio la resina epossidica tanto blasonata, se non è di nuova generazione anti UV tende a degenerare negli anni, se non è ben catalizzata e mescolata rilascia sempre sostanze. Il plastivel è solubile in nitro, probabilmente dicono che non lo vendono piu perchè è a base nitro. I colorifici e alcuni rivenditori stanno eliminando i prodotti a solvente nitro, sostituendoli con acrilici e poliuretanici reputati di minor tossicità e impatto ambientale. Molte carrozzerie hanno gia eliminato tali prodotti, per adeguarsi a normative e leggi. La risposta del commesso probabilmente era data a spiegazione di questo.

mordor
27-11-2008, 09:17
nessuna sostanza è perfettamente inerte e ferma. Per esempio la resina epossidica tanto blasonata, se non è di nuova generazione anti UV tende a degenerare negli anni, se non è ben catalizzata e mescolata rilascia sempre sostanze. Il plastivel è solubile in nitro, probabilmente dicono che non lo vendono piu perchè è a base nitro. I colorifici e alcuni rivenditori stanno eliminando i prodotti a solvente nitro, sostituendoli con acrilici e poliuretanici reputati di minor tossicità e impatto ambientale. Molte carrozzerie hanno gia eliminato tali prodotti, per adeguarsi a normative e leggi. La risposta del commesso probabilmente era data a spiegazione di questo.

Stefano s
27-11-2008, 11:52
bisogna vedere cosa intendono x tossico !!!
una cosa e' se disperde dopo l'essiccaggio sostanze nocive... un'altra e' magari se i vapori di quando e' fresco, oppure il contatto con la pelle oppure.. non so..

Stefano s
27-11-2008, 11:52
bisogna vedere cosa intendono x tossico !!!
una cosa e' se disperde dopo l'essiccaggio sostanze nocive... un'altra e' magari se i vapori di quando e' fresco, oppure il contatto con la pelle oppure.. non so..

aengusilvagabondo
27-11-2008, 12:49
Io ho sempre usato la epossidica a base d acqua e non ho mai rilevato problemi ,l unica accortezza che la casa dice è che la polimerizzazione si deve considerare ultimata al 100% solo dopo 10 gg e io ne lascio passare sempre 15/20

aengusilvagabondo
27-11-2008, 12:49
Io ho sempre usato la epossidica a base d acqua e non ho mai rilevato problemi ,l unica accortezza che la casa dice è che la polimerizzazione si deve considerare ultimata al 100% solo dopo 10 gg e io ne lascio passare sempre 15/20

mordor
27-11-2008, 18:38
la epossidica non può essre a base d'acqua, se fosse a base d'acqua non sarebbe epossidica.... che non sappia puzza è un'alto paio di maniche ma di epossidica a base d'aqua non lo mai sentita..

mordor
27-11-2008, 18:38
la epossidica non può essre a base d'acqua, se fosse a base d'acqua non sarebbe epossidica.... che non sappia puzza è un'alto paio di maniche ma di epossidica a base d'aqua non lo mai sentita..

Stefano s
27-11-2008, 22:03
l'epossidica una volta essiccata non rilascia nessuna sostanza !!!
ne abbiamo discusso ampiamente in altri post ... e poi l'ho testato sulla mia vasca....

Stefano s
27-11-2008, 22:03
l'epossidica una volta essiccata non rilascia nessuna sostanza !!!
ne abbiamo discusso ampiamente in altri post ... e poi l'ho testato sulla mia vasca....

aengusilvagabondo
28-11-2008, 08:30
la epossidica non può essre a base d'acqua, se fosse a base d'acqua non sarebbe epossidica.... che non sappia puzza è un'alto paio di maniche ma di epossidica a base d'aqua non lo mai sentita..

Sefai una ricerca su intenet ti accorgerai che parecchie resine epossidiche o smalti a base epossidica usano come catalizzatore acqua o soluzioni acquose.
Ma a prescindere da tutto cio posso garantirti che una volta essiccata (che sia base solvente o che sia altra base) il prodotto e atossico.


ciao

aengusilvagabondo
28-11-2008, 08:30
la epossidica non può essre a base d'acqua, se fosse a base d'acqua non sarebbe epossidica.... che non sappia puzza è un'alto paio di maniche ma di epossidica a base d'aqua non lo mai sentita..

Sefai una ricerca su intenet ti accorgerai che parecchie resine epossidiche o smalti a base epossidica usano come catalizzatore acqua o soluzioni acquose.
Ma a prescindere da tutto cio posso garantirti che una volta essiccata (che sia base solvente o che sia altra base) il prodotto e atossico.


ciao

Stefano s
28-11-2008, 15:53
quoto !! #36# #36#

Stefano s
28-11-2008, 15:53
quoto !! #36# #36#

mordor
17-12-2008, 09:19
Il problema che le resine epossidiche spesso vengono trattate con un po di leggerezza. Che sia un pezzo di vetro inerte ok, ma lo è solo se catalizzata perfettamente. Bisogna dosare il catalizzatore con un bilancino di precisione. Spesso le resine epossidiche per laminazione hanno chi piu o chi meno, una temperatura e un tempo di catalizzazione, se non li si rispetta può sembrare asciutta al tatto, o appiccicosa, e se si alza la temperatura avviene un processo che la fa rimollare. Ve lo dico per esperienza con resina epox e laminazione con fibra di vetro e carbonio. Diciamo che sarebbe buona norma portarla a 50 gradi almeno per 2 orette... Comunque varia molto dal tipo di resina usata e credetemi ce ne sono una miriade. Se è trattata con tutti i crismi viene inerte, ma credetemi basta mescolarla male, basta che sia prossima alla scadenza, che sia dosata male, o semplicemente non completamente catalizzata perchè non è andata alla temperatura ottimale per tot tempo che resta lievemente appiccicosa e rilascia sostanze, se è vero quel che dice aengusil che è a base d'acqua cel a si trova per l'acquario la parte che non ha reagito correttamente. Meglio na mano di prodotto monocomponente ben asciutto secondo me che l'incognita che non sia perfettamente catalizzata.

mordor
17-12-2008, 09:19
Il problema che le resine epossidiche spesso vengono trattate con un po di leggerezza. Che sia un pezzo di vetro inerte ok, ma lo è solo se catalizzata perfettamente. Bisogna dosare il catalizzatore con un bilancino di precisione. Spesso le resine epossidiche per laminazione hanno chi piu o chi meno, una temperatura e un tempo di catalizzazione, se non li si rispetta può sembrare asciutta al tatto, o appiccicosa, e se si alza la temperatura avviene un processo che la fa rimollare. Ve lo dico per esperienza con resina epox e laminazione con fibra di vetro e carbonio. Diciamo che sarebbe buona norma portarla a 50 gradi almeno per 2 orette... Comunque varia molto dal tipo di resina usata e credetemi ce ne sono una miriade. Se è trattata con tutti i crismi viene inerte, ma credetemi basta mescolarla male, basta che sia prossima alla scadenza, che sia dosata male, o semplicemente non completamente catalizzata perchè non è andata alla temperatura ottimale per tot tempo che resta lievemente appiccicosa e rilascia sostanze, se è vero quel che dice aengusil che è a base d'acqua cel a si trova per l'acquario la parte che non ha reagito correttamente. Meglio na mano di prodotto monocomponente ben asciutto secondo me che l'incognita che non sia perfettamente catalizzata.

Stefano s
17-12-2008, 09:58
questo non lo sapevo !!! #07 #07

Stefano s
17-12-2008, 09:58
questo non lo sapevo !!! #07 #07

aengusilvagabondo
17-12-2008, 16:28
Non voglio contraddire nessuno, dco solo che la resina che io utilizzo non mi ha mai dato problemi di rilascio di sostanze tossiche in acqua ,la casa che la produce dice pero' che deve passare una settimana per la catalizzazione totale ,io come scritto piu volte lascio sempre due e a volte anche tre settimane prima di immergere in vasca.
Qualsiasi prodotto è tossico ,anche le normali bottiglie d acqua panna se lasciate al sole per parecchio tempo rilasciano monomero e guarda caso sono per alimenti.

aengusilvagabondo
17-12-2008, 16:28
Non voglio contraddire nessuno, dco solo che la resina che io utilizzo non mi ha mai dato problemi di rilascio di sostanze tossiche in acqua ,la casa che la produce dice pero' che deve passare una settimana per la catalizzazione totale ,io come scritto piu volte lascio sempre due e a volte anche tre settimane prima di immergere in vasca.
Qualsiasi prodotto è tossico ,anche le normali bottiglie d acqua panna se lasciate al sole per parecchio tempo rilasciano monomero e guarda caso sono per alimenti.