Visualizza la versione completa : Nuovo Sfondo 3d per nuovo allestimento "vulcanico"
Salve, dagli errori si impara. Quindi dal mio primo allestimento dove ho sperimentato prodotti e soluzioni, è ora di andare a qualcosa di piu ponderato.
Come fondo userò lapillo vulcano e gravelit condito da qualche pastiglietta magica, sopra quarzino nero con qualche lapillo qui e li. Lo sfondo ho iniziato col polistirolo a fare qualche roccia, piu negli interstizi colerò resina epossidica mista a sabbia e quantaltro a simulare la terra. Le rocce provabilmente le stucchero con stucco da carrozzieri, o con un po di epossidica mescolata a silice, o con del cemento / gesso / stucco murlale per dare un effetto piu pietroso e duro. Na bella verniciata e plastivel e via! In allegato le prime immagini del polistirolo intagliato. Successivamente ho acceso il fornello in cucina ( fa un po di puzza ) e ho passato velocemente il polistirolo che si è compattato molto e levigato, creando una crosta dura e smettendo di spallinarsi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/23112008257_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/23112008256_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/23112008255_134.jpg
Salve, dagli errori si impara. Quindi dal mio primo allestimento dove ho sperimentato prodotti e soluzioni, è ora di andare a qualcosa di piu ponderato.
Come fondo userò lapillo vulcano e gravelit condito da qualche pastiglietta magica, sopra quarzino nero con qualche lapillo qui e li. Lo sfondo ho iniziato col polistirolo a fare qualche roccia, piu negli interstizi colerò resina epossidica mista a sabbia e quantaltro a simulare la terra. Le rocce provabilmente le stucchero con stucco da carrozzieri, o con un po di epossidica mescolata a silice, o con del cemento / gesso / stucco murlale per dare un effetto piu pietroso e duro. Na bella verniciata e plastivel e via! In allegato le prime immagini del polistirolo intagliato. Successivamente ho acceso il fornello in cucina ( fa un po di puzza ) e ho passato velocemente il polistirolo che si è compattato molto e levigato, creando una crosta dura e smettendo di spallinarsi.
aengusilvagabondo
23-11-2008, 23:07
#25 bravo ,solo una cosa,non sono sicuro che lo stucco attacchi bene al polistirolo,io fossi in te userei del normale cemento (anche bianco) visto che dopo da quello che ho capito coprirai con la epossidica ;-)
ciao
aengusilvagabondo
23-11-2008, 23:07
#25 bravo ,solo una cosa,non sono sicuro che lo stucco attacchi bene al polistirolo,io fossi in te userei del normale cemento (anche bianco) visto che dopo da quello che ho capito coprirai con la epossidica ;-)
ciao
La mia paura è che il cemento magari con qualche flessione crepi o si isoli dal pollistirolo e magari fessuri o cose cosi... l'epox gliela metto sul polistirolo per dare corpo, poi sopra tutto la cementite... Qualcuno ha provato il cemento sul polistirolo? se si puro o con sabbia o calce ( malta ).. comunque io parlo di acqua cemento, non di siliconare e appicciare... quel metodo proprio non mi piace...
La mia paura è che il cemento magari con qualche flessione crepi o si isoli dal pollistirolo e magari fessuri o cose cosi... l'epox gliela metto sul polistirolo per dare corpo, poi sopra tutto la cementite... Qualcuno ha provato il cemento sul polistirolo? se si puro o con sabbia o calce ( malta ).. comunque io parlo di acqua cemento, non di siliconare e appicciare... quel metodo proprio non mi piace...
freccia72
23-11-2008, 23:41
veramente bello!!! bravo!!! #25
freccia72
23-11-2008, 23:41
veramente bello!!! bravo!!! #25
aengusilvagabondo
23-11-2008, 23:57
.. Qualcuno ha provato il cemento sul polistirolo? se si puro o con sabbia o calce ( malta ).. comunque io parlo di acqua cemento, non di siliconare e appicciare... quel metodo proprio non mi piace...
Tutti i miei decori sono con cemento e resina epossidica se hai voglia puoi dare un occhiata al mio fotoalbum sotto la firma ;-)
ciao
aengusilvagabondo
23-11-2008, 23:57
.. Qualcuno ha provato il cemento sul polistirolo? se si puro o con sabbia o calce ( malta ).. comunque io parlo di acqua cemento, non di siliconare e appicciare... quel metodo proprio non mi piace...
Tutti i miei decori sono con cemento e resina epossidica se hai voglia puoi dare un occhiata al mio fotoalbum sotto la firma ;-)
ciao
valex_1974
25-11-2008, 16:41
Molto bello!! mi spieghi una cosa, secondo te' e' possibile "colorare" e stuccare contemporaneamente con della schiuma poliuretana colorata appena uscita dal flacone e distesa con i guanti?
Altrimenti come fai a colorarlo e rifinirlo superficialmente?
Ho visto i tuoi lavori...o capolavori! ma il cemento idofugo dove lo trovi?
grazie
valex_1974
25-11-2008, 16:41
Molto bello!! mi spieghi una cosa, secondo te' e' possibile "colorare" e stuccare contemporaneamente con della schiuma poliuretana colorata appena uscita dal flacone e distesa con i guanti?
Altrimenti come fai a colorarlo e rifinirlo superficialmente?
Ho visto i tuoi lavori...o capolavori! ma il cemento idofugo dove lo trovi?
grazie
aengusilvagabondo
25-11-2008, 17:39
Molto bello!! mi spieghi una cosa, secondo te' e' possibile "colorare" e stuccare contemporaneamente con della schiuma poliuretana colorata appena uscita dal flacone e distesa con i guanti?
Prova ma penso che ce la puoi fare ,devi avere pero' molta manualità visto che la schiuma poliuretanica si espande molto
Altrimenti come fai a colorarlo e rifinirlo superficialmente?
Uso il cemento mescolato all acrilico(cemento bianco)
Ho visto i tuoi lavori...o capolavori! ma il cemento idofugo dove lo trovi?
grazie
Puoi vedere se lo fa la Mapei (in Italia)
Qui in Tunisia lo fa la SILKA (SILKATOP 121) ed è un prodotto per impermeabilizzare le piscine.
L ho trovato grazie a dei forum francesi di acquariologia,anche in francia usano molto lo stesso metodo
ciao
aengusilvagabondo
25-11-2008, 17:39
Molto bello!! mi spieghi una cosa, secondo te' e' possibile "colorare" e stuccare contemporaneamente con della schiuma poliuretana colorata appena uscita dal flacone e distesa con i guanti?
Prova ma penso che ce la puoi fare ,devi avere pero' molta manualità visto che la schiuma poliuretanica si espande molto
Altrimenti come fai a colorarlo e rifinirlo superficialmente?
Uso il cemento mescolato all acrilico(cemento bianco)
Ho visto i tuoi lavori...o capolavori! ma il cemento idofugo dove lo trovi?
grazie
Puoi vedere se lo fa la Mapei (in Italia)
Qui in Tunisia lo fa la SILKA (SILKATOP 121) ed è un prodotto per impermeabilizzare le piscine.
L ho trovato grazie a dei forum francesi di acquariologia,anche in francia usano molto lo stesso metodo
ciao
Volevo provare con della malta per cappotti delle casa, quella per rasare il polistirolo con la rete... dovrebbe andare bene spero.
Volevo provare con della malta per cappotti delle casa, quella per rasare il polistirolo con la rete... dovrebbe andare bene spero.
aengusilvagabondo
25-11-2008, 19:37
Non la conosco ,non posso aiutarti purtroppo
aengusilvagabondo
25-11-2008, 19:37
Non la conosco ,non posso aiutarti purtroppo
valex_1974
26-11-2008, 00:08
Grazie!
valex_1974
26-11-2008, 00:08
Grazie!
Davvero molto bello!!! #25 #25
Scava intorno alle rocce per dare un maggiore senso di naturalezza e profondità!! ;-)
Davvero molto bello!!! #25 #25
Scava intorno alle rocce per dare un maggiore senso di naturalezza e profondità!! ;-)
si scaverò un poco ma non molto. l'idea era di realizzare un intruglio con resina epoxi e sabbia fine scura e altri sassetti da sbattere in mezzo alle fessure, cosi da dare l'impressione di terra o comunque materiale riempitivo. Verniciato solamente di scuro perderebbe di naturalezza, cosi lascio le fughe libere e le riempio di terricio cosi realizzato piu o meno spesso magari con qualche rametto affiorante o radicetta!
si scaverò un poco ma non molto. l'idea era di realizzare un intruglio con resina epoxi e sabbia fine scura e altri sassetti da sbattere in mezzo alle fessure, cosi da dare l'impressione di terra o comunque materiale riempitivo. Verniciato solamente di scuro perderebbe di naturalezza, cosi lascio le fughe libere e le riempio di terricio cosi realizzato piu o meno spesso magari con qualche rametto affiorante o radicetta!
Resinato il tutto con epossidica + addensate silice + sabbia avorio fine. Per dare piu forza e struttura al tutto. Prossimamente spennello ancora resina e spolvero con sabbia o polvere scura e dipingo http://www.acquariofilia.biz/allegati/01122008260_622.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/01122008259_100.jpg
Resinato il tutto con epossidica + addensate silice + sabbia avorio fine. Per dare piu forza e struttura al tutto. Prossimamente spennello ancora resina e spolvero con sabbia o polvere scura e dipingo
aengusilvagabondo
05-12-2008, 12:42
#25 #25
Bravo hai fatto un buon lavoro!
Sicuramente sarà ancora meglio quando sarà terminato e in vasca
Mi raccomando aspetta una settimana buona dopo l ultima mano di resina prima di metterlo in vasca e poi almeno altrettanto in immersione per levare gli eventuali residui
aengusilvagabondo
05-12-2008, 12:42
#25 #25
Bravo hai fatto un buon lavoro!
Sicuramente sarà ancora meglio quando sarà terminato e in vasca
Mi raccomando aspetta una settimana buona dopo l ultima mano di resina prima di metterlo in vasca e poi almeno altrettanto in immersione per levare gli eventuali residui
visto il freddo e la difficolta di catalizzazione della resina mi sa che lo sbatto in forno al lavoro... 60 70 gradi per un'oretta cosi si catalizza a vetro...
visto il freddo e la difficolta di catalizzazione della resina mi sa che lo sbatto in forno al lavoro... 60 70 gradi per un'oretta cosi si catalizza a vetro...
oggi ho dato la seconda mano di resina + silice addensante. Gia con la prima di sabbia e resina ha acquisito una durezza tale da consumare il taglierino se si cerca di scalfirne la superfice. Presto inizio a colorare! #27
oggi ho dato la seconda mano di resina + silice addensante. Gia con la prima di sabbia e resina ha acquisito una durezza tale da consumare il taglierino se si cerca di scalfirne la superfice. Presto inizio a colorare! #27
aengusilvagabondo
06-12-2008, 21:53
bene ti conviene mescolare il colore alla resina cosi una volta asciugato sei tranquillo
aengusilvagabondo
06-12-2008, 21:53
bene ti conviene mescolare il colore alla resina cosi una volta asciugato sei tranquillo
gran bel lavoro complimenti!
sembra che hai usato sassi veri!
gran bel lavoro complimenti!
sembra che hai usato sassi veri!
Molto bello, l'unico appunto è che io avrei usato un colore più scuso per le rocce!! ;-)
Molto bello, l'unico appunto è che io avrei usato un colore più scuso per le rocce!! ;-)
Ragazzi ma non hanno mica colore le rocce.... è solo polistirolo resinato per dargli corpo.... assieme alla resina ho messo sabbia e silice addensate per dare peso e carne ma il colore non è quello finale! Io Uso il polistirolo per dare la forma, poi resino cosi si irrobustisce e sigilla, cartavetro o intaglio i punti dei crepi o brutti, eventualmente stucco con un po di stucco metallico da carrozziere, poi vernicio e do il plastivel con la pistola a spruzzo e il compressore... ora sono alla fase 2, indurire il polistirolo. Credetemi usanto 250 gr di sabbia fine, e un pugno di silice addensate per mezzo kg abbondante di epossidica bicomponente è venuto un marmo. Al punto che se lo segno mi consuma la punta del taglierino.... Presto vedrete le foto finita la resinatura e con inizio colore.... Sono indeciso se dare un primer per vernici acriliche e dare l'acrilico diretto sulla resina... #18
Ragazzi ma non hanno mica colore le rocce.... è solo polistirolo resinato per dargli corpo.... assieme alla resina ho messo sabbia e silice addensate per dare peso e carne ma il colore non è quello finale! Io Uso il polistirolo per dare la forma, poi resino cosi si irrobustisce e sigilla, cartavetro o intaglio i punti dei crepi o brutti, eventualmente stucco con un po di stucco metallico da carrozziere, poi vernicio e do il plastivel con la pistola a spruzzo e il compressore... ora sono alla fase 2, indurire il polistirolo. Credetemi usanto 250 gr di sabbia fine, e un pugno di silice addensate per mezzo kg abbondante di epossidica bicomponente è venuto un marmo. Al punto che se lo segno mi consuma la punta del taglierino.... Presto vedrete le foto finita la resinatura e con inizio colore.... Sono indeciso se dare un primer per vernici acriliche e dare l'acrilico diretto sulla resina... #18
aengusilvagabondo
08-12-2008, 11:16
Credetemi usanto 250 gr di sabbia fine, e un pugno di silice addensate per mezzo kg abbondante di epossidica bicomponente è venuto un marmo. Al punto che se lo segno mi consuma la punta del taglierino... #18
:-D :-D Io ne so qualche cosa ,ho costruito un decoro autoportante utilizzando quel sistema,praticamente io ho usato molta piu sabbia e alla fine l ho immerso in acqua con il piedistallo nascosto nella sabbia senza uso di siliconatura al vetro.
Sembra poco ma la resina piu sabbia alla fine irrobustisce e appesantisce molto
aengusilvagabondo
08-12-2008, 11:16
Credetemi usanto 250 gr di sabbia fine, e un pugno di silice addensate per mezzo kg abbondante di epossidica bicomponente è venuto un marmo. Al punto che se lo segno mi consuma la punta del taglierino... #18
:-D :-D Io ne so qualche cosa ,ho costruito un decoro autoportante utilizzando quel sistema,praticamente io ho usato molta piu sabbia e alla fine l ho immerso in acqua con il piedistallo nascosto nella sabbia senza uso di siliconatura al vetro.
Sembra poco ma la resina piu sabbia alla fine irrobustisce e appesantisce molto
se si usa il poliuretano al posto del polistirene si può usare la resina poliestere che costa molto meno della epox e puzza molto di piu da fresca. Poi si plastivellizza tutto ovviamente. Io siccome faccio parti audio e parti di auto in vetroresina la trovo in cantiere nautico a 3 4 euro al kg. Mescolata con sabbia non deve essere male.
se si usa il poliuretano al posto del polistirene si può usare la resina poliestere che costa molto meno della epox e puzza molto di piu da fresca. Poi si plastivellizza tutto ovviamente. Io siccome faccio parti audio e parti di auto in vetroresina la trovo in cantiere nautico a 3 4 euro al kg. Mescolata con sabbia non deve essere male.
aengusilvagabondo
08-12-2008, 14:26
Si è vero ,io che lavoro qui a Tunisi pero' ho la fortuna di trovare la epox a costo veramente basso pertantopreferisco usare quella
Comunque è vero ,ho letto addirittura che la resina poliestere una volta polimerizzato al 100% non ti darebe problemi neanche senza il plastivel ;-)
aengusilvagabondo
08-12-2008, 14:26
Si è vero ,io che lavoro qui a Tunisi pero' ho la fortuna di trovare la epox a costo veramente basso pertantopreferisco usare quella
Comunque è vero ,ho letto addirittura che la resina poliestere una volta polimerizzato al 100% non ti darebe problemi neanche senza il plastivel ;-)
Una volta finito come lo silicono? punti spessi cosi passa un filo di acqua dietro e la pressione dell'acqua non grava sul fondo o un giro tutto attorno in modo da sigillare i contorni e un po di punti sparsi in mezzo ?
p. s. voi non avete visto ma la roccia in alto a sx è cava per ospitare il tubo di pescaggio !
Una volta finito come lo silicono? punti spessi cosi passa un filo di acqua dietro e la pressione dell'acqua non grava sul fondo o un giro tutto attorno in modo da sigillare i contorni e un po di punti sparsi in mezzo ?
p. s. voi non avete visto ma la roccia in alto a sx è cava per ospitare il tubo di pescaggio !
aengusilvagabondo
10-12-2008, 13:57
Sigilla bene non deve passare acqua e deve diventare corpo unico al vetro,qusto non vuole dire mttere un quintale di silicone :-)) ma come giustamente hai detto fai un bel cordone continuo lungo tutto il perimetro del decoro e se vuoi puoi anche fare un bel cordone centrale che non guasta mai ;-)
aengusilvagabondo
10-12-2008, 13:57
Sigilla bene non deve passare acqua e deve diventare corpo unico al vetro,qusto non vuole dire mttere un quintale di silicone :-)) ma come giustamente hai detto fai un bel cordone continuo lungo tutto il perimetro del decoro e se vuoi puoi anche fare un bel cordone centrale che non guasta mai ;-)
Mi è venuta l'idea di mettere prima di appoggiarlo col silicone, un filetto da pesca lungo tutto il perimetro, cosi da staccarlo facilmente tirandolo se un domani si vorrà staccarlo.
Mi è venuta l'idea di mettere prima di appoggiarlo col silicone, un filetto da pesca lungo tutto il perimetro, cosi da staccarlo facilmente tirandolo se un domani si vorrà staccarlo.
aengusilvagabondo
10-12-2008, 17:53
;-) ;-)
E' un idea buona!!
aengusilvagabondo
10-12-2008, 17:53
;-) ;-)
E' un idea buona!!
Eccolo qui, con la seconda mano di resina + addensante e 2 mani di primer trasparente saratoga. Il colore non mi piace molto, perchè pare quasi quarzo, traslucido, causa della resina mista sabbia. Comunque alcune roccie un po scurite le lasciero cosi, ovviamento dipingendo le crepe e qualche ritocchino. Notare il mio possente forno di asciugatura :) ( la resina epox non va daccordo col freddo, l'ideale sarebbero 2 ore a 50 60 gradi in forno ma non ci sta nel forno che ho al lavoro ).
Eccolo qui, con la seconda mano di resina + addensante e 2 mani di primer trasparente saratoga. Il colore non mi piace molto, perchè pare quasi quarzo, traslucido, causa della resina mista sabbia. Comunque alcune roccie un po scurite le lasciero cosi, ovviamento dipingendo le crepe e qualche ritocchino. Notare il mio possente forno di asciugatura :) ( la resina epox non va daccordo col freddo, l'ideale sarebbero 2 ore a 50 60 gradi in forno ma non ci sta nel forno che ho al lavoro ).
rogna, dando il plastivel si è infilato in un poretto col polistirolo nudo, in un insterstizio fra due sassi. Risultato: due buchi grossi come un mandarino. Sistemo col poliuretano e posto le foto ... presto sarà operativo !!
rogna, dando il plastivel si è infilato in un poretto col polistirolo nudo, in un insterstizio fra due sassi. Risultato: due buchi grossi come un mandarino. Sistemo col poliuretano e posto le foto ... presto sarà operativo !!
perchè il plastivel "scioglie" il polistirolo!?!? mi sto informando anch'io sui topic qua e la per un futuro sfondo 3D malawi :-)) ...
ps, dove l'hai trovato il polistirolo cosi spesso per fare i sassi?!
perchè il plastivel "scioglie" il polistirolo!?!? mi sto informando anch'io sui topic qua e la per un futuro sfondo 3D malawi :-)) ...
ps, dove l'hai trovato il polistirolo cosi spesso per fare i sassi?!
pèsciolo
25-12-2008, 04:42
ragazzi ma come caspita fate questi "capolavori" come donate questa naturalità al polistirene???
pèsciolo
25-12-2008, 04:42
ragazzi ma come caspita fate questi "capolavori" come donate questa naturalità al polistirene???
Il polistirolo / polistirene vine sciolto come gia detto dal plastivel. Essendo espanso, quindi una schiuma di polistirene e gas inerte quando andiamo a scioglierlo essendo spumoso fa presto a diventare nulla... Io ho dato una mano di epossidica ( che non scioglie il polistirolo ) per isolare e rinforzare il tutto. Occhio che i prodotti spay acrilici ( vernici fondi stucchi ) hanno un solvente che scioglie il polistirolo. La cementite ad acqua o la resina epossidica sono le uniche cose che vi salvano. Poi sopra potrete dare qualsiasi cosa vogliate una volta protetto. Io ho seguito questo ordine ( per mio gusto e inventiva )
Polistirolo una lastra per supporto da 3 cm e i sassi incollati con colla da polistirolo.
Resina epossidica mista a sabbia e addensate siliceo
Mano pesante di stucco acrilico spray in bomboletta ( occhio che scioglie il polistirolo nudo )
Mano di vernice acrilica in tubetto tinta grigio marrone ( data a casaccio ) con pistola a spruzzo e compressore diluita in acqua e medium per colori acrilici liquitex piu due goccie di medium aggrappante per acrilici createx
Decorato con la mia ragazza con aiuto di pennelli stracci e spugne e colori acrilici createx o in tubetto da diluire.
Le venature e le "cosumature" sono venute passando ripetutamente con straccio umido o un chiodo i sassi. COsi facendo è venuto ad affiorare lo strato di stucco spray che è piu resistente degli acrilici in tubetto.
Finitura con mano di plastivel, e mentre si asciugava ho messo del ghiaino nero che uso sul fondo misto a sassi vulcanici disintegrati a martellate che hanno assorbito il plastivel incollandosi. Cosi ho ottenuto un terreno molto piu naturale e simil fangoso che non i semplici colori acrilici.
Altre due mani di plastivel e aspetto 3 giorni sopra al termo che evapori tutto.
Rogna il plastivel si è infilato tra i sassi. Evidentemente la resina non si è infilata bene tra quegli intertsizi quindi il plastivel ha scavato un cratere che è sfociato sotto... Ora lo riparo con schiuma poliuretanica, dopodiche plastivel, un po di sassetti e polvere di lapillo vulcanico impastata sopra per coprire i due poretti senza resina, riaspetto 2 giorni e monto in vasca. Presto le foto.
Il polistirolo Grosso puoi repirlo negli imballaggi vari. Al brico lo vendono solo in lastre, ma io al lavoro lo trovo tra gli imballaggi di apparati. In alternativa ( piu signorile ) usa la schiuma poluretanica. Non si scioglie con nulla, è piu dura del polistirolo, ma secondo me è piu da lavorarci su perchè è appunto piu dura e poi io per esempio mi sono aiutato a dare compattezza e naturalità ai sassi passandoli sopra il fornello accesso molto velocemente. si sono arrotondati e sono venuti con una crosta in superfice che ha dato robustezza al tutto. Presto ammirerete il capolavoro, è commovente.... non credevo venisse cosi... #18
Il polistirolo / polistirene vine sciolto come gia detto dal plastivel. Essendo espanso, quindi una schiuma di polistirene e gas inerte quando andiamo a scioglierlo essendo spumoso fa presto a diventare nulla... Io ho dato una mano di epossidica ( che non scioglie il polistirolo ) per isolare e rinforzare il tutto. Occhio che i prodotti spay acrilici ( vernici fondi stucchi ) hanno un solvente che scioglie il polistirolo. La cementite ad acqua o la resina epossidica sono le uniche cose che vi salvano. Poi sopra potrete dare qualsiasi cosa vogliate una volta protetto. Io ho seguito questo ordine ( per mio gusto e inventiva )
Polistirolo una lastra per supporto da 3 cm e i sassi incollati con colla da polistirolo.
Resina epossidica mista a sabbia e addensate siliceo
Mano pesante di stucco acrilico spray in bomboletta ( occhio che scioglie il polistirolo nudo )
Mano di vernice acrilica in tubetto tinta grigio marrone ( data a casaccio ) con pistola a spruzzo e compressore diluita in acqua e medium per colori acrilici liquitex piu due goccie di medium aggrappante per acrilici createx
Decorato con la mia ragazza con aiuto di pennelli stracci e spugne e colori acrilici createx o in tubetto da diluire.
Le venature e le "cosumature" sono venute passando ripetutamente con straccio umido o un chiodo i sassi. COsi facendo è venuto ad affiorare lo strato di stucco spray che è piu resistente degli acrilici in tubetto.
Finitura con mano di plastivel, e mentre si asciugava ho messo del ghiaino nero che uso sul fondo misto a sassi vulcanici disintegrati a martellate che hanno assorbito il plastivel incollandosi. Cosi ho ottenuto un terreno molto piu naturale e simil fangoso che non i semplici colori acrilici.
Altre due mani di plastivel e aspetto 3 giorni sopra al termo che evapori tutto.
Rogna il plastivel si è infilato tra i sassi. Evidentemente la resina non si è infilata bene tra quegli intertsizi quindi il plastivel ha scavato un cratere che è sfociato sotto... Ora lo riparo con schiuma poliuretanica, dopodiche plastivel, un po di sassetti e polvere di lapillo vulcanico impastata sopra per coprire i due poretti senza resina, riaspetto 2 giorni e monto in vasca. Presto le foto.
Il polistirolo Grosso puoi repirlo negli imballaggi vari. Al brico lo vendono solo in lastre, ma io al lavoro lo trovo tra gli imballaggi di apparati. In alternativa ( piu signorile ) usa la schiuma poluretanica. Non si scioglie con nulla, è piu dura del polistirolo, ma secondo me è piu da lavorarci su perchè è appunto piu dura e poi io per esempio mi sono aiutato a dare compattezza e naturalità ai sassi passandoli sopra il fornello accesso molto velocemente. si sono arrotondati e sono venuti con una crosta in superfice che ha dato robustezza al tutto. Presto ammirerete il capolavoro, è commovente.... non credevo venisse cosi... #18
Ecco qui i risultati finali. Negli intestizi ho messo lapillo vulcanico sbriciolato misto a ghiaino nero e impastato nel plastivel. Dopo numerosi problemi di reazioni e crateri di plastivel e polsitirene ( mai piu polistirolo giuro, solo poliuretano ) ecco qui alcune foto durante la verniciatura e finito. Presto foto in vasca piena che danno piu giustizia, il plastivel lucido lo disonora proprio ! http://www.acquariofilia.biz/allegati/17012006263_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/17012006264_361.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/26012006266_163.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/26012006268_162.jpg
Ecco qui i risultati finali. Negli intestizi ho messo lapillo vulcanico sbriciolato misto a ghiaino nero e impastato nel plastivel. Dopo numerosi problemi di reazioni e crateri di plastivel e polsitirene ( mai piu polistirolo giuro, solo poliuretano ) ecco qui alcune foto durante la verniciatura e finito. Presto foto in vasca piena che danno piu giustizia, il plastivel lucido lo disonora proprio !
tutti questi materiali dove si possono trovare...lastrone di polistirolo in primis?!?!...
tutti questi materiali dove si possono trovare...lastrone di polistirolo in primis?!?!...
Davvero un ottimo lavoro!
Bravo! #25 #25 #25 #25 #25 #25
Davvero un ottimo lavoro!
Bravo! #25 #25 #25 #25 #25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |