PDA

Visualizza la versione completa : consiglio acquario a parete


jrock
11-11-2008, 00:34
salve a tutti , non sono un neofita...no..sono uin superneofita:D , dunque visto che finalmente ho lo spazio per poter installare un acquario ,avrei scelto la strada del "se lo dobbiamo fare facciamolo bene " quindi avrei optato per un acquario a parete lunghezza 2m , condivido una grande passione per il mare ma non ho mai avuto un acquario , di sicuro spero di acquisire una buona conoscenza leggendo i vari post del forum ma vorrei un paio di delucidazioni
1)l'acquario a parete ha delle pecche di cui dovrei essere a conoscenza ?
2)ci sono delle misure da rispettare ?
3)oltre al classico cambio dell'acqua e cura dell'acquario ,cos'altro devo fare e sopratutto quanto tempo mi occupa?
4)....no ...beh per il momento basta cosi :D
mille grazie per la risposta

jrock
11-11-2008, 00:34
salve a tutti , non sono un neofita...no..sono uin superneofita:D , dunque visto che finalmente ho lo spazio per poter installare un acquario ,avrei scelto la strada del "se lo dobbiamo fare facciamolo bene " quindi avrei optato per un acquario a parete lunghezza 2m , condivido una grande passione per il mare ma non ho mai avuto un acquario , di sicuro spero di acquisire una buona conoscenza leggendo i vari post del forum ma vorrei un paio di delucidazioni
1)l'acquario a parete ha delle pecche di cui dovrei essere a conoscenza ?
2)ci sono delle misure da rispettare ?
3)oltre al classico cambio dell'acqua e cura dell'acquario ,cos'altro devo fare e sopratutto quanto tempo mi occupa?
4)....no ...beh per il momento basta cosi :D
mille grazie per la risposta

ik2vov
11-11-2008, 00:40
Ciao jrock,
per vasca a parete io immagino una vasca lunga si i due metri, ma profonda almeno 60cm ed alta altrettanti 60cm che sia "incatonata" in una parete.... una vasca del genere non e' facilmente gestibile da un neofita.

1) si, una marea
2) si, ptofondita' ed altezza
3) cose da fare? tantissime...... una vasca del genere ti occupa da un minimo di 30 minuti al giorno a salire piu' un paio di ore a fine settimana...... questo quando tutto va bene.......

Ciao

ik2vov
11-11-2008, 00:40
Ciao jrock,
per vasca a parete io immagino una vasca lunga si i due metri, ma profonda almeno 60cm ed alta altrettanti 60cm che sia "incatonata" in una parete.... una vasca del genere non e' facilmente gestibile da un neofita.

1) si, una marea
2) si, ptofondita' ed altezza
3) cose da fare? tantissime...... una vasca del genere ti occupa da un minimo di 30 minuti al giorno a salire piu' un paio di ore a fine settimana...... questo quando tutto va bene.......

Ciao

jrock
11-11-2008, 00:45
cavolo meno male che in negozio mi hanno detto "vai tranquillo cambi l'acqua ed il gioco è fatto"
ok diciamo che vorrei trovare un buon compromesso , mi piacerebbe comunque avere un acquario abbastanza grande ed odio avere in casa quegli armadioni del medioevo per reggere l'acquario , che cosa mi consiglieresti
grazie

jrock
11-11-2008, 00:45
cavolo meno male che in negozio mi hanno detto "vai tranquillo cambi l'acqua ed il gioco è fatto"
ok diciamo che vorrei trovare un buon compromesso , mi piacerebbe comunque avere un acquario abbastanza grande ed odio avere in casa quegli armadioni del medioevo per reggere l'acquario , che cosa mi consiglieresti
grazie

Sandro S.
11-11-2008, 01:03
leggi, informati, non ti basare solo su quello che ti dicono
su acquaportal trovi molti articoli di persone che hanno avuto e hanno acquari,
impara le basi e leggi come gli altri allestiscono e gestiscono le vasche, le soluzioni adottate....e solo dopo scegli quello che fa per te.

non avere fretta di comprare....o comprerai male e due volte.

Sandro S.
11-11-2008, 01:03
leggi, informati, non ti basare solo su quello che ti dicono
su acquaportal trovi molti articoli di persone che hanno avuto e hanno acquari,
impara le basi e leggi come gli altri allestiscono e gestiscono le vasche, le soluzioni adottate....e solo dopo scegli quello che fa per te.

non avere fretta di comprare....o comprerai male e due volte.

ALGRANATI
11-11-2008, 09:23
jrock, una vasca del genere è un impegno grosso in fatto di tempo e soldi.....mi raccomando prima di partire con gli acquisti, informati e leggi moltissimo

ALGRANATI
11-11-2008, 09:23
jrock, una vasca del genere è un impegno grosso in fatto di tempo e soldi.....mi raccomando prima di partire con gli acquisti, informati e leggi moltissimo

Perry
11-11-2008, 09:39
vai tranquillo cambi l'acqua ed il gioco è fatto

ma come si fa... #07

Perry
11-11-2008, 09:39
vai tranquillo cambi l'acqua ed il gioco è fatto

ma come si fa... #07

Wurdy
11-11-2008, 09:59
una vasca del genere ti occupa da un minimo di 30 minuti al giorno a salire piu' un paio di ore a fine settimana...... questo quando tutto va bene.......

una vasca del genere è un impegno grosso in fatto di tempo e soldi....

Addirittura 2 moderatori (dei quali 1 super) dicono che ci vuole molto tempo per gestire un marino.... -05 -05

Allora non sono l'unico pirla a pensarla così... dopo aver ribattutto il concetto un paio di volte...poi ho lasciato perdere :-)

tratto da: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211603&postdays=0&postorder=asc&start=15


nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,


P.S. scusate l' OT .

Wurdy
11-11-2008, 09:59
una vasca del genere ti occupa da un minimo di 30 minuti al giorno a salire piu' un paio di ore a fine settimana...... questo quando tutto va bene.......

una vasca del genere è un impegno grosso in fatto di tempo e soldi....

Addirittura 2 moderatori (dei quali 1 super) dicono che ci vuole molto tempo per gestire un marino.... -05 -05

Allora non sono l'unico pirla a pensarla così... dopo aver ribattutto il concetto un paio di volte...poi ho lasciato perdere :-)

tratto da: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211603&postdays=0&postorder=asc&start=15


nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,


P.S. scusate l' OT .

Perry
11-11-2008, 10:15
wurdy,
che te lo dico a fare... ;-)

Perry
11-11-2008, 10:15
wurdy,
che te lo dico a fare... ;-)

ik2vov
11-11-2008, 19:10
wurdy, in quella discussione io condivido con Lorenzo che gestire un'acquario marino e' differente rispetto ad uno dolce e per svariati motivi e versi il marino necessita di meno tempo rispetto ad un dolce.....
Cosa differente e' dire che non necessiti tempo...... sopratutto per una vasca del genere e per un neofita......

Ciao

P.S. sono moderatore, non super, degradato :-D

ik2vov
11-11-2008, 19:10
wurdy, in quella discussione io condivido con Lorenzo che gestire un'acquario marino e' differente rispetto ad uno dolce e per svariati motivi e versi il marino necessita di meno tempo rispetto ad un dolce.....
Cosa differente e' dire che non necessiti tempo...... sopratutto per una vasca del genere e per un neofita......

Ciao

P.S. sono moderatore, non super, degradato :-D

lorenzomontecatini
11-11-2008, 19:29
wurdy, in quella discussione io condivido con Lorenzo che gestire un'acquario marino e' differente rispetto ad uno dolce e per svariati motivi e versi il marino necessita di meno tempo rispetto ad un dolce.....
Cosa differente e' dire che non necessiti tempo...... sopratutto per una vasca del genere e per un neofita......

Ciao

P.S. sono moderatore, non super, degradato :-D


#25 #25 #25

lorenzomontecatini
11-11-2008, 19:29
wurdy, in quella discussione io condivido con Lorenzo che gestire un'acquario marino e' differente rispetto ad uno dolce e per svariati motivi e versi il marino necessita di meno tempo rispetto ad un dolce.....
Cosa differente e' dire che non necessiti tempo...... sopratutto per una vasca del genere e per un neofita......

Ciao

P.S. sono moderatore, non super, degradato :-D


#25 #25 #25

ALGRANATI
11-11-2008, 23:25
ik2vov, gil....mi spieghi???
io di dolce ho avuto dei ciclidi che come ben sai usavo la canna del terrazzo x cambiare l'acqua #24

ALGRANATI
11-11-2008, 23:25
ik2vov, gil....mi spieghi???
io di dolce ho avuto dei ciclidi che come ben sai usavo la canna del terrazzo x cambiare l'acqua #24

Ste80
11-11-2008, 23:59
ik2vov, gil....mi spieghi???
io di dolce ho avuto dei ciclidi che come ben sai usavo la canna del terrazzo x cambiare l'acqua #24


Anche io coi ciclidi praticamente facevo la stessa cosa per cambiare l'acqua: attaccavo la canna dell'acqua dal rubinetto del bagno e voilà :-D :-D

Ste80
11-11-2008, 23:59
ik2vov, gil....mi spieghi???
io di dolce ho avuto dei ciclidi che come ben sai usavo la canna del terrazzo x cambiare l'acqua #24


Anche io coi ciclidi praticamente facevo la stessa cosa per cambiare l'acqua: attaccavo la canna dell'acqua dal rubinetto del bagno e voilà :-D :-D

jrock
12-11-2008, 00:48
inanzitutto grazie dell'interesse , scusatemi per il ritardo ma tra lavoro ,traslocco ed ultimi giorni prima di diventare papà il tempo a disposizione non è enorme,fatto sta che sto iniziando a studiare ed a interessarmi .
oggi sono entrato in un altro negozio dove ,sebbene in quello di ieri che trattava solo il dolce mi ha sconsigliato di iniziare con quello marino,quello di oggi più grande che tratta sia dolce che marino ,mi ha informato che le nozioni che potrei imparare da quello dolce dovrei comunque metterle a parte con quello marino ....e qui...mi si è di nuovo robaltata la testa,quest'ultimo mi ha informato che per un acquaplasma marino ,non dovrei avere enormi problemi ,a parte quelle di prezzo , si perchè l'acquaplasma tra le varie grandezze non ha una grande differenza di prezzo ,tranne per le ultime 2 ,si fa un salto 400€ dai 130 ai 150 cm ed un'altra bella botta di altri 400 dai 150 ai 200 ,io che nel nuovo salotto ho pareti di 4 per 5 metri ....cosa volete che me ne faccia di un metro ? certo carino e bello da vedere ma se non risalta inutile prenderlo,poi c'è il problema dello schiumatoio e che i pesci non devono superare certe dimensioni ....partiamo gia con troppi paletti per un neofita
quindi si torna alla questione principale ....che cavolo di acquario prendo ? quelli a tavolino ? carini ma troppo bassi hanno un brutto angolo visivo e problemi di condensa , allora dovrei andare sui classici ma su un gran salotto da divano in pelle nero,tavolino in vetro nero molto basso per lcd e tappeto giallo ...dove cavolo metto un armadio ad acquario ?con tutta la passione e la buona volonta di questo mondo ,la cosa primaria inanzitutto è avere un qualcosa di esteticamente bello non dall'inizio della vasca insù ma anche ingiù
comunque penso che optero' per un classico acquario con armadio nero ,il più basso possibile e lo metterei alla fine di un lato del divano,in maniera che se una persona se ne sta seduta o stesa da un lato o sull'angolare riesca a rilassarsi è ad ammirare l'acquario in santa pace , starò sui 100/140 litri , non voglio acquistare un acquario piccolo per prova per poi passare ad uno più grande , piuttosto preferisco prendermi tutta le cure da subito ,sto studiando le verie tecniche di filtraggio ,illuminazione e cura dell'acquario , spero con la attenta lettura di libri e di questo forum ,di riuscire nell'intento

p.s. per algranati ,sono stato al bubbagump di lahaina

jrock
12-11-2008, 00:48
inanzitutto grazie dell'interesse , scusatemi per il ritardo ma tra lavoro ,traslocco ed ultimi giorni prima di diventare papà il tempo a disposizione non è enorme,fatto sta che sto iniziando a studiare ed a interessarmi .
oggi sono entrato in un altro negozio dove ,sebbene in quello di ieri che trattava solo il dolce mi ha sconsigliato di iniziare con quello marino,quello di oggi più grande che tratta sia dolce che marino ,mi ha informato che le nozioni che potrei imparare da quello dolce dovrei comunque metterle a parte con quello marino ....e qui...mi si è di nuovo robaltata la testa,quest'ultimo mi ha informato che per un acquaplasma marino ,non dovrei avere enormi problemi ,a parte quelle di prezzo , si perchè l'acquaplasma tra le varie grandezze non ha una grande differenza di prezzo ,tranne per le ultime 2 ,si fa un salto 400€ dai 130 ai 150 cm ed un'altra bella botta di altri 400 dai 150 ai 200 ,io che nel nuovo salotto ho pareti di 4 per 5 metri ....cosa volete che me ne faccia di un metro ? certo carino e bello da vedere ma se non risalta inutile prenderlo,poi c'è il problema dello schiumatoio e che i pesci non devono superare certe dimensioni ....partiamo gia con troppi paletti per un neofita
quindi si torna alla questione principale ....che cavolo di acquario prendo ? quelli a tavolino ? carini ma troppo bassi hanno un brutto angolo visivo e problemi di condensa , allora dovrei andare sui classici ma su un gran salotto da divano in pelle nero,tavolino in vetro nero molto basso per lcd e tappeto giallo ...dove cavolo metto un armadio ad acquario ?con tutta la passione e la buona volonta di questo mondo ,la cosa primaria inanzitutto è avere un qualcosa di esteticamente bello non dall'inizio della vasca insù ma anche ingiù
comunque penso che optero' per un classico acquario con armadio nero ,il più basso possibile e lo metterei alla fine di un lato del divano,in maniera che se una persona se ne sta seduta o stesa da un lato o sull'angolare riesca a rilassarsi è ad ammirare l'acquario in santa pace , starò sui 100/140 litri , non voglio acquistare un acquario piccolo per prova per poi passare ad uno più grande , piuttosto preferisco prendermi tutta le cure da subito ,sto studiando le verie tecniche di filtraggio ,illuminazione e cura dell'acquario , spero con la attenta lettura di libri e di questo forum ,di riuscire nell'intento

p.s. per algranati ,sono stato al bubbagump di lahaina

ik2vov
12-11-2008, 01:31
ik2vov, gil....mi spieghi???
io di dolce ho avuto dei ciclidi che come ben sai usavo la canna del terrazzo x cambiare l'acqua #24
Teo, cappio vuoi???? sai bene che ho un dolce con le neocaridine che si riproducono e non cambio acqua da 6 mesi..... le piante stanno pure bene......
Anni fa avevo una coppia di Ciclasoma nigrofasciatum, sfornava decine di piccoli ogni due per tre e l'acqua di rubinetto era gia' un lusso rispetto a quella di scarto dell'osmosi..... ma quelli mica sono acquari impegnativi.....
anche se metti un Tenerife 67 con biologico, 4 rocce vive e due pesci senza schiumatoio cazzi e mazzi va benissimo..... quindi?????
Se parlaimo di vasche di un certo livello, per la mia esperienza e per mia convinzione, un dolce occupa piu' tempo rispetto ad un marino..... questo non quando si e' neofiti o quando si inizia la vasca, ma dopo 5 anni e' totalmente differente...... con un dolce invece anche dopo 5 anni sei come all'inizio.....

Ciao

ik2vov
12-11-2008, 01:31
ik2vov, gil....mi spieghi???
io di dolce ho avuto dei ciclidi che come ben sai usavo la canna del terrazzo x cambiare l'acqua #24
Teo, cappio vuoi???? sai bene che ho un dolce con le neocaridine che si riproducono e non cambio acqua da 6 mesi..... le piante stanno pure bene......
Anni fa avevo una coppia di Ciclasoma nigrofasciatum, sfornava decine di piccoli ogni due per tre e l'acqua di rubinetto era gia' un lusso rispetto a quella di scarto dell'osmosi..... ma quelli mica sono acquari impegnativi.....
anche se metti un Tenerife 67 con biologico, 4 rocce vive e due pesci senza schiumatoio cazzi e mazzi va benissimo..... quindi?????
Se parlaimo di vasche di un certo livello, per la mia esperienza e per mia convinzione, un dolce occupa piu' tempo rispetto ad un marino..... questo non quando si e' neofiti o quando si inizia la vasca, ma dopo 5 anni e' totalmente differente...... con un dolce invece anche dopo 5 anni sei come all'inizio.....

Ciao

Supercicci
12-11-2008, 08:26
Se parlaimo di vasche di un certo livello, per la mia esperienza e per mia convinzione, un dolce occupa piu' tempo rispetto ad un marino..... questo non quando si e' neofiti o quando si inizia la vasca, ma dopo 5 anni e' totalmente differente...... con un dolce invece anche dopo 5 anni sei come all'inizio.....

Ciao
Quoto, il dolce tipo olandese, ha una manutenzione continua di potatura e pulizia, sembra incredibile la quantità di tempo che richiede se si vuole mantere le piante in modo decente... Il marino ha possibilità di automazione spinta, non necessita di interventi manuali (mani nell'acqua) frequenti come il dolce... ma purtroppo per il portafoglio le cose si ribaltano e molto :-))

jrock
hai da informarti bene, perchè mi pare che hai le idee un pò confuse, leggi gli articoli sul sito, libri ecc. prima di cominiciare, perchè per il marino ci vuole una grande passione, ma davvero grande, altrimenti è meglio rinunciare :-)

Supercicci
12-11-2008, 08:26
Se parlaimo di vasche di un certo livello, per la mia esperienza e per mia convinzione, un dolce occupa piu' tempo rispetto ad un marino..... questo non quando si e' neofiti o quando si inizia la vasca, ma dopo 5 anni e' totalmente differente...... con un dolce invece anche dopo 5 anni sei come all'inizio.....

Ciao
Quoto, il dolce tipo olandese, ha una manutenzione continua di potatura e pulizia, sembra incredibile la quantità di tempo che richiede se si vuole mantere le piante in modo decente... Il marino ha possibilità di automazione spinta, non necessita di interventi manuali (mani nell'acqua) frequenti come il dolce... ma purtroppo per il portafoglio le cose si ribaltano e molto :-))

jrock
hai da informarti bene, perchè mi pare che hai le idee un pò confuse, leggi gli articoli sul sito, libri ecc. prima di cominiciare, perchè per il marino ci vuole una grande passione, ma davvero grande, altrimenti è meglio rinunciare :-)

ALGRANATI
12-11-2008, 09:13
quindi sono io l'unco pirla che spende almeno 2 ore al giorno dietro alle vasche?? #13

ALGRANATI
12-11-2008, 09:13
quindi sono io l'unco pirla che spende almeno 2 ore al giorno dietro alle vasche?? #13

Wurdy
12-11-2008, 09:51
wurdy, in quella discussione io condivido con Lorenzo che gestire un'acquario marino e' differente rispetto ad uno dolce e per svariati motivi e versi il marino necessita di meno tempo rispetto ad un dolce.....
Cosa differente e' dire che non necessiti tempo...... sopratutto per una vasca del genere e per un neofita......

Ciao

P.S. sono moderatore, non super, degradato :-D

Gilberto, io non mi sono mai espresso su quale tipo di vasca (dolce o marino) necessiti di più tempo, non avendo mai avuto dolce non ne ho un idea. Ho vasche marine da molti anni e conosco moltissimi amci con vasche marine, NESSUNO di quanti conosco è in grado di gestirla correttamente con 10 minuti alla settimana.

P.S. Ho fatto un minuto di silenzio in segno di lutto e sparato 12 salve di cannone quando ho saputo che eri stato "degradato" a semplice mod.

quindi sono io l'unco pirla che spende almeno 2 ore al giorno dietro alle vasche?? #13

2 ore al giorno sembrano tante ... ma sono certo che chi, oltre di pesci e coralli, si occupa di riproduzioni varie sa esattamente che quel tempo è maledettamente necessario per tirare su i piccoli e farne morire il meno possibile. ;-)

Wurdy
12-11-2008, 09:51
wurdy, in quella discussione io condivido con Lorenzo che gestire un'acquario marino e' differente rispetto ad uno dolce e per svariati motivi e versi il marino necessita di meno tempo rispetto ad un dolce.....
Cosa differente e' dire che non necessiti tempo...... sopratutto per una vasca del genere e per un neofita......

Ciao

P.S. sono moderatore, non super, degradato :-D

Gilberto, io non mi sono mai espresso su quale tipo di vasca (dolce o marino) necessiti di più tempo, non avendo mai avuto dolce non ne ho un idea. Ho vasche marine da molti anni e conosco moltissimi amci con vasche marine, NESSUNO di quanti conosco è in grado di gestirla correttamente con 10 minuti alla settimana.

P.S. Ho fatto un minuto di silenzio in segno di lutto e sparato 12 salve di cannone quando ho saputo che eri stato "degradato" a semplice mod.

quindi sono io l'unco pirla che spende almeno 2 ore al giorno dietro alle vasche?? #13

2 ore al giorno sembrano tante ... ma sono certo che chi, oltre di pesci e coralli, si occupa di riproduzioni varie sa esattamente che quel tempo è maledettamente necessario per tirare su i piccoli e farne morire il meno possibile. ;-)

Perry
12-11-2008, 09:58
sono io l'unco pirla che spende almeno 2 ore al giorno dietro alle vasche??

grazie..te hai 400 vaschine e vaschette..pesci, gamberi, granchi..perchè non allevi anche sub?

Il discorso non è sulla difficoltà del dolce rispetto al marino o viceversa (anche se ho le mie idee a riguardo), ma sul fatto che 10 minuti alla settimana è scientificamente impossibile che bastino..a meno che non si abbiano dentro 3 pesci in croce.. Avendo avuto esperienza anche con litraggi "piccoli", continuo a reputarlo impossibile.

Gilberto.. resti sempre super pirla dai.. :-))

Perry
12-11-2008, 09:58
sono io l'unco pirla che spende almeno 2 ore al giorno dietro alle vasche??

grazie..te hai 400 vaschine e vaschette..pesci, gamberi, granchi..perchè non allevi anche sub?

Il discorso non è sulla difficoltà del dolce rispetto al marino o viceversa (anche se ho le mie idee a riguardo), ma sul fatto che 10 minuti alla settimana è scientificamente impossibile che bastino..a meno che non si abbiano dentro 3 pesci in croce.. Avendo avuto esperienza anche con litraggi "piccoli", continuo a reputarlo impossibile.

Gilberto.. resti sempre super pirla dai.. :-))

ik2vov
12-11-2008, 11:37
wurdy, io parlo per la mia esperienza di circa 18 anni nel marino e di circa una trentina di dolce, credo che i 10 minuti a settimana non bastano per nessuna vaschetta nemmeno dolce di alghe..... ma il discorso era differente e da quel discorso sono state estrapolate delle parti ed ha reso differentemente tutta la discussione...... Lorenzo secondo me intendeva semplicemente dire che un marino non necessariamente fa "perdere" piu' tempo rispetto ad un dolce..... e qui condivido pienamente.... i 10 minuti erano (penso) un modo di dire, ma realmente quanto ci metti a fare un cambio d'acqua????? io ho l'acqua nel bidone, ci metto la pompa ed il sale (2 minuti o meno) attivo la pompa e fino all'indomani lascio andare avanti da solo..... l'indomani prendo un bidone vuoto, fermo la risalita, tolgo l'acqua e metto la nuova..... totale? se non sono 10 minuti sono 12...... ogni giorno devo cibare pesci e coralli? certo, ma 1 minuto per il mangime ed un paio per gli elementi...... se voglio passare 2 ore a guardare come si comportano i polipi dei coralli, controllare i copepodi, ammirare le spugne e quant'altro e' tutt'un'altro discorso secondo me......

Teo, che tu sia un pistola e' un dato di fatto, ti piace avere i pagliaccetti? fai benissimo, ma e' implicito che se per averli devi sifonare 2 volte al giorno, cambiare acqua due volte al giorno, gestire le colture di rotiferi, artemie, fito e quant'altro....... e tutto questo per piu' vaschette, non per una sola...... come voler fare le olimpiadi ed arrabbiarsi nel dover perder tempo per allenarsi........

ALGRANATI, inoltre sai benissimo quanto tempo io passi dietro la vasca, sai bene che se perdo 5 minuti al giorno e' tantissimo, passo un'ora al sabato o alla domenica, ma altro direi proprio di no...... LOGICAMENTE ESCLUSO IL TEMPO CHE IO DECIDO DI PASSARE A GUARDARE (LEGGERE) LA VASCA.....

Ciao

ik2vov
12-11-2008, 11:37
wurdy, io parlo per la mia esperienza di circa 18 anni nel marino e di circa una trentina di dolce, credo che i 10 minuti a settimana non bastano per nessuna vaschetta nemmeno dolce di alghe..... ma il discorso era differente e da quel discorso sono state estrapolate delle parti ed ha reso differentemente tutta la discussione...... Lorenzo secondo me intendeva semplicemente dire che un marino non necessariamente fa "perdere" piu' tempo rispetto ad un dolce..... e qui condivido pienamente.... i 10 minuti erano (penso) un modo di dire, ma realmente quanto ci metti a fare un cambio d'acqua????? io ho l'acqua nel bidone, ci metto la pompa ed il sale (2 minuti o meno) attivo la pompa e fino all'indomani lascio andare avanti da solo..... l'indomani prendo un bidone vuoto, fermo la risalita, tolgo l'acqua e metto la nuova..... totale? se non sono 10 minuti sono 12...... ogni giorno devo cibare pesci e coralli? certo, ma 1 minuto per il mangime ed un paio per gli elementi...... se voglio passare 2 ore a guardare come si comportano i polipi dei coralli, controllare i copepodi, ammirare le spugne e quant'altro e' tutt'un'altro discorso secondo me......

Teo, che tu sia un pistola e' un dato di fatto, ti piace avere i pagliaccetti? fai benissimo, ma e' implicito che se per averli devi sifonare 2 volte al giorno, cambiare acqua due volte al giorno, gestire le colture di rotiferi, artemie, fito e quant'altro....... e tutto questo per piu' vaschette, non per una sola...... come voler fare le olimpiadi ed arrabbiarsi nel dover perder tempo per allenarsi........

ALGRANATI, inoltre sai benissimo quanto tempo io passi dietro la vasca, sai bene che se perdo 5 minuti al giorno e' tantissimo, passo un'ora al sabato o alla domenica, ma altro direi proprio di no...... LOGICAMENTE ESCLUSO IL TEMPO CHE IO DECIDO DI PASSARE A GUARDARE (LEGGERE) LA VASCA.....

Ciao

DeathGio
12-11-2008, 11:54
...la cosa primaria inanzitutto è avere un qualcosa di esteticamente bello non dall'inizio della vasca insù ma anche ingiù
comunque penso che optero' per un classico acquario con armadio nero ,il più basso possibile e lo metterei alla fine di un lato del divano,in maniera che se una persona se ne sta seduta o stesa da un lato o sull'angolare riesca a rilassarsi è ad ammirare l'acquario in santa pace , starò sui 100/140 litri , non voglio acquistare un acquario piccolo per prova per poi passare ad uno più grande , piuttosto preferisco prendermi tutta le cure da subito ,sto studiando le verie tecniche di filtraggio ,illuminazione e cura dell'acquario , spero con la attenta lettura di libri e di questo forum ,di riuscire nell'intento

p.s. per algranati ,sono stato al bubbagump di lahaina

Bhe, esteticamente bello, tutto sta a te, dalla tua disponibilità finanziaria e dalla tua inventiva.
http://www.reef-international.com/popup.php?titolo=Dettaglio&idprod=30
questo, a me non piace, ma è un buon esempio di cosa si può raggiungere.
Personalmente io metterei una belal vasca dietro al divano, che parta dall'altezza del poggiatesta o anche a lato come dici tu, ma se vuoi partire con misure un po' importanti cerca di stare almeno su un 250 litri o sarai limitatissimo nell'allevamento di vertebrati.
In un dolce ci puoi inserire molti più pesci che in un marino, è una cosa da considerare e in più hai bisogno della profondità per la realizzazione di una rocciata che non deve appoggiare sui lati visibili o avrai enormi problemi di pulizia e quindi estetici in quei punti. In più il mobiletto sotto alla vasca se vai su un 80x60x50 è quasi un obbligo in modo da alloggiarvi tutta la strumentazione che, intuendo il tuo discorso di visibilità, mi sembra assai importante. ;-)

DeathGio
12-11-2008, 11:54
...la cosa primaria inanzitutto è avere un qualcosa di esteticamente bello non dall'inizio della vasca insù ma anche ingiù
comunque penso che optero' per un classico acquario con armadio nero ,il più basso possibile e lo metterei alla fine di un lato del divano,in maniera che se una persona se ne sta seduta o stesa da un lato o sull'angolare riesca a rilassarsi è ad ammirare l'acquario in santa pace , starò sui 100/140 litri , non voglio acquistare un acquario piccolo per prova per poi passare ad uno più grande , piuttosto preferisco prendermi tutta le cure da subito ,sto studiando le verie tecniche di filtraggio ,illuminazione e cura dell'acquario , spero con la attenta lettura di libri e di questo forum ,di riuscire nell'intento

p.s. per algranati ,sono stato al bubbagump di lahaina

Bhe, esteticamente bello, tutto sta a te, dalla tua disponibilità finanziaria e dalla tua inventiva.
http://www.reef-international.com/popup.php?titolo=Dettaglio&idprod=30
questo, a me non piace, ma è un buon esempio di cosa si può raggiungere.
Personalmente io metterei una belal vasca dietro al divano, che parta dall'altezza del poggiatesta o anche a lato come dici tu, ma se vuoi partire con misure un po' importanti cerca di stare almeno su un 250 litri o sarai limitatissimo nell'allevamento di vertebrati.
In un dolce ci puoi inserire molti più pesci che in un marino, è una cosa da considerare e in più hai bisogno della profondità per la realizzazione di una rocciata che non deve appoggiare sui lati visibili o avrai enormi problemi di pulizia e quindi estetici in quei punti. In più il mobiletto sotto alla vasca se vai su un 80x60x50 è quasi un obbligo in modo da alloggiarvi tutta la strumentazione che, intuendo il tuo discorso di visibilità, mi sembra assai importante. ;-)

Ste80
12-11-2008, 13:04
... quest'ultimo mi ha informato che per un acquaplasma marino ,non dovrei avere enormi problemi ,a parte quelle di prezzo , si perchè l'acquaplasma tra le varie grandezze non ha una grande differenza di prezzo ,tranne per le ultime 2 ,si fa un salto 400€ dai 130 ai 150 cm ed un'altra bella botta di altri 400 dai 150 ai 200 ,io che nel nuovo salotto ho pareti di 4 per 5 metri ....cosa volete che me ne faccia di un metro ? certo carino e bello da vedere ma se non risalta inutile prenderlo,poi c'è il problema dello schiumatoio e che i pesci non devono superare certe dimensioni ....partiamo gia con troppi paletti per un neofita
quindi si torna alla questione principale ....che cavolo di acquario prendo ? ...

Un acquaplasma no ti prego... poveri pesci #06

Ste80
12-11-2008, 13:04
... quest'ultimo mi ha informato che per un acquaplasma marino ,non dovrei avere enormi problemi ,a parte quelle di prezzo , si perchè l'acquaplasma tra le varie grandezze non ha una grande differenza di prezzo ,tranne per le ultime 2 ,si fa un salto 400€ dai 130 ai 150 cm ed un'altra bella botta di altri 400 dai 150 ai 200 ,io che nel nuovo salotto ho pareti di 4 per 5 metri ....cosa volete che me ne faccia di un metro ? certo carino e bello da vedere ma se non risalta inutile prenderlo,poi c'è il problema dello schiumatoio e che i pesci non devono superare certe dimensioni ....partiamo gia con troppi paletti per un neofita
quindi si torna alla questione principale ....che cavolo di acquario prendo ? ...

Un acquaplasma no ti prego... poveri pesci #06

DeathGio
12-11-2008, 16:23
ma sti acquaplasma... ma come possono funzionare?
Già il pulire il vetro deve essere un'impresa da contorsionista, figuriamoci ad allevarci qualche povera cretura... e le luci e lo schiumatoio e lo spazio per la rocciata e i pesci? Che bisogna fare, quando arrivano in fondo alla vasca bisogna prenderli e rigirarli o vanno in retromarcia? :-D :-D :-D :-D

DeathGio
12-11-2008, 16:23
ma sti acquaplasma... ma come possono funzionare?
Già il pulire il vetro deve essere un'impresa da contorsionista, figuriamoci ad allevarci qualche povera cretura... e le luci e lo schiumatoio e lo spazio per la rocciata e i pesci? Che bisogna fare, quando arrivano in fondo alla vasca bisogna prenderli e rigirarli o vanno in retromarcia? :-D :-D :-D :-D

Wurdy
12-11-2008, 16:34
DeathGio, Se uno ama la natura e l'aquariofilia non puo' nemmeno prendere in esame tale aggeggio.... piuttosto mi piglierei un plasma della Pioneer con un bel DVD acquario... e l'aspetto estetico (perchè solo a quello mira l'acquaplasma) è soddifatto...poi ogni tanto mi ci potrei vedere anche un p**no :-))

Wurdy
12-11-2008, 16:34
DeathGio, Se uno ama la natura e l'aquariofilia non puo' nemmeno prendere in esame tale aggeggio.... piuttosto mi piglierei un plasma della Pioneer con un bel DVD acquario... e l'aspetto estetico (perchè solo a quello mira l'acquaplasma) è soddifatto...poi ogni tanto mi ci potrei vedere anche un p**no :-))

Ste80
12-11-2008, 17:27
DeathGio, Se uno ama la natura e l'aquariofilia non puo' nemmeno prendere in esame tale aggeggio.... piuttosto mi piglierei un plasma della Pioneer con un bel DVD acquario... e l'aspetto estetico (perchè solo a quello mira l'acquaplasma) è soddifatto...poi ogni tanto mi ci potrei vedere anche un p**no :-))


:-D :-D :-D :-D




Comunque hai perfettamente ragione ... l'acquario dev'essere considerato come un'organismo vivente a tutti gli effetti e come tale va rispettato.
Quei cosi li sono tutto tranne che rispettosi della natura

Ste80
12-11-2008, 17:27
DeathGio, Se uno ama la natura e l'aquariofilia non puo' nemmeno prendere in esame tale aggeggio.... piuttosto mi piglierei un plasma della Pioneer con un bel DVD acquario... e l'aspetto estetico (perchè solo a quello mira l'acquaplasma) è soddifatto...poi ogni tanto mi ci potrei vedere anche un p**no :-))


:-D :-D :-D :-D




Comunque hai perfettamente ragione ... l'acquario dev'essere considerato come un'organismo vivente a tutti gli effetti e come tale va rispettato.
Quei cosi li sono tutto tranne che rispettosi della natura

DeathGio
12-11-2008, 18:19
DeathGio, Se uno ama la natura e l'aquariofilia non puo' nemmeno prendere in esame tale aggeggio.... piuttosto mi piglierei un plasma della Pioneer con un bel DVD acquario... e l'aspetto estetico (perchè solo a quello mira l'acquaplasma) è soddifatto...poi ogni tanto mi ci potrei vedere anche un p**no :-))
Ahahahah!!!! Quanta saggezza! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

DeathGio
12-11-2008, 18:19
DeathGio, Se uno ama la natura e l'aquariofilia non puo' nemmeno prendere in esame tale aggeggio.... piuttosto mi piglierei un plasma della Pioneer con un bel DVD acquario... e l'aspetto estetico (perchè solo a quello mira l'acquaplasma) è soddifatto...poi ogni tanto mi ci potrei vedere anche un p**no :-))
Ahahahah!!!! Quanta saggezza! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

lorenzomontecatini
13-11-2008, 20:22
wurdy, io parlo per la mia esperienza di circa 18 anni nel marino e di circa una trentina di dolce, credo che i 10 minuti a settimana non bastano per nessuna vaschetta nemmeno dolce di alghe..... ma il discorso era differente e da quel discorso sono state estrapolate delle parti ed ha reso differentemente tutta la discussione...... Lorenzo secondo me intendeva semplicemente dire che un marino non necessariamente fa "perdere" piu' tempo rispetto ad un dolce..... e qui condivido pienamente.... i 10 minuti erano (penso) un modo di dire, ma realmente quanto ci metti a fare un cambio d'acqua????? io ho l'acqua nel bidone, ci metto la pompa ed il sale (2 minuti o meno) attivo la pompa e fino all'indomani lascio andare avanti da solo..... l'indomani prendo un bidone vuoto, fermo la risalita, tolgo l'acqua e metto la nuova..... totale? se non sono 10 minuti sono 12...... ogni giorno devo cibare pesci e coralli? certo, ma 1 minuto per il mangime ed un paio per gli elementi...... se voglio passare 2 ore a guardare come si comportano i polipi dei coralli, controllare i copepodi, ammirare le spugne e quant'altro e' tutt'un'altro discorso secondo me......

Teo, che tu sia un pistola e' un dato di fatto, ti piace avere i pagliaccetti? fai benissimo, ma e' implicito che se per averli devi sifonare 2 volte al giorno, cambiare acqua due volte al giorno, gestire le colture di rotiferi, artemie, fito e quant'altro....... e tutto questo per piu' vaschette, non per una sola...... come voler fare le olimpiadi ed arrabbiarsi nel dover perder tempo per allenarsi........

ALGRANATI, inoltre sai benissimo quanto tempo io passi dietro la vasca, sai bene che se perdo 5 minuti al giorno e' tantissimo, passo un'ora al sabato o alla domenica, ma altro direi proprio di no...... LOGICAMENTE ESCLUSO IL TEMPO CHE IO DECIDO DI PASSARE A GUARDARE (LEGGERE) LA VASCA.....

Ciao

......scusate il ritardo........sono appena rientrato....
Ciao Gilberto , come al solito devo ringraziarti........
La tua spiegazione e' proprio quello che io, in tanti messaggi, non sono riuscito a dare.......
L'unica cosa che mi e' dispiaciuta e' che mi e' sembrato di tornare indietro di qualche mese..........e questo sinceramente mi e' molto dispiaciuto!!!!
Non mi sembra di avere mai dato del pazzo a chi dedica delle ore giornaliere alla cura del proprio acquario........anzi, mi fa molto piacere che ci siano degli appassionati del genere...........E non vedo nemmeno che interesse potrei avere a dire che dedico anche io 2 ore al giorno se cosi' fosse!!!!
Un saluto a tutti e in particolar modo a Wurdy che mi e' sembrato un po' ostico nei miei confronti per qualcosa che forse inconsapevolmente gli ho fatto .........Non mi sembra, ma se cosi' fosse mi piacerebbe tanto che accettasse le mie scuse!!!
Scusatemi per il mio sfogo ma come dissi a suo tempo a Matteo mi piacerebbe essere sempre considerato come un appassionato e non come un negoziante.......
Ciao, Lorenzo.

lorenzomontecatini
13-11-2008, 20:22
wurdy, io parlo per la mia esperienza di circa 18 anni nel marino e di circa una trentina di dolce, credo che i 10 minuti a settimana non bastano per nessuna vaschetta nemmeno dolce di alghe..... ma il discorso era differente e da quel discorso sono state estrapolate delle parti ed ha reso differentemente tutta la discussione...... Lorenzo secondo me intendeva semplicemente dire che un marino non necessariamente fa "perdere" piu' tempo rispetto ad un dolce..... e qui condivido pienamente.... i 10 minuti erano (penso) un modo di dire, ma realmente quanto ci metti a fare un cambio d'acqua????? io ho l'acqua nel bidone, ci metto la pompa ed il sale (2 minuti o meno) attivo la pompa e fino all'indomani lascio andare avanti da solo..... l'indomani prendo un bidone vuoto, fermo la risalita, tolgo l'acqua e metto la nuova..... totale? se non sono 10 minuti sono 12...... ogni giorno devo cibare pesci e coralli? certo, ma 1 minuto per il mangime ed un paio per gli elementi...... se voglio passare 2 ore a guardare come si comportano i polipi dei coralli, controllare i copepodi, ammirare le spugne e quant'altro e' tutt'un'altro discorso secondo me......

Teo, che tu sia un pistola e' un dato di fatto, ti piace avere i pagliaccetti? fai benissimo, ma e' implicito che se per averli devi sifonare 2 volte al giorno, cambiare acqua due volte al giorno, gestire le colture di rotiferi, artemie, fito e quant'altro....... e tutto questo per piu' vaschette, non per una sola...... come voler fare le olimpiadi ed arrabbiarsi nel dover perder tempo per allenarsi........

ALGRANATI, inoltre sai benissimo quanto tempo io passi dietro la vasca, sai bene che se perdo 5 minuti al giorno e' tantissimo, passo un'ora al sabato o alla domenica, ma altro direi proprio di no...... LOGICAMENTE ESCLUSO IL TEMPO CHE IO DECIDO DI PASSARE A GUARDARE (LEGGERE) LA VASCA.....

Ciao

......scusate il ritardo........sono appena rientrato....
Ciao Gilberto , come al solito devo ringraziarti........
La tua spiegazione e' proprio quello che io, in tanti messaggi, non sono riuscito a dare.......
L'unica cosa che mi e' dispiaciuta e' che mi e' sembrato di tornare indietro di qualche mese..........e questo sinceramente mi e' molto dispiaciuto!!!!
Non mi sembra di avere mai dato del pazzo a chi dedica delle ore giornaliere alla cura del proprio acquario........anzi, mi fa molto piacere che ci siano degli appassionati del genere...........E non vedo nemmeno che interesse potrei avere a dire che dedico anche io 2 ore al giorno se cosi' fosse!!!!
Un saluto a tutti e in particolar modo a Wurdy che mi e' sembrato un po' ostico nei miei confronti per qualcosa che forse inconsapevolmente gli ho fatto .........Non mi sembra, ma se cosi' fosse mi piacerebbe tanto che accettasse le mie scuse!!!
Scusatemi per il mio sfogo ma come dissi a suo tempo a Matteo mi piacerebbe essere sempre considerato come un appassionato e non come un negoziante.......
Ciao, Lorenzo.

jrock
13-11-2008, 21:27
...la cosa primaria inanzitutto è avere un qualcosa di esteticamente bello non dall'inizio della vasca insù ma anche ingiù
comunque penso che optero' per un classico acquario con armadio nero ,il più basso possibile e lo metterei alla fine di un lato del divano,in maniera che se una persona se ne sta seduta o stesa da un lato o sull'angolare riesca a rilassarsi è ad ammirare l'acquario in santa pace , starò sui 100/140 litri , non voglio acquistare un acquario piccolo per prova per poi passare ad uno più grande , piuttosto preferisco prendermi tutta le cure da subito ,sto studiando le verie tecniche di filtraggio ,illuminazione e cura dell'acquario , spero con la attenta lettura di libri e di questo forum ,di riuscire nell'intento

p.s. per algranati ,sono stato al bubbagump di lahaina

Bhe, esteticamente bello, tutto sta a te, dalla tua disponibilità finanziaria e dalla tua inventiva.
http://www.reef-international.com/popup.php?titolo=Dettaglio&idprod=30
questo, a me non piace, ma è un buon esempio di cosa si può raggiungere.
Personalmente io metterei una belal vasca dietro al divano, che parta dall'altezza del poggiatesta o anche a lato come dici tu, ma se vuoi partire con misure un po' importanti cerca di stare almeno su un 250 litri o sarai limitatissimo nell'allevamento di vertebrati.
In un dolce ci puoi inserire molti più pesci che in un marino, è una cosa da considerare e in più hai bisogno della profondità per la realizzazione di una rocciata che non deve appoggiare sui lati visibili o avrai enormi problemi di pulizia e quindi estetici in quei punti. In più il mobiletto sotto alla vasca se vai su un 80x60x50 è quasi un obbligo in modo da alloggiarvi tutta la strumentazione che, intuendo il tuo discorso di visibilità, mi sembra assai importante. ;-)
mille grazie per la risposta , penso che seguiro i tuoi consigli ,mi sembre un ottima idea

jrock
13-11-2008, 21:27
...la cosa primaria inanzitutto è avere un qualcosa di esteticamente bello non dall'inizio della vasca insù ma anche ingiù
comunque penso che optero' per un classico acquario con armadio nero ,il più basso possibile e lo metterei alla fine di un lato del divano,in maniera che se una persona se ne sta seduta o stesa da un lato o sull'angolare riesca a rilassarsi è ad ammirare l'acquario in santa pace , starò sui 100/140 litri , non voglio acquistare un acquario piccolo per prova per poi passare ad uno più grande , piuttosto preferisco prendermi tutta le cure da subito ,sto studiando le verie tecniche di filtraggio ,illuminazione e cura dell'acquario , spero con la attenta lettura di libri e di questo forum ,di riuscire nell'intento

p.s. per algranati ,sono stato al bubbagump di lahaina

Bhe, esteticamente bello, tutto sta a te, dalla tua disponibilità finanziaria e dalla tua inventiva.
http://www.reef-international.com/popup.php?titolo=Dettaglio&idprod=30
questo, a me non piace, ma è un buon esempio di cosa si può raggiungere.
Personalmente io metterei una belal vasca dietro al divano, che parta dall'altezza del poggiatesta o anche a lato come dici tu, ma se vuoi partire con misure un po' importanti cerca di stare almeno su un 250 litri o sarai limitatissimo nell'allevamento di vertebrati.
In un dolce ci puoi inserire molti più pesci che in un marino, è una cosa da considerare e in più hai bisogno della profondità per la realizzazione di una rocciata che non deve appoggiare sui lati visibili o avrai enormi problemi di pulizia e quindi estetici in quei punti. In più il mobiletto sotto alla vasca se vai su un 80x60x50 è quasi un obbligo in modo da alloggiarvi tutta la strumentazione che, intuendo il tuo discorso di visibilità, mi sembra assai importante. ;-)
mille grazie per la risposta , penso che seguiro i tuoi consigli ,mi sembre un ottima idea

ALGRANATI
13-11-2008, 22:32
lorenzomontecatini, Lore.......non prendertela x ste cose.....guarda che si può litigare comunque ....mica c'è nulla di male ;-)

ALGRANATI
13-11-2008, 22:32
lorenzomontecatini, Lore.......non prendertela x ste cose.....guarda che si può litigare comunque ....mica c'è nulla di male ;-)

lorenzomontecatini
14-11-2008, 09:09
ALGRANATI, Ciao Matteo, mi e' sembrato in qualche topic di essere preso per il c..o!!!
Io do' sempre in piena liberta' le mie opinioni da appassionato ma questo non vuol dire che voglio per forza aver ragione....
In tutti i miei interventi mai e dico mai mi sono permesso di sponsorizzare alcun prodotto ma soprattutto non mi sono mai permesso di prendere in giro alcun utente.
Ti ringrazio comunque del tuo intervento ...... ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini
14-11-2008, 09:09
ALGRANATI, Ciao Matteo, mi e' sembrato in qualche topic di essere preso per il c..o!!!
Io do' sempre in piena liberta' le mie opinioni da appassionato ma questo non vuol dire che voglio per forza aver ragione....
In tutti i miei interventi mai e dico mai mi sono permesso di sponsorizzare alcun prodotto ma soprattutto non mi sono mai permesso di prendere in giro alcun utente.
Ti ringrazio comunque del tuo intervento ...... ;-) ;-) ;-)

Wurdy
14-11-2008, 09:59
Un saluto a tutti e in particolar modo a Wurdy che mi e' sembrato un po' ostico nei miei confronti per qualcosa che forse inconsapevolmente gli ho fatto .........Non mi sembra, ma se cosi' fosse mi piacerebbe tanto che accettasse le mie scuse!!!
Scusatemi per il mio sfogo ma come dissi a suo tempo a Matteo mi piacerebbe essere sempre considerato come un appassionato e non come un negoziante.......
Ciao, Lorenzo.
Lorenzo non hai nulla da scusarti nei miei confronti : non mi hai mai nè fatto nè detto qualcosa che necessitasse di scuse e, al limite , se sono apparso "ostico" nei tuoi confronti non era affatto mia intenzione e le scuse nel caso dovrei fartele io. ;-)

Tornando in topic , quello che sostengo personalmente è che 10 minuti alla settimana sono pochi per una qualsiasi vasca reef ... poi certamente ci sono vasche più semplici , con solo 4 pesci e 2 molli , gestite da utenti più "frettolosi" e magari più automatizzate che necessitano di poco tempo e altre più complesse gestite da utenti più pignoli con animali più esigenti che necessitano di molte ore a settimana...

Sul confronto col dolce non mi sono mai pronunciato, non avendone esperienza.

Ttutto qui. -97c

Ciao -28

Wurdy
14-11-2008, 09:59
Un saluto a tutti e in particolar modo a Wurdy che mi e' sembrato un po' ostico nei miei confronti per qualcosa che forse inconsapevolmente gli ho fatto .........Non mi sembra, ma se cosi' fosse mi piacerebbe tanto che accettasse le mie scuse!!!
Scusatemi per il mio sfogo ma come dissi a suo tempo a Matteo mi piacerebbe essere sempre considerato come un appassionato e non come un negoziante.......
Ciao, Lorenzo.
Lorenzo non hai nulla da scusarti nei miei confronti : non mi hai mai nè fatto nè detto qualcosa che necessitasse di scuse e, al limite , se sono apparso "ostico" nei tuoi confronti non era affatto mia intenzione e le scuse nel caso dovrei fartele io. ;-)

Tornando in topic , quello che sostengo personalmente è che 10 minuti alla settimana sono pochi per una qualsiasi vasca reef ... poi certamente ci sono vasche più semplici , con solo 4 pesci e 2 molli , gestite da utenti più "frettolosi" e magari più automatizzate che necessitano di poco tempo e altre più complesse gestite da utenti più pignoli con animali più esigenti che necessitano di molte ore a settimana...

Sul confronto col dolce non mi sono mai pronunciato, non avendone esperienza.

Ttutto qui. -97c

Ciao -28

lorenzomontecatini
14-11-2008, 10:16
wurdy, Ciao, ok mi era sembrato il contrario.....
Comunque da parte mia tutto ok, l'importante e' discutere anche animatamente ma poi chiarirsi sempre..... A me litigare con altre persone non mi piace per niente e se vedo qualche comportamento poco chiaro mi piace affrontarlo subito.
Grazie dell'intervento e ti auguro una buona giornata. ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini
14-11-2008, 10:16
wurdy, Ciao, ok mi era sembrato il contrario.....
Comunque da parte mia tutto ok, l'importante e' discutere anche animatamente ma poi chiarirsi sempre..... A me litigare con altre persone non mi piace per niente e se vedo qualche comportamento poco chiaro mi piace affrontarlo subito.
Grazie dell'intervento e ti auguro una buona giornata. ;-) ;-) ;-)