Visualizza la versione completa : pulizia vasca dopo ictyo
gaetano81
21-11-2008, 16:07
ciao a tutti,
ho bisogno di sapere come posso pulire il mio acquario dopo che 2 pesci rossi sono morti causa ictyo,adesso la vasca è vuota!
ps:non sono riuscito a curarli in tempo anche usando il prodotto della tetra contraict(o qualcosa del genere) in quanto fuori per 3 gg causa lavoro!
gaetano81
21-11-2008, 16:07
ciao a tutti,
ho bisogno di sapere come posso pulire il mio acquario dopo che 2 pesci rossi sono morti causa ictyo,adesso la vasca è vuota!
ps:non sono riuscito a curarli in tempo anche usando il prodotto della tetra contraict(o qualcosa del genere) in quanto fuori per 3 gg causa lavoro!
Vuota nel senso di pesci o di acqua? nel secondo caso non era necessario perchè non trovando ospiti il parassita non può riprodursi.
Vuota nel senso di pesci o di acqua? nel secondo caso non era necessario perchè non trovando ospiti il parassita non può riprodursi.
pclaudio
21-11-2008, 19:34
Non credo, che i soli 3 giorni di ritardo abbiano provocato la perdita dei tuoi pinnuti, probabilmente erano già in uno stato precario, da ricercarsi nelle condizioni ambientali in cui erano tenuti.
In mancanza di ospiti lascia girare a vuolo l' acuario pr 3 settimane, prima di reintrodurne altri, è accertati che i valori H2O siano ottimi prima di farlo.
Ciao
pclaudio
21-11-2008, 19:34
Non credo, che i soli 3 giorni di ritardo abbiano provocato la perdita dei tuoi pinnuti, probabilmente erano già in uno stato precario, da ricercarsi nelle condizioni ambientali in cui erano tenuti.
In mancanza di ospiti lascia girare a vuolo l' acuario pr 3 settimane, prima di reintrodurne altri, è accertati che i valori H2O siano ottimi prima di farlo.
Ciao
gaetano81
21-11-2008, 20:28
vuota nel senso senza pesci!
purtroppo avevo comprato uno dei 2 da un negozio qualche giorno prima e avevo notato che era un pò moscio ma non pensavo avesse sintomi da ictyo anche perchè è la prima volta che mi capita!
gaetano81
21-11-2008, 20:28
vuota nel senso senza pesci!
purtroppo avevo comprato uno dei 2 da un negozio qualche giorno prima e avevo notato che era un pò moscio ma non pensavo avesse sintomi da ictyo anche perchè è la prima volta che mi capita!
pclaudio
21-11-2008, 20:54
Ribadisco il mio concetto iniziale.
Dovresti almeno dirci che vasca hai, quali erano i valori NO2 -NO3 -pH-GH-KH misurati che e quante piante
pclaudio
21-11-2008, 20:54
Ribadisco il mio concetto iniziale.
Dovresti almeno dirci che vasca hai, quali erano i valori NO2 -NO3 -pH-GH-KH misurati che e quante piante
Seb tieni la vasca in funzione per 3 giorni consecutivi a 30 gradi VUOTA (senza pesci ne altri ospiti), tutti i parassiti che provocano l'ichtyo moriranno; non c'è bisogno di alcun cambio d'acqua.
Ma mi raccomando; la temperatura ad almeno 30 gradi nel periodo! #e52 :-))
Seb tieni la vasca in funzione per 3 giorni consecutivi a 30 gradi VUOTA (senza pesci ne altri ospiti), tutti i parassiti che provocano l'ichtyo moriranno; non c'è bisogno di alcun cambio d'acqua.
Ma mi raccomando; la temperatura ad almeno 30 gradi nel periodo! #e52 :-))
se di ittio si parla a nulla servono temp elevate .il rpassita dopo 24 48 ore se nza ospite muore.
se di ittio si parla a nulla servono temp elevate .il rpassita dopo 24 48 ore se nza ospite muore.
se di ittio si parla a nulla servono temp elevate .il rpassita dopo 24 48 ore se nza ospite muore.
Ma se la temp. resta bassa, i "cosi" (non ricordo il nome) allo stadio larvale, dell'ictio, restano latenti, mentre aumentando la temperatura questi si trasformano in adulti e senza mangiare (il sangue dei pesci) muoiono dopo 48 ore.
Almeno a me così hanno detto...
se di ittio si parla a nulla servono temp elevate .il rpassita dopo 24 48 ore se nza ospite muore.
Ma se la temp. resta bassa, i "cosi" (non ricordo il nome) allo stadio larvale, dell'ictio, restano latenti, mentre aumentando la temperatura questi si trasformano in adulti e senza mangiare (il sangue dei pesci) muoiono dopo 48 ore.
Almeno a me così hanno detto...
sinceramente riguado quanto hai detto nn so risponderti.
pero' se ci ensi bene ,nelle ns vsche tutti ,trabatteri buoni e cattivi cosi' come i prassti ,viono all'interno in uno stat latente.quind cosa facciamo manteniamo sempre le temp alte?BHO,nn saprei
iop personalmente aftto un cambio di acqua all massimo inserirei dell'acqua ossigenata ,1,5 ml su 100l stabilizzata a 12 vol.
sinceramente riguado quanto hai detto nn so risponderti.
pero' se ci ensi bene ,nelle ns vsche tutti ,trabatteri buoni e cattivi cosi' come i prassti ,viono all'interno in uno stat latente.quind cosa facciamo manteniamo sempre le temp alte?BHO,nn saprei
iop personalmente aftto un cambio di acqua all massimo inserirei dell'acqua ossigenata ,1,5 ml su 100l stabilizzata a 12 vol.
Beh, non tutti i microrganismi hanno lo stesso ciclo biologico, magari qualcuno rimane attivo anche a temperature basse, ma per il parassita che provoca l'ìctio, io so che a temperature basse rimane latente.
Poi cosa costa aumentare la temperatura per 3 giorni? Così va sul sicuro... ;-)
Beh, non tutti i microrganismi hanno lo stesso ciclo biologico, magari qualcuno rimane attivo anche a temperature basse, ma per il parassita che provoca l'ìctio, io so che a temperature basse rimane latente.
Poi cosa costa aumentare la temperatura per 3 giorni? Così va sul sicuro... ;-)
Poi cosa costa aumentare la temperatura per 3 giorni?
costa poco pero' attenzione a quando la si riabbassa.abalzi termici somno la causa dell'ittio ;-)
Poi cosa costa aumentare la temperatura per 3 giorni?
costa poco pero' attenzione a quando la si riabbassa.abalzi termici somno la causa dell'ittio ;-)
Beh costare non costa nulla, però a me hanno detto invece che le vasche sono piene di batteri e quant'altro allo stato latente (diciamo portatrici sane)e non appena capitano le situazioni favorevoli per loro (i batteri) voilà....escono :-)
Se ci pensi bene in effetti mica l'hai introdotto tu il parassita dell'ictyo no?
Ciao ;-)
Beh costare non costa nulla, però a me hanno detto invece che le vasche sono piene di batteri e quant'altro allo stato latente (diciamo portatrici sane)e non appena capitano le situazioni favorevoli per loro (i batteri) voilà....escono :-)
Se ci pensi bene in effetti mica l'hai introdotto tu il parassita dell'ictyo no?
Ciao ;-)
gaetano81
22-11-2008, 19:38
bhe,forse il nuovo acquisto ha causato il danno!
gaetano81
22-11-2008, 19:38
bhe,forse il nuovo acquisto ha causato il danno!
daphne90
13-12-2008, 15:48
Ciao, approfitto di questo topic, visto che ho un quesito simile.
Se il mio betta è morto di micosi, devo prendere delle precauzioni prima di inserire nuovi ospiti? (sempre tenendo conto che era da solo nell'acquario)
Grazie mille,
Silvia
daphne90
13-12-2008, 15:48
Ciao, approfitto di questo topic, visto che ho un quesito simile.
Se il mio betta è morto di micosi, devo prendere delle precauzioni prima di inserire nuovi ospiti? (sempre tenendo conto che era da solo nell'acquario)
Grazie mille,
Silvia
daphne90, assolutamente no...pero' attenzione le micosi poassono essere causte da ferite oppure da troppi compoti organici sciolti in acqua.quindi e' ooportuno verificare ed assicurarsi che i valori dell'acqua sino nella norma.
daphne90, assolutamente no...pero' attenzione le micosi poassono essere causte da ferite oppure da troppi compoti organici sciolti in acqua.quindi e' ooportuno verificare ed assicurarsi che i valori dell'acqua sino nella norma.
daphne90
13-12-2008, 18:02
Ferite non ne aveva, almeno, non visibili...e i valori sono quelli in profilo.
L'unica cosa era la macchietta cotonosa sulla pinna anale che aveva fin da quando l'ho comperato, a giugno, e che nonostante i ripetuti tentativi di guarirla è rimasta e si è estesa. Quando lo trattavo coi farmaci, si fermava un po', si sfaldava, e poi ricominciava imperterrita a crescere.
daphne90
13-12-2008, 18:02
Ferite non ne aveva, almeno, non visibili...e i valori sono quelli in profilo.
L'unica cosa era la macchietta cotonosa sulla pinna anale che aveva fin da quando l'ho comperato, a giugno, e che nonostante i ripetuti tentativi di guarirla è rimasta e si è estesa. Quando lo trattavo coi farmaci, si fermava un po', si sfaldava, e poi ricominciava imperterrita a crescere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |