Visualizza la versione completa : Acquario con filtro nel coperchio...come funziona??
martin100
23-11-2008, 23:01
Ciao a tutti.
Oggi ho comprato un piccolo acquario (30/35 litri), poco costoso da utilizzare esclusivamente come vasca quarantena.
Ho notato che ha il filtro integrato nel coperchio e non so come si usa.
Ci sono 4 vani : nel primo c'è la pompa che getta l'acqua nel secondo vano. Poi ce n'è un terzo, un quarto e alla fine un buco dal quale esce l'acqua a mo' di cascata.
Nelle istruzioni non si capisce in quale vano vada messa la spugna blu filtrante, dove i cannolicchi, dove la lana e il carbone. Mi potete aiutare?
P.S. Ma questo tipo di acquari funziona? Me lo domando l'acqua che esce dal buco a mo' di cascata smuove troppo poco l'acqua. Ciò crea problemi per l'ossigenazione??
Grazie in anticipo.
martin100
23-11-2008, 23:01
Ciao a tutti.
Oggi ho comprato un piccolo acquario (30/35 litri), poco costoso da utilizzare esclusivamente come vasca quarantena.
Ho notato che ha il filtro integrato nel coperchio e non so come si usa.
Ci sono 4 vani : nel primo c'è la pompa che getta l'acqua nel secondo vano. Poi ce n'è un terzo, un quarto e alla fine un buco dal quale esce l'acqua a mo' di cascata.
Nelle istruzioni non si capisce in quale vano vada messa la spugna blu filtrante, dove i cannolicchi, dove la lana e il carbone. Mi potete aiutare?
P.S. Ma questo tipo di acquari funziona? Me lo domando l'acqua che esce dal buco a mo' di cascata smuove troppo poco l'acqua. Ciò crea problemi per l'ossigenazione??
Grazie in anticipo.
freccia72
23-11-2008, 23:12
non lo mai visto! non è che sono esperto, però...!!! :-))
puoi postare una foto? -05
freccia72
23-11-2008, 23:12
non lo mai visto! non è che sono esperto, però...!!! :-))
puoi postare una foto? -05
martin100
23-11-2008, 23:42
non lo mai visto! non è che sono esperto, però...!!! :-))
puoi postare una foto? -05
Ora mi è difficile, c'è troppo buio e la foto verrebbe male.
Comunque assomiglia a un LAC 338.
martin100
23-11-2008, 23:42
non lo mai visto! non è che sono esperto, però...!!! :-))
puoi postare una foto? -05
Ora mi è difficile, c'è troppo buio e la foto verrebbe male.
Comunque assomiglia a un LAC 338.
freccia72
24-11-2008, 00:10
penso che l'ordine le parti filtranti dovrebbe essere uguale a quello degli altri filtri! quindi prima lana di perlon, spugna , cannolicchi! per la poco turbolenza dell'acqua non mi preoccuperei, perchè per l'acqua dolce è facilissimo arricchirla di o2! se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
freccia72
24-11-2008, 00:10
penso che l'ordine le parti filtranti dovrebbe essere uguale a quello degli altri filtri! quindi prima lana di perlon, spugna , cannolicchi! per la poco turbolenza dell'acqua non mi preoccuperei, perchè per l'acqua dolce è facilissimo arricchirla di o2! se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
credo che l'acquario l'abbia comprato oggi... anche io metterei i materiali filtranti in quell'ordine
non inserire il carbone, serve solo in caso di trattamenti particolari dell'acqua
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
credo che l'acquario l'abbia comprato oggi... anche io metterei i materiali filtranti in quell'ordine
non inserire il carbone, serve solo in caso di trattamenti particolari dell'acqua
martin100
24-11-2008, 00:41
penso che l'ordine le parti filtranti dovrebbe essere uguale a quello degli altri filtri! quindi prima lana di perlon, spugna , cannolicchi! per la poco turbolenza dell'acqua non mi preoccuperei, perchè per l'acqua dolce è facilissimo arricchirla di o2! se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
Nelle istruzioni invece ci sono due possibilità :
Primo vano : spugna
Secondo vano : lana
Terzo vano : cannolicchi
Oppure :
Primo vano : cannolicchi
Secondo : Spugna
Terzo : nulla!!
Boh?
Considera che il filtro interno è disposto in maniera orizzontale poichè si trova sotto il coperchio, quindi i vani sono disposti l'uno accanto all'altro, separati da delle "porticine" nere.
martin100
24-11-2008, 00:41
penso che l'ordine le parti filtranti dovrebbe essere uguale a quello degli altri filtri! quindi prima lana di perlon, spugna , cannolicchi! per la poco turbolenza dell'acqua non mi preoccuperei, perchè per l'acqua dolce è facilissimo arricchirla di o2! se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
Nelle istruzioni invece ci sono due possibilità :
Primo vano : spugna
Secondo vano : lana
Terzo vano : cannolicchi
Oppure :
Primo vano : cannolicchi
Secondo : Spugna
Terzo : nulla!!
Boh?
Considera che il filtro interno è disposto in maniera orizzontale poichè si trova sotto il coperchio, quindi i vani sono disposti l'uno accanto all'altro, separati da delle "porticine" nere.
martin100
24-11-2008, 00:44
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
credo che l'acquario l'abbia comprato oggi... anche io metterei i materiali filtranti in quell'ordine
non inserire il carbone, serve solo in caso di trattamenti particolari dell'acqua
Io sapevo che all'inizio dell'allestimento il carbone va messo proprio perchè possono essere presenti impurità nell'acquario.
Quanto all'ossigenazione, io sapevo che era necessario un forte movimento dell'acqua e non un movimento quasi inesistente :-(
martin100
24-11-2008, 00:44
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene! :-))
credo che l'acquario l'abbia comprato oggi... anche io metterei i materiali filtranti in quell'ordine
non inserire il carbone, serve solo in caso di trattamenti particolari dell'acqua
Io sapevo che all'inizio dell'allestimento il carbone va messo proprio perchè possono essere presenti impurità nell'acquario.
Quanto all'ossigenazione, io sapevo che era necessario un forte movimento dell'acqua e non un movimento quasi inesistente :-(
Zaffiro_xx
24-11-2008, 01:30
Guarda.... anch'io sto cercando la vasca di quarantenza...
L'altro giorno ho visto proprio l'acquario di cui parli... tutto sommato non era male... non gli mancava nulla ed era a buon prezzo... ma ho rinunciato di prenderlo proprio per il filtro che mi sembrava una chiavica.
La pompa pesca l'acqua e la fa passare per il materiale filtrante.... solo che non è un percorso "stagno", di conseguenza, quando la spugna sarà un pò sporca ho i miei dubbi che il percorso dell'acqua continui.
Ad ogni modo.... dato che l'hai preso... tienici informati sul come funziona.
Zaffiro_xx
24-11-2008, 01:30
Guarda.... anch'io sto cercando la vasca di quarantenza...
L'altro giorno ho visto proprio l'acquario di cui parli... tutto sommato non era male... non gli mancava nulla ed era a buon prezzo... ma ho rinunciato di prenderlo proprio per il filtro che mi sembrava una chiavica.
La pompa pesca l'acqua e la fa passare per il materiale filtrante.... solo che non è un percorso "stagno", di conseguenza, quando la spugna sarà un pò sporca ho i miei dubbi che il percorso dell'acqua continui.
Ad ogni modo.... dato che l'hai preso... tienici informati sul come funziona.
martin100
24-11-2008, 12:46
Guarda.... anch'io sto cercando la vasca di quarantenza...
L'altro giorno ho visto proprio l'acquario di cui parli... tutto sommato non era male... non gli mancava nulla ed era a buon prezzo... ma ho rinunciato di prenderlo proprio per il filtro che mi sembrava una chiavica.
La pompa pesca l'acqua e la fa passare per il materiale filtrante.... solo che non è un percorso "stagno", di conseguenza, quando la spugna sarà un pò sporca ho i miei dubbi che il percorso dell'acqua continui.
Ad ogni modo.... dato che l'hai preso... tienici informati sul come funziona.
Potessi tornare indietro, aspetterei qualche giorno pure io #07
Ho trovato una foto su ebay di un acquario simile e la disposizione è, secondo la foto appunto : pompa, spugna blu, lana, cannolicchi.
Sarà quella giusta? Su internet c'è pochissimo.
L'acquario è pieno d'acqua, con la ghiaia, ma non ho ancora disposto i materiali filtranti. Se qualcuno ha il mio stesso acquario o sa come funzionano, puoi aiutarmi?
Altrimenti a Natale non avrò ancora deciso.
martin100
24-11-2008, 12:46
Guarda.... anch'io sto cercando la vasca di quarantenza...
L'altro giorno ho visto proprio l'acquario di cui parli... tutto sommato non era male... non gli mancava nulla ed era a buon prezzo... ma ho rinunciato di prenderlo proprio per il filtro che mi sembrava una chiavica.
La pompa pesca l'acqua e la fa passare per il materiale filtrante.... solo che non è un percorso "stagno", di conseguenza, quando la spugna sarà un pò sporca ho i miei dubbi che il percorso dell'acqua continui.
Ad ogni modo.... dato che l'hai preso... tienici informati sul come funziona.
Potessi tornare indietro, aspetterei qualche giorno pure io #07
Ho trovato una foto su ebay di un acquario simile e la disposizione è, secondo la foto appunto : pompa, spugna blu, lana, cannolicchi.
Sarà quella giusta? Su internet c'è pochissimo.
L'acquario è pieno d'acqua, con la ghiaia, ma non ho ancora disposto i materiali filtranti. Se qualcuno ha il mio stesso acquario o sa come funzionano, puoi aiutarmi?
Altrimenti a Natale non avrò ancora deciso.
martin100
24-11-2008, 14:21
Essendo parecchio confuso e non conoscendo come funziona questo filtro, chiedo al moderatore : è possibile spostare la discussione in "Tecnica dolce"?
Mi sono reso conto ora che è il luogo ideale dove discutere di filtraggio.
martin100
24-11-2008, 14:21
Essendo parecchio confuso e non conoscendo come funziona questo filtro, chiedo al moderatore : è possibile spostare la discussione in "Tecnica dolce"?
Mi sono reso conto ora che è il luogo ideale dove discutere di filtraggio.
Essendo parecchio confuso e non conoscendo come funziona questo filtro, chiedo al moderatore : è possibile spostare la discussione in "Tecnica dolce"?
Mi sono reso conto ora che è il luogo ideale dove discutere di filtraggio.
sposto :-)
Essendo parecchio confuso e non conoscendo come funziona questo filtro, chiedo al moderatore : è possibile spostare la discussione in "Tecnica dolce"?
Mi sono reso conto ora che è il luogo ideale dove discutere di filtraggio.
sposto :-)
martin100
24-11-2008, 17:24
Essendo parecchio confuso e non conoscendo come funziona questo filtro, chiedo al moderatore : è possibile spostare la discussione in "Tecnica dolce"?
Mi sono reso conto ora che è il luogo ideale dove discutere di filtraggio.
sposto :-)
Grazie.
Nemmeno qui qualcuno può aiutarmi? #06
martin100
24-11-2008, 17:24
Essendo parecchio confuso e non conoscendo come funziona questo filtro, chiedo al moderatore : è possibile spostare la discussione in "Tecnica dolce"?
Mi sono reso conto ora che è il luogo ideale dove discutere di filtraggio.
sposto :-)
Grazie.
Nemmeno qui qualcuno può aiutarmi? #06
Zaffiro_xx
24-11-2008, 17:26
Io farei cosi:
Primo vano : lana
Secondo vano : canolicchi
Terzo vano : cannolicchi
Zaffiro_xx
24-11-2008, 17:26
Io farei cosi:
Primo vano : lana
Secondo vano : canolicchi
Terzo vano : cannolicchi
martin100
24-11-2008, 17:39
Io farei cosi:
Primo vano : lana
Secondo vano : canolicchi
Terzo vano : cannolicchi
E la spugna?? -28d#
Ragionando ho pensato che il filtro sotto il coperchio non è altro che un filtro normale messo in posizione orizzontale. Per cui dovrebbe essere :
Pompa-cannolicchi - spugna - lana (sotto si può mettere il carbone) -
Insomma la lana non nel primo ma nel penultimo, cioè quello che precede il vano in cui si trova il buco da cui esce l'acqua a cascata.
Ovviamente è una ipotesi, magari sbagliata. Il problema è che non capisco NULLA DI FILTRAGGIO! E le istruzioni che ho si contraddicono!!!
martin100
24-11-2008, 17:39
Io farei cosi:
Primo vano : lana
Secondo vano : canolicchi
Terzo vano : cannolicchi
E la spugna?? -28d#
Ragionando ho pensato che il filtro sotto il coperchio non è altro che un filtro normale messo in posizione orizzontale. Per cui dovrebbe essere :
Pompa-cannolicchi - spugna - lana (sotto si può mettere il carbone) -
Insomma la lana non nel primo ma nel penultimo, cioè quello che precede il vano in cui si trova il buco da cui esce l'acqua a cascata.
Ovviamente è una ipotesi, magari sbagliata. Il problema è che non capisco NULLA DI FILTRAGGIO! E le istruzioni che ho si contraddicono!!!
Zaffiro_xx
24-11-2008, 17:46
Il filtro è piccolo... di conseguenza va pulito spesso.
Allora... filtrerei senza spugna ma con la sola lana nel primo scomparto e userei gli altri due per i canolicchi.
I carboni solitamente si usano per brevi periodi (2/3 giorni)... quindi... via la lana e dentro i carboni.
Poi... attendiamo sempre gli esperti
Zaffiro_xx
24-11-2008, 17:46
Il filtro è piccolo... di conseguenza va pulito spesso.
Allora... filtrerei senza spugna ma con la sola lana nel primo scomparto e userei gli altri due per i canolicchi.
I carboni solitamente si usano per brevi periodi (2/3 giorni)... quindi... via la lana e dentro i carboni.
Poi... attendiamo sempre gli esperti
Zaffiro_xx
24-11-2008, 17:48
PS:
Personalmente credo sia meglio il filtraggio meccanico prima del biologico... per tenere i canolicchi più puliti.
Zaffiro_xx
24-11-2008, 17:48
PS:
Personalmente credo sia meglio il filtraggio meccanico prima del biologico... per tenere i canolicchi più puliti.
martin100
24-11-2008, 18:07
Il filtro è piccolo... di conseguenza va pulito spesso.
Allora... filtrerei senza spugna ma con la sola lana nel primo scomparto e userei gli altri due per i canolicchi.
I carboni solitamente si usano per brevi periodi (2/3 giorni)... quindi... via la lana e dentro i carboni.
Poi... attendiamo sempre gli esperti
Sperando arrivino. Mi accontenterei di qualcuno che ha un filtro simile al mio. -28d#
martin100
24-11-2008, 18:07
Il filtro è piccolo... di conseguenza va pulito spesso.
Allora... filtrerei senza spugna ma con la sola lana nel primo scomparto e userei gli altri due per i canolicchi.
I carboni solitamente si usano per brevi periodi (2/3 giorni)... quindi... via la lana e dentro i carboni.
Poi... attendiamo sempre gli esperti
Sperando arrivino. Mi accontenterei di qualcuno che ha un filtro simile al mio. -28d#
Zaffiro_xx
24-11-2008, 18:19
Va bhe dai.... con un filtro del genere... mettilo come ti capita..... se poi non ti garba puoi sempre cambiare.
Zaffiro_xx
24-11-2008, 18:19
Va bhe dai.... con un filtro del genere... mettilo come ti capita..... se poi non ti garba puoi sempre cambiare.
Federico Sibona
24-11-2008, 19:15
martin100, vai in Cerca ( http://www.acquariofilia.biz/search.php ), in ricerca parole chiave digita "lac" e più in basso dove c'è scritto Forum imposta Tecnica dolce. Ci sono cose ti possono servire, se poi avrai ancora dubbi, torna qui ;-)
Federico Sibona
24-11-2008, 19:15
martin100, vai in Cerca ( http://www.acquariofilia.biz/search.php ), in ricerca parole chiave digita "lac" e più in basso dove c'è scritto Forum imposta Tecnica dolce. Ci sono cose ti possono servire, se poi avrai ancora dubbi, torna qui ;-)
martin100
24-11-2008, 20:17
martin100, vai in Cerca ( http://www.acquariofilia.biz/search.php ), in ricerca parole chiave digita "lac" e più in basso dove c'è scritto Forum imposta Tecnica dolce. Ci sono cose ti possono servire, se poi avrai ancora dubbi, torna qui ;-)
Grazie 1000. Si, ci sono un sacco di informazioni.
Diciamo che la maggior parte afferma di aver disposto i materiali in questo modo : primo vano lana, secondo vano spugna, terzo cannolicchi.
Uno ha invece messo prima la spugna della lana.
Altri hanno messo la lana sopra la spugna, ma da me questo è impossibile in quanto non si potrebbe chiudere il filtro.
Mi pare comunque di capire che i cannolicchi vanno messi alla fine.
Naturalmente sempre che si voglia metterli. Altrimenti basterebbero 2 spugne di grana diversa.
Cosa mi consigliate?
Ah...dicono di pressare bene la lana ai lati e anche la spugna altrimenti le feci dei pesci finiscono nei cannolicchi.
Ad ogni modo tutti concordano in 2 cose :
1) Il rumore è infernale. Sembra un rubinetto sempre aperto.
2) Dicono che se manca la luce è un guaio, in quanto i cannolicchi restano senza acqua.
Al punto 2 non ci avevo pensato #06
Come risolverlo?? #07
Tra l'altro il problema riguarderebbe, secondo me, non solo i cannolicchi ma anche la spugna. O per la spugna, dal momento che assorbe l'acqua, non ci sarebbe alcun problema?
A questo punto meglio una spugna a grana fine dei cannolicchi...no?
Infine : il carbone lo posso mettere sotto la lana?
martin100
24-11-2008, 20:17
martin100, vai in Cerca ( http://www.acquariofilia.biz/search.php ), in ricerca parole chiave digita "lac" e più in basso dove c'è scritto Forum imposta Tecnica dolce. Ci sono cose ti possono servire, se poi avrai ancora dubbi, torna qui ;-)
Grazie 1000. Si, ci sono un sacco di informazioni.
Diciamo che la maggior parte afferma di aver disposto i materiali in questo modo : primo vano lana, secondo vano spugna, terzo cannolicchi.
Uno ha invece messo prima la spugna della lana.
Altri hanno messo la lana sopra la spugna, ma da me questo è impossibile in quanto non si potrebbe chiudere il filtro.
Mi pare comunque di capire che i cannolicchi vanno messi alla fine.
Naturalmente sempre che si voglia metterli. Altrimenti basterebbero 2 spugne di grana diversa.
Cosa mi consigliate?
Ah...dicono di pressare bene la lana ai lati e anche la spugna altrimenti le feci dei pesci finiscono nei cannolicchi.
Ad ogni modo tutti concordano in 2 cose :
1) Il rumore è infernale. Sembra un rubinetto sempre aperto.
2) Dicono che se manca la luce è un guaio, in quanto i cannolicchi restano senza acqua.
Al punto 2 non ci avevo pensato #06
Come risolverlo?? #07
Tra l'altro il problema riguarderebbe, secondo me, non solo i cannolicchi ma anche la spugna. O per la spugna, dal momento che assorbe l'acqua, non ci sarebbe alcun problema?
A questo punto meglio una spugna a grana fine dei cannolicchi...no?
Infine : il carbone lo posso mettere sotto la lana?
Zaffiro_xx
24-11-2008, 21:30
Ribadisco quanto già detto... fai! ... se poi non ti trovi bene cambi.
I carboni... non metterli... mettili solo se e quando necessario.
Zaffiro_xx
24-11-2008, 21:30
Ribadisco quanto già detto... fai! ... se poi non ti trovi bene cambi.
I carboni... non metterli... mettili solo se e quando necessario.
Federico Sibona
24-11-2008, 21:32
martin100, per il rumore potresti mettere un pezzo di spugna nel foro di uscita del filtro, spezzando il getto, dovrebbe diminuire il rumore. In alternativa, ma lo sto inventando adesso ;-) , si potrebbero mettere dei fili di lana tra il foro e la superficie dell'acqua della vasca. L'acqua scorrendo lungo i fili dovrebbe smorzare l'impeto di caduta e conseguente gorgoglio ;-)
Per la mancanza di corrente non ti saprei dire, speriamo ci sia qualcuno con più esperienza sui filtri percolatori.
C'è comunque un altro problemino, a differenza degli altri filtri sia interni che esterni, nella pompa entra acqua sporca e quindi può dare problemi di blocco della pompa se entrano per es. residui di foglie marce, quindi sarebbe meglio mettere un blocchetto di spugna sulla bocca di aspirazione.
Federico Sibona
24-11-2008, 21:32
martin100, per il rumore potresti mettere un pezzo di spugna nel foro di uscita del filtro, spezzando il getto, dovrebbe diminuire il rumore. In alternativa, ma lo sto inventando adesso ;-) , si potrebbero mettere dei fili di lana tra il foro e la superficie dell'acqua della vasca. L'acqua scorrendo lungo i fili dovrebbe smorzare l'impeto di caduta e conseguente gorgoglio ;-)
Per la mancanza di corrente non ti saprei dire, speriamo ci sia qualcuno con più esperienza sui filtri percolatori.
C'è comunque un altro problemino, a differenza degli altri filtri sia interni che esterni, nella pompa entra acqua sporca e quindi può dare problemi di blocco della pompa se entrano per es. residui di foglie marce, quindi sarebbe meglio mettere un blocchetto di spugna sulla bocca di aspirazione.
martin100
24-11-2008, 22:05
martin100, per il rumore potresti mettere un pezzo di spugna nel foro di uscita del filtro, spezzando il getto, dovrebbe diminuire il rumore. In alternativa, ma lo sto inventando adesso ;-) , si potrebbero mettere dei fili di lana tra il foro e la superficie dell'acqua della vasca. L'acqua scorrendo lungo i fili dovrebbe smorzare l'impeto di caduta e conseguente gorgoglio ;-)
Per la mancanza di corrente non ti saprei dire, speriamo ci sia qualcuno con più esperienza sui filtri percolatori.
C'è comunque un altro problemino, a differenza degli altri filtri sia interni che esterni, nella pompa entra acqua sporca e quindi può dare problemi di blocco della pompa se entrano per es. residui di foglie marce, quindi sarebbe meglio mettere un blocchetto di spugna sulla bocca di aspirazione.
Grazie 1000!!
1) Per il rumore proverò le diverse opzioni che mi suggerisci. Per fortuna la vasca è nella stanza degli acquari, nella quale non dorme nessuno...altrimenti sarebbe un dramma #07
2) Per la mancanza di corrente ho trovato un sito abbastanza approfondito sui filtri percolatori, con pregi e difetti. C'è scritto di non preoccuparsi per i cannolicchi se manca la corrente... in quanto i batteri possono vivere senza acqua e all'aria aperta per molte ore.
Mah...sarà vero??? A me sembra assurdo.
Il sito in questione è questo :
http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/percolatore.htm
Vorrei avere la conferma di qualcuno esperto :-)
Tra l'altro dice una cosa che non immaginavo, ossia che l'ossigenazione è ottima con questi filtri. Io credevo che l'ossigenazione dipendesse dal movimento della superficie dell'acqua che in questo acquario è quasi nulla...boh?
3) Se metto della spugna o della lana sulla bocca di aspirazione, non rischio che il filtro funzioni male? #06
martin100
24-11-2008, 22:05
martin100, per il rumore potresti mettere un pezzo di spugna nel foro di uscita del filtro, spezzando il getto, dovrebbe diminuire il rumore. In alternativa, ma lo sto inventando adesso ;-) , si potrebbero mettere dei fili di lana tra il foro e la superficie dell'acqua della vasca. L'acqua scorrendo lungo i fili dovrebbe smorzare l'impeto di caduta e conseguente gorgoglio ;-)
Per la mancanza di corrente non ti saprei dire, speriamo ci sia qualcuno con più esperienza sui filtri percolatori.
C'è comunque un altro problemino, a differenza degli altri filtri sia interni che esterni, nella pompa entra acqua sporca e quindi può dare problemi di blocco della pompa se entrano per es. residui di foglie marce, quindi sarebbe meglio mettere un blocchetto di spugna sulla bocca di aspirazione.
Grazie 1000!!
1) Per il rumore proverò le diverse opzioni che mi suggerisci. Per fortuna la vasca è nella stanza degli acquari, nella quale non dorme nessuno...altrimenti sarebbe un dramma #07
2) Per la mancanza di corrente ho trovato un sito abbastanza approfondito sui filtri percolatori, con pregi e difetti. C'è scritto di non preoccuparsi per i cannolicchi se manca la corrente... in quanto i batteri possono vivere senza acqua e all'aria aperta per molte ore.
Mah...sarà vero??? A me sembra assurdo.
Il sito in questione è questo :
http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/percolatore.htm
Vorrei avere la conferma di qualcuno esperto :-)
Tra l'altro dice una cosa che non immaginavo, ossia che l'ossigenazione è ottima con questi filtri. Io credevo che l'ossigenazione dipendesse dal movimento della superficie dell'acqua che in questo acquario è quasi nulla...boh?
3) Se metto della spugna o della lana sulla bocca di aspirazione, non rischio che il filtro funzioni male? #06
martin100
24-11-2008, 22:09
Ribadisco quanto già detto... fai! ... se poi non ti trovi bene cambi.
I carboni... non metterli... mettili solo se e quando necessario.
Va beh dai...vorrei disporre almeno i materiali al posto giusto. Non vorrei che il filtro funzionasse male. Preferisco sbagliarmi sulla disposizione di una pianta piuttosto che fare scemate col filtro.
Per il carbone posso anche rinunciarci, ho nel caso anche dei sacchetti da poggiare sul fondo.
martin100
24-11-2008, 22:09
Ribadisco quanto già detto... fai! ... se poi non ti trovi bene cambi.
I carboni... non metterli... mettili solo se e quando necessario.
Va beh dai...vorrei disporre almeno i materiali al posto giusto. Non vorrei che il filtro funzionasse male. Preferisco sbagliarmi sulla disposizione di una pianta piuttosto che fare scemate col filtro.
Per il carbone posso anche rinunciarci, ho nel caso anche dei sacchetti da poggiare sul fondo.
freccia72
24-11-2008, 22:38
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene!
Luca___, ho letto nel profilo! non avendo letto la marca dell'acquario, ho pensato che era quello,scusa tanto! #06
freccia72
24-11-2008, 22:38
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene!
Luca___, ho letto nel profilo! non avendo letto la marca dell'acquario, ho pensato che era quello,scusa tanto! #06
Federico Sibona
24-11-2008, 23:21
martin100, ho letto
Nella sfortunata ipotesi di un black-out di corrente, i batteri filtratori rimangono in vita per molte ore, e l’efficacia del filtro rimane buona; nei filtri sommersi tradizionali, invece, dopo poco tempo i batteri muoiono per esaurimento dell’ossigeno.
A mio parere però i canolicchi e/o le spugne dovrebbero restare almeno umidi, però se il passaggio dal terzo vano a quello dove c'è lo scarico non è troppo basso, questo dovrebbe verificarsi ;-)
Federico Sibona
24-11-2008, 23:21
martin100, ho letto
Nella sfortunata ipotesi di un black-out di corrente, i batteri filtratori rimangono in vita per molte ore, e l’efficacia del filtro rimane buona; nei filtri sommersi tradizionali, invece, dopo poco tempo i batteri muoiono per esaurimento dell’ossigeno.
A mio parere però i canolicchi e/o le spugne dovrebbero restare almeno umidi, però se il passaggio dal terzo vano a quello dove c'è lo scarico non è troppo basso, questo dovrebbe verificarsi ;-)
martin100
25-11-2008, 22:35
martin100, ho letto
Nella sfortunata ipotesi di un black-out di corrente, i batteri filtratori rimangono in vita per molte ore, e l’efficacia del filtro rimane buona; nei filtri sommersi tradizionali, invece, dopo poco tempo i batteri muoiono per esaurimento dell’ossigeno.
A mio parere però i canolicchi e/o le spugne dovrebbero restare almeno umidi, però se il passaggio dal terzo vano a quello dove c'è lo scarico non è troppo basso, questo dovrebbe verificarsi ;-)
Scusami non ho capito.
In che senso non è troppo basso?
martin100
25-11-2008, 22:35
martin100, ho letto
Nella sfortunata ipotesi di un black-out di corrente, i batteri filtratori rimangono in vita per molte ore, e l’efficacia del filtro rimane buona; nei filtri sommersi tradizionali, invece, dopo poco tempo i batteri muoiono per esaurimento dell’ossigeno.
A mio parere però i canolicchi e/o le spugne dovrebbero restare almeno umidi, però se il passaggio dal terzo vano a quello dove c'è lo scarico non è troppo basso, questo dovrebbe verificarsi ;-)
Scusami non ho capito.
In che senso non è troppo basso?
martin100
29-11-2008, 18:30
Scusate se intervengo di nuovo. Allora :
ho eliminato finalmente il problema del rumore dell'acqua, tipo rubinetto. Rimane però un fastidiossissimo rumore della pompa, una vibrazione terribile.
Volevo chiedere se è possibile sostituire quella attuale con una "eheim compact 300" che pare sia molto silenziosa. Nel senso : questa popma eheim pesca l'acqua come quella che ho attualmente??
Ecco la pompa : http://tinyurl.com/5rjghj
Rispondete, please :-))
martin100
29-11-2008, 18:30
Scusate se intervengo di nuovo. Allora :
ho eliminato finalmente il problema del rumore dell'acqua, tipo rubinetto. Rimane però un fastidiossissimo rumore della pompa, una vibrazione terribile.
Volevo chiedere se è possibile sostituire quella attuale con una "eheim compact 300" che pare sia molto silenziosa. Nel senso : questa popma eheim pesca l'acqua come quella che ho attualmente??
Ecco la pompa : http://tinyurl.com/5rjghj
Rispondete, please :-))
elena.filippi
01-12-2008, 18:41
Ciao io ho avuto un acquario simile credo... della "Sera". Non so se il tuo filtro è uguale a quello che avevo io: nel mio la pompa mandava l'acqua sulla spugna nel primo vano, l'acqua passava attraverso tutti gli altri per poi ricadere in vasca attraverso una piccola ruota (tipo mulino); Il problema che ho riscontarto nel filtro, è che la spugna, una volta impregnata di batteri, non faceva passare bene l'acqua, non essendoci una costrizione come nei filtri interni....L'acqua mi tornava indietro in vasca con conseguenze ben immaginabili #09 Io l'ho usata come vaschetta di quarantena e per dei Guppy in attesa di trasferimento....non so se come acquario fisso possa funzionare meglio.
elena.filippi
01-12-2008, 18:41
Ciao io ho avuto un acquario simile credo... della "Sera". Non so se il tuo filtro è uguale a quello che avevo io: nel mio la pompa mandava l'acqua sulla spugna nel primo vano, l'acqua passava attraverso tutti gli altri per poi ricadere in vasca attraverso una piccola ruota (tipo mulino); Il problema che ho riscontarto nel filtro, è che la spugna, una volta impregnata di batteri, non faceva passare bene l'acqua, non essendoci una costrizione come nei filtri interni....L'acqua mi tornava indietro in vasca con conseguenze ben immaginabili #09 Io l'ho usata come vaschetta di quarantena e per dei Guppy in attesa di trasferimento....non so se come acquario fisso possa funzionare meglio.
Federico Sibona
01-12-2008, 19:02
Scusami non ho capito.
In che senso non è troppo basso?
Nel senso che a pompa non attiva, resti un po' d'acqua nel filtro in modo da mantenere umidi i materiali ;-)
Per la pompa, più che vedere come è la Eheim che è relativamente nota, sarebbe interessante vedere com'è la pompa attuale. Poni attenzione che sia compatibile il diametro del tubo (anche se, entro certi limiti, si può adattare). Comunque la Eheim è anche prevista per essere usata come piccola pompa di movimento in vasca perciò non dovrebbe intasarsi tanto facilmente. Ho una Compact in un filtro interno e ti posso confermare la sua silenziosità ;-)
Federico Sibona
01-12-2008, 19:02
Scusami non ho capito.
In che senso non è troppo basso?
Nel senso che a pompa non attiva, resti un po' d'acqua nel filtro in modo da mantenere umidi i materiali ;-)
Per la pompa, più che vedere come è la Eheim che è relativamente nota, sarebbe interessante vedere com'è la pompa attuale. Poni attenzione che sia compatibile il diametro del tubo (anche se, entro certi limiti, si può adattare). Comunque la Eheim è anche prevista per essere usata come piccola pompa di movimento in vasca perciò non dovrebbe intasarsi tanto facilmente. Ho una Compact in un filtro interno e ti posso confermare la sua silenziosità ;-)
martin100
07-12-2008, 00:23
Ciao io ho avuto un acquario simile credo... della "Sera". Non so se il tuo filtro è uguale a quello che avevo io: nel mio la pompa mandava l'acqua sulla spugna nel primo vano, l'acqua passava attraverso tutti gli altri per poi ricadere in vasca attraverso una piccola ruota (tipo mulino); Il problema che ho riscontarto nel filtro, è che la spugna, una volta impregnata di batteri, non faceva passare bene l'acqua, non essendoci una costrizione come nei filtri interni....L'acqua mi tornava indietro in vasca con conseguenze ben immaginabili #09 Io l'ho usata come vaschetta di quarantena e per dei Guppy in attesa di trasferimento....non so se come acquario fisso possa funzionare meglio.
Si, è esattamente come lo descrivi. L'ho avviato da poco per cui la spugna non è ancora intasata :-(
Nel caso in cui dovessi riscontrare questo problema, prenderò un filtro interno per piccoli acquari.
martin100
07-12-2008, 00:23
Ciao io ho avuto un acquario simile credo... della "Sera". Non so se il tuo filtro è uguale a quello che avevo io: nel mio la pompa mandava l'acqua sulla spugna nel primo vano, l'acqua passava attraverso tutti gli altri per poi ricadere in vasca attraverso una piccola ruota (tipo mulino); Il problema che ho riscontarto nel filtro, è che la spugna, una volta impregnata di batteri, non faceva passare bene l'acqua, non essendoci una costrizione come nei filtri interni....L'acqua mi tornava indietro in vasca con conseguenze ben immaginabili #09 Io l'ho usata come vaschetta di quarantena e per dei Guppy in attesa di trasferimento....non so se come acquario fisso possa funzionare meglio.
Si, è esattamente come lo descrivi. L'ho avviato da poco per cui la spugna non è ancora intasata :-(
Nel caso in cui dovessi riscontrare questo problema, prenderò un filtro interno per piccoli acquari.
martin100
07-12-2008, 00:25
Scusami non ho capito.
In che senso non è troppo basso?
Nel senso che a pompa non attiva, resti un po' d'acqua nel filtro in modo da mantenere umidi i materiali ;-)
Per la pompa, più che vedere come è la Eheim che è relativamente nota, sarebbe interessante vedere com'è la pompa attuale. Poni attenzione che sia compatibile il diametro del tubo (anche se, entro certi limiti, si può adattare). Comunque la Eheim è anche prevista per essere usata come piccola pompa di movimento in vasca perciò non dovrebbe intasarsi tanto facilmente. Ho una Compact in un filtro interno e ti posso confermare la sua silenziosità ;-)
La mia è molto piccola e l'acqua entra solamente nella zona che si trova sotto. Mi sembra invece che la eheim compact abbia le fessure sui lati e non sotto. Ma forse mi sbaglio.
Non riesco a trovare una foto per compararle purtroppo.
martin100
07-12-2008, 00:25
Scusami non ho capito.
In che senso non è troppo basso?
Nel senso che a pompa non attiva, resti un po' d'acqua nel filtro in modo da mantenere umidi i materiali ;-)
Per la pompa, più che vedere come è la Eheim che è relativamente nota, sarebbe interessante vedere com'è la pompa attuale. Poni attenzione che sia compatibile il diametro del tubo (anche se, entro certi limiti, si può adattare). Comunque la Eheim è anche prevista per essere usata come piccola pompa di movimento in vasca perciò non dovrebbe intasarsi tanto facilmente. Ho una Compact in un filtro interno e ti posso confermare la sua silenziosità ;-)
La mia è molto piccola e l'acqua entra solamente nella zona che si trova sotto. Mi sembra invece che la eheim compact abbia le fessure sui lati e non sotto. Ma forse mi sbaglio.
Non riesco a trovare una foto per compararle purtroppo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |