PDA

Visualizza la versione completa : Preparazione per l'inverno


onlyreds
15-11-2008, 20:20
Come preparate (se preparate) il laghetto per l'inverno? Quali accorgimenti adottate? Anche in funzione delle temperature minime che registrate nei posti in cui abitate.
L'idea è quella di creare una sorta di vademecum, con foto e descrizioni, da mettere tra i 3rd "importanti".
Quindi, mi raccomando, tante idee e ben documentate!! ;-) ;-)

onlyreds
15-11-2008, 20:20
Come preparate (se preparate) il laghetto per l'inverno? Quali accorgimenti adottate? Anche in funzione delle temperature minime che registrate nei posti in cui abitate.
L'idea è quella di creare una sorta di vademecum, con foto e descrizioni, da mettere tra i 3rd "importanti".
Quindi, mi raccomando, tante idee e ben documentate!! ;-) ;-)

Cesar
15-11-2008, 21:02
io ho il laghetto abbastanza grande .. 14000lt , 6x4x(p max 1,10) senza filtri.
Sposto in casa le ninfee e le piante tropicali ( o in acquario o in mastelli ) e qualche coppia di gambusie.
Aumento un po la dose di cibo per i pesci , poi quando l' acqua scende sotto i 7 gradi , o cmq quando vedo che i pesci non vengono a galla smetto di darli da mangiare.

Per il resto lascio tutto fuori.

Ninfee rustiche e palustri non dovrebbero avere problemi.

Cesar
15-11-2008, 21:02
io ho il laghetto abbastanza grande .. 14000lt , 6x4x(p max 1,10) senza filtri.
Sposto in casa le ninfee e le piante tropicali ( o in acquario o in mastelli ) e qualche coppia di gambusie.
Aumento un po la dose di cibo per i pesci , poi quando l' acqua scende sotto i 7 gradi , o cmq quando vedo che i pesci non vengono a galla smetto di darli da mangiare.

Per il resto lascio tutto fuori.

Ninfee rustiche e palustri non dovrebbero avere problemi.

onlyreds
16-11-2008, 20:33
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

onlyreds
16-11-2008, 20:33
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

Cesar
16-11-2008, 22:59
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

Da quel che ho capito io , anche se gelasse in superfice , per una legge di archimede sulla densità , e impossibile che a 1 metro di profondità ghiacci , in pratica la legge dice che l' acqua sotto il ghiaccio resta allo stato liquido , e quindi a 4°

Quoto un pezzo da wikipedia

A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida, il ghiaccio è meno denso dell'acqua liquida. La densità dell'acqua è infatti massima a 4 °C. Ciò è dovuto al fatto che il volume molare dell'acqua aumenta all'abbassarsi della temperatura, con conseguente diminuzione della densità, e galleggiamento per spinta di Archimede.

Questa insolita espansione dell'acqua a basse temperature costituisce un vantaggio importante per tutte le creature che vivono in ambienti di acqua dolce d'inverno. L'acqua, raffreddandosi in superficie, aumenta di densità e scende verso il fondo innescando correnti convettive che raffreddano uniformemente l'intero bacino. Quando la temperatura in superficie scende sotto i 4 °C questo processo si arresta; e per la spinta di Archimede, l'acqua più fredda rimane in superficie, dove forma poi, con un ulteriore calo della temperatura, uno strato di ghiaccio. Se l'acqua non avesse questa particolarità, i laghi ghiaccerebbero interamente, facendo morire tutte le forma di vita presenti.

Cesar
16-11-2008, 22:59
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?

Da quel che ho capito io , anche se gelasse in superfice , per una legge di archimede sulla densità , e impossibile che a 1 metro di profondità ghiacci , in pratica la legge dice che l' acqua sotto il ghiaccio resta allo stato liquido , e quindi a 4°

Quoto un pezzo da wikipedia

A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida, il ghiaccio è meno denso dell'acqua liquida. La densità dell'acqua è infatti massima a 4 °C. Ciò è dovuto al fatto che il volume molare dell'acqua aumenta all'abbassarsi della temperatura, con conseguente diminuzione della densità, e galleggiamento per spinta di Archimede.

Questa insolita espansione dell'acqua a basse temperature costituisce un vantaggio importante per tutte le creature che vivono in ambienti di acqua dolce d'inverno. L'acqua, raffreddandosi in superficie, aumenta di densità e scende verso il fondo innescando correnti convettive che raffreddano uniformemente l'intero bacino. Quando la temperatura in superficie scende sotto i 4 °C questo processo si arresta; e per la spinta di Archimede, l'acqua più fredda rimane in superficie, dove forma poi, con un ulteriore calo della temperatura, uno strato di ghiaccio. Se l'acqua non avesse questa particolarità, i laghi ghiaccerebbero interamente, facendo morire tutte le forma di vita presenti.

onlyreds
17-11-2008, 09:57
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.

onlyreds
17-11-2008, 09:57
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.

Cesar
19-11-2008, 21:50
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.

ho sentito di qualcuno che lascia correre un filo di acqua dalla fontana del giardino , in questo modo non gelano ne i tubi della fontana all aperto , e nel laghetto dovrebbe restare un buchetto , e dovrebbe anche ossigenare.
Da quel che ho capito , solitamente l' acqua del acquedotto dovrebbe essere sui 6 gradi.
Oppure di tanto in tanto lasci correre un po di acqua di rubinetto che faccia il buco nel ghiaccio.

Al limite se dovesse gelare e non potendo optare per quello che ho scritto sopra io proverei a buttarci un secchio di acqua tiepida , in modo che si sciolga almeno un pezzo di ghiaccio.

Cesar
19-11-2008, 21:50
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" :-D .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.

ho sentito di qualcuno che lascia correre un filo di acqua dalla fontana del giardino , in questo modo non gelano ne i tubi della fontana all aperto , e nel laghetto dovrebbe restare un buchetto , e dovrebbe anche ossigenare.
Da quel che ho capito , solitamente l' acqua del acquedotto dovrebbe essere sui 6 gradi.
Oppure di tanto in tanto lasci correre un po di acqua di rubinetto che faccia il buco nel ghiaccio.

Al limite se dovesse gelare e non potendo optare per quello che ho scritto sopra io proverei a buttarci un secchio di acqua tiepida , in modo che si sciolga almeno un pezzo di ghiaccio.

Rakartmorfina
25-11-2008, 13:45
Ciao
Io fino a quest'anno lo ho sempre coperto con serra , più che altro per le piante .... visto che il laghetto ha per metà una profondità di 120cm e poi a scalare sino ai 70cm , quest anno ho deciso di non coprirlo , le koi in questi giorni ( come normale ) si sono posizionate nella zona più profonda sotto una " grotta/riparo " .... un anno provai anche a spegnere la pompa e lasciare il filtro fermo ... pessima idea .... perchè quando poi lo si fa ripartire in primavera tocca svuotarlo ... sennò si riimette l'acqua che rimanendo ferma " diciamo marcisce " .... quindi ora non spengo nulla .... ( la volevo spegnere per evitare che l'acqua di superfice si mescolasse con quella del fondo ) .... ho comunque fatto in modo che la mandata non alimenti più la cascata ( che cadeva proprio sul punto più fondo del laghetto ) ma ho portato il tubo esattamente sul lato opposto .... vedremo come reagiscono le piante ... più che altro se in primavera ripartono .... ( ninfee , vallisneria , pontederia , ossigenanti di cui non ricordo il nome ) ... il laghetto è sui 12000 LT circa .... a pagina 3 del mio sito ci sono 2 o 3 foto della serra di qualche anno fa..
ciao

PS: Mai visto l'acqua ghiacciare ... per ora .... stò in zona bologna

Rakartmorfina
25-11-2008, 13:45
Ciao
Io fino a quest'anno lo ho sempre coperto con serra , più che altro per le piante .... visto che il laghetto ha per metà una profondità di 120cm e poi a scalare sino ai 70cm , quest anno ho deciso di non coprirlo , le koi in questi giorni ( come normale ) si sono posizionate nella zona più profonda sotto una " grotta/riparo " .... un anno provai anche a spegnere la pompa e lasciare il filtro fermo ... pessima idea .... perchè quando poi lo si fa ripartire in primavera tocca svuotarlo ... sennò si riimette l'acqua che rimanendo ferma " diciamo marcisce " .... quindi ora non spengo nulla .... ( la volevo spegnere per evitare che l'acqua di superfice si mescolasse con quella del fondo ) .... ho comunque fatto in modo che la mandata non alimenti più la cascata ( che cadeva proprio sul punto più fondo del laghetto ) ma ho portato il tubo esattamente sul lato opposto .... vedremo come reagiscono le piante ... più che altro se in primavera ripartono .... ( ninfee , vallisneria , pontederia , ossigenanti di cui non ricordo il nome ) ... il laghetto è sui 12000 LT circa .... a pagina 3 del mio sito ci sono 2 o 3 foto della serra di qualche anno fa..
ciao

PS: Mai visto l'acqua ghiacciare ... per ora .... stò in zona bologna

lupastro
25-11-2008, 17:10
ciao
il mio laghetto è fondo più di un metro nella zona più ampia, poi ce n'è una a scalare tra 50 - 10 cm
spengo sempre tutto in inverno, per evitare di mischiare l'acqua
i pesci in inverno hanno una sorta di "letargo", da quanto ho letto, pertanto non che l'ossigeno, che cmq c'è, serva moltissimo..
così come non mangiano, manco respirano troppo ;-)

non crepano mai.. da 4 anni a questa parte non è mai successo (una volta sì, ma avevo provato a vedere se si arrangiavano a mangiare quel che passa il convento.. senza aggiunte di cibo, e.. non è stata una buona idea #07 , metà mi son crepati. ma questo all'inizio dell'inverno. quelli scampati, sono scampati cmq).
e l'anno scorso c'era uno strato di DIECI cm di ghiaccio sopra
l'anno prima, mi pare, ci ha messo sopra pure 40 cm di neve..

vivo vicno a milano, non bolzano.. per non fraintenderci

il laghetto è piccolo: circa 4 m x 1 - 2 e terrà dentro tra i 2 e i 4 mila litri d'acqua

sinceramente potrei evitare la pompa anche in estate.. ma mi piace la cascatella dai dubi di bamboo :-))

inoltre è pieno di foglie di quercia (la maggior parte le tolgo, ma ne resta uno strato che in alcuni punti supera i 20 cm
lì sotto vanno a "dormire" le gambusie
mentre le carpe e i rossi stanno sul fondo.. quasi immobili, ma in vista

lupastro
25-11-2008, 17:10
ciao
il mio laghetto è fondo più di un metro nella zona più ampia, poi ce n'è una a scalare tra 50 - 10 cm
spengo sempre tutto in inverno, per evitare di mischiare l'acqua
i pesci in inverno hanno una sorta di "letargo", da quanto ho letto, pertanto non che l'ossigeno, che cmq c'è, serva moltissimo..
così come non mangiano, manco respirano troppo ;-)

non crepano mai.. da 4 anni a questa parte non è mai successo (una volta sì, ma avevo provato a vedere se si arrangiavano a mangiare quel che passa il convento.. senza aggiunte di cibo, e.. non è stata una buona idea #07 , metà mi son crepati. ma questo all'inizio dell'inverno. quelli scampati, sono scampati cmq).
e l'anno scorso c'era uno strato di DIECI cm di ghiaccio sopra
l'anno prima, mi pare, ci ha messo sopra pure 40 cm di neve..

vivo vicno a milano, non bolzano.. per non fraintenderci

il laghetto è piccolo: circa 4 m x 1 - 2 e terrà dentro tra i 2 e i 4 mila litri d'acqua

sinceramente potrei evitare la pompa anche in estate.. ma mi piace la cascatella dai dubi di bamboo :-))

inoltre è pieno di foglie di quercia (la maggior parte le tolgo, ma ne resta uno strato che in alcuni punti supera i 20 cm
lì sotto vanno a "dormire" le gambusie
mentre le carpe e i rossi stanno sul fondo.. quasi immobili, ma in vista

Cesar
25-11-2008, 17:18
da me ( udine) ieri l' altro ha ghiacciato (tmin -2) , 5 mm , piu 4 cm di neve il giorno dopo ..
Tra ieri e oggi si è gia sghiacciato , e ieri ho visto i pesci rossi muoversi sotto la lastra di ghiaccio su un bordo non tanto profondo , quindi penso non soffrano il freddo.

Oggi era mezzo sghiacciato , li che l' avevo rotto un pochettino , e il pomeriggio i pesci erano a galla in cerca di cibo.

Cesar
25-11-2008, 17:18
da me ( udine) ieri l' altro ha ghiacciato (tmin -2) , 5 mm , piu 4 cm di neve il giorno dopo ..
Tra ieri e oggi si è gia sghiacciato , e ieri ho visto i pesci rossi muoversi sotto la lastra di ghiaccio su un bordo non tanto profondo , quindi penso non soffrano il freddo.

Oggi era mezzo sghiacciato , li che l' avevo rotto un pochettino , e il pomeriggio i pesci erano a galla in cerca di cibo.

Tropius
25-11-2008, 17:49
io fortunatamente ho acquistato l'anno scorso una ninfea, che è stata lasciata fuori al gelo dell'inverno scorso. Badate bene però, che l'avevo messa in un secchio da si e no 20 litri, incassato nel terreno.

Quest'anno ha fiorito 5/6 volte, e sto pensando ancora di lasciarla fuori al gelo, l'anno scorso il minilaghetto era un pezzo di ghiaccio unico #36#

Poi quest'anno sto sperimentando come si comporta la salvinia all'aperto, nonchè alcune altre piante d'acquario che quest'estate sono state adattate a vivere emerse #36#

Tropius
25-11-2008, 17:49
io fortunatamente ho acquistato l'anno scorso una ninfea, che è stata lasciata fuori al gelo dell'inverno scorso. Badate bene però, che l'avevo messa in un secchio da si e no 20 litri, incassato nel terreno.

Quest'anno ha fiorito 5/6 volte, e sto pensando ancora di lasciarla fuori al gelo, l'anno scorso il minilaghetto era un pezzo di ghiaccio unico #36#

Poi quest'anno sto sperimentando come si comporta la salvinia all'aperto, nonchè alcune altre piante d'acquario che quest'estate sono state adattate a vivere emerse #36#

lupastro
25-11-2008, 17:54
la mai maledetta ninfea era nel cestello, posizionata su di una tegola sul fondo, a un metro e mezzo circa di profondità
il primo anno stentava.. poi si vede che ha rotto il cestello e ora...
mannaggia lei, è un mostro invasivo come un superpolipo
fa un mucchio di fiori, dalla primavera all'autunno
ma mi occupa, a lasciarla fare, 3/4 della superficie
e, non accontentandosi, alza pure foglie "volanti" fuori dall'acqua :-))

a volte mi prende il raptus e la massacro, levando metà foglie, ma quella si fa beffe di me e ci mette una settimana a ributtarel fuori

magari gelasse!! :-D

lupastro
25-11-2008, 17:54
la mai maledetta ninfea era nel cestello, posizionata su di una tegola sul fondo, a un metro e mezzo circa di profondità
il primo anno stentava.. poi si vede che ha rotto il cestello e ora...
mannaggia lei, è un mostro invasivo come un superpolipo
fa un mucchio di fiori, dalla primavera all'autunno
ma mi occupa, a lasciarla fare, 3/4 della superficie
e, non accontentandosi, alza pure foglie "volanti" fuori dall'acqua :-))

a volte mi prende il raptus e la massacro, levando metà foglie, ma quella si fa beffe di me e ci mette una settimana a ributtarel fuori

magari gelasse!! :-D

Metalstorm
25-11-2008, 18:39
Anche se non ho un laghetto, volevo dirvi questo metodo che conoscevo per mantenere l'ossigenazione quando avviene una gelata (letto su un libro di giardinaggio):
Se il laghetto è tutto gelato si fanno dei fori sulla lastra di ghiaccio, poi con una pompa si abbassa il livello dell'acqua di qualche centimetro. In questo modo si forma un'intercapedine d'aria che garantisce l'ossigenazione (grazie ai fori) e allo stesso tempo funge da isolante ed evita un ulteriore congelamento della superficie.
Può essere valido?

Metalstorm
25-11-2008, 18:39
Anche se non ho un laghetto, volevo dirvi questo metodo che conoscevo per mantenere l'ossigenazione quando avviene una gelata (letto su un libro di giardinaggio):
Se il laghetto è tutto gelato si fanno dei fori sulla lastra di ghiaccio, poi con una pompa si abbassa il livello dell'acqua di qualche centimetro. In questo modo si forma un'intercapedine d'aria che garantisce l'ossigenazione (grazie ai fori) e allo stesso tempo funge da isolante ed evita un ulteriore congelamento della superficie.
Può essere valido?

Cesar
25-11-2008, 23:13
le ninfee rustiche supportano benissimo le gelate , il problema e per chi ha le tropicali , che deve lasciarle in laghetto fino alla prima gelata , in modo che sentano il freddo e si riproducano per salvarsi , per poi portarle in casa in una mastella o cmq tenerle a 10°.

Metalstorm , interessante quel che dici ..

Cesar
25-11-2008, 23:13
le ninfee rustiche supportano benissimo le gelate , il problema e per chi ha le tropicali , che deve lasciarle in laghetto fino alla prima gelata , in modo che sentano il freddo e si riproducano per salvarsi , per poi portarle in casa in una mastella o cmq tenerle a 10°.

Metalstorm , interessante quel che dici ..

onlyreds
26-11-2008, 00:36
Metalstorm, neanch'io ho un laghetto... ma il tuo suggerimento mi sembra, in linea teorica, molto interessante, sarebbe da provare...
unico neo è la pioggia.

onlyreds
26-11-2008, 00:36
Metalstorm, neanch'io ho un laghetto... ma il tuo suggerimento mi sembra, in linea teorica, molto interessante, sarebbe da provare...
unico neo è la pioggia.

Metalstorm
26-11-2008, 11:55
unico neo è la pioggia.

Se piove la temperatura è sopra allo zero, relativamente parlando, di parecchio (contando che con un paio di gradi sei ancora a rischio neve)...quindi non hai comunque problemi di lago ghiacciato ;-)

Metalstorm
26-11-2008, 11:55
unico neo è la pioggia.

Se piove la temperatura è sopra allo zero, relativamente parlando, di parecchio (contando che con un paio di gradi sei ancora a rischio neve)...quindi non hai comunque problemi di lago ghiacciato ;-)

elena.filippi
26-11-2008, 12:57
ciao a tutti io ho una vasca rotonda di circa 80cm di profondità, non ho mai fatto granchè in inverno. A volte è anche gelata la superficie, ma i pesci se ne stavano tranquillamente sotto senza problemi (alcuni di loro sono lì da 20 anni!!!!). La vasca non ha filtro, in più uso acqua da un pozzo con pompa, che in inverno è sempre un po' tiepida; ho una ninfea, il primo anno che ce l'avevo l'ho tolta e riparata in una vasca di polistirolo coperta, ma ora siccome è bella grossa, lascio anche quella e vedo che non ha particolari problemi. Tutto qui.

elena.filippi
26-11-2008, 12:57
ciao a tutti io ho una vasca rotonda di circa 80cm di profondità, non ho mai fatto granchè in inverno. A volte è anche gelata la superficie, ma i pesci se ne stavano tranquillamente sotto senza problemi (alcuni di loro sono lì da 20 anni!!!!). La vasca non ha filtro, in più uso acqua da un pozzo con pompa, che in inverno è sempre un po' tiepida; ho una ninfea, il primo anno che ce l'avevo l'ho tolta e riparata in una vasca di polistirolo coperta, ma ora siccome è bella grossa, lascio anche quella e vedo che non ha particolari problemi. Tutto qui.

onlyreds
26-11-2008, 13:27
si, ma si riempie l'intercapedine d'aria...

onlyreds
26-11-2008, 13:27
si, ma si riempie l'intercapedine d'aria...

Metalstorm
26-11-2008, 14:46
si, ma si riempie l'intercapedine d'aria

i fori non devono essere troppi o troppo grandi...comunque se piove la temperatura e l'acqua dovrebbero sciogliere la lastra prima che l'intercapedine possa riempirsi

Metalstorm
26-11-2008, 14:46
si, ma si riempie l'intercapedine d'aria

i fori non devono essere troppi o troppo grandi...comunque se piove la temperatura e l'acqua dovrebbero sciogliere la lastra prima che l'intercapedine possa riempirsi