Visualizza la versione completa : Riproduzione muschio di giava
incognita_79
14-11-2008, 13:27
Ciao a tutti,
ho un bel pezzetto di acquario coperto da muschio di giava legato a delle pietre piatte (l'ho comprato già legato...).
Siccome mi piace da morire, vorrei tentare di riprodurlo per ricoprire la superficie della vasca ancora vuota...
Qualcuno mi potrebbe dire come fare??
Grazie mille!!
incognita_79
14-11-2008, 13:27
Ciao a tutti,
ho un bel pezzetto di acquario coperto da muschio di giava legato a delle pietre piatte (l'ho comprato già legato...).
Siccome mi piace da morire, vorrei tentare di riprodurlo per ricoprire la superficie della vasca ancora vuota...
Qualcuno mi potrebbe dire come fare??
Grazie mille!!
-Mortius-
14-11-2008, 15:11
non saprei aiutarti...io il pezzo che ho comprato non riesco neanke a farlo attecchire un su un sasso....sarà perché quest'ultimo è liscio e ce ne serve uno molto + articolato???h
-Mortius-
14-11-2008, 15:11
non saprei aiutarti...io il pezzo che ho comprato non riesco neanke a farlo attecchire un su un sasso....sarà perché quest'ultimo è liscio e ce ne serve uno molto + articolato???h
incognita_79
14-11-2008, 15:25
io l'ho comprato già legato a una pietra piatta piatta: è ben legato, poi alla fine mi basta che non se ne voli ;-)
Ma ti è cresciuto un pochino? Non l'hai già preso legato a qualcosa??
incognita_79
14-11-2008, 15:25
io l'ho comprato già legato a una pietra piatta piatta: è ben legato, poi alla fine mi basta che non se ne voli ;-)
Ma ti è cresciuto un pochino? Non l'hai già preso legato a qualcosa??
Ehi...ragazzi...io la Vescicularia Dubyana l'ho legata ad un legno (e nemmeno così articolato) con del comunissimo filo per cucire...quando il filo si è deteriorato il muschio era bell'e aggrappato a tutto il tronco grazie alle sue radici nuove verde brillante!! cresce bene e abbastanza velocemente con le giuste condizioni...e non necessita neppure di grande luce, anche se la co2 sembra avere un buon effetto e in aggiunta al protocollo base della seachem diventa quasi infestante!!!!!
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
Ehi...ragazzi...io la Vescicularia Dubyana l'ho legata ad un legno (e nemmeno così articolato) con del comunissimo filo per cucire...quando il filo si è deteriorato il muschio era bell'e aggrappato a tutto il tronco grazie alle sue radici nuove verde brillante!! cresce bene e abbastanza velocemente con le giuste condizioni...e non necessita neppure di grande luce, anche se la co2 sembra avere un buon effetto e in aggiunta al protocollo base della seachem diventa quasi infestante!!!!!
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
incognita_79
14-11-2008, 16:44
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
Oddio che bello!!
In pratica da quello che ho capito il muschio di giava non ha radici, quindi basta tagliare un pezzo cresciuto dalla pianta e quello cresce!
Bellissimo!!
incognita_79
14-11-2008, 16:44
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
Oddio che bello!!
In pratica da quello che ho capito il muschio di giava non ha radici, quindi basta tagliare un pezzo cresciuto dalla pianta e quello cresce!
Bellissimo!!
-Mortius-
14-11-2008, 18:29
fortunati voi...a me a poco a poco si fva sfilando dal pezzo ke mi hanno mandato e si disperde acquario acquario perdendosi... #09
-Mortius-
14-11-2008, 18:29
fortunati voi...a me a poco a poco si fva sfilando dal pezzo ke mi hanno mandato e si disperde acquario acquario perdendosi... #09
Anche la mia è diventata infestante ma con l'uso di protocollo completo e co2. Ne ho potata tanta da un prato molto compatta(credo che con piu luce e ben poggiata sul tronco cresca piu compatta a modi tappeto per intenderci) di quasi 50 x50 cm.
Anche la mia è diventata infestante ma con l'uso di protocollo completo e co2. Ne ho potata tanta da un prato molto compatta(credo che con piu luce e ben poggiata sul tronco cresca piu compatta a modi tappeto per intenderci) di quasi 50 x50 cm.
alteregojd
23-11-2008, 00:31
anche il mio muschio piano piano sta morendo, non sono riuscito a farlo attaccare al legno :-( e sono passati due mesi da quando l'ho comprato
alteregojd
23-11-2008, 00:31
anche il mio muschio piano piano sta morendo, non sono riuscito a farlo attaccare al legno :-( e sono passati due mesi da quando l'ho comprato
io la przione di muschio l'ho divisa in singoli pezzi da pochi cm e legati. Dopo 15 gg sembra stiano diamandosi con nuovi germogli
io la przione di muschio l'ho divisa in singoli pezzi da pochi cm e legati. Dopo 15 gg sembra stiano diamandosi con nuovi germogli
Ciao a tutti,
sfrutto il thread per porvi un paio di domande :)
anch'io ho qualche problemino con il muschio di java :(
l'ho acquistato circa 2 mesi fa, l'ho legato a 2 legni durante l'avvio della vasca.
dopo alcune settimane ho visto che ha iniziato a "crescere", visto che presentava delle foglioline piu chiare di altre...
tuttavia dalla terza settimana ha iniziato a presentare zone marroni, fino a marcire quasi per il 60#70%, mi chiedo quale possa essere il problema...
ho provato a somministrare piccole dosi di fertilizzante a base di ferro ma non ho notato nessun miglioramento
oggi ne ho preso un pezzo e l'ho appoggiato direttamente sul substrato (flourite), ma non credo ne possa trarre giovamento...
i miei valori sono
gh: 8
kh: 3
ph: 7.2
no3: 0.5
non utilizzo co2
help me! #19
Ciao a tutti,
sfrutto il thread per porvi un paio di domande :)
anch'io ho qualche problemino con il muschio di java :(
l'ho acquistato circa 2 mesi fa, l'ho legato a 2 legni durante l'avvio della vasca.
dopo alcune settimane ho visto che ha iniziato a "crescere", visto che presentava delle foglioline piu chiare di altre...
tuttavia dalla terza settimana ha iniziato a presentare zone marroni, fino a marcire quasi per il 60#70%, mi chiedo quale possa essere il problema...
ho provato a somministrare piccole dosi di fertilizzante a base di ferro ma non ho notato nessun miglioramento
oggi ne ho preso un pezzo e l'ho appoggiato direttamente sul substrato (flourite), ma non credo ne possa trarre giovamento...
i miei valori sono
gh: 8
kh: 3
ph: 7.2
no3: 0.5
non utilizzo co2
help me! #19
-Mortius-
23-11-2008, 15:32
drbazz, probabile che si è sviluppato un accrescemento in un luogo, le foglie nuove hanno coperto le radici facendole marcire ed ecco la marciscenza della pianta....se in parte è ankora vivo puoi accorciare i fili....
-Mortius-
23-11-2008, 15:32
drbazz, probabile che si è sviluppato un accrescemento in un luogo, le foglie nuove hanno coperto le radici facendole marcire ed ecco la marciscenza della pianta....se in parte è ankora vivo puoi accorciare i fili....
Hai legato il muschio a grumi o stelo per stelo. Nel primo caso i muschio rimasto sotto senza luce marcisce
Hai legato il muschio a grumi o stelo per stelo. Nel primo caso i muschio rimasto sotto senza luce marcisce
si in effetti in un punto avevo fatto una "palla" troppo grande ed è marcita la parte inferiore, mentre quella superiore è ancora verde.
ho provveduto ad eliminare la parte inferiore e ho lasciato solo il muschio ancora vivo.
tuttavia è marcita (in maniera più consistente) una parte che era esposta alla luce quasi diretta (ci sono un paio di foglie di echino che coprono in parte), quest'ultima era sempre fissata a un legno ma in quantità molto minore rispetto all'altra, infatti ha iniziato a marcire dai lati e non dal fondo
a questo punto mi viene il dubbio che sia un problema di mancanza di sostanze nutrienti disciolte nell'acqua... anche se le altre piante sembra stiano bene
#13
si in effetti in un punto avevo fatto una "palla" troppo grande ed è marcita la parte inferiore, mentre quella superiore è ancora verde.
ho provveduto ad eliminare la parte inferiore e ho lasciato solo il muschio ancora vivo.
tuttavia è marcita (in maniera più consistente) una parte che era esposta alla luce quasi diretta (ci sono un paio di foglie di echino che coprono in parte), quest'ultima era sempre fissata a un legno ma in quantità molto minore rispetto all'altra, infatti ha iniziato a marcire dai lati e non dal fondo
a questo punto mi viene il dubbio che sia un problema di mancanza di sostanze nutrienti disciolte nell'acqua... anche se le altre piante sembra stiano bene
#13
Non credo che il muschio abbia esigenze superioi alle piante superiori
Non credo che il muschio abbia esigenze superioi alle piante superiori
-Mortius-
24-11-2008, 00:06
infatti, neanke io o penso...anzi il contrario...
-Mortius-
24-11-2008, 00:06
infatti, neanke io o penso...anzi il contrario...
Mettete il muschio sotto luce diretta e con co2 e vedrete che diventa infestante.Nella mia vasca cresce sul tronco cosi compatto che sembra un tappeto.
Mettete il muschio sotto luce diretta e con co2 e vedrete che diventa infestante.Nella mia vasca cresce sul tronco cosi compatto che sembra un tappeto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |