PDA

Visualizza la versione completa : CUBO 30 LITRI - Riempitelo a vostro piacere...


mrtonics
07-11-2008, 19:56
Wave Box da 30 litri (27 netti), un bel cubo di vetro completo di pompa/filtro e luce. Faccio un appello alla vostra fantasia, sbizzaritevi e proponete qualcosa su come impostarlo ed arredarlo. Sono aperto ad ogni proposta purche d'acqua dolce.
Sono indeciso se fare acqua fredda con Oranda (delicati però di vescica)
oppure un bel Sud-Est asiatico con Neon, Rasbora o Petitelle.
La vasca coi red cherry già ce l'ho.
Sono molto curioso, dite pure!

mrtonics
07-11-2008, 19:56
Wave Box da 30 litri (27 netti), un bel cubo di vetro completo di pompa/filtro e luce. Faccio un appello alla vostra fantasia, sbizzaritevi e proponete qualcosa su come impostarlo ed arredarlo. Sono aperto ad ogni proposta purche d'acqua dolce.
Sono indeciso se fare acqua fredda con Oranda (delicati però di vescica)
oppure un bel Sud-Est asiatico con Neon, Rasbora o Petitelle.
La vasca coi red cherry già ce l'ho.
Sono molto curioso, dite pure!

checco_granata
07-11-2008, 20:05
Gli oranda in 30l non ci staranno mai... I neon devono stare in gruppo e hanno bigno di tanto spazio per nuotare... L'unica cosa che ti consiglio è:
-caridinaio (ma c'è l'hai già)
-ampullario
- 3 endler (contando che appena si riproducono ne devi dare via un bel po')
Non mi viene in mente altro...
aspetta maggiori info... ;-)

checco_granata
07-11-2008, 20:05
Gli oranda in 30l non ci staranno mai... I neon devono stare in gruppo e hanno bigno di tanto spazio per nuotare... L'unica cosa che ti consiglio è:
-caridinaio (ma c'è l'hai già)
-ampullario
- 3 endler (contando che appena si riproducono ne devi dare via un bel po')
Non mi viene in mente altro...
aspetta maggiori info... ;-)

|GIAK|
07-11-2008, 22:17
mrtonics, bhe... caro concittadino.. i neon sono sud americani.. no asiatici.. e cmq lo spazio è troppo poco... sono grandi nuotatori come tutti i caracidi...

gli oranda invece non ci stanno proprio... ;-) ;-)


p.s. il cubo l'hai comperato on-line o in città? io ne devo prendere uno a breve probabilmente.... :-)

|GIAK|
07-11-2008, 22:17
mrtonics, bhe... caro concittadino.. i neon sono sud americani.. no asiatici.. e cmq lo spazio è troppo poco... sono grandi nuotatori come tutti i caracidi...

gli oranda invece non ci stanno proprio... ;-) ;-)


p.s. il cubo l'hai comperato on-line o in città? io ne devo prendere uno a breve probabilmente.... :-)

milly
07-11-2008, 22:24
mrtonics, la vasca è piccola, la scelta si restringe :-)
- 1 solo betta (se trovi il modo di coprirlo)
- microrasbore
- endler
- killifish

milly
07-11-2008, 22:24
mrtonics, la vasca è piccola, la scelta si restringe :-)
- 1 solo betta (se trovi il modo di coprirlo)
- microrasbore
- endler
- killifish

mrtonics
07-11-2008, 22:33
Si scusa, neon e petitella sono cariacidi del Rio delle Amazzoni, pensavo ai Rasbora del sud est asiatico. Ma questi Betta imbellis invece, si possono mettere veramente più maschi?

mrtonics
07-11-2008, 22:33
Si scusa, neon e petitella sono cariacidi del Rio delle Amazzoni, pensavo ai Rasbora del sud est asiatico. Ma questi Betta imbellis invece, si possono mettere veramente più maschi?

milly
07-11-2008, 22:36
in 27 litri 1 basta e avanza. Per una coppia almeno 50-60 litri altrimenti, in caso di liti, rischi di trovare il cadavere galleggiante di uno dei due.
Per 2 maschi una vasca enorme #13

milly
07-11-2008, 22:36
in 27 litri 1 basta e avanza. Per una coppia almeno 50-60 litri altrimenti, in caso di liti, rischi di trovare il cadavere galleggiante di uno dei due.
Per 2 maschi una vasca enorme #13

mrtonics
07-11-2008, 22:38
Si cmq l'acquario è coperto, è il WaveBox 30x30x30.

mrtonics
07-11-2008, 22:38
Si cmq l'acquario è coperto, è il WaveBox 30x30x30.

stefy86
08-11-2008, 05:28
potresti fare una vasca bella piantumata con un bettino,oppure provar con un branchetto di boraras brigittae oppure merah... ;-)

stefy86
08-11-2008, 05:28
potresti fare una vasca bella piantumata con un bettino,oppure provar con un branchetto di boraras brigittae oppure merah... ;-)

miccoli
08-11-2008, 09:47
purtroppo in 30 litri tutti i pesci , tranne UN betta , sono sacrificati
io ho un 30 lt con un betta , tante piante e tantissime cherry,ma non metterei mai altri tipi di pesci al posto del betta
:-)

p.s.
sarebbe ottimo per delle red crystal ;-) .....(ma il caridinaio gia ce l hai) #18

miccoli
08-11-2008, 09:47
purtroppo in 30 litri tutti i pesci , tranne UN betta , sono sacrificati
io ho un 30 lt con un betta , tante piante e tantissime cherry,ma non metterei mai altri tipi di pesci al posto del betta
:-)

p.s.
sarebbe ottimo per delle red crystal ;-) .....(ma il caridinaio gia ce l hai) #18

mrtonics
08-11-2008, 09:56
Per |GIAK|, si l'ho preso su Ebay 70 euro (compreso filtro e luce).

mrtonics
08-11-2008, 09:56
Per |GIAK|, si l'ho preso su Ebay 70 euro (compreso filtro e luce).

BotiaBianco
08-11-2008, 14:57
70 euro? e io che pensavo che da me erano ladri #19 #19

BotiaBianco
08-11-2008, 14:57
70 euro? e io che pensavo che da me erano ladri #19 #19

mikuntu
08-11-2008, 15:46
purtroppo in 30 litri tutti i pesci , tranne UN betta , sono sacrificati
io ho un 30 lt con un betta , tante piante e tantissime cherry,ma non metterei mai altri tipi di pesci al posto del betta
:-)

p.s.
sarebbe ottimo per delle red crystal ;-) .....(ma il caridinaio gia ce l hai) #18

Non è esattamente vero.

In un 30 litri possono mettersi vari pesci, ad esempio:

1) Branchetto di Celestichthys margaritatus o di Borare brigittae o simili

2) Coppia di Badis badis con qualche Ancanthophthalmus Kuhlii ( come farò io in uno dei miei cubi )

3) Dario dario

4) Ciprinodontiformi ( killi ): ma il loro allevamento risulta più una "filosofia di vita acquariofila" che il comune allevamento di pesci d'acquario. Soprattutto per quanto riguarda gli annuali, il loro allevamento, come mi ha spiegato poco fa una persona che alleva questo tipo di pesci da decenni, in molti casi è assimilabile al perseguimento di una specie che magari in natura non è ancora estinta solo per una singola popolazione in una singola pozza d'acqua, ma che gli appassionati possono continuare a tenere in vita nelle loro vasche.. Insomma, è un'esperienza che richiede una certa "responsabilità". ALtrimenti, si, ci sono i non annuali venduti neinegozi, senza locality, senza mantenimento del ceppo puro della popolazione di una determinata pozza, ma questi (quasi ) non possono essere considerati Ciprinodontiformi.. Per concludere però: un 30 litri è più che idoneo per l'allevamento dei killi ( io li alleverò in un 26 litri ). In un 30 litri possono essere allevati e riprodotti alcuni Nothobranchius (africani), oppure gli Asutrolebias nigripinnis (sud americani), o gli Aphyosemion.. La scelta è davvero davvero vasta. Ma un appunto: se si sceglie di intraprendere questa strada, è fondamentale entrare nell'ottica di questa specie, e soprattutto comprare i sacchetti di uova da qualche appassionato ( lo sportello Aik oppure su Aquabid ) questo perchè chi si avvicina ai killi deve comprendere come il mantenimento del ceppo originario sia fondamentale, quindi nei sacchetti di uova degli appasionati è sempre riportata locality e data di raccolta e di schiusa approssimativa, mentre quelli comprati nei negozi ( ove non credo sia possibile trovare i killi annuali per via della loro breve vita ) non sono speicifate le locality, e ancora peggio, molto spesso sono "incroci" tra la stessa specie ma di locality diverse, può sembrare poco ma lo stesso Nothobranchius palmqvisti ( che alleverò io ) ha diverse popolazioni in diversi luogi ed ogni popolazione fa teso a sè.. Scusate la prolossità ma era un argomento che mi interessava particolarmente! Trall'altro, giusto per far capire quanto poco si conoscano questi pesci: una vaschetta da 5 litri è sufficiente per un trio di killi tra i più piccoli e tranquilli!! Cosa ovviamente impensabile con qualsiasi altro pesce..

5) Branchetto di Corydoras pygmaeus o habrosus per andare sul Sud Americano.

mikuntu
08-11-2008, 15:46
purtroppo in 30 litri tutti i pesci , tranne UN betta , sono sacrificati
io ho un 30 lt con un betta , tante piante e tantissime cherry,ma non metterei mai altri tipi di pesci al posto del betta
:-)

p.s.
sarebbe ottimo per delle red crystal ;-) .....(ma il caridinaio gia ce l hai) #18

Non è esattamente vero.

In un 30 litri possono mettersi vari pesci, ad esempio:

1) Branchetto di Celestichthys margaritatus o di Borare brigittae o simili

2) Coppia di Badis badis con qualche Ancanthophthalmus Kuhlii ( come farò io in uno dei miei cubi )

3) Dario dario

4) Ciprinodontiformi ( killi ): ma il loro allevamento risulta più una "filosofia di vita acquariofila" che il comune allevamento di pesci d'acquario. Soprattutto per quanto riguarda gli annuali, il loro allevamento, come mi ha spiegato poco fa una persona che alleva questo tipo di pesci da decenni, in molti casi è assimilabile al perseguimento di una specie che magari in natura non è ancora estinta solo per una singola popolazione in una singola pozza d'acqua, ma che gli appassionati possono continuare a tenere in vita nelle loro vasche.. Insomma, è un'esperienza che richiede una certa "responsabilità". ALtrimenti, si, ci sono i non annuali venduti neinegozi, senza locality, senza mantenimento del ceppo puro della popolazione di una determinata pozza, ma questi (quasi ) non possono essere considerati Ciprinodontiformi.. Per concludere però: un 30 litri è più che idoneo per l'allevamento dei killi ( io li alleverò in un 26 litri ). In un 30 litri possono essere allevati e riprodotti alcuni Nothobranchius (africani), oppure gli Asutrolebias nigripinnis (sud americani), o gli Aphyosemion.. La scelta è davvero davvero vasta. Ma un appunto: se si sceglie di intraprendere questa strada, è fondamentale entrare nell'ottica di questa specie, e soprattutto comprare i sacchetti di uova da qualche appassionato ( lo sportello Aik oppure su Aquabid ) questo perchè chi si avvicina ai killi deve comprendere come il mantenimento del ceppo originario sia fondamentale, quindi nei sacchetti di uova degli appasionati è sempre riportata locality e data di raccolta e di schiusa approssimativa, mentre quelli comprati nei negozi ( ove non credo sia possibile trovare i killi annuali per via della loro breve vita ) non sono speicifate le locality, e ancora peggio, molto spesso sono "incroci" tra la stessa specie ma di locality diverse, può sembrare poco ma lo stesso Nothobranchius palmqvisti ( che alleverò io ) ha diverse popolazioni in diversi luogi ed ogni popolazione fa teso a sè.. Scusate la prolossità ma era un argomento che mi interessava particolarmente! Trall'altro, giusto per far capire quanto poco si conoscano questi pesci: una vaschetta da 5 litri è sufficiente per un trio di killi tra i più piccoli e tranquilli!! Cosa ovviamente impensabile con qualsiasi altro pesce..

5) Branchetto di Corydoras pygmaeus o habrosus per andare sul Sud Americano.

stefy86
08-11-2008, 15:47
zizizi ti quoto

stefy86
08-11-2008, 15:47
zizizi ti quoto

MonstruM
08-11-2008, 16:56
|GIAK|, non mi dire...ti stai prendendo il cubetto??? #25 #25 #25

mikuntu, io ci aggiungo anche brachygobius nunus (salmastri) e alcuni rainbowfish (Pseuddomugil furcatus o Iriatherina werneri). D'altrocanto sai che sono contrario all'inserimento dei khulii in vasche inferiori ai 60 lt, anche se scarsi nuotatori

mrtonics, io l'avevo pagato 55 euro, ma in offerta in negozio...

MonstruM
08-11-2008, 16:56
|GIAK|, non mi dire...ti stai prendendo il cubetto??? #25 #25 #25

mikuntu, io ci aggiungo anche brachygobius nunus (salmastri) e alcuni rainbowfish (Pseuddomugil furcatus o Iriatherina werneri). D'altrocanto sai che sono contrario all'inserimento dei khulii in vasche inferiori ai 60 lt, anche se scarsi nuotatori

mrtonics, io l'avevo pagato 55 euro, ma in offerta in negozio...

|GIAK|
08-11-2008, 17:48
MonstruM, forse... e se posso faccio il minisalmastro ma ancora è tutto da vedere... non sono sicuro di avere il tempo da dedicare ad un salmastro... bho... #24


mrtonics, capito... cmq dovrebbe essere 30x30x35 o sbaglio? e un'altra cosa.. c'è molta dispersione di luce oppure è ben indirizzata verso l'acquario? le solaris non mi sono mai state simpatiche #23

|GIAK|
08-11-2008, 17:48
MonstruM, forse... e se posso faccio il minisalmastro ma ancora è tutto da vedere... non sono sicuro di avere il tempo da dedicare ad un salmastro... bho... #24


mrtonics, capito... cmq dovrebbe essere 30x30x35 o sbaglio? e un'altra cosa.. c'è molta dispersione di luce oppure è ben indirizzata verso l'acquario? le solaris non mi sono mai state simpatiche #23

MonstruM
08-11-2008, 18:00
|GIAK|, le solaris fanno schifo...io sto progettando il cambio ad una plafo autocostruita per le mangrovie... #23

MonstruM
08-11-2008, 18:00
|GIAK|, le solaris fanno schifo...io sto progettando il cambio ad una plafo autocostruita per le mangrovie... #23

*Johnny*
08-11-2008, 18:29
Ma come mai le Solaris non vanno bene? Io ne ho presa una 18W giusto una decina di giorni fa per un acquarietto 30lt (o poco più) che ho in mente di allestire appena vinco il SuperEnalotto! :-D :-D

Datemi indicazioni sui limiti di questa plafonierina dall'aspetto piacevole (spero non solo quello) ;-)

*Johnny*
08-11-2008, 18:29
Ma come mai le Solaris non vanno bene? Io ne ho presa una 18W giusto una decina di giorni fa per un acquarietto 30lt (o poco più) che ho in mente di allestire appena vinco il SuperEnalotto! :-D :-D

Datemi indicazioni sui limiti di questa plafonierina dall'aspetto piacevole (spero non solo quello) ;-)

MonstruM
08-11-2008, 18:33
Lo spettro di luminosità non è un granchè e i tubi sono di facile "scaricamento", per intenderci non è una zozzeria per una 30 lt piantumato con piante poco esigenti, io avendo le mangrovie non me la posso più far bastare...

MonstruM
08-11-2008, 18:33
Lo spettro di luminosità non è un granchè e i tubi sono di facile "scaricamento", per intenderci non è una zozzeria per una 30 lt piantumato con piante poco esigenti, io avendo le mangrovie non me la posso più far bastare...

*Johnny*
08-11-2008, 18:45
i tubi sono di facile "scaricamento"


Acc... #23 Che poi mi pare ti costringano a cambiarli solo con i loro (ma quanto costano?? #24 )

Io però, dato il wattaggio, speravo di metterci piante un pò più che "poco esigenti" :-( :-(

*Johnny*
08-11-2008, 18:45
i tubi sono di facile "scaricamento"


Acc... #23 Che poi mi pare ti costringano a cambiarli solo con i loro (ma quanto costano?? #24 )

Io però, dato il wattaggio, speravo di metterci piante un pò più che "poco esigenti" :-( :-(

|GIAK|
08-11-2008, 18:48
MonstruM, io, se non sarà un salmastro.. la userò sino a quando non muore la lampada... poi la cambio... (sempre che non riesca a prendere una plafonierina decente prima :-))

|GIAK|
08-11-2008, 18:48
MonstruM, io, se non sarà un salmastro.. la userò sino a quando non muore la lampada... poi la cambio... (sempre che non riesca a prendere una plafonierina decente prima :-))

mrtonics
09-11-2008, 11:56
La versione da 55 euro è la WaveBox25 (25x25x30), io comprato quella 30*30*30 compresa la pompa/filtro e la luce neon della Wave. Mi sono sempre piaciuti questi acquari di vetro tutti trasparenti, senza essere inglobati da coperchi scuri e cornici varie come XCube26 della Wave. Altri lo vendono sempre su Ebay ma a 80-90 euro. A Palermo con 60 euro ti davano versioni complete ma di 20 litri, questa mi è piaciuta molto di più.

mrtonics
09-11-2008, 11:56
La versione da 55 euro è la WaveBox25 (25x25x30), io comprato quella 30*30*30 compresa la pompa/filtro e la luce neon della Wave. Mi sono sempre piaciuti questi acquari di vetro tutti trasparenti, senza essere inglobati da coperchi scuri e cornici varie come XCube26 della Wave. Altri lo vendono sempre su Ebay ma a 80-90 euro. A Palermo con 60 euro ti davano versioni complete ma di 20 litri, questa mi è piaciuta molto di più.

mrtonics
09-11-2008, 12:02
DOPPIONE x ERRORE

mrtonics
09-11-2008, 12:02
DOPPIONE x ERRORE

mrtonics
09-11-2008, 12:03
Si è la versione più grande, quella da 25 litri costa 55 euro e nei negozi a Palermo con 60 euro ti danno una versione completa di 20 litri, a me però sono sempre piaciuti gli acquari trasparenti e totalmente in vetro senza cornici o tappi neri. 70 euro per questo tipo d'acquario completo di plafoniera originale e pompa filtro non sono poi così male, certo all'Auchan trovi con 99 euro gli 80 litri con tutto il mobiletto, in proporzione quello è più conveniente ma non è la misura che posso inserire in casa per adesso.

mrtonics
09-11-2008, 12:03
Si è la versione più grande, quella da 25 litri costa 55 euro e nei negozi a Palermo con 60 euro ti danno una versione completa di 20 litri, a me però sono sempre piaciuti gli acquari trasparenti e totalmente in vetro senza cornici o tappi neri. 70 euro per questo tipo d'acquario completo di plafoniera originale e pompa filtro non sono poi così male, certo all'Auchan trovi con 99 euro gli 80 litri con tutto il mobiletto, in proporzione quello è più conveniente ma non è la misura che posso inserire in casa per adesso.

mrtonics
09-11-2008, 12:14
[/quote]

4) Ciprinodontiformi ( killi ): ma il loro allevamento risulta più una "filosofia di vita acquariofila" che il comune allevamento di pesci d'acquario. Soprattutto per quanto riguarda gli annuali, il loro allevamento, come mi ha spiegato poco fa una persona che alleva questo tipo di pesci da decenni, in molti casi è assimilabile al perseguimento di una specie che magari in natura non è ancora estinta solo per una singola popolazione in una singola pozza d'acqua, ma che gli appassionati possono continuare a tenere in vita nelle loro vasche.. Insomma, è un'esperienza che richiede una certa "responsabilità". ALtrimenti, si, ci sono i non annuali venduti neinegozi, senza locality, senza mantenimento del ceppo puro della popolazione di una determinata pozza, ma questi (quasi ) non possono essere considerati Ciprinodontiformi.. Per concludere però: un 30 litri è più che idoneo per l'allevamento dei killi ( io li alleverò in un 26 litri ). In un 30 litri possono essere allevati e riprodotti alcuni Nothobranchius (africani), oppure gli Asutrolebias nigripinnis (sud americani), o gli Aphyosemion.. La scelta è davvero davvero vasta. Ma un appunto: se si sceglie di intraprendere questa strada, è fondamentale entrare nell'ottica di questa specie, e soprattutto comprare i sacchetti di uova da qualche appassionato ( lo sportello Aik oppure su Aquabid ) questo perchè chi si avvicina ai killi deve comprendere come il mantenimento del ceppo originario sia fondamentale, quindi nei sacchetti di uova degli appasionati è sempre riportata locality e data di raccolta e di schiusa approssimativa, mentre quelli comprati nei negozi ( ove non credo sia possibile trovare i killi annuali per via della loro breve vita ) non sono speicifate le locality, e ancora peggio, molto spesso sono "incroci" tra la stessa specie ma di locality diverse, può sembrare poco ma lo stesso Nothobranchius palmqvisti ( che alleverò io ) ha diverse popolazioni in diversi luogi ed ogni popolazione fa teso a sè.. Scusate la prolossità ma era un argomento che mi interessava particolarmente! Trall'altro, giusto per far capire quanto poco si conoscano questi pesci: una vaschetta da 5 litri è sufficiente per un trio di killi tra i più piccoli e tranquilli!! Cosa ovviamente impensabile con qualsiasi altro pesce..
[/quote]

Grandioso! Mi hai aperto un mondo che non conoscevo, comincerò a documentarmi su questi killfish nella sezione apposita. Quindi ti spediscono a casa anche le uova che si inseriscono in acquario?

mrtonics
09-11-2008, 12:14
[/quote]

4) Ciprinodontiformi ( killi ): ma il loro allevamento risulta più una "filosofia di vita acquariofila" che il comune allevamento di pesci d'acquario. Soprattutto per quanto riguarda gli annuali, il loro allevamento, come mi ha spiegato poco fa una persona che alleva questo tipo di pesci da decenni, in molti casi è assimilabile al perseguimento di una specie che magari in natura non è ancora estinta solo per una singola popolazione in una singola pozza d'acqua, ma che gli appassionati possono continuare a tenere in vita nelle loro vasche.. Insomma, è un'esperienza che richiede una certa "responsabilità". ALtrimenti, si, ci sono i non annuali venduti neinegozi, senza locality, senza mantenimento del ceppo puro della popolazione di una determinata pozza, ma questi (quasi ) non possono essere considerati Ciprinodontiformi.. Per concludere però: un 30 litri è più che idoneo per l'allevamento dei killi ( io li alleverò in un 26 litri ). In un 30 litri possono essere allevati e riprodotti alcuni Nothobranchius (africani), oppure gli Asutrolebias nigripinnis (sud americani), o gli Aphyosemion.. La scelta è davvero davvero vasta. Ma un appunto: se si sceglie di intraprendere questa strada, è fondamentale entrare nell'ottica di questa specie, e soprattutto comprare i sacchetti di uova da qualche appassionato ( lo sportello Aik oppure su Aquabid ) questo perchè chi si avvicina ai killi deve comprendere come il mantenimento del ceppo originario sia fondamentale, quindi nei sacchetti di uova degli appasionati è sempre riportata locality e data di raccolta e di schiusa approssimativa, mentre quelli comprati nei negozi ( ove non credo sia possibile trovare i killi annuali per via della loro breve vita ) non sono speicifate le locality, e ancora peggio, molto spesso sono "incroci" tra la stessa specie ma di locality diverse, può sembrare poco ma lo stesso Nothobranchius palmqvisti ( che alleverò io ) ha diverse popolazioni in diversi luogi ed ogni popolazione fa teso a sè.. Scusate la prolossità ma era un argomento che mi interessava particolarmente! Trall'altro, giusto per far capire quanto poco si conoscano questi pesci: una vaschetta da 5 litri è sufficiente per un trio di killi tra i più piccoli e tranquilli!! Cosa ovviamente impensabile con qualsiasi altro pesce..
[/quote]

Grandioso! Mi hai aperto un mondo che non conoscevo, comincerò a documentarmi su questi killfish nella sezione apposita. Quindi ti spediscono a casa anche le uova che si inseriscono in acquario?

mikuntu
09-11-2008, 17:54
mrtonics, un attimo.. Per esperienza, ti consiglio di arrivare in sezione killi già molto preparato sull'argomento, usando nomenclature scientifiche.. Partendo con il presupposto che avrai una vasca diversa da quelle consuete, non molto piantumata ( al massimo un vasetto con una piantina o un legno con su legatp qualche Anibias ), con fondo di qualche cm di torba di sfango o addirittura senza fondo..

Insomma, visto che in quella sezione sono molto duri e rigorosi, per evitare di avere un brutto impatto con quel mondo, ti conviene arrivarci prima con le idee chiare su cosa sia l'allevamento di qesti pesci..

Leggiti tutti gli articoli su Gaem e su Aik, e già avrai una buona base dalla quale cominciare a chiedere consigli o specifiche in sezione.. Se arrivi del tutto "ignorante" in materia ti "attaccheranno" subito e rimarresti un pò perplesso dalla durezza di quel mondo..

mikuntu
09-11-2008, 17:54
mrtonics, un attimo.. Per esperienza, ti consiglio di arrivare in sezione killi già molto preparato sull'argomento, usando nomenclature scientifiche.. Partendo con il presupposto che avrai una vasca diversa da quelle consuete, non molto piantumata ( al massimo un vasetto con una piantina o un legno con su legatp qualche Anibias ), con fondo di qualche cm di torba di sfango o addirittura senza fondo..

Insomma, visto che in quella sezione sono molto duri e rigorosi, per evitare di avere un brutto impatto con quel mondo, ti conviene arrivarci prima con le idee chiare su cosa sia l'allevamento di qesti pesci..

Leggiti tutti gli articoli su Gaem e su Aik, e già avrai una buona base dalla quale cominciare a chiedere consigli o specifiche in sezione.. Se arrivi del tutto "ignorante" in materia ti "attaccheranno" subito e rimarresti un pò perplesso dalla durezza di quel mondo..

mrtonics
09-11-2008, 19:03
E che ci stanno i marziani sulla sezione Killifish? :-) Una banda staccata da Acquaportal? :-) Speriamo bene.

mrtonics
09-11-2008, 19:03
E che ci stanno i marziani sulla sezione Killifish? :-) Una banda staccata da Acquaportal? :-) Speriamo bene.

*Johnny*
09-11-2008, 21:46
E che ci stanno i marziani sulla sezione Killifish? :-) Una banda staccata da Acquaportal? :-) Speriamo bene.

:-D :-D :-D mrtonics che ridere!

Però ha ragione Mikuntu, diciamo che mettono molto alla prova i neofiti ;-)

*Johnny*
09-11-2008, 21:46
E che ci stanno i marziani sulla sezione Killifish? :-) Una banda staccata da Acquaportal? :-) Speriamo bene.

:-D :-D :-D mrtonics che ridere!

Però ha ragione Mikuntu, diciamo che mettono molto alla prova i neofiti ;-)

mikuntu
10-11-2008, 01:21
Una banda staccata da Acquaportal?

Qualcosa di molto simile..

mikuntu
10-11-2008, 01:21
Una banda staccata da Acquaportal?

Qualcosa di molto simile..

Paolo Piccinelli
10-11-2008, 12:06
che ci stanno i marziani sulla sezione Killifish?


...no, quelli stanno nella sezione Malawi!!! :-D

Paolo Piccinelli
10-11-2008, 12:06
che ci stanno i marziani sulla sezione Killifish?


...no, quelli stanno nella sezione Malawi!!! :-D