PDA

Visualizza la versione completa : Alghe verdi a pelliccia


littlecharles
13-11-2008, 22:45
Ciao,
sul legno che ho in acquario sono comparse delle alghe verdi a pelliccia.
Sull'articolo di Paolo Piccinelli "Alghe infestanti nell'acquario d'acqua dolce", viene riportato che un metodo per eliminarle dalle piante è quello di immergerne le foglie in una soluzione di acqua e candeggina in proporzione 1:10 e poi risciacquarle con acqua corrente.
Posso fare lo stesso con il legno?
Ho timore che, essendo poroso, possa assorbire la candeggina per poi rilasciarla nell'acquario crendo danni.
Cosa ne pensate?
Un consiglio su come rimuoverle?

littlecharles
13-11-2008, 22:45
Ciao,
sul legno che ho in acquario sono comparse delle alghe verdi a pelliccia.
Sull'articolo di Paolo Piccinelli "Alghe infestanti nell'acquario d'acqua dolce", viene riportato che un metodo per eliminarle dalle piante è quello di immergerne le foglie in una soluzione di acqua e candeggina in proporzione 1:10 e poi risciacquarle con acqua corrente.
Posso fare lo stesso con il legno?
Ho timore che, essendo poroso, possa assorbire la candeggina per poi rilasciarla nell'acquario crendo danni.
Cosa ne pensate?
Un consiglio su come rimuoverle?

Paolo Piccinelli
17-11-2008, 12:32
no, con il legno non puoi farlo... quello fallo bollire e spazzola... :-))

Paolo Piccinelli
17-11-2008, 12:32
no, con il legno non puoi farlo... quello fallo bollire e spazzola... :-))

gflacco
18-11-2008, 11:40
penso di avere lo stesso problema ma..mantenere per 3 giorni l'acquario spento...non crea problemi alle piante?
in alternativa esiste qualche prodotto che mi elimina selettivamente queste alghe senza danneggiare le piante?
La causa del problema può essere la lampada da 10000k che ho davanti?
E dai fosfati? Quale dovrebbe essere il valore ottimale?

gflacco
18-11-2008, 11:40
penso di avere lo stesso problema ma..mantenere per 3 giorni l'acquario spento...non crea problemi alle piante?
in alternativa esiste qualche prodotto che mi elimina selettivamente queste alghe senza danneggiare le piante?
La causa del problema può essere la lampada da 10000k che ho davanti?
E dai fosfati? Quale dovrebbe essere il valore ottimale?

balocco
18-11-2008, 12:15
Le piante hanno maggiori riserve energetiche quindi sopportano meglio la mancanza temporanea di luce, nonostante questo io ti sconsiglio di spegnere le luci perchè le alghe sono più rapide delle piante ad aprofittare degli errori di gestione.

Se vuoi seguire un metodo corretto inizia con il postare tutte le caratteristiche della tua vasca, e vediamo il da farsi.

Intanto ti confermo che 10000 °K è una temperatura non adatta ad un acquario dolce e ti dico che il rapporto ottimale tra NO3 e PO4 dovrebbe essere circa 10/1.

balocco
18-11-2008, 12:15
Le piante hanno maggiori riserve energetiche quindi sopportano meglio la mancanza temporanea di luce, nonostante questo io ti sconsiglio di spegnere le luci perchè le alghe sono più rapide delle piante ad aprofittare degli errori di gestione.

Se vuoi seguire un metodo corretto inizia con il postare tutte le caratteristiche della tua vasca, e vediamo il da farsi.

Intanto ti confermo che 10000 °K è una temperatura non adatta ad un acquario dolce e ti dico che il rapporto ottimale tra NO3 e PO4 dovrebbe essere circa 10/1.

gflacco
18-11-2008, 12:41
ho letto un pò in giro...
farei così:
1)Cambio il neon da 10.000 (sapevo che andava cambiato..stavo tirando un pò ma..a sto punto..).
2)Controllo No3 e Po4 e...mi regolo sul da farsi.
3)metto un paio di neritine
4)sifono bene il fondo
5)tolgo le foglie colpite
6)spengo la Co2 di notte, la aumento di giorno
Che ne pensi?

oppure... spengo la luce senza far storie? il fatto è che ho messo da 3-4giorni una pianta di Alternantera e una cabomba, se le privo di luce...ho paura ne risentano.

gflacco
18-11-2008, 12:41
ho letto un pò in giro...
farei così:
1)Cambio il neon da 10.000 (sapevo che andava cambiato..stavo tirando un pò ma..a sto punto..).
2)Controllo No3 e Po4 e...mi regolo sul da farsi.
3)metto un paio di neritine
4)sifono bene il fondo
5)tolgo le foglie colpite
6)spengo la Co2 di notte, la aumento di giorno
Che ne pensi?

oppure... spengo la luce senza far storie? il fatto è che ho messo da 3-4giorni una pianta di Alternantera e una cabomba, se le privo di luce...ho paura ne risentano.

gflacco
18-11-2008, 12:46
il metodo dell'acqua ossigenata...potrebbe fare al caso mio?

gflacco
18-11-2008, 12:46
il metodo dell'acqua ossigenata...potrebbe fare al caso mio?

gflacco
18-11-2008, 20:18
No3 5mg/l Po4 0.4mg/l...percui il mio non è un problema di Po4!?

gflacco
18-11-2008, 20:18
No3 5mg/l Po4 0.4mg/l...percui il mio non è un problema di Po4!?

gflacco
18-11-2008, 20:53
ho preso 3 neritine, spero servano a qualcosa.
Miritrovo delle pastiglie di un prodotto contro le alghe,sulla confezione c'è scritto:
Nano-tech algae control tablet della ZOO.
Puà fare al caso mio?

gflacco
18-11-2008, 20:53
ho preso 3 neritine, spero servano a qualcosa.
Miritrovo delle pastiglie di un prodotto contro le alghe,sulla confezione c'è scritto:
Nano-tech algae control tablet della ZOO.
Puà fare al caso mio?

balocco
18-11-2008, 21:47
Penso che stai correndo decisamente troppo, non è certo buttando in vasca cose a casaccio che risolverai il problema.

L'unico metodo veramente efficace è quello di fare le cose per bene, sistemare la luce, i valori dell'acqua, i nutrimenti le piante ecc, se non sistemi queste cose tutto quello che potrai fare sarà inutile.

Se vuoi qui ci sono persone disposte ad aiutarti ma ci devi dare una mano, descrivi dettagliatamente la tua vasca, i valori, fertilizzanti, persci, luci ecc ecc ecc

balocco
18-11-2008, 21:47
Penso che stai correndo decisamente troppo, non è certo buttando in vasca cose a casaccio che risolverai il problema.

L'unico metodo veramente efficace è quello di fare le cose per bene, sistemare la luce, i valori dell'acqua, i nutrimenti le piante ecc, se non sistemi queste cose tutto quello che potrai fare sarà inutile.

Se vuoi qui ci sono persone disposte ad aiutarti ma ci devi dare una mano, descrivi dettagliatamente la tua vasca, i valori, fertilizzanti, persci, luci ecc ecc ecc

gflacco
19-11-2008, 00:57
Non ho detto di voler buttare una banana, ho un prodotto contro le alghe e chiedevo se andasse bene,sperando che qualcuno lo conoscesse e...potesse suggerirmi sul da farsi!
Comunque:
Ph 7,2
Gh 6
Kh 6
N02 0
No3 5 Mg/l
Po4 0,4 Mg/l

la vasca è di 300l, ho 4 lampade t5 da 39 watt da 4000/6500/7000/10000 k° (quest'ultima la cambiò domani per una da 4000k°
ho un impianto di CO2 e fertilizzo con 10ml a settimana di un fertilizzante (PMDD) fatto seguendo le indicazioni di Suiler(un post su questo sito):
80g di Magnesio Solfato
40g di Potassio Solfato
20ml di ferro chelato per acquari
1 SOLA bustina di "Compo sempreverde"
1 litro di acqua da osmosi.

cosa suggerite di fare?

gflacco
19-11-2008, 00:57
Non ho detto di voler buttare una banana, ho un prodotto contro le alghe e chiedevo se andasse bene,sperando che qualcuno lo conoscesse e...potesse suggerirmi sul da farsi!
Comunque:
Ph 7,2
Gh 6
Kh 6
N02 0
No3 5 Mg/l
Po4 0,4 Mg/l

la vasca è di 300l, ho 4 lampade t5 da 39 watt da 4000/6500/7000/10000 k° (quest'ultima la cambiò domani per una da 4000k°
ho un impianto di CO2 e fertilizzo con 10ml a settimana di un fertilizzante (PMDD) fatto seguendo le indicazioni di Suiler(un post su questo sito):
80g di Magnesio Solfato
40g di Potassio Solfato
20ml di ferro chelato per acquari
1 SOLA bustina di "Compo sempreverde"
1 litro di acqua da osmosi.

cosa suggerite di fare?

balocco
19-11-2008, 18:42
Ok vediamo di capirne qualcosa in più:

Metti una foto per darci l'idea di quante e quali piante hai, tieni conto che una vasca si può considerare ben piantumata quando almeno il70/80% della superfice è coperta da piante.

I fosfati sono alti e i nitrati bassi, il rapporto tra no3 e po4 dovrebbe essere circa 1/10. 0.2 di po4 e 25 di no3 nel tuo caso dovrebbero essere corretti.

Quanta acqua cambi settimanalmente e come la prepari ? Utilizzando un metodo di fertilizzazione così "rustico" è buona norma prevedere dei cambi più abbondanti per diluire gli eventuali eccessi.

Hai mai misurato il ferro?

Non conoscendo l'esatto rapporto tra i vari prodotti che usi per fertilizzare è impossibile capire se tutti gli elementi necessari alla piante sono disponibili, l'unico modo è quello di conoscere molto bene la reazione delle piante alle varie carenze e reagire di conseguenza.

balocco
19-11-2008, 18:42
Ok vediamo di capirne qualcosa in più:

Metti una foto per darci l'idea di quante e quali piante hai, tieni conto che una vasca si può considerare ben piantumata quando almeno il70/80% della superfice è coperta da piante.

I fosfati sono alti e i nitrati bassi, il rapporto tra no3 e po4 dovrebbe essere circa 1/10. 0.2 di po4 e 25 di no3 nel tuo caso dovrebbero essere corretti.

Quanta acqua cambi settimanalmente e come la prepari ? Utilizzando un metodo di fertilizzazione così "rustico" è buona norma prevedere dei cambi più abbondanti per diluire gli eventuali eccessi.

Hai mai misurato il ferro?

Non conoscendo l'esatto rapporto tra i vari prodotti che usi per fertilizzare è impossibile capire se tutti gli elementi necessari alla piante sono disponibili, l'unico modo è quello di conoscere molto bene la reazione delle piante alle varie carenze e reagire di conseguenza.

gflacco
19-11-2008, 23:06
oggi ho cambiato la luce a 10000k° con un osram 840 a 4000k°,
Ho preso l'anubias che ho legato ad una roccia e gli ho fatto il bagno in acqua e candeggina(rapporto 10:1) ora l'ho messa in un contenitore con acqua sotto il mobile, ho intenzione di tenerla un paio di giorni riposta al buio e una cavolata? e poi la reinserisco.
ho tolto le piantine di sagittaria, le ho lavate per bene con acqua e ho tolto tutte le parti con algne,poi le ho ripiantate.
inoltre in vasca ho:2 Echinodorus Ozelot(su cui si è avventata la neritina..speriamo bene).
un paio di anubias con alghe, la più colpita è quella con cui sto provando il metrodo della candeggina.
Un Hygrophila polysperma che mi ha riempito l'acquario, e una ludwigia grandulosa (poco colpite).
2 cabombe caroliniane e una alterernanthera rosaefolia (non colpite...messe da poco).

Cambio circa 100l d'acqua ogni 15gg (spesso meno di 15gg).
Metto 60% acqua osmotica e 40% acqua di rubinetto(la mia è dura kh 12 e ph 7,8 circa)
no non ho mai misurato il ferro, devo provvedere?
riguardo al rapporto tra No3 e Po4...io ho circa 10:1(0,4 e 5) nel tuo esempio il rapporto è di 1:100! dovrei avere 1:10 o 1:100?
se devo avere 1:10 e mi dici che i po4 dovrebbero essere 0,2(al di sotto del quale ho letto che è un danno per le piante ..giusto?) i No3 dovrebbero essere 2. Percui ho sia i po4 che i No3 alti...è questa è sicuramente se non la causa una concausa del mio problema..giusto?
In tal caso un rimedio non invasivo potrebbe essere quello di usare fosfati stop e nitrati stop...mi sembra si chiamno così...quei sacchettini tipo carbone,ma bianchio da mettere nel filtro.. che ne pensi?
grazie

gflacco
19-11-2008, 23:06
oggi ho cambiato la luce a 10000k° con un osram 840 a 4000k°,
Ho preso l'anubias che ho legato ad una roccia e gli ho fatto il bagno in acqua e candeggina(rapporto 10:1) ora l'ho messa in un contenitore con acqua sotto il mobile, ho intenzione di tenerla un paio di giorni riposta al buio e una cavolata? e poi la reinserisco.
ho tolto le piantine di sagittaria, le ho lavate per bene con acqua e ho tolto tutte le parti con algne,poi le ho ripiantate.
inoltre in vasca ho:2 Echinodorus Ozelot(su cui si è avventata la neritina..speriamo bene).
un paio di anubias con alghe, la più colpita è quella con cui sto provando il metrodo della candeggina.
Un Hygrophila polysperma che mi ha riempito l'acquario, e una ludwigia grandulosa (poco colpite).
2 cabombe caroliniane e una alterernanthera rosaefolia (non colpite...messe da poco).

Cambio circa 100l d'acqua ogni 15gg (spesso meno di 15gg).
Metto 60% acqua osmotica e 40% acqua di rubinetto(la mia è dura kh 12 e ph 7,8 circa)
no non ho mai misurato il ferro, devo provvedere?
riguardo al rapporto tra No3 e Po4...io ho circa 10:1(0,4 e 5) nel tuo esempio il rapporto è di 1:100! dovrei avere 1:10 o 1:100?
se devo avere 1:10 e mi dici che i po4 dovrebbero essere 0,2(al di sotto del quale ho letto che è un danno per le piante ..giusto?) i No3 dovrebbero essere 2. Percui ho sia i po4 che i No3 alti...è questa è sicuramente se non la causa una concausa del mio problema..giusto?
In tal caso un rimedio non invasivo potrebbe essere quello di usare fosfati stop e nitrati stop...mi sembra si chiamno così...quei sacchettini tipo carbone,ma bianchio da mettere nel filtro.. che ne pensi?
grazie

balocco
20-11-2008, 12:42
Cambio circa 100l d'acqua ogni 15gg (spesso meno di 15gg).


Io cercherei di fare cambi più ravvicinati, magari 50l alla settimana.


no non ho mai misurato il ferro, devo provvedere?


Non è questo il punto. Facciamo chiarezza: le aziende specializzate studiano la linea di fertilizzanti in modo tale che, seguendo le indicazioni riportate, tutti i macro e micro elementi siano presenti nelle giuste proporzioni. Fatta questa premessa, siccome il ferro è molto semplice da rilevare, si può supporre che se questo elemento è presente nella giusta dose lo siano più o meno anche gli altri.
Fertilizzando in modo casereccio, questo difficile compito spetta a te. Se metti più potassio del necessario e meno azzoto le piante finiranno l'azzoto e poi smetteranno di utilizzare anche il potassio che resterà a disposizione delle alghe.
Per questo si sconsiglia l'uso di PMDD a chi non conosce molto bene le necessità delle piante.


riguardo al rapporto tra No3 e Po4...io ho circa 10:1(0,4 e 5) nel tuo esempio il rapporto è di 1:100! dovrei avere 1:10 o 1:100?
se devo avere 1:10 e mi dici che i po4 dovrebbero essere 0,2(al di sotto del quale ho letto che è un danno per le piante ..giusto?) i No3 dovrebbero essere 2. Percui ho sia i po4 che i No3 alti...è questa è sicuramente se non la causa una concausa del mio problema..giusto?
In tal caso un rimedio non invasivo potrebbe essere quello di usare fosfati stop e nitrati stop...mi sembra si chiamno così...quei sacchettini tipo carbone,ma bianchio da mettere nel filtro.. che ne pensi?
grazie

Si ho fatto confusione diciamo che PO4 = 0,1/0.2 mg/l e NO3 = 25 mg/l è una buon compromesso. Lascia perdere i prodotti chimici al massimo fai un cambio in più e sistema i dosaggi di fertilizzanti.

balocco
20-11-2008, 12:42
Cambio circa 100l d'acqua ogni 15gg (spesso meno di 15gg).


Io cercherei di fare cambi più ravvicinati, magari 50l alla settimana.


no non ho mai misurato il ferro, devo provvedere?


Non è questo il punto. Facciamo chiarezza: le aziende specializzate studiano la linea di fertilizzanti in modo tale che, seguendo le indicazioni riportate, tutti i macro e micro elementi siano presenti nelle giuste proporzioni. Fatta questa premessa, siccome il ferro è molto semplice da rilevare, si può supporre che se questo elemento è presente nella giusta dose lo siano più o meno anche gli altri.
Fertilizzando in modo casereccio, questo difficile compito spetta a te. Se metti più potassio del necessario e meno azzoto le piante finiranno l'azzoto e poi smetteranno di utilizzare anche il potassio che resterà a disposizione delle alghe.
Per questo si sconsiglia l'uso di PMDD a chi non conosce molto bene le necessità delle piante.


riguardo al rapporto tra No3 e Po4...io ho circa 10:1(0,4 e 5) nel tuo esempio il rapporto è di 1:100! dovrei avere 1:10 o 1:100?
se devo avere 1:10 e mi dici che i po4 dovrebbero essere 0,2(al di sotto del quale ho letto che è un danno per le piante ..giusto?) i No3 dovrebbero essere 2. Percui ho sia i po4 che i No3 alti...è questa è sicuramente se non la causa una concausa del mio problema..giusto?
In tal caso un rimedio non invasivo potrebbe essere quello di usare fosfati stop e nitrati stop...mi sembra si chiamno così...quei sacchettini tipo carbone,ma bianchio da mettere nel filtro.. che ne pensi?
grazie

Si ho fatto confusione diciamo che PO4 = 0,1/0.2 mg/l e NO3 = 25 mg/l è una buon compromesso. Lascia perdere i prodotti chimici al massimo fai un cambio in più e sistema i dosaggi di fertilizzanti.

Paolo Piccinelli
20-11-2008, 14:43
PO4 = 0,1/0.2 mg/l e NO3 = 25 mg/l


In vasche "spinte" va bene anche 15 mg/l di nitrati e 1mg/l di fosfati... tanto le piante molto numerose e rigogliose tengono a bada le alghe.

Nel mio 300 litri, che è mediamente piantumato, tengo 5 ppm di no3 e 0,5 di po4 ;-) ...circa... :-)

Paolo Piccinelli
20-11-2008, 14:43
PO4 = 0,1/0.2 mg/l e NO3 = 25 mg/l


In vasche "spinte" va bene anche 15 mg/l di nitrati e 1mg/l di fosfati... tanto le piante molto numerose e rigogliose tengono a bada le alghe.

Nel mio 300 litri, che è mediamente piantumato, tengo 5 ppm di no3 e 0,5 di po4 ;-) ...circa... :-)

gflacco
20-11-2008, 16:06
se non sbaglio abbiamo lo stesso acquario..Cayman 110 scenic?!
Anche il mio è mediamente piantumato..
Ho fatto la tua stessa modifica alle luci(ho fatto è una parola grossa...mio suocero ha fatto io...l'ho supportato moralmente#18)
anche i valori son simili ma...scommetto che tu le alghe non le hai! -04 -04

L'anubio che ho trattato con candeggina ora l'ho messa al buio ho fatto bene?

Ok dopo questo scatto d'invidia...ragioniamo:
cambi più ravvicinati..si può fare!
a questo punto può darsi che l'errore sia nella fertilizzazione...per oro potrei evitare di fertilizzare, che dite?
se tengo l'acquario al buoi per 3giorni...ammazzo tutte la alghe?

gflacco
20-11-2008, 16:06
se non sbaglio abbiamo lo stesso acquario..Cayman 110 scenic?!
Anche il mio è mediamente piantumato..
Ho fatto la tua stessa modifica alle luci(ho fatto è una parola grossa...mio suocero ha fatto io...l'ho supportato moralmente#18)
anche i valori son simili ma...scommetto che tu le alghe non le hai! -04 -04

L'anubio che ho trattato con candeggina ora l'ho messa al buio ho fatto bene?

Ok dopo questo scatto d'invidia...ragioniamo:
cambi più ravvicinati..si può fare!
a questo punto può darsi che l'errore sia nella fertilizzazione...per oro potrei evitare di fertilizzare, che dite?
se tengo l'acquario al buoi per 3giorni...ammazzo tutte la alghe?

Paolo Piccinelli
20-11-2008, 16:20
se tengo l'acquario al buoi per 3giorni...ammazzo tutte la alghe?


#07 #07

Inizia fertilizzando le radici (ove necessario) per qualche tempo (finchè nitrati e fosfati non vanno a posto) e poi adotta un protocollo di fertilizzazione commerciale (alla fine risparmi ;-) )... elos, seachem o dennerle sono buoni e ad un prezzo ragionevole ;-)

Quando inizi a fertilizzare (tipo fra 2-3 settimane), usa 1/3 delle dosi, poi 1/2 e poi se vedi che tutto va bene a dosi piene... da qui a fine febbraio sei a posto, per allora la pelliccia verde non ci sarà più ;-)

Paolo Piccinelli
20-11-2008, 16:20
se tengo l'acquario al buoi per 3giorni...ammazzo tutte la alghe?


#07 #07

Inizia fertilizzando le radici (ove necessario) per qualche tempo (finchè nitrati e fosfati non vanno a posto) e poi adotta un protocollo di fertilizzazione commerciale (alla fine risparmi ;-) )... elos, seachem o dennerle sono buoni e ad un prezzo ragionevole ;-)

Quando inizi a fertilizzare (tipo fra 2-3 settimane), usa 1/3 delle dosi, poi 1/2 e poi se vedi che tutto va bene a dosi piene... da qui a fine febbraio sei a posto, per allora la pelliccia verde non ci sarà più ;-)

gflacco
20-11-2008, 17:00
per il momento allora fertilizzo solo le radici con pastiglie... dovrei avere quelle della sera!
vicino casa mia vendono ada ma...mi sa che è più costoso..

ma sta piantina di anubias che ho trattato ieri con candeggina la posso reinserire in acquario o la tengo ancora nella vaschetta da trasporto con acqua e al buio?

gflacco
20-11-2008, 17:00
per il momento allora fertilizzo solo le radici con pastiglie... dovrei avere quelle della sera!
vicino casa mia vendono ada ma...mi sa che è più costoso..

ma sta piantina di anubias che ho trattato ieri con candeggina la posso reinserire in acquario o la tengo ancora nella vaschetta da trasporto con acqua e al buio?

balocco
20-11-2008, 21:08
PO4 = 0,1/0.2 mg/l e NO3 = 25 mg/l


In vasche "spinte" va bene anche 15 mg/l di nitrati e 1mg/l di fosfati... tanto le piante molto numerose e rigogliose tengono a bada le alghe.



Ok Paolo, posso concordare ma non mi sembra il caso in oggetto, benchè non sia stata ancora chiarita l'entità della piantumazione. Io consigliavo dei valori di sicurezza.

balocco
20-11-2008, 21:08
PO4 = 0,1/0.2 mg/l e NO3 = 25 mg/l


In vasche "spinte" va bene anche 15 mg/l di nitrati e 1mg/l di fosfati... tanto le piante molto numerose e rigogliose tengono a bada le alghe.



Ok Paolo, posso concordare ma non mi sembra il caso in oggetto, benchè non sia stata ancora chiarita l'entità della piantumazione. Io consigliavo dei valori di sicurezza.

balocco
20-11-2008, 21:13
ma sta piantina di anubias che ho trattato ieri con candeggina la posso reinserire in acquario o la tengo ancora nella vaschetta da trasporto con acqua e al buio?

Bastano pochi minuti a mollo nella soluzione di candegina per eliminare le alghe, non è necessario mettere le piante al buio. Passi per l'Anubias che è un carroarmato ma se prendi una pianta più delicata, già debilitata per via delle alghe, la metti in candeggina e poi al buio la stecchisci del tutto.

balocco
20-11-2008, 21:13
ma sta piantina di anubias che ho trattato ieri con candeggina la posso reinserire in acquario o la tengo ancora nella vaschetta da trasporto con acqua e al buio?

Bastano pochi minuti a mollo nella soluzione di candegina per eliminare le alghe, non è necessario mettere le piante al buio. Passi per l'Anubias che è un carroarmato ma se prendi una pianta più delicata, già debilitata per via delle alghe, la metti in candeggina e poi al buio la stecchisci del tutto.

Paolo Piccinelli
21-11-2008, 09:19
Ok Paolo, posso concordare ma non mi sembra il caso in oggetto


Certo, certo!! #36# #36#
...volevo solo puntare l'attenzione sul fatto che, nelle giuste condizioni, anche avere 1 mg/l di fosfati non è un dramma ;-)
Spesso non estendo il mio pensiero nello scritto e lascio adito a equivoci #13 #12


Ovvio che in condizioni "rilassate" e con 25 ppm di nitrati le cose cambiano notevolmente :-)

Paolo Piccinelli
21-11-2008, 09:19
Ok Paolo, posso concordare ma non mi sembra il caso in oggetto


Certo, certo!! #36# #36#
...volevo solo puntare l'attenzione sul fatto che, nelle giuste condizioni, anche avere 1 mg/l di fosfati non è un dramma ;-)
Spesso non estendo il mio pensiero nello scritto e lascio adito a equivoci #13 #12


Ovvio che in condizioni "rilassate" e con 25 ppm di nitrati le cose cambiano notevolmente :-)

gflacco
21-11-2008, 09:59
si si ma... quel trattamento l'ho riservato all'anubias e solo a lei!
Ne ho un altra legato su un tronco, se il trattamento funzione passo a lei.

L'acquario è piantumato..appena risolvo il problema..(nel frattempo cresce anche la cabomba che mi copre l'ultima parte di vetro posteriore visibile) faccio foto ecc.
In ogni caso da quel che ho capito se i volori di po4 e no3 scendono è meglio...
Tante Grazie!

gflacco
21-11-2008, 09:59
si si ma... quel trattamento l'ho riservato all'anubias e solo a lei!
Ne ho un altra legato su un tronco, se il trattamento funzione passo a lei.

L'acquario è piantumato..appena risolvo il problema..(nel frattempo cresce anche la cabomba che mi copre l'ultima parte di vetro posteriore visibile) faccio foto ecc.
In ogni caso da quel che ho capito se i volori di po4 e no3 scendono è meglio...
Tante Grazie!