Visualizza la versione completa : che pesce è ? e domande sui pesci rossi che sono neri
lupastro
09-11-2008, 12:24
ciao a tutti
vi faccio una domanda a proposito dei "pesci rossi che sono neri"
ho letto un po' facendo ricerche, ma sembra che il discorso sia un po' poco chiaro.. alcuni imputano la cosa a "naturale variazione" del colore, altri dicono che i pesci neri mancano di qualche vitamina o addirittura che siano malati..
io pensavo si trattasse proprio di genetica e che quindi, come nascono rossi, nascono pure neri, o dorati, o gialli.. ovviamente senza considerare i vari carassi bianchi e rossi, blu rossi e neri, o di varie forme ecc.
nel mio laghetto ce ne sono un bel po' di questi nerini.. che mi stanno un po' sul gobbo perchè praticamente non si vedono
pensavo alla genetica..
ma ora il dubbio mi è venuto.. ho pensato anche che potrebbe essere che ci sia troppa poca luce e che sia quindi una questione di depigmentazione. possibile?
ieri osservavo un'altra cosa: i pesci "mucchini" bianchi e rossi, stanno diventando sempre più bianchi e sempre meno rossi (almeno mi sembra)!
ma ci sono però alcuni rossi che sono di un rosso brillantissimo..
bah!!
esiste magari una trattazione approfindita di questo aromento e sarei lieto se qualcuno mi ci indirizzasse.. perchè purtroppo non sono riuscito a trovarla.
SECONDA DOMANDA
la prima vera scorsa ho introdotto dei pesci presi ad un viridea
mi ero informato su cosa fossero, ma non ricordo più il nome
si sono riprodotti molto e ora ne ho tirati fuori un po' perchè mi pare di ricordare ch non sopravvivono sotto i 4 gradi (ma forse ricordo male..), così da salvarli e poi rimetterli la prossima primavera.
sono dei grandi mangiatori di larve di zanzare e, essendo molto piccoli, arrivano dove i rossi non possono.
certo non sono bellissimi..
ma mi incuriosice sapere cosa sono, perchè non li ho mai più visti al viridea dove vado io.
allego una foto (questo è grande.. ed è lungo 4 cm circa).
dalla foto sembra giallo, ma in realtà è grigino semi trasparente (per questo sotto la luce sembra giallo)
lupastro
09-11-2008, 12:24
ciao a tutti
vi faccio una domanda a proposito dei "pesci rossi che sono neri"
ho letto un po' facendo ricerche, ma sembra che il discorso sia un po' poco chiaro.. alcuni imputano la cosa a "naturale variazione" del colore, altri dicono che i pesci neri mancano di qualche vitamina o addirittura che siano malati..
io pensavo si trattasse proprio di genetica e che quindi, come nascono rossi, nascono pure neri, o dorati, o gialli.. ovviamente senza considerare i vari carassi bianchi e rossi, blu rossi e neri, o di varie forme ecc.
nel mio laghetto ce ne sono un bel po' di questi nerini.. che mi stanno un po' sul gobbo perchè praticamente non si vedono
pensavo alla genetica..
ma ora il dubbio mi è venuto.. ho pensato anche che potrebbe essere che ci sia troppa poca luce e che sia quindi una questione di depigmentazione. possibile?
ieri osservavo un'altra cosa: i pesci "mucchini" bianchi e rossi, stanno diventando sempre più bianchi e sempre meno rossi (almeno mi sembra)!
ma ci sono però alcuni rossi che sono di un rosso brillantissimo..
bah!!
esiste magari una trattazione approfindita di questo aromento e sarei lieto se qualcuno mi ci indirizzasse.. perchè purtroppo non sono riuscito a trovarla.
SECONDA DOMANDA
la prima vera scorsa ho introdotto dei pesci presi ad un viridea
mi ero informato su cosa fossero, ma non ricordo più il nome
si sono riprodotti molto e ora ne ho tirati fuori un po' perchè mi pare di ricordare ch non sopravvivono sotto i 4 gradi (ma forse ricordo male..), così da salvarli e poi rimetterli la prossima primavera.
sono dei grandi mangiatori di larve di zanzare e, essendo molto piccoli, arrivano dove i rossi non possono.
certo non sono bellissimi..
ma mi incuriosice sapere cosa sono, perchè non li ho mai più visti al viridea dove vado io.
allego una foto (questo è grande.. ed è lungo 4 cm circa).
dalla foto sembra giallo, ma in realtà è grigino semi trasparente (per questo sotto la luce sembra giallo)
acquadolce2007
09-11-2008, 12:29
quello in foto è una gambusia ;-)
acquadolce2007
09-11-2008, 12:29
quello in foto è una gambusia ;-)
*Johnny*
09-11-2008, 12:31
1. Sono normali mutazioni di colore, i pesci neri non sono malati e non si tratta di depigmentazione dovuta alla luce. Ogni carassio nasce col suo colore che inoltre può cambiare nel corso della vita
2. Sono gambusie
*Johnny*
09-11-2008, 12:31
1. Sono normali mutazioni di colore, i pesci neri non sono malati e non si tratta di depigmentazione dovuta alla luce. Ogni carassio nasce col suo colore che inoltre può cambiare nel corso della vita
2. Sono gambusie
scusate se mi intrometto!
lupastro, da quello che mi sembra di capire questi pesci "nerini" come li chiami tu, sono nati in laghetto, non ce li hai messi tu vero?
i pesci rossi quando sono giovani, sono di un colore scuro..un marrone olivastro...ma visti da sopra (per mimetizzarsi con il fondo) appaiono di un marrone molto scuro, quasi nero.
potrebbero essere i figli delle tue "mucchine" bianche e rosse che non hanno ancora effettuato il cambio di colore!
addirittura avevo letto che, dopo alcune generazioni di pesci rossi fatti riprodurre in stato di semi libertà e autonomamente (come può succedere per esempio in laghetto)...i pesci "rossi" tendano a ritornare del loro colore originario che hanno in natura....un marrone olivastro per l'appunto!
:)
se trovo l'articolo da cui avevo letto queste informazioni ti mando il link!
purtroppo però temo fosse in inglese..spero vada bene cmq!
scusate se mi intrometto!
lupastro, da quello che mi sembra di capire questi pesci "nerini" come li chiami tu, sono nati in laghetto, non ce li hai messi tu vero?
i pesci rossi quando sono giovani, sono di un colore scuro..un marrone olivastro...ma visti da sopra (per mimetizzarsi con il fondo) appaiono di un marrone molto scuro, quasi nero.
potrebbero essere i figli delle tue "mucchine" bianche e rosse che non hanno ancora effettuato il cambio di colore!
addirittura avevo letto che, dopo alcune generazioni di pesci rossi fatti riprodurre in stato di semi libertà e autonomamente (come può succedere per esempio in laghetto)...i pesci "rossi" tendano a ritornare del loro colore originario che hanno in natura....un marrone olivastro per l'appunto!
:)
se trovo l'articolo da cui avevo letto queste informazioni ti mando il link!
purtroppo però temo fosse in inglese..spero vada bene cmq!
anche io ho un laghetto 6x8x1.10 (nel punto piu fondo) ..
ho inserito 2 pesci rossi (carassi) , uno rosso e uno bianco grossi presi in una cava di argilla , quindi sicuramente gli aveva liberati qualcuno anni prima .. poi mi hanno dato altri 2 pesci rossi , 1 rosso e uno rosso-nero presi in una vasca.
Da questi 4 mi saranno nati un 150-200 pesciolini , gran parte sono scuri , una 30ina sono rossi , una 10ina bianchi , e un 5-6 gialli.!
Ho spostato 4 neretti e 1 rosso in acquario , quello rosso sta diventando bianco , 1 di quelli neri e diventato giallo , e gli altri 3 si sono schiariti ..
Qua trovate un video http://it.youtube.com/watch?v=k6HOQ2fxtsc ( fatto con il cell quindi non si vede benissimo ) , l' acquario e piu che altro un test , nel senso che ci ho messo dentro terra di orto , ninfee , ninpheoides , miriophillum , cerathopyllum , papavero acquatico , e altre piantine che avevo nel laghetto.
Quindi penso che le mutazioni di colore siano normali ..
anche io ho un laghetto 6x8x1.10 (nel punto piu fondo) ..
ho inserito 2 pesci rossi (carassi) , uno rosso e uno bianco grossi presi in una cava di argilla , quindi sicuramente gli aveva liberati qualcuno anni prima .. poi mi hanno dato altri 2 pesci rossi , 1 rosso e uno rosso-nero presi in una vasca.
Da questi 4 mi saranno nati un 150-200 pesciolini , gran parte sono scuri , una 30ina sono rossi , una 10ina bianchi , e un 5-6 gialli.!
Ho spostato 4 neretti e 1 rosso in acquario , quello rosso sta diventando bianco , 1 di quelli neri e diventato giallo , e gli altri 3 si sono schiariti ..
Qua trovate un video http://it.youtube.com/watch?v=k6HOQ2fxtsc ( fatto con il cell quindi non si vede benissimo ) , l' acquario e piu che altro un test , nel senso che ci ho messo dentro terra di orto , ninfee , ninpheoides , miriophillum , cerathopyllum , papavero acquatico , e altre piantine che avevo nel laghetto.
Quindi penso che le mutazioni di colore siano normali ..
lupastro
10-11-2008, 11:26
innanzitutto grazie per le risposte.
gambusie.. sì! non mi ricordavo il nome :)
si riproducono in maniera incredibile..
per quanto riguarda i carassi nerini sono nati nel laghetto ed in effetti sono davvero mimetizzati alla grande!
ma è un fenomeno cmq recente, perchè prima mi nascevano più che altro piccoli shubinkin multicolorati.. bellissimi
dalla moria dell'altranno, quando un esperimento di "autosufficienza" ha portato alla decimazione di quelli più belli, contro i carassi più "normali", hanno cominciato a nascere questi neri e i colorati sono diventati sempre più rari.
peccato.. ma tutto sommato è selezione e poco ci posso fare (visto che non mi ci metto troppo a controllare la cosa).
quest'anno ho messo dentro anche due carpette. una dorata (che ha l'aria di essere la più rapida nella crescita.. e entro 4 5 anni diventerà esagerata) e una koi.
più tre pescetti gialli lunghi ed affusolati, velocissimi e pure questi sembrano crescere molto. li ho comprati per tinche, ma dalle foto su internet che ho trovato, sembra che non lo siano.. farò delle foto per chiedere lumi a voi. ;-)
poi ho inserito anche dei carassi particolari.. quelli cicciottelli biancorosso con la coda "tripla" (non saprei come definirla diversamente), tozzi e lenti.. molto belli
speravo di acchiapparli per fargli passare un inverno tranquillo e caldo in acquario, ma sono furrrrrrrrrbi come le volpi, e se mi avvicino al laghetto con il retino.. hops, ecco che sparisicono inesorabilmente! :-D
mentre se non ho in mano niente, o cibo, eccoli lì, goffi e sgraziati che manca poco e si fanno toccare dalla mano.
spero sopravvono al freddo inverno.. per ora sono cresciuti un bel po' da quando li ho comprati e mi sembrano parecchio in salute.
Cesar, che cosa sono i pescetti piccolini lì in mezzo ai carassi del tuo acquario?
mi piace inseriere nel laghetto tipi diversi di pesci.. e non ho ancora ben chiaro quali siano le specie che resistono davvero al freddo.
io sono vicino a milano e l'inverno scorso si è formato uno strato di ghiacchio di quasi 10 cm sul laghetto..
la profondità è di 1.5 m e di solito la pompa la spengo quando fa molto freddo.
ciao
lupastro
10-11-2008, 11:26
innanzitutto grazie per le risposte.
gambusie.. sì! non mi ricordavo il nome :)
si riproducono in maniera incredibile..
per quanto riguarda i carassi nerini sono nati nel laghetto ed in effetti sono davvero mimetizzati alla grande!
ma è un fenomeno cmq recente, perchè prima mi nascevano più che altro piccoli shubinkin multicolorati.. bellissimi
dalla moria dell'altranno, quando un esperimento di "autosufficienza" ha portato alla decimazione di quelli più belli, contro i carassi più "normali", hanno cominciato a nascere questi neri e i colorati sono diventati sempre più rari.
peccato.. ma tutto sommato è selezione e poco ci posso fare (visto che non mi ci metto troppo a controllare la cosa).
quest'anno ho messo dentro anche due carpette. una dorata (che ha l'aria di essere la più rapida nella crescita.. e entro 4 5 anni diventerà esagerata) e una koi.
più tre pescetti gialli lunghi ed affusolati, velocissimi e pure questi sembrano crescere molto. li ho comprati per tinche, ma dalle foto su internet che ho trovato, sembra che non lo siano.. farò delle foto per chiedere lumi a voi. ;-)
poi ho inserito anche dei carassi particolari.. quelli cicciottelli biancorosso con la coda "tripla" (non saprei come definirla diversamente), tozzi e lenti.. molto belli
speravo di acchiapparli per fargli passare un inverno tranquillo e caldo in acquario, ma sono furrrrrrrrrbi come le volpi, e se mi avvicino al laghetto con il retino.. hops, ecco che sparisicono inesorabilmente! :-D
mentre se non ho in mano niente, o cibo, eccoli lì, goffi e sgraziati che manca poco e si fanno toccare dalla mano.
spero sopravvono al freddo inverno.. per ora sono cresciuti un bel po' da quando li ho comprati e mi sembrano parecchio in salute.
Cesar, che cosa sono i pescetti piccolini lì in mezzo ai carassi del tuo acquario?
mi piace inseriere nel laghetto tipi diversi di pesci.. e non ho ancora ben chiaro quali siano le specie che resistono davvero al freddo.
io sono vicino a milano e l'inverno scorso si è formato uno strato di ghiacchio di quasi 10 cm sul laghetto..
la profondità è di 1.5 m e di solito la pompa la spengo quando fa molto freddo.
ciao
lupastro, dal tuo profilo non si capisce di che zona sei!
in ogni caso..che temperature invernali minime ci sono da te?
i poveri orifiamma (tozzi e lenti) potrebbero non sopravvivere!
attendiamo info! :)
lupastro, dal tuo profilo non si capisce di che zona sei!
in ogni caso..che temperature invernali minime ci sono da te?
i poveri orifiamma (tozzi e lenti) potrebbero non sopravvivere!
attendiamo info! :)
lupastro
10-11-2008, 12:45
provincia di milano, 20 km a ovest
anche io sono un po' in pena per loro.. infatti l'idea era metterli al caldo in inverno
ma come si fa a prenderli??
lupastro
10-11-2008, 12:45
provincia di milano, 20 km a ovest
anche io sono un po' in pena per loro.. infatti l'idea era metterli al caldo in inverno
ma come si fa a prenderli??
ecco....provincia di milano -----> la vedo dura che sopravvivano all'inverno!
non so bisogna ingeniarsi! io di solito, per coglierli di sorpresa, tengo il retino nascosto dietro alla schiena con una mano (perchè sanno perfettamente a cosa serve :-))) e nell'altra tengo il cibo.
come hai ben detto tu, sono goffi e lenti, li lascio prendere abbastanza confidenza con il cibo finchè non si sentono tranquilli e poi......ZAC! li acchiappo! #18
c'è da dire che tutte le varietà eteromorfe non andrebbero mai prese con il retino, ma andrebbero tutte quante gentilmente prese e sostenute con le mani...
ma immagino che per farlo dovresti indossare muta, maschera e boccaglio...quindi a mali estremi, estremi rimedi!
prova la tattica, spero che funzioni! credo ti sia necessaria un pò di pratica se non sei allenato, ma poi non te ne sfugge più uno! parola mia! :-))
ecco....provincia di milano -----> la vedo dura che sopravvivano all'inverno!
non so bisogna ingeniarsi! io di solito, per coglierli di sorpresa, tengo il retino nascosto dietro alla schiena con una mano (perchè sanno perfettamente a cosa serve :-))) e nell'altra tengo il cibo.
come hai ben detto tu, sono goffi e lenti, li lascio prendere abbastanza confidenza con il cibo finchè non si sentono tranquilli e poi......ZAC! li acchiappo! #18
c'è da dire che tutte le varietà eteromorfe non andrebbero mai prese con il retino, ma andrebbero tutte quante gentilmente prese e sostenute con le mani...
ma immagino che per farlo dovresti indossare muta, maschera e boccaglio...quindi a mali estremi, estremi rimedi!
prova la tattica, spero che funzioni! credo ti sia necessaria un pò di pratica se non sei allenato, ma poi non te ne sfugge più uno! parola mia! :-))
lupastro
10-11-2008, 15:52
eheh
che poi, essendo profondo un metro e mezzo, appena annusano l'aria di pericolo, scendono sotto e diventano praticamente invisibili..
anche con la muta sarebbe improbabile l'impresa! :-))
allora sabato mi dedico all'impresa
ieri l'altro ho tirato fuori un po' di piccoli gambusini.. pensado che sarebbero morti d'inverno, ma mi pare di capire che quelli invece non temono il freddo.
sono lunghi mezzo cm e sembrano dei girini
tra l'altro mi pare che uno se lo siano pappato i rossi famelici
vi terrò aggiornati sui miei tentativi di pesca #22
lupastro
10-11-2008, 15:52
eheh
che poi, essendo profondo un metro e mezzo, appena annusano l'aria di pericolo, scendono sotto e diventano praticamente invisibili..
anche con la muta sarebbe improbabile l'impresa! :-))
allora sabato mi dedico all'impresa
ieri l'altro ho tirato fuori un po' di piccoli gambusini.. pensado che sarebbero morti d'inverno, ma mi pare di capire che quelli invece non temono il freddo.
sono lunghi mezzo cm e sembrano dei girini
tra l'altro mi pare che uno se lo siano pappato i rossi famelici
vi terrò aggiornati sui miei tentativi di pesca #22
aspettiamo notizie sulla riuscita o meno dell'impresa! in bocca al lupo! :-))
aspettiamo notizie sulla riuscita o meno dell'impresa! in bocca al lupo! :-))
i pesci piccoli che si vedono nel mio video sono gambusie piccole , quindi già le hai.
Se hai 1 metro e mezzo di profondità ( interrato) , secondo me puoi lasciarli tranquillamente fuori, che già a 1 metro di profonfità per non ricordo quale principio fisico ( densità acqua , spinta di archimede ) , l' acqua non va mai sotto i 4° .
Quindi non è un problema di ghiaccio o meno ..
Poi ascolta gli altri , non sono esperto delle diverse specie di pesci rossi.
Io ad esempio avevo sentito che le gambusie rischiano di più rispetto ai carassi , ma baste che ne salvi un paio, che poi si riproducono in poco tempo.
Per i gli altri pesci da laghetto ... carpe koi , carpe nostrane , tinche , sgardole , cavedano , alborelle , pesce sole , persico reale , persico trota (black bass ), anguilla , e altre specie.
Però naturalmente devi stare attento a bilanciare il mini eco-sistema .. se metti un back-bass grosso , ti mangia tutti gli altri pesci .. etc. etc.
Io ora come ora ho 3 carpe nostrane di cui 2 regine 40cm e 20 cm e 1 specchi sui 25 cm , 4 pesci rossi grandi , 4 gambusie adulte , e un 250 tra pesci rossi e gambusie piccole.
Infatti il prossimo anno pensavo di inserire uno, max 2 predatori per limitare il numero di pesci rossi/gambusie che nascono.
i pesci piccoli che si vedono nel mio video sono gambusie piccole , quindi già le hai.
Se hai 1 metro e mezzo di profondità ( interrato) , secondo me puoi lasciarli tranquillamente fuori, che già a 1 metro di profonfità per non ricordo quale principio fisico ( densità acqua , spinta di archimede ) , l' acqua non va mai sotto i 4° .
Quindi non è un problema di ghiaccio o meno ..
Poi ascolta gli altri , non sono esperto delle diverse specie di pesci rossi.
Io ad esempio avevo sentito che le gambusie rischiano di più rispetto ai carassi , ma baste che ne salvi un paio, che poi si riproducono in poco tempo.
Per i gli altri pesci da laghetto ... carpe koi , carpe nostrane , tinche , sgardole , cavedano , alborelle , pesce sole , persico reale , persico trota (black bass ), anguilla , e altre specie.
Però naturalmente devi stare attento a bilanciare il mini eco-sistema .. se metti un back-bass grosso , ti mangia tutti gli altri pesci .. etc. etc.
Io ora come ora ho 3 carpe nostrane di cui 2 regine 40cm e 20 cm e 1 specchi sui 25 cm , 4 pesci rossi grandi , 4 gambusie adulte , e un 250 tra pesci rossi e gambusie piccole.
Infatti il prossimo anno pensavo di inserire uno, max 2 predatori per limitare il numero di pesci rossi/gambusie che nascono.
lupastro
10-11-2008, 17:30
Cesar, il tuo laghetto è motlo più grande del mio (il mio è 3 x 1,5 con una parte bassa e una profonda).
pertanto pesci che arrivano a taglie grosse credo che siano poco indicati, soprattutto se predatori.
già le carpe quando passeranno 30 cm cominceranno a diventare troppo grandi.. e le riporterò al viridea per liberarle nel grosso lago che hanno loro.
a meno che qualcuno, per es qui sul forum, li vorrà.
ho letto pure io che le gambusie non sopravvivono sotto i 4°C, ma c'è da dire che si nascondono nel fango e ci stanno anche con pochissimo ossigeno e, quindi, in qualche modo si riparano..
più difficile ammazzarele che farle sopravvivere, da quanto ho capito :-)
loro stesse sono dei predatori di avannotti
per i carassi comuni, invece, non ci sono problemi di temperatura, ma per quelli un po' particolari (tipo orifiamma), ho letto che sono molto più delicati
tanti lo dicono e immagino sia vero.. quindi, se riesco ad acchiapparrli, meglio.
c'è stato un periodo in cui gironzolava una biscia d'acqua e.. boh, mi sono spariti dei pesci misteriosamente
li mangiano? boh..
in ogni modo, avessi un laghetto come il tuo mi interesserei per metterci degli storioni
sono troppo belli
ma non so se hanno bisogno di acqua corrente per stare bene.. boh
da verificare prima, ovviamente.
ciao
lupastro
10-11-2008, 17:30
Cesar, il tuo laghetto è motlo più grande del mio (il mio è 3 x 1,5 con una parte bassa e una profonda).
pertanto pesci che arrivano a taglie grosse credo che siano poco indicati, soprattutto se predatori.
già le carpe quando passeranno 30 cm cominceranno a diventare troppo grandi.. e le riporterò al viridea per liberarle nel grosso lago che hanno loro.
a meno che qualcuno, per es qui sul forum, li vorrà.
ho letto pure io che le gambusie non sopravvivono sotto i 4°C, ma c'è da dire che si nascondono nel fango e ci stanno anche con pochissimo ossigeno e, quindi, in qualche modo si riparano..
più difficile ammazzarele che farle sopravvivere, da quanto ho capito :-)
loro stesse sono dei predatori di avannotti
per i carassi comuni, invece, non ci sono problemi di temperatura, ma per quelli un po' particolari (tipo orifiamma), ho letto che sono molto più delicati
tanti lo dicono e immagino sia vero.. quindi, se riesco ad acchiapparrli, meglio.
c'è stato un periodo in cui gironzolava una biscia d'acqua e.. boh, mi sono spariti dei pesci misteriosamente
li mangiano? boh..
in ogni modo, avessi un laghetto come il tuo mi interesserei per metterci degli storioni
sono troppo belli
ma non so se hanno bisogno di acqua corrente per stare bene.. boh
da verificare prima, ovviamente.
ciao
onlyreds
10-11-2008, 18:44
gli storioni credo di si, vivono in acque correnti...
onlyreds
10-11-2008, 18:44
gli storioni credo di si, vivono in acque correnti...
per il serpente d' acqua potrebbe essere la biscia dal collare ( natrix natrix )
http://it.wikipedia.org/wiki/Natrix_natrix
io da quando ho il laghetto , circa 5-6 mesi , ho visto 3 di queste bisciette dal collare morte , uccise dai miei gatti.
Poi vabbhe ho diversi orbettini (Anguis fragilis) che girano per l' orto-giardino ma che c'erano gia prima ( solitamente quando taglio l' erba escono ) , orbettini che cmq non sono dei serpenti ma che sono sauri , quindi della famiglia delle lucertole.
http://it.wikipedia.org/wiki/Anguis_fragilis
Un altro serpente comune , è il biacco ( Coluber viridiflavus ).
http://it.wikipedia.org/wiki/Coluber_viridiflavus
Tutte specie che cmq sono innocue e quindi che sarebbe meglio non uccidere , ma capisco che molti le uccidano o per paura o per schifo(fastidio).
per il serpente d' acqua potrebbe essere la biscia dal collare ( natrix natrix )
http://it.wikipedia.org/wiki/Natrix_natrix
io da quando ho il laghetto , circa 5-6 mesi , ho visto 3 di queste bisciette dal collare morte , uccise dai miei gatti.
Poi vabbhe ho diversi orbettini (Anguis fragilis) che girano per l' orto-giardino ma che c'erano gia prima ( solitamente quando taglio l' erba escono ) , orbettini che cmq non sono dei serpenti ma che sono sauri , quindi della famiglia delle lucertole.
http://it.wikipedia.org/wiki/Anguis_fragilis
Un altro serpente comune , è il biacco ( Coluber viridiflavus ).
http://it.wikipedia.org/wiki/Coluber_viridiflavus
Tutte specie che cmq sono innocue e quindi che sarebbe meglio non uccidere , ma capisco che molti le uccidano o per paura o per schifo(fastidio).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |