Visualizza la versione completa : Problema filtro esterno eden 501
Ragazzi ho un filtro esterno Eden 501, avviato dal 29 ottobre. Sapevo che l'aria sarebbe uscita per il primo giorno, finchè non fosse uscita completamente, ma ancora oggi continua a far rumore ogni tanto (non come all'inizio, però...), fuoriuscendo ancora dell'aria... che problema c'è secondo voi?
Ragazzi ho un filtro esterno Eden 501, avviato dal 29 ottobre. Sapevo che l'aria sarebbe uscita per il primo giorno, finchè non fosse uscita completamente, ma ancora oggi continua a far rumore ogni tanto (non come all'inizio, però...), fuoriuscendo ancora dell'aria... che problema c'è secondo voi?
Ragazzi, sò di essere un gran rompib@ll, ma intervengo qui anche io, visto che il filtro l'ho montato di persona. Ho seguito il solito procedimento indicato sulle istruzioni: collegare i tubi, riempire il vanofiltro fino all'orlo, chidere il tappo ed avviare. Inizialmente ha cacciato, come da consuetudine un sacco d'aria, poi man mano che l'aria diminuiva il rumore si è molto ridotto. Osservando l'acquario, e in particolare il beccuccio del filtro che immette l'acqua in vasca, mi sono accorto però che ogni tanto il filtro "sputa" ancora dell'aria. E il che mi sembra abbastanza strano dopo 15gg. Ho pensato che forse dipende dal fatto che non ho avvitato bene i tubi e che quindi il filtro peschi un pò d'aria. Purtroppo però non ho avuto il tempo di agire sul filtro. Secondo voi dipende da questo e c'è qualcos'altro?
Ragazzi, sò di essere un gran rompib@ll, ma intervengo qui anche io, visto che il filtro l'ho montato di persona. Ho seguito il solito procedimento indicato sulle istruzioni: collegare i tubi, riempire il vanofiltro fino all'orlo, chidere il tappo ed avviare. Inizialmente ha cacciato, come da consuetudine un sacco d'aria, poi man mano che l'aria diminuiva il rumore si è molto ridotto. Osservando l'acquario, e in particolare il beccuccio del filtro che immette l'acqua in vasca, mi sono accorto però che ogni tanto il filtro "sputa" ancora dell'aria. E il che mi sembra abbastanza strano dopo 15gg. Ho pensato che forse dipende dal fatto che non ho avvitato bene i tubi e che quindi il filtro peschi un pò d'aria. Purtroppo però non ho avuto il tempo di agire sul filtro. Secondo voi dipende da questo e c'è qualcos'altro?
Si in genere quando il filtro butta aria dopo molto che funziona, significa che pesca aria da qualche parte, o dai tubi o non è chiuso bene.
Non escluderei nemmeno che "succhi" bollicine di co2 o aria (se avete un areatore) dalla vasca.
Ciao
Si in genere quando il filtro butta aria dopo molto che funziona, significa che pesca aria da qualche parte, o dai tubi o non è chiuso bene.
Non escluderei nemmeno che "succhi" bollicine di co2 o aria (se avete un areatore) dalla vasca.
Ciao
M@x88, -__- potevi evitare di ripetere ciò che ho detto io, al massimo aggiungere le tue considerazioni.. non penso di esser stata poco chiara... -04 -28d# #09
M@x88, -__- potevi evitare di ripetere ciò che ho detto io, al massimo aggiungere le tue considerazioni.. non penso di esser stata poco chiara... -04 -28d# #09
Curly88, lascialo perdere... è fatto cosi dovresti saperlo ormai -ROTFL-
cmq se il profilo è aggioranto, quindi non c'è co2 o aeratore, direi che forse prende aria da qualche parte... ricontrollate la situazione... #24 #24
Curly88, lascialo perdere... è fatto cosi dovresti saperlo ormai -ROTFL-
cmq se il profilo è aggioranto, quindi non c'è co2 o aeratore, direi che forse prende aria da qualche parte... ricontrollate la situazione... #24 #24
L'eden 501 non ha un tubicino nel corpo pompa che permette di espellere l'aria come il 511? Probabilmente bisogna metterlo nellaposizione giusta. #24
L'eden 501 non ha un tubicino nel corpo pompa che permette di espellere l'aria come il 511? Probabilmente bisogna metterlo nellaposizione giusta. #24
|GIAK|, si, è tutto aggiornato il profilo...quindi non c'è nè aeratore nè CO2 ancora...
Comunque mi dispiace perchè così mi sporca l'acqua..ogno volta che esce l'aria si porta con sè un sacco di polvere bianca che penso sia dei cannolicchi... :-(
|GIAK|, si, è tutto aggiornato il profilo...quindi non c'è nè aeratore nè CO2 ancora...
Comunque mi dispiace perchè così mi sporca l'acqua..ogno volta che esce l'aria si porta con sè un sacco di polvere bianca che penso sia dei cannolicchi... :-(
succede pure a me qualche volta sia con il filtro che con la pompa di movimento che si trova completamente sommersa.Specie la pompa nel mio caso mi ha fatto pensare che il problema sia dovuto alle bollicine di co2 che vengono aspirate.Ma se dici di non utilizzare niente può darsi che c'era rimasta qualche sacca d'aria nella spugna o che aspiri dai tubi. #24
succede pure a me qualche volta sia con il filtro che con la pompa di movimento che si trova completamente sommersa.Specie la pompa nel mio caso mi ha fatto pensare che il problema sia dovuto alle bollicine di co2 che vengono aspirate.Ma se dici di non utilizzare niente può darsi che c'era rimasta qualche sacca d'aria nella spugna o che aspiri dai tubi. #24
....ehm...e quindi?che fò?
....ehm...e quindi?che fò?
Curly88, devi ricontrollare un po tutto... #24
Curly88, devi ricontrollare un po tutto... #24
ricontrolla gli attacchi tra il tubo rigido nell'acquario e il tubo morbido ma specialmente avvita bene il tubo morbido con quell'anello in plastica al filtro.Inoltre dà un agitata al filtro così se si è formata qualche sacca d'aria se ne va.
ricontrolla gli attacchi tra il tubo rigido nell'acquario e il tubo morbido ma specialmente avvita bene il tubo morbido con quell'anello in plastica al filtro.Inoltre dà un agitata al filtro così se si è formata qualche sacca d'aria se ne va.
non sai quante volte l'ho agitato... sperando che fosse l'ultima volta che gettasse tutta l'aria..e invece :-(
Va beh allora arruolo max per ricontrollare tutte le cose che lui ha avvitato
non sai quante volte l'ho agitato... sperando che fosse l'ultima volta che gettasse tutta l'aria..e invece :-(
Va beh allora arruolo max per ricontrollare tutte le cose che lui ha avvitato
dai un occhiata anche al tucino interno al filtro(quello collegato da una parte alla pompa).
dai un occhiata anche al tucino interno al filtro(quello collegato da una parte alla pompa).
Pare che staccando e riattaccando tutto si sia risolto il problema!!
Grazie a tutti!
Pare che staccando e riattaccando tutto si sia risolto il problema!!
Grazie a tutti!
Nemmeno un ringraziamento, per l'intervento tempestivo a domicilio -04
:-))
Nemmeno un ringraziamento, per l'intervento tempestivo a domicilio -04
:-))
botticella
18-11-2008, 14:01
lo fa soprattutto se tra vasca e filtro non c'è dislivello è normale
botticella
18-11-2008, 14:01
lo fa soprattutto se tra vasca e filtro non c'è dislivello è normale
Federico Sibona
18-11-2008, 14:44
Sia chiaro che non pretendo di risolvere tutto con il mio intervento, ma se il tubo di aspirazione non è perfettamente stagno, nel senso che ci sono giunti con perdite, non si avranno perdite d'acqua a filtro funzionante per il semplice motivo che il circuito di aspirazione, a filtro funzionante, è in depressione quindi tutt'al più entra aria, ma non esce acqua. Bisognerebbe provare a spegnere la pompa e lasciare il filtro così per un paio di ore. Se così facendo, si vedono perdite anche piccole, di acqua significa che la tubazione non è ermetica e che quindi, a filtro funzionante, potrebbero verificarsi infiltrazioni di aria. Spero di essermi spiegato ;-)
Curly88, felice che tu abbia risolto, ma dovesse ripetersi il problema fai la prova di cui sopra ;-)
Federico Sibona
18-11-2008, 14:44
Sia chiaro che non pretendo di risolvere tutto con il mio intervento, ma se il tubo di aspirazione non è perfettamente stagno, nel senso che ci sono giunti con perdite, non si avranno perdite d'acqua a filtro funzionante per il semplice motivo che il circuito di aspirazione, a filtro funzionante, è in depressione quindi tutt'al più entra aria, ma non esce acqua. Bisognerebbe provare a spegnere la pompa e lasciare il filtro così per un paio di ore. Se così facendo, si vedono perdite anche piccole, di acqua significa che la tubazione non è ermetica e che quindi, a filtro funzionante, potrebbero verificarsi infiltrazioni di aria. Spero di essermi spiegato ;-)
Curly88, felice che tu abbia risolto, ma dovesse ripetersi il problema fai la prova di cui sopra ;-)
Nemmeno un ringraziamento, per l'intervento tempestivo a domicilio -04
:-))Ma che ringraziamento! Il problema pare non se ne sia mai andato...ogni tanto sputacchia ancora.... :-( Mi sa che devo provare come dice Federico Sibona..
Nemmeno un ringraziamento, per l'intervento tempestivo a domicilio -04
:-))Ma che ringraziamento! Il problema pare non se ne sia mai andato...ogni tanto sputacchia ancora.... :-( Mi sa che devo provare come dice Federico Sibona..
Intervengo nel topic a gamba tesa: ho montato ieri il filtro Eden 501 sul mio acquario, ma lo trovo un po' rumoroso. Diciamo che sembra che la girante non peschi bene nell'acqua e quindi "gracchia" un po'. Tipo il rumore iniziale ma mooolto ridotto e senza bolle...
E dire che l'avevo preso proprio per la silenziosità...ho la vasca in camera! -04
Intervengo nel topic a gamba tesa: ho montato ieri il filtro Eden 501 sul mio acquario, ma lo trovo un po' rumoroso. Diciamo che sembra che la girante non peschi bene nell'acqua e quindi "gracchia" un po'. Tipo il rumore iniziale ma mooolto ridotto e senza bolle...
E dire che l'avevo preso proprio per la silenziosità...ho la vasca in camera! -04
francesco.pap
02-12-2008, 22:28
interessa anche a me questo topic :D :D piu opinioni possibili!!! :D
francesco.pap
02-12-2008, 22:28
interessa anche a me questo topic :D :D piu opinioni possibili!!! :D
Io ne ho due in camera da letto e non fanno il minimo rumore..
Dopo aver controllato le giunzioni, prendi il tubicino che si collega alla pompa, lo infili dove vede essere infilato e fai in maniera che sia sommerso..
Poi fai partire il filtro e di solito non ha abbastanza acqua, quindi lo spegni e apri il tappo.. Inizierà a riempirsi il filtro.. Non appena l'acqua è all'orlo accendi il filtro e chiudi immediatamente il tappo.. Se escono bollicine prova a ribaltare il filtro..
:-)
Io ne ho due in camera da letto e non fanno il minimo rumore..
Dopo aver controllato le giunzioni, prendi il tubicino che si collega alla pompa, lo infili dove vede essere infilato e fai in maniera che sia sommerso..
Poi fai partire il filtro e di solito non ha abbastanza acqua, quindi lo spegni e apri il tappo.. Inizierà a riempirsi il filtro.. Non appena l'acqua è all'orlo accendi il filtro e chiudi immediatamente il tappo.. Se escono bollicine prova a ribaltare il filtro..
:-)
potrebbe essere un problema della girante che va ad appoggiarsi alla base della pompa? Domani voglio provare a mettere un piccolo distanziale sul perno in acciaio dove si monta la girante, in modo che non vada fino in fondo alla sede...
potrebbe essere un problema della girante che va ad appoggiarsi alla base della pompa? Domani voglio provare a mettere un piccolo distanziale sul perno in acciaio dove si monta la girante, in modo che non vada fino in fondo alla sede...
mat738, se è questo il problema portalo indietro perchè non è una cosa normale.. Comunque tutte le volte che a me fa quel rumore è perchè manca acqua..
mat738, se è questo il problema portalo indietro perchè non è una cosa normale.. Comunque tutte le volte che a me fa quel rumore è perchè manca acqua..
francesco.pap
03-12-2008, 00:44
ce qualcuno di torino che per caso puo farmi sentire dal vivo come si sente questo filtro, perche io ne ho provati un paio ma tutti si sono rilevati rumorosi, visto che anche io ci dormo in camera.
Magari anche solo un video :D :D :D ammesso che si possa fare
francesco.pap
03-12-2008, 00:44
ce qualcuno di torino che per caso puo farmi sentire dal vivo come si sente questo filtro, perche io ne ho provati un paio ma tutti si sono rilevati rumorosi, visto che anche io ci dormo in camera.
Magari anche solo un video :D :D :D ammesso che si possa fare
mat738, se è questo il problema portalo indietro perchè non è una cosa normale.. Comunque tutte le volte che a me fa quel rumore è perchè manca acqua..
ma l'acqua circola in maniera perfetta e senza bolle...
prima di riportarlo, voglio fare una prova mettendo un piccolo spessore sull'albero della girante in modo che la girante stessa non vada fino in fondo, ma rimanga leggermente sollevata...provo ancora questo e poi al massimo lo riporto...
mat738, se è questo il problema portalo indietro perchè non è una cosa normale.. Comunque tutte le volte che a me fa quel rumore è perchè manca acqua..
ma l'acqua circola in maniera perfetta e senza bolle...
prima di riportarlo, voglio fare una prova mettendo un piccolo spessore sull'albero della girante in modo che la girante stessa non vada fino in fondo, ma rimanga leggermente sollevata...provo ancora questo e poi al massimo lo riporto...
ce qualcuno di torino che per caso puo farmi sentire dal vivo come si sente questo filtro, perche io ne ho provati un paio ma tutti si sono rilevati rumorosi, visto che anche io ci dormo in camera.
Magari anche solo un video :D :D :D ammesso che si possa fare
Stasera provo a fare una registrazione audio con il cell, se riesco ad esportarla, te la giro via mail!
ce qualcuno di torino che per caso puo farmi sentire dal vivo come si sente questo filtro, perche io ne ho provati un paio ma tutti si sono rilevati rumorosi, visto che anche io ci dormo in camera.
Magari anche solo un video :D :D :D ammesso che si possa fare
Stasera provo a fare una registrazione audio con il cell, se riesco ad esportarla, te la giro via mail!
francesco.pap
03-12-2008, 12:30
ehehehe :D :D grazie
francesco.pap
03-12-2008, 12:30
ehehehe :D :D grazie
EmanueleDB
04-12-2008, 11:18
In generale chi ha l'Eden501 è rimasto contento o no?? Sto pensando di passare dal Duetto50 (interno) che ho ad un filtro esterno...
Grazie. :-)
EmanueleDB
04-12-2008, 11:18
In generale chi ha l'Eden501 è rimasto contento o no?? Sto pensando di passare dal Duetto50 (interno) che ho ad un filtro esterno...
Grazie. :-)
In generale chi ha l'Eden501 è rimasto contento o no?? Sto pensando di passare dal Duetto50 (interno) che ho ad un filtro esterno...
Grazie. :-)
Io, 2 su 2 :-))
In generale chi ha l'Eden501 è rimasto contento o no?? Sto pensando di passare dal Duetto50 (interno) che ho ad un filtro esterno...
Grazie. :-)
Io, 2 su 2 :-))
bubba21, io ho l'eden 511 e va veramente benissimo, per il prossimo cubo prenderò l'eden 501 di sicuro! ;-)
bubba21, io ho l'eden 511 e va veramente benissimo, per il prossimo cubo prenderò l'eden 501 di sicuro! ;-)
IL mio 501 nemmeno si sente ronzare..
forse veramente avete delle ''perdite''
#24
IL mio 501 nemmeno si sente ronzare..
forse veramente avete delle ''perdite''
#24
@ francesco.pap: ho provato a registrare un filmato con il cell, ma non rende l'idea, mi spiace...
Oggi sono andato dal venditore (che conosco) con il filtro, l'abbiamo provato insieme e anche lui si è accorto che la girante è rumorosa: entro la prossima settimana se ne fa arrivare una nuova e proviamo a sostituirla #24
Comunque non posso dire che il mio sia silenzioso, per cui qualche problema deve esserci!
@ francesco.pap: ho provato a registrare un filmato con il cell, ma non rende l'idea, mi spiace...
Oggi sono andato dal venditore (che conosco) con il filtro, l'abbiamo provato insieme e anche lui si è accorto che la girante è rumorosa: entro la prossima settimana se ne fa arrivare una nuova e proviamo a sostituirla #24
Comunque non posso dire che il mio sia silenzioso, per cui qualche problema deve esserci!
francesco.pap
19-12-2008, 01:20
ho comprato il filtro ed è molto silenzionso, avevate ragione :D :D, ma mi chiedo una cosa,è possibile regolare il flusso dell'acqua??
noto che il flusso dell'acqua è un po scarso non riesce a muovere completamte la superficie dell'acqua, sto usando l'uscita a cascata non a pioggia
francesco.pap
19-12-2008, 01:20
ho comprato il filtro ed è molto silenzionso, avevate ragione :D :D, ma mi chiedo una cosa,è possibile regolare il flusso dell'acqua??
noto che il flusso dell'acqua è un po scarso non riesce a muovere completamte la superficie dell'acqua, sto usando l'uscita a cascata non a pioggia
sarà che il mio ha problemi, ma quando lo stavo usando (al momento è fermo) avevo misurato una portata reale di 180 l/ora a fronte di 300 dichiarati. #07
sarà che il mio ha problemi, ma quando lo stavo usando (al momento è fermo) avevo misurato una portata reale di 180 l/ora a fronte di 300 dichiarati. #07
francesco.pap
20-12-2008, 08:28
anche secondo me non è esatto come dti reali -28d# mi sa che torno anche io al mio vecchio filtro interno
francesco.pap
20-12-2008, 08:28
anche secondo me non è esatto come dti reali -28d# mi sa che torno anche io al mio vecchio filtro interno
ti posso chiedere dove l'hai comprato?
Comunque io sto meditando di scrivere alla Eden per avere delucidazioni sulla portata. Con 180 l/ora mi fa un ristagno d'acqua allucinante che non mi piace per niente #26 e ho solo un 50 litri lordi!
ti posso chiedere dove l'hai comprato?
Comunque io sto meditando di scrivere alla Eden per avere delucidazioni sulla portata. Con 180 l/ora mi fa un ristagno d'acqua allucinante che non mi piace per niente #26 e ho solo un 50 litri lordi!
mat738, pensa che io in 25 litri netti ho messo una pompa di movimento per far girare l'acqua..
mat738, pensa che io in 25 litri netti ho messo una pompa di movimento per far girare l'acqua..
hai idea della tua portata? Io l'ho misurata facendo uscire l'acqua dal filtro in un contenitore graduato e misurando la portata di 1 minuto. Risultato 3 l/min contro i 5 dichiarati...
hai idea della tua portata? Io l'ho misurata facendo uscire l'acqua dal filtro in un contenitore graduato e misurando la portata di 1 minuto. Risultato 3 l/min contro i 5 dichiarati...
francesco.pap
20-12-2008, 17:36
l'ho comprato da azienda natura viva che tra l'altro sono ultra veloci in 24 ore era gia a casa.
francesco.pap
20-12-2008, 17:36
l'ho comprato da azienda natura viva che tra l'altro sono ultra veloci in 24 ore era gia a casa.
Credevo l'avessi preso in un negozio a Torino, per quello te l'ho chiesto...
Mi è arrivata la nuova girante, ma l'ho dimenticata in ufficio. Lunedì sera la monto con la speranza che sia sua la colpa del rumore e della scarsa portata, anche se secondo me è il motore in sè che non va. Se nemmeno così risolvo, nelle vacanze me lo faccio sostituire! -20
Per tutti: sarebbe utile se riuscissimo ad avere qualche dato sulla portata dei nostri Eden, in modo da farci un'idea migliore del problema. Chi riesce può fare questa verifica?
Credevo l'avessi preso in un negozio a Torino, per quello te l'ho chiesto...
Mi è arrivata la nuova girante, ma l'ho dimenticata in ufficio. Lunedì sera la monto con la speranza che sia sua la colpa del rumore e della scarsa portata, anche se secondo me è il motore in sè che non va. Se nemmeno così risolvo, nelle vacanze me lo faccio sostituire! -20
Per tutti: sarebbe utile se riuscissimo ad avere qualche dato sulla portata dei nostri Eden, in modo da farci un'idea migliore del problema. Chi riesce può fare questa verifica?
Oggi ho montato la girante nuova e il risultato, se possibile, è peggiorato! -04
Qualcuno sa consigliarmi un filtro esterno compatto che sia davvero silenzioso?
Oggi ho montato la girante nuova e il risultato, se possibile, è peggiorato! -04
Qualcuno sa consigliarmi un filtro esterno compatto che sia davvero silenzioso?
francesco.pap
22-12-2008, 22:03
non saprei, io ho l'eden e posso dire che non è silenzioso come ci si aspetti ma cmq riesco a dormire rispetto al quello interno che appiccicato sul vetro vibra e fa cassa sulla mia cassettiera.
francesco.pap
22-12-2008, 22:03
non saprei, io ho l'eden e posso dire che non è silenzioso come ci si aspetti ma cmq riesco a dormire rispetto al quello interno che appiccicato sul vetro vibra e fa cassa sulla mia cassettiera.
Sono molto deluso, avrei voglia di aprirlo per vedere cos'ha di così rumoroso, ma perderei la garanzia....domani contatto il negoziante e sento se posso sostituirlo con qualcos'altro...
Sono molto deluso, avrei voglia di aprirlo per vedere cos'ha di così rumoroso, ma perderei la garanzia....domani contatto il negoziante e sento se posso sostituirlo con qualcos'altro...
francesco.pap
22-12-2008, 22:49
ma l'aria l'hai fatta uscire?
francesco.pap
22-12-2008, 22:49
ma l'aria l'hai fatta uscire?
direi proprio di sì! ha girato per diverse ore, ma il rumore è rimasto constante... -04
EDIT: ho sentito il venditore e lui dice che dev'essere il mio filtro sfigato e rumoroso e che me lo sostituirà. Secondo lui normalmente è molto silenzioso. Vedremo con quello nuovo come va!
direi proprio di sì! ha girato per diverse ore, ma il rumore è rimasto constante... -04
EDIT: ho sentito il venditore e lui dice che dev'essere il mio filtro sfigato e rumoroso e che me lo sostituirà. Secondo lui normalmente è molto silenzioso. Vedremo con quello nuovo come va!
Mah, io ne ho preso uno proprio ieri e l'ho messo in prova con un secchiello. Effettivamente anche dopo aver fatto uscire tutta l'aria un leggero brusio si sente sempre, credo che nella maggior parte delle situazioni sia tollerabile ma... si sente! Per me non è importante perchè ho intenzione di usarlo come aspirarifiuti di tanto in tanto, ma un pò di prove le farò lo stesso.
Ah! Una precisazione: le pompe di questi filtri non hanno un verso di rotazione predefinito, a volte partono in senso orario altre volte antiorario e di solito in uno dei due versi fanno più rumore. Provate ad attaccare e staccare ripetutamente e vi accorgerete che a volte farà più rumore altre meno. ;-)
Mah, io ne ho preso uno proprio ieri e l'ho messo in prova con un secchiello. Effettivamente anche dopo aver fatto uscire tutta l'aria un leggero brusio si sente sempre, credo che nella maggior parte delle situazioni sia tollerabile ma... si sente! Per me non è importante perchè ho intenzione di usarlo come aspirarifiuti di tanto in tanto, ma un pò di prove le farò lo stesso.
Ah! Una precisazione: le pompe di questi filtri non hanno un verso di rotazione predefinito, a volte partono in senso orario altre volte antiorario e di solito in uno dei due versi fanno più rumore. Provate ad attaccare e staccare ripetutamente e vi accorgerete che a volte farà più rumore altre meno. ;-)
emilvivi
27-12-2008, 11:58
mi inserisco nel topic visto che mi interessa...
vorrei prendere anche un filtro esterno, il più piccolo in circolazione è meglio, ma sono indeciso proprio sul Eden 501, e l'Hydor prime 10...
che ne dite? o mi consigliate degli altri???
emilvivi
27-12-2008, 11:58
mi inserisco nel topic visto che mi interessa...
vorrei prendere anche un filtro esterno, il più piccolo in circolazione è meglio, ma sono indeciso proprio sul Eden 501, e l'Hydor prime 10...
che ne dite? o mi consigliate degli altri???
Prenderei l'Eden 501. :-)
Prenderei l'Eden 501. :-)
......
Ah! Una precisazione: le pompe di questi filtri non hanno un verso di rotazione predefinito, a volte partono in senso orario altre volte antiorario e di solito in uno dei due versi fanno più rumore. Provate ad attaccare e staccare ripetutamente e vi accorgerete che a volte farà più rumore altre meno. ;-)
Confermo il fatto che a volte parta più rumoroso, altre meno, mentre invece ho fatto diverse prove, ma ho sempre visto un solo verso di rotazione.
Attualmente sto usando un filtro a zainetto Acquaclear mini e di rumore non ne fà mai, anche accendendolo ripetutamente.
......
Ah! Una precisazione: le pompe di questi filtri non hanno un verso di rotazione predefinito, a volte partono in senso orario altre volte antiorario e di solito in uno dei due versi fanno più rumore. Provate ad attaccare e staccare ripetutamente e vi accorgerete che a volte farà più rumore altre meno. ;-)
Confermo il fatto che a volte parta più rumoroso, altre meno, mentre invece ho fatto diverse prove, ma ho sempre visto un solo verso di rotazione.
Attualmente sto usando un filtro a zainetto Acquaclear mini e di rumore non ne fà mai, anche accendendolo ripetutamente.
Misato88
27-12-2008, 15:01
io con l'hydor prime quando sputa l'aria appena avviato faccio altro che afferrarlo fra le mani e scuoterlo MOLTO delicatamente.
L'aria di solito esce tutta.
Misato88
27-12-2008, 15:01
io con l'hydor prime quando sputa l'aria appena avviato faccio altro che afferrarlo fra le mani e scuoterlo MOLTO delicatamente.
L'aria di solito esce tutta.
Ieri finalmente sono riuscito a passare dal negoziante per farmi sostituire il filtro. Che dire: questo mi pare migliore, nel senso che la pompa pare abbia più portata e sia più silenziosa, ma non ancora come desidero io...
Sto quindi pensando ad una modifica radicale: mettere una pompa ad immesione in aspirazione (al momento ho a disposizione una hydor pico 400) che ha molta più portata e che andrebbe a sostituire quella interna dell'eden. In alternativa si potrebbe pensare anche una esterna (tipo maxi jet) messa indifferentemente all'aspirazione o all'uscita.
Che ne dite? :-))
EDIT: sono riuscito nella mia modifica! Ora il 501 è solo un contenitore per i materiali filtranti, mentre una hydor pico 400 all'aspirazione si occupa dell'acqua; risultato: filtro esterno appeso + silenzio (quasi) totale #36#
Ieri finalmente sono riuscito a passare dal negoziante per farmi sostituire il filtro. Che dire: questo mi pare migliore, nel senso che la pompa pare abbia più portata e sia più silenziosa, ma non ancora come desidero io...
Sto quindi pensando ad una modifica radicale: mettere una pompa ad immesione in aspirazione (al momento ho a disposizione una hydor pico 400) che ha molta più portata e che andrebbe a sostituire quella interna dell'eden. In alternativa si potrebbe pensare anche una esterna (tipo maxi jet) messa indifferentemente all'aspirazione o all'uscita.
Che ne dite? :-))
EDIT: sono riuscito nella mia modifica! Ora il 501 è solo un contenitore per i materiali filtranti, mentre una hydor pico 400 all'aspirazione si occupa dell'acqua; risultato: filtro esterno appeso + silenzio (quasi) totale #36#
batblackonga
16-04-2009, 13:38
riprendo questo topic perchè vorrei spiegare come ho risolto in maniera stupida e veloce (e anche per caso) il problema dell'aria e quindi anche del rumore del filtro eden 501.
Nonostante avessi letto diversi topic che illustravano questo problema l'ho ugualmente comprato dato che era l'unico che faceva al caso mio per un mini acquario da 30 litri.
Ho seguito alla lettera le istruzioni di montaggio ma effettivamente, non appena avviato ha cominciato a fare rumore e pescare aria.
Ho quindi staccato la corrente e casualmente ho aperto il tappino dal quale si deve inserire l'acqua: il filtro, seppur fermo, per via dei vasi comunicanti continuava a pescare acqua dall'acquario tant'è che l'acqua è cominciata a fuoriuscire dal tappo. Ho richiuso e provato a riaccenderlo: zero aria e zero rumore.
batblackonga
16-04-2009, 13:38
riprendo questo topic perchè vorrei spiegare come ho risolto in maniera stupida e veloce (e anche per caso) il problema dell'aria e quindi anche del rumore del filtro eden 501.
Nonostante avessi letto diversi topic che illustravano questo problema l'ho ugualmente comprato dato che era l'unico che faceva al caso mio per un mini acquario da 30 litri.
Ho seguito alla lettera le istruzioni di montaggio ma effettivamente, non appena avviato ha cominciato a fare rumore e pescare aria.
Ho quindi staccato la corrente e casualmente ho aperto il tappino dal quale si deve inserire l'acqua: il filtro, seppur fermo, per via dei vasi comunicanti continuava a pescare acqua dall'acquario tant'è che l'acqua è cominciata a fuoriuscire dal tappo. Ho richiuso e provato a riaccenderlo: zero aria e zero rumore.
batblackonga, certo, cosi facendo l'acqua che entrava ha spinto fuori dal tappino l'aria... :-))
batblackonga, certo, cosi facendo l'acqua che entrava ha spinto fuori dal tappino l'aria... :-))
Per l'espulsione dell'aria residua c'è un tubicino di pochi cm che va a prendersela nel punto più alto del contenitore e la porta alla pompa che un pò alla volta la espelle. Finchè non viene espulsa tutta il filtro fa rumore, ci vogliono alcuni minuti, e anche dopo muovendo il filtro può arrivare qualche altra bolla rimasta incastrata da qualche parte. Per velocizzare si può aprire leggermente il tappo superiore a filtro spento finchè non esce un pò d'acqua. Il tubicino comunque mi sembra un pò buttato la, il mio non arrivava proprio in cima e l'ho sostituito con un altro tagliato in modo da prelevare anche le ultime bollicine. Comunque pur in assenza di aria un leggerissimo brusio si sente ancora, anche se l'ambiente deve essere molto silenzioso per poterlo percepire, per esempio in cucina se sta girando il compressore del frigorifero non si sente più...
Mettere una pompa più potente può sicuramente far aumentare la portata ma le prestazioni del filtro pur migliorando nella componente meccanica temo che si riducano per la parte biologica.
Magari a fronte di questa modifica penserei di utilizzare dei cannolicchi porosi al posto di quelli lisci in dotazione...
In più la pompa la metterei esterna usandone una con la ripresa collegabile ad un tubo in modo da lasciare tutto il volume disponibile per il materiale filtrante.
Per l'espulsione dell'aria residua c'è un tubicino di pochi cm che va a prendersela nel punto più alto del contenitore e la porta alla pompa che un pò alla volta la espelle. Finchè non viene espulsa tutta il filtro fa rumore, ci vogliono alcuni minuti, e anche dopo muovendo il filtro può arrivare qualche altra bolla rimasta incastrata da qualche parte. Per velocizzare si può aprire leggermente il tappo superiore a filtro spento finchè non esce un pò d'acqua. Il tubicino comunque mi sembra un pò buttato la, il mio non arrivava proprio in cima e l'ho sostituito con un altro tagliato in modo da prelevare anche le ultime bollicine. Comunque pur in assenza di aria un leggerissimo brusio si sente ancora, anche se l'ambiente deve essere molto silenzioso per poterlo percepire, per esempio in cucina se sta girando il compressore del frigorifero non si sente più...
Mettere una pompa più potente può sicuramente far aumentare la portata ma le prestazioni del filtro pur migliorando nella componente meccanica temo che si riducano per la parte biologica.
Magari a fronte di questa modifica penserei di utilizzare dei cannolicchi porosi al posto di quelli lisci in dotazione...
In più la pompa la metterei esterna usandone una con la ripresa collegabile ad un tubo in modo da lasciare tutto il volume disponibile per il materiale filtrante.
scriptors
20-04-2009, 11:41
Preso venerdì e messo in funzione, tutto bene ;-)
Ho solo dovuto stringere meglio il tubo di pescaggio (vicino al filtro) dato che da li pescava un po di aria #36#
Ho anche messo un po di perlon sopra i canolicchi, effettivamente il funzionamento al 'contrario' dei componenti non è proprio il massimo ... chissà perchè hanno fatto questa scelta #24
scriptors
20-04-2009, 11:41
Preso venerdì e messo in funzione, tutto bene ;-)
Ho solo dovuto stringere meglio il tubo di pescaggio (vicino al filtro) dato che da li pescava un po di aria #36#
Ho anche messo un po di perlon sopra i canolicchi, effettivamente il funzionamento al 'contrario' dei componenti non è proprio il massimo ... chissà perchè hanno fatto questa scelta #24
... chissà perchè hanno fatto questa scelta
non ti ricorda i sassi del fiume(dai grandi massi fino alla sabbia)? :-))
Da qualche parte avevo letto anche una mail mandata all'eden con annessa risposta in cui lo staff spiegava che la scelta era stata fatta dall'oriente e che noi,in pratica,ci dovevamo accontentare.Però a me è sempre piacuto questo sistema e sembra che funzioni anche meglio(la spugna essendo posta dopo i cannolicchi non si intasa quasi mai e l'acqua scorre ben uniformente sui cannolicchi).
... chissà perchè hanno fatto questa scelta
non ti ricorda i sassi del fiume(dai grandi massi fino alla sabbia)? :-))
Da qualche parte avevo letto anche una mail mandata all'eden con annessa risposta in cui lo staff spiegava che la scelta era stata fatta dall'oriente e che noi,in pratica,ci dovevamo accontentare.Però a me è sempre piacuto questo sistema e sembra che funzioni anche meglio(la spugna essendo posta dopo i cannolicchi non si intasa quasi mai e l'acqua scorre ben uniformente sui cannolicchi).
scriptors
20-04-2009, 22:01
Peccato che la spugna serva proprio per 'intasarsi' di sporcizia #23
Comunque a me interessa poco dato che ho solo piante nel 15 litri.
ATTENZIONE: mi è venuta la felice idea di inserire l'ago del diffusore da flebo, collegato ad un impianto CO2 a gel, appena prima del gomito che porta al tubo di uscita (quello a spray-bar).
Non ci avrei mai creduto, considerando che escono anche bollicine dal tubo spray-bar che ovviamente vanno subito a galla, ma con KH di 6 ho portato il PH a 5 -05 (trovatevi la percentuale di CO2 ... direi mostruosa)
Insomma, inserendo CO2 nel tubo, si ha un ottimo reattore di CO2 a prezzo 'nullo' :-D
a buon rendere e fatemi sapere se funziona anche a voi ;-)
ps. il tubo è messo in orizzontale e con la parte finale appena inclinata verso il basso, i fori di uscita ovviamente sono rivolti verso il fondo della vasca ... insomma ottimo reattore di CO2 #19
scriptors
20-04-2009, 22:01
Peccato che la spugna serva proprio per 'intasarsi' di sporcizia #23
Comunque a me interessa poco dato che ho solo piante nel 15 litri.
ATTENZIONE: mi è venuta la felice idea di inserire l'ago del diffusore da flebo, collegato ad un impianto CO2 a gel, appena prima del gomito che porta al tubo di uscita (quello a spray-bar).
Non ci avrei mai creduto, considerando che escono anche bollicine dal tubo spray-bar che ovviamente vanno subito a galla, ma con KH di 6 ho portato il PH a 5 -05 (trovatevi la percentuale di CO2 ... direi mostruosa)
Insomma, inserendo CO2 nel tubo, si ha un ottimo reattore di CO2 a prezzo 'nullo' :-D
a buon rendere e fatemi sapere se funziona anche a voi ;-)
ps. il tubo è messo in orizzontale e con la parte finale appena inclinata verso il basso, i fori di uscita ovviamente sono rivolti verso il fondo della vasca ... insomma ottimo reattore di CO2 #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |